LINGUA ITALIANA classe 4 - Istituto Comprensivo di Mapello

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE
ITALIANO classe 4^
PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE
I Q.
1° bim.
2° bim.
II Q.
3° bim.
CONTENUTI /ATTIVITA’
4° bim.
1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo
letto.
1b) Intuizione in un messaggio orale dell’idea centrale e i nessi
logici e cronologici.
1c) Ascolto e comprensione delle comunicazioni verbali e
riflessione sui messaggi recepiti.
1d) Esposizione di un messaggio in modo comprensibile,
rispettando l’ordine logico e cronologico e le concordanze fra
nomi, aggettivi e verbi.
1e) Acquisizione della capacità di adeguare il proprio
messaggio alla situazione comunicativa.
1f) Acquisizione della consapevolezza del proprio scopo
comunicativo.
1g) Adeguamento della comunicazione utilizzando un codice
specifico e funzionale.
PER LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO
I Q.
1° bim.
2° bim.
II Q.
3° bim.
CONTENUTI /ATTIVITA’
4° bim.
2a)-
Lettura chiara, corretta, scorrevole, espressiva.
Lettura silenziosa di testi vari.
Lettura individuale e collettiva
2b) Riassunto orale di un testo letto.
2c) Individuazione in un testo delle espressioni e dei termini
non noti e deduzione del significato dal contesto.
- Scelta di significati di parole nuove;
- Arricchimento del patrimonio lessicale.
- Lo scopo dei sinonimi;
- I connettivi temporali;
2d) Riconoscimento della struttura di un testo narrativo:
- riconoscere e distinguere testi fantastici e realistici;
- i tempi, i luoghi e i personaggi;
- le sequenze narrative;
- l’ordine della narrazione;
- le parti realistiche e fantastiche;
- i nessi causa-effetto.
2e) Riconoscimento di un racconto in prima persona,
- di un racconto in terza persona e narratore esterno;
- di un racconto in terza persona e narratore interno;
- trasformazione del racconto dalla terza persona alla
prima persona e viceversa.
I Q.
1° bim.
2° bim.
II Q.
3° bim.
CONTENUTI /ATTIVITA’
4° bim.
2f) Lettura e comprensione di testi descrittivi:
- distinzione del narratore esterno e interno;
- distinzione di descrizioni soggettive e oggettive;
- lo scopo della descrizione;
- rispetto dell’ordine descrittivo;
- distinzione dei dati statiti e dinamici;
- gli elementi della descrizione;
- riconoscimento dei punti di riferimento per descrivere;
2g) Lettura e comprensione della lettera personale:
- gli scopi delle lettere aperte;
- caratteristiche e scopi della lettera formale;
- lo scopo di brevi messaggi (cartoline e sms);
- la caratteristica di una email;
- lettere per destinatari diversi.
2h) Lettura e comprensione di un testo poetico:
- la struttura e gli elementi;
- lo scopo delle ripetizioni di versi o strofe;
- tecniche e scopo della metafora e similitudine;
- i messaggi poetici.
2i ) Lettura,comprensione e caratteristiche di testi espositivi,
regolativi e informativi.
PER PRODURRE TESTI SCRITTI DI VARIO GENERE
I Q.
1° bim.
2° bim.
II Q.
3° bim.
CONTENUTI /ATTIVITA’
4° bim.
3a) Produzione di testi di tipo narrativo e descrittivo
rispettando/ utilizzando:
- le relazioni temporali e causali tra le parti;
- le convenzioni ortografiche;
- la punteggiatura specifica;
- periodi morfologicamente e sintatticamente corretti;
- trasformazione di un testo descrittivo o narrativo, variando le
caratteristiche degli elementi.
3b) Trasformazione di un testo descrittivo o narrativo,variando
le caratteristiche degli elementi.
3c) Produzione di riassunti scritti
PER RICONOSCERE NEL LINGUAGGIO ORALE E SCRITTO STRUTTURE
MORFOSINTATTICHE E LESSICALI
I Q.
1° bim.
2° bim.
II Q.
3° bim.
CONTENUTI /ATTIVITA’
4° bim.
4a) riconoscimento dell’utilità del dizionario:
- memorizzazione e applicazione dell’ordine alfabetico;
- consultazione del dizionario,
-individuazione di sinonimi e contrari
4b) Analisi di una frase individuando:
-il soggetto;
-il predicato verbale e nominale;
-le espansioni del soggetto, del predicato e delle espansioni
( dirette, indirette).
4c) Analisi:
- dei nomi (comuni- propri- concreti- astratti- primitividerivati…)
- degli articoli;
- i gradi degli aggettivi qualificativi;
- aggettivi possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali,
interrogativi ed esclamativi;
- i pronomi possessivi, dimostrativi….
- dei pronomi personali;
- delle principali congiunzioni;
- delle preposizioni semplici e articolate;
- dei verbi (modo indicativo, congiuntivo, condizionale,
ausiliari e regolari);
4d) Applicazione corretta delle regole ortografiche sotto
scansione dell’insegnante e nella produzione autonoma:
- l’apostrofo;
- l’accento;
- l’ortografia del verbo essere;
- l’ortografia del verbo avere;
4e) Utilizzo corretto della punteggiatura:
- il punto esclamativo;
- il punto interrogativo;
- i due punti.
- passaggio dal discorso indiretto al discorso diretto e
viceversa.
VERIFICHE
Si è ritenuto opportuno non indicare nella programmazione le verifiche relative ad ogni obiettivo
per permettere agli insegnanti di poter predisporre il tipo di verifica più adeguato alla situazione
della classe e/o del gruppo.
Qui di seguito vengono riportati i vari tipi di verifiche possibili:
1. Osservazioni sul comportamento dell’alunno durante le conversazioni.
2. Esposizioni di brani letti dall’insegnante o individualmente.
3. Questionari relativi all’ascolto di brani letti o di racconti orali.
4. Questionari a scelta multipla.
5. Schede di completamento.
6. Attività di drammatizzazione.
7. Prove di lettura, a prima vista e non.
8. Schede di comprensione.
9. Riordino di sequenze.
10. Produzione di testi narrativi e descrittivi.
11. Produzione di sintesi.
12. Dettati ortografici.
13. Analisi grammaticale di parole.
14. Analisi strutturale di enunciati.
15. Interrogazioni orali.