Articolo originale Vol. 96, N. 7-8, Luglio-Agosto 2005 Pagg. 352-356 Alta prevalenza di disfunzioni della tiroide nell’iperaldosteronismo primario Chiara Santori1, Claudio Di Veroli2, Francesca Di Lazzaro1, Chiara Caliumi1, Luigi Petramala1, Dario Cotesta1, Monica Iorio1, Valentina Serra1, Massimiliano Celi1, Emilio D’Erasmo1, Claudio Letizia1 Riassunto. L’iperaldosteronismo primario si può associare ad altre endocrinopatie, tra cui il feocromocitoma, la sindrome di Cushing, l’iperprolattinemia, l’iperparatiroidismo primitivo e ad una sindrome endocrina multipla. Inoltre sono state segnalate alcuni associazioni tra iperaldosteronismo primario e patologie della tiroide. Scopo del nostro studio è stato quello di valutare la prevalenza di alcune patologie della tiroide in una serie consecutiva di pazienti affetti da iperaldosteronismo primario. Sono stati studiati 105 consecutivi pazienti affetti da iperaldosteronismo primario, 43 (40,95%) con adenoma surrenalico e 62 (59,05%) con iperplasia bilaterale corticosurrenalica. Come gruppo di controllo sono stati arruolati 223 pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale. In tutti i pazienti è stata valutata la funzionalità tiroidea (FT3, FT4, TSH), la ricerca di anticorpi anti-tiroide (AbTPO, AbTG) e, talora, è stata effettuata l’ecografia tiroidea per studiare la morfologia ghiandolare. I risultati del nostro studio rivelano che le disfunzioni tiroidee sono presenti nel 28,6% dei pazienti affetti da iperaldosteronismo primario e nel 16,6% degli ipertesi essenziali, con una differenza statisticamente significativa (χ2=0,012). L’associazione tra iperaldosteronismo primario e patologia tiroidea non è attualmente del tutto nota, ma si può ipotizzare che esistano meccanismi patogenetici comuni tra cui uno sbilanciamento di vari fattori di crescita. Ulteriori ricerche, tuttavia, dovranno essere svolte al fine di confermare i dati del nostro studio. Parole chiave. Gozzo nodulare, iperaldosteronismo primario, ipertensione arteriosa essenziale, ipertiroidismo, tireopatie, tiroidite, tumori della tiroide. Summary. High prevalence of thyroid disfunction in primary hyperaldosteronism. Primary hyperaldosteronism is associated with other endocrinology pathologies, like pheochromocytoma, Cushing’s syndrome, hyperprolattinemia, primary hyperparathyroidism and a type of multiple endocrine neoplasia. Futhermore, association between hyperaldosteronism and thyroid diseases were already pointed out. Aim of the study was to value the prevalence of some thyroid diseases in a series of patients with primary hyperaldosteronism. We studied 105 consecutive patients with primary hyperaldosteronism, 43 (40,95%) with adrenal adenoma, 62 (50,05%) with bilateral adrenal hyperplasia and a control group of 223 patients with essential arterial hypertension. In all patients we tested thyroid function (FT3, FT4, TSH), thyroid antibodies (AbTPO, AbTG) and, sometimes, thyroid morphologhy by ultrasonography (US scan). The results of the study show that thyroid disfunctions occur in 28,6% of patients with primary hyperaldosteronism and in 16,6% of patients with essential hypertension, with a statistically significative difference (χ2=0,012). At present, the relationship between primary hyperaldosteronism and thyroid diseases is unclare, but it can be hypothesized that there are common pathogenetic mechanisms, like an imbalance between various growth factors. Further studies are necessary to confirm the results of our study. Key words. Essential arterial hypertension, hypertyroidism, nodular goiter, primary hyperaldosteronism, thyroid diseases, thyroiditis, thyroid tumors. 1Day Hospital di Medicina Interna e dell’Ipertensione Arteriosa, Dipartimento di Scienze Cliniche; 2Dipartimento di Terapia, Università La Sapienza, Roma. Pervenuto il 31 marzo 2005. C. Santori, et al.: Alta prevalenza di disfunzioni della tiroide nell’iperaldosteronismo primario 353 Introduzione L’iperaldosteronismo primario, descritto da Jeronne Conn per la prima volta nel 1955, rappresenta una sindrome caratterizzata da ipertensione arteriosa ed ipopotassiemia sintomatica, corretta dalla rimozione chirurgica di un adenoma corticosurrenalico1. La prevalenza dell’iperaldosteronismo primario in pazienti ipertesi non selezionati è stimata inferiore all’1-3%2-5, mentre – quando vengono utilizzate come screening biochimico le determinazioni plasmatiche di aldosterone(PAC) ed attività reninica (PRA) ed il loro rapporto – essa può raggiungere il 10-12%6,7. Accanto a forme classiche (ipertensione arteriosa, ipopotassiemia, alcalosi metabolica) esistono altre modalità di presentazione meno comuni di iperaldosteronismo primario: forme asintomatiche, normo-potassiemiche ed anche normotensive. La causa più frequente dell’iperaldosteronismo primario è ancora rappresentata dall’adenoma surrenalico (60-70%), che può essere singolo o presentarsi come quadro di adenomi multipli o microadenomatosi; nel 20-30% dei casi è presente una iperplasia corticosurrenalica bilaterale (micro o macronodulare). Molto raro è il carcinoma aldosterone-secernente e l’iperaldosteronismo glucocorticoide-sopprimibile (GRA)6. La diagnosi ambulatoriale di iperaldosteronismo primario si avvale del riscontro biochimico di una PRA soppressa e non stimolabile, di un aumento del PAC, e di un rapporto PAC/PRA >40 8,9. La diagnosi di laboratorio definitiva prevede l’esecuzione di test dinamici volti a verificare la mancata sopprimibilità dell’aldosterone plasmatico (p.e. espansione rapida di volume con elettrolitica PAC <7,5 ng/dl). Nella maggior parte dei casi, pochi ed aspecifici sintomi accompagnano la sindrome da iperaldosteronismo primario; pazienti con ipopotassiemia severa possono presentare polidipsia, poliuria pallida, intensa astenia e crampi muscolari fino alla paralisi. L’ipertensione arteriosa, quasi sempre presente, è generalmente moderata-grave e talora resistente al trattamento farmacologico14. In letteratura sono stati riportati casi in cui l’iperaldosteronismo primario si associava ad altre patologie endocrine tra cui il feocromocitoma15, la sindrome di Cushing12-14, l’iperparatiroidismo primitivo15,16, l’iperprolattinemia17 ed alla sindrome endocrina multipla (MEN = Multiple Endocrine Neoplasm)18,19. Recentemente abbiamo riportato un particolare caso clinico, in un portatore eterozigote del gene del retinoblastoma (RB1), caratterizzato dalla presenza concomitante di un aldosteronoma, di un mielolipoma nello stesso surrene, di un adenoma tiroideo tossico e di un microadenoma ipofisario20. Nonostante l’associazione tra iperaldosteronismo primario e malattie della tiroide sia stata riportata in letteratura21-23, a tutt’oggi non è del tutto chiarita la sua reale prevalenza in studi sistematici ed in grandi casistiche. Scopo della nostra ricerca è stato quello di valutare in un’ampia casistica di pazienti affetti da iperaldosteronismo primario, la prevalenza di patologie tiroidee rispetto ad un gruppo di pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale. Materiali e metodi Sono stati studiati 105 consecutivi pazienti affetti da iperaldosteronismo primario (46 maschi, 59 femmine; età media 46,7±13 anni) venuti all’osservazione presso il Day Hospital di Medicina Interna e dell’Ipertensione Arteriosa, Dipartimento di Scienze Cliniche dell’Università di Roma “La Sapienza”. La diagnosi di iperaldosteronismo primario è stata formulata sulla base del dosaggio della PRA e del PAC basale, del relativo rapporto PAC/PRA in ortostatismo (significativo se >40 ng / dl: ng / ml / h), test dinamici (captopril 50 mg / os con prelievi basali e dopo 60 minuti per PRA, PAC), espansione rapida di volume: 2 litri di soluzione fisiologica allo 0,9% e valutazione di PAC basale e dopo 4 ore (valore normale PAC <7,5 ng/dl). In 43 pazienti (40,95%) l’iperaldosteronismo primario è stato determinato da un adenoma corticosurrenalico ed in 62 pazienti (59,04%) da una iperplasia bilaterale (iperaldosteronismo idiopatico). La diagnosi di sede di iperaldosteronismo primario da adenoma corticosurrenalico è stata posta sul riscontro radiologico (RMN e/o TC dell’ addome superiore) e confermata in tutti i casi dall’esame istologico dopo asportazione chirurgica della neoformazione. La diagnosi di iperplasia surrenalica è stata effettuata dal riscontro di un aumento di volume delle ghiandole surrenaliche alla RMN e/o alla TC e, nel caso di evidenza di surreni normali, con la scintigrafia surrenalica con iodio-norcolesterolo, basale ed in corso di soppressione con desametasone (DXM); in 6 casi si è ricorso al sampling venoso surrenalico con la valutazione del gradiente di secrezione del PAC e del cortisolo basale ed in corso di ACTH test. In tutti i pazienti è stata valutata la funzionalità tiroidea (FT3, FT4, TSH), effettuata la ricerca degli anticorpi anti-tiroide (anti-perossidasi-AbTPO ed anti-tireoglobulina-AbTG) e studiata la morfologia ghiandolare tiroidea con un esame ecotomografico del collo (eventualmente integrato con esame scintigrafico della tiroide). Come gruppo di controllo sono stati arruolati 223 pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale (103 maschi, 120 femmine; età media 51,1±12,8 anni) a cui è stato applicato lo stesso protocollo di studio per la funzionalità della ghiandola tiroidea. I dati sono espressi come medie±deviazione standard. L’analisi statistica è stata effettuata usando il software SigmaStat (Jandal Corporation, USA). La prevalenza della patologia tiroidea nei 2 gruppi esaminati è stata valutata con il test χ2. Un valore di p<0,05 è stato considerato essere significativo. Risultati Nella tabella 1 (a pagina seguente) sono riportati i dati demografici dei due gruppi di pazienti presi in esame. In 30/105 (28,6%) pazienti con iperaldosteronismo primario era presente una tireopatia rispetto a 37/223 (16,6%) pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale. 354 Recenti Progressi in Medicina, 96, 7-8, 2005 Dei pazienti con iperaldosteronismo primario, 13 Tabella 1. - Dati demografici dei pazienti affetti da iperaldosteronismo primario (43,3%) presentavano un e di quelli con ipertensione arteriosa essenziale. gozzo multinodulare, 9 (30%) una tiroidite autoimmune, 3 (10%) un ipertiroidismo da Ipertesi essenziali Iperaldosteronismo primario iperplasia tiroidea, 3 (10%) un nodulo singolo tiroideo e Totale Adenoma Iperaldosteronismo 2 (6,7%) un carcinoma papilidiopatico lifero (figura 1). Nel gruppo degli ipertesi Pazienti (n°) 223 105 43 62 essenziali, 17 (45,9%) presentavano un gozzo multiSesso (M/F) 103/120 46/59 14/29 32/30 nodulare, 12 (32,4%) una tiEtà media (anni) 51,1±12,8 46,7±13 46,9±13,8 46±12,5 roidite autoimmune, 3 casi Patologia tiroidea 37 (16,6%) 30 (28,6%) 13 17 un ipertiroidismo (8,2%), 4 totale n° (%) (10,8%) un nodulo tiroideo singolo ed 1 (2,7%) un carcinoma midollare della tiroide (figura 2). Inoltre, i 43 pazienti con iperaldosteronismo primaUtilizzando il test del χ2 abbiamo documentato che la prevalenza della patologia tiroidea nei pazienti con iperrio da adenoma surrenalico mostravano, in 13 casi aldosteronismo primario era statisticamente maggiore (43,3%), la tireopatia rispetto ai 17 (56,6%) casi dei 62 (0,012) rispetto a quella riscontrata nei pazienti con pazienti con iperaldosteronismo idiopatico da iperplaipertensione arteriosa essenziale (figura 3). sia, nei quali veniva riscontrato un disordine tiroideo. Figura 1. Tipi di patologia tiroidea nei pazienti con iperaldosteronismo primario. Figura 2. Tipi di patologia tiroidea negli ipertesi essenziali. χ2 = 0,0012 Figura 3. Prevalenza delle tireopatie nei pazienti con iperaldosteronismo primario ed in quelli con ipertensione essenziale. C. Santori, et al.: Alta prevalenza di disfunzioni della tiroide nell’iperaldosteronismo primario 355 Discussione I risultati della nostra ricerca hanno rilevato una maggiore prevalenza di disfunzioni tiroidee nei pazienti con iperaldosteronismo primario rispetto a pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale. In particolare, nell’ambito delle malattie della tiroide, abbiamo riscontrato una maggiore frequenza di gozzo plurinodulare non tossico e di tiroidite cronica autoimmune. Questi nostri dati concordano con quelli ottenuti da Armanini e coll.22, che hanno rilevato un’alta prevalenza di anormalità morfologiche della tiroide (valutate ecograficamente) nei pazienti con iperaldosteronismo primario (60% di tutti i casi) ed in particolare hanno evidenziato una presenza del gozzo nodulare non tossico. L’associazione iperaldosteronismo primario e malattie della tiroide sembra pertanto non essere del tutto casuale e si può ipotizzare che alcuni comuni meccanismi patogenetici possano essere coinvolti. L’interazione tra la tiroide e la ghiandola surrenalica è stata dimostrata da recenti studi nel ratto, in cui, dopo aver indotto uno stato di ipotiroidismo, si assisteva ad una riduzione di peso dei surreni e della concentrazione plasmatica di corticosterone; di contro una quantità eccessiva di ormoni tiroidei provocava un aumento di peso delle ghiandole surrenaliche23. Sempre nel ratto, altri studi hanno dimostrato che lo stato di ipotiroidismo si associa ad una riduzione della PRA ed un aumento della concentrazione plasmatica di angiotensina e di PAC25,26. Nell’uomo sono stati studiati pazienti con mixedema, dimostrando che una volta instaurata un’adeguata terapia con tiroxina si assisteva ad un aumento notevole della PRA e del PAC25,26. Un altro dato da tener presente è che alcuni casi possono essere inquadrati nella sindrome MEN. Gozzi multinodulari non tossici sono infatti stati riportati nella sindrome MEN 1: noduli tossici associati ad iperaldosteronismo primario da adenoma, iperparatiroidismo ed iperprolattinemia18,20,27. In ultimo, si può ipotizzare un coinvolgimento di fattori in grado di stimolare sia la tiroide che la glomerulosi surrenalica, determinando l’associazione iperaldosteronismo primario – tireopatia. A tal riguardo, è stato dimostrato che una alterazione intracellulare con produzione di fattori di crescita, come il fibroblast growth factor (FGF), insulin-like growth factor 1 e 2 (IGF-1, IGF-2) e trasforming growth factor-β1 (TGFβ1), determina una azione mitogena e di crescita cellulare attraverso recettori con attività tirosinchinasica(trascrizione di protoncogeni c-fos e c-jun) che modulano l’azione di ormoni della crescita e differenziazione della corteccia surrenalica28. È stato anche dimostrato che uno sbilanciamento dell’interazione di vari fattori di crescita(IGF1,FGF,TGFβ1) può favorire la replicazione cellulare nel gozzo plurinodulare non tossico29. Conclusioni Abbiamo rilevato una maggiore prevalenza di tireopatie nei pazienti con iperaldosteronismo primario rispetto ad una popolazione di controllo di ipertesi essenziali. Ulteriori studi saranno necessari al fine di confermare o meno questi risultati con l’intento di indicare nei pazienti con iperaldosteronismo primario l’esecuzione di alcune indagini atte a documentare la presenza o meno di una patologia tiroidea. Ringraziamenti Alla Banca di Credito Cooperativo di Roma per il contributo liberale alle ricerche sull’ipertensione primitiva e secondaria di tipo endocrino ed al signor Giovanni Clemente per la preziosa attività tecnico-laboratoristica. Bibliografia 1. Conn JW. Primary aldosteronism: a new clinical syndrome. J Lab Clin Med 1955; 45: 6-17. 2. Conn JW, Cohen EL, Rovner DR, Nesbit RM. Normokalemic primary aldesteronism.A detectable cause of curable “essential” hypertension. JAMA 1965; 193: 200-6. 3. Ganguly A. Primary aldosteronism. N Engl J Med 1998; 24; 339: 1828-34. 4. Tucker R,Labarthe D. Frequency of surgical treatment for hypertension in adults at the Mayo Clinic from 1973 through 1975. Mayo Clin Proc 1977; 52: 549-55. 5. Blumenfeld JD, Sealey JE, Schlussel Y, Vaughan EDJr, Sos TA, Atlas SA, et al. Diagnosis and treatment of primary hyperaldosteronism. Ann Intern Med 1994; 121: 877-85. 6. Gordon RD. Mineralcorticoid hypertension. Lancet 1994; 344: 240-3. 7. Fardella CE, Mosso L, Gomez-Sanchez C, Cortès P, Soto J, Gomez L. Primary hyperaldosteronism in essential hypertensives: prevalence, biochemical profile and molecular biology. J Clin Endocrinol Metab 2000; 85: 1863-7. 8. Bravo EL. Primary aldosteronism. Issues in diagnosis and management. Endocrinol Metab North Am 1994; 23: 271-83. 9. Conn JW, Cohen BL, Rovner DR. Suppression of plasma renin activity in primary aldosteronism. JAMA 1964; 190: 213-21. 10. Bravo EL, Fouad-Tarazi FM, Tarazi RC, Pohl M, Gifford RW, Vidt DG. Clinical implications of primary aldosteronism with resistant hypertension. Hypertension 1988; 11 (suppl 1): 207-11. 11. Mallamaci F, Tripepi G, Caridi G. Hyperaldosteronism and simultaneus pheocromocitoma: a puzzle case. G Ital Nefrol 2002; 19: 184-98. 12. Tanaka M, Izeki M, Miyazaki Y, Horigome M, Yoneda T, Tsuyuki S, et al. Combined primary aldosteronism and Cushing’s syndrome due to a single adrenocortical adenoma complicated Hashimoto’s thyroidite. Intern Med 2002; 41: 967-71. 13. Omura M. Is it rare to have two adrenal disease combined? Intern Med 2002; 41: 911. 356 Recenti Progressi in Medicina, 96, 7-8, 2005 14. Hisamatsu H, Sakai H, Iru J, Moeda K, Kanetake H. Adrenocortical carcinoma with primary aldosteronism associated with Cushing syndrome during recurrence. BJU Int 2002; 90: 971-2. 15. Gea-Banaclochet J, Yebra Bango M, Berrocal Valencia E,Ruiz J. Primary hyperaldosteronism associated with primary, secondary or tertiary hyperparathyroidism? Med Clin (Barc) 1992; 98: 194. 16. Estopinan Garcia V, Fortea Gimeno L. Primary hyperparathyroidism and primary hyperaldosteronism: a rare case association. Med Clin (Barc) 1992; 98: 117. 17. Mychka VB, Chazova IE, Dimitriev VV, Masenko VP. Role of hypothalamo-hypophysial-adrenal axis in the pathogenesis of arterial hypertension in patients with prolactinoma of the anterior of the hypophysis. Ter Arkh 2000; 72: 10-3. 18. Beckers A, Abs R, Willem PJ, Van Der Auwera B, Kovacs K, Reznik M, et al. Aldosterone-secreting adrenal adenoma as part of MEN1: loss of heterozygosity for polymorphic chromosome 11 deoxyribonucleic acid markers, including the MEN locus. J Clin Endocr Metabol 1992: 75: 564-70. 19. Duquenne M, Duriez T, Mathieu P, Aubert V, Weryha G, Leclere J. Primary hyperparathyroidism associated with multiple endocrine neoplasm. Presse Méd 1993; 22: 1746. 20. Caliumi C, De Toma G, Bossini A, Cianci R, Bosman C, Gennardi M, et al. A rare combination consisting of aldosterone-producing adenoma and adrenal myelolipoma in a patient with heterozygosity for retinoblastoma gene (RB). JRAAS 2004; 5: 45-8. Indirizzo per la corrispondenza: Prof. Claudio Letizia Policlinico Universitario Umberto I Dipartimento di Scienze Cliniche Viale del Policlinico, 155 00185 Roma E-mail: [email protected] 21. Iakovlev UA, Shustov SB, Khalimov IS. A case of Conn’s syndrome combined with diffuse toxic goiter. Probl Endocrinol (Mosk) 1994; 40: 38-9. 22. Armanini D, Nacamulli D, Scaroni C, Lumache F, Selice R, Fiore C, et al. High prevalence of thyroid ultrasonographic abnormalities in primary aldosteronism. Endocrine 2003; 22: 155-9. 23. Marchant C, Brown L, Sernia C. Renin-angiotensin system in thyroid dysfunction in rats. J Cardiovasc Pharmacol 1993; 22: 449-55. 24. Montiel M, Jimenez E, Narvaez JA, Morell M. Renin-angiotensin-aldosterone system in hyper- and hypothyroid rats during sodium depletion. Endocr Res Commun 1982-83; 9: 249-60. 25. Cheol WP, Young SS, Seog JA, Suk YK, Eui JC, Byung KB. Thyroxine treatment induces up regulation of renin-angiotensin-aldosterone system due to decreasing effective plasma volume in patients with primary myxoedema. Nephrol Dial Trasplant 2001; 16: 1799-1806. 26. Fommei E, Iervasi G. The role of thyroid hormone in blood pressure homeostasis: evidence from shortterm hypothyroidism in humans. J Clin Endocr Metab 2002; 87: 1996-2000. 27. Gordon RD: Primary aldosteronism. J Endocrinol Invest 1995; 495-511. 28. Bornstein SR, Stratakis CA, Chrousos GP. Adrenal tumors: recent advances in basic concepts and clinical management. Ann Intern Med 1999; 130: 75971. 29. Bidey SP, Hill DJ, Eggo MC. Growth factors and goitrogenesis. Journal Endocrinol 1999; 160: 321-32.