Bibliografia: E. Hecht: Optics (Addinson-Wesley, Reading, Massachussetts). In particolare il cap. 4, sui meccanismi di produzione dei colori, la diffusione della luce, i fenomeni di interferenza, la teoria dei colori. R. P. Feynman, R. B. Leighton, M. Sands: La Fisica di Feynman, Vol. I (Zanichelli, Bologna). In particolare il cap. 23 sul concetto di risonanza e sugli oscillatori meccanici; i capp. 28, 29 e 30 sulla radiazione elettromagnetica e sull’interferenza (reticoli di diffrazione, diffrazione di pellicole sottili, ...); i capp. 31 e 32 sul modello di Drude-Lorentz e l’indice di rifrazione, sulla riflessione, la rifrazione, l’assorbimento e la diffusione interpretati come fenomeni di interferenza (colore del cielo, delle nuvole, ...); i capp. 35 e 36 sulla fisiologia dell’occhio, la visione dei colori e la teoria dei colori (colori primari, colori complementari, diagramma cromatico, ...). C. Kittel, W. D. Knight, M. A. Ruderman: La fisica di Berkeley – Meccanica (Zanichelli, Bologna). Come introduzione al modello di Drude-Lorentz, che interpreta gli elettroni nei materiali come oscillatori interagenti con la radiazione elettromagnetica, si veda in particolare il cap. 7 sugli oscillatori (meccanici e non). Si veda anche la voce successiva. F. S. Crawford Jr.: La fisica di Berkeley – Oscillazioni e onde (Zanichelli, Bologna). Per completare l’introduzione agli oscillatori, si veda in particolare il cap. 1 sulle oscillazioni libere ed il cap. 3 sugli oscillatori forzati e sul concetto di risonanza. F. Bassani, U. M. Grassano: Fisica dello stato solido (Bollati Boringhieri, Torino). Per approfondire il discorso sul modello di Drude-Lorentz, si veda in particolare il cap. 12 sulle proprietà ottiche della materia, più in particolare il par. 12.1 su indice di rifrazione complesso e riflettività ed il par. 12.3 (trasmissione, assorbimento, riflessione, ...). P. Doerthy, D. Rathjen (ed. it. a cura di P. Cerreta): Gli esperimenti dell’Exploratorium (Zanichelli, Bologna). Semplici ma istruttivi esperimenti, eseguibili perlopiù con materiali di uso comune e di poco costo. R. P. Feynman: QED – La strana teoria della luce e della materia (Adelphi, Milano). Un classico che in termini semplici e poco formali illustra i fondamenti della teoria quantistica dell’interazione radiazione-materia. Utile anche per approfondire il proprio punto di vista su fenomeni ottici elementari come la riflessione. Istituto dell’Enciclopedia Italiana – Enciclopedia delle scienze fisiche. Voce: colorimetria ottica (sulla fisiologia della visione dei colori, sul diagramma cromatico, …). Istituto dell’Enciclopedia Italiana – Piccola Enciclopedia Treccani. Voci: colore; cromatica (teoria dei colori, diagramma cromatico, …). Siti Internet: http://webexhibits.org/causesofcolor/ – Un sito decisamente completo sull’origine dei colori. Tratta l’argomento sotto molti aspetti, da quello artistico, a quello fisico, a quello fisiologico, il tutto a diversi livelli di approfondimento e facendo molti esempi tratti dall’esperienza comune. http://www.boscarol.com/pages/cs/index.html – Sito simile al precedente per completezza ma di taglio più tecnico, in particolare approfondisce la colorimetria. Si veda in proposito il collegamento (fra gli altri) al sito http://www.fis.unipr.it./%7efermi/GCA_Prato_1.htm. http://www.anisn.it/scuola/strumenti/visione/index.htm – Un sito di taglio semplice e didattico, fornito di vari esempi, discorsi storici, esperimenti (molti tratti da Gli esperimenti dell’Exploratorium, si veda la bibliografia) e vari collegamenti ad altri siti. http://www.chemistry.nmsu.edu/ – Un sito dove viene esposta la teoria relativa a varie esperienze di chimica. Si veda in particolare http://www.chemistry.nmsu.edu/studntres/chem435/Lab5/, dove viene condotta una analisi di alcune molecole di colorante seguendo i principi base della meccanica quantistica (livelli energetici discreti in una buca di potenziale, ...).