Repertorio Regionale delle risorse genetiche autoctone vegetali

annuncio pubblicitario
Repertorio Regionale
delle risorse genetiche autoctone
vegetali
Documentazione tecnica, scientifica e storica per la
richiesta di iscrizione.
(A cura dell'ARSIA)
Accessione n° _________
Richiesta di iscrizione della
Zucca da pesci
Nome
Famiglia:
Cucurbitaceae
Genere:
Lagenaria
Specie :
Lagenaria siceraria (Mol.) Stand. = vulgaris Ser.
Entità
Sottospecifica (1) var. Caugourda
*:
Nome Volgare:
Zucca da pesci
Sinonimi:
Zucca dei pescatori, zucca da pesca
Fotografie
allegate n°:
12 + 2 foto su CD
(1) varietà, cultivar, clone, ecotipo, popolazione, sottospecie, forma, ibrido, biotipo, ecc.
* Il Tesi riporta nel “Principi di Orticoltura e Ortaggi d’Italia” quattro varietà riferibili
alla specie: longissima (con frutti della lunghezza di 50-100 cm), caugourda (con
frutti allungati a forma di fiasco, volgarmente detta zucca dei pescatori), depressa
(con frutti globosi schiacciati, volgarmente detta zucca-borraccia), courda (con frutti
piriformi a collo strozzato, volgarmente detta zucca dei pellegrini).
A. R. S. I. A. - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale
Via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze - Tel. 055.2755.1 - Fax 055.2755.216/231 - e-mail :[email protected]
I - Soggetto proponente
A.R.S.I.A.
Nome dell’ente, associazione, organizzazione, singolo cittadino, ditta, etc. :
Via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze
Indirizzo
055.27.551
Telefono
Fax
E-mail
II - Responsabile o tecnico di riferimento
Agronomo incaricato per la Commisione ARSIA
“Specie Erbacee”
Ente di appartenenza
Mauro Quarta
Nome e cognome
Via delle Cinque Vie, 134 - 50125 Firenze
Indirizzo
339.35.08.172
Telefono
Fax
[email protected]
E-mail
III - Soggetti/o interessati/o al mantenimento o alla valorizzazione
dell’accessione in oggetto (1)
Nome
Indirizzo
Liana
Perondi Via Barcaioli, 18
Torrigiani
55011 Altopascio - LU Arsia
Via Pietrapiana, 30
50121 Firenze
N° Telef.- FAX
- E-mail.
Ente (2)
Attività (3)
Privato
Prod. agric. e 330.45.22.95
antichi mestieri
- Ente
pubblico
Ricerca
e 055.27.551
divulgazione
(1) Per accessione si intende ogni singola iscrizione sia essa una cultivar o un clone o una popolazione etc.
(2) Ente pubblico o privato. Se “privato” indicare se trattasi di associazione, consorzio, azienda singola,
fondazione, privato cittadino, etc.
(3) Indicare l’attività svolta: ricerca scientifica, produttore agricolo, industria sementiera, etc.
A. R. S. I. A. - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale
Via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze - Tel. 055.2755.1 - Fax 055.2755.216/231 - e-mail :[email protected]
VI - Luogo ove si sono effettuate le rilevazioni
(ove possibile e se diverso dal
soggetto proponente)
Az. Agr. Perondi Torrigiani Liana
Nome dell’azienda, ente, associazione, organizzazione, singolo cittadino, etc. :
Via Barcaioli, 18 – 55011 Altopascio (LU)
Indirizzo
330.45.22.95
Telefono
Fax
E-mail
V - Modalità di conservazione (solo per le erbacee)
Indicare se l'entità sottospecifica in oggetto è conservata o no presso una Banca del
Germoplasma:
Si 
No X
Sconoscito 
IV - Banca Regionale del Germoplasma
(istituita presso l'Orto Botanico di Lucca e
la sede ARSIA di Capannori - indicazione valida solo per le erbacee)
Si intende consegnare alla Banca Regionale del Germoplasma (B.R.G.) un
campione di seme della presente accessione (1)?
Sì X
No 
Se “Sì” compilare la scheda relativa della B.R.G.
V - Documentazione richiesta
a) Relazione tecnica
1 - CENNI STORICI ED ORIGINE:
La specie pare sia originaria delle Indie Orientali mentre la presenza di questa
varietà in Toscana risale ad almeno i primi decenni del secolo scorso come risulta da
alcune interviste effettuate nella zona di Ponte Buggianese e Altopascio.
Il nome di questo ortaggio è legato all’utilizzo che se ne faceva anticamente (fino ad
alcuni decenni fa); infatti i frutti venivano usati dai pescatori delle aree umide della
Toscana e lungo i corsi d’acqua come contenitori per il pesce e le raganelle.
Le zucche, una volta raggiunta la maturazione, venivano raccolte e, attraverso una
tecnica particolare, messe ad essiccare per ottenere dei contenitori. Tagliando la
parte prossimale del frutto, grazie alla struttura delle sue pareti e alla sua forma, si
otteneva un recipiente particolarmente resistente all’acqua e ideale per impedire al
A. R. S. I. A. - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale
Via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze - Tel. 055.2755.1 - Fax 055.2755.216/231 - e-mail :[email protected]
pesce o alle raganelle di fuoriuscire. La zucca dei pescatori veniva tipicamente
trasportata a tracolla o legata intorno ai fianchi.
2 - ZONA/E TIPICA DI PRODUZIONE
La zucca dei pescatori era particolarmente diffusa nelle zone umide di Bientina, il
Padule di Fucecchio ed altre e tutte le zone attraversate dai corsi d’acqua della
Toscana in cui veniva praticata la pesca.
3 - Indicazione se trattasi di GERMOPLASMA "A RISCHIO" o meno:
Ci sono buone probabilità che questa varietà possa, almeno in Toscana, scomparire
completamente nel giro di pochi anni. Quindi si tratta sicuramente di germoplasma a
rischio.
4 - AZIENDE COLTIVATRICI:
Attualmente si ha conoscenza di un unico coltivatore, appassionato fra l’altro di
antichi mestieri, che conserva il seme di questa zucca e che coltiva la pianta per
ricavare i frutti a esclusivo scopo ornamentale.
5 - LUOGO DI CONSERVAZIONE E/O DI RIPRODUZIONE: l’azienda è situata nel
comune di Altopascio in provincia di Lucca.
6 - COMPORTAMENTO AGRONOMICO E CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE
ED ORGANOLETTICHE DEL PRODOTTO:
La zucca dei pescatori predilige terreni umidi non sabbiosi, si semina a postarella da
aprile a giugno mentre si raccoglie da agosto fino addirittura ad ottobre. E’
indispensabile predisporre dei sostegni su cui far crescere i frutti in modo che la
pianta possa sostenerne il peso e al tempo stesso possa arrampicarsi. Il fusto, se la
pianta trova le condizioni ideali, può raggiungere anche i 4 metri di lunghezza
producendo diversi frutti, ma normalmente è buona norma lasciar maturare 2-4
zucche per pianta per essere sicuri di raggiungere dei buoni risultati.
I frutti una volta raccolti vengono predisposti per la fase di essiccazione. In pratica si
prepara la zucca legandola con un telaietto fatto di corde che permette alla stessa di
mantenersi in posizione capovolta, in un luogo secco e asciutto (normalmente viene
appesa sotto le tettoie di locali aperti). Quando la zucca “è pronta” lo si capisce
scuotendola perchè al suo interno si sentono tintinnare i semi dalla caratteristica
forma a chitarra.
7 - NOTE:
Dalle notizie in nostro possesso non risulta che tale ortaggi fosse utilizzato a scopo
alimentare. L’uso che oggi si fà dei frutti di questa varietà è esclusivamente
ornamentale, per costruire soprammobili, contenitori o lampade; una volta, come già
ricordato, venivano usati invece come contenitori (anche di liquidi).
8 – BIBLIOGRAFIA
A. R. S. I. A. - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale
Via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze - Tel. 055.2755.1 - Fax 055.2755.216/231 - e-mail :[email protected]
AA.VV., 1991 - Un seme un ambiente. Ricerca di germoplasma di specie erbacee di
interesse agricolo in Toscana. Regione Toscana, Firenze
AA.VV., 1999 - Germoplasma di specie erbacee di interesse agricolo. ARSIA,
Effeemme Lito, Firenze
Arsia, Regione Toscana, 2001 - Elenco prodotti agroalimentari tradizionali Regione
Toscana. Vol. 3, Arsia
Bonciarelli F., 1987 - Coltivazioni erbacee da pieno campo. Edagricole, Bologna
Cerretelli G., Vazzana C., 1995 - Un seme un ambiente. Manuale di autoproduzione
delle sementi. Regione Toscana, Firenze
Quagliotti L., 1992 - Produzione delle sementi ortive. Edagricole, Bologna
Ranalli P. (a cura di), 2001 - Leguminose e agricoltura sostenibile. Specie da
granella e cover crops. Calderini edagricole, Bologna
Tesi R. ,1994 - Principi di orticoltura e ortaggi d’Italia. Edagricole, Bologna
Il Milleortaggi - guida agli ortaggi d’Italia. Maxi Editori
b) Descrizione morfologica specifica















FORMA DI CRESCITA DELLA PIANTA: indeterminata
PORTAMENTO: rampicante
ALTEZZA DELLA PIANTA: fino a 3-4 m
FOGLIE: cuoriformi con scarsissime maculature e incisioni assenti o lievissime
EPOCA DI SEMINA: marzo-aprile
TIPO DI SEMINA a postarella
DISTANZA DI SEMINA: 5-6 in prossimità di sostegni predisposti per il sostegno
dei frutti e per fare arrampicare la pianta.
FIORI: monoici, bianchi con corolla a lobi crispati
IMPOLLINAZIONE: entomofila
EPOCA DI FIORITURA: giugno-luglio
FRUTTO: frutti piriformi a collo strozzato
DURATA DELLA PRODUZIONE: 1-2 mesi
SEME: assume le sembianze di un mandolino con delle creste longitudinali, colore
giallo-avana.
CONSERVAZIONE DEL SEME: 3-5 anni
UTILIZZAZIONE: attualmente si usa il frutto essiccato a scopo ornamentale; in
passato però veniva utilizzato, dopo averne eliminato la parte superiore della
“testa”, come contenitore di pesci o raganelle nelle battute di pesca effettuate con
A. R. S. I. A. - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale
Via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze - Tel. 055.2755.1 - Fax 055.2755.216/231 - e-mail :[email protected]
i “barchini” all’interno delle aree umide intorno a Fucecchio , Bientina e Altopascio
e probabilmente in altre aree simili della Toscana.
c) Documentazione fotografica
Si allegano 12 fotografie + 2 foto su CD
n° 1-2
n° 3-4
n° 5-6
n°7-8
n° 9-10-11-12
foglie con fiore
foglie in primo piano
giovani frutti
piante “arrampicate” ai sostgni (rete)
frutti maturi e svuotati
d) Rapporti informativi
Si allegano 4 rapporti informativi.

--------------------------------A
cura dell’ARSIA
data
n° protocollo
Presentazione
domanda
Richiesta documenti
integrativi (ARSIA)
Riunione Commissione
Tecnico-Scientifica
Parere
n°_________________
 Richiesta integrazione
documenti
Data
__________________________
 Non favorevole
 Favorevole
Accessione n°___________
A. R. S. I. A. - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale
Via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze - Tel. 055.2755.1 - Fax 055.2755.216/231 - e-mail :[email protected]
Note:
A. R. S. I. A. - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale
Via Pietrapiana, 30 - 50121 Firenze - Tel. 055.2755.1 - Fax 055.2755.216/231 - e-mail :[email protected]
Scarica