1. COSTRUIRE un PROGETTO … DI RICERCA

1. COSTRUIRE un PROGETTO
… DI RICERCA
Laboratorio
«La ricerca e il servizio sociale»
A.A. 2014/15
Pro-jectus
DA PROICIO «GETTARE, SCAGLIARE AVANTI»
È il momento in cui si immagina e
contemporaneamente si inizia a costruire il percorso
È un po’ come una fotografia scattata prima di
intraprendere il percorso, e che lo prefigura
Il progetto può essere modificato in corso d’opera,
corretto, ridimensionato, rimodulato …
Quando si arriva alla conclusione, leggeremo i risultati
del percorso di ricerca (… e non del progetto!)
Cristina Tilli - A.A. 2014/2015
2
(gli assi della ricerca)
ELEMENTI
SPECULATIVI
ACCADEMICI
METODO
SCIENTIFICO
FINI
TEORICI
FINI
APPLICATIVI
DATI
EMPIRICI
METODO
ERMENEUTICO
PROFESSIONISTI
Cristina Tilli - 2014/2015
3
Gli elementi di un progetto di ricerca…
• OBIETTIVI (dove voglio arrivare…)
• METODOLOGIA (quale strada intendo
percorrere…)
• STRUMENTI (con quali mezzi…)
• ELEMENTI/DATI DA UTILIZZARE (cosa voglio
vedere…)
Cristina Tilli - A.A. 2014/2015
4
… e le loro correlazioni …
METODOLOGIA
OBIETTIVI
DOMANDA
DI RICERCA
ELEMENTI/DATI
(FONTI)
STRUMENTI
Cristina Tilli - A.A. 2014/2015
5
ciò che tiene insieme in maniera
coerente questi elementi è il
DISEGNO DELLA RICERCA
Cristina Tilli - A.A. 2014/2015
6
IL DISEGNO DELLA RICERCA
Cristina Tilli - A.A. 2013/2014
7
1. La domanda/ipotesi di ricerca
Nella ricerca di servizio sociale la
domanda spesso nasce nella prassi
quotidiana:
AUMENTO DELLA POVERTÀ come si è modificata la
richiesta di contributi economici nel Comune XY?
LE ADOZIONI «FALLITE» perché, a distanza di diversi
anni, genitori «riportano» al servizio i figli adottivi? Il
fenomeno è in aumento? A cosa è dovuto, e come si può
evitarlo?
ORGANIZZAZIONE E QUALITÀ DEL SERVIZIO quale
modalità organizzativa favorisce una migliore qualità nel
lavoro degli operatori e nel servizio agli utenti?
Cristina Tilli - A.A. 2014/2015
8
Possibili tipologie di domanda
di ricerca:
• ESPLORATIVO/CONOSCITIVA ( punta a
descrivere un fenomeno, una realtà …)
• VALUTATIVA ( punta a valutare un servizio, un
progetto, una modalità operativa …)
• ESPLICATIVA ( punta a comprendere o
spiegare un fenomeno, un mutamento …)
Cristina Tilli - A.A. 2014/2015
9
2. Dimensioni, criteri … (indicatori?)
Una volta focalizzata la domanda,
occorre «concretizzarla» attraverso
dimensioni e criteri di ricerca:
POVERTÀ quantità e qualità domande;
caratteristiche del nucleo familiare; occupazione;
reddito; domanda espressa …
ADOZIONI caratteristiche dei minori e dei genitori;
dell’indagine effettuata …
ORGANIZZAZIONE confronto tra modalità
organizzative/benessere organizzativo e tipologia di
servizi forniti …
Cristina Tilli - A.A. 2014/2015
10
3. Metodologia e strumenti
Quantità
• questionario/intervista
strutturata;
• fonti statistiche;
• griglia rilevazione dati
secondari
•
•
•
•
Qualità
intervista
semistrutturata
intervista libera;
storie di vita;
focus group
è possibile utilizzare, in una stessa ricerca,
strumenti diversi, in funzione complementare
Cristina Tilli - A.A. 2014/2015
11
4. Le fonti di raccolta dati
• Primarie (raccolte ad hoc)
• Secondarie (documentazione dei servizi:
fascicoli; schede di monitoraggio;
documentazione riunioni …)
Cristina Tilli - A.A. 2014/2015
12
Strumenti e fonti:
qualche accortezza …
Non esiste uno strumento o una fonte migliore in
assoluto: dipende dalla domanda che ci poniamo
Quantità e qualità, primario e secondario …
possono anche essere complementari tra loro!
La costruzione di questionari/griglie per le
interviste è un momento delicato: a seconda di
come si pone la domanda, possiamo avere
risposte molto diverse … (pregare e fumare?)
Cristina Tilli - A.A. 2014/2015
13
5. L’analisi dei dati
• I dati non «parlano» da soli: occorre
interpretarli
• L’analisi dei dati è il vero momento della
scoperta
È il momento in cui poter
mettere a confronto la
domanda/ipotesi iniziale –
nata da una serie di singole
istantanee – con una foto
panoramica …
Cristina Tilli - A.A. 2014/2015
14
Lo schema del progetto di ricerca
per lo stage:
• breve descrizione della struttura
presso cui si svolge lo stage
• presentazione della tematica scelta per
l’approfondimento
• indicazione degli obiettivi della ricerca
• illustrazione degli strumenti che si
intende utilizzare
• tempistica almeno orientativa delle fasi
del percorso di stage
Cristina Tilli - A.A. 2014/2015
PASSAGGI
ESSENZIALI
DEL
DISEGNO
DELLA
RICERCA
15