Pubblicazioni

annuncio pubblicitario
PUBBLICAZIONI
di Giuseppe Modica
I. VOLUMI
Per una ontologia della libertà. Saggio sulla prospettiva filosofica di Luigi
Pareyson, Roma, Cadmo, 1980, pp. 208
La filosofia del «senso comune» in Giambattista Vico, Caltanissetta-Roma, Sciascia,
1983, pp. 201
I cenni di Giove e il bivio di Ercole. Prospettive vichiane per un'etica sociale, Milano,
Angeli, 1988, pp. 170
Fede libertà peccato. Figure ed esiti della «prova» in Kierkegaard, Palermo,
Palumbo, 1992, pp. 166
Una verità per me. Itinerari kierkegaardiani, Milano, Vita e Pensiero, 2007, pp.
259
II. SAGGI, ARTICOLI, NOTE
Proposta per un incontro della filosofia con le scienze, in «Nuova rivista
pedagogica», XIX, 1969, pp. 26-35
Il superamento del rapporto didattico nell'identificazione della filosofia con
l'«esperienza vissuta», in AA.VV., La ricerca filosofica e l'insegnamento della
filosofia in Italia, Roma, S.F.I., 1972 («Atti del XXIII Congresso nazionale di
filosofia»), vol. II, pp. 174-176 (e anche in «Nuova rivista pedagogica», XXI, 1971,
pp. 21-23)
Santino Caramella: umanità e filosofia, in «Nuova rivista pedagogica», XXII, 1972
(estratto), pp. 8
Dialettica interna e fondazione del valore morale in Joseph de Finance, in «Rivista
di filosofia neoscolastica», LXVIII, 1976, pp. 306-318
Il ruolo della libertà nell'etica di J. de Finance, in «Studium», LXXIII, 1977, pp. 389394
Dalla libertà totale alla libertà morale, Palermo, Celup, 1977, pp. 39 (e anche in
«Orientamenti sociali», XXXIV, 1978, pp. 25-38)
Personalità e libertà: il «consenso», in AA.VV., Teoria e prassi, Napoli, Edizioni
Domenicane Italiane, 1979 («Atti del VI Congresso internazionale»), vol. II, pp.
213-219
Sul senso di un rapporto tra essere e libertà. Riflessioni sul pensiero di L. Pareyson,
in «Giornale di metafisica», 3, 1981, pp. 373-386
1
Sul ruolo del «senso comune» nel giovane Vico, in «Rivista di filosofia
neoscolastica», LXXV, 1983, pp. 243-262
Amore e culture nella «Scienza nuova» di Vico, in «Il Contributo», IX, 1985, pp. 1727
Aspetti di un rapporto tra morale e religione, in «Per la filosofia», 3, 1986, pp. 3743
Il problema kantiano della libertà secondo Martinetti, in AA.VV., La tradizione
kantiana in Italia, Messina, G.B.M., 1986, vol. II, pp. 561-570
Umanesimo e corporeità in Vico, in AA.VV., Vico. Poesia, logica, religione,
Brescia, Morcelliana, 1986 («Atti del XL Convegno del Centro studi filosofici di
Gallarate»), pp. 352-366
Sulla fondazione del linguaggio in Vico, in «Bollettino del centro di studi vichiani»,
XVI, 1986, pp. 335-344 (e anche in AA.VV., Prospettive di storia della linguistica, a
cura di L. Formigari e F. Lo Piparo, pref. di Tullio De Mauro, Roma, Editori Riuniti,
1988, pp. 175-190)
All'origine di un rapporto fra tecnica e mito, in AA.VV., La filosofia fra tecnica e
mito, S. Maria degli Angeli, Porziuncola, 1987 («Atti del XXIX Congresso
nazionale della S.F.I.»), pp. 311-318
Dolore e libertà. Per una lettura delle «Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà
umana» di Schelling, in AA.VV., Il dolore. Pratiche e segni, Palermo, Quaderni del
Circolo semiologico siciliano, 1988 («Atti del VII Congresso internazionale di
studi antropologici»), pp. 31
Oltre la filosofia del linguaggio. Sul rapporto vichiano tra logos e mythos, in Jürgen
Trabant (Hrsg.), Vico und die Zeichen. Vico e i segni, Tübingen, Gunter Narr
Verlag, 1995, pp. 157-177 (tr. spagnola in "Cuadernos sobre Vico", 9/10, 1998,
pp. 135-150)
Kierkegaard e l'estetica del Don Giovanni. Postille, in «Giornale di metafisica»,
XVII, 1995, pp. 379-392
L'ermeneutica della sofferenza in Luigi Pareyson, in «Per la filosofia», XIII, n. 36,
1996, pp. 70-77
La dialettica della libertà in Stirner e in Kierkegaard, in AA.VV., Max Stirner e
l'individualismo moderno, a cura di F. M. De Sanctis, Napoli, CUEN, 1996, pp. 549581 (e anche in «Annuario filosofico», 12, 1996, pp. 271-297)
L'unico e l'altro. Sul problema dell'alterità in Max Stirner, in AA.VV., La ricerca
filosofica, a cura di L. Russo, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Palermo», Palermo 1996, pp. 135-160
Oltre Heidegger e Vico. Sulla prospettiva filosofica di Ernesto Grassi, in AA.VV., Un
filosofo europeo. Ernesto Grassi, Palermo, Aesthetica Preprint, 1996, pp. 77-88
2
Alterità e paradosso in Kierkegaard, in «Giornale di metafisica», 1, 1998, pp. 6186 (e anche in AA.VV., Kierkegaard. Filosofia e teologia del paradosso, a cura di M.
Nicoletti e G. Penzo, Brescia, Morcelliana 1999, pp. 163-184)
L'etica di Kierkegaard secondo Pareyson, in AA.VV., Il pensiero di Luigi Pareyson
nella filosofia contemporanea. Recenti interpretazioni, Torino, Trauben, 2000, pp.
5-35
Sul ruolo della libertà nella concezione vichiana della storia, in Atti del Congresso
internazionale su «Pensar para el nuevo siglo. Giambattista Vico y la cultura
europea», vol. II, Napoli, Città del sole, 2001, pp. 825-849
Ordet di Dreyer: percorsi kierkegaardiani, in «Giornale di metafisica», 1, 2001, pp.
5-34 (e anche in I. Adinolfi ed., Il religioso in Kierkegaard, Brescia, Morcelliana,
2002, pp. 319-348) Levinas interprete di Kierkegaard, in AA.VV., La persona e i nomi dell'essere. Studi
in onore di V. Melchiorre, 2 voll., Milano, Vita e Pensiero, 2002, pp. 1157-1176.
Dià-logos e inter-esse. Appunti sul senso di una mediazione soggettiva, in AA.VV.,
Radici metfisiche della filosofia. Scritti per Nunzio Incardona, Genova, Tilgher,
2002, pp. 243-253.
Per un'ermeneutica dell'ironia. I presupposti socratici dell'edificazione
kierkegaardiana, in «FIERI. Annali del Dipartimento di Filosofia. 1», Università di
Palermo, 2004, pp.163-179
Etica e politica: una lezione antica, in «Metodo», n. 1, 2004, pp. 15-19
Medicus ac philosophus: esigenza d'interdisciplinarità in medicina, in "Decidere in
medicina", n. 3, giugno 2005, pp. 2-4, (e in "Questioni di bioetica", n. 4, 2007)
Voci Discordia, Lusso, Principi morali, in Enciclopedia filosofica, Milano, Bompiani,
2006
Vivere filosofando. Dalla paideia socratica alla coessenzialità di etica e politica, in
AA.VV., L'esistenza e il logos, Roma, Città Nuova, 2007
Imprescindibilita' della coscienza morale, in "Questioni di bioetica", n. 4, 2007
III. TRADUZIONI
J. DE FINANCE, Ethique générale (Roma 1967): trad. it. Etica generale, CassanoBari, Circito, 1975, pp. 493
J. DE FINANCE, La valeur morale et la raison (in AA.VV., Omaggio a V. La Via,
Catania 1969): trad. it. Il valore morale e la ragione, in «Rassegna di teologia»,
XVI, 1975, pp. 305-316
3
IV. RECENSIONI
J. de Finance, Etica generale, in «Doctor communis», XXIX, 1976, pp. 369-372 (e
anche in «Labor», XVIII, 1977, pp. 47-48)
A. di Giovanni, Pensare l'Uomo oggi, in «Rivista di filosofia neoscolastica», LXIX,
1977, pp. 548-551 (e anche in «Esperienze sociali», XVIII, 1977, pp. 102-103)
G.M. Pozzo, Meditazione su Vico, in «Giornale di metafisica», V, 1983, pp. 595596
L'umanesimo è (solo) cristiano?, in «Studi cattolici», 284, 1984, pp. 587-588
M. Barale, Ermeneutica e morale, in «Filosofia», 1, 1992, pp. 176-79
AA.VV., Vico e il pensiero contemporaneo, in «Giornale di metafisica», 1, 1993, pp.
150-54
F. Botturi, La sapienza della storia. Giambattista Vico e la filosofia pratica, in
«Giornale di metafisica», 1, 1993, pp. 154-58
U. Galeazzi, Ermeneutica e storia in Vico. Morale, ditritto e società nella «Scienza
nuova», in «Giornale di metafisica», 1-2, 1995, pp. 289-91
J. de Finance, De l'un et de l'autre, in «Giornale di metafisica», 1-2, 1995, pp. 29194
V. IN CORSO DI PUBBLICAZIONE
G. Modica - M. Ravera, Il peccato originale in Kierkegaard, in AA.VV., Il "peccato
originale" nella storia della filosofia moderna e contemporanea, Brescia,
Morcelliana, 2008
Per un'etica della terza età, in "Giornale di Chirurgia", I, 2008
G. Modica (a cura di), Nella tenda di Abramo. I popoli del Mediterraneo tra
religioni e filosofie, in «Idee», numero monografico, 2008
4
Scarica