PRIMO CONTATTO CON ESERCIZI - Risorse online

PRIMO CONTATTO CON ESERCIZI - Risorse online
Vocabolario illustrato
2. Forma le parole.
Istruzioni per l’insegnante: dite agli studenti che devono formare le parole prendendo la prima lettera
della città a cui è abbinato il numero. Otterranno così nuove parole italiane.
12. Parole italiane. Conosci altre parole?
Si tratta di un’attività per vedere e confrontare ciò che gli studenti già conoscono dell’Italia allo scopo di
valorizzare le loro conoscenze pregresse. L’insegnante può raccogliere le parole attraverso lo stimolo
delle immagini (moda; cibo, pizza, gelato…; musica, Andrea Bocelli, Scala…; FIAT; sport, calcio…) e ne
può sollecitare altre con la domanda (Conosci altre parole?).
Può essere svolta con l’intera classe, mettendo in comune ciò che emerge alla lavagna, oppure in piccoli
gruppi con discussione finale collettiva.
Unità 2
3e. Tombola.
Istruzioni per l’insegnante: l’insegnante nomina gli oggetti della classe incontrati nell’unità. Vince lo
studente che per primo fa tombola.
Facciamo il punto 1-2
3. Chi sei? A turno scopri la nuova identità del tuo compagno (vedi pagina 77).
Istruzioni per l’insegnante: andate in appendice (p.77), ritagliate le carte di ruolo con la nuova identità e
distribuitene una ad ogni studente della coppia. Invitate gli studenti a fare domande (Come stai? Come ti
chiami? Di dove sei? Dove abiti?) per scoprire la nuova identità del compagno. Quando la coppia avrà finito
darà le sue carte alla coppia di destra e le riceverà dalla coppia di sinistra.
5. Leggi e sottolinea i verbi dei tre testi. Per ogni verbo scrivi l’infinito e la persona (io/tu/lui/lei).
La seconda pagina delle unità di riepilogo “facciamo il punto” si concentra sulla revisione di concetti e
strutture utili per la riflessione sulla lingua. Ci è sembrato infatti importante dedicare uno spazio specifico
di riflessione linguistica su alcune peculiarità grammaticali della lingua italiana (come per es. la differenza
di formalità tra il tu/Lei ripresa nell’esercizio 4 di questa sezione).
Lo scopo di questo esercizio è invece la focalizzazione della categoria grammaticale del Verbo, che è una
categoria centrale per la costruzione della frase e che, in italiano, lingua flessiva, cambia per persona,
tempo, modo, ecc.. Chiedete inizialmente agli studenti di trovare tutti i verbi e in un secondo momento
chiedete di analizzare il verbo scrivendo l’infinito e la persona. Fate notare che se si cerca il verbo sul
vocabolario, dobbiamo cercare la forma non flessa dell’infinito. Queste riflessioni diventano ancora più
rilevante se le lingue degli apprendenti sono tipologicamente distanti dall’italiano per cui questi aspetti
della lingua italiana possono non avere un equivalente nella loro lingua.
Gli studenti inoltre approfondiscono il presente di alcuni verbi, già introdotti nelle prime due unità, utili
per presentarsi: chiamarsi, essere, abitare e per svolgere le attività in classe: rispondere, scrivere.
6. Completa le tabelle con le frasi uguali.
Lo scopo di questo esercizio è la focalizzazione della sintassi della frase principale partendo dall’ordine di
base della lingua italiana: soggetto (S) – verbo (V) – oggetto (O). Dite agli studenti di inserire le frasi, il cui
lessico è già stato introdotto e focalizzato nelle prime due unità, nelle tabelle corrispondenti all’ordine
della frase: Soggetto – Verbo - Aggettivo; Soggetto – Verbo - Nome; Pronome interrogativo – Soggetto Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/italianoperstranieri
[email protected]
Verbo. Fate notare che in italiano il soggetto non è obbligatorio e che nelle frasi interrogative il pronome
interrogativo è in prima posizione.
7. Ascolta l’insegnante ed esegui le istruzioni
Istruzioni per l’insegnante: leggete lentamente le istruzioni che gli studenti devono eseguire fisicamente.
Prima di cominciare, fate qualche esempio di come devono mimare certe azione come “ascolta”.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
Ascolta e ripeti (“Buongiorno! Come va?”.)
Ascolta e canta (“Volare o o, cantare o o..”.)
Scrivi una parola.
Scrivi una frase.
Leggi la frase.
Vai alla porta.
Apri la finestra.
Chiudi la finestra.
Leggi a pagina 5 (indicare cinque con le dita della mano)
Leggi a pagina 6 (indicare con le dita della mano il numero) l’esercizio 1b.
Apri il libro a pagina 8. (indicare 8 con le dita della mano)
Chiudi il libro.
Saluta il tuo compagno di destra (indicare la destra)
Saluta il tuo compagno di sinistra (indicare la sinistra).
Fai una domanda al tuo compagno di destra (indicare la destra).
Dai una penna al tuo compagno di destra. (indicare la destra).
Saluta l’insegnante (“Buongiorno!”)
Unità 3
3b. Ascolta le istruzioni dell’insegnante.
A come albergo…
Istruzioni per l’insegnante: l’insegnante inizia il gioco dicendo una lettera dell’alfabeto a caso (es. C come
Camera) e tre/ quattro studenti, a turno, devono trovare altre parole con la stessa lettera (es. C come
Ciao, cinese, casa…)
4c. Prova tu! Gara di velocità.
Istruzioni per l’insegnante: disponete gli studenti su due file (massimo 4-5 studenti per fila). Chiedete ad
ogni studente di scrivere il proprio numero di telefono e l’indirizzo e-mail.
A turno gli studenti di una fila chiedono il numero di telefono e l’indirizzo e-mail dei compagni della fila
avversaria (possono chiedere di ripetere massimo due volte). Vince la fila che ha raccolto più numeri ed
indirizzi corretti in 5 minuti.
5a. Leggi e completa la tabella.
Si tratta della prima attività di comprensione scritta di un testo (una pubblicità di tre alberghi) che viene
proposta agli studenti.
Si presentano le tre descrizioni e si chiede agli studenti di completare una tabella individuando i servizi
presenti nelle tre soluzioni alberghiere.
L’esercizio permette di abituare gli studenti a leggere in modo selettivo (scanning), individuando nel testo
informazioni specifiche.
Istruzioni per l’insegnante: spiegate agli studenti che non è sempre necessario leggere parola per parola,
per trovare informazioni precise è possibile leggere solo alcune parti del testi. Per fare in modo che gli
studenti applichino questa tecnica di lettura, potete dare un tempo limite entro cui trovare la soluzione
(ad es. 2 minuti).
Più in generale nella presentazione delle attività di lettura si consiglia di rispettare sempre questi tre
momenti:
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/italianoperstranieri
[email protected]
-attività prima della lettura: in cui in plenum o a coppie/gruppi si motivano gli studenti alla lettura: si
sfruttano i titoli e le immagini con domande personali (come per esempio: dove vai in vacanza? In albergo
o in appartamento? Sei mai stato in vacanza in Italia? Dove?) e si forniscono eventuali parole chiave per la
comprensione del testo;
-attività durante la lettura: in cui è previsto un lavoro individuale attraverso più letture fatte a bassa
voce;
-attività dopo la lettura: in cui si confrontano i propri risultati con quelli dei compagni. Al termine
dell’attività l’insegnante può fornire del feedback e chiedere agli studenti se sono presenti espressioni che
non sono chiare.
Facciamo il punto 3-4
1. Pesca una carta. (Vedi pagina 83).
Istruzioni per l’insegnante: ritagliate le carte di pagina 83. Dividete la classe in piccoli gruppi e
consegnate un mazzo di carte ad ogni gruppo. A turno gli studenti prendono una carta e nominano il
disegno. Poi costruiscono una frase come nell’esempio di pagina 34. Le strutture che vengono esercitate
sono: C’è ….. ? per la situazione albergo; Io prendo … per ordinare al bar; Io faccio … per dire le
professioni. Se la frase è corretta guadagnano la carta. Se è sbagliata lo studente rimette la carta nel
mazzo e passa il turno a un compagno. Vince lo studente che alla fine ha più carte.
4. Prova tu! Recita queste scene con un compagno.
Si tratta di un’attività di role-play in cui gli studenti sono invitati ad assumere una nuova identità e ad
interagire con un compagno.
Questo tipo di attività è molto delicato perché richiede agli studenti di mettersi in gioco, rischiando di
“perdere la faccia”, per cui l’insegnante deve prestare attenzione nella formazione delle coppie e
nell’assegnazione dei ruoli. Per la buona riuscita dell’attività è opportuno:
-introdurre agli studenti la situazione comunicativa e spiegare loro che dovranno interpretare un ruolo
diverso dal proprio;
-lasciare del tempo per raccogliere le idee e prepararsi a recitare la propria parte;
-organizzare lo spazio e dare un tempo minimo in cui ogni studente deve parlare.
5. Eurotombola:
Istruzioni per l’insegnante: potete variare il modo di lettura dei prezzi (sei euro e venti, sei e venti, sei
euro e venti centesimi).
6. Battaglia navale.
Istruzioni per l’insegnante: dite agli studenti di annerire a piacere 20 caselle dello schema a p. 79: 6 navi
singole (1 casella=1 nave), 2 navi da due caselle, 2 navi da tre caselle, 1 nave da quattro caselle. Lo
studente deve indovinare dove il compagno ha messo le sue navi dicendo la lettera e il numero (es. A13).
Se indovina una casella del compagno, il compagno deve dire “Colpito!”, se indovina la sequenza di
caselle che forma una nave, il compagno deve dire “Affondato!”, se non indovina la casella, il compagno
deve dire “Mancato!”.
8. Riprendi le frasi dell’esercizio 7 e sottolinea i nomi.
Lo scopo di questo esercizio è la focalizzazione della categoria grammaticale del Nome. Per prima cosa
fate sottolineare tutti i nomi nelle frasi dell’esercizio 7 e poi passate all’analisi del genere e del numero.
Ricordate agli studenti che i tutti i nomi in italiano hanno un genere (maschile o femminile) e un numero
(singolare o plurale). Sottolineate agli studenti che nel caso dei nomi in –e (come balcone, spremute) sarà
il determinante del Nome (articolo, numerale) ad aiutare lo studente a stabilire il genere ed il numero.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/italianoperstranieri
[email protected]
9. Riprendi le frasi dell’esercizio 7. Che tipo di frasi sono?
Lo scopo di questo esercizio è la focalizzazione della sintassi della frase principale alla forma positiva e
negativa (con “non”) e delle coordinate copulative (con la congiunzione “e”).
Istruzioni per l’insegnante: fate notare che la negazione si mette sempre prima del verbo (la camera non
ha il bagno; nell’albergo non c’è la piscina) e che la congiunzione “e” unisce due elementi (siano essi
nomi come nell’esempio dello schema 5: un cappuccino e una brioche o proposizioni come nello schema 6:
abito a Venezia e faccio il medico).
Unità 5
4c. Leggi e scegli.
Si tratta di un’attività di comprensione scritta di un documento autentico (anche se adattato) di una certa
complessità.
Istruzioni per l’insegnante: prima di proporre la lettura potete far osservare agli studenti il paratesto (la
foto, il titolo, il sottotitolo) e motivare alla lettura stimolando la conversazione sull’uso della bicicletta
(Vai in bici? Quando?) e sulla pratica del bike sharing nei Paesi degli studenti.
In seguito proponete una lettura silenziosa ed il completamento dell’esercizio di vero o falso, a cui farete
seguire un confronto a coppie. Infine potete fornire un feedback in plenum e spiegare espressioni non
chiare del testo.
5b. Trova gli oggetti della classe di colore…
Segui le istruzioni dell’insegnante.
Istruzioni per l’insegnante: dite un colore e chiedete agli studenti di trovare tutti gli oggetti della classe
che hanno quel colore in 1 minuto di tempo.
Ripetete poi il gioco con altri due colori.
Vince il gruppo che ha individuato più oggetti con i colori da voi indicati, nel tempo prestabilito e che ha
costruito più frasi come:
Esempio: la lavagna è nera.
Il quaderno è bianco.
Unità 6
1. Leggi e abbina le locandine ai luoghi e agli orari.
Questo esercizio, stimolato da foto, introduce al tema del tempo libero.
L’esercizio consiste nel far abbinare agli studenti le quattro locandine con proposte per il tempo libero
(segnalate con le lettere a, b, c, d) ai luoghi (1, 2, 3, 4) e agli orari (5, 6, 7, 8) in cui si svolgono.
Per motivare, prima di proporre l’esercizio, potete chiedere agli studenti che cosa gli piace fare nel
tempo libero e raccogliere alla lavagna le parole da loro suggerite relative a “luoghi” e “attività”.
5c. Indovina! Cosa fai stasera? Segui le istruzioni dell’insegnante.
Istruzioni per l’insegnante: dividete gli studenti in gruppi di 3 e ritagliate le Flash cards in appendice (pag.
81). Distribuite quindi un mazzo di carte a gruppo. A turno uno studente pesca dal mazzo una carta che
rappresenta un’azione e gli altri due studenti provano ad indovinare quello che fa con delle domande
(esempio: “guardi la tv?” “dormi?”). Lo studente che ha la carta in mano può rispondere solo “sì”, “no”
alle loro domande.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/italianoperstranieri
[email protected]
Facciamo il punto 5-6
2. Tira il dado. L’oca degli aggettivi.
Istruzioni per l’insegnante: se lo studente entra nella casella con il segno di parcheggio (P), resta fermo un
giro; se entra nella casella con scritto CORREGGI!! deve correggere l’errore: se sbaglia la correzione torna
indietro di due caselle, mentre se fa la correzione giusta, avanza di due caselle.
3. Il verbo e i complementi.
Questo esercizio permette di focalizzare il verbo e alcuni complementi (complemento oggetto, di luogo, di
tempo, di compagnia) e di ripassare – rinforzare le costruzioni della frase alla forma positiva e negativa
già focalizzate nel corso del manuale.
Istruzioni per l’insegnante: dividete gli studenti in gruppi di 3 e ritagliate le Flash cards in Appendice (pag.
85). Distribuite un mazzo di carte a gruppo e un dado. A turno uno studente pesca dal mazzo una carta
che rappresenta un’azione (verbo all’infinito) abbinata a uno o due complementi. Tirando il dado deve
formare una frase secondo lo schema della tabella di p. 51.
4. Leggi le frasi e completa la tabella a p. 82.
Questo esercizio permette di rivedere tutte le categorie grammaticali introdotte nel manuale
gradualmente, secondo un modello “a spirale” attraverso percorsi diluiti su più unità. L’attività permette
anche una revisione lessicale di tutti i campi semantici presentati nel corso del manuale.
Dite agli studenti di leggere le frasi e di completare la tabella a p. 82, ripassando il significato delle
categorie grammaticali presenti nella tabella.
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore
www.loescher.it/italianoperstranieri
[email protected]