Calcolare, per caso?
(Turing e la macchina)
g.pani
Charles Lutwidge Dodgson (Cheshire, 27 gennaio
1832 – Guildford, 14 gennaio 1898),
1
Linguaggio: sintassi e semantica
Sintassi: A,B,C,….
Semantica: vero, falso
2
(Non A) è vera se A è falsa
nota : (A è falsa iff A è vera)
(A o B) è vera se è vera A o B o entrambe
nota: A  B falsa iff entrambe sono false
(A e B) è vera se A e B sono vere
nota: (A  B è falsa iff una delle due è falsa)
(A segue B)
Esempio: Se piove ci sono le nuvole,
per essere falsa:
piove vera ma falsa la presenza delle nuvole
quindi A → B è falsa iff A vera ma B falsa
3
Grundgesetze der Arithmetik , G Frege (18481925)
Principia Matematica, B.Russell (1872-1970)
Tractatus logico-philosophicus, L. Wittgenstein
(Vienna 1889, Cambridge 1951)
4
AB
equivalente a
 (AB)?
A→B
equivalente
A B ?
Quanto dura l’infinito?
Anche un attimo.
Logic di Wilfrid Hodges
5
A,B ǀ— A,B
A,B ǀ— AB
AB ǀ— AB
ǀ— AB→AB
ǀ— AB→AB
AB ǀ—AB
A ǀ— A  B;
B ǀ— A  B
A ǀ— A; A ǀ— B;
B ǀ— A; B ǀ—B;
Logica lezioni di primo livello di Vito M. Abrusci
6
ǀ— A→A
Aǀ—A
A→A
ovvero
A A
terzo escluso
(realista)
7
G.Gentzen, Greisfald 1909, Praga 1945
8
Il giuoco delle perle di vetro. H.Hesse
9
Quanto dura l’infinito?
Anche un attimo.
per ogni 
Grande
esiste 
Grande
x. A(x)

y. A(y)

x. A(x) → y.A(y)
y. A(y) → x. A(x)
10
ǀ— x. A(x) → y.A(y)
x. A(x) ǀ— y.A(y)
A(a), x. A(x) ǀ— y.A(y)
A(a), x. A(x) ǀ— y.A(y), A(a)
A(a) ǀ— A(b)
A(a) ǀ— x. A(x)
y. A(y) ǀ— x. A(x)
ǀ— y. A(y) → x. A(x)
Logic di Wilfrid Hodges
11
Il giuoco delle perle di vetro, Das
Glasperlenspiel. H.Hesse
12
Realismo
La verità dei nostri asserti (e delle nostre teorie)
è fissata da come stanno le cose,
indipendentemente
dalle nostre credenze, conoscenze
e capacità di accertamento,
indipendentemente
dalla giustificazione obiettiva che potremmo addurne.
Il giuoco delle perle di vetro. H.Hesse
13
das Entscheidungsproblem
(il problema della decisione)
Formule del primo ordine
f. x. y. P(x,y)→ P(f(x),f(y))
Kőnisberg 1862 , Gottinga 1943
“ Entscheidungsproblem è risolto se una procedura
è definita che permette di decidere, usando un
numero finito di operazioni, la validità di una data
espressione logica del primo ordine“ (Hilbert)
14
Assiomi di Giuseppe Peano
(Cuneo 1852- Torino 1932 )
Specializziamo le x , le P e le f.
X×0=0
X ×(Y+1)= (X × Y)+X
5 ×3=5 ×2+5 ;
Somma, prodotto,
Il giuoco delle
perle di vetro.
È pronto
A(0) vera
se da A(x )segue A(x+1)
Allora A è vera per ogni numero naturale
Assiomi, regole, ordine
15
Ottimismo
Soluzione per la logica del primo ordine monadica.
(Lowenheim 1914)
“possiamo cogliere l’importanza
del nostro teorema riflettendo sul
fatto che ogni teorema della matematica
o ogni calcolo che può essere inventato
può essere scritto come una formula
come una equazione, quindi ogni
teorema può essere vero o falso
a seconda se le formula
che lo rappresenta è soddisfacibile o no”
(Lowenheim 1915)
16
Scetticismo
“segue che la domanda della validità del principio del terzo
escluso è equivalente alla domanda se problemi irresolvibili
in matematica esistono. Non esiste nessuna bozza di
dimostrazione che non esistono problemi indecidibili in
matematica” (Browner 1908)
1881-1966 Blaricum
17
Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante.
Una fuga metaforica su menti e macchine nello
spirito di Lewis Carroll.
D. Hofstadler
Teorema di incompletezza (Gödel 1931)
In ogni formalizzazione coerente della matematica che
sia sufficientemente potente da poter contenere
«Peano» è possibile costruire una proposizione
sintatticamente corretta che non può essere né
dimostrata né confutata all'interno dello stesso sistema
18
Ma Hilbert parlava di calcolare?
C. Babbage
26 dicembre 1791, 18 ottobre 1871,
Macchina di Babbage : mai
realizzata, nessuna conoscenza
fino al 1949
19
Operazioni
• Funzioni aritmetiche (+,-, x);
• Ogni sequenza di operazioni è una operazione;
• Iterazione: n iterazioni di una operazione è una operazione
(n registrato in un registro e non può variare)
• Iterazione condizionale: se P è una operazione e T un test
su un registro, allora iterare P finche T ha un preciso valore
è una operazione
20
Contessa di Lovelace,
Augusta Ada Byron (1843)
Menabrea L.F. (1842)
21
A.M. Turing
Turing Mathematical Tripos nell’estate del
1934, fellowship King’s College.
“Meccanico “ prof. Newman.
«Potremmo prendere questo statement
letteralmente questo termine, intendendo con
processo meccanico un processo che può essere
portato avanti da una macchina. » (Turing
1939)
22
• Dati nastro
• Stati Transizioni Caratteri
•
•
• Stato A
• Stato B
• Stato C
1
1dA
1dB
* stop
*
1dB
*sC
23
Computor (Gandy 1987)
«Il calcolo procede per step discreti
e produce un record che consiste
in un numero finito (ma illimitato)
di celle, ognuna delle quali contiene
un blank o un simbolo appartenente a
un alfabeto finito. Ad ogni passo
l’azione è locale
1919 Peppard Oxfordshire –
20 November 1995 Oxford
ed è localmente determinata in
accordo ad una tavola finita di istruzioni».
24
Teorema di Turing (Gandy 1987).
Ogni funzione che è effettivamente calcolabile da
un astratto essere umano seguendo una routine
fissata è effettivamente calcolabile da una
macchina di Turing.
Chiaramente vale il contrario.
Vale il contrario
25
• La macchina universale
Non decidibilità del problema dell’alt (Turing 1936)
Non esiste nessuna procedura calcolabile che dato
in input un qualsiasi programma e qualsiasi dato ci
dica se quel programma su quel dato dà un risultato
oppure no .
Teorema (Turing, 1936)
Esiste una formula della teoria del primo
ordine che esprime il problema dell’alt.
26
Da Turing ai computer
1- le istruzioni elementari sono
estremamente semplici;
2- macchina universale (macchina che
memorizza un programma), non presente
in Babbage;
3- le operazioni su numeri binari.
27
1. Bletchley Park (seconda guerra)
2. 1940 Eniac finito 1945
3. National Physical laboratory 1945-48, presenta suo
lavoro alla London Mathematical Society (1947)
4. Turing a Manchester con Newman (mark I, mark II)
The Alan Turing Enigma di Andrew Hodges
Bombe, il computer di Turing e intelligenza
meccanica di C.Porcelluzzi
A.M.Turing, l’indecidibilità della vita, uscito
oggi?
28
Ma il problema dell’alt è
semidecidibile, ovvero
- posso calcolare/provare se un
programma su un dato converge;
- non posso calcolare /provare se
diverge.
29
A→A
ovvero
A A
terzo escluso
(realista)
Sia A semidecidibile
???A A???
Antirealismo: no al terzo escluso
ovvero non più semantica che si basa sul
vero e sul falso.
Quale semantica?
le dimostrazioni
30
A  B è “vera” se abbiamo una dimostrazione
di A o di B o entrambe
A  B è “vera” se abbiamo una dimostrazione
di A e una dimostrazione di B
A → B è “vera”:
Se a partire da A possiamo costruire una
dimostrazione di B.
A è “vera”
se esiste una dimostrazione di A; quella è la sua semantica
31
A→A
Dal fatto che non sappiamo dimostrare  A non
implica che sappiamo dimostrare A
A→A
Dal fatto che sappiamo dimostrare A implica che
non sappiamo dimostrare A
32
Anti-Realismo
La nozione di verità non è indipendente da qualsiasi
giustificazione (passata, presente e futura),
colui che fa una asserzione
deve essere consapevole che nuove evidenze
nuove informazioni,
nuovi metodi di calcolo possono
costringerlo a rettificare quello che ha detto
Sir M. Dummett
27-6-1925 Londra;
27-12 - 2011 0xford
Non più Il giuoco delle perle di vetro
immutabile
33
Anti-Realismo
Realismo
La verità dei nostri asserti
(e delle nostre teorie)
La verità dei nostri asserti
(e delle nostre teorie)
è fissata da come stanno le cose,
non è indipendente
- da qualsiasi giustificazione
(passata, presente e futura).
indipendentemente:
- dalle nostre credenze, conoscenze
e capacità di accertamento,
- dalla giustificazione obiettiva che
potremmo addurne.
Colui che fa una asserzione
deve essere consapevole che
nuove evidenze, nuove
informazioni, nuovi metodi di
calcolo possono costringerlo a
rettificare quello che ha detto.
34
Libertà positiva: valuta la libertà nell'ottica
della partecipazione degli individui alla
produzione delle leggi che essi stessi
devono rispettare.
Libertà negativa: assenza di limitazioni o
interferenze nei riguardi di ciò che un
soggetto può fare.
Sir Isaiah Berlin
6 -6-1909 Riga, 5 11- 1997 Oxford
"Due concetti di libertà“.
Entrambe accettabili.
Rendiamo estrema la
libertà positiva.
35
”la volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una grande”.
Archiloco (Paro, 680 a.C. – 645 a.C)
“ Il riccio e la volpe”
I. Berlin
i “ricci” come Platone, Lucrezio, Pascal, Hegel,
Dostoevskij, Nietzsche, Ibsen, Proust,
«riferiscono tutto a una visione centrale, a un sistema più o
meno coerente e articolato, con regole che li guidano a capire,
a pensare e a sentire – un principio ispiratore, unico e
universale, il solo che può dare un significato a tutto ciò che
essi sono e dicono»
Antirealismo, per caso
le “volpi” come Shakespeare, Erodoto, Aristotele, Erasmo,
Molière, Goethe, Puskin, Balzac, Joyce e Montaigne «che
perseguono molti fini, spesso disgiunti e contraddittori, magari
collegati soltanto genericamente, de facto, per qualche ragione
psicologica o fisiologica, non unificati da un principio morale
ed estetico»
Per caso