Sistemi di fusione con fusto BM 200 e pompa ad ingranaggi o

Sistemi di fusione con fusto BM 200
e pompa ad ingranaggi o gerotor
per fusti da 200 l
Manuale P/N 464 956 C
- Italian -
NORDSON ENGINEERING GMBH LÜNEBURG GERMANY
Nota
Questo manuale é valido per tutti i modelli della serie.
Numero dell'articolo per l'ordinazione
P/N = Numero da indicare all'ordinazione per articoli Nordson
Nota
Pubblicazione della Nordson. Tutti i diritti riservati. Copyright 2001.
La riproduzione o la traduzione in un'altra lingua di questo documento in qualsiasi forma, intera o parziale
è vietata senza espressa autorizzazione scritta della Nordson.
La Nordson si riserva il diritto di effettuare modifiche senza espressa comunicazione.
Marchi registrati
AccuJet, AquaGuard, Asymtek, Automove, Autotech, Blue Box, CF, CanWorks, Century, Clean Coat, CleanSleeve, CleanSpray, Compumelt, Control Coat,
Cross‐Cut, Cyclo‐Kinetic, Dispensejet, DispenseMate, Durafiber, Durasystem, Easy Coat, Easymove Plus, Econo‐Coat, EPREG, ETI, Excel 2000, Flex‐O‐Coat,
FlexiCoat, Flexi‐Spray, Flow Sentry, Fluidmove, FoamMelt, FoamMix, Helix, Horizon, Hose Mole, Hot Shot, Hot Stitch, Isocoil, Isocore, Iso‐Flo, JR, KB30, Little Squirt,
Magnastatic, MEG, Meltex, MicroSet, Millenium, Mini Squirt, Moist‐Cure, Mountaingate, MultiScan, Nordson, OmniScan, Opticoat, OptiMix, Package of Values,
Patternview, PluraFoam, Porous Coat, PowderGrid, Powderware, Prism, Pro‐Flo, ProLink, Pro‐Meter, Pro‐Stream, PRX, RBX, Rhino, S. design stylized, Saturn, SC5,
Seal Sentry, Select Charge, Select Coat, Select Cure, Slautterback, Smart‐Coat, Spray Squirt, Spraymelt, Super Squirt, Sure Coat, System Sentry, Tela‐Therm,
Trends, Tribomatic, UniScan, UpTime, Veritec, Versa‐Coat, Versa‐Screen, Versa‐Spray, Walcom, Watermark, When you expect more. sono marchi registrati - ® della Nordson Corporation.
ATS, Aerocharge, Auto‐Flo, AutoScan, BetterBook, Chameleon, CanNeck, Check Mate, Colormax, Control Weave, Controlled Fiberization, Coolwave, CPX, Dry
Cure, E‐Nordson, EasyClean, Eclipse, Equi=Bead, Fill Sentry, Fillmaster, Gluie, Heli‐Flow, Ink‐Dot, Iso‐Flex, Kinetix, Lacquer Cure, Maxima, MicroFin, Minimeter,
Multifil, Origin, PermaFlo, PluraMix, Powder Pilot, Powercure, Primarc, Process Sentry, PurTech, Pulse Spray, Ready Coat, Select Series, Sensomatic, Shaftshield,
SheetAire, Spectral, Spectronic, Spectrum, Summit, Sure Brand, Sure Clean, Sure Max, Swirl Coat, Tempus, Tracking Plus, Trade Plus, Universal, Vista, Web Cure,
2 Rings (Design) sono marchi di fabbrica - - della Nordson Corporation.
I termini ed i marchi di fabbrica contenuti in questa documentazione possono essere marchi, il cui uso da parte di terzi per i propri
scopi, può ledere i diritti del proprietario.
COV_IT_464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Sommario
I
Sommario
Sezione 1
Sicurezza
Manuale separato
Sezione 2
Descrizione
1. Impiego conforme alla destinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐1
Impiego non conforme alla destinazione - Esempi - . . . . . . . . . . 2‐1
Compatibilità elettromagnetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐2
Campo di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐2
Limitazione all'esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐2
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐2
2. Pericoli residui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐2
3. Terminologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐2
4. Su questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐3
5. Tabella della serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐3
6. Illustrazioni e componenti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐3
Valvola d'immissione aria nel fusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐3
Sistema di fusione con fusto BM 200 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐4
7. Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐5
Trattamento dell'aria compressa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐5
Sollevare ed abbassare la piastra riscaldante . . . . . . . . . . . . . . . 2‐5
Fusione e flusso del materiale hot melt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐6
Valvola di sfiato del fusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐6
Valvola d'immissione aria nel fusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐6
Bloccaggio del fusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐6
Azionamento della pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐7
Motore elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐7
Riscaldamento e regolazione della temperatura . . . . . . . . . . . . . 2‐8
Dispositivo di bloccaggio per la bassa temperatura . . . . . . . . 2‐8
Segnalazione di sovratemperatura / spegnimento
per sovratemperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐8
Abbassamento della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐8
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
II
Sommario
Sezione 2
Descrizione (segue)
8. Piastra riscaldante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐9
Piastre di fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐9
9. Vano elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐10
Simboli di assegnazione canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐10
Interruttore principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐11
Sistema di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐11
Orologio settimanale (accessorio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐11
Semaforo di segnalazione (accessorio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐11
Ventilazione del vano elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐11
Connettore della dinamo tachimetrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐12
Interfaccia XS2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐12
Interfaccia PROFIBUS (opzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐12
Interruttore a chiave e spia luminosa PROFIBUS (opzione) . . 2‐12
Serratura della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐12
10. Unità pneumatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐13
11. Panoramica delle opzioni e breve descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐14
Regolazione della pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐14
Interfaccia PROFIBUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐14
Canali di temperatura addizionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐14
12. Cappa di aspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐14
13. Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐15
Sistema Change‐Over . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐15
Orologio settimanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐16
Semaforo di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐16
14. Targhetta di identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2‐16
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Sommario
Sezione 3
Installazione
III
1. Disimballare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐1
Sollevare (il sistema disimballato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐1
2. Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐2
3. Smontare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐2
4. Immagazzinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐2
5. Smaltire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐2
6. Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐3
7. Aspirare i vapori del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐4
8. Collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐5
Posare i cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐5
Tensione di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐5
Collegamento a rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐5
Presa/e di collegamento del tubo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐5
Funzionamento con pistole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐5
Dinamo tachimetrica (accessorio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐5
Interfaccia XS2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐6
9. Installare il tubo riscaldato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐7
Avvitare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐7
Svitare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐7
Depressurizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐7
Seconda chiave fissa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐7
10. Collegamenti pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐8
Unità pneumatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐8
11. Semaforo di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐8
12. Orologio settimanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3‐8
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
IV
Sommario
Sezione 4
Funzionamento
1. Azionamento a due mani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐1
2. Interruttore pneumatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐2
Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐2
Abbassare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐2
Sollevare (immettere aria nel fusto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐2
3. Immettere aria nel fusto (sollevare) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐3
4. Sfiatare il fusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐3
5. Lubrificare gli anelli di guarnizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐4
6. Inserire e sostituire il fusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐4
Segnalazioni del livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐4
7. Impostare il regolatore della pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐5
Regolatore della pressione ed indicatore
della pressione d'esercizio dei cilindri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐5
Regolatore della pressione ed indicatore
della pressione ridotta dei cilindri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐5
Regolatore della pressione ed indicatore
per l'immissione d'aria nel fusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐5
8. Regolare la barretta di commutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐6
Funzione di commutazione durante l'abbassamento . . . . . . . 4‐6
Funzioni di commutazione durante il sollevamento . . . . . . . . 4‐6
Altezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐6
9. Impostare valori e parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐7
10. Accendere/spegnere il sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐7
Sistema con orologio settimanale (accessori) . . . . . . . . . . . . . . . 4‐7
Azionamento del sistema dall'esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐7
Accensione giornaliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐8
Spegnimento giornaliero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐8
11. Spegnimento di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐8
12. Prima messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐9
13. Registro delle impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4‐10
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Sommario
Sezione 5
Manutenzione
V
1. Pericolo di ustioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐1
2. Depressurizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐1
3. Manutenzione giornaliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐2
4. Manutenzione periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐3
5. Pulizia esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐4
6. Controllo visivo per determinare danni esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐4
7. Pulire o sostituire il filtro dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐4
8. Filtro dell'aria compressa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐5
Far uscire la condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐5
Pulire l'elemento del filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐5
9. Valvole pneumatiche di limitazione della pressione . . . . . . . . . . . . . 5‐6
Controllo della funzionalità
della valvola di limitazione della pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐6
Pulire la valvola di limitazione della pressione . . . . . . . . . . . . . . . 5‐6
10. Cambiare il tipo di materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐7
11. Flussare con detergente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐7
12. Pulire la piastra di fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐7
13. Registro delle operazioni di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5‐8
Sezione 6
Diagnostica
1. Tabelle di diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6‐1
Sezione 7
Riparazione
1. Preparativi per lavori sul sistema idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7‐1
2. Ulteriori riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7‐1
3. Sostituire gli anelli di guarnizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7‐2
4. Sostituire gli o‐ring . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7‐3
5. Sostituire la piastra di fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7‐4
6. Sostituire la sonda termica e il termostato
della piastra di fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7‐5
7. Smontare la pompa ad ingranaggi/gerotor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7‐6
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
VI
Sommario
Sezione 8
Dati tecnici
1. Dati generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8‐1
2. Rumorosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8‐1
3. Dati elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8‐1
4. Motori / velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8‐2
5. Temperature e termostati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8‐2
6. Pressioni del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8‐3
7. Max. pressioni dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8‐3
8. Collegamenti pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8‐3
9. Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8‐4
10. Pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8‐5
11. Materiali d'esercizio ed ausiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8‐5
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Sezione 1
Sicurezza
Osservare le istruzioni di sicurezza allegate separatamente e le istruzioni di sicurezza specifiche
contenute in tutta questa documentazione.
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
1‐0
Sicurezza
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Sezione 2
Descrizione
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
2‐0
Descrizione
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Descrizione
2‐1
Sezione 2
Descrizione
1.
Impiego conforme alla
destinazione
Il sistema di fusione con fusto della serie BM 200 con pompa ad
ingranaggi o gerotor - qui di seguito chiamato anche solo sistema - va
impiegato solo per fondere ed alimentare materiali adatti. In caso di
dubbio sul materiale chiedere a Nordson.
ATTENZIONE: Impiegare solo fusti adatti e non danneggiati
(vedi Dati tecnici).
Qualsiasi altro utilizzo viene considerato non conforme alla destinazione e
Nordson declina qualsiasi responsabilità per danni a persone o ad
attrezzature che potrebbero derivarne.
L'impiego conforme alla destinazione comprende anche l'osservanza
delle istruzioni di sicurezza Nordson. Nordson raccomanda di raccogliere
informazioni precise sui materiali che si intendono impiegare.
Impiego non conforme alla
destinazione - Esempi -
Il sistema non va impiegato nelle seguenti condizioni:
se non è in condizioni perfette
con la porta del vano elettrico aperta
in un ambiente nel quale potrebbero verificarsi esplosioni
se s'impiegano materiali d'esercizio o ausiliari non adatti
con valvole di sicurezza e valvole limitatrici di pressione non piombate
se non vengono rispettati i valori indicati alla sezione Dati tecnici.
Il sistema non deve lavorare i seguenti materiali:
materiali esplosivi o infiammabili
materiali erosivi o corrosivi
alimenti.
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
2‐2
Descrizione
Compatibilità elettromagnetica
Campo di applicazione
Il sistema è concepito per l'uso nel campo industriale.
Limitazione all'esercizio
Se il sistema viene impiegato in campo industriale oppure in aziende di
piccole dimensioni va tenuto presente che può disturbare altri apparecchi,
p. es. apparecchi radio.
Installazione
All'interfaccia XS2 vanno collegati solo cavi schermati. La schermatura va
collegata a massa secondo le direttive di CEM.
2. Pericoli residui
Da punto di vista costruttivo si è fatto di tutto per proteggere il personale
da possibili rischi. Tuttavia permangono alcuni pericoli residui che non si
possono eliminare del tutto. Il personale deve perciò osservare i seguenti
punti:
pericolo di ustioni per contatto con il materiale caldo
pericolo di ustioni per contatto con componenti caldi del sistema
pericolo di ustioni durante operazioni di manutenzione e di riparazione
che richiedono il riscaldamento del sistema
pericolo di ustioni quando si collegano e scollegano i tubi riscaldati
aspirazione di vapori del materiale hot melt nocivi
La valvola di sicurezza può essere messa fuori uso da materiale
indurito o carbonizzato.
3. Terminologia
P/N 464956C
La valvola di sicurezza nella documentazione Nordson viene chiamata
anche bypass e valvola bypass.
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Descrizione
2‐3
Questo manuale è valido per tutta la serie.
4. Su questo manuale
Questo manuale è valido solo in combinazione con la restante
documentazione contenuta nel raccoglitore blu.
Per modelli speciali questo manuale viene completato con
specificazioni e/o supplementi per il cliente in questione oppure con
una descrizione del sistema cui è subordinato.
I numeri di posizione sulle illustrazioni non corrispondono ai numeri di
posizione sui disegni tecnici e sulle liste dei pezzi di ricambio.
Le figure illustrano solo i componenti principali del sistema. Tutti gli
altri componenti e i dettagli vengono illustrati nei disegni tecnici
consegnati con l'apparecchiatura (vedi Liste pezzi).
I sistemi si differenziano per il tipo di pompa.
5. Tabella della serie
Sistema
Volume del fusto*
Motore
Pompa
BM 200
200 litri
Motore elettrico
Pompa ad ingranaggi
Pompa gerotor
*Per l'altezza e il diametro del fusto vedi Dati tecnici
6. Illustrazioni e
componenti del sistema
Le illustrazioni seguenti mostrano in prevalenza solo i componenti del
sistema rilevanti per il funzionamento, l'installazione e la manutenzione,
che vengono descritti in questa sezione o nelle sezioni seguenti di questo
manuale o in manuali specifici.
Valvola d'immissione aria nel
fusto
Ci sono due tipi di valvola d'immissione aria nel fusto. La valvola
d'immissione aria 2 viene usata dal marzo 2002.
1
2
Fig. 2‐1
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
2‐4
Descrizione
Sistema di fusione con fusto
BM 200
1
25
26
2
24
3
23
4
5
22
6
7
21
8
20
9
19
10
18
11
11
12
17
13
16
14
15
002660B
Fig. 2‐2
1 Semaforo di segnalazione
(disponibile come accessorio)
2 Barretta di commutazione
3 Unità pneumatica
4 Filtro aria compressa
5 Sistema di controllo*
6 Vano elettrico
7 Interruttore principale
8 Orologio settimanale*
(disponibile come accessorio)
Nota
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Ventola con filtro
Zoccolo con trasformatore
Raccordo filettato per tubo
Valvola d'immissione aria nel fusto
Recipiente di raccolta
Piastra riscaldante
Anello di fissaggio del fusto
Interruttore (fusto inserito)
Cilindro pneumatico
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Valvola di sicurezza*
Pompa ad ingranaggi* o gerotor*
Giunto
Copertura di protezione
Valvola di sfiato del fusto
Motore*
Boccola di collegamento tubo
Supporto tubo
Scatola cablaggio
Per i componenti contrassegnati con * sono disponibili manuali specifici.
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Descrizione
2‐5
7. Funzionamento
Il funzionamento dei singoli componenti del sistema è descritto in manuali
specifici (vedi Indice documentazione).
Trattamento dell'aria
compressa
L'aria compressa viene trattata con un filtro apposito. Il trattamento riduce
la manutenzione e l'usura dei componenti ad azionamento pneumatico, in
quanto disidrata e pulisce l'aria compressa. Inoltre compensa le variazioni
di pressione. Per ulteriori informazioni vedi Installazione e Manutenzione.
Sollevare ed abbassare la
piastra riscaldante
La piastra riscaldante viene sollevata ed abbassata con un interruttore
pneumatico. Il movimento è generato da cilindri pneumatici. Per ragioni di
sicurezza l'abbassamento della piastra riscaldante si deve eseguire con
un azionamento continuo a due mani, finché la piastra si trova nel fusto.
Quando l'anello di guarnizione superiore della piastra riscaldante è
completamente inserito nel fusto, il fusto va sfiatato. Con lo sfiato si
elimina l'aria che si trova nel fusto sotto della piastra riscaldante.
Quando si solleva la piastra riscaldante, nel fusto va immessa aria sotto la
piastra riscaldante per facilitarne il sollevamento.
Aria
Piastra riscaldante
Piastra riscaldante
Aria compressa
Fusto
Fusto
Sfiatare
Immettere aria
DGBM031L092A0599
Fig. 2‐3
Illustrazione di massima
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
2‐6
Descrizione
Fusione e flusso del materiale
hot melt
Il materiale viene fuso solo immediatamente sotto la piastra di fusione. A
seconda della destinazione del sistema, la piastra riscaldante può essere
dotata di diverse piastre di fusione (vedi Piastre di fusione). Il materiale
fuso viene alimentato da una pompa (ad ingranaggi o gerotor) fino al
raccordo filettato del tubo. Da lì scorre per un tubo riscaldato fino ad una
testa di applicazione o ad una pistola, eventualmente ad un applicatore, e
li riempie.
Una valvola di sicurezza limita la pressione del materiale generata dalla
pompa e la mantiene costante.
002661
Fig. 2‐4
Illustrazione di massima con pompa ad ingranaggi
Valvola di sfiato del fusto
La valvola di sfiato del fusto (22, fig. 2‐2) serve a sfiatare il fusto quando si
abbassa la piastra riscaldante dentro il fusto.
Valvola d'immissione aria nel
fusto
La valvola di immissione d'aria nel fusto (12, fig. 2‐2) serve all'immissione
automatica di aria nel fusto durante un cambio di fusto.
Bloccaggio del fusto
Il bloccaggio del fusto (15, fig. 2‐2) tiene fermo il fusto nella sua posizione.
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Descrizione
2‐7
Per azionare la pompa si usa un motore elettrico.
Azionamento della pompa
Motore elettrico
Il motore elettrico a regolazione elettronica aziona una pompa ad
ingranaggi o gerotor. Come standard funziona nel modo manuale. Il
funzionamento in automatico è possibile.
Modo manuale: Nel modo manuale la velocità del motore/della pompa
viene mantenuta costante sul valore impostato manualmente.
Modo automatico: Nel modo automatico (modo a tensione conduttiva)
la velocità del motore/della pompa viene regolata sincronicamente alla
velocità della linea. A tale scopo il sistema deve ricevere dalla linea
una tensione conduttiva.
1
2
002662
Fig. 2‐5
Illustrazione di massima dell'azionamento della pompa
1 Motore elettrico
Nota
2 Pompa ad ingranaggi* o gerotor*
Per i componenti contrassegnati con * sono disponibili manuali specifici.
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
2‐8
Descrizione
Riscaldamento e regolazione
della temperatura
La piastra riscaldante viene riscaldata da resistenze incorporate che
garantiscono una trasmissione del calore ed uno sfruttamento dell'energia
ottimali. La temperatura viene misurata e regolata elettronicamente da
uno o più sensori.
Dispositivo di bloccaggio per la bassa temperatura
Il bloccaggio per temperatura bassa impedisce la messa in funzione del
sistema quando il materiale è ancora troppo freddo, finché si supera il
valore nominale di temperatura meno il valore di temperatura bassa. Il
dispositivo viene sbloccato durante ogni prima fase di riscaldamento
quando la temperatura registrata raggiunge un valore pari a 3° C al di sotto
del valore nominale della temperatura.
Questo dispositivo blocca i motori, eventualmente anche le elettrovalvole
e altri dispositivi collegati al sistema di applicazione. Dallo schema
elettrico si può desumere quali componenti vengano bloccati.
Segnalazione di sovratemperatura / spegnimento per
sovratemperatura
I dispositivi di spegnimento per sovratemperatura sono indipendenti l'uno
dall'altro e proteggono il sistema ed il materiale dal surriscaldamento. Con
lo spegnimento per sovratemperatura vengono spenti il riscaldamento ed
il motore. La spia luminosa rossa guasto generale si accende.
Segnalazione di sovratemperatura tramite regolatore della
temperatura: quando viene raggiunto il valore nominale di temperatura
più il valore di sovratemperatura, scatta l'uscita relè guasto generale e
la spia luminosa rossa guasto generale si accende. L'apparecchio
resta pronto a funzionare.
Spegnimento per sovratemperatura tramite regolatore della
temperatura: il valore di spegnimento per sovratemperatura viene
fissato automaticamente su 30 ° C sopra il valore nominale massimo di
temperatura.
Spegnimento per sovratemperatura tramite termostato/i:
Serve come spegnimento di emergenza nel caso in cui lo spegni‐
mento per sovratemperatura del regolatore temperatura non funzioni
correttamente. Per il valore di spegnimento vedi sezione Dati tecnici.
ATTENZIONE: Se lo spegnimento per sovratemperatura
reagisce, c'è un errore d'impostazione o un difetto nel sistema.
Spegnere il sistema e far eliminare la causa dello spegnimento
da personale qualificato.
Abbassamento della temperatura
Serve a proteggere il materiale ed a risparmiare energia durante le
interruzioni d'esercizio e le pause di lavoro. Il valore ed il tempo di
abbassamento sono regolabili.
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Descrizione
8. Piastra riscaldante
2‐9
La piastra riscaldante è composta dalla piastra di riscaldamento, dalla
piastra di fusione e dagli anelli di guarnizione. Se serve una piastra di
fusione liscia, la piastra riscaldante assume anche la funzione della
piastra di fusione. Se si usa una piastra a lamelle sottili (highmelt) o una
piastra di fusione assiale, tale piastra è avvitata sotto la piastra
riscaldante.
NOTA: Prima della prima messa in funzione e ad ogni cambio di fusto
eliminare i residui di materiale e lubrificare gli anelli di guarnizione della
piastra riscaldante (per il lubrificante vedi Dati tecnici). Non impiegare
utensili acuminati.
1
2
002663
Fig. 2‐6
Piastra riscaldante
1 Piastra di riscaldamento
Piastre di fusione
Piastra di fusione liscia
2 Anelli di guarnizione
A seconda della destinazione del sistema di fusione con fusto s'impiega
una delle seguenti piastre di fusione. Tutte le piastre di fusione hanno
rivestimento antiaderente.
Piastra di fusione a lamelle sottili (highmelt)
Piastra di fusione assiale
DGTK040L065B0402
Fig. 2‐7
Illustrazione di massima
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
2‐10
Descrizione
9. Vano elettrico
8
6
7
9
5
4
3
2
10
1
11
12
13
14
002664
Fig. 2‐8
1 Ventilatore con filtro
2 Interruttore principale
3 Interruttore a chiave PROFIBUS
(opzione)
4 Spia luminosa PROFIBUS (opzione)
5 Sistema di controllo*
Nota
6 Serratura porta
7 Orologio settimanale (accessorio)*
8 Semaforo di segnalazione
(accessorio)
9 Filtro aria
10 Coperture per 6 canali addizionali
11
12
13
14
Interfaccia PROFIBUS* (opzione)
Connettore dinamo tachimetrica
Interfaccia XS2
Passaggio cavo
Per i componenti contrassegnati con * sono disponibili manuali specifici.
Simboli di assegnazione canali
1
2
3
4
5
002431
Fig. 2‐9
1 Piastra riscaldante
2 Riscaldamento pompa (solo per
sistemi con pompa a pistone)
P/N 464956C
3 Tubo riscaldato (accessorio)
4 Testa di applicazione o pistola
(accessorio)
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
5 Canale addizionale
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Descrizione
2‐11
Interruttore principale
(2, fig. 2‐8)
Si usa per accendere e spegnere il sistema.
Posizione 0/OFF = sistema spento.
Posizione I/ON = sistema acceso.
Si può dotare l'interruttore principale di lucchetti, per impedire
l'accensione da parte di persone non autorizzate.
Sistema di controllo
(5, fig. 2‐8)
Sul sistema di controllo si impostano valori e parametri e si visualizzano
stati di esercizio e guasti.
Vedi manuale del Sistema di controllo impiegato.
Orologio settimanale
(accessorio)
(7, fig. 2‐8)
L'orologio settimanale si usa per accendere e spegnere automaticamente
il sistema. Quando si usa l'orologio settimanale l'interruttore principale
deve restare in posizione I/ON (acceso).
Vedi manuale dell'Orologio settimanale.
Semaforo di segnalazione
(accessorio)
(8, fig. 2‐8)
Il semaforo di segnalazione indica gli stati di esercizio del sistema.
Vedi anche Diagnostica e manuale Sistema di controllo.
Ventilazione del vano elettrico
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Bianco
Acceso
Verde
Pronto
Giallo
Fusto quasi vuoto (lampeggiante) e fusto vuoto
(continua)
Rosso
Guasto generale
Filtro aria (9, fig. 2‐8) / ventilatore con filtro (1, fig. 2‐8)
La ventilazione del vano elettrico riduce la temperatura interna del vano
elettrico. I filtri vanno sottoposti a manutenzione ad intervalli regolari. Vedi
Manutenzione.
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
2‐12
Descrizione
Connettore della dinamo
tachimetrica
(12, fig. 2‐8)
A questo connettore si collega una dinamo tachimetrica (accessorio) o
una tensione conduttiva che regola il motore elettrico del sistema
sincronicamente alla velocità della linea.
Vedi Installazione e manuale Dinamo tachimetrica.
Interfaccia XS2
(13, fig. 2‐8)
Collega il sistema a dispositivi esterni.
Vedi Installazione e Schema elettrico.
Interfaccia PROFIBUS
(opzione)
(11, fig. 2‐8)
L'interfaccia PROFIBUS serve a acquisire ed elaborare centralmente i dati
del processo.
Interruttore a chiave e spia
luminosa PROFIBUS (opzione)
(3 e 4, fig. 2‐8)
Attivato: Comando con il PROFIBUS. La spia luminosa è accesa.
Disattivato: Comando con il sistema di controllo. La spia luminosa è
spenta.
Serratura della porta
(6, fig. 2‐8)
Il vano elettrico si può aprire per eseguire operazioni di installazione,
manutenzione e riparazione. La chiave in dotazione va conservata in
modo che sia accessibile solo a personale qualificato ed autorizzato. Il
sistema non va fatto funzionare con il vano elettrico aperto.
ATTENZIONE: Pericolo di scossa elettrica. La mancata
osservanza può provocare lesioni personali, morte o danni al
sistema ed agli accessori.
ATTENZIONE: Scollegare l'apparecchio dalla tensione di rete.
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Descrizione
2‐13
L'unità pneumatica contiene tutti i comandi pneumatici del sistema
descritti alla sezione Funzionamento.
10. Unità pneumatica
Le valvole di limitazione della pressione impostate alla fabbrica e
piombate impediscono una pressurizzazione eccessiva e non ammessa
dei componenti pneumatici successivi. Se i valori impostati alla fabbrica
vengono superati, l'aria compressa viene rilasciata in modo udibile.
NOTA: Non rompere i piombi delle valvole di limitazione della pressione.
Le riparazioni vanno eseguite esclusivamente dal costruttore.
1
2
3
4
1
5
10
6
9
7
8
DGPN070L101B1200
Fig. 2‐10
1 Azionamento a due mani
2 Interruttore pneumatico
3 Indicatore pressione
pressione d'esercizio cilindro
4 Regolatore pressione
pressione d'esercizio cilindro
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
5 Indicatore pressione
pressione ridotta cilindro
6 Valvola di limitazione pressione
7 Regolatore pressione
pressione ridotta cilindro
8 Regolatore pressione
immissione aria nel fusto
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
9 Valvola di limitazione pressione
10 Indicatore pressione
immissione aria nel fusto
P/N 464956C
2‐14
Descrizione
11. Panoramica delle opzioni
e breve descrizione
Le opzioni vengono descritte dettagliatamente alle relative sezioni di
questo manuale o dei manuali specifici, sempre che siano rilevanti per
l'installazione, il funzionamento e la manutenzione.
Regolazione della pressione
La pressione del materiale dietro la pompa viene misurata da un apposito
sensore e regolata elettronicamente dal sistema di controllo su un valore
di pressione costante e regolabile. La pressione si può visualizzare a
scelta in bar o in psi.
Interfaccia PROFIBUS
L'interfaccia PROFIBUS serve ad acquisire ed elaborare centralmente i
dati del processo.
Canali di temperatura
addizionali
Si possono impiegare max. 6 canali di temperatura addizionali.
12. Cappa di aspirazione
Se si usa il sistema di fusione con fusto per lavorare materiali hot melt in
poliuretano (PUR), solitamente s'impiegano piastre di fusione lisce (vedi
fig. 2‐7). I vapori generati dal materiale vanno aspirati se possibile
direttamente dal fusto. A tale scopo nel sistema di fusione con fusto viene
integrata una cappa di aspirazione.
La cappa di aspirazione va collegata ad un dispositivo di aspirazione
messo a disposizione dal cliente (vedi anche Installazione, Aspirare i
vapori del materiale).
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Descrizione
2‐15
13. Accessori
Se sono rilevanti per l'installazione, il funzionamento e la manutenzione,
gli accessori sono descritti dettagliatamente nelle relative sezioni di
questo manuale o in manuali separati.
Sistema Change‐Over
Il sistema Change‐Over consente di avere sempre un sistema di fusione
con fusto in funzione, senza interruzioni, impiegandone due. Un sistema è
sempre attivo (il materiale viene alimentato), mentre l'altro è in stato di
attesa (sistema acceso, riscaldamento piastra riscaldante non ancora
acceso).
Quando un fusto è stato svuotato fino ad un certo livello (nella figura il
sistema di destra), viene acceso automaticamente il riscaldamento della
piastra riscaldante dell'altro sistema. Così si può sostituire il fusto vuoto,
mentre l'altro sistema continua ad alimentare il materiale.
Nella figura qui sotto si può vedere un'illustrazione di massima del sistema
Change‐Over composto da 2 sistemi di fusione con fusto BM 20. Per
ulteriori informazioni sul sistema Change‐Over vedi manuale
Programmatore Change‐Over per sistemi hot melt con fusto serie
BM 20 / BM 200.
002442
Fig. 2‐11
Illustrazione di massima BM 20
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
2‐16
Descrizione
13. Accessori (segue)
Orologio settimanale
L'orologio settimanale accende e spegne automaticamente il sistema. Va
montato nel vano elettrico.
Semaforo di segnalazione
Il semaforo di segnalazione indica gli stati di funzionamento del sistema.
Per il significato dei colori vedi Vano elettrico.
14. Targhetta di
identificazione
002433
Fig. 2‐12
Sigla
Descrizione
Unità
Codice
Nome del sistema e codice di configurazione
-
P/N
Numero d'ordine (numero del pezzo)
-
Ser.
Numero di serie
-
U
Tensione di rete
Volt
I
Fusibile sistema
Ampère
f
Frequenza della tensione di rete
Hertz
P
Assorbimento di potenza del sistema
Watt
Pmax
Assorbimento di potenza del sistema e degli accessori collegati
Watt
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Sezione 3
Installazione
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
3‐0
Installazione
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
3‐1
Installazione
Sezione 3
Installazione
ATTENZIONE: Le operazioni seguenti devono essere effettuate
solo da personale qualificato. Seguire e osservare le istruzioni di
sicurezza contenute in questo manuale e in tutti gli altri manuali
utilizzati.
1. Disimballare
Disimballare con cautela e controllare se ci sono danni conseguenti al
trasporto. Conservare il pallet ed i materiali di fissaggio e imballaggio per
un eventuale riutilizzo o provvedere a smaltirli ai sensi della normativa
vigente.
Sollevare (il sistema
disimballato)
Per il peso vedi Dati tecnici. Sollevare solo con un veicolo adatto per
trasporti interni (carrello elevatore a ruote o carrello elevatore a forca).
002665
Fig. 3‐1
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
3‐2
Installazione
2. Trasporto
Per il peso vedi Dati tecnici. Impiegare solo mezzi di trasporto idonei.
Se possibile utilizzare il pallet con il quale è stato consegnato il
sistema e fissare il sistema al pallet.
Proteggere da danni, umidità e polvere con imballaggio adatto.
Evitare urti e scosse.
3. Smontare
1. Far uscire tutto il materiale hot melt dal sistema e togliere il fusto.
2. Se il sistema non è stato in funzione per un periodo prolungato, se
necessario flussare con detergente (vedi Manutenzione).
3. Pulire gli anelli di guarnizione e la piastra di fusione (vedi
Manutenzione).
4. Staccare tutti i collegamenti dal sistema e lasciarlo raffreddare.
4. Immagazzinare
Non conservare il sistema all'aperto! Proteggere il sistema da umidità,
polvere e forti sbalzi di temperatura (formazione di condensa).
5. Smaltire
Se il prodotto Nordson non viene più utilizzato, provvedere a smaltirlo
osservando la normativa vigente.
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
3‐3
Installazione
6. Installazione
Installare il sistema solo in un ambiente che corrisponda al tipo di
protezione indicato (vedi sezione Dati tecnici). Non installare il sistema in
un ambiente nel quale potrebbero verificarsi esplosioni!
Proteggere il sistema da vibrazioni. Eliminare i dispositivi di sicurezza
usati per il trasporto (se presenti).
Lasciare abbastanza spazio libero attorno al sistema (fig. 3‐2), soprattutto
sopra il sistema. Per le dimensioni vedi Dati tecnici.
002666
Fig. 3‐2
Illustrazione di massima
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
3‐4
Installazione
7. Aspirare i vapori del
materiale
Assicurarsi che i vapori emanati dal materiale non superino i limiti
prescritti. Osservare in ogni caso quanto indicato sul foglio informativo di
sicurezza del materiale utilizzato.
Se necessario aspirare i vapori emanati dal materiale e/o provvedere
ad un'adeguata ventilazione dell'ambiente dov'è installato il sistema.
Nei sistemi con cappa aspirante i vapori del materiale vengono aspirati
direttamente nel fusto.
NOTA: La cappa aspirante va collegata ad un dispositivo di aspirazione
del cliente. Il raccordo di collegamento della cappa aspirante deve avere
un diametro interno di 100 mm.
Forniti dal cliente
Sistema senza cappa aspirante
Sistema con cappa aspirante integrata
002667
Fig. 3‐3
Illustrazione di massima
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Installazione
3‐5
8. Collegamenti elettrici
ATTENZIONE: Pericolo di scosse elettriche. La mancata
osservanza può provocare gravi lesioni personali, la morte e/o
danni al sistema o agli accessori.
Posare i cavi
ATTENZIONE: Nelle aree calde del sistema utilizzare solo cavi
resistenti al calore. Assicurarsi che i cavi non tocchino
componenti rotanti e/o caldi. Non schiacciare i cavi e controllare
regolarmente che non siano danneggiati. Sostituire immediata‐
mente i cavi danneggiati!
Tensione di rete
ATTENZIONE: Mettere in funzione il sistema solo alla tensione
di rete indicata sulla targhetta di identificazione.
NOTA: Per la tensione di rete è consentita una tolleranza del +5% / -10%
rispetto ai valori nominali.
NOTA: Il cavo di collegamento a rete deve avere una sezione
corrispondente all'assorbimento di corrente Pmax (vedi Targhetta di
identificazione).
Collegamento a rete
I terminali di collegamento a rete si trovano nel vano elettrico. Per
l'assegnazione dei collegamenti vedi Schema elettrico. Nei modelli con
trasformatore il collegamento a rete avviene direttamente sul
trasformatore.
Presa/e di collegamento del
tubo
Per i valori elettrici del collegamento vedi Dati tecnici.
Funzionamento con pistole
Per applicazioni con pistole che comandano il motore tramite il tubo
riscaldato si deve togliere il ponticello XLS1: 1 ‐ 2 (vedi Schema elettrico).
Dinamo tachimetrica
(accessorio)
Il collegamento avviene col connettore (10, fig. 2‐7).
Vedi anche Schema elettrico e manuale operativo Dinamo tachimetrica.
ATTENZIONE: La tensione conduttiva generata dalla dinamo
tachimetrica non deve superare 160 VDC. La mancata
osservanza causa danni ai componenti seguenti.
NOTA: La tensione conduttiva generata dalla dinamo tachimetrica va
tarata (vedi manuale operativo del Sistema di controllo CS 20 per sistemi
di fusione con fusto BM).
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
3‐6
Installazione
L'interfaccia consente il collegamento tra il sistema e i dispositivi esterni.
Le funzioni sono descritte nel manuale Sistema di controllo CS 20 per
sistemi di fusione con fusto BM, sezione Modulo centrale con input/output
digitale.
Interfaccia XS2
NOTA: Prima di procedere all'avviamento bisogna cavallottare lo spinotto
9 con lo spinotto 1 (24 VDC). Vedi anche lo schema delle connessioni
Interfaccia XS2 per BM 200 (schema elettrico).
NOTA: Per ragioni di compatibilità elettromagnetica si possono collegare
solo cavi schermati. La schermatura deve essere collegata a massa
secondo quanto prescrive lo standard CEM (collegamento PE nel
connettore).
NOTA: Le cariche induttive (p. es. elettrovalvole) che vengono collegate al
sistema devono essere dotate di un dispositivo di protezione (p. es. un
diodo a ruota libera) che renda inattiva la tensione induttiva generata dalla
disattivazione di una carica induttiva.
Interfaccia XS2
Spin
otto
Input
Output
Funzione
1
‐
24 VDC
Tensione di commutazione interna per attivare gli ingressi 2, 3, 4, 5, 7 e 9.
La tensione di commutazione deve essere posta sul relativo ingresso.
2
24 VDC
‐
Abilitazione apparecchio (protezione principale)
3
24 VDC
‐
Abilitazione azionamenti
4
24 VDC
‐
Accensione/spegnimento abbassamento temperatura
5
24 VDC
‐
Abilitazione motore per applicazione 1
6
‐
‐
Non occupato
7
24 VDC
‐
Abilitazione motore per applicazione 2
8
‐
‐
Non occupato
9
‐
‐
Link interno
10
‐
‐
Link interno
11
‐
‐
Non occupato
12
‐
‐
Link interno
13‐16
‐
‐
Non occupato
17
24 VDC
esterno
‐
Potenziale esterno per le uscite 18, 19, 20, 21, 24 e 26
24 VDC +/‐ 10 %
18
‐
24 VDC max. 2 A
Messaggio pronto a funzionare
19
‐
24 VDC max. 2 A
Messaggio guasto generale
20
‐
24 VDC max. 2 A
Messaggio fusto quasi vuoto
21
‐
24 VDC max. 2 A
Messaggio fusto vuoto
22
‐
‐
Link interno
23
‐
‐
Non occupato
24
‐
24 VDC max. 2 A
Comando valvola applicazione 1
25
‐
‐
Non occupato
26
‐
24 VDC max. 2 A
Comando valvola applicazione 2
27‐32
‐
‐
Non occupato
PE
‐
‐
Schermatura
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Installazione
3‐7
NOTA: Per il collegamento elettrico vedi Schema elettrico
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
3‐8
Installazione
ATTENZIONE: Caldo! Pericolo di ustioni. Indossare guanti
protettivi.
9. Installare il tubo
riscaldato
Se il raccordo filettato di collegamento del tubo (1) e/o il collegamento del
tubo (2) contengono materiale freddo solidificato, tali componenti vanno
riscaldati (a ca. 80 C) per ammorbidire il materiale.
Avvitare
1 2
1. Dapprima collegare il tubo (3) solo elettricamente. Se vengono
collegati più tubi: ciascun raccordo filettato di collegamento del tubo è
assegnato alla rispettiva presa di collegamento. Fare attenzione a non
confonderli!
3
2. Riscaldare il sistema ed il tubo fino a ca. 80 C.
3. Avvitare il tubo riscaldato.
MXHH001S050B0997
Fig. 3‐4
NOTA: I raccordi filettati di collegamento del tubo che non vengono
utilizzati devono essere chiusi con le apposite calotte Nordson.
Illustrazione di massima
ATTENZIONE: Sistema e materiale sotto pressione. Prima di
svitare i tubi riscaldati, depressurizzare il sistema. La non
osservanza può provocare gravi ustioni.
Svitare
Depressurizzare
1. Mettere la velocità del motore su 0 min‐1; spegnere il/i motore/i.
2. Mettere un recipiente di raccolta sotto l'ugello/gli ugelli della testa di
applicazione/pistola.
3. Azionare elettricamente o manualmente l'elettrovalvola/le
elettrovalvole; per le pistole azionare il grilletto. Ripetere questa
operazione fino a quando non esce più materiale.
4. Riutilizzare il materiale spurgato o smaltirlo osservando la normativa
vigente.
Seconda chiave fissa
Quando si avvitano e svitano i tubi riscaldati utilizzare una seconda chiave
fissa per evitare che girino anche i raccordi filettati di collegamento del
tubo.
MXHH002S033A0295
Fig. 3‐5
Illustrazione di massima
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Installazione
10. Collegamenti pneumatici
Per i valori di collegamento vedi Dati tecnici. Collegare solo aria
compressa asciutta, pulita e non lubrificata.
Unità pneumatica
Collegare l'alimentazione di aria compressa al filtro dell'aria
compressa (1).
3‐9
1
DGPN084S034A0499
Fig. 3‐6
Filtro dell'aria compressa
11. Semaforo di
segnalazione
Il semaforo di segnalazione è disponibile come accessorio e va avvitato al
vano elettrico. Il semaforo di segnalazione va collegato al terminale XLWT
come da Schema elettrico.
12. Orologio settimanale
L'orologio settimanale è disponibile come accessorio e va montato nel
vano elettrico. L'orologio settimanale va integrato nel vano elettrico al
posto del terminale XLWZ. Il cablaggio avviene come da Schema
elettrico.
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
Sezione 4
Funzionamento
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
4‐0
Funzionamento
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Funzionamento
4‐1
Sezione 4
Funzionamento
ATTENZIONE: Le operazioni seguenti devono essere effettuate
solo da personale qualificato. Seguire e osservare le istruzioni di
sicurezza contenute in questo manuale e in tutti gli altri manuali
utilizzati.
NOTA: Mettere in funzione il sistema solo dopo aver letto il manuale e
essersi familiarizzati con il sistema. Vedi anche Prima messa in funzione.
ATTENZIONE: Prima dell'azionamento a due mani assicurarsi
che nessuno possa subire delle lesioni in seguito all'abbassa‐
mento della piastra riscaldante. Non maneggiare il fusto! La
mancata osservanza comporta pericolo di ustioni, di schiaccia‐
mento e distacco di membra del corpo.
1. Azionamento a due mani
L'azionamento a due mani (1) va effettuato solo da una persona con
entrambe le mani! Serve ad abbassare la piastra riscaldante quando
questa si trova fuori dal fusto. Se la piastra si trova nel fusto, il sistema
passa automaticamente al modo normale di abbassamento.
1. Mettere l'interruttore pneumatico (2) su Abbassare.
2. Premere contemporaneamente (entro 0,5 secondi) i due pulsanti
dell'azionamento a due mani (1), finché la piastra riscaldante si trova
nel fusto.
2
1
1
DGPN071S060B1200
Fig. 4‐1
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
4‐2
Funzionamento
ATTENZIONE: Prima di azionare l'interruttore pneumatico
assicurarsi che nessuno possa venir ferito da componenti mobili
del sistema.
2. Interruttore pneumatico
Abbassare
Stop
Sollevare con immissione
automatica d'aria nel fusto
0
002437
Fig. 4‐2
Stop
Il sollevamento/abbassamento della piastra riscaldante viene arrestato.
Abbassare
NOTA: L'abbassamento della piastra riscaldante è possibile solo se nel
sistema c'è un fusto e se il dispositivo di bloccaggio del fusto è chiuso.
1. Lubrificare gli anelli di guarnizione (per il lubrificante vedi Dati tecnici).
2. Mettere l'interruttore pneumatico su Abbassare.
3. Eseguire l'azionamento a due mani (vedi Azionamento a due mani).
4. Sfiatare il fusto quando l'anello di guarnizione superiore è
completamente inserito nel fusto (vedi Sfiatare il fusto).
Sollevare (immettere aria nel
fusto)
P/N 464956C
La piastra riscaldante viene sollevata. Se la piastra riscaldante si trova nel
fusto, viene immessa automaticamente aria nel fusto (vedi Immettere aria
nel fusto).
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Funzionamento
3. Immettere aria nel fusto
(sollevare)
Piastra riscaldante
Aria compressa
4‐3
ATTENZIONE: Pericolo di ustioni! Quando la piastra riscaldante
esce dal fusto, del materiale molto caldo può fuoriuscire dal
fusto e/o colare dalla piastra riscaldante. Portare indumenti
protettivi adatti!
Se la piastra riscaldante si trova nel fusto, nel fusto va immessa aria per
facilitare il sollevamento della piastra. Immettere aria nel fusto significa
immettere aria compressa sotto la piastra riscaldante.
L'immissione di aria nel fusto inizia automaticamente quando l'interruttore
pneumatico viene messo su Sollevare e termina quando l'interruttore
pneumatico viene messo su 0/Stop.
Fusto
DGBM039S032A0799
Fig. 4‐3
Illustrazione di massima
ATTENZIONE: Pericolo di ustioni! Dalla valvola di sfiato
fuoriesce materiale molto caldo. Portare indumenti protettivi
adatti.
4. Sfiatare il fusto
Aria
Piastra riscaldante
Quando si introduce la piastra riscaldante nel fusto, il fusto va sempre
sfiatato. Con lo sfiato viene fatta uscire l'aria che si trova nel fusto sotto la
piastra riscaldante.
Fusto
DGBM040A032A0799
Fig. 4‐4
Illustrazione di massima
1. Mettere il recipiente di raccolta (2) davanti alla valvola di sfiato (1).
ATTENZIONE: Assicurarsi che il sistema abbia raggiunto la temperatura
d'esercizio.
1
2. Aprire la valvola di sfiato (1) quando l'anello di guarnizione superiore
della piastra riscaldante (3) è completamente nel fusto.
2
3
3. Chiudere la valvola di sfiato (1) quando il materiale esce privo d'aria.
002644
4. Smaltire il materiale ai sensi della normativa vigente.
Fig. 4‐5
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
4‐4
Funzionamento
5. Lubrificare gli anelli di
guarnizione
Quando si mette in funzione per la prima volta e ad ogni cambio di fusto gli
anelli di guarnizione della piastra riscaldante vanno lubrificati. Prima
togliere i residui di materiale. Per il lubrificante vedi Dati tecnici.
6. Inserire e sostituire il
fusto
NOTA: Inserire nel sistema solo fusti non danneggiati e di dimensioni
adatte, altrimenti gli anelli di guarnizione della piastra riscaldante vengono
danneggiati. Mantenere sempre pulita la base del sistema di modo che il
fusto resti in posizione diritta. Se necessario mettere la barretta di
commutazione all'altezza del fusto (vedi Regolare la barretta di
commutazione).
ATTENZIONE: Pericolo di ustioni! Dalla piastra di fusione può
gocciolare materiale molto caldo. Portare indumenti protettivi
adatti.
1. Sollevare la piastra riscaldante ed immettere aria nel fusto mentre la
piastra è ancora nel fusto.
2. Mettere l'interruttore pneumatico su 0/Stop.
3. Introdurre il fusto o sostituirlo.
4. Chiudere il dispositivo di bloccaggio del fusto.
5. Lubrificare gli anelli di guarnizione.
6. Abbassare la piastra riscaldante.
7. Sfiatare il fusto quando l'anello di guarnizione superiore della piastra
riscaldante è completamente inserito nel fusto.
8. Smaltire il materiale ai sensi della normativa vigente.
Segnalazioni del livello
Livello
Segnalazioni del livello
Standard
Opzione
Fusto quasi vuoto
Interfaccia XS2*
Semaforo di
segnalazione (giallo)
lampeggiante
Fusto vuoto
Interfaccia XS2*
Semaforo di
segnalazione (giallo)
luce continua
* Vedi Installazione, Interfaccia XS2
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Funzionamento
4‐5
7. Impostare il regolatore
della pressione
Regolatore della pressione ed
indicatore della pressione
d'esercizio dei cilindri
1
2
(2 e 1, fig. 4‐6)
La pressione di esercizio viene applicata sui cilindri pneumatici quando la
piastra riscaldante viene abbassata e quando esce dal fusto durante il
sollevamento.
Questo regolatore di pressione deve eventualmente venir impostato su un
altro valore, a seconda del materiale lavorato. L'impostazione ottimale si
può determinare solo per tentativi.
Max. pressione
DGPN077S025B1200
0,75 MPa
7,5 bar
109,0 psi
Fig. 4‐6
Regolatore della pressione ed
indicatore della pressione
ridotta dei cilindri
1
(2 e 1, fig. 4‐7)
NOTA: Il regolatore della pressione è stato impostato alla fabbrica.
Modificare l'impostazione solo previo accordo con Nordson!
La pressione ridotta viene applicata sui cilindri pneumatici mentre la
piastra riscaldante viene estratta dal fusto.
2
Quando la piastra è fuoriuscita dal fusto, la pressione passa
automaticamente a pressione d'esercizio piena (vedi anche Regolare la
barretta di commutazione).
Max. pressione (limitata dalla valvola di limitazione della pressione)
0,2 MPa
2,0 bar
29,0 psi
DGPN079S040B1200
Fig. 4‐7
Regolatore della pressione ed
indicatore per l'immissione
d'aria nel fusto
1
(2 e 1, fig. 4‐8)
NOTA: Il regolatore di pressione è stato impostato alla fabbrica.
Modificare l'impostazione solo previo accordo con Nordson!
L'immissione d'aria nel fusto, cioè l'introduzione di aria compressa sotto la
piastra riscaldante per agevolarne il sollevamento, si effettua quando la
piastra riscaldante viene estratta dal fusto (vedi anche Immissione di aria
nel fusto).
2
Max. pressione (limitata dalla valvola di limitazione della pressione)
0,1 MPa
1 bar
14,5 psi
DGPN078S040B1200
Fig. 4‐8
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
4‐6
Funzionamento
8. Regolare la barretta di
commutazione
Regolando la barretta di commutazione si adatta il sistema all'altezza del
fusto. La barretta di commutazione attiva uno dopo l'altro gli interruttori (4,
5 e 6) e fa scattare le seguenti funzioni di commutazione:
Funzione di commutazione durante l'abbassamento
Commutazione dal modo di abbassamento con azionamento a due
1
mani al modo di abbassamento normale, quando l'anello di
guarnizione (3) della piastra riscaldante è completamente inserito nel
fusto (interruttore 4).
2
Attivazione della segnalazione di fusto quasi vuoto (interruttore 5).
3
Attivazione della segnalazione di fusto vuoto (interruttore 6).
4
Funzioni di commutazione durante il sollevamento
Commutazione della pressurizzazione dei cilindri pneumatici da pressione
ridotta a pressione d'esercizio quando la piastra riscaldante esce dal fusto
(interruttore 4).
Altezza
5
Impostare la barretta di commutazione (2) di modo che azioni l'interruttore
4 quando l'anello di guarnizione superiore (3) si trova completamente nel
fusto. A tale scopo allentare il dado (1).
6
002651
Fig. 4‐9
Illustrazione di massima
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Funzionamento
9. Impostare valori e
parametri
4‐7
Valori e parametri si impostano sul sistema di controllo, ad eccezione
delle pressioni dell'aria per l'unità pneumatica.
Per ulteriori informazioni vedi il manuale Sistema di controllo.
10. Accendere/spegnere il
sistema
NOTA: Prima di accendere il sistema per la prima volta leggere e seguire
quanto indicato in Prima messa in funzione. Mettere in funzione il sistema
solo in base alle istruzioni per la prima messa in funzione.
Il sistema si accende e spegne con l'interruttore principale (2, fig. 2‐7).
Posizione 0/OFF = sistema spento.
Posizione I/ON = sistema acceso.
Con un lucchetto si può proteggere l'interruttore principale contro
l'accensione da parte di persone non autorizzate.
Sistema con orologio
settimanale (accessori)
L'orologio settimanale (3, fig. 2‐7) si usa per l'accensione e lo
spegnimento automatici del sistema.
NOTA: Se si usa l'orologio settimanale l'interruttore principale deve
essere in posizione I/ON (acceso). Per ulteriori informazioni sull'orologio
settimanale vedi manuale Orologio settimanale.
Azionamento del sistema
dall'esterno
L'azionamento del sistema dall'esterno si usa per accendere e spegnere il
sistema dall'esterno tramite l'interfaccia XS2 (vedi Installazione,
interfaccia XS2).
NOTA: Se si usa l'azionamento esterno del sistema, l'interruttore
principale deve restare in posizione I/ON (acceso).
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
4‐8
Funzionamento
Accensione giornaliera
NOTA: Non far funzionare le pompe Nordson senza materiale. Prima di
accendere il motore, assicurarsi che nel sistema non ci sia un fusto vuoto
e che la piastra riscaldante sia a contatto con il materiale.
NOTA: La velocità del motore/della pompa non deve scendere
costantemente sotto 5 min‐1 e non deve costantemente superare
80 min‐1, al fine di evitare un'usura eccessiva.
1. Mettere l'interruttore principale in posizione I/ON.
2. Attendere finché il sistema è pronto.
3. Se il fusto è vuoto, sostituirlo.
4. Introdurre la piastra riscaldante nel fusto.
5. Preselezionare il/i motore/i.
6. Accendere il/i motore/i.
Spegnimento giornaliero
1. Spegnere il/i motore/i.
2. Mettere l'interruttore principale in posizione 0/OFF ed eventualmente
proteggerlo da accensione non autorizzata con un lucchetto.
3. Mettere l'interruttore pneumatico in posizione 0/Stop.
4. Eseguire la manutenzione giornaliera.
NOTA: Non è necessario far uscire la piastra riscaldante dal fusto.
11. Spegnimento di
emergenza
ATTENZIONE: In qualsiasi situazione di emergenza spegnere
immediatamente il sistema.
1. Mettere l'interruttore principale in posizione 0/OFF o premere il
pulsante di ARRESTO D'EMERGENZA, se presente (dotazione
speciale).
2. Mettere l'interruttore pneumatico in posizione 0/Stop.
3. Dopo aver arrestato il sistema e prima di rimetterlo in funzione, far
eliminare il guasto da personale qualificato.
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Funzionamento
12. Prima messa in funzione
4‐9
NOTA: Prima della consegna tutte le funzioni del sistema sono state
controllate. Per tali test è stato impiegato un materiale speciale. Sulla
piastra di fusione, nella pompa, ecc. si possono ancora trovare residui di
tale materiale. Per togliere tali residui, prima di iniziare la produzione
vanno lavorati e poi alimentati e fatti uscire alcuni chili di materiale.
NOTA: La temperatura di lavoro indicata dal fornitore del materiale va
presa come riferimento per l'impostazione della temperatura. Non si deve
superare la temperatura massima d'esercizio del prodotto e dei
componenti riscaldati del sistema qui descritti. Nordson non si assume
alcuna responsabilità e non offre garanzia per danni derivanti da
un'impostazione non corretta della temperatura.
NOTA: Non far funzionare le pompe Nordson senza materiale. Prima di
accendere il motore, assicurarsi che nel sistema non ci sia un fusto vuoto
e che la piastra riscaldante sia a contatto con il materiale.
NOTA: La velocità del motore/della pompa non deve scendere
costantemente sotto 5 min‐1 e non deve costantemente superare
80 min‐1, al fine di evitare un'usura eccessiva.
1. Assicurarsi che la barretta di commutazione sia impostata sull'altezza
del fusto (vedi Regolare la barretta di commutazione).
2. Mettere l'interruttore pneumatico in posizione 0/Stop.
3. Mettere l'interruttore principale in posizione I/ON.
4. Impostare il sistema di controllo.
5. Impostare l'orologio settimanale (se presente).
6. Attendere che il sistema si riscaldi e sia pronto. Il semaforo di
segnalazione (se presente) o la spia luminosa del sistema di controllo
sono di color verde.
7. Portare la piastra riscaldante nella posizione superiore.
8. Lubrificare gli anelli di guarnizione della piastra riscaldante (vedi
Lubrificare gli anelli di guarnizione).
9. Inserire il fusto (vedi Inserire e sostituire il fusto).
10. Far muovere la piastra riscaldante fin dentro il fusto e sfiatare il fusto.
11. Preselezionare ed accendere il/i motore/i.
12. Impostare la velocità del motore sul sistema di controllo in base alla
portata desiderata.
13. Se necessario impostare il regolatore di pressione (1, fig. 4‐6) su un
valore diverso (vedi Impostare il regolatore di pressione).
14. Ottimizzare le regolazioni e prenderne nota nel registro delle
impostazioni.
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
4‐10
Funzionamento
13. Registro delle
impostazioni
Dati sulla produzione:
Materiale:
Produttore
Temperatura di lavoro
Viscosità
Detergente:
Produttore
Punto di infiammabilità
Canale guida:
(impostato alla fabbrica)
Temperature di lavorazione (valori nominali):
Piastra riscaldante
Tubo riscaldato
(accessorio)
1)
2)
Testa di applicazione
(accessorio)
1)
2)
Pistola
(accessorio)
1)
2)
Motore/pompa
1)
2)
Pressioni dell'aria:
bar
Velocità del motore/della pompa:
MPa
psi
Cilindro (pressione di lavoro)
Cilindro (pressione ridotta)
Immissione d'aria nel fusto
Testa di applicazione
(accessorio)
Annotazioni:
Nome
P/N 464956C
Data
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Sezione 5
Manutenzione
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
5‐0
Manutenzione
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Manutenzione
5‐1
Sezione 5
Manutenzione
ATTENZIONE: Le operazioni seguenti devono essere effettuate
solo da personale qualificato. Seguire e osservare le istruzioni di
sicurezza contenute in questo manuale e in tutti gli altri manuali
utilizzati.
NOTA: La manutenzione è un'importante misura preventiva per il
mantenimento della sicurezza di funzionamento e per prolungare la durata
del sistema. Non deve assolutamente venir trascurata.
1. Pericolo di ustioni
ATTENZIONE: Caldo! Pericolo di ustioni. Indossare indumenti di
protezione idonei. Alcune operazioni di manutenzione si
possono effettuare solo se il sistema prima è stato riscaldato.
2. Depressurizzare
ATTENZIONE: Sistema e materiale pressurizzati. Prima di
scollegare i tubi riscaldati, le teste di applicazione o le pistole,
depressurizzare il sistema. La non osservanza può provocare
gravi ustioni.
ATTENZIONE: Calore. Pericolo di ustioni. Indossare guanti
protettivi.
1. Mettere la velocità del motore su 0 min‐1; spegnere il/i motore/i.
2. Mettere un recipiente di raccolta sotto l'ugello/gli ugelli della testa di
applicazione/della pistola.
3. Azionare l'elettrovalvola/le elettrovalvole elettricamente o
manualmente; per le pistole premere il grilletto. Eseguire questa
operazione più volte fino a quando non esce più materiale.
4. Riutilizzare il materiale o provvedere a smaltirlo ai sensi della
normativa vigente.
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
5‐2
Manutenzione
3. Manutenzione giornaliera
Gli intervalli qui indicati hanno solo valore empirico generale. A seconda
delle caratteristiche della produzione, del luogo di installazione del
sistema e dei suoi tempi di funzionamento possono essere necessari
intervalli di manutenzione diversi.
Riguarda tutti i sistemi
Componente del
sistema
Sistema completo
Operazione
Intervallo
Vedere
Pulizia esterna
Giornaliero
Pagina 5‐4
Controllo visivo di possibili
danni esterni
Giornaliero
Pagina 5‐4
Cavo di collegamento
Controllo visivo di possibili
danni
Giornaliero
-
Tubi dell'aria
Controllo visivo di possibili
danni
Giornaliero
-
Indicatori e lampade
Controllo del funzionamento
(test)
Giornaliero
Manuale
Sistema di controllo
Ventilatore con filtro
Filtro dell'aria
Pulire la griglia del
ventilatore
A seconda della polvere, se
necessario giornaliera
Pagina 5‐4
Piastra di fusione
Controllare se sulla piastra
di fusione c'è materiale
carbonizzato ed
eventualmente pulirlo.
Giornaliero
Pagina 5‐7
Interruttore
Fusto inserito
Controllare se
sull'interruttore ci sono
residui di materiale o altre
impurità; eventualmente
pulire
Giornaliero
Sezione
Descrizione
Base
Controllare se sulla base ci
sono residui di materiale o
altre impurità;
eventualmente pulire
Giornaliero
-
Motore elettrico
Pulire la calotta della ventola Se c'è molta polvere ogni giorno
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
Manuale operativo
Motore
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Manutenzione
4. Manutenzione periodica
Componente del
sistema
Gli intervalli qui indicati hanno solo valore empirico generale. A seconda
delle caratteristiche della produzione, del luogo di installazione del
sistema e dei suoi tempi di funzionamento possono essere necessari
intervalli di manutenzione diversi.
Operazione
Intervallo
Filtro dell'aria compressa Far uscire la condensa
Vedere
Settimanale
Pagina 5‐5
Pulire l'elemento del filtro
Trimestrale
Pagina 5‐5
Pulire il bicchierino della
condensa
Quando si pulisce l'elemento del
filtro
Pagina 5‐5
Valvole pneumatiche di
limitazione della
pressione
Controllo del funzionamento
Semestrale
Pagina 5‐6
Pulire
Se non funzionano perfettamente
Pagina 5‐6
Valvola di sicurezza
Vedi manuale specifico
Pompa ad ingranaggi
Vedi manuale specifico
Pompa gerotor
Vedi manuale specifico
Motore elettrico
Vedi manuale specifico
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
5‐3
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
5‐4
Manutenzione
5. Pulizia esterna
La pulizia esterna evita che si verifichino guasti del sistema dovuti a
sporcizia connessa con la produzione.
ATTENZIONE: Durante le operazioni di pulizia tenere presente
la classe di protezione (vedere Dati tecnici).
ATTENZIONE: Non danneggiare o togliere le targhette indicanti
pericoli o rischi. Le targhette danneggiate o mancanti devono
assolutamente venir sostituite.
Eliminare i residui del materiale solo con un detergente consigliato dal
produttore del materiale. Se necessario, prima riscaldare con un
ventilatore ad aria calda.
Aspirare o eliminare polvere ecc. utilizzando un panno morbido.
6. Controllo visivo per
determinare danni
esterni
7. Pulire o sostituire il filtro
dell'aria
ATTENZIONE: Se dei pezzi danneggiati pregiudicano la
sicurezza di funzionamento del sistema e/o dell'operatore,
spegnere il sistema e fare sostituire i pezzi da personale
qualificato. Utilizzare solo pezzi di ricambio originali Nordson.
I filtri devono essere puliti o sostituiti a seconda della quantità di polvere
generata durante la produzione. Il filtro sporco si riconosce dal colore
scuro e si pulisce sbattendolo. Se necessario, pulire giornalmente le
griglie dei filtri.
Â
Â
ÂÂ
ÂÂ
DGSY696L062A0399
Fig. 5‐1
Pulire o sostituire il filtro
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Manutenzione
5‐5
8. Filtro dell'aria compressa
Il filtro dell'aria compressa asciuga e pulisce l'aria compressa.
Far uscire la condensa
Far uscire la condensa prima che raggiunga un livello di ca. 10 mm sotto il
disco del filtro.
A tale scopo aprire la valvola di uscita della condensa (7) (vedi fig.).
10 mm
7
DGPN074S056A0399
Fig. 5‐2
Pulire l'elemento del filtro
In condizioni normali l'elemento del filtro (5) va pulito ca. ogni 3 mesi o
anche più di frequente se la pressione di uscita del filtro dell'aria
compressa diminuisce.
1. Chiudere l'alimentazione di aria compressa ed eliminare la pressione
residua aprendo la valvola di uscita della condensa (7).
1
2. Svitare il bicchierino della condensa (6).
2
3. Svitare l'elemento del filtro (5) girando a sinistra.
3
4. Lavare l'elemento del filtro (5) con un detergente adatto. Poi soffiare
dall'interno all'esterno. Il bicchierino della condensa (6) non deve
venire a contatto con il detergente!
4
5. Se necessario pulire il bicchierino della condensa (6). Solo con acqua!
5
6. Rimontare il filtro dell'aria compressa.
6
7
DGPN073S107A0399
Fig. 5‐3
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
5‐6
Manutenzione
9. Valvole pneumatiche di
limitazione della
pressione
Le valvole di limitazione della pressione piombate e regolate alla fabbrica
impediscono una pressurizzazione troppo elevata e quindi non ammessa
dei componenti pneumatici seguenti. Se i valori impostati alla fabbrica
vengono superati si sente uno sfiato di aria compressa.
Controllo della funzionalità
della valvola di limitazione
della pressione
La funzionalità della valvola di limitazione della pressione va controllata
ca. ogni sei mesi. A tale scopo girare la vite zigrinata, finché si sente che
esce aria compressa (fig. 5‐4). Se la funzionalità non è perfetta, bisogna
prima di tutto pulire la valvola di limitazione della pressione. Se anche
dopo la pulizia il funzionamento non è corretto, la valvola va cambiata.
NOTA: Una valvola di limitazione della pressione non perfettamente
funzionante va sostituita solo con un ricambio originale. Le riparazioni
delle valvole di limitazione della pressione vanno eseguite solo dal
costruttore!
Pulire la valvola di limitazione
della pressione
Svitando l'intero pezzo superiore della valvola si può togliere la sporcizia
penetrata sulle superfici di accoppiamento e sul cono, senza dover
modificare la pressione operativa minima. Per svitare impiegare una
chiave a gancio adatta (fig. 5‐4).
Â
ÂÂ
Controllo della funzionalità
Svitare il pezzo superiore
XXSV031L084A0397
Fig. 5‐4
Nota
L'illustrazione mostra il modello vecchio con piombino di filo metallico invece del disco di piombo.
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Manutenzione
10. Cambiare il tipo di
materiale
5‐7
NOTA: Prima di cambiare il tipo di materiale controllare se il materiale
nuovo può essere miscelato con il materiale vecchio.
Se i due materiali possono essere miscelati: i residui del materiale
vecchio possono essere spurgati utilizzando il materiale nuovo.
Se i due materiali non possono essere miscelati: flussare a fondo il
sistema con un detergente consigliato dal produttore del materiale e
pulire la piastra di fusione (vedi Pulire la piastra di fusione).
NOTA: Smaltire il materiale vecchio ai sensi della normativa vigente.
11. Flussare con detergente
ATTENZIONE: Utilizzare solo un detergente consigliato dal
produttore del materiale. Osservare quanto indicato sul foglio
dati di sicurezza del detergente.
Prima di iniziare la nuova produzione, spurgare i resti del detergente dal
sistema utilizzando il nuovo materiale.
NOTA: Smaltire il detergente utilizzato ai sensi della normativa vigente.
12. Pulire la piastra di
fusione
La piastra di fusione è provvista come standard di un rivestimento
antiaderente. Perciò la pulizia risulta facile. Normalmente il materiale
freddo si può staccare dalla piastra di fusione; se necessario riscaldare
prima fino a ca. 60 ° C.
ATTENZIONE: Non pulire usando utensili metallici o duri. Non
usare spazzole di metallo! Il rivestimento antiaderente potrebbe
venir danneggiato. Usare solo utensili morbidi (spatola di legno o
PTFE o spazzole morbide).
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
5‐8
Manutenzione
13. Registro delle operazioni
di manutenzione
Componente del sistema
Data / Nome
Data / Nome
Data / Nome
Valvola di sicurezza
Valvole pneumatiche di
limitazione della pressione
Filtro dell'aria compressa
Pompa ad ingranaggi
Pompa gerotor
Motore elettrico
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Sezione 6
Diagnostica
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
6‐0
Diagnostica
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Diagnostica
6‐1
Sezione 6
Diagnostica
ATTENZIONE: Le operazioni seguenti devono essere effettuate
solo da personale qualificato. Seguire e osservare le istruzioni di
sicurezza contenute in questo manuale e in tutti gli altri manuali
utilizzati.
ATTENZIONE: Potrebbe essere necessario effettuare le
operazioni di diagnostica con il sistema collegato alla tensione di
rete. Tenere presenti ed osservare tutte le istruzioni di sicurezza
relative a lavori su componenti sotto tensione (componenti
attivi). La non osservanza può provocare scosse elettriche.
1. Tabelle di diagnostica
Possibile causa
Sistema senza funzioni
elettriche
Le tabelle di diagnostica servono come orientamento per il personale
qualificato; tuttavia non possono sostituire una diagnostica mirata
eseguita con l'ausilio p.es. schemi di cablaggio elettrici e strumenti di
misurazione. Inoltre non tengono conto di tutti i possibili problemi, ma
solamente di quelli che si verificano pi· di frequente.
Possibile guasto / Diagnostica
Azione correttiva
Interruttore principale su 0/OFF
Mettere l'interruttore principale
su 1/ON
Fusibili difettosi
Controllare i fusibili nel vano
elettrico
Non c'è tensione di rete
Controllare se c'è tensione di
rete sui terminali di
collegamento a rete nel vano
elettrico
Sistema senza funzioni
pneumatiche
Nel sistema di fusione con fusto
manca il fusto
Inserire il fusto, poi continuare
come descritto alla sezione
Prima messa in funzione
Sistema non riscalda
Temperature non impostate bene
sul regolatore della temperatura
Controllare le impostazioni
delle temperature di tutti i
canali
Fusibili di singoli canali guasti
Verificare i fusibili dei singoli
canali
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
Vedere
P/N 464956C
6‐2
Diagnostica
Possibile causa
Arriva poco o niente materiale
hot melt
Possibile guasto / Diagnostica
Sistema, tubo o testa di
applicazione/pistola sono freddi o
non hanno la temperatura giusta
Viscosità del materiale hot melt
troppo alta
Motore non gira
Impossibile abbassare la
piastra riscaldante
Pompa gira, ma alimenta poco o
niente materiale
Ugello della testa di applicazione o
della pistola otturato
Filtro otturato (se presente sulla
testa di applicazione)
C'è un fusto nel sistema di fusione
con fusto?
L'interruttore pneumatico è in
posizione Abbassare?
La pressione dell'aria per l'esercizio
del sistema di fusione con fusto è
sufficiente?
Il fusto è stato o viene sfiatato?
Azionamento a due pulsanti
azionato?
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
Azione correttiva
Vedere
Controllare tutte le
impostazioni di temperatura.
Tenere presente il tempo di
riscaldamento
Osservare le indicazioni sulla
temperatura del produttore del
materiale hot melt
Bloccaggio per temperatura
bassa non ancora sbloccato
Controllare la posizione
dell'interruttore del motore
Controllare l'impostazione
della velocità
Fusibili della regolazione
motore a posto?
Regolazione motore a posto?
Motore a posto?
Far controllare o sostituire la
regolazione del motore o il
motore da personale
qualificato
Verificare il funzionamento
della pompa
Svitare l'ugello caldo e pulirlo
‐
Sezione
Funziona­
mento
‐
‐
‐
‐
Sostituire la cartuccia del filtro
Inserire un fusto nel sistema di
fusione con fusto
Mettere l'interruttore
pneumatico in posizione
Abbassare
Aumentare la pressione
d'esercizio del sistema di
fusione con fusto
(max. 7,5 bar)
Sfiatare il fusto
Attivare l'azionamento a due
pulsanti finché la piastra di
fusione raggiunge il bordo
superiore del fusto
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Diagnostica
Possibile causa
La piastra riscaldante non si
muove o si muove in modo
irregolare
Possibile guasto / Diagnostica
C'è un fusto nel sistema di fusione
con fusto?
Mettere l'interruttore pneumatico
sullo 0/Stop
Mettere l'interruttore pneumatico su
Sollevare
Con la piastra riscaldante
completamente abbassata e con
l'interruttore pneumatico in
posizione Abbassare controllare se
esce aria dal foro di sfiato della
valvola
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
Azione correttiva
6‐3
Vedere
Inserire un fusto nel sistema di
fusione con fusto
Se in questa posizione
fuoriesce continuamente aria
dall'interruttore, vuol dire che è
difettoso e va sostituito
Se esce continuamente aria
dal foro di sfiato della valvola,
probabilmente le guarnizioni
del cilindro pneumatico
perdono e vanno sostituite
Se esce aria, si devono
sostituire le guarnizioni del
cilindro pneumatico
Controllare anche se esce aria
dalla biella e dalle coperture
del cilindro pneumatico. Anche
in questo caso si devono
sostituire le guarnizioni del
cilindro pneumatico
P/N 464956C
6‐4
Diagnostica
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Sezione 7
Riparazione
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
7‐0
Riparazione
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Riparazione
7‐1
Sezione 7
Riparazione
ATTENZIONE: Le operazioni seguenti devono essere effettuate
solo da personale qualificato. Seguire e osservare le istruzioni di
sicurezza contenute in questo manuale e in tutti gli altri manuali
utilizzati.
1. Preparativi per lavori sul
sistema idraulico
Se la pompa del sistema di fusione con fusto è pronta a funzionare, l'intero
sistema va flussato prima dello smontaggio.
Se la pompa non è pronta a funzionare, ma il sistema di riscaldamento è a
posto, il sistema va riscaldato fino alla temperatura d'esercizio prima dello
smontaggio. In tal modo il materiale che si trova nel sistema diventa fluido
e lo smontaggio è più facile.
Se né la pompa né il sistema di riscaldamento sono pronti a funzionare,
per riscaldare i componenti si deve impiegare solo un ventilatore ad aria
calda.
2. Ulteriori riparazioni
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Vedi manuali operativi della pompa ad ingranaggi e della pompa gerotor.
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
7‐2
Riparazione
3. Sostituire gli anelli di
guarnizione
ATTENZIONE: Calore. Pericolo di ustioni. Indossare guanti
protettivi.
1. Riscaldare la piastra riscaldante alla temperatura di esercizio.
2. Immettere aria nel fusto.
3. Mettere l'interruttore pneumatico su Sollevare, finché la piastra
riscaldante lascia il fusto.
4. Mettere l'interruttore pneumatico su 0/Stop.
5. Mettere un piano d'appoggio pulito, duro e resistente al calore (p. es.
una piastra di metallo) sul fusto, sotto la piastra di fusione.
6. Mettere l'interruttore pneumatico su Abbassare, finché la piastra di
fusione poggia sul piano d'appoggio.
7. Mettere l'interruttore pneumatico su 0/Stop.
180 ‐ 200 °C
8. Tagliare a pezzi con un coltello i vecchi anelli di guarnizione e smaltirli
a norma di legge.
ATTENZIONE: Non danneggiare la piastra riscaldante.
9. Scaldare in forni di riscaldo gli anelli di guarnizione in gomma piena o
rivestiti in PTFE.
10. Pulire e lubrificare le scanalature. Per il lubrificante vedi Materiali
d'esercizio ed ausiliari alla sezione Dati tecnici.
11. In due persone applicare gli anelli di guarnizione riscaldati sulla piastra
riscaldante riscaldata.
002668B
Fig. 7‐1
Sostituire gli anelli di
guarnizione
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Riparazione
4. Sostituire gli o‐ring
7‐3
I seguenti o‐ring vanno sostituiti se si verificano perdite:
Sui raccordi tra tubo riscaldato e piastra riscaldante
Sui raccordi tra tubo riscaldato e blocco di distribuzione della testa di
applicazione
Sui collegamenti a vite ciechi della piastra riscaldante e del blocco di
distribuzione della testa di applicazione.
Gli attrezzi ed i ricambi necessari per tali lavori sono:
O‐ring Nordson (P/N 250 253, l'impiego di ricambi non originali può
causare perdite).
Pasta di PTFE. Vedi materiali d'esercizio ed ausiliari alla sezione Dati
tecnici.
Chiave dinamometrica.
1. Prima di tutto depressurizzare il sistema, come descritto nelle
manutenzione. Poi spegnere il sistema e staccarlo dalla tensione di
rete.
2. Togliere dalla piastra riscaldante i collegamenti a vite ciechi o i
raccordi filettati del tubo.
3. Togliere l'o‐ring usato dal raccordo filettato del tubo o dal
collegamento a vite cieco.
4. Pulire e applicare pasta di PTFE nelle scanalature degli o‐ring del
raccordo filettato del tubo o delle chiusure a vite cieche.
5. Tendere il nuovo o‐ring finché si può inserirlo nella scanalatura sopra il
filetto del raccordo o il collegamento a vite.
NOTA: Non tendere troppo l'o‐ring!
6. Applicare pasta di PTFE su raccordi filettati del tubo e o‐ring.
7. Avvitare di nuovo il raccordo filettato nel blocco di distribuzione.
8. Stringere il raccordo con una chiave fissa finché le superfici del
raccordo filettato e del blocco di distribuzione sono a contatto. Serrare
con una chiave dinamometrica fino a 9,5 Nm.
9. Proseguire il funzionamento con gli ugelli tolti dalle teste di
applicazione, finché l'aria rinchiusa nel sistema fuoriesce. Poi
applicare nuovamente gli ugelli e mettere in funzione il sistema.
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
7‐4
Riparazione
5. Sostituire la piastra di
fusione
ATTENZIONE: Prima di eseguire le operazioni descritte qui di
seguito consultare le istruzioni Preparativi per lavori sul sistema
idraulico.
ATTENZIONE: Calore. Pericolo di ustioni. Indossare guanti
protettivi.
NOTA: La sostituzione della piastra di fusione è possibile solo quando la
piastra riscaldante è dotata di una piastra a lamelle sottili o una piastra di
fusione assiale. I sistemi per la lavorazione di PUR non hanno una piastra
di fusione vera e propria, in quanto questa funzione viene assunta dalla
piastra riscaldante.
1. Riscaldare la piastra riscaldante fino alla temperatura d'esercizio.
2. Immettere aria nel fusto.
3. Mettere l'interruttore pneumatico su Sollevare, finché la piastra
riscaldante lascia il fusto.
4. Mettere l'interruttore pneumatico su 0/Stop.
5. Mettere un piano d'appoggio pulito, duro e resistente al calore (p. es.
una piastra di metallo) sul fusto, sotto la piastra di fusione.
2
6. Mettere l'interruttore pneumatico su Abbassare, finché la piastra di
fusione si trova sul piano d'appoggio.
7. Mettere l'interruttore pneumatico su 0/Stop.
8. Togliere le sei viti di fissaggio (2).
9. Mettere l'interruttore pneumatico su Sollevare finché la piastra di
fusione è accessibile.
1
002669B
10. Togliere la piastra di fusione (1).
Fig. 7‐2
11. Centrare la nuova piastra di fusione sotto la piastra riscaldante.
12. Avvitare nuovamente le sei viti tolte al punto 8 e serrarle a 2,1 Nm.
13. Rimettere in funzione il sistema.
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Riparazione
6. Sostituire la sonda
termica e il termostato
della piastra di fusione
7‐5
ATTENZIONE: Prima di eseguire le operazioni descritte qui di
seguito consultare le istruzioni Preparativi per lavori sul sistema
idraulico.
ATTENZIONE: Calore. Pericolo di ustioni. Indossare guanti
protettivi.
1. Riscaldare la piastra riscaldante fino alla temperatura d'esercizio.
2. Immettere aria nel fusto.
1
3. Mettere l'interruttore pneumatico su Sollevare, finché la piastra
riscaldante lascia il fusto.
4. Mettere l'interruttore pneumatico su 0/Stop.
5. Mettere un piano d'appoggio pulito, duro e resistente al calore (p. es.
una piastra di metallo) sul fusto, sotto la piastra di fusione.
5
4
6. Mettere l'interruttore pneumatico su Abbassare, finché la piastra di
fusione poggia sul piano d'appoggio.
3
7. Mettere l'interruttore pneumatico su 0/Stop.
8. Togliere la copertura elettrica (1).
2
002670B
9. Tagliare i conduttori di collegamento del sensore della
temperatura/termostato guasto e collegarli ai conduttori del nuovo
sensore della temperatura/termostato.
Fig. 7‐3
10. Sostituire solo il termostato: togliere le viti di fissaggio (4) ed il
termostato (5).
11. Sostituire solo il sensore della temperatura: staccare il raccordo
filettato passante (2) del sensore della temperatura (3) e poi rimuovere
il sensore della temperatura.
12. Sostituire solo il termostato: Applicare grasso al silicone sul fondo del
nuovo termostato (vedi Materiali d'esercizio ed ausiliari alla sezione
Dati tecnici) e fissare poi il termostato alla piastra di fusione con le viti.
13. Sostituire solo il sensore della temperatura: Applicare grasso al
silicone al nuovo sensore della temperatura e poi spingerlo nel
raccordo filettato passante. Quindi fissare il raccordo filettato
passante.
14. Rimontare la copertura elettrica (1).
15. Rimettere in funzione il sistema.
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
7‐6
Riparazione
7. Smontare la pompa ad
ingranaggi/gerotor
6
1
2
1
3
6
4
5
002671B
Fig. 7‐4
Smontare la pompa ad ingranaggi/gerotor
1. Vite filettata senza testa
2. Giunto
P/N 464956C
3. Vite di fissaggio
4. Pompa ad ingranaggi/gerotor
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
5. Valvola di sicurezza
6. Lastra di protezione
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Riparazione
7‐7
ATTENZIONE: Quando si eseguono le operazioni seguenti
consultare Preparativi per lavori sul sistema idraulico.
ATTENZIONE: Calore. Pericolo di ustioni. Indossare guanti
protettivi.
1. Riscaldare la piastra riscaldante alla temperatura d'esercizio.
2. Immettere aria nel fusto. Svitare i tubi riscaldati.
3. Mettere l'interruttore pneumatico su Sollevare finché la piastra
riscaldante esce dal fusto. Mettere l'interruttore pneumatico su 0/Stop.
4. Mettere un supporto duro, pulito e resistente al calore (p.es. una lastra
metallica) sul fusto, sotto la piastra di fusione.
5. Mettere l'interruttore pneumatico su Abbassare finché la piastra di
fusione si trova quasi sul supporto. Mettere l'interruttore pneumatico
su 0/Stop.
6. Svitare le due lastre di protezione (6).
7. Staccare il giunto (2) dall'albero della pompa ad ingranaggi o gerotor
(4) svitando le viti filettate senza testa (1).
8. Premere il giunto e rimuoverlo.
9. Allentare le viti di fissaggio (3) e togliere la pompa ad
ingranaggi/gerotor dalla piastra riscaldante.
NOTA: Quando si rimonta sostituire sempre tutti gli o‐ring (vedi anche
Sostituire gli o‐ring).
NOTA: Quando si rimonta osservare i manuali operativi separati della
pompa ad ingranaggi o gerotor (4) e la valvola di sicurezza (5).
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
7‐8
Riparazione
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Sezione 8
Dati tecnici
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
8‐0
Dati tecnici
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Dati tecnici
8‐1
Sezione 8
Dati tecnici
1. Dati generali
Tipo di riscaldamento
Resistenze elettriche incorporate
Sensore della temperatura
Ni 120
Classe di protezione
IP 54
Tempo di riscaldamento
A seconda del sistema, del materiale impiegato,
della temperatura di lavorazione e ambientale
da 30 a 60 minuti
2. Rumorosità
Motore elettrico
< 72 dBA
Unità pneumatica
< 72 dBA
3. Dati elettrici
ATTENZIONE: Il sistema va messo in funzione solo alla
tensione di rete indicata sulla targhetta di identificazione.
Tensione d'esercizio
Vedere la targhetta di identificazione
Frequenza della tensione di rete
50/60 Hz
Fusibile
Vedere la targhetta di identificazione
Assorbimento di potenza P
Vedere la targhetta di identificazione
Assorbimento di potenza Pmax
Vedere la targhetta di identificazione
Potenza di collegamento per ciascuna presa di
collegamento del tubo
max. 1 800 Watt
(2 canali)
Max. tensione conduttiva (tensione d'ingresso)
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
160 VDC
La tensione conduttiva non deve superare 160 VDC. La
mancata osservanza causa danni ai componenti
seguenti.
o 0 ‐ 10 V
La tensione conduttiva va tarata (vedi manuale operativo
Sistema di controllo).
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
8‐2
Dati tecnici
4. Motori / velocità
Motore
Campo d'impostazione velocità motore/pompa
ingranaggi
Motore trifase con ingranaggio a ruote dentate cilindriche 1.0 - 100 min‐1
La velocità del motore/della pompa non deve scendere
costantemente sotto 5 min‐1 e non deve costantemente
superare 80 min‐1, al fine di evitare un'usura eccessiva.
5. Temperature e termostati
ATTENZIONE: Se non è stato selezionato nessun canale guida,
la temperatura della piastra riscaldante si può impostare fino a
230 ° C - temperatura non ammessa - con conseguenti danni agli
o-ring ed alle guarnizioni ed un superamento eventuale della
temperatura ammessa per le superfici che si possono toccare.
Temperature
Sistema / componenti
°C
°F
Min. temperatura ambientale
-
10
50
Max. temperatura ambientale
-
40
104
Min. temperatura d'esercizio
-
50
122
Max. temperature d'esercizio
-
230
446
Sistemi per la lavorazione di PUR
150
302
Tubo riscaldato
230
446
Testa di applicazione
230
446
Spegnimento per sovratemperatura con termostato
Termostati ammessi
N. d'ordine
230 ° C
450 ° F
N 271 937 A
177 ° C
350 ° F
N 271 929 A
150 ° C
300 ° F
N 271 936 A
Per la sostituzione del termostato vedi Riparazione
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Dati tecnici
8‐3
6. Pressioni del materiale
Modello del motore/della pompa (standard)
bar
MPa
psi
Motore trifase con pompa ad ingranaggi
5 - 60
0,5 - 6
72,5 - 870
(impostazione alla fabbrica piombata)
35
3,5
507
Motore trifase con pompa gerotor
5 - 80
0,5 - 8
72,5 - 1160
7. Max. pressioni dell'aria
Le valvole di sicurezza impostate alla fabbrica e piombate impediscono
dei valori di pressione troppo alti e quindi non ammessi.
Componenti pneumatici
bar (max.)
MPa (max.)
psi (max.)
Filtro dell'aria compressa (pressione d'esercizio del
sistema)
16
1,6
232
Cilindro (pressione d'esercizio)
7,5
0,75
109
Cilindro (pressione ridotta)
2
0,2
29
Immissione d'aria nel fusto
0,5
0,05
7,25
8. Collegamenti pneumatici
Indicando il P/N si possono ordinare il tubo per l'aria ed il giunto ad azione
rapida.
Collegamento
Pezzo
P/N
Filtro dell'aria compressa
Tubo dell'aria
Giunto ad azione rapida
269 510
257 217
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
8‐4
Dati tecnici
9. Dimensioni
Sistema
Diametro del fusto
Min. altezza del fusto*
Max. altezza del fusto*
BM 200
571 mm
830
930
* La barretta di commutazione deve venir adattata alla max. altezza del fusto per l'applicazione (vedi sezione Funzionamento)
Sistema
Dimensioni del
sistema (LU x LA)
Dimensioni del
sistema (A1)
(piastra riscaldante in
basso)
Dimensioni del
sistema (A2)
(piastra riscaldante in
alto)
BM 200
800 x 1630 mm
1730 mm
2720 mm
LU = lunghezza / LA = larghezza / A = Altezza
A2
A1
LA
LU
Fig. 8‐1
002672
Illustrazione di massima
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
Dati tecnici
8‐5
10. Pesi
Sistema
Peso
BM 200
ca. 730 kg
11. Materiali d'esercizio ed
ausiliari
Prima di utilizzare leggere il foglio dati di sicurezza EU accluso.
Impiego
Lubrificazione dell'anello di guarnizioni della piastra riscaldante
Lubrificante
Centoplex H0
Caratterizzazione chimica
Olio minerale, sapone di litio
Produttore
Klüber Lubrication, D‐81379 München
Numero d'ordine Nordson
P/N 285 600
Impiego
Inserimento dei termostati e dei sensori della temperatura
Tipo
Pasta termoconduttrice
Numero d'ordine Nordson
P/N 257 326
Impiego
Tenuta per raccordo filettato del tubo, collegamenti a vite ciechi, etc.
Tipo
Pasta di PTFE
Numero d'ordine Nordson
P/N 900 236
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
P/N 464956C
8‐6
Dati tecnici
P/N 464956C
BM 200_G/G‐P
Edizione 04/02
2002 Nordson Corporation
Tutti i diritti riservati