Programmi degli insegnamenti AA 2015-2016 (II anno)

LABORATORIO: CLINICA DEI COMPORTAMENTI ESTERNALIZZANTI [
LABCCEST ]
Iniziali cognome A-K
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:LUIGI MAZZONE
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi del processo di inquadramento diagnostico e di valutazione, con il fine di
raggiungere la formulazione della diagnosi e la prescrizione di consigli terapeutici appropriati. Lo scopo è offrire agli
studenti una preparazione sufficiente per poter affrontare l’attività professionale in ospedale, in comunità, nei servizi
per l’infanzia e l’adolescenza. In particolare, ad ogni lezione sarà dato risalto ai principali strumenti utilizzati in fase
di screening e di assessment, fornendo cenni sulle principali scale di valutazione diagnostiche utilizzate e
standardizzate a livello nazionale e internazionale. Inoltre, saranno forniti cenni sul trattamento e sulla terapia dei
disturbi del neurosviluppo e del comportamento, come consigliato dalle Linee Guida, sulla base delle più recenti
evidenze scientifiche.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese.
Contenuti del corso
Strumenti psicodiagnostici e aspetti clinici dei principali disturbi del comportamento in età evolutiva e del
neurosviluppo:
Disturbo dello Spettro autistico
ADHD
Disturbo Oppositivo-Provocatorio/della Condotta
Disturbi del Comportamento Alimentare
Disturbi d’Ansia e dell’Umore
Disabilità Intellettiva
Disturbi del linguaggio e della Comunicazione
Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Disturbo ossessivo-compulsivo
Sindrome di Tourette
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive e lezioni pratiche in piccoli gruppi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale.
Testi di riferimento
Disturbi Neuropsichiatrici in Età Evolutiva” di Luigi e Domenico Mazzone; Acireale; Roma: Bonanno; Catania:
Libreria scientifica La goliardica, 2011.
“Un autistico in famiglia” di Luigi Mazzone; Mondadori, 2015.
“Psichiatria pratica dell'età evolutiva” di Stefano Vicari e Alberto Villani; Roma, Il pensiero scientifico, 2012.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI
VITA (2013)
comune
3
MED/39
Stampa del 23/09/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
LABORATORIO: CLINICA DEI COMPORTAMENTI ESTERNALIZZANTI [
LABCCEST ]
Iniziali cognome L-Z
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:LUIGI MAZZONE
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi del processo di inquadramento diagnostico e di valutazione, con il fine di
raggiungere la formulazione della diagnosi e la prescrizione di consigli terapeutici appropriati. Lo scopo è offrire agli
studenti una preparazione sufficiente per poter affrontare l’attività professionale in ospedale, in comunità, nei servizi
per l’infanzia e l’adolescenza. In particolare, ad ogni lezione sarà dato risalto ai principali strumenti utilizzati in fase
di screening e di assessment, fornendo cenni sulle principali scale di valutazione diagnostiche utilizzate e
standardizzate a livello nazionale e internazionale. Inoltre, saranno forniti cenni sul trattamento e sulla terapia dei
disturbi del neurosviluppo e del comportamento, come consigliato dalle Linee Guida, sulla base delle più recenti
evidenze scientifiche.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese.
Contenuti del corso
Strumenti psicodiagnostici e aspetti clinici dei principali disturbi del comportamento in età evolutiva e del
neurosviluppo:
Disturbo dello Spettro autistico
ADHD
Disturbo Oppositivo-Provocatorio/della Condotta
Disturbi del Comportamento Alimentare
Disturbi d’Ansia e dell’Umore
Disabilità Intellettiva
Disturbi del linguaggio e della Comunicazione
Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Disturbo ossessivo-compulsivo
Sindrome di Tourette
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive e lezioni pratiche in piccoli gruppi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale.
Testi di riferimento
Disturbi Neuropsichiatrici in Età Evolutiva” di Luigi e Domenico Mazzone; Acireale; Roma: Bonanno; Catania:
Libreria scientifica La goliardica, 2011.
“Un autistico in famiglia” di Luigi Mazzone; Mondadori, 2015.
“Psichiatria pratica dell'età evolutiva” di Stefano Vicari e Alberto Villani; Roma, Il pensiero scientifico, 2012.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI
VITA (2013)
comune
3
MED/39
Stampa del 23/09/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
LABORATORIO: DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE NELLA CLINICA
PSICHIATRICA [ LABDDCPSI ]
Iniziali cognome A-K
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MARCO DI NICOLA
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Acquisire gli strumenti teorici necessari per l’inquadramento diagnostico dei disturbi mentali nella clinica psichiatrica
secondo i principali sistemi nosografico-classificativi attualmente in vigore (DSM-5; ICD-10).
- Apprendere il costrutto teorico e le modalità di somministrazione e siglatura degli strumenti psicometrici
maggiormente impiegati e validati per la valutazione della sintomatologia psichiatrica in ambito clinico e di ricerca.
- Formulare una diagnosi corretta mediante il processo della diagnostica differenziale attraverso la disamina di casi
clinici relativi alle principali categorie nosografiche della clinica psichiatrica.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese
Contenuti del corso
Descrivere i principali sistemi nosografico-classificativi attualmente in vigore (DSM-5; ICD-10) con i criteri richiesti
per la formulazione della diagnosi dei disturbi mentali nella clinica psichiatrica. Saranno evidenziate le differenze
teoriche, cliniche e diagnostiche tra i due sistemi, discutendone l’evoluzione e comparandoli con le precedenti
edizioni.
- Illustrare il costrutto e la modalità di somministrazione e siglatura degli strumenti psicometrici maggiormente
impiegati e validati per la valutazione della sintomatologia psichiatrica in ambito clinico e di ricerca.
- Presentare casi clinici relativi alle principali categorie nosografiche, discutendo le diagnosi differenziali più probabili
e la formulazione della diagnosi corretta.
Metodi didattici
Lezioni teoriche; presentazioni e discussione di casi clinici; materiale didattico sotto forma di diapositive.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Discussione di casi clinici; formulazione della valutazione diagnostica multi assiale; questionari a risposta multipla.
Testi di riferimento
American Psychiatric Association, 2013. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition (DSM-5).
American Psychiatric Press, Inc., Washington, DC.
DSM-5 Casi Clinici, 2014. Edizione italiana a cura di Clerici M., Madeddu F., (Raffaello Cortina Editore).
DSM-5 Diagnosi Differenziale, 2015. A cura di Michael B. First. (Raffaello Cortina Editore).
Trattato Italiano di Psichiatria, 2000. Coordinatori: Pancheri P., Cassano G. B., (Masson Editore).
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Facoltà Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI
VITA (2013)
comune
3
MED/25
Stampa del 23/09/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
LABORATORIO: DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE NELLA CLINICA
PSICHIATRICA [ LABDDCPSI ]
Iniziali cognome L-Z
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MARCO DI NICOLA
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Acquisire gli strumenti teorici necessari per l’inquadramento diagnostico dei disturbi mentali nella clinica psichiatrica
secondo i principali sistemi nosografico-classificativi attualmente in vigore (DSM-5; ICD-10).
- Apprendere il costrutto teorico e le modalità di somministrazione e siglatura degli strumenti psicometrici
maggiormente impiegati e validati per la valutazione della sintomatologia psichiatrica in ambito clinico e di ricerca.
- Formulare una diagnosi corretta mediante il processo della diagnostica differenziale attraverso la disamina di casi
clinici relativi alle principali categorie nosografiche della clinica psichiatrica.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese
Contenuti del corso
Descrivere i principali sistemi nosografico-classificativi attualmente in vigore (DSM-5; ICD-10) con i criteri richiesti
per la formulazione della diagnosi dei disturbi mentali nella clinica psichiatrica. Saranno evidenziate le differenze
teoriche, cliniche e diagnostiche tra i due sistemi, discutendone l’evoluzione e comparandoli con le precedenti
edizioni.
- Illustrare il costrutto e la modalità di somministrazione e siglatura degli strumenti psicometrici maggiormente
impiegati e validati per la valutazione della sintomatologia psichiatrica in ambito clinico e di ricerca.
- Presentare casi clinici relativi alle principali categorie nosografiche, discutendo le diagnosi differenziali più probabili
e la formulazione della diagnosi corretta.
Metodi didattici
Lezioni teoriche; presentazioni e discussione di casi clinici; materiale didattico sotto forma di diapositive.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Discussione di casi clinici; formulazione della valutazione diagnostica multi assiale; questionari a risposta multipla.
Testi di riferimento
American Psychiatric Association, 2013. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition (DSM-5).
American Psychiatric Press, Inc., Washington, DC.
DSM-5 Casi Clinici, 2014. Edizione italiana a cura di Clerici M., Madeddu F., (Raffaello Cortina Editore).
DSM-5 Diagnosi Differenziale, 2015. A cura di Michael B. First. (Raffaello Cortina Editore).
Trattato Italiano di Psichiatria, 2000. Coordinatori: Pancheri P., Cassano G. B., (Masson Editore).
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Facoltà Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI
VITA (2013)
comune
3
MED/25
Stampa del 23/09/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO [ NDAPP ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:LISA ARDUINO
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire allo studente le competenze teoriche e metodologiche della neuropsicologia dello
sviluppo. Verranno fornite le basi teoriche della neuropsicologia dello sviluppo (sviluppo del sistema nervoso,
tecniche di indagine, valutazione, osservazione e riabilitazione in età evolutiva), e dello sviluppo patologico delle
principali funzioni cognitive (linguaggio, abilità visuo-spaziali e motorie, numeriche, memoria, attenzione e funzioni
esecutive).
Prerequisiti
Buona conoscenza dell’inglese
Contenuti del corso
Il corso si propone di offrire allo studente le competenze teoriche e metodologiche della neuropsicologia dello
sviluppo. Verranno fornite le basi teoriche della neuropsicologia dello sviluppo (sviluppo del sistema nervoso,
tecniche di indagine, valutazione, osservazione e riabilitazione in età evolutiva), e dello sviluppo patologico delle
principali funzioni cognitive (linguaggio, abilità visuo-spaziali e motorie, numeriche, memoria, attenzione e funzioni
esecutive).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione comprenderà una prova scritta ed una orale.
Testi di riferimento
Neuropsicologia dello sviluppo. A cura di S. Vicari e MC Caselli. Il Mulino (2010).
Dispensa contenente alcuni capitoli (scaricabile dalla pagina docente) tratti da:
Reed J. and Warner-Rogers J. (2008). Child Neuropsychology. Concepts, Theory and Practice. Wiley-Blackwell.
Verranno messi a disposizione degli studenti articoli scientifici in inglese (scaricabili dalla pagina personale del
docente).
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI
VITA (2013)
comune
6
M-PSI/01
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Stampa del 23/09/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PROVA FINALE [ PFINA ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Syllabus non pubblicato dal Docente.
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI
VITA (2013)
comune
15
PROFIN_S
Stampa del 23/09/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICHIATRIA [ PSI ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:GIUSEPPE NICOLO'
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente una formazione in ambito medico psichiatrico, dalla semeiologia dei sintomi
psichiatrici alla storia della psichiatria nel corso dei secoli e alla attuale applicazione della disciplina in ambito
europeo e italiano. Il corso permetterà allo studente di poter formulare ipotesi diagnostiche sulla base della
sintomatologia esplorata e di poter comprendere il significato delle principali prescrizioni farmacologiche nonché di
poter formulare in modo appropriato l’invio di un ipotetico paziente all’osservazione dello psichiatra. Il corso
privilegerà la trattazione di tematiche con particolare valenza clinica avvalendosi di materiale clinico e di
metodologie interattive, fornirà strumenti diagnostici e di valutazione preventiva su tematiche come i come il
suicidio, gli esordi psicotici, la tossicodipendenza e disturbi di personalità.
Verrà dato particolare enfasi alla formazione in ambito di psicoeducazione, la psicoterapia dei pazienti gravi.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
: Storia della psichiatria, dalla magia alla scienza, i primi trattamenti, i principali approcci alla cura, fondamenti di
semeiotica e psicopatologia, i trattamenti in Europa e nel mondo, il TSO, il trattamento dei pazienti autori di reato e
la modifica degli ospedali psichiatrici giudiziari. I disturbi da attacchi di panico, i disturbi d'ansia, il disturbo ossessivo
compulsivo, il disturbo d'ansia generalizzato, i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi di personalità:
Borderline, narcisista, antisociale, paranoide, dipendente, evitante, ossessivo compulsivo; la schizofrenia e i
sottotipi, gli esordi psicotici e gli stati mentali a rischio, il disturbo bipolare e i disturbi dell'umore, la depressione, il
suicidio, l'abuso di sostanze e la tossicodipendenza, i disturbi della coscienza, i disturbi somatoformi , ipocondria,
psicopatia e trattamenti avanzati.
Metodi didattici
Lezioni frontali, role play, visione di materiale didattico audiovisivo, discussione di casi clinici
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto a scelta multipla + verifica orale
Testi di riferimento
Manuale di Psichiatria territoriale. Nicolò G., Pompili E. 2012 Pacini Editore
Manuale di terapia Cognitiva delle Psicosi, Carcione A., Nicolò G. , Procacci M., 2012; Franco Angeli Editore.
Introduzione alla psicopatologia descrittiva Andrew Sims 2009
Psichiatria Psicodinamica quinta edizione 2015 Glenn O. Gabbard, Raffaello Cortina Editore
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI
VITA (2013)
comune
6
MED/25
Stampa del 23/09/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICHIATRIA INFANTILE [ PINF ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:LUIGI MAZZONE
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi della psicopatologia infantile e la conoscenza dei principali disturbi del
neurosviluppo, che risultano in costante aumento dal punto di vista epidemiologico, come il disturbo dello spettro
autistico, l’ADHD o la disabilità intellettiva. Verranno spiegati e discussi i principali quadri clinici e sintomatologici
della psichiatria del bambino e dell’adolescente, al fine di offrire agli studenti le conoscenze indispensabili all’attività
professionale in ospedale, in comunità, nei servizi per l’infanzia e l’adolescenza. In particolare, ad ogni lezione sarà
dato risalto alla fase dell’inquadramento diagnostico, fornendo cenni sulle principali scale di valutazione
diagnostiche utilizzate e standardizzate a livello nazionale e internazionale. Inoltre, saranno forniti cenni sul
trattamento e sulla terapia dei disturbi del neurosviluppo e del comportamento, come consigliato dalle Linee Guida,
sulla base delle più recenti evidenze scientifiche. Infine, sarà affrontato il tema della psichiatria dell’infanzia e
dell’adolescenza in un’ottica longitudinale, sottolineando l’esigenza della continuità di cura verso gli ambiti della
psichiatria degli adulti.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese.
Contenuti del corso
Le tappe dello Sviluppo psicomotorio.
Disturbo dello Spettro autistico.
ADHD.
Disturbo Oppositivo-Provocatorio/della Condotta.
Disturbi del Comportamento Alimentare.
Disturbi d’Ansia.
Disturbi dell’Umore.
Disabilità Intellettiva.
Disturbi del linguaggio e della Comunicazione.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Psicosi ad Esordio precoce.
Disturbo ossessivo-compulsivo.
Paralisi Cerebrali Infantili.
Sindrome di Tourette.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale
Testi di riferimento
Disturbi Neuropsichiatrici in Età Evolutiva” di Luigi e Domenico Mazzone; Acireale; Roma: Bonanno; Catania:
Libreria scientifica La goliardica, 2011.
“Un autistico in famiglia” di Luigi Mazzone; Mondadori, 2015.
“Psichiatria pratica dell'età evolutiva” di Stefano Vicari e Alberto Villani; Roma, Il pensiero scientifico, 2012.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI
VITA (2013)
comune
6
MED/39
Stampa del 23/09/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE [ PSAL ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MARIA CONSIGLIA CAMPANIELLO
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso si propone di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
1. fornire competenze sugli aspetti psicologici ( cognitivi, emotivi e comportamentali) che, insieme a fattori
ambientali e sociali, possono essere implicati nella promozione e nel mantenimento di uno stato di salute e nella
genesi di alcune malattie
2. approfondire la conoscenza sulla dimensione psichica predominante nelle situazioni di malattia: capacità di
adattamento, meccanismi di difesa, compliance, gestione dello stress, dolore.
3. acquisire strumenti teorici e tecnici della psicologia della salute in diverse situazioni e contesti applicativi: la
presa in carico psicologica, la relazione medico-paziente, la comunicazione della diagnosi, le cure palliative, il
benessere dell’ équipe curante.
Un particolare accento verrà posto sull’ acquisizione di conoscenze per formulare strategie di intervento nella
prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza, fase cruciale per l’acquisizione di competenze atte a
favorire la tutela della proprio benessere psico-fisico.
Prerequisiti
Sono necessarie adeguate conoscenze in :
psicologia clinica, psicologia sociale e teoria e tecnica del colloquio
Contenuti del corso
• Brevi cenni sulla nascita e sullo sviluppo della psicologia della salute
• Modelli teorici in psicologia della salute
• Aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali rilevanti per la promozione del benessere
• Aree di intervento per la promozione del benessere nelle diverse tappe della vita ( infanzia, adolescenza, età
adulta, terza età)
• Lo stress e la malattia
• La malattia grave
• Utenti e istituzioni sanitarie
• La comunicazione con il paziente e con i familiari
• Le cure di fine vita
• La salute di chi cura: la sindrome del burn out
• La progettazione di interventi di educazione alla salute
• La psicologia della salute in età evolutiva
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione del materiale presentato.
Esercitazioni pratiche e discussione di materiale clinico
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
B. Zani, E. Cicognani (2000). Psicologia della salute. Il Mulino, Bologna
G.N. Fischer (2006). Trattato di Psicologia della salute. Borla, Roma
Altro materiale aggiuntivo di approfondimento verrà fornito agli studenti durante il corso
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI
VITA (2013)
comune
6
M-PSI/08
Stampa del 23/09/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOTERAPIA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO [ PSIEEADU ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:VINCENZO CARETTI, SIMONETTA GENTILE
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
PROGRAMMA PROF. CARETTI
La disciplina ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze e gli orientamenti di base della moderna
psicopaterapia nella quale si integrano le concezioni della psicologia dinamica con quelle conseguite dalla
psichiatria clinica, da Freud alle ricerche attuali sull’attaccamento, sul trauma psichico e sulla mentalizzazione.
PROGRAMMA PROF.SSA GENTILE
Capacità di individuare il setting terapeutico idoneo per i pazienti in base all’età ed al disturbo
Capacità di effettuare assessment e consultazione breve a valenza terapeutica.
Capacità di effettuare interventi integrati bambini-genitori . Introduzione al metodo di ricerca scientifica ed alla
valutazione dell’efficacia dell’intervento.
Prerequisiti
Nessuno
PROF. CARETTI
Nessuno
PROF.SSA GENTILE
Conoscenza di base dello sviluppo infantile e della psicopatologia dell’età evolutiva. Motivazione al lavoro con i
bambini.
Contenuti del corso
PROGRAMMA PROF. CARETTI
La concezione psicodinamica della psicoterapia.
- Cosa si osserva nel processo diagnostico dal punto di vista psicodinamico.
- La relazione terapeutica attraverso l'approccio evolutivo e intersoggettivo.
- Il colloquio strutturale secondo O. Kernberg.
- La valutazione psicodinamica dei comportamenti violenti.
- Psicoterapia del processo di separazione-individuazione e dell'attaccamento.
- Il trauma, la disregolazione degli affetti e l'alessitimia nello sviluppo psichico.
- La dissociazione degli stati di coscienza.
- Psicoterapia delle dipendenze patologiche.
PROGRAMMA PROF.SSA GENTILE
Elementi basilari dell’intervento psicoterapeutico nell’età evolutiva con riferimento alle fasce 0-3 anni, seconda-terza
infanzia, adolescenza. Modelli teorici di riferimento: psicodinamico, psicoanalitico infantile, teoria dell’attaccamento
ed intersoggettività. Tecniche di base per un approccio integrato bambino-genitori. Utilizzo del gioco, del disegno,
del colloquio. Il setting terapeutico, transfert e controtransfert. Assessment terapeutico nell’adolescente . Psicologia
Pediatrica
Metodi didattici
Lezioni frontali, visione di videoregistrazione, simulate, discussione e supervisione dei casi clinici
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale
Testi di riferimento
PROGRAMMA PROF. CARETTI
1) Muller R.T., Il trauma e il cliente evitante. Roma: Giovanni Fioriti, 2014.
2) Taylor G.J., Bagby R.M., Schimmenti A., Caretti V. (2014). TSIA. La valutazione dell’Alessitimia con la Toronto
Structured Interview for Alexithymia. Milano: Raffaello Cortina.
3) ALLEN J.G., FONAGY P.,BATEMAN A.V.(2008). La mentalizzazione nella pratica clinica. Milano: Raffaello
Cortina, 2010.
PROGRAMMA PROF.SSA GENTILE
Cortina ed. “Il cambiamento in psicoterapia” the boston change process study group
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI
VITA (2013)
comune
12
M-PSI/08, M-PSI/08
Stampa del 23/09/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
SALUTE E SOCIETA' [ SESOC ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MARIA CRISTINA MARAZZI
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione:
del concetto di salute
• dei determinanti della salute
• del ruolo dell’alimentazione
• delle dinamiche demografiche
• dell’epidemiologia e prevenzione delle malattie acute e cronico-degenerative
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Definizione di salute
Determinanti della salute: fattori intrinseci, comportamentali e ambientali
Il ruolo dell’alimentazione nella promozione della salute
Salute e dinamiche demografiche
Epidemiologia e prevenzione delle malattie acute e cronico-degenerative
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
Dispense sul sito della prof.ssa Marazzi
Marazzi et al: Nutrizione e Salute, Piccin
Marazzi et al: Le Grandi Transizioni, Piccin
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI
VITA (2013)
comune
6
MED/42
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Stampa del 23/09/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
TEOLOGIA TEMATICHE SPECIFICHE [ TTSPE_LS ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:GIUSEPPE DALLA TORRE
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire criteri di orientamento morale nella vita della comunità politica
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Saranno affrontati alcuni temi nodali nel dibattito contemporaneo in materia di rapporti tra la Chiesa e la comunità
politica.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Testi di riferimento
Il testo base, per tutti, è il seguente.
G. Dalla Torre, Dio e Cesare. Paradigmi cristiani nella modernità, Città Nuova 2008;
i non frequentanti dovranno portare inoltre:
E. Palladino, Gaudium et spes. Storia, commento, recezione, Studium 2013
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Facoltà Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Corso di Laurea
Magistrale
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI comune
SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
(2010)
COMUNICAZIONE D'IMPRESA,
comune
MARKETING E NUOVI MEDIA (2013)
PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI
comune
VITA (2013)
Corso di Laurea
Magistrale
Corso di Laurea
Magistrale
Percorso
Crediti
S.S.D.
3
NN
3
NN
3
NN
Stampa del 23/09/2015
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA