4b - a.s. 2015/16 - Liceo Scientifico `Galileo Galilei`

ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE IV B
DOCENTE: Simonetta Menzaghi
PROGRAMMA DI ITALIANO
LIBRO DI TESTO: G. Langella, Letteratura .it (voll.1 e 2), Bruno Mondadori
Dante, Commedia, qualsiasi edizione
Niccolò Machiavelli
Lettera a Francesco Vettori
da Il Principe : La dedica, cap. I, XV, XVIII, XXIV, XXV,.XXVI.
La Mandragola (lettura integrale)
Francesco Guicciardini
Da Ricordi: letture antologiche
Torquato Tasso,
Canzone al Metauro
da Gerusalemme liberata
Proemio
Erminia tra i pastori
Rinaldo e Armida
La morte di Clorinda
Confronto col poema ariostesco
Da Aminta
O bella età dell’oro
Il Seicento
La lirica barocca: Giovan Battista Marino
da Adone: Lettura antologica
La rivoluzione scientifica nei testi di Galileo Galilei
dalle Lettere copernicane: Lettera a Benedetto Castelli.
Dal Saggiatore: L’apologo del curioso
Visione del film Galileo di L. Cavani
Il Settecento
L’Arcadia : Pietro Metastasio: da Didone abbandonata: atto I, scena 17
Paolo Rolli, Solitario bosco ombroso
L’Illuminismo
Il programma del Caffè
Carlo Goldoni
da Memoires: Il primo avvio alla riforma della commedia
La locandiera (lettura integrale)
Giuseppe Parini
dalle Odi: La salubrità dell’aria
La caduta
da Il Giorno: Il Mattino: vv. 1-165: il precettore e il giovin signore
vv. 503-556: la vergine cuccia
vv. 250-338: la favola del Piacere
Neoclassicismo e Preromanticismo
Vittorio Alfieri
da Vita: Reminiscenze dell’infanzia
Una traversata pericolosa
I primi passi della vocazione letteraria
da Rime: Tacito orror di solitaria selva
Bieca, o morte, minacci? E in atto orrenda
L’ evoluzione del sistema tragico alfieriano
Da Saul: La perplessità di Saul
Da Mirra: la parola che uccide
Ugo Foscolo
Le ultime lettere di Jacopo Ortis (lettura integrale)
dai Sonetti: Non son chi fui; perì di noi gran parte
A Zacinto
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
Dei sepolcri
CARATTERI DEL ROMANTICISMO
Alessandro Manzoni
da Odi: Il cinque Maggio
da Adelchi: Atto III scena I, Atto III scena IV coro
La Commedia
Dante
da Commedia, Purgatorio: canti I, III, VI,, XI, XII, XVI, XXI, XXII, XXIV, XXVI, XXX, XXXIII.
Narrativa
A. D'Avenia, Quello che inferno non è
S. Vassalli, La chimera e confronto col romanzo manzoniano
G. Fontana, Per legge superiore oppure E. Ferrante, L'amica geniale
G. Fontana, Morte di un uomo felice
Laboratorio di scrittura
Il saggio breve
L’insegnante…………………………………………………..
I rappresentanti……………………………………………….
…………………………………………………………………
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE IV B
DOCENTE: Simonetta Menzaghi
PROGRAMMA DI LATINO
LIBRI DI TESTO:
Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Latinitas, Signorelli scuola
L’età di Cesare
Storiografia : Caio Sallustio Crispo
Lo scrittore nella situazione storica del suo tempo
La storia per Sallustio
Lingua e stile
Lettura in traduzione di passi dal testo.
De Coniuratione Catilinae 3-4 ,Perché scrivere di storia
16, Catilina addestra il branco
Lettura in lingua con analisi testuale da De Catilinae coniuratione
5, 1-8: il ritratto di Catilina
10: il rovescio della fortuna
23: Fuga di notizie (Curio)
25: Pari opportunità (Sempronia)
54: Confronto tra cesare e Catone
Epistolografia ed oratoria: Cicerone
L'epistolario. Cicerone oratore e Cicerone filosofo
Lingua e stile
Lettura in traduzione di passi dal testo.
Oratio I in Catilinam 17-19, La patria esorta Catilina a lasciare Roma
27-29, La patria rimprovera Cicerone
Pro Milone 24-26, Clodio insidia Milone
29-30, Lo scontro sulla via Appia: l’uccisione di Clodio
Somnium Scipionis 3-4 (De re publica VI 11-12), Il contesto della profezia
6-8 ( De republica VI, 14-16) La vera vita
Laelius 33-35, Fragilità dell’amicizia
De officiis III 21-22; 28, Primo dovere: non fare male al prossimo
I 24-26; 34-36, Secondo dovere: rispettare le regole
Letture in lingua con analisi morfo-sintattica
da I Catilinaria, 1-2. Exordium
32-33 La preghiera a Giove Statore
da In Verrem 4, 94 Verre e l'Ercole di Agrigento
da Somnium Scipionis, 1 L’esordio del Somnium Scipionis
5 Il premio per i benemeriti della patria
da Lelius de amicitia, 20: che cosa è l'amicizia
da Epistolario: Il commiato dell'esule
da De officiis 1 85-86, Il politico ideale
L’età augustea:
L’ideologia augustea
Gli intellettuali e i luoghi della cultura
L’innovamento della tradizione
Satira, lirica, poesia bucolica e didascalica
Fra soggettività e oggettività: l’elegia e l’epos
Poesia :Virgilio
Il circolo di Mecenate
Temi, contenuti e stili dell'opera virgiliana

Le Bucoliche

Le Georgiche

L’Eneide
Lettura di passi in traduzione.
da Bucoliche: 1;
IX 1-120 Il canto dell’esilio;
IV 1-17 L’annuncio di un’epoca nuova;
IV 18-45 Ritorna l’età dell’oro
Da Georgiche:
I 121-146 La dura legge del lavoro
III 503-536 La peste di Norico
III 209-263 Follia d’amore
Orfeo riporta Euridice fino alla soglia della luce (in traduzione)
La disperazione di Orfeo
da Eneide: I,1-11 Proemio
IV, Didone supplica Enea
Il suicidio di Didone
Enea e Didone agli Inferi
Poesia: Orazio
Amico dei potenti, ma libero.
L’opera: una poesia della misura
Le Satire
Le Odi.
Lingua e stile.
Lettura in traduzione di passi dal testo.
Da Satire: Est modus in rebus
La satira del seccatore (in traduzione)
Da Roma a Brindisi: ricordi di viaggio
Il topo di città e il topo di campagna
Da Odi III 9 Lidia, ovvero l’amore che torna
IV 11, Fillide, ovvero l’ultimo amore
II 14 La fuga del tempo
Da Epistole I 8, 1-12 Un torpore mortale
I 11, Voglia di ritiro
Lettura in lingua con analisi morfosintattica
da Satira II 6, 60-76 Le gioie della campagna
da Odi I, 5 Pirra
I, 9 Del domani non darti pensiero
I, 11 Carpe diem
II, 16 Un angulus per rifugio
III, 30 Un monumento più duraturo del bronzo
Poesia:Tibullo
La rivoluzione amorosa da Catullo agli elegiaci
Gli elegiaci nella società romana e di fronte al potere politico
Letture antologiche in traduzione Elegie , 1, 53-60
L’insegnante
________________________________________
I rappresentanti
_______________________________________
e
______________________________________
Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Erba
Anno scolastico 2015-2016
Classe 4^ Sezione B
Prof. Gilberto BOLLIGER ZAMBETTI
Programma svolto di
STORIA
Manuale in adozione
Prosperi – Zagrebelsky, Storia e identità. 2 Dall’età delle rivoluzioni alla fine dell’Ottocento, Einaudi Scuola
Lo Stato nei secoli XVII° e XVIII°
Due modelli: Stato assoluto e stato costituzionale
 I due modelli nella storia
 Lo stato parlamentare oggi
[Rif. man.:C&C Modelli si Stato: assolutismo e sistema parlamentare]
Il tentativo assolutista nel Seicento
a. Un tentativo riuscito: il caso francese





La situazione francese
Mazzarino e la Fronda
La monarchia di Luigi XIV
La politica economica e militare
La politica ecclesiastica
[rif. manualistico: Unità 2 §§ 1- 5]
b. Un tentativo fallito: il caso inglese






La monarchia Stuart nella prima metà del secolo
Le opposizioni al tentativo assolutistico dei primi due Stuart
La guerra civile e i dibattiti di Putney
Una parentesi: Cromwell e il Commonwealth
La Restaurazione Stuart
La Glorious Revolution
[rif. manualistico: Unità 1 §§ 1- 6]
Lo Stato nel Sei – Settecento
 Caratteri dello Stato assoluto
 Politica religiosa e politica culturale
 Politica economica
[rif. manualistico: Unità 4 §§ 8 – 10]
Lo Stato nel Settecento: il Dispotismo illuminato
 Gli ambiti di intervento dell’Assolutismo illuminato
a. la giustizia
b. Chiesa e religione
c. Economia e società. La fisiocrazia e le riforme fisiocratiche
 La monarchia amministrativa
[rif. manualistico: Unità 6 §§ 2 – 5 e 7 – 8 *]
*La Russia: leggere
Società ed economia nel XVIII° secolo – La rivoluzione industriale in Inghilterra




La demografia nel Settecento
L’agricoltura nel Settecento
Comunità e gerarchie
La famiglia nel Settecento
[Rif. man.: Unità 4 §§ 1, 3, 5, 6; Approf. p.. 95]




Guerra e diplomazia nel Settecento
Il commercio degli schiavi
La guerra dei Sette anni. L’America e l’India
L’economia-mondo
[Rif. man.: Unità 5 §§ 1, 2, 7, 8]




Il capitalismo: borghesia e proletariato
Le premesse dell’industrializzazione
I settori trainanti della industrializzazione
Il sistema di fabbrica
[Rif. man.: Unità 5 §§ 9 – 10; Unità 7 §§ 3, 4, 5]]
La guerra d’Indipendenza americana






Le colonie inglesi in America, caratteristiche
Il sistema imperiale e la sua crisi
Verso la guerra
La guerra e l’indipendenza
Le soluzioni costituzionali: a. la confederazione
Le soluzioni costituzionali: b. la federazione. La Costituzione degli Stati Uniti
[Rif. man.: Unità 7 §§ 6, 7, 8; Le fonti della storia, Dichiarazione d’Indipendenza p. 233]
La Rivoluzione francese
 L’Ancien Régime
 La crisi fiscale dello Stato
 La crisi politico istituzionale e la convocazione degli Stati Generali






Concezioni moniste e dualiste della Rivoluzione. Periodizzazione
Il 1789
La monarchia di fronte alla Rivoluzione (ottobre 1789 - giugno 1791)
La Rivoluzione e la Chiesa: la questione degli assegnati e la Costituzione civile del clero
1792, anno di svolta
La guerra franco-francese: rivolta in Vandea e Terrore. Termidoro
 La Francia del Direttorio (sintesi)
 Napoleone in Italia. Il triennio giacobino
 Il periodo napoleonico (1799- 1815) (sintesi)
Percorso storiografico 5
T. 3 Furet – Richet, La radicalizzazione del processo rivoluzionario
T. 4 Schama, Le conseguenze della fallita fuga del re
[Rif. man.: Unità 8 §§ 1 – 9, 12; approfondimento Antico Regime; Feudalità, diritti feudali, signoria; stato e
nazione; alle origini dei termini politici; approfondimento La Dichiarazione ..., p. 276]
Il Risorgimento italiano e l’Italia unita
a. Il Risorgimento





Introduzione: concetto e periodizzazione di Risorgimento
Progettare l’Italia: Mazzini, Gioberti, Cattaneo
Il 1848 – 49 Lo Statuto albertino
Gli anni Cinquanta. Il Piemonte di Cavour. La guerra di Crimea
1859 – 1861 La realizzazione dell’Unità. La 2^ guerra d’Indipendenza e spedizione dei Mille
[Rif. man.: Unità 10 § 2; Unità 12 §§ 2 e 5; Lo Statuto albertino; Unità 13 §§ 2 - 4]
b. L’Italia postunitaria
L’età della Destra storica (1861 – 1876)





La 3^ guerra d’Indipendenza
La questione romana
Il brigantaggio
La politica economica e fiscale
Paese reale e paese legale
L’ età della Sinistra storica (1876 – 1887)
 Riformismo e trasformismo
 La politica estera
L’età crispina (1887 – 1896)
 L’autoritarismo di Crispi
 Socialisti e cattolici
 Politica estera e politica coloniale
La crisi di fine secolo (1896 – 1900)
[Rif. man.: Unità 13 §§ 5 e 6; Unità 15 §§ 1 - 8; Unità 16 §§ 4 e 5]
L’industrializzazione nell’Ottocento
 Il trionfo del capitalismo
 La seconda rivoluzione industriale
 Il movimento operaio e socialista. La Rerum Novarum
L’Imperialismo
[Rif. man. Unità 11 §§ 1 – 3 e 9 – 10; Unità 16 §§ 1 – 4; Unità 17 §§ 1 – 3 e 5]
Erba, lì 7 giugno 2016
Il docente Gilberto Bolliger Zambetti ......................................................
Gli studenti ....................................................
................................................................
Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Erba
Anno scolastico 2015-2016
Classe 4^ Sezione B
Prof. Gilberto BOLLIGER ZAMBETTI
Programma svolto di
FILOSOFIA
Manuale in adozione
Geymonat et al., La realtà e il pensiero. La ricerca filosofica e scientifica, Garzanti Scuola, Vol. 2
Filosofia rinascimentale – Rivoluzione scientifica (parte prima)
Umanesimo e Rinascimento
Caratteri generali – Burckhardt, Die Kultur der Renaissance in Italien
La filosofia politica nel Rinascimento
 Th. More, Utopia – Realismo e utopismo in Th. More – L’intellettuale e la politica: il Dialogo del Consiglio
 J. Bodin, Six livres de la République
[Rif. man.: percorso 1 Scenario § 2 e (§ 3); Unità 3 §1 e § 4]
La filosofia della natura del Rinascimento
L’aristotelismo rinascimentale, caratteri generali
Magia, alchimia, astrologia
[Rif. man.: Unità 4 § 1 e (§ 2)]
La Rivoluzione scientifica
Tre modi di intendere la Rivoluzione scientifica
La rivoluzione copernicana
1. Copernico
2. Brahe
3. Kepler
4. Bruno
[rif. manualistico: Percorso 2 § 1; Unità 1 § 1 e (§ 3); Unità 2 T. 1 Copernico e T. 2 Retico-Osiander; Unità 5 (§ 2)]
Rivoluzione scientifica (parte seconda)
Francis Bacon ***
Il progetto culturale di Bacone
La teoria degli idola
Il metodo baconiano
La forma dei fenomeni
La “New Atlantis”
[rif. manualistico Unità 3 §§ 1 – 5; Unità 4 § 1 N. 3 la casa di Salomone
Galileo Galilei ****
Le osservazioni astronomiche (1609 – 1613)
Le “lettere copernicane” e la condanna del copernicanesimo (1613 – 1616)
Il “Saggiatore” e l’elezione al soglio pontificio del card. Barberini (1623)
Il “Dialogo sui massimi sistemi e la condanna di Galileo (1632 – 1633)
Filosofia e scienza Il crollo del firmamento
[rif. manualistico Unità 5 §§ 1- 5 T. 1Due rivelazioni e T. 5 La natura e il suo alfabeto
Le scienze nel XVII° secolo **
Filosofia e scienza La quantità e la misura **
Isaac Newton ***
Newton mago e scienziato
Il metodo di Newton
La cosmologia newtoniana
[rif. manualistico Unità 6 § (1) § 2]
Il razionalismo del Seicento: Cartesio e Spinoza
Lo scenario
Il “terzo momento” della filosofia *
Il ruolo della ragione *
René Descartes
Vita e opere **
La critica della cultura contemporanea ***
Il problema del metodo ****
Il cogito e la res cogitans ****
Dio e il mondo ****
La fisica di Cartesio **
Il dualismo cartesiano ***
La morale provvisoria
Testo 2 Il metodo e le sue regole
Testo 3 Il dubbio metodico
[rif. manualistico Unità 1 §§ 1 – 6]
Baruch Spinoza
Vita e opere **
Il metodo geometrico ****
La teoria della conoscenza **
La concezione spinoziana di Dio ****
Sostanza, attributi e modi ****
Passioni e affetti: l’etica di Spinoza ***
Religione e esegesi biblica ***
[rif. manualistico Unità 3]
La filosofia politica
Lo scenario
La specificità del pensiero politico moderno
Giusnaturalismo moderno e contrattualismo
Thomas Hobbes
Vita e opere **
Modernità del pensiero hobbesiano
Lo stato di natura
Il pactum unionis
Le caratteristiche della sovranità
[rif. manualistico Unità 1]
John Locke
Vita e opere **
Locke, Hobbes e Filmer
Lo stato di natura e le leggi di natura – I diritti naturali
Pactum societatis e pactum subiectionis
Lo stato liberale – Locke e la Glorious Revolution
[rif. manualistico Unità 3]
Jean Jacques Rousseau
La critica della società e della civiltà: i due Discorsi
Il contratto sociale e la società democratica
Rousseau e la Rivoluzione francese
[rif. manualistico Unità 6, §§ 1 – 4, (5)]
Teoria della conoscenza e metafisica tra Seicento e Settecento
J. Locke, Il saggio sull’intelletto umano
D. Hume, La ricerca sull’intelletto umano
I. Kant, La Critica della Ragion Pura
[rif. manualistico percorso 4 Unità 2, Unità 4; Percorso7 Unità 1]
L’etica di Kant
Kant, la Critica della Ragion pratica
Kant, Risposta alla domanda Che cos’è l’Illuminismo?
[rif. manualistico Percorso7 Unità 1]
Erba, lì 7 giugno 2016
Il docente Gilberto Bolliger Zambetti ......................................................
Gli studenti ....................................................
................................................................
PROGRAMMA DI INGLESE
Anno Scolastico 2015-2016
Classe 4B
TOTAL FCE
Sono state affrontate le seguenti unità sull’uso delle 4 abilità linguistiche (leggere, ascoltare, parlare e scrivere):
UNIT 7 (Sport & Competition)
Argomenti grammaticali: i verbi modali
Argomenti lessicali: lo sport
Funzioni: strutture sportive
UNIT 8 (Crime & Punishment)
Argomenti grammaticali: be/get used to, Past Perfect Simple and Continuous, Past Perfect and Past Simple
Argomenti lessicali: il crimine, i prefissi
UNIT 9 (Food & Food Issues)
Argomenti grammaticali: i verbi modali
Argomenti lessicali: il cibo
Funzioni: parlare del cibo
UNIT 10 (Nature & Endangered Species)
Argomenti grammaticali: verbi seguiti dalla forma in -ing o dall'infinito
Argomenti lessicali: gli animali, nomi collettivi, connettori
Funzioni: confrontare fotografie
UNIT 11 (Work & Job Satisfaction)
Argomenti grammaticali: pronomi relativi, So/Such, Too/Enough
Argomenti lessicali: il lavoro
Funzioni: i servizi per i lavoratori
UNIT 12 (Youth Culture & Changing Values)
Argomenti grammaticali: frasi ipotetiche (III tipo), wish, if only, would, if/in case, futuro nel passato
Argomenti lessicali: as long as, providing/providing that, slang, phrasal verbs
Funzioni: parlare della cultura giovanile
UNIT 13 (Festivals & Globalisation)
Argomenti grammaticali: passivo
Argomenti lessicali: espressioni formate da sostantivo+sostantivo
Funzioni: parlare dei festival
UNIT 14 (Family & Friends)
Argomenti grammaticali: discorso indiretto
Argomenti lessicali: espressioni idiomatiche
Funzioni: confrontare fotografie
UNIT 15
Argomenti grammaticali: a lot of, much, many, little/few; verbi modali
Argomenti lessicali: i viaggi, sostantivi numerabili e non numerabili, espressioni idiomatiche
Funzioni: parlare dei servizi per i villeggianti
UNIT 16
Argomenti grammaticali: verbi causativi
Argomenti lessicali: la salute
Funzioni: parlare di abitudini di vita sane
Altri argomenti grammaticali o lessicali approfonditi o ripassati durante l'anno: avverbi di luogo e frequenza,
quite/rather, neither/so, simple past/past continuous, past continuous/past perfect continuous, prefissi, preposizioni,
possessivi, connettori, il futuro, all/each/both/either/neither, present perfect.
Gli alunni hanno altresì visto e analizzato scene tratte dai seguenti film in lingua originale:
 Martha, Meet Frank, Daniel & Laurence
 Love’s Labour’s Lost
 Blues Brothers 2000: the Blues Are Back
 Dangerous Minds
Durante l’anno è stato oggetto di studio anche il testo di lettura graduata Murder on the Orient Express di A.
Christie letto dai ragazzi durante l’estate .
LETTERATURA
I generi letterari:
 Il teatro
 Il romanzo
-Il Rinascimento inglese dal punto di vista storico e culturale
-Il teatro elisabettiano: caratteristiche e struttura fisica, la commedia con riferimento all’influenza di Plauto e la tragedia
con riferimento all’influenza di Seneca.
-Le caratteristiche delle opera teatrali di W. Shakespeare
-I sonetti shakespeariani
W. Shakespeare
-Lettura e analisi dei seguenti brani tratti da Romeo and Juliet:
 The Prologue

O, she doth teach………………
…………………..till this night. (Atto I, Scena 5)

If I profane…………………….
………….You kiss by th’book. (Atto I, Scena 5)

He jests at scars……………….
wanting of thy love.
(Atto II, Scena 2)

Will thou be gone?....................
………..…..and dark our woes. (Atto III, Scena 5)

How oft when men……………
………………with a kiss I die. (Atto V, Scena 3)


O comfortable friar!..................
…………..…….and let me die. (Atto V, Scena 3)
A glooming……………………
…………………....her Romeo. (Atto V, Scena 3)
-Lettura e analisi dei seguenti brani tratti da Julius Caesar:
 Romans, countrymen…………
.......................to need my death. (Atto III, Scena 2)

Friends, Romans……………….
………......….it come back to me. (Atto III, Scena 2)
-Lettura e analisi dei seguenti brani tratti da Macbeth:
 When shall we three meet again…..
Hover through the fog and filthy air. (Atto I, Scena 1)

If it were done......................................
........................and falls on th' other. (Atto I, Scena 7)
.
I have done the deed..........................
........................I would thou couldst! (Atto II, Scena 2)

She should have died………………
…………………Signifying nothing. (Atto V, Scena 5)
-Lettura e analisi dei sonetti
 Shall I Compare Thee to a Summer’s Day?
 My Mistress’ Eyes
Visione dei film
 Shakespeare in Love di M.Madsen.
 Macbeth di J.Kurzel
-Rivoluzione e cambiamento (1603-1776)
 Contesto storico
 Contesto letterario (cenni)
-La prosa nel periodo augusteo
- La nascita del romanzo
J. SWIFT
-Lettura e analisi un brano tratto dal I Libro di Gulliver’s Travels
Il periodo romantico dal punto di vista storico
La rivoluzione industriale
W. BLAKE
- Songs of Innocence and Songs of Experience
-Lettura e analisi di The Lamb
-Lettura e analisi di The Tyger
STRUMENTI DI LAVORO
-testi in adozione
- CD che li corredano
-registratore
-laboratorio linguistico
-aula LIM
-fotocopie
-DVD
-posta elettronica
TESTI IN ADOZIONE
-S. Minardi & S. Fox-ENGLISH GRAMMAR LIVE- New Edition- De Agostini
- A. Broadhead, G. Light, R. Hampton – TOTAL FCE-Student’s Book + Language Maximizer - Black Cat - Cideb
- M. Ansaldo, S. Bertoli, A. Mignani - VISITING LITERATURE COMPACT- Petrini
Erba, 6 giugno 2016
L’insegnante
I rappresentanti
Liceo scientifico statale “G. Galilei” – Erba (CO)
PROGRAMMA DI MATEMATICA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE IV B
Insegnante: Massimo Vaghi
Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi – “Matematica.blu 2.0” Vol. 3 e 4 – Zanichelli
editore
RIPASSO
Ripasso delle disequazioni algebriche razionali, irrazionali e con moduli.
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Misura degli angoli (gradi sessagesimali, gradi centesimali, radianti) e conversione da una misura
all’altra; le funzioni goniometriche; la circonferenza goniometrica; proprietà delle funzioni e
relazioni tra esse; rappresentazione grafica; valori delle funzioni goniometriche di particolari angoli
(30°, 45°, 60); identità goniometriche verificabili usando le relazioni fondamentali.
FORMULE GONIOMETRICHE
Archi associati; formule di addizione e sottrazione; formule di duplicazione e bisezione; formule
parametriche razionali; formule di prostaferesi; identità goniometriche verificabili usando le
formule goniometriche.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE
Le funzioni goniometriche inverse e i loro grafici; equazioni goniometriche elementari e ad esse
riconducibili; equazioni lineari ed omogenee di II grado in seno e coseno; disequazioni elementari e
ad esse riconducibili; disequazioni lineari ed omogenee di II grado.
RELAZIONI FRA LATI ED ANGOLI DI UN TRIANGOLO E APPLICAZIONI DELLA
TRIGONOMETRIA
I teoremi sui triangoli rettangoli e loro applicazione: teorema della corda, area di un triangolo;
risoluzione di un triangolo rettangolo; teoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni e teorema
del coseno; risoluzione di triangoli qualunque; esercizi applicativi. Applicazioni della
trigonometria: significato goniometrico del coefficiente angolare di una retta e angolo tra due rette;
problemi di topografia; la formula di Erone; raggio della circonferenza inscritta in un triangolo e di
quella circoscritta.
LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO EUCLIDEO
Piani e rette; teorema delle tre perpendicolari; il teorema di Talete nello spazio; diedri e angoloidi; i
poliedri (prisma, parallelepipedo, piramide, tronco di piramide), i solidi rotondi (cilindro, cono,
tronco di cono); il principio di Cavalieri; superfici e volumi dei solidi.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
La potenza ad esponente reale; la funzione esponenziale e la funzione logaritmica e grafici relativi;
le proprietà dei logaritmi; equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA’
Le permutazioni semplici e il fattoriale; le permutazioni con ripetizione; disposizioni semplici e con
ripetizione; le combinazioni semplici e con ripetizione; eventi, spazio degli eventi e operazioni con
gli eventi; eventi compatibili ed incompatibili; definizione classica ed assiomatica della probabilità;
teorema della probabilità totale, della probabilità contraria, della probabilità condizionata;
dipendenza stocastica e probabilità composta; la formula di Bayes; esercizi applicativi.
Erba, 06/06/2016
I rappresentanti di classe
(Rita Invernizzi, Andrea Molteni)
L’insegnante
(Massimo Vaghi)
Liceo scientifico statale “G. Galilei” – Erba (CO)
PROGRAMMA DI FISICA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE IV B
Insegnante: Massimo Vaghi
Testo in adozione: C. Romeni – “La fisica di tutti i giorni” Volumi 3 e 4 – Zanichelli editore.
TERMOLOGIA
La dilatazione termica (lineare e cubica); calore e sua misura; capacità termica e calore specifico;
calore e lavoro meccanico: il mulinello di Joule; il calorimetro delle mescolanze; legge
fondamentale della calorimetria; la propagazione del calore: conduzione, convezione e
irraggiamento; i passaggi di stato: fusione e solidificazione; vaporizzazione, evaporazione e
condensazione; il vapore saturo e la sua pressione; i calori latenti; la sublimazione.
I GAS PERFETTI E TEORIA CINETICA DEI GAS
Il gas perfetto le sue caratteristiche; trasformazioni a cui può essere sottoposto un gas e le leggi
relative: legge di Boyle e le leggi di Gay – Lussac; il gas perfetto e la temperatura assoluta;
l’equazione di stato dei gas perfetti; la legge di Dalton delle pressioni parziali; modello molecolare
del gas perfetto; la pressione dei gas ideali; energia interna e velocità quadratica media delle
molecole di un gas ideale e relazione con la temperatura assoluta del gas; equipartizione
dell’energia.
LA TERMODINAMICA
Trasformazioni reversibili ed irreversibili; trasformazioni quasi statiche; lavoro termodinamico e
suo calcolo; il primo principio della termodinamica; la funzione di stato e l’energia interna;
applicazione del primo principio della termodinamica alle trasformazioni termodinamiche (isobara,
isoterma, isocora, adiabatica e ciclica); calori specifici molari di un gas perfetto a volume costante
ed a pressione costante; la legge di Poisson per le trasformazioni adiabatiche; il secondo principio
della termodinamica; equivalenza dei diversi enunciati del II principio della termodinamica; le
macchine termiche; rendimento di una macchina termica e teorema di Carnot; il ciclo di Carnot;
macchine frigorifere e loro rendimento; il terzo principio della termodinamica; disuguaglianza di
Clausius; variazione di entropia di un sistema a seguito di trasformazioni reversibili ed irreversibili.
LE ONDE E IL SUONO
Definizione di onda e classificazione delle onde; grandezze caratteristiche delle onde (lunghezza
d’onda, frequenza, periodo, ampiezza e velocità); fronte d’onda e raggi; equazione di un’onda
armonica; il principio di sovrapposizione e l’interferenza;; la diffrazione e il principio di Huygens;
il suono: definizione, produzione, propagazione e ricezione del suono; suono puro e suono
complesso; caratteristiche del suono (altezza, intensità e timbro); limiti di udibilità e livello sonoro;
condizioni di interferenza costruttiva e distruttiva nel caso di sorgenti coerenti; l’effetto Doppler; le
onde stazionarie e la risonanza lungo le corde fissate ad entrambe le estremità o solo ad
un’estremità; equazione di un’onda stazionaria.
OTTICA FISICA
La natura ondulatoria della luce; interferenza della luce e interferometro di Young; l’interferometro
di Michelson.
LA CARICA ELETTRICA E IL CAMPO ELETTRICO STATICO
L’elettrizzazione per strofinio; conduttori ed isolanti; elettrizzazione per contatto; l’induzione
elettrostatica e l’elettrizzazione per induzione; l’elettroscopio a foglie; carica elettrica e principio di
conservazione della carica; la legge di Coulomb nel vuoto e in un dielettrico; polarizzazione del
dielettrico; la legge di gravitazione universale e confronto con la legge di Coulomb. Concetto di
campo elettrico e definizione del vettore campo elettrico; effetto del dielettrico sul campo elettrico;
campo elettrico generato da una carica puntiforme e principio di sovrapposizione; le linee di forza;
il flusso del vettore campo elettrico: il teorema di Gauss; calcolo del campo generato da una sfera
uniformemente carica, da un piano infinito uniformemente carica e campo del condensatore piano.
ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA E POTENZIALE ELETTRICO
Conservatività del campo elettrico uniforme e del campo radiale; conservativtà del campo elettrico
statico generato da una sorgente qualunque; energia potenziale elettrica: definizione e
caratteristiche; energia potenziale elettrica di un sistema di cariche puntiformi; il potenziale elettrico
e la differenza di potenziale; relazione tra differenza di potenziale e campo elettrico; il potenziale
del campo generato da una carica puntiforme; additività del potenziale; superfici equipotenziali e
loro caratteristiche; il concetto di circuitazione; calcolo e significato della circuitazione del campo
elettrostatico.
CONDUTTORI CARICHI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO
Definizione di conduttore carico in equilibrio elettrostatico; campo elettrico interno e potenziale dei
punti di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico; distribuzione della carica in un conduttore
carico in equilibrio elettrostatico; la densità superficiale di carica; il campo elettrico in prossimità
della superficie esterna di un conduttore carico e teorema di Coulomb; potere dispersivo delle punte
e schermo elettrostatico; campo elettrico e potenziale di una sfera carica conduttrice carica in
equilibrio elettrostatico.
Esercizi applicativi su tutti gli argomenti svolti.
Erba, 06/06/2016
I rappresentanti di classe
(Rita Invernizzi, Andrea Molteni)
L’insegnante
(Massimo Vaghi)
PROGRAMMA DI SCIENZE
Anno scolastico 2015-2016
Classe quarta sez. B
Insegnante: Maria Grazia Ghezzi
Testi in adozione:
Curtis-Barnes-Schnek- Flores : INVITO ALLA BIOLOGIA .blu. PLUS
Biologia molecolare, genetica ed evoluzione.
Zanichelli editore.
Curtis-Barnes-Schnek- Flores : INVITO ALLA BIOLOGIA .blu. PLUS
Il corpo umano.
Zanichelli editore.
Mario Rippa : LA CHIMICA DI RIPPA
Dalla struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Italo Bovolenta editore.
CHIMICA
U.D 1 Le proprietà delle soluzioni.
Dissociazione elettrolitica. Ionizzazione in soluzione. Elettroliti forti e deboli.Meccanismi di soluzione e
selettività dei solventi. La concentrazione delle soluzioni: % in peso, frazione molare, molalità, molarità,
normalità. L’effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative( innalzamento ebulloscopico ,
abbassamento crioscopico , pressione osmotica). Solubilità e soluzioni sature. Solubilità, temperatura e
pressione.
U.D. 2 Le reazioni chimiche.
Ossidoriduzioni e non ossido riduzioni. Numero di ossidazione e bilanciamento redox Reazioni di sintesi,
decomposizione, scambio semplice e doppio.. Relazioni ponderali. Reagente limitante.
U.D 3 velocità delle reazioni chimiche
La velocità di reazioni e i fattori che la determinano: natura e concentrazione dei reagenti, temperatura,
catalizzatori. La teoria degli urti e il fattore sterico. L’energia di attivazione.
U.D 4 L’equilibrio chimico.
Reversibilità delle reazioni chimiche. L’ equilibrio chimico e la legge dell’ azione di massa. La costante di
equilibrio. Il principio dell’equilibrio mobile. L’effetto della temperatura e della pressione sull’equilibrio
U.D 5 Acidi e basi.
Proprietà degli acidi e delle basi.Acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted – Lowey, Lewis. La ionizzazione
e il prodotto ionico dell’ acqua. Soluzioni acide, basiche e neutre. PH e pOH. .Ka e Kb. Forza degli acidi e
delle basi.. PH di acidi e basi forti e deboli. Idrolisi . Gli indicatori di pH. Soluzioni tampone. Le titolazioni
acido forte-base forte.
U D 6 Elettrochimica.
La pila di Daniell. Scala dei potenziali standard di riduzione . L’elettrolisi. ( aspetti qualitativi)
BIOLOGIA MOLECOLARE
U.D 1 Le basi chimiche dell’ereditarietà.
Il DNA: struttura e funzione. Duplicazione del DNA I cromosomi procarioti ed eucarioti. Eucromatina ed
etero cromatina. Il DNA del cromosoma eucariote.
U.D 2 Il codice genetico e la sintesi proteica.
I geni e le proteine. Il ruolo dell’RNA. Sintesi ed elaborazione dell’ mRNA nelle cellule eucariote. Il codice
genetico. La sintesi proteica. Le mutazioni geniche.
U.D 3 La genetica dei microrganismi.
Coniugazione e trasformazione batterica. Caratteristiche e cicli riproduttivi dei virus, trasduzione
generalizzata e specializzata. I trasposoni
1
ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA.
U.D 1 L’organizzazione del corpo umano. Caratteristiche di Homo sapiens. L’organizzazione del corpo
umano. Sistema e apparati. Omeostasi e salute.
U.D 2 Istologia.
I tessuti epiteliali: di rivestimento , ghiandolari e sensoriali . Ghiandole endocrine ed esocrine.
I tessuti connettivi: propriamente detti. Tessuto osseo, tessuto cartilagineo, tessuto adiposo, Il sangue. Il
tessuto muscolare. Striato, liscio, cardiaco. Il tessuto nervoso.
U.D 3 Il sistema cardiovascolare.
Una visione di insieme. Il cuore e la contrazione cardiaca. La regolazione del battito cardiaco. I vasi
sanguigni. Il passaggio di ossigeno e metaboliti attraverso i capillari. Trasporto e scambio dei gas. La
pressione sanguigna. La regolazione dell’afflusso sanguigno
U.D 4 Il sistema digerente.
La digestione. Il tratto gastrointestinale e gli organi annessi.
Masticazione e deglutizione ( bocca e faringe). Lo stomaco e la demolizione del cibo. L’intestino e le
ghiandole annesse. L’assorbimento delle sostanze nutritive e metabolismo. Fegato e pancreas. Una dieta
bilanciata.
U.D 5 Il sistema escretore.
Funzioni e organi del sistema escretore. Struttura e ultrastruttura del rene. Il nefrone: filtrazione,
riassorbimento e secrezione.
U.D 6 I sistemi linfatico e immunitario.
Il sistema linfatico. La struttura dei vasi linfatici e dei linfonodi. Organi e tessuti linfoidi primari e secondari.
L’immunità innata: Gli epiteli e le loro secrezioni; i macrofagi, le cellule dendritiche; l’infiammazione.
L’immunità acquisita. I linfociti B e l’immunità mediata da anticorpi. Le allergie. I linfociti T e l’immunità
mediata da cellule
U.D 7 Il sistema nervoso.
Sistema nervoso ed endocrino. Potenziale di riposo e di azione, l’impulso nervoso, Propagazione
dell’impulso nervoso. Le sinapsi elettriche e chimiche. I neurotrasmettitori e la loro azione. Organizzazione
del SN: SNS e SNP.
U.D 8 Il sistema endocrino.
Anatomia e fisiologia. Le ghiandole endocrine. Produzione e natura degli ormoni; meccanismo di azione.
Ipotalamo-ipofisi. Epifisi. Tiroide, paratiroidi. Pancreas. Surrenali. Gonadi.
U.D.9 Il sistema riproduttore.
Sistema riproduttore maschile: i testicoli e la loro funzione, gli organi sessuali secondari. Gli androgeni.
Sistema riproduttore femminile: le ovaie e la loro funzione, gli organi sessuali secondari. Gli ormoni e il
ciclo mestruale.
Laboratorio
 Velocità di reazione ( temperatura e catalizzatori)
 Misure di pH.
 Indicatori acido-base
 Idrolisi
 La pila di Daniel
 Elettrolisi dell’acqua
 Galvanostegia
 Osservazione preparati istologici
 Attività CUSMIBIO
L’insegnante ______________________________
Gli alunni
______________________________
______________________________
2
SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: Michela Cancelliere
Classe 4B
PROGRAMMA SVOLTO
TEST D’INGRESSO
Mobilità articolare, addominali, lancio della palla da basket, test velocità, salita alla pertica, lungo da
fermo, 1000 mt
ESERCIZI SULLE CAPACITA’ COORDINATIVE
Stretching ( dalla stazione eretta, al suolo, a coppie) – muscoli interessati e significato funzionale.
Mobilità articolare: esercizi individuali e a coppie.
Potenziamento della muscolatura addominale – esercizi a CL , a coppie, alla spalliera.
Coordinazione dinamica globale: andature atletiche.
Esercizi ai grandi attrezzi (quadro e spalliera).
Sviluppo di forza, resistenza e agilità attraverso lavori in circuito fino a 12 stazioni, con l’utilizzo di
piccoli e grandi attrezzi.
PALLAVOLO
Fondamentali individuali: palleggio, bagher
Fondamentali di squadra: posizioni in campo, rotazioni, schemi semplici di ricezione e attacco.
PALLACANESTRO
Fondamentali individuali. tiro a canestro da sotto, dal personale e da ogni altra postazione dell’area.
ATLETICA LEGGERA
Corsa veloce. Test di velocità – 20 m. lanciati; corsa di resistenza ( vedi test)
Salto in alto.
GINNASTICA ATTREZZISTICA
Elementi fondamentali di preacrobatica a C.L. e con attrezzi:
Capovolte avanti dalla stazione eretta, a gambe divaricate, in ginocchio, alla cavallina.
Verticali: verticale in sospensione alla spalliera, alla spalliera con 2 appoggi, al suolo con assistenza.
Quadro svedese: traslocazioni , capovolte indietro al primo staggio, verticale in sospensione.
Parallele simmetriche e asimmetriche.
TENNIS TAVOLO
BADMINTON
TEORIA
App. locomotore: ARTO INFERIORE – IL GINOCCHIO: ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA
Traumi da sport
ATTIVITA’ OBIETTIVO
Tetrathlon - Kajak
Erba, 8 giugno 2016
I rappresentanti di classe
Il docente