Proposta didattica sulla Meteorologia e Clima per la Scuola Media

Proposta didattica sulla Meteorologia
e sulle Scienze dell’Atmosfera per la Scuola Media Superiore
Le Scienze dell’Atmosfera:
-
La composizione della nostra atmosfera:
Di quali gas è composta; gli strati dell’atmosfera.
-
Cos’è la meteorologia:
Cosa studia e quale supporto può dare alla comunità (Protezione Civile, Viabilità, Agricoltura, Sanità ecc..).
-
I parametri della meteorologia:
Quali sono e come si misurano, le grandezze che inquadrano la situazione atmosferica (temperatura, umidità,
pressione, vento).
-
Come si formano le nuvole:
Evaporazione, sollevamento e condensazione; i passaggi di stato dell’acqua in atmosfera.
-
I fenomeni atmosferici e le forzanti alla loro origine:
Come hanno origine pioggia, neve, grandine, vento, fulminazioni, ecc…
I cambiamenti climatici e il dissesto idrogeologico:
-
Cenni sul riscaldamento globale:
Cos’è il Global Warming; Quali sono le possibili cause e quali le conseguenze su scala globale e sul nostro
territorio;
-
L’andamento climatico degli ultimi anni sul nostro territorio:
Le anomalie su scala locale come espressione del riscaldamento globale.
-
I fenomeni meteorologici estremi, come una della conseguenze del Global Warming?:
Quali fenomeni si possono definire come estremi sul nostro territorio? Il riscaldamento globale ne sta
favorendo una maggiore frequenza ed intensità?
-
La meteorologia mediatica e il corretto approccio alle previsioni del tempo:
La meteorologia in televisione e sul web, quali aspetti positivi e quali possibili danni dovuti al sensazionalismo
e alla ricerca di scoop a tutti i costi?
Il meteorologo e le previsioni del tempo:
-
Di quali strumenti e risorse si avvale il meteorologo nella redazione di un bollettino meteo?
I modelli fisico-matematici di previsione; il satellite; il radar meteorologico; i dati in tempo reale.
-
La conoscenza del territorio vicentino e delle particolarità climatiche:
Quale il “contributo umano” aggiunto dall’esperienza del previsore del tempo in base alla conoscenza del
territorio oggetto della previsione.
-
L’affidabilità di una previsione del tempo:
La previsione a breve termine e i nowcasting; le previsioni a medio-lungo termine; quando una previsione può
“spingersi più in là” mantenendosi affidabile e quando non può farlo.
-
Il linguaggio del bollettino di previsione:
L’importanza della comunicazione in una previsione del tempo.
-
Una previsione del tempo fai-da-te:
Gli strumenti e le risorse a portata di tutti per conoscere l’andamento atmosferico.
Gli eventi meteorologici tipici del nostro territorio:
-
Il semestre freddo e le situazioni meteorologiche tipiche:
Illustrazione degli eventi atmosferici tipici sul vicentino, tra metà ottobre e metà aprile; le nevicate, i rischi
alluvionali, le nebbie e le inversioni termiche.
-
Il semestre caldo e gli eventi tipici dello stesso:
Spiegazione dei fenomeni atmosferici tipici sul vicentino, tra metà aprile e metà ottobre; le ondate di calore, i
fenomeni temporaleschi, le grandinate, ecc…
-
Gli eventi meteorologici generanti criticità e loro previsione e prevenzione:
Gli eventi meteorologici estremi che possono caratterizzare il nostro territorio: grandinate, alluvioni, nevicate,
ondate di calore, ecc… (come si possono prevedere? Come proteggerci?)
-
L’alluvione del 2010 a Vicenza:
La configurazione meteorologica che lo ha favorito; la dinamica degli eventi; le caratteristiche tipiche degli
eventi alluvionali sul territorio vicentino.
A caccia di tornado:
-
Tornado: il fenomeno atmosferico estremo più intenso, anche sul nostro territorio.
Come si origina un tornado? Quale la frequenza e intensità sul territorio veneto?
E’ possibile prevederli e con quale anticipo? Quali consigli per l’autoprotezione?
-
I tornado in Pianura Padana, case study tornado di Pianiga-Dolo-Mira.
Con quale frequenza ed intensità i tornado interessano anche il nostro territorio?
Il recente tornado di Pianiga-Dolo-Mira, genesi, sviluppo e classificazione.
-
Il sistema di prevenzione dei tornado negli Stati Uniti e la funzione sociale dei cacciatori di
tempeste.
Fino a che punto la meteorologia riesce a supportare la Protezione Civile e le istituzioni circa la prevenzione e
l’allerta in caso di tornado in territorio americano?
Chi sono i cacciatori di tempeste?
________________________________________________________________________
Di seguito un’ ipotetica durata delle lezioni sopra elencate e descritte, per un totale di ore 8
di lezione, con possibilità di ridurre il monte ore a 6 per classe, in modo da interessare più
ragazzi.
Le scienze dell’atmosfera: 2 ore
I cambiamenti climatici e il dissesto idrogeologico: 1 ora e ½
Il meteorologo e le previsioni del tempo: 1 ora e ½
Gli eventi meteorologici tipici del nostro territorio: 2 ore
A caccia di tornado: 1 ora
Le lezioni saranno tenute con il supporto informatico sotto forma di slides Power Point, che
saranno poi rese disponibili come materiale didattico.