Corso integrato di Scienze mediche II Programma di Medicina Interna: Docente Prof. Viviani - Approccio clinico al paziente con problemi di medicina interna. Partecipazione attiva di varie figure professionali: il ruolo del Podologo: Iter diagnostico: anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio, tecniche di immagine .- aspettative di vita e problemi “anziani”. - Maggiori casi di morbilità/mortalità. - Diabete mellito. - Cenni di anatomia e fisiologia del pancreas endocrino/esocrino. - Biochimica dell’insulina:controllo della secrezione insulare. - Metabolismo dei glucidi: classificazione del diabete. - Eziopatogenesi del diabete insulino-dipendente e non-insulinodipendente:caratteristiche cliniche. - Cenni di terapia, complicanze metaboliche acute, complicanze tardive. - Il piede diabetico : ruolo del podologo. - Ipertensione arteriosa: fisiopatologia, eziopatogenesi . - Ipertensione arteriosa essenziale e forme secondarie. - Complicanze dell’ipertensione: cardiologiche, neurologiche, oculari e renali. - Malattie dell’apparato respiratorio. - Cenni di anatomia e fisiopatologia dell’apparato respiratorio. - Ventilazione, perfusione e loro rapporto:prove di funzionalità respiratoria. - Asma, polmonite, bronchite cronica ed enfisema . - Neoplasie polmonari. - Malattie dell’apparato gastrointestinale: ulcera peptica e duodenale. - Epatite virale: vari tipi di virus, markers sierologici nell’epatite virale - Profilassi dell’epatite virale.