Classe: 5C
MODULO
RIF. MD03R
PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE
17/10/11
Docenti: Vaghetti Roberto, Epifani Giuliano
Materia: Elettronica - Elettrotecnica
REV 00
Anno Scolastico: 2015/16
☑ Programma effettivamente svolto
Sez.D
La disciplina di “Elettrotecnica ed elettronica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo
educativo, culturale e professionale: utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria
competenza; cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica.
e della deontologia professionale; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel
lavoro di gruppo; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario;
riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; analizzare criticamente il contributo apportato
dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche
e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali.
MACRO COMPETENZE:
C1) applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica
C2) utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi
C3) analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento
C4) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
COMPETENZE
C1, C2, C3, C4
ATTIVITA’ DI LABORATORIO:
- PROGETTO E
REALIZZAZIONE DI UN
COMPARATORE A TRIGGER
DI SCHMITT NON
INVERTENTE CON A.O.
ABILITA’
Utilizzare
l’amplificatore
operazionale nelle
diverse
configurazioni.
CONOSCENZE
Tipi, modelli e
configurazioni tipiche
dell’amplificatore
operazionale.
Comparatori,
sommatori,
differenziali
Unità
formativa
Amplificatore
Operazionale
CONTENUTI
•
•
•
1
Configurazioni
tipiche dell’A.O.
in funzionamento
lineare e non
lineare. Concetti
generali della
reazione negativa
e positiva.
Comparatori e
comparatori con
isteresi.
Amplificatore
invertente e non
invertente.

PERIODO
da
a
ORE ORE
VERI
METO STRU
PREVI EFFET
FICH
DI MENTI
STE TIVE
E
set ott 4
t
0
L
F
P
S
L
A
S
L
P
R
P
O
T
C
Classe: 5C
MODULO
RIF. MD03R
PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE
17/10/11
Docenti: Vaghetti Roberto, Epifani Giuliano
Materia: Elettronica - Elettrotecnica
•
•
•
C1, C2, C3, C4
ATTIVITA’ DI LABORATORIO:
-
REALIZZAZIONE DI UN
MODULATORE PWM CON
A.O.
MULTIVIBTATORE
ASTABILE CON A.O.
PROGETTO E
REALIZZAZIONE DI UN
MULTIVIBRATORE
Progettare circuiti per
la generazione di
segnali periodici di
bassa e di alta
frequenza.
Progettare circuiti per
la generazione di
segnali non periodici.
Uso del feed-back
nell’implementazione
di caratteristiche
tecniche.
Generatori di forme
d’onda.
Generazione
dei segnali
•
•
•
•
2
REV 00
Anno Scolastico: 2015/16
Circuito
sommatore
invertente e non
invertente.
Circuito
differenziale.
Convertitori
Corrente tensione
e
tensione/corrente.
Inseguitori di
tensione.
Circuito
derivatore ed
integratore.
Amplificatore per
strumentazione.
Generatori di
forme d'onda
Generatori di
onda quadra
(astabile) con
A.O.
Monostabile con
A.O.
Generatore di
onda triangolare
no no 2
v v 5
L
F
P
S
L
A
S
L
P
R
P
O
T
C
Classe: 5C
MODULO
RIF. MD03R
PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE
17/10/11
Docenti: Vaghetti Roberto, Epifani Giuliano
Materia: Elettronica - Elettrotecnica
ASTABILE CON TIMER 555 A
DUTY CYCLE REGOLABILE
•
•
C1, C2, C3, C4
ATTIVITA’ DI LABORATORIO:
-
CONVERTITORE D/A CON
DAC 0800 CON USCITA IN
TENSIONE
Operare con segnali
analogici e digitali.
Conversione
Principi di
A/D e D/A
funzionamento e
caratteristiche tecniche
dei convertitori
analogico-digitali e
digitali-analogici .
Campionamento dei
segnali e relativi effetti
sullo spettro.
•
•
•
•
•
3
REV 00
Anno Scolastico: 2015/16
con AO
Timer 555 :
Schema interno.
Descrizione
funzionale.
Astabile e
monostabile con
l’NE555
Discretizzazione
di un segnale nel
tempo e in
ampiezza.
Processo di
quantizzazione ed
errore di
quantizzazione.
Teorema del
campionamento
ed effetti sullo
spettro.
Circuito
campionatore
S/H.
Il processo di
conversione
digitale-analogica.
Quanto, Valore di
dic feb 3
0
L L P
F A R
S P
L O
T
C
Classe: 5C
MODULO
RIF. MD03R
PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE
17/10/11
Docenti: Vaghetti Roberto, Epifani Giuliano
Materia: Elettronica - Elettrotecnica
•
•
•
•
•
•
•
•
•
4
fondo scala ,
Valore massimo ,
Caratteristica di
trasferimento.
Convertitore DAC
a resistori pesati.
Convertitore con
rete a scala R-2R
e Rete R-2R
invertita.
Parametri dei
convertitori DAC
reali
Convertitori ADC
Flash o parallelo.
Convertitori ADC
ad
approssimazioni
successive
Convertitore ADC
a doppia rampa
Parametri dei
convertitori ADC
Generalità sui
sistemi di
acquisizione ed
elaborazione dati.
Condizionamento
REV 00
Anno Scolastico: 2015/16
Classe: 5C
MODULO
RIF. MD03R
PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE
17/10/11
Docenti: Vaghetti Roberto, Epifani Giuliano
Materia: Elettronica - Elettrotecnica
•
C1, C2, C3, C4
ATTIVITA’ DI LABORATORIO:
-
-
PROGETTO E
REALIZZAZIONE DI UN
FILTRO P.A. ATTIVO CON
A.O. :RISPOSTA IN
FREQUENZA E
COMPORTAMENTO COME
CIRCUITO DERIVATORE
PROGETTO E
REALIZZAZIONE DI UN
FILTRO P.B. ATTIVO CON
A.O. :RISPOSTA IN
FREQUENZA E
COMPORTAMENTO COME
CIRCUITO INTEGRATORE
Definire, rilevare e
rappresentare la
funzione di
trasferimento di un
sistema lineare e
stazionario.
Utilizzare modelli
matematici per la
rappresentazione della
funzione di
trasferimento.
Circuiti derivatori,
integratori
Risposta in frequenza
di un quadripolo
Filtri attivi.
Filtri
•
•
•
•
5
REV 00
Anno Scolastico: 2015/16
del segnale.
Multiplazione
Funzione di
trasferimento di
un filtro e sua
rappresentazione
grafica :
Diagrammi di
Bode
Funzione di
trasferimento di
un filtro.
Poli,zeri,ordine.
Filtro ideale e
reale. Costruzione
con filtri di ordine
inferiore.
Filtri passivi
primo ordine.
Filtro RC e RL
passa basso. Filtro
RC e RL passa
alto.
Filtri attivi primo
ordine. Filtri
VCVS primo
ordine passa basso
ma no 3
r v 5
L
F
P
S
L
A
S
L
P
R
P
O
T
C
Classe: 5C
MODULO
RIF. MD03R
PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE
17/10/11
Docenti: Vaghetti Roberto, Epifani Giuliano
Materia: Elettronica - Elettrotecnica
•
•
•
•
•
6
e passa alto.
Filtri attivo primo
ordine Passa
basso e Passa alto
a retroazione
negativa multipla
(invertente).
Funzioni di
trasferimento filtri
secondo ordine.
Analisi
frequenziale sulle
fdt del II ordine:
parametri Ao, ωo,
ξ,Q per filtri passa
basso, alto,banda
e relativa risposta
in frequenza.
Approssimazione
di Butterworth,
Disposizione dei
poli e
smorzamento.
Polinomi di
Butterworth
normalizzati.
Filtri VCVS del
secondo ordine.
Filtri VCVS a
REV 00
Anno Scolastico: 2015/16
Classe: 5C
MODULO
RIF. MD03R
PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE
17/10/11
Docenti: Vaghetti Roberto, Epifani Giuliano
Materia: Elettronica - Elettrotecnica
•
•
C1, C2, C3, C4
ATTIVITA’ DI LABORATORIO:
C1, C2, C3, C4
ATTIVITA’ DI LABORATORIO:
-
CONVERTITORE TENSIONE
– CORRENTE
CIRCUITO CONVERTITORE
TENSIONE – FREQUENZA
CON CIRCUITO INTEGRATO
LM331
Progettare circuiti per
la generazione di
segnali periodici di
bassa e di alta
frequenza.
Uso del feed-back
nell’implementazione
di caratteristiche
tecniche.
Gli oscillatori.
Generazione
dei segnali
Progettare circuiti per Principi di
Trasformazi
la trasformazione dei funzionamento e
one dei
segnali.
caratteristiche tecniche segnali
delle conversioni
tensione-corrente e
corrente-tensione,
frequenza tensione e
tensione-frequenza,
frequenza-frequenza.
7
•
•
•
•
•
componenti
uguali.
Filtri passa banda
a banda stretta.
Soluzione VCVS
a componenti
uguali.
Progetto di filtri di
Butterworth
nell'approssimazio
ne a componenti
uguali.
Condizione di
Barkhausen
Oscillatori
sinusoidali con
A.O. a sfasamento
e a Ponte di Wien.
Convertitori
Tensione-corrente
Convertitori
corrente-tensione
Convertitori
frequenzatensione e
tensionefrequenza :
principio di
REV 00
Anno Scolastico: 2015/16
Ap Ap
r r
Ap Ap 2
r r 0
L
F
P
S
L
A
S
L
P
R
P
O
T
C
Classe: 5C
MODULO
RIF. MD03R
PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE
17/10/11
Docenti: Vaghetti Roberto, Epifani Giuliano
C1, C2, C3, C4
ATTIVITA’ DI LABORATORIO:
Adottare eventuali
procedure
normalizzate.
Applicare i principi di
interfacciamento tra
dispositivi elettrici.
Applicare i principi
della trasmissione
dati.
Materia: Elettronica - Elettrotecnica
Tecniche di
trasmissione dati.
Dispositivi di
interfacciamento.
Interfacciamen
to e
trasmissione
dati
•
•
•
•
Lonato del Garda, 07-05-2016
funzionamento
convertitore a
bilanciamento di
carica.
Modulazione AM:
spettro
ampiezze,indice
modulazione.
Spettro ampiezza
e potenza.
Modulazioni
analogiche con
portante impulsive
: PAM,PWM
Modulazioni
digitali : OOK ,
ASK
,FSK,BPSK,QPS
K,8PSK.QAM,mo
dulazione ad
impulsi codificati
PCM. Baud rate e
bit rate.
Multiplazione
FDM e TDM
REV 00
Anno Scolastico: 2015/16
apr ma 2
i
g 0
L L P
F A R
S P
L O
T
C
Firme __________________________________________________
8
Classe: 5C
MODULO
RIF. MD03R
PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE
17/10/11
Docenti: Vaghetti Roberto, Epifani Giuliano
Materia: Elettronica - Elettrotecnica
REV 00
Anno Scolastico: 2015/16
__________________________________________________
Legenda per la compilazione della sez. D
STRUMENTI
METODI
VERIFICHE
L
Q
T
SL
A
PC
SW
V
S
LF
PS
TA
LG
EG
LS
RI
R
AE
TP
CI
QS
C
P
R
PO
TC
Libri integrativi a quelli in adozione, riviste, documentazione
Quaderni di lavoro
Test formativi
Strumenti di laboratorio
Audiovisivi o ipertesti
Personal Computer
Software specifico
Visite guidate
Stages
Lezione frontale
Presentazione di situazioni problematiche (problem solving)
Test di autovalutazione
Lavori di gruppo
Esercizio applicativo guidato
Lavoro sperimentale
Ricerche individuali
Relazioni
Attività extracurricolari
Trattazioni pluridisciplinari
9
Colloqui individuali
Quesiti scritti
Componenti ed elaborazioni
Esercizi o problemi applicativi
Relazioni
Prova operativa
Test a risposta chiusa