Scelte economiche e comportamenti di acquisto NV

PROGETTO DI RICERCA
Scelte economiche e comportamenti di acquisto
Coordinatore scientifico: Prof. Arrigo Pedon, Università Telematica Internazionale
Uninettuno, Università LUMSA, di Roma.
Bacground teorico
Oggi è comune la convinzione che sul comportamento dell’uomo contemporaneo ha influito
enormemente lo stile di vita della nostra epoca fortemente segnata dal consumismo.
Katona (1960) ritiene che l’area di ricerca sul comportamento consumistico sia un settore
importante negli studi psicologici. Da quando iniziò ad occuparsi delle problematiche relative al
comportamento di acquisto, molte sono state le ricerche in questo campo. I grandi temi legati al
comportamento di consumo riguardano variabili socio-culturali, motivazionali ed affettive, nonché i
processi cognitivi legati alle decisioni.
La psicologia, dopo aver indagato la miope prospettiva economica, da molto tempo sta indagando
sul comportamento d’acquisto. Si deve però rilevare che essa ha trovato difficoltà a prendere piede
a diffondersi, tali difficoltà si devono in larga misura alle resistenze della psicologia accademica ad
abbandonare lo “status” scientifico”e alla psicologia dinamica e clinica che hanno sollevato timori
per un possibile condizionamento da parte del consumo capace di offuscare la consapevolezza e
alimentare il desiderio al di là delle intenzioni e della volontà degli individui.( Siri, 2004, p.1).
Tali resistenze sono attribuibili anche al fatto che la psicologia, fino a poco tempo fa, ha condiviso
con il marketing e con l’economia un’antropologia universalista, razionalista e determinista. Questa
impostazione teorica ha spinto gli autori a parlare di consumer behavior, oppure di psicologia
economica, in modo da non distaccarsi dai modelli razionali di decisione delle scienze cognitive.
A differenze dell’approccio tradizionale degli economisti, la psicologia del consumatore non può
prescindere dal considerare gli aspetti ambientali, economici, politici, educativi, familiari e
personali di chi compra. La ricerca sul consumo, apre, quindi, l’orizzonte dello psicologo a diversi
aspetti della vita individuale e sociale delle persone.
Obiettivi della ricerca
•
Fornire una rassegna della letteratura scientifica di riferimento, in particolare sullo shopping
compulsivo, fenomeno in crescita e fortemente legato alle caratteristiche consumistiche
della società moderna.
•
•
•
Studiare le preferenze dei bambini nell’acquisto per i prodotti usati quotidianamente, tra
quelli di marca e non.
Rilevare le preferenze dei comportamenti di acquisto dei consumatori e i relativi processi di
attribuzione dei consumatori, rispetto ai contesti della piccola e grande distribuzione.
Verificare l’esistenza di un’alta coerenza tra le scelte di consumo e la rappresentazione di se
stessi.
Metodologia della ricerca
Rispetto al primo obiettivo la rassegna sarà effettuata utilizzando il database PsicoInfo, con il
ricorso ad alcune il ricorso ad alcune parole chiave.
Rispetto al secondo obiettivo si adopereranno 8 stimoli fotografici raffiguranti quattro prodotti (di
marca e non di marca) legati ai consumi dei bambini: cartella scolastica, merendine, ecc…
Per facilitare la somministrazione e rendere lo strumento meno invasivo, gli stimoli saranno
presentati, attraverso il monitor di un computer, a coppie in tutte le combinazioni possibili, secondo
la formula C = n (n-1)/2. Per evitare gli effetti dell’ordine e della sequenza le coppie saranno
randomizzate. Per ogni coppia di stimoli i soggetti esaminati indicheranno quale tra i due stimoli
preferiranno.
Rispetto al terzo obiettivo, si individueranno alcune aree tipiche dei processi di consumo e acquisto
del segmento esaminato. Sulla base delle dieci aree sarà strutturato un questionario ad hoc che è
servito per la raccolta dei adulti su di un campione di 400 soggetti ( 200grande e 200 piccola
distribuzione).
Risultati attesi
Non sarà possibile spiegare l’apparente irrazionalità o la parziale razionalità delle nostre scelte
legate all’acquisto, come un errore, un dato da considerare in termini negativi, ma comprendere
quali meccanismi soggiacciano ad atteggiamenti e comportamenti economici relativi all’acquisto, e
che dietro tale mancanza c’è un mondo ancora da esplorare e conoscere.
Equipè : Prof. Arrigo Pedon, Università Telematica Internazionale Uninettuno,
Università LUMSA, di Roma
Prof. Pietro Rutelli Università LUMSA, di Roma
Dott. Mariangela Cersosimo, Università Telematica Internazionale Uninettuno
Dott. Antonino Callea, Ricercatore Università Lumsa di Roma
Dott. Caggiano Valeria Ricercatore Università Roma Tre