Budget esecutivo

annuncio pubblicitario
Budgeting degli eventi
(2^ parte)
1
Il budget finanziario
Il budget finanziario
verifica la fattibilità del programma dal punto di vista finanziario:
 accerta in che misura sarà possibile finanziare i fabbisogni collegati al
programma con i mezzi prodotti “internamente” (autofinanziamento o fonti
generate dalla gestione)
 di conseguenza, accerta in che misura bisognerà rivolgersi ad altre fonti
di finanziamento per garantire la copertura del fabbisogno determinato
dall’insufficienza dell’autofinanziamento (focus su apetto quantitativo,
qualità, costo e tempo).
2
Il budget finanziario
Si tratta di un programma che evidenzia l’avvicendarsi dei flussi
finanziario nel corso del programma:
 entrate di cassa (collegate a ricavi, disinvestimenti, fin.ti esterni);
 uscite di cassa (collegate a costi, investimenti, rimborsi di debiti)
Con il budget di cassa, è possibile verificare in anticipo le
disponibilità dei mezzi liquidi occorrenti per fronteggiare le uscite;
quindi, esso presuppone una previsione di come si distribuiranno le
entrate e le uscite nei vari periodi ed evidenzierà 2 dati utili per la
gestione della tesoreria:
- saldo di periodo
- saldo progressivo
3
L’analisi degli scostamenti
La formazione del budget avviene prima del periodo
di cui si vuole programmare la gestione.
Durante tale periodo occorre verificare
il grado di raggiungimento degli obiettivi prestabiliti.
Occorre, quindi, confrontare il budget con i risultati effettivi della
gestione via via che essa si svolge.
L’analisi degli scostamenti e’ la fase del processo di controllo con
cui si concretizza l’impiego del meccanismo di feedback con la
“chiusura” del ciclo corrispondente
4
L’analisi degli scostamenti
L’analisi degli scostamenti è così scomponibile
 Confronto tra valori di budget e valori consuntivi e
determinazione degli scostamenti “globali”;
 Scomposizione degli scostamenti “globali” in scostamenti
“elementari”;
 Individuazione delle cause degli scostamenti elementari e delle
relative responsabilità;
Definizione dei provvedimenti correttivi da prendere in caso di
disfunzioni
5
L’analisi degli scostamenti
 Essa si propone di correggere tempestivamente le disfunzioni
gestionali in modo che gli obiettivi di fondo per il periodo di budget
possano essere ancora raggiunti.
 Pone in risalto eventuali fatti nuovi che si sono manifestati e che
possono mettere in dubbio la validità del budget iniziale
 Il confronto riguarda sia gli aspetti economici che quelli finanziari
 La verifica dei risultati deve avvenire per centri di responsabilità e non
solo a livello globale;
 Accertare le responsabilità dei responsabili dei centri;
 Richiede sufficiente omogeneità tra i rispettivi dati (es. forma di
rappresentazione e valori accolti nei rendiconti periodici di controllo).
6
I costi variabili
Nel budget
C=VxSxP
dove
 C = Costo totale di budget
 V = Volume programmato di attività
 S = Standard unitario fisico della risorsa
 P = Prezzo standard unitario della risorsa
7
Materiali
Nel budget
Volume di attività programmato x
consumo standard unitario di risorsa x
prezzo standard unitario della risorsa
A consuntivo
Volume di attività effettivo x
consumo effettivo unitario di risorsa x
prezzo effettivo unitario della risorsa
Lo scostamento globale è quindi scomponibile
negli scostamenti elementari di volume, di efficienza e di prezzo
8
Materiali – scostamento di volume
Nel budget originale
Volume di attività programmato x
consumo standard unitario di risorsa x
prezzo standard unitario della risorsa
Budget
originale
Meno
Volume di attività effettivo x
consumo standard unitario di risorsa x
prezzo standard unitario della risorsa
Budget
flessibile
Si fa riferimento ad un budget flessibile ossia il costo standard del
volume di attività effettivamente realizzato (la flessibilizzazione dei
costi avviene in funzione del volume di attività)
9
Materiali – scostamento di efficienza
Nel budget flessibile
Volume di attività effettivo x
consumo standard unitario di risorsa x
prezzo standard unitario della risorsa
Budget
flessibile
Meno
Volume di attività effettivo x
consumo effettivo unitario di risorsa x
prezzo standard unitario della risorsa
Consuntivo
a prezzi std
Lo scostamento di efficienza è positivo quando il valore del budget
flessibile è superiore a quello del consuntivo a prezzi standard.
Nel caso contrario è negativo.
10
Materiali – scostamento di prezzo
Nel budget flessibile
Volume di attività effettivo x
consumo effettivo unitario di risorsa x
prezzo standard unitario della risorsa
Consuntivo
a prezzi std
Meno
Volume di attività effettivo x
consumo effettivo unitario di risorsa x
prezzo effettivo unitario della risorsa
Consuntivo
puro
Lo scostamento di prezzo è positivo quando il consuntivo a prezzi
standard è superiore a quello del consuntivo puro
Nel caso contrario è negativo.
11
Risorse umane
Nel budget
Volume di attività programmato x
Tempo standard unitario di MOD x
Costo standard orario di MOD
A consuntivo
Volume di attività effettivo x
tempo effettivo unitario di MOD x
costo effettivo orario di MOD
Lo scostamento globale è quindi scomponibile
negli scostamenti elementari di volume, di efficienza e di prezzo
12
Risorse umane – scostamento di volume
Nel budget originale
Volume di attività programmato x
Tempo standard unitario di MOD x
costo standard unitario di MOD
Budget
originale
Meno
Volume di attività effettivo x
tempo standard unitario di MOD x
costo standard unitario di MOD
13
Budget
flessibile
Risorse umane – scostamento di efficienza
Nel budget flessibile
Volume di attività effettivo x
tempo standard unitario di MOD x
costo standard unitario di MOD
Budget
flessibile
Meno
Volume di attività effettivo x
tempo effettivo unitario di MOD x
costo standard unitario di MOD
Consuntivo
a prezzi std
Lo scostamento di efficienza è positivo quando il valore del budget
flessibile è superiore a quello del consuntivo a prezzi standard.
Nel caso contrario è negativo.
14
Risorse umane – scostamento di prezzo
Nel budget flessibile
Volume di attività effettivo x
tempo effettivo unitario di MOD x
costo standard unitario di MOD
Consuntivo
a prezzi std
Meno
Volume di attività effettivo x
tempo effettivo unitario di MOD x
costo effettivo unitario di MOD
Consuntivo
puro
Lo scostamento di prezzo è positivo quando il consuntivo a prezzi
standard è superiore a quello del consuntivo puro
Nel caso contrario è negativo.
15
Altri costi variabili
Considerazioni simili valgono per gli altri costi variabili.
Ma è opportuno fare qualche precisazione:
 non sempre si conosce l’entità dei singoli fattori da cui si ricava il
costo totale: di conseguenza, non è possibile enucleare
scostamento di efficienza e di prezzo;
 per i costi semivariabili, è necessario che la parte fissa e quella
variabili siano chiaramente separate non solo a preventivo ma
anche a consuntivo.
16
I costi fissi
Per i costi fissi non è applicabile la formula di programmazione dei
costi variabili perché non è possibile determinare lo standard
unitario fisico della risorsa.
L’analisi degli scostamenti dei costi fissi
è meno articolata di quella dei costi variabili.
Si calcola così uno scostamento globale di spesa:
Costo di budget – costo consuntivo
A volte, si determina un particolare scostamento:
Scostamento di volume o di “assorbimento”
17
I costi fissi
Una differenza tra volume di attivita’ previsto e volume di attivita’
effettivo determina un diverso ammontare dei costi fissi per unità di
output rispetto alle previsioni
 se il volume effettivo è minore del volume programmato, i costi
fissi unitari sono superiori a quelli di budget (scostamento negativo
o sotto-assorbimento)
 se il volume effettivo è maggiore del volume programmato, i costi
fissi unitari sono inferiori a quelli di budget (scostamento positivo o
sopra-assorbimento)
Costo fisso di budget Costo fisso di budget/volume di attività previsto x
Volume di attività effettivo
18
I ricavi – un solo modello
Nel budget
Volume di vendita programmato x
prezzo standard unitario di vendita
meno
Volume di vendita effettivo x
prezzo effettivo unitario di vendita
Lo scostamento globale dei ricavi dipende quindi dal volume di
vendita e dal prezzo unitario di vendita
19
I ricavi – un solo modello – scostamento di volume
Nel budget originale
Volume di vendita programmato x
prezzo standard unitario di vendita
Budget
originale
Meno
Volume di vendita effettivo x
prezzo standard unitario di vendita
20
Budget
flessibile
I ricavi – un solo modello – scostamento di prezzo
Nel budget originale
Volume di vendita effettivo x
prezzo standard unitario di vendita
Budget
flessibile
Meno
Volume di vendita effettivo x
prezzo effettivo unitario di vendita
21
Consuntivo
puro
Cause degli scostamenti
22

Scostamenti di realizzazione

Scostamenti di previsione

Scostamenti di misurazione

Scostamenti di modello decisionale

Scostamenti dovuti al caso
L’analisi degli scostamenti
Il progetto potrà essere ultimato ai costi prestabiliti?
Confrontando due preventivi, è possibile proiettare il controllo di
progetto nel futuro invece di limitarsi ad un’analisi degli
scostamenti passati:
 Budget iniziale – Budget esecutivo
 Budget esecutivo – Budget aggiornato
 Budget iniziale – Budget aggiornato
23
Il budget globale di un’organizzazione che opera su commessa
In merito alla formulazione del budget economico globale, il
punto di partenza è rappresentato dai budget di progetto.
Si può dire che il budget di progetto globale derivi dalla
sommatoria dei budget dei singoli progetti oltre che dai
programmi delle spese generali e di eventuali ricavi extraprogetto.
C’è, tuttavia, un problema legato al fatto che solo alcuni dei
progetti riferiti al periodo di budget sono stati già acquisiti
quando si redige il budget stesso.
24
Il budget globale di un’organizzazione che opera su commessa
L’iter logico per dare una soluzione soddisfacente a tale
problema:
 inventario dei contratti in essere, cioè dei progetti già acquisiti e
determinazione dei costi da sostenere e dei ricavi di competenza
relativi al periodo di budget;
 esame dei progetti in trattativa, ossia dei progetti per cui il
cliente ha già avanzato una proposta ma non è stato ancora
stipulato il contratto;
 analisi delle possibilità di saturazione della capacità produttiva
ancora libera con progetto non in trattativa, di cui si sa assai poco
o nulla.
25
Il budget globale di un’organizzazione che opera su commessa
Il confronto del budget con i risultati effettivi i gestione, considerando la
totalità dei progetti, dovrebbe avvenire sulla base dei seguenti criteri:
 distinzione tra progetti acquisiti, progetti in trattativa ed obiettivi di
saturazione;
 formulazione alla varie scadenze infrannuali di un nuovo budget
economico riferito al periodo di tempo che va dalla data
dell’aggiornamento a fine anno solare.
 rilevazione dei costi consuntivi sostenuti dall’inizio dell’anno alla data
del controllo in oggetto per i progetti già in corso di esecuzione;
 determinazione del budget aggiornato totale delle varie categorie di
progetto e confronto con il budget originale formulato a inizio d’anno.
26
Scarica