Programma del corso di Complementi di Etologia (modulo 1) L'ecologia del comportamento e il suo rapporto con l'etologia classica. Evoluzione biologica, neodarwinismo e concetto del "gene egoista". Le 4 domande di Tinbergen in etologia. Metodi di studio nell'ecologia del comportamento. Comparazione tre specie affini: esempio degli uccelli tessitori e degli ungulati africani, interpretazione dei risultati e ruolo dei fattori ambientali. Studi comparativi sull'organizzazione sociale dei Primati. Studi sperimentali: costi e benefici dei comportamenti, concetto di ottimizzazione. Esempio della scelta dei mitili da parte dei granchi. Modelli di ottimizzazione: concetto generale, prestazioni e limiti, importanza della scelta della currency. Esempio della scelta dell'altezza di caduta dei mitili da parte delle cornacchie. Ottimizzazione del comportamento alimentare: cenni sull'optimal foraging theory, esempi della scelta di prede negli storni in nidificazione e teorema del valore marginale. Optimal foraging e massimizzazione dell'efficienza energetica: esempio delle api bottinatrici. Importanza dei fattori interni all'individuo: strategie prudenti e azzardate. Esempio del foraggiamento del Junco americano e del rischio di predazione negli spinarelli. Vincoli nutrizionali nell'optimal foraging: esempio della scelta delle piante nell'alce. Socialità degli animali: principali vantaggi e limiti della vita in gruppo. Classificazione dei raggruppamenti animali (aggregazioni, associazioni anonime e individualizzate). L'interazione tra individui e il comportamento aggressivo, inter- e intra-specifico: diffusione e funzione biologica dell'aggressività intraspecifica, motivazione all'aggressività. Comportamenti di riduzione dell'aggressività: comportamenti di minaccia e di sottomissione, comportamento territoriale, ordini gerarchici. Esempi di nel comportamento dell'uomo Combattimenti tra individui, ritualizzati e non. Ottimizzazione della dimensione dei gruppi: esempio nel Junco. Competizione e combattimenti tra individui. Ottimizzazione del comportamento dipendente dagli altri individui: teoria dei giochi e concetto di strategia comportamentale evolutivamente stabile. Esempio del gioco dei falchi e delle colombe in una popolazione; introduzione della strategia dei borghesi. Teoria dei giochi e comportamento: esempio della guerra di logoramento nelle mosche del letame, dei combattimenti lesivi, del rispetto della proprietà, delle esibizioni e prove di forza. Competizione e conflitti tra sessi. Origine del conflitto sessuale, differenze nelle strategie dei maschi e delle femmine. Stabilità evolutiva del rapporto paritario tra sessi. Modalità di competizione tra maschi e selezione intrasessuale. La selezione intersessuale e la scelta femminile. Competizione intersessuale e l'evoluzione degli ornamenti e delle esibizioni elaborate. Test sperimentali della scelta femminile: esempio delle viduine e della cannaiola. Teorie sull' evoluzione dei caratteri appariscenti: ipotesi di Fisher e runaway selection, handicap hypothesis (Zahavi), ipotesi di Hamilton-Zuk: ruolo della resistenza ai parassiti. Test sperimentali di queste ipotesi. Altruismo e cooperazione: classificazione delle interazioni tra individui e importanza dei comportamenti altruistici. Casi speciali di altruismo: mutualismo e manipolazione (esempio dei piccoli del cuculo). Importanza delle relazioni di parentela tra individui per lo sviluppo di comportamenti altruistici. Coefficiente di parentela (definizione, calcolo), selezione di parentela, fitness diretta, indiretta e inclusiva. Evoluzione dell’altruismo tra parenti: legge di Hamilton e sue conseguenze. Esempi di altruismo tra consanguinei nei roditori sociali. Meccanismi di riconoscimento dei parenti. Altruismo reciproco e cooperazione: concetto generale e difficoltà per l'evoluzione di comportamenti cooperativi. Il dilemma del prigioniero applicato alla cooperazione tra animali: possibilità di defezioni e ruolo del re-incontrio tra individui. Diffusione di casi reale altruismo reciproco. Fenomeni di helping nei Vertebrati: il caso della ghiandaia della Florida. Importanza della parentela tra helper e beneficiari e benefici dilazionati: il caso della mangusta nana. Ruolo dei fattori ambientali: il caso del martin pescatore bianco e nero. Conflitti tra individui nei casi di helping: il caso della nidificazione comunitaria nell'ani. Altruismo negli insetti sociali: caratterizzazione del fenomeno e sua importanza evolutiva. Definizione di eusocialità e importanza comportamentale ed ecologica degli insetti sociali. Esempio di ciclo biologico di insetto sociale: le vespe cartonaie del genere Polistes. Caratteristiche principali dei cicli biologici degli insetti sociali. Altrusimo nelle società degli insetti: ruolo dell'aplodiploidia negli Imenotteri e conseguenza sull'evoluzione delle società degli insetti. Conflitti tra operaie e regina negli imenotteri sociali e sbilanciamento della sex ratio. Studi sperimentali dei conflitti tra operaie e regina. Riproduzione delle operaie e possibili conflitti tra operaie. Evoluzione dell’eusocialità negli insetti: ipotesi parasociale e subsociale.