Programmi degli insegnamenti AA 2015-2016

CYBERPSICOLOGIA [ CYBGIA ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MICHELA DE LUCA
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso mira a far acquisire conoscenze circa l’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana ed a far
comprendere le mutazioni psicologiche e le nuove forme di psicopatologia.
Prerequisiti
Conoscenza base della lingua inglese
Contenuti del corso
- Nativi digitali e mobile born: l’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana.
- I nuovi percorsi dello sviluppo psicoaffettivo e socio relazionale: la costruzione dell’identità personale nell’era
digitale.
- Sviluppo cognitivo, apprendimento tecnomediato e risvolti psicologici.
- Immigrati digitali: le dimensioni cognitive, affettive e relazionali nell’era digitale e le sue implicazioni psicologiche.
- Psicologia dei Videogiochi: come i mondi virtuali influenzano mente e comportamento.
- Le dipendenze tecnomediate: psicopatologia delle condotte online.
- Il test UADI e altri strumenti psicodiagnostici.
- La questione dell’aiuto psicologico online: aspetti tecno-strutturali ed etici delle psicoterapie online. Deontologia
relativa all’utilizzo delle tecnologie per la comunicazione a distanza.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto delle slide e video.
Seminari di approfondimento con l’aiuto di esperti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame consiste in un colloquio orale.
E’ previsto un esonero scritto solo per i frequentanti.
Testi di riferimento
Cantelmi T., “Tecnoliquidità”, San Paolo Edizioni, 2013
Dispense distribuite durante la lezione
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
M-PSI/08
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
FONDAMENTI GENETICI DELLA PSICOLOGIA [ FGPSI ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MARCO COSTANZI
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è di fornire i fondamenti della genetica necessari alla comprensione e allo studio delle scienze
comportamentali e dei processi psicopatologici nel campo della genetica in psicologia, con particolare riferimento al
ruolo dell’interazione genotipo-ambiente in condizioni fisiologiche e patologiche.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
• Le leggi di Mendel sull’ereditarietà
• Il DNA: le basi dell’ereditarietà
• Geni, alleli e cromosomi
• Genetica, ambiente e comportamento
• L’identificazione dei geni
• I geni e le capacità cognitive
• Disturbi cognitivi
• Geni e psicopatologia
• La genetica del comportamento del XXI secolo
Metodi didattici
Il corso sarà basato su lezioni frontali riguardanti gli argomenti del corso e sull’analisi applicativa degli aspetti
metodologi e dei risultati ottenuti nelle recenti ricerche neuroscientifiche riguardanti la genetica del comportamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto e orale
Testi di riferimento
R. Plomin, J.C. DeFries, G.E. McClearn, P. McGuffin, Genetica del comportamento, Raffaello Cortina Editore
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
M-PSI/02
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
IDONEITÀ DI INGLESE [ IDOING ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ANNE COLBECK
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
Migliorare il livello linguistico e pronuncia degli studenti per creare autonomia nel parlare, leggere e capire le
sfumature linguistiche e la lingua parlata.
Prerequisiti
Gruppo A: Nessuna. Gruppo B: Conoscenza della lingua inglese a livello B1.
Contenuti del corso
Studio della grammatica inglese, la pronuncia, lettura e ascolto di brani adatti, coerenti con il corso di studio
universitario. Pratica di conversazione e scambio di informazioni in lingua inglese. Gruppo A ai livelli linguistici
A1-B1, Gruppo B ai livelli linguistici B1-B2.
Metodi didattici
Presentazione di nuovi punti grammaticali o vocaboli, esercizi per familiarizzare lo studente al loro uso, e attività
pratiche per consolidare le conoscenze apprese.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti che frequentano fanno due test grammaticali in classe durante l’anno didattico seguito da un test finale.
Superare questi test consente allo studente la possibilità di fare l’esame orale finale. In alternativa, lo studente non
frequentante prepara una tesina scritta di 1000 parole in inglese sulla quale discutere durante l’esame orale.
Testi di riferimento
Grammar Workout e Language Leader Pre-intermediate e intermediate pubblicati da Pearson Longman, Inside Out
pubblicato da Macmillan,English Vocabulary in Use:elementary e English Vocabulary in Use: pre-intermediate and
intermediate pubblicati da Cambridge University Press, English File Elementary, Pre-Intermediate e Intermediate,
pubblicati da Oxford University Press.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
NN
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
INFORMATICA [ INF ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MAURIZIO NALDI
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti una conoscenza delle tecniche basilari di analisi dati e di rappresentazione grafica dei risultati
in ambito psicologico con l’utilizzo della suite Office
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
- Richiami su tecniche di campionamento in ambito sociale, formativo e psicologico.
- Acquisizione dati e loro rappresentazione in formato elettronico
- Formati dei file di dati: scambio e conversione
- Utilizzo della suite Office (Word, PowerPoint, Excel)
- Introduzione al linguaggio di calcolo scientifico R
- Calcolo di statistiche descrittive mediante Excel e R
- Rappresentazione grafica dei risultati mediante Excel
Metodi didattici
Mix bilanciato di lezioni teoriche ed esercitazioni in aula informatica
Modalità di verifica dell'apprendimento
Preparazione e Presentazione di una tesina scritta
Testi di riferimento
Espa-Micciolo, Analisi esplorativa dei dati con R. Apogeo
Materiale didattico fornito dal docente
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
INF/01
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
METODI STATISTICI MULTIVARIATI PER LA PSICOLOGIA [ MSMPSI ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ROBERTO PEDONE
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Lo scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti la conoscenza dei principali metodi di analisi statistica
multivariata in uso nella ricerca psicologica.
Prerequisiti
psicometria, metodologia della ricerca, analisi dei dati
Contenuti del corso
Introduzione alla Psicometria e alla Analisi dei Dati. Qualificazione e quantificazione: classificazioni e misure.
Statistiche parametriche e non parametriche. Statistica movariata e multivariata. Trattamento preliminare dei dati; la
correlazione e la regressione lineare; l'analisi fattoriale; l'analisi della varianza (anova, manova); l'analisi
discriminante; l'analisi dei cluster. Esercitazioni pratiche guidate sulle principali tecniche di analisi statistica
impiegate in ambito psicologico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di laboratorio
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
Roberto Pedone, Statistica per psicologi, Carocci, Roma, 2002.
- Roberto Pedone, Elementi di analisi dei dati con Excel e SPSS. Per la ricerca psicologica ed educativa, Carocci,
Roma, 2010.
- Claudio Barbaranelli, Analisi dei Dati. Tecniche multivariate per la ricerca psicologica e sociale. Led.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
SECS-S/01
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE [ PGSOC ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MARIO POLLO
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
Abilitare alla comprensione delle sfide che la modernità in polvere lancia all’educazione. In particolare saranno
descritte e analizzate le trasformazioni del fondamento antropologico prodotte dalla nascita dello spazio-velocità,
dallo sviluppo dei processi di deterritorializzazione e globalizzazione e dalla sostituzione della natura da parte del
sistema tecnico. Nell’analisi delle trasformazioni del fondamento antropologico si descriverà lo spostamento del
nucleo dell’unicità individuale umana dall’anima all’identità personale.
Dopo l’analisi della cultura sociale odierna, il discorso affronterà la natura dell’educazione e il suo ruolo nello
svelamento dell’anima e, quindi, dei percorsi attraverso cui la persona svolge la ricerca del senso del suo essere nel
mondo
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Le sfide educative e le trasformazioni del fondamento antropologico nella modernità in polvere. Definizione dei
termini pedagogia e educazione: etimologia e analisi delle trasformazioni storiche del loro significato.
Dall’educazione come paidéia alle scienze dell’educazione: una breve storia. La necessità, la natura, la funzione e
l’asimmetria dell’educazione. L’uomo come essere progettuale, relazionale, culturale, simbolico. L’uomo come
sistema complesso. L’uomo, il tempo e la morte. L’uomo al confine tra finito e infinito. Breve storia dell’anima. La
nascita e l’evoluzione dell’identità personale. Le trasformazioni del fondamento antropologico nella modernità in
polvere.
Dell’anima e del suo specchio. Gli obiettivi e il metodo della pedagogia culturale dell’anima.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
POLLO M., Manuale di pedagogia generale, Milano, Franco Angeli, 2008
POLLO M., Fondamenti di un’antropologia dell’educazione, Milano, Franco Angeli, 2013.
POLLO M., L’educazione il mestiere possibile, Catanzaro, La Rondine, 2010
A scelta uno dei testi seguenti:
BODEI R., Destini personali, Milano, Feltrinelli, 2002
HESCHEL A. J., Chi è l’uomo?, Milano, SE, 2005.
HILLMANN J., Il codice dell’anima, Milano, Adelphi, 1997
PERRINI M., Filosofia e coscienza, Brescia, Queriniana, 2008
RAVASI G., Breve storia dell’anima, Milano, Mondadori, 2004
ZOLLA E., Le potenze dell’anima, BUR, 2008.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
12
M-PED/01
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PROVA FINALE [ PFINA ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Syllabus non pubblicato dal Docente.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
PROFIN_S
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICHIATRIA [ PSI ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:GIOVANNI MARTINOTTI
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Acquisire le nozioni essenziali al fine dell’approccio clinico al paziente psichiatrico, attraverso l’esame dei fenomeni
di interesse psicopatologico.
Acquisire una conoscenza dettagliata dei principali disturbi di interesse psichiatrico
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
L’Esame Psicopatologico: segni e sintomi; il DSM-V; Schizofrenia e spettro psicotico; Disturbi Depressivi; Disturbi
Bipolari; Disturbi d’Ansia; Disturbo Ossessivo-Compulsivo; Alcolismo; Disturbi da uso di Sostanze e Nuove
Sostanze Psicoattive; Dipendenze comportamentali e Gambling; Disturbi del Comportamento Alimentare; Trauma e
Disturbo Post-Traumatico da Stress; Disturbi di Somatizzazione e Isteria; Disturbo Borderline e altri disturbi di
personalità; il Suicidio; Parafilie e disturbi della sessualità; Sindromi Etniche e Fenomeni Dissociativi; Psicofarmaci e
terapia Elettro-Convulsivante; Modelli Psicoterapeutici e Riabilitazione psichiatrica.
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
Compendio di Psicopatologia, Martinotti G. Janiri L. Di Giannantonio M., Fila 37 (casa editrice)
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
MED/25
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOBIOLOGIA [ PSIGIA ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:DANIELE SARAULLI
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti (anche attraverso l’analisi della letteratura scientifica più recente) una
conoscenza di base dei temi principali, degli strumenti e dei metodi di ricerca della psicobiologia.
Prerequisiti
Il corso prevede la lettura e l’analisi di alcuni articoli di ricerca (e la occasionale proiezione di filmati) in lingua
inglese.
Contenuti del corso
1. Atomi e molecole; 2. Le molecole biologiche; 3. L’attività chimica degli organismi; 4. La cellula eucariote; 5. Il
trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana plasmatica; 6. I fenomeni elettrici della membrana e la
trasmissione dell’impulso nervoso; 7. Lo sviluppo del sistema nervoso; 8. Sistemi neurotrasmettitoriali.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto e orale.
Testi di riferimento
F. Mangia, A. Bevilacqua, Basi biologiche dell’attività psichica. Biologia Cellulare, Piccin, 2011.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
M-PSI/02
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICODIAGNOSTICA [ PDTICA ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ROBERTO PEDONE
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti teorici, concettuali, metodologici e tecnico-operativi per la selezione
delle modalità di valutazione (colloquio, interviste strutturate, test...) più adatte al singolo caso clinico e al contesto
professionale in cui si opera, per la conduzione dell’esame psicodiagnostico, per lo scoring e l'interpretazione dei
test, per l’elaborazione e la stesura di una relazione psicodiagnostica.
Il Corso ha la finalità generale di trasmettere conoscenze teoriche e tecniche sull'uso delle principali tipologie di test
psicologici, utili all'effettuazione di diagnosi e alla predisposizione di piani di trattamento nei diversi tipi di disturbo
psicologico in età sia evolutiva sia adulta. Obiettivi specifici del Corso riguardano la formazione teorico-pratica
relativa all'assessment in diverse aree: - assessment delle abilità intellettive (WAISS, WISC, RAVEN) - assessment
della struttura della personalità (DSM5; MMPI; CBA) - assessment dell'apprendimento scolastico (Es. test per la
valutazione delle abilità di lettura, scrittura, calcolo) - assessment delle funzioni neuropsicologiche - assessment
delle abilità linguistiche. Speciale spazio verrà dedicato alle esercitazioni pratiche sull'uso dei sistemi internazionali
di classificazione nosografica (DSM e ICD) con una particolare attenzione al DSM-5; Riferimenti al manuale
diagnostico psicodinamico (PDM).
Prerequisiti
La frequenza del corso richiede conoscenze di base relative alla psicologia cognitiva, clinica, alla psicopatologia (e
ai sistemi classificatori, con riferimento al DSM-IV, DSM5, ICD10), alla psicofisiologia clinica, alla statistica
psicometrica, alla analisi dei dati (valutazione e scoring), alla metodologia della ricerca psicologica e della
valutazione dell’intervento psicologico.
Contenuti del corso
Introduzione e classificazione dei test in psicologia
Strumenti e strategie di valutazione psicodiagnostica in psicologia cognitiva e clinica. Anamnesi psicologica,
interviste strutturate, test multidimensionali e test per specifici costrutti, assessment psicofisiologico e tecniche di
osservazione. Valutazione psicodiagnostica, formulazione del caso, programmazione e verifica del trattamento
psicologico e psicoterapeutico.
Rassegna dei principali test usati in Psicologia clinica, con l’approfondimento di alcuni di essi; in particolare:
- SCID I e II (DSM-IV e DSM-V)
- Minnesota Multiphasic Personality Inventory, nella versione per adulti (MMPI-2) e nella versione per adolescenti
(MMPI-A)
- Batteria CBA Cognitive Behavioural Assessment, 2.0 - Scale Primarie e Secondarie (CBA-2.0)
- Millon Clinical Multiaxial Inventory-III (MCMI-III).
Valutazione degli esiti degli interventi psicologici e il CBA-VE Valutazione degli esiti.
Esercitazioni di valutazione psicodiagnostica in specifici ambiti o periodi di vita con discussione di casi in ambito
evolutivo e clinico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di laboratorio
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
Testi di Esame di base
L. Pedrabissi, M. Santinello, (1997) I test psicologici - Teorie e tecniche, Il Mulino
SANAVIO, E., e SICA, C. (1999). I test di personalità. Inventari e questionari. Il Mulino.
CARRARESI, C., e MELLI, G. (a cura di) (2012). Assessment in Psicologia Clinica. Strumenti di valutazione
psicometrica. Trento: Edizioni Erickson.
Un testo di approfondimento a scelta fra quelli che saranno indicati dal docente (Psicodiagnostica: Pubblicazioni di
Raffaello Cortina Editore, Erickson, Carocci)
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Articoli scientifici e pubblicazioni relative a:
a) psicodiagnosi
b) impiego del DSM-IV, DSM5, ICD10 e PDM
c) Inventari di valutazione delle funzioni cognitive
d) Inventari di Personalità
Saranno indicati su Internet e/o forniti dal docente unitamente al materiale per le esercitazioni.
Testi di riferimento relativi alla sezione metodologica e alla analisi dei dati per la valutazione e lo scoring degli
inventari:
- Pedone, R. (2002). Statistica per psicologi. Carocci, Roma.
- Pedone, R. (2010). Elementi di analisi dei dati con Excel e SPSS. Per la ricerca psicologica ed educativa. Carocci,
Roma.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
M-PSI/03
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOGERIATRIA [ PSIRIA ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MARCELLO TURNO
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è formare il discente alla conoscenza della psicologia e della psicopatologia dell’anziano, all’uso
di strumenti valutativi dell’età geriatrica, alle tecniche di riabilitazione in ambito domiciliare e residenziale e alla
valutazione e al sostegno dei caregiver. Il corso fornisce un sufficiente bagaglio didattico per potersi impegnare in
un Progetto Assistenziale Individualizzato e affiancare altri professionisti in una Valutazione multidisciplinare.
Prerequisiti
Conoscenza di base del Sistema Nervoso Centrale
Contenuti del corso
L’invecchiamento della popolazione rappresenta un’emergenza concreta della società odierna considerando la
fragilità, l’insorgenza di patologie fisiche e dementigene età correlate e le problematiche di fine vita. È necessario
pertanto educare all’invecchiamento le persone anziane (geragogia) e fornire un bagaglio culturale appropriato agli
operatori dedicati, allo scopo di evitare fenomeni di istituzionalizzazione e di emarginazione. Il corso affronta:
- La psicologia e la psicopatologia dell’invecchiamento, i luoghi della cura (i centri diurni, il giardino Alzheimer, le
Residenze Sanitarie Assistenziali, le Unità di valutazione Alzheimer), i disturbi del comportamento dell’anziano e
nella persona affetta da demenza, la classificazione dei vari tipi di demenza (cerebropatie involutive, da agenti
infettivi e da cause esterne).
- L’uso di strumenti valutativi dello stato cognitivo, funzionale e psichiatrico, i metodi riabilitativi e di mantenimento in
ambito domiciliare e residenziale (terapie cognitive, musicoterapia, psicoterapia), le nuove metodologie di
assistenza all’anziano fragile.
- Gli aspetti psicodinamici, il mondo emozionale dell’anziano e di chi se ne occupa (caregiver). Una particolare
attenzione verrà quindi rivolta alla psicologia e ai rischi (carico assistenziale, stress e burn out) del caregiver formale
e informale.
Chi afferisce al corso potrà sviluppare la capacità di operare nella rete dei servizi, partecipare ad un Progetto
assistenziale individualizzato e al lavoro con l’équipe multiprofessionale.
Metodi didattici
Lezioni orali, proiezioni di diapositive e filmati
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
Turno, MF. Una notte senza luna. Manuale di base per operatori psicogeriatrici, Bari, la Biblioteca, 2013 – II ed.
Per chi volesse approfondire la parte riabilitativa è consigliato:
Acocella A.M., Rossi O. Le nuove arti terapie. Percorsi nella relazione d'aiuto. Franco Angeli, 2013
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
M-PSI/08
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA CLINICA [ PCLI ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ANDREA FOSSATI, MARCO CACIOPPO
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
PROGRAMMA PROF. FOSSATI
Psicologia clinica: ovvero mettere la scienze psicologica al servizio della persona sofferente
“Fatti non fummo per viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza”: la diagnosi come processo conoscitivo
-Diagnosi “strutturale” o “fenomenologica”: alternative o complementari?
-Quale diagnosi per quale scopo? Lo strano caso della diatriba tra DSM-5 e Research Domain Criteria (RDoC)
-Differenze di qualità o di intensità? L’approccio alla psicopatologia basato sulle differenze individuali
Diagnosi e trattamento: due punti sulla stessa linea
PROGRAMMA PROF. CACIOPPO
Il modulo ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e gli orientamenti di base relativi alla psicologia clinica e,
specificamente, la diagnosi della salute mentale e dei disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua Inglese
Contenuti del corso
PROGRAMMA PROF. FOSSATI
Il modulo ha l’obiettivo di fornire le basi della psicologia clinica, con particolare riferimento al processo diagnostico e
alle sue connessioni con il trattamento.
PROGRAMMA PROF. CACIOPPO
- Disturbi clinici nell’infanzia e nell’adolescenza
- Classificazione della relazione.
- Agenti psicosociali di stress.
- Valutazione del funzionamento emotivo e sociale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto e orale.
Testi di riferimento
PROGRAMMA PROF. FOSSATI
Articoli/slide forniti dal docente.
PROGRAMMA PROF. CACIOPPO
CD:0-3R, I Revisione, Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi di sviluppo nell’infanzia.
Giovanni Fioriti Editore (2014).
- Articoli scientifici e materiale didattico forniti dal docente.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
12
M-PSI/08, M-PSI/08
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (CON LABORATORIO E
CON VALENZA DI TIROCINIO) [ PLLEAPPL ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:PAULA BENEVENE
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
Storia e ambiti di intervento della psicologia del lavoro e delle organizzazioni; elementi di ergonomia; orientamento
al lavoro; la selezione del personale; la formazione e l’analisi del fabbisogno formativo; le principali teorie
dell’organizzazione; benessere e malessere organizzativo; le gestione delle risorse umane; lo stress, il burnout e il
mobbing; cultura e clima nelle organizzazioni; le principali teorie sulla motivazione; le organizzazioni del Terzo
settore; la socializzazione al lavoro
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Conoscenza approfondita delle questioni e modelli teorici e metodologici che caratterizzano la disciplina
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, incontri con testimoni privilegiati
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
NON SONO PREVISTI TESTI AGGIUNTIVI PER I NON FREQUENTANTI)
DUE DEI TRE MANUALI INDICATI, A SCELTA DELLO STUDENTE:
a. Argentero P., Cortese C.G., Piccardo C. (a cura di), Psicologia delle risorse umane, Raffello Cortina Editore,
2010; o, IN ALTERNATIVA al testo precedente:
b. Argentero P., Cortese C.G., Piccardo C. (a cura di) Psicologia del lavoro Raffello Cortina Editore, 2010; o, IN
ALTERNATIVA al testo precedente:
c. Argentero P., Cortese C.G., Piccardo C. (a cura di) Psicologia delle Organizzazioni, Raffello Cortina Editore,
2010;
IN AGGIUNTA AI DUE MANUALI: due a scelta tra i tre testi che seguono
BENEVENE P, La socializzazione al lavoro degli adolescenti, Milano, Franco Angeli, 2013
BENEVENE P. Il lavoro minorile. Conoscere il fenomeno, Rimini, Maggioli, 2013
Fiorilli C., De Stasio S., Benevene P., Cianfriglia L., Serpieri R. (2015) (a cura di). Salute e benessere degli
insegnanti italiani. Franco Angeli
Un articolo in inglese; sarà disponibile sul sito della docente
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
12
M-PSI/06
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA DEL PENSIERO [ PPEN ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:SERENA MASTROBERARDINO
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso si focalizzerà su un esame approfondito dei processi di pensiero e giudizio, al fine di integrare diverse
nozioni provenienti da tradizioni di ricerca separate. In particolare si cercherà di fornire allo studente una visione di
insieme dell’interazione fra i processi di pensiero e le altre funzioni cognitive con riferimenti anche al rapporto
mente-cervello.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Il corso tratterà in modo approfondito i seguenti argomenti: pensiero proposizionale e pensiero per immagini, i
concetti e i processi di categorizzazione, il ragionamento, il problem solving, i processi di giudizio e decisione.
Verranno discussi articoli scientifici di recente pubblicazione e proposte attività mirate ad approfondire temi specifici.
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione di articoli scientifici rilevanti per gli argomenti del corso e filmati illustrativi su alcuni
dei fenomeni trattati nel programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Domande a scelta multipla con integrazione orale
Testi di riferimento
Girotto, V., Legrenzi, P. Psicologia del pensiero. Il Mulino, 2004
Bonini,N., Del Missier, F., Rumiati, R. (a cura di). Psicologia del giudizio e della decisione. Il Mulino, 2008
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
M-PSI/02
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ [ PPER ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:RAFFAELE MENARINI
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente allo studio della dimensione biopsicoculturale del
comportamento umano che si esprime a livello di personalità come modo costante di pensare, sentire e agire. La
personalità da un punto di vista psicologico può essere intesa quale visone del mondo o dimensione emotiva che
esprime il modo in cui il mondo esterno viene rappresentato a livello di mondo interno: percezione-personalità. La
dimensione soggettiva della personalità, cioè il suo aspetto più profondo a livello di vissuto personale, viene
chiamata identità. Si tratta delle relazioni che intercorrono tra Io e Super-io.
A livello culturale, invece, l’identità viene connessa all’ambiente culturale e prende, quindi, il nome di identità
culturale. Essa è costituita dai tratti di personalità comuni ad un gruppo, in tal modo si specifica il rapporto profondo
tra identità, personalità e gruppo.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
#Il modello Biopsicoculturale della personalità;
#Percezione e personalità;
#Tempo e personalità;
#La psicologia dei tratti;
#Cultura, famiglia e personalità;
#Identità e Sé;
#Adolescenza e personalità;
#I disturbi di personalità;
#La diagnosi di disturbo di personalità secondo il DSM ed il PDM;
#Personalità e sindromi etniche;
#La psicodiagnosi di personalità;
#La psicoterapia per i disturbi di personalità;
#Gruppoanalisi e personalità;
#Personalità e campo mentale.
Metodi didattici
Lezione magistrale ed esercitazioni pratico-esperienziali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
MENARINI R., MARRA F., Il bambino nella casa dello specchio. Identità e gruppo, Borla, Roma 2015.
MENARINI R., Freud e Jung. Temi e motivi dell’inconscio, Borla, Roma 2007 (Cap. 3, 4, 6, 9, 12 e 15).
MENARINI R. (a cura di), Il professore e la giraffa con le corna. Percezione-Personalità e Depressione scopica,
Magi, Roma 2015.
MONTEFIORI V., Dentro il tempo. Storia, personalità e identità dell'uomo, Magi, Roma 2015.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
M-PSI/07
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE [ PHRIA ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MARGHERITA DI PAOLA
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Le finalità del corso sono la conoscenza delle basi fisiopatologiche e cliniche dell'handicap nel bambino, nell'adulto
e nell'anziano e dei principi di neuro riabilitazione.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua Inglese
Contenuti del corso
Definizione di menomazione, disabilità ed handicap.
- I modelli ICD, ICDH, ICF.
- Disabilità e handicap cognitivo in eta’ evolutiva
- Deficit cognitivi e comportamentali in adulti secondari a lesioni cerebrali acquisite.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto e Orale
Testi di riferimento
M, Zanobini, M.C. Usai Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo, FrancoAngeli, Milano 2011
Alcuni capitoli da libro: Mazzucchi A, La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche,
Liberia Universitaria.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
M-PSI/01
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (CON ESPERIENZE
APPLICATIVE NEI CONTESTI EDUCATIVI) [ PSEEACEDU ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:CATERINA FIORILLI
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
Il corso intende sviluppare conoscenze aggiornate in una lettura critica sulle principali linee storico-metodologiche
sui processi di sviluppo nell’ottica del ciclo di vita. Verranno promosse conoscenze teoriche e metodologie di
osservazione e descrizione dei processi cognitivi e socio-emotivi tipici.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Rappresentazioni dell’infanzia nel tempo;
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo;
Principali contributi teorici alla psicologia dello sviluppo;
Sviluppo dei processi cognitivi: percezione, attenzione, linguaggio, memoria e apprendimento, teoria della mente;
Competenza emotiva e socializzazione;
Processi di apprendimento-insegnamento;
Salute e benessere degli insegnanti e degli alunni;
Formazione degli insegnanti e stili di insegnamento;
Adolescenza, sviluppo tipico e atipico.
Metodi didattici
Lezioni frontali, gruppi di lavoro in aula, osservazione di video su esperimenti e di contesti naturali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
test scritto e colloquio orale
Testi di riferimento
Frequentanti e non frequentanti devono studiare sui seguenti materiali per sostenere il test scritto:
Santrock, J.W. Psicologia dello sviluppo (II edizione). Milano, McGraw-Hill, 2013.
Slides delle lezioni per l'approfondimento dei temi trattati in aula.
Superato lo scritto il colloquio orale verterà sui seguenti volumi:
Per i Frequentanti:
- Discussione del progetto realizzato in aula durante i gruppi di lavoro.
- Fiorilli et al. (2015). Salute e benessere degli insegnanti italiani. Franco Angeli.
Per i Non frequentanti (coloro che non hanno partecipato ai gruppi di lavoro durante il corso):
- Fiorilli et al. (2015). Salute e benessere degli insegnanti italiani. Franco Angeli.
- Corsano P. (2007). Socializzazioni. La costruzione delle competenze relazionali dall’infanzia alla preadolescenza.
Carocci.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
12
M-PSI/04
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA DI COMUNITÀ [ PCOM ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:PIERO PETRINI
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
: E’ possibile convivere e condividere dialoghi e progetti con persone diverse per sesso, cultura, religione, lingua e
specialmente handicap e disagi? Quali mezzi per avvicinarsi e comprendere gli altri? E’ possibile nella diversità
trovare l’uguaglianza senza l’assimilazione e la sottomissione? In quali comunità cliniche si troverà a svolgere il
lavoro lo psicologo e quali sono le difficoltà? Qual è stata la storia e come si caratterizzano attualmente i rapporti fra
europei e immigrati? Quale è il nostro compito ideale nell’aiuto sanitario e sociale in zone di guerra, di malattia e di
ridotto sviluppo economico?
Il corso affronta una questione cruciale del lavoro, della collaborazione e della cooperazione con la diversità. Scopo
principale è infatti approfondire, con un approccio socio-psicologico- clinico, partendo dal concetto di
Bio-Psico-sociale, sia gli aspetti che complicano o impediscono relazioni positive fra persone che appartengono a
differenti universi culturali, sociali, di malattie ed economici, sia quelli in grado di facilitare la comunicazione nella
diversità, in ogni diversità.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Il concetto di cultura, i tipi di culture, la comunicazione interculturale ed i processi soggiacenti.
Il concetto di salute e di malattia, sia individuale che sociale. Il concetto di Koinonia, di partecipazione, di
collaborazione. Lo stress e la prevenzione
Psicopatologia sociale dei gruppi culturali, dei gruppi politici, dei gruppi di aggregazione escludenti (bullismo) ed
includenti (le sette), dei gruppi religiosi, dei gruppi di cura.
Ruolo professionale degli operatori psichici nelle comunità; l’intervento nella scuola, negli ospedali, nelle emergenze
Il lavoro in equipe; il lavoro in gruppo; il lavoro in rete.
Segni e simboli di comunità, di appartenenza e di esclusione.
Stili di comunicazione e difficoltà: barriere, incomprensioni e strategie per sormontarle (ipotesi del contatto, concetto
di empatia, il dialogo sociale),
Psicopatologia culturale e trans-culturale
Metodi didattici
Lezioni magistrali, Dibattito con esperti, esercitazioni di gruppo, eventuali tesine finali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta organizzata in domande aperte o quiz a scelta multipla ed un colloquio orale ed
eventualmente la discussione della tesina (ricerca)
Testi di riferimento
P. Petrini ed A. Zucconi . (2006). La relazione che cura, Ed. Alpes, Roma (limitatamente ad alcuni capitoli)
Callieri - Janiri - Zerella - Petrini, Il simbolo Alpes, Edizione: 10/2006 , Volume: Unico.
Dispense per lezione.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
M-PSI/07
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA DINAMICA [ PDIN ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:VINCENZO CARETTI
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
La disciplina ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze e gli orientamenti di base delle teorie
psicodinamiche nella quale si integrano le concezioni della psichiatria clinica, da Freud alle ricerche attuali
sull’attaccamento, sul trauma psichico e sulla mentalizzazione.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Le teorie psicodinamiche e come devono essere apprese nell’ambito della professione.
- Cosa si osserva nel processo diagnostico dal punto di vista psicodinamico.
- La valutazione psicodinamica del funzionamento della personalità.
- La valutazione psicodinamica dei comportamenti violenti.
- Fattori psicodinamici della genitorialità.
- Il trauma, la disregolazione degli affetti e l'alessitimia.
- Il corpo nello sviluppo psichico.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Testi di riferimento
1) De Coro A., Ortu F. (2010). Psicologia Dinamica. Bari: Laterza.
2) McWilliams N. (2011). La diagnosi psicoanalitica (seconda edizione). Roma: Astrolabio-Ubaldini, 2012.
3) Allen J.A., Fonagy P. (2006). La Mentalizzazione. Bologna: Il Mulino, 2008.
4) Caretti V., Craparo G. (2008), Trauma e Psicopatologia. Un approccio evolutivo-relazionale. Roma:
Astrolabio-Ubaldini.
I seguenti capitoli:
- La disregolazione affettiva e la dissociazione nell’esperienza traumatica;
- Il disturbo traumatico dello sviluppo: verso una diagnosi razionale per bambini cronicamente traumatizzati;
- Trauma e dissociazione nella prospettiva dell’intersoggetività: il contributo della teoria dell’attaccamento;
- Attaccamento e disturbo borderline di personalità;
- Psicobiologia del trauma e della dissociazione strutturale della personalità di origine traumatica;
- Trauma, dissociazione e disturbo del controllo degli impulsi nei disturbi del comportamento alimentare: un
approccio empirico;
- Trauma ed erotizzazione del trauma nella perversione.
Nota per lo studente:
"Psicologia Dinamica" va studiato interamente in quanto rappresenta il testo di teoria di base della materia, così
come va studiato interamente "La Diagnosi Psicoanalitica" che rappresenta la prospettiva moderna in campo clinico
della tradizione psicodinamica, fino a quella più attuale, illustrata nel volume "La Mentalizzazione" anch'esso da
studiare interamente.
Per quanto riguarda "Trauma e Psicopatologia", i capitoli da studiare sono quelli qui sopra segnalati.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
12
M-PSI/07
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA ECONOMICA [ PSECO ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:PAULA BENEVENE
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
La teoria della razionalità limitata. La teoria della prospettiva e l’effetto di incorniciamento; Euristiche e distorsioni;
Emozioni e motivazioni legate alle scelte economiche; L’effetto dotazione; Avversione per il rischio o avversione per
le perdite; Consumi e identità, La teoria del ciclo di vita nei comportamenti economici
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese
Contenuti del corso
Sulle scelte e i comportamenti economici.Conoscenza del ruolo svolto dai processi cognitivi e affettivi
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni, incontri con testimoni privilegiati
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
NON SONO PREVISTI TESTI AGGIUNTIVI PER I NON FREQUENTANTI
1. Webley P., Burgoyne C.B., Lea S.E.G., Young B.M.. (a cura di) (2004). Psicologia economica della vita
quotidiana. Bologna, il Mulino
2. Guéguen N. (2010). Psicologia del consumatore. Bologna, Il Mulino
3. Gli appunti delle lezioni
4. Un articolo in lingua inglese; sarà messo a disposizione degli studenti sul sito della docente
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
M-PSI/06
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA FISIOLOGICA (CON ESPERIENZE APPLICATIVE) [ PFIS ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MARCO COSTANZI
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è di fornire gli strumenti necessari alla comprensione delle basi biologiche dell’attività psichica
e del comportamento. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio della struttura e del funzionamento del
sistema nervoso centrale in condizioni fisiologiche e patologiche.
Prerequisiti
Prerequisito fondamentale per sostenere l’esame di Psicologia fisiologica è di aver superato l’esame di
Psicobiologia.
Contenuti del corso
• Neuroanatomia funzionale.
• Le tecniche di visualizzazione del cervello in vivo
• Gli ormoni e il cervello
• Lo sviluppo del cervello e del comportamento
• Elaborazione sensoriale
• La percezione visiva
• L’elaborazione del segnale uditivo
• Il controllo motorio
• L’omeostasi
• Il sonno e i sogni
• Emozione e stress
• Basi biologiche dei disturbi comportamentali
• I meccanismi biologici della memoria.
• Linguaggio e cognizione
Metodi didattici
Il corso sarà basato su lezioni frontali riguardanti gli argomenti del corso e sull’analisi applicativa degli aspetti
metodologi e dei risultati ottenuti nelle recenti ricerche neuroscientifiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto e orale
Testi di riferimento
S. M. Breedlove, M. R. Rosenzweig, N. V. Watson. PSICOLOGIA BIOLOGICA Introduzione alle neuroscienze
comportamentali, cognitive e cliniche. Casa Editrice Ambrosiana.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
12
M-PSI/02
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA GENERALE [ PGEN ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:LISA ARDUINO
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
Storia della psicologia – Metodi e procedure - Biologia del comportamento – Principali processi cognitivi quali la
percezione, la memoria, la coscienza, il linguaggio - Intelligenza e pensiero – Sviluppo nell’arco di vita –
Motivazione ed emozione – Teorie della personalità – Psicologia Sociale – Natura e trattamento dei disturbi mentali.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Fornire le conoscenze fondamentali sugli aspetti storici, teorici, metodologici e di ricerca della Psicologia.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta ed orale
Testi di riferimento
Psicologia. La Scienza del comportamento. Neil Carlson e coll. (2008). Piccin (casa editrice).
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
12
M-PSI/01
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA SOCIALE (CON ESPERIENZE APPLICATIVE) [ PSEAPPL ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MASSIMILIANO SCOPELLITI
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
: Il corso propone una presentazione delle principali tematiche della disciplina, con l’obiettivo di far acquisire agli
studenti una visione del comportamento umano come realtà non meramente intrapsichica, ma conseguenza
dell’interagire dell’individuo con il più ampio sistema sociale di riferimento (altri significativi, gruppi, ecc.).
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base della psicologia
Contenuti del corso
Processi di conoscenza del mondo sociale: processi di analisi sistematica dell’informazione, schemi, euristiche,
processi automatici;
la conoscenza di sé;
percezione interpersonale: attribuzione causale, formazione delle impressioni;
gli atteggiamenti: formazione, cambiamento, resistenza al cambiamento;
gli stereotipi e il pregiudizio;
l’altruismo e l’aggressività;
l’influenza sociale;
i gruppi e i rapporti intergruppi: cooperazione, conflitto.
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui sarà stimolata la partecipazione attiva degli studenti. Attività autonome degli studenti per la
parte applicativa.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto (con domande a scelta multipla e aperte) e orale
Testi di riferimento
S. Boca, P. Bocchiaro, C. Scaffidi Abbate (2010). Introduzione alla psicologia sociale. Bologna: Il Mulino.
A. Mucchi-Faina (2012). L’influenza sociale. Bologna: Il Mulino.
A. Voci (2003). Processi psicosociali nei gruppi. Bari: Laterza.
A. Palmonari, N. Cavazza (2003). Ricerche e protagonisti della psicologia sociale. Bologna: Il Mulino.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
12
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
M-PSI/05
PSICOMETRIA (CON ESPERIENZE APPLICATIVE) [ PMETEAPPL ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ANTONINO CALLEA
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le basi statistiche, di tipo descrittivo ed inferenziale, per la ricerca psicologica. Attraverso le
esercitazioni pratiche, lo studente sarà in grado di progettare una ricerca psicologica, formulare ipotesi, analizzare i
dati e comprendere i risultati delle ricerche. Inoltre sarà autonomo nella lettura di articoli scientifici.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
La misurazione in psicologia;
- Variabili quantitative e qualitative;
- Popolazione e campione;
- Strategie di campionamento.
Statistica Descrittiva:
- Distribuzioni, tabelle e grafici di frequenza;
- Indici di tendenza centrale, di posizione e di variabilità;
- Standardizzazione: punti z e distribuzione normale.
Statistica Inferenziale:
- Test di ipotesi sul valor medio;
- Test di ipotesi su campioni indipendenti e appaiati;
- Analisi della varianza univariata;
- Test di correlazione;
- Test chi quadro;
- Test di regressione lineare semplice.
Metodi didattici
Lezione frontale, dispense, esercitazioni pratiche e materiali didattici distribuiti durante il corso; presentazione di
articoli scientifici in lingua inglese
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per accedere all'esame orale è necessario aver superato precedentemente la prova scritta relativa alla statistica
descrittiva e la prova scritta relativa alla statistica inferenziale.
Testi di riferimento
Welkowitz J., Cohen B., Ewen R. (2009). Statistica per le scienze del comportamento. Apogeo.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
12
M-PSI/03
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOPEDAGOGIA DELLA MARGINALITA' E DEVIANZA MINORILE [ PMDMIN ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MARIO POLLO
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Abilitare la conoscenza dei processi di educazione, di socializzazione e di sviluppo sociale che favoriscono
l’insorgere della devianza e, al contrario, la prevengono. All’interno di questi processi si si offriranno strumenti
concettuali atti alla comprensione della dinamica tra la libertà del soggetto e i condizionamenti interni ed esterni cui
è sottoposto. Infine, il corso prevede l’acquisizione dei principi fondanti l’educazione all’alterità, alla libertà e alla
coscienza come luogo delle scelte progettuali e etiche della persona.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Persona, società e cultura. L’educazione, la socializzazione e lo sviluppo sociale. L’esclusione sociale e la
devianza. Lo sfondo culturale della nascita della criminologia; le ipotesi biologiche; le ipotesi psichiatriche; le ipotesi
psicologiche; le ipotesi psicoanalitiche; le ipotesi psicosociali e sistemiche; le ipotesi sociologiche. Le forme delle
devianza minorile. L’abuso di sostanze psicoattive. Gli obiettivi e il metodo dell’educazione sociale. La prevenzione
della devianza minorile. Il sistema penale minorile. Il recupero dalla devianza: le comunità educative.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
Testi obbligatori:
M. POLLO, Manuale di pedagogia sociale, Franco Angeli, Milano 2004;
G. DE LEO, P. PATRIZI, La spiegazione del crimine, il Mulino, Bologna 1999
M. POLLO, Eccessiva-mente, Franco Angeli, Milano, 2002.
Letture facoltative suggerite dal docente e non obbligatorie:
M. POLLO, Adolescenti a rischio, Ceis, Roma 2002.
M. POLLO, La caduta dell'angelo. Sacro e tossicomania nella seconda modernità,, Franco Angeli, Milano 2012.
S. BECKER, Outsider, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2005.
E. BUNKER, Educazione di una canaglia, Einaudi, Torino,2002.
Z. BAUMAN, Vite di scarto, Laterza, Roma - Bari, 2005
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
6
M-PSI/04
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
SOCIOLOGIA GENERALE (CON ESPERIENZE APPLICATIVE) [ SGENEAPPL ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:CONSUELO CORRADI
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
Per la parte teorica: Conoscere alcuni autori classici della sociologia. Apprendere i concetti base del sapere
sociologico. Comprendere alcune caratteristiche delle moderne società europee.
Per il modulo applicativo: Applicare i concetti ai problemi della società contemporanea. Apprendere a presentarli e
ad argomentarli.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Il corso fornisce agli studenti un’introduzione alla sociologia come scienza, che coglie e interpreta i fenomeni della
società moderna. Il corso si divide in due parti: 1) nella parte teorica, il corso si concentra sull’individualismo come
elemento centrale della modernità europea, valutandone gli aspetti positivi e degenerativi; 2) nel modulo applicativo,
verranno esaminati e discussi temi specifici come la devianza, l’identità sociale e personale, la violenza, ed altri,
anche a scelta dello studente. Nel trattare la sociologia, si porrà attenzione alle differenze e alle connessioni con la
psicologia.
Metodi didattici
Per la parte teorica: lezioni frontali e discussioni in aula
Per il modulo applicativo: preparazione di presentazioni audio-visuali in aula da parte degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale. A scelta lo studente può decidere di sostenere un esonero scritto alla fine del primo semestre.
Testi di riferimento
Per la parte teorica
A. Santambrogio, Introduzione alla sociologia (Laterza). Solo parte prima e seconda.
R. Bellah, Le abitudini del cuore (Armando).
Per il modulo applicativo
I testi verranno indicati dalla docente all’inizio del secondo semestre, anche tenendo conto degli interessi dei singoli
studenti.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
12
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
SPS/07
TEOLOGIA DOGMATICA [ TEO2 ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:CRISTIANO FALCHETTO
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
A fronte del progressivo appannamento dei riferimenti tipici e fondanti la fede cristiana, il corso intende
accompagnare gli studenti alla rivisitazione degli errati luoghi comuni e all'approfondimento dei contenuti
fondamentali del cristianesimo, in vista del contributo che gli stessi possono offrire nell'attuale contesto culturale.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
1. Specificità della prospezione teologico-dogmatica
2. La rilevazione cristiana come storia della salvezza
3. Contenuti fondamentali della Rivelazione cristiana
4. La credibilità della Rivelazione cristiana
5. L'esperienza della fede cristiana e il suo spessore culturale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
Per i frequentanti:
- Bruno Maggioni, Ezio Prato, Il Dio capovolto. La novità cristiana: percorso di teologia fondamentale, Cittadella
Editrice, Assisi, 2014
- Appunti delle lezioni
Per i non frequentanti:
Oltre al testo indicato per i frequentanti, i non frequentanti porteranno anche: J. Ratzinger, Introduzione al
cristianesimo, Queriniana, Brescia, 2005
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_ricevimento
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
3
NN
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
TEOLOGIA SACRA SCRITTURA [ TEO1 ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:GIANLUCA PEZZOLI
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
Sollecitare e motivare un incontro personale con la Bibbia; aiutare a leggere il testo sacro nella giusta prospettiva e
con le conoscenze sufficienti per poter comprendere il suo messaggio.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
1. Origine e contenuti
2. Il messaggio della Bibbia
3. La Bibbia è Parola di Dio.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
Dispense del Professore.
Per i non frequentanti, aggiungere: Piero Stefani, La Bibbia. L’Antico e il Nuovo Testamento: il Libro per eccellenza,
Il Mulino.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scieclinpol_docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
3
(2010)
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE,
Comunicazione culturale 3
INFORMAZIONE, MARKETING (2015)
e format per
l’audiovisivo
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE,
Giornalismo, relazioni 3
INFORMAZIONE, MARKETING (2015)
pubbliche e uffici stampa
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE,
Comunicazione
3
INFORMAZIONE, MARKETING (2015)
d’impresa, marketing e
Corso di Laurea
Corso di Laurea
Corso di Laurea
Percorso
Crediti
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
NN
NN
NN
NN
Corso di Laurea
pubblicità
EDUCATORI DELL’INFANZIA E
comune
DELL’INTEGRAZIONE SOCIALE (2015)
3
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
NN
TEORIA E TECNICHE DEL COLLOQUIO PSICOLOGICO (CON LABORATORIO E
CON VALENZA DI TIROCINIO) [ TTCPSILTIR ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:PAOLO CRUCIANI
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Finalità del corso è fornire le competenze di base per condurre correttamente un colloquio psicologico, orientarlo
consapevolmente secondo specifiche finalità e valutarne i risultati all’interno di un progetto di ricerca o di intervento
clinico
Prerequisiti
Conoscenza di fondamenti di psicologia generale e delle materie cliniche del triennio
Contenuti del corso
Il corso si propone di chiarire quali siano le caratteristiche costitutive del colloquio psicologico e gli ambiti della
psicologia da cui provengono i più importanti contributi alla sua corretta impostazione.
Saranno oggetto del corso le componenti interpersonali e relazionali che sono parte del colloquio, i principali tipi di
colloquio e gli specifici criteri necessari per condurne l’andamento a seconda se si tratti di un colloquio diagnostico,
clinico di ricerca, di counseling o di un colloquio che è parte di un progetto terapeutico
Metodi didattici
Lezioni teoriche con esempi filmati ed esercitazioni di conduzione di colloqui.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale
Testi di riferimento
A Lis, P. Venuti, M.R. De Zordo, Il colloquio come strumento psicologico – ricerca, diagnosi, terapia. Giunti, Firenze
1995. (Primi otto capitoli)
A.A. Semi, Tecnica del colloquio, Cortina, Milano, 1985
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
(2010)
Crediti
S.S.D.
3
M-PSI/07
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
TEORIA E TECNICHE DEL COLLOQUIO PSICOLOGICO (CON LABORATORIO E
CON VALENZA DI TIROCINIO) 2 [ TTCPSILTI2 ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:PAOLO CRUCIANI
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Finalità del corso è fornire le competenze di base per condurre correttamente un colloquio psicologico, orientarlo
consapevolmente secondo specifiche finalità e valutarne i risultati all’interno di un progetto di ricerca o di intervento
clinico
Prerequisiti
Conoscenza di fondamenti di psicologia generale e delle materie cliniche del triennio
Contenuti del corso
Il corso si propone di chiarire quali siano le caratteristiche costitutive del colloquio psicologico e gli ambiti della
psicologia da cui provengono i più importanti contributi alla sua corretta impostazione.
Saranno oggetto del corso le componenti interpersonali e relazionali che sono parte del colloquio, i principali tipi di
colloquio e gli specifici criteri necessari per condurne l’andamento a seconda se si tratti di un colloquio diagnostico,
clinico di ricerca, di counseling o di un colloquio che è parte di un progetto terapeutico
Metodi didattici
Lezioni teoriche con esempi filmati ed esercitazioni di conduzione di colloqui.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale
Testi di riferimento
Conoscenza dei testi indicati per il I semestre.
V. Calvo, Il colloquio di counselig, Bologna, Il Mulino.
Slides di approfondimento relative a:
(a) colloquio diagnostico;
(b) colloquio in psicoterapia;
(c) intervento in contesti gruppali.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE comune
Crediti
S.S.D.
3
M-PSI/07
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
(2010)
Stampa del 04/04/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA