LICEO SCIENTIFICO STATALE "FILIPPO LUSSANA" V i a A n g e l o Maj , 1 – 2 4 1 2 1 B E R G AMO 035 237502 Fax: 035 236331 Sito e contatti: www.liceolussana.com Codice fiscale: 80026450165 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Materia STORIA e GEOGRAFIA Docente RAFFAELLA MARCHINI Classe 1F Programma effettivamente svolto STORIA ZANETTE, DELL’ACQUA, AMERINI, TINCATI, Limes 1 – corso di storia e geografia, Mondadori Che cos’è la storia? Il tempo, lo spazio, le fonti, le cause, le conseguenze, le relazioni Che cos’è la geografia? Il tempo, lo spazio, i dati, il rapporto uomo-ambiente CAPITOLO 1 – GLI SPAZI E I TEMPI DELLA PREISTORIA Il paleolitico: le origini dell’uomo e le società di caccia e raccolta Paleontologia e archeologia: due discipline per capire il passato Come si stabilisce la cronologia di un reperto Prima dell’uomo: una grande esplosione dà origine all’universo La storia della vita: organismi unicellulari e pluricellulari L’evoluzione degli esseri pluricellulari: dai pesci ai primati L’uomo e i suoi antenati: l’origine dell’uomo, lo scheletro di Lucy Le glaciazioni: lunghi inverni nella storia dell’uomo I primi utensili: la pebble culture Homo erectus costruisce utensili sempre più perfezionati e scopre il fuoco Nuove lavorazioni della pietra e prime conquiste spirituali: l’uomo di Neanderthal Il paleolitico superiore: l’uomo moderno La vita nel paleolitico: un’economia basata sulla raccolta e sulla caccia Le prime abitazioni e le prime forme di organizzazione sociale Arte e religione nel paleolitico: le prime forme d’arte, Funzioni magico-religiose delle prime forme d’arte La nascita del sentimento religioso CAPITOLO 2 – LA GRANDE TRASFORMAZIONE Il neolitico e l’età dei metalli La rivoluzione neolitica: agricoltura e allevamento, dopo un periodo di crisi si apre una fase di grande sviluppo Nascono i primi villaggi L’uomo impara a coltivare la terra, si sviluppa l’allevamento, l’uomo diventa produttore Il neolitico: innovazioni tecnologiche, sociali e culturali La ceramica: una tecnica adatta a popolazioni agricole e sedentarie Si afferma la tecnica della pietra levigata e si sviluppa il commercio delle rocce più pregiate L’agricoltura e l’allevamento generano un intenso incremento demografico Si accentua la divisione del lavoro e si afferma la proprietà collettiva della terra La possibilità di accumulare risorse dà origine ai primi conflitti Si diffonde il culto della Dea Madre L’età dei metalli Nasce la metallurgia del rame L’introduzione del bronzo provoca lo sviluppo del commercio Il bronzo favorisce l’accumulo di ricchezza e la nascita di aristocrazie guerriere Divinità guerriere prendono il posto della Dea Madre CAPITOLO 3 – LA MESOPOTAMIA, TERRA DI MOLTI POPOLI La rivoluzione urbana e la civiltà mesopotamica Innovazioni agricole e origine delle strutture statali in Mesopotamia Lungo il corso del Tigri e dell’Eufrate si sviluppa un’agricoltura altamente produttiva SCIENZA E TECNICA Due tecniche agricole innovative: il campo lungo e l’aratro-seminatore Le innovazioni in agricoltura presuppongono un’organizzazione complessa: si sviluppa la struttura statale Viene inventata la scrittura come strumento amministrativo Il tempio, la città e lo Stato, nasce il ceto sacerdotale Il tempio mobilita le energie della società per la realizzazione di opere pubbliche SOCIETÀ E CULTURA La scrittura mesopotamica: dai segni pittografici ai caratteri cuneiformi L’amministrazione templare è al centro di un complesso sistema economico e sociale Nasce la città: Storia di Sumer e di Akkad I Sumeri fondano le prime città-Stato Il sistema delle città-Stato si diffonde, ma entra rapidamente in crisi Si afferma il potere dei re ed emerge l’idea del dominio universale Sargon di Akkad conquista Sumer: si rafforza la presenza semita in Mesopotamia Si afferma una nuova concezione del potere: il re come eroe vittorioso e dio in Terra Crolla il dominio accadico e i re sumeri di Ur estendono la propria sovranità all’intera Mesopotamia centro-meridionale La civiltà sumera raggiunge il massimo splendore, ma Ur è distrutta e le popolazioni semite dilagano in tutta la Mesopotamia CAPITOLO 4 – STRETTI INTORNO A UN FIUME: L’EGITTO La civiltà egizia L’Egitto, dono del Nilo, Una lunga striscia verde, Il paese della “terra nera” La società dell’antico Egitto: Una civiltà dai caratteri straordinariamente stabili Una struttura sociale gerarchica e un’amministrazione centralizzata Il faraone: un dio tra gli uomini, Gli scribi: una vita per la scrittura, Militari e sacerdoti: il braccio e la mente dello Stato, Gli artigiani: artisti raffinati, I contadini: una massa senza storia Una storia lunga millenni: dall’Antico al Nuovo Regno Dalla dominazione degli Hyksos al Nuovo Regno La religione e la vita nell’aldilà: La morte e l’aldilà: il giudizio delle anime La morte e l’aldilà: le tombe come dimore della vita ultraterrena CAPITOLO 5 – MOVIMENTI DI POPOLI E GRANDI IMPERI Le civiltà del Vicino Oriente Il Vicino Oriente nel II millennio a.C.: i Babilonesi, gli Ittiti e il regno di Mitanni Il Codice di Hammurabi I sistemi politici del Vicino Oriente crollano sotto l’urto dei popoli del mare Si diffondono la metallurgia del ferro e la scrittura alfabetica Nasce il regno di Israele: In Israele si afferma la dinastia di Davide e la fede in un unico dio, Finisce l’indipendenza politica del popolo ebraico Nascono le città-Stato fenicie e si afferma la loro importanza commerciale L’Impero assiro e la rinascita babilonese Gli Assiri: un popolo di guerrieri La torre di Babele: dal mito alla realtà storica L’Impero persiano Ciro fonda un impero che va dall’Anatolia ai confini dell’India l’Impero persiano armonizza le differenze politiche, culturali ed economiche delle popolazioni sottomesse La fede in Ahura Mazda fornisce un fondamento ideologico al nuovo impero universale CAPITOLO 6 – IL MARE CHE UNISCE: I CRETESI E I MICENEI La Grecia delle origini La civiltà minoica a Creta fiorisce la prima civiltà occidentale I piccoli villaggi cretesi si trasformano in città CULTI E MITI Il mito del Minotauro Una religione legata alla fertilità La civiltà micenea I Micenei innalzano opere monumentali LE DOMANDE DEGLI STORICI: LA GUERRA DI TROIA, STORIA O MITO? UNITA’ 3 – LA GRECIA DELLA POLIS (CAPITOLI 8,9,10,11) L’età buia della Grecia: tanti gruppi etnici accomunati dalla povertà materiale La prima colonizzazione: le zone costiere dell’Asia Minore diventano greche Il mondo omerico: i poemi omerici come fonte di conoscenza della società greca Ai vertici della comunità: il re e gli aristocratici, Gli ideali dell’aristocrazia: virtù e onore La popolazione era divisa in liberi e schiavi Le istituzioni delle comunità omeriche: il consiglio e l’assemblea La nascita della polis: Un’organizzazione politica a partecipazione diretta Il ruolo della polis nella civiltà greca Acropoli e agorá: i centri nevralgici della polis Una cittadinanza fatta di uomini liberi Oltre la polis: il sentimento di una comune origine Istituzioni e società nella polis La polis aristocratica: una città in mano ai nobili I santuari: centri religiosi e politici La religione di tutti: gli dei del culto ufficiale, Una religione per pochi: i culti misterici I Greci e la seconda colonizzazione Alla ricerca di nuove terre da coltivare, Riti e modalità di fondazione di una colonia, Le colonie greche nell’Italia meridionale e in Sicilia, Gli effetti della colonizzazione La polis aristocratica si trasforma: La riforma oplitica: un esercito di cittadini, Il démos chiede leggi scritte Il tiranno, un uomo al di sopra degli altri La polis oligarchica: Sparta Le origini di Sparta: da piccolo villaggio a centro propulsore del Peloponneso Una società articolata in tre classi: Una città di “uguali” addestrati a servire lo Stato Una costituzione oligarchica attenta all’uguaglianza tra i cittadini La polis democratica: Atene Dracone compila la prima legislazione scritta Solone, un legislatore sulla via della giustizia sociale Il nuovo assetto politico rafforza la partecipazione del démos, ma non risolve i contrasti tra la popolazione Atene conosce la tirannide con Pisistrato Pisistrato fa di Atene un fiorente centro artistico e culturale Clistene: un ulteriore passo verso la democrazia La riforma di Clistene accresce l’uguaglianza tra la popolazione UNITA’ 4 – DALLE POLEIS ALL’ELLENISMO (CAPITOLI 12,13,14) Greci contro i barbari: un evento che cambiò il mondo Le fasi della guerra: dalla disfatta greca alle Termopili alla vittoria sui Persiani MITI Gli eroi delle Termopili L’età di Pericle e la guerra del Peloponneso Sparta e Atene dopo le guerre persiane La Lega delio-attica: un’alleanza antipersiana che contribuisce all’imperialismo di Atene Temistocle fa di Atene una potenza inattaccabile Pericle e l’età d’oro di Atene Le riforme democratiche cambiano il ruolo del cittadino Atene diventa il centro delle attività artistiche e culturali La filosofia e la scienza conoscono un notevole sviluppo Uno scontro epocale: la guerra del Peloponneso l’Impero macedone e i regni ellenistici L’egemonia macedone in Grecia Entra in scena un nuovo protagonista: la Macedonia di Filippo II La straordinaria avventura di Alessandro Magno Alessandro riprende il progetto del padre e attacca la Persia L’avanzata travolgente di Alessandro: dall’Egitto a Persepoli MITI Alessandro, la nascita di un mito universale Una politica di integrazione per fare di tanti popoli un unico impero Verso un mondo unitario: la cultura ellenistica UNITA’ 5 – L’ITALIA E ROMA DALLE ORIGINI AL III SECOLO a.C. (CAPITOLI 15,16,17,18) L’Italia preromana e le origini di Roma L’Italia nella preistoria Gli insediamenti umani in Italia tra il paleolitico e l’età del bronzo I primi popoli indoeuropei: la civiltà terramaricola, In Sardegna si sviluppa la civiltà nuragica La civiltà e la cultura degli Etruschi: Le origini della civiltà etrusca L’interpretazione dei segni: l’arte divinatoria SCIENZA E TECNICA Gli Etruschi grandi costruttori I primi secoli di Roma tra storia e leggenda: Il leggendario legame fra Troiani e Latini I fondatori di Roma secondo la leggenda I primi cento anni di Roma tra mito e storia: Gli Etruschi arrivano a Roma La realizzazione di opere pubbliche e la strategia politica dei re etruschi Società e politica nella Roma arcaica La struttura sociale: familia e gens Le istituzioni della Roma monarchica SOCIETÀ E CULTURA Quali nomi avevano i Romani? Patrizi e plebei UNITA’ 6 – LA REPUBBLICA E IL SUO IMPERO Finisce la monarchia, inizia la repubblica I primi secoli della repubblica romana Le istituzioni della repubblica romana I magistrati investiti della suprema autorità: i consoli, i dittatori e i pretori Gli altri magistrati: i questori, gli edili e i censori Approfondimenti: La Persia - L’Iran nel mondo moderno Lettura del testo M. SATRAPY, Persepolis, analisi della situazione politica e sociale nel novecento e attuale: la perdita delle libertà, il fondamentalismo religioso, l’emigrazione e il problema dell’identità dell’immigrato. Lettura a commento di UNGARETTI, In memoria. Lettura del testo T.B.JEULLOUN, Il razzismo spiegato a mia figlia, analisi della tematica del razzismo, cause, origine del fenomeno, conseguenze, rapporto razzismo-migrazione. La Costituzione italiana Rapporto con lo Statuto Albertino Organizzazione politica istituzionale: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica. Lettura, analisi e commento degli articoli della Costituzione. Le elezioni del Presidente della Repubblica. Ruolo e compiti del Presidente della Repubblica. I Presidenti della storia della Repubblica Italiana. I simboli della Repubblica Visita virtuale al Quirinale. Le cause all’origine della questione palestinese I principali conflitti israelo-palestinesi Le strategie di guerra dei palestinesi e degli israeliani Attuale situazione politica e amministrativa Bergamo, 4 giugno 2015 L’insegnante I Rappresentanti degli alunni LICEO SCIENTIFICO STATALE "FILIPPO LUSSANA" V i a A n g e l o Ma j , 1 – 2 4 1 2 1 B E R G AMO 035 237502 Fax: 035 236331 Sito e contatti: www.liceolussana.com Codice fiscale: 80026450165 Materia STORIA e GEOGRAFIA Docente RAFFAELLA MARCHINI Classe 1F Lavoro estivo Per l’intero gruppo-classe: 1.Ripasso di tutti gli argomenti trattati nel corso dell’anno consultando testi e appunti. 2. Lettura del testo di A.Angela, Una giornata nell’antica Roma.