PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 4^

annuncio pubblicitario
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE
MATEMATICA
classe 4^
PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI
I. Q.
II. Q.
1° bim. 2° bim.
3°bim. 4°bim.
CONTENUTI / ATTIVITA’
1a) Individuazione e definizione corretta dei dati necessari/utili.
1b) Riconoscimento
mancanti.
dei dati utili, sovrabbondanti, nascosti e
1c) Individuazione della domanda/e.
1d) Risoluzione di problemi con due domande e due operazioni.
1e) Risoluzione di problemi con una domanda e due operazioni
1f) Risoluzione di problemi con una domanda e più operazioni.
1g) Risoluzione di problemi con calcoli frazionari.
1h) Risoluzione di problemi su peso lordo-netto-tara.
1i) Risoluzione di problemi sulla compravendita.
1l) Costruzione del testo di un problema avendo a disposizione i
dati o la domanda.
1m) Costruzione del testo di un problema desumendo i dati da un
diagramma.
PER PADRONEGGIARE ABILITA’ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO (numeri)
I. Q.
II. Q.
1° bim. 2° bim.
3°bim. 4°bim.
ATTIVITA’
2a) Lettura e scrittura di numeri naturali in cifre e parole entro le
centinaia di migliaia.
2b) Riconoscimento nel numero del valore posizionale delle cifre.
2c) Composizione e scomposizione dei numeri.
2d) Dato un numero, individuazione del precedente e del
successivo.
2e) Ordinamento in senso crescente e decrescente di una serie di
numeri.
2f) Scrittura di una successione di numeri naturali partendo da una
regola data.
2g) Individuazione di una regola che genera una data successione.
2h) Riconoscimento e rappresentazione a livello iconico e
simbolico delle frazioni proprie, improprie e apparenti.
2i) Riconoscimento e rappresentazione a livello iconico e
simbolico delle frazioni complementari.
2l) Riconoscimento e rappresentazione a livello iconico e
simbolico delle frazioni equivalenti.
2m) Rappresentazione e calcolo della frazione di un numero.
2n) Confronto e riordino delle frazioni.
I. Q.
1° bim.
2° bim.
II. Q.
CONTENUTI /ATTIVITA’
3°bim. 4°bim.
2o) Trasformazione di una frazione decimale in numero decimale.
2p) Trasformazione di un numero decimale in frazione decimale.
2q) Riconoscimento nel numero decimale del valore posizionale
delle cifre.
2r) Composizione e scomposizione di numeri decimali.
2s) Dato un numero decimale indicazione del precedente e del
successivo.
2t) Ordinamento in senso crescente e decrescente di una serie di
numeri decimali.
2u) Esecuzione di addizioni in colonna con numeri interi.
2v) Esecuzione di addizioni in colonna con numeri decimali.
2z) Esecuzione di addizioni in colonna con più cambi.
2x) Esecuzione di sottrazioni in colonna con numeri interi.
2y) Esecuzione di sottrazioni in colonna con numeri decimali.
2w) Esecuzione di sottrazioni in colonna con più cambi.
2j) Esecuzione di moltiplicazioni in colonna con numeri interi.
I. Q.
1° bim.
2° bim.
II. Q.
CONTENUTI / ATTIVITA’
3°bim. 4°bim.
2ab) Esecuzione di moltiplicazioni in colonna con numeri
decimali.
2cd) Esecuzione di moltiplicazioni in colonna con due cifre al
moltiplicatore.
2ef) Esecuzione di moltiplicazioni in colonna con tre cifre al
moltiplicatore.
2gh) Esecuzione di divisioni con numeri interi.
2il) Esecuzione di divisioni con numeri decimali al dividendo.
2mn) Esecuzione di divisioni con una e due cifre al divisore.
2op) Conoscenza ed applicazione delle proprietà delle operazioni
aritmetiche nel calcolo scritto.
2qr) Conoscenza ed utilizzo delle prove delle operazioni
aritmetiche.
2st) Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000
con numeri decimali.
2uv) Calcolo orale e stima del risultato di un’operazione.
2zx) Conoscenza ed applicazione delle proprietà delle operazioni
aritmetiche nel calcolo mentale.
PER OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE GRANDEZZE E MISURE (spazio e
figure)
I. Q.
1° bim.
2° bim.
II. Q.
CONTENUTI / ATTIVITA’
3°bim. 4°bim.
3a) Distinzione tra linee e spazi.
3b) Consolidamento del concetto di orizzontale, verticale,
obliquo.
3c) Riconoscimento e tracciati di rette incidenti.
3d) Riconoscimento e tracciati di rette parallele.
3e) Riconoscimento e tracciati delle rette perpendicolari.
3f) Individuazione dell’angolo come cambiamento di direzione.
3g) Individuazione dell’angolo come parte di piano compresa tra
due rette intersecanti.
3h) Riconoscimento, denominazione, misurazione e confronto
dei diversi tipi di angolo.
3i) Classificazione delle figure piane in base al tipo di confine.
3l) Classificazione dei poligoni e riconoscimento di alcune
proprietà (concavo-convesso)
3m) Classificazione di quadrilateri e triangoli e riconoscimento
delle principali caratteristiche.
3n) Acquisizione del concetto di perimetro.
3o) Risoluzione di semplici problemi geometrici.
3p) Acquisizione del concetto di uguaglianza, equivalenza e
similitudine tra figure.
3q) Conoscenza ed utilizzo degli strumenti di lavoro: carta a
quadretti, riga, squadre, goniometro, compasso, software di
geometria.
3r) Confronto tra due o più oggetti e loro riordino, rispetto a
lunghezza, peso, capacità.
3s) Utilizzo del piano cartesiano per localizzare punti.
3t) Costruzione e utilizzo di modelli materiali nello spazio e nel
piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.
3u) Riproduzione in scala di una figura.
PER UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI E PROCEDURE
INFORMATICHE (relazioni, dati e previsioni)
I. Q.
II. Q.
1° bim. 2° bim.
3°bim. 4°bim.
CONTENUTI / ATTIVITA’
4a) Elaborazione relazioni logiche all’interno e tra due insiemi
(diagramma di Venn)
4b) Classificazione di oggetti secondo due o più attributi
(diagramma di Carroll e ad albero).
4c) Utilizzo corretto delle affermazioni vero-falso.
4d) Utilizzo corretto dei connettivi logici “ e ” o “ allora ”.
4e) Elaborazione e rappresentazione di relazioni e dati.
4f) Risoluzione di quesiti logici.
4g) Ricerche, rappresentazioni e confronti, in situazioni concrete,
di probabilità di eventi.
4h) Conoscenza di alcuni tipi di rappresentazione di grafici
(diagrammi a barre, istogrammi, aerogrammi).
VERIFICHE
Non si è ritenuto opportuno indicare nella programmazione le verifiche relative ad ogni obiettivo
per permettere agli insegnanti di poter predisporre il tipo di verifica più adeguato alla situazione
della classe e/o del gruppo.
Qui di seguito vengono riportati i vari tipi di verifiche possibili:
1. Risoluzione di situazioni problematiche con una domanda e due / tre operazioni.
2. Numerazioni progressive e regressive entro il milione
3. Confronto tra numeri interi e decimali
4. Composizione e scomposizione di quantità numeriche
5. Riconoscimento del valore posizionale delle cifre dei numeri entro il milione
6. Operazioni in riga e in colonna con le 4 operazioni.
7. Utilizzo delle operazioni inverse come prova dei calcoli
8. Applicazione delle proprietà di calcolo
9. Individuazione del valore delle frazioni e calcolo della frazione di un numero
10. Completamento di tabelle a doppia entrata
11. Risoluzione di quesiti logici
12. Completamento di grafici, istogrammi, ideogrammi
13. Classificazione di figure piane in relazione ai lati, agli angoli
14. Riconoscimento e misurazione degli angoli
15. Utilizzo degli strumenti specifici ( squadre, righe, goniometro)
16. Conoscenza e utilizzo delle unità di misura convenzionali (lunghezza, peso, capacità).
Scarica