…PER CAPIRNE DI PIU’ (dal progetto trasversale: “il bosco”) CON ALLEGATE FOTOGRAFIE. IL BOSCO IN AUTUNNO (ottobre/novembre) Modalità di svolgimento e intenti educativo/didattici proposti Introduzione del tema il tema è stato introdotto portando il gruppo dei bambini ad osservare le piante nel giardino del condominio adiacente la scuola che stavano cambiando colore e incominciavano a cadere nel parco giochi della scuola stessa, evocando le piante di un bosco. Il gruppo delle cinture blu ha osservato e dipinto gli alberi in un atelier di pittura all’aperto e successivamente ha condiviso l’esperienza riportandola al grande gruppo nel cerchio mattutino. Approfondimento del tema delle cadute delle foglie con l’introduzione nel cerchio mattutino delle poesie autunnali. Intenti didattici: introduzione di vocaboli inusuali (arricchimento lessicale), scansione dei suoni (pronuncia corretta), struttura della frase corretta (soggetto + verbo + complemento). ESTRAPOLAZIONE DI PARTE DELLA FRASE:”(foglie)…che disegnano nell’aria le figure piu’ bizzarre” Laboratorio artistico Gruppo 3 anni Attività artistica con utilizzo prioritario delle mani REALIZZAZIONE DEL TAPPETO AUTUNNALE DI FOGLIE (sviluppo della coordinazione fine: strappo della carta, coloritura, incollaggio) Gruppo 4 anni Attività artistica con l’utilizzo prioritario dei rulli di diversa trama. CREAZIONE DELLA PROPRIA STRADINA TRACCIATA CON UN RULLO A SCELTA (sviluppo della creatività, coordinazione oculo – manuale) Attività artistica utilizzando le foglie raccolte in giardino CREAZIONE DI UN ELABORATO ARTISTICO CON LA COLLA VINILICA E FOGLIE (sviluppo della creatività) Laboratorio motorio e psicomotorio giochi psicomotori con setting senso-motori con tema autunnale: LANCIO DELLE FOGLIE, SALTO NEL VENTO, DOV’E’ L’ARIA? LE STRADINE PIU’ BIZZARRE, I PERCORSI NEL BOSCO. (Potenziamento della coordinazione dinamica generale, coordinazione oculo - manuale nel lancio e nel ritaglio) Giochi motori con attività legate all’autunno: SALTO NEL VENTO, PERCORSI NEL BOSCO (coordinazione della dinamica generale) Giochi psicomotori:GLI ABBATTIMENTI DEGLI ALBERI, LE CADUTE DELLE FOGLIE, IL VENTO, LE TANE (canalizzazione dell’espressività corporea e aumento dei tempi di rilassamento) Laboratorio teatrale Primi giochi sociali con distribuzione dei ruoli per drammatizzare l’evento simbolico (scappa fogliolina….), Giochi con l’adattamento al ritmo (vola veloce , vola lenta). Giochi di relazione (il mucchio di foglie). Primi giochi sociali con distribuzione dei ruoli per drammatizzare l’evento simbolico. Giochi con l’adattamento al ritmo. Giochi di relazione. Gruppo 5 anni Attività artistica con l’utilizzo prioritario del pennello e della tempera. CREAZIONE DLLA PROPRIA STRADINA TRACCIATA CON PENNELLO E COLORE A SCELTA (sviluppo della creatività, coordinazione oculo – manuale) Attività artistica utilizzando le foglie raccolte in giardino CREAZIONE DI UN ELABORATO ARTISTICO CON LA COLLA VINILICA E FOGLIE (sviluppo della creatività, primo approccio con la progettazione) Giochi motori con percorsi predisposti (passaggi di arrampicata, asse di equilibrio, lancio nel cerchio) NEL BOSCO IN AUTUNNO (potenziamento della coordinazione dinamica generale). Giochi sociali complessi, con suddivisione dei ruoli e azioni atti a rendere coeso il gruppo, (sviluppare il senso di appartenenza, introdurre la collaborazione e sperimentare la competizione e il confronto con l’altro).