riassunto non tecnico - PAT Autorizzazioni e valutazioni ambientali

Galleria Adria, 4
38122 TRENTO
STUDIO DI INGEGNERIA
Tel. 0461/983367
Fax.0461/983875
BETTI & VIALLI
C.F. e Partita IVA:
01344510225
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
COMUNI DI MALE’ E TERZOLAS
OGGETTO: PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DELLA
CENTRALE IDROELETTRICA SUL TORRENTE RABBIES – TRATTO INFERIORE
RIASSUNTO NON TECNICO
dello STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
TRENTO, marzo 2013
IL PROGETTISTA
dott. ing. Vittorino Betti
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
INDICE
1
2
3
PREMESSA .............................................................................................................................................................. 5
1.1
FINALITA’ DELL’INTERVENTO................................................................................................................... 6
1.2
BACINO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO ................................................................................................ 8
1.3
AREA DI STUDIO ............................................................................................................................................ 9
1.4
SISTEMA DERIVATORIO ESISTENTE ......................................................................................................... 9
INQUADRAMENTO ISTRUTTORIO .................................................................................................................. 12
2.1
CONCESSIONE DELL’ACQUA AD USO IDROELETTRICO .................................................................... 12
2.2
SUSSISTENZA DI INTERESSI PUBBLICI PREVALENTI AD UN DIVERSO USO DELLE ACQUE .... 12
2.3
VERIFICA AMBIENTALE (SCR-2012-04) ................................................................................................... 12
INQUADRAMENTO PROGETTUALE ................................................................................................................ 13
3.1
IMPIANTO ATTUALE – IPOTESI 0 ............................................................................................................. 13
3.1.1
3.2
IMPIANTO ORIGINARIO – IPOTESI 1 ........................................................................................................ 18
3.3
PROGETTO ALTERNATIVO – IPOTESI 2 .................................................................................................. 18
3.3.1
Opere di derivazione ............................................................................................................................... 18
3.3.2
Edificio centrale ...................................................................................................................................... 23
3.3.3
Opere accessorie ..................................................................................................................................... 24
3.4
PROGETTO PRINCIPALE - IMPIANTO RABBIES 3 – IPOTESI 3 ............................................................ 24
3.4.1
Descrizione delle opere civili .................................................................................................................. 25
3.4.2
Opere di derivazione ............................................................................................................................... 26
3.4.3
Opere di adduzione – Condotta forzata ................................................................................................... 26
3.4.4
Edificio centrale ...................................................................................................................................... 27
3.4.5
Opere accessorie ..................................................................................................................................... 28
3.5
PROGETTO PRINCIPALE - IMPIANTO RABBIES 4 – IPOTESI 3 ............................................................ 28
3.5.1
Descrizione delle opere civili .................................................................................................................. 29
3.5.2
Opere di adduzione – Condotta forzata ................................................................................................... 29
3.5.3
Edificio centrale ...................................................................................................................................... 30
3.6
INTERVENTI DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE ................................................................................ 30
3.6.1
Descrizione dello sbarramento che interferisce con la continuità fluviale del torrente Rabbies ............. 31
3.6.2
Proposte per il ripristino della continuità fluviale ................................................................................... 31
3.7
4
Edificio centrale ...................................................................................................................................... 17
FASE DI ESERCIZIO ...................................................................................................................................... 34
INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO ......................................................................................................... 35
4.1
NUOVO PIANO URBANISTICO PROVINCIALE 2007 .............................................................................. 35
pagina 1
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
4.1.1
Inquadramento strutturale [articoli 7 – 8, L. P. maggio 2008 n. 5] ......................................................... 35
4.1.2
Carta del Paesaggio [Articolo 9, L. P. maggio 2008 n. 5]....................................................................... 35
4.1.3
Carta delle tutele paesistiche [articoli 10-13, L. P. maggio 2008 n. 5] ................................................... 35
4.1.4
Carta delle reti ecologiche ed ambientali [articoli 10-13, L. P. maggio 2008 n. 5]................................. 35
4.1.5
Carta del sistema insediativo e delle reti infrastrutturali [articolo 29, L. P. maggio 2008 n. 5] .............. 35
4.1.6
Carta di sintesi geologica [articoli 14-18, L. P. maggio 2008 n. 5]......................................................... 35
4.1.7
Carta delle risorse idriche [articolo 21, L. P. maggio 2008 n. 5] ............................................................ 36
4.2
5
PIANO GENERALE DI UTILIZZAZIONE DELLE ACQUE PUBBLICHE ................................................ 36
4.2.1
Deflusso minimo vitale ........................................................................................................................... 36
4.2.2
Assetto idrogeologico ............................................................................................................................. 37
4.2.3
Ambiti fluviali ......................................................................................................................................... 38
4.3
PIANO ENERGETICO AMBIENTALE PROVINCIALE .............................................................................. 38
4.4
PIANO REGOLATORE GENERALE ............................................................................................................ 39
4.5
VINCOLO IDROGEOLOGICO ...................................................................................................................... 39
4.6
AREE PROTETTE........................................................................................................................................... 39
4.7
PIANO DI GESTIONE DELLA FAUNA ITTICA.......................................................................................... 39
4.8
DEMANIO IDRAULICO ................................................................................................................................ 39
INQUADRAMENTO AMBIENTALE................................................................................................................... 40
5.1
ATMOSFERA .................................................................................................................................................. 40
5.1.1
Fattori climatici ....................................................................................................................................... 40
5.1.2
Impatti sull’atmosfera ............................................................................................................................. 40
5.2
SUOLO E SOTTOSUOLO .............................................................................................................................. 41
5.2.1
5.3
Impatti su suolo e sottosuolo ................................................................................................................... 42
AMBIENTE IDRICO ....................................................................................................................................... 43
5.3.1
Analisi idrologica .................................................................................................................................... 44
5.3.2
Derivazioni nel tratto sotteso .................................................................................................................. 46
5.3.3
Scarichi in acqua ..................................................................................................................................... 46
5.3.4
Portata di rispetto e portata residua ......................................................................................................... 46
5.3.5
Impatti sul fattore idrico .......................................................................................................................... 47
5.4
VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA ............................................................................................................... 47
5.4.1
Impatti sul vegetazione flora e fauna ...................................................................................................... 48
5.4.2
Fauna ittica .............................................................................................................................................. 49
5.4.3
Impatti sulla fauna ittica .......................................................................................................................... 50
5.5
ECOSISTEMI .................................................................................................................................................. 52
pagina 2
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
5.5.1
Analisi chimico fisiche di base ............................................................................................................... 53
5.5.2
Descrittori biologici ................................................................................................................................ 54
5.5.3
Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) ...................................................................................................... 55
5.5.4
Impatti sull’ecosistema acquatico ........................................................................................................... 56
5.6
SALUTE PUBBLICA ...................................................................................................................................... 58
5.6.1
5.7
Impatti sulla salute pubblica ................................................................................................................... 58
RUMORE E VIBRAZIONI ............................................................................................................................. 58
5.7.1
Impatti da rumore .................................................................................................................................... 60
5.8
RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ...................................................................................... 61
5.9
PAESAGGIO ................................................................................................................................................... 61
5.9.1
Impatti sul paesaggio .............................................................................................................................. 62
6
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ....................................................................................................................... 64
7
CONCLUSIONI ...................................................................................................................................................... 64
pagina 3
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
pagina 4
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
1
PREMESSA
Il studio di impatto ambientale di cui il presente documento fa sintesi ha come oggetto la valutazione tecnica
degli impatti ambientali dovuti alle opere ed ai lavori necessari per la realizzazione di un nuovo impianto
idroelettrico sul torrente Rabbies, in val di Rabbi, in collegamento diretto a monte con lo scarico del
costruendo impianto della società Rabbies Energia 2 S.r.l. e a valle con la vasca di carico dell’impianto
esistente, di proprietà del Comune di Malé, parimenti oggetto di potenziamento a livello elettromeccanico in
ragione del nuovo regime derivatorio della serie di impianti.
L’impianto idroelettrico esistente, caratterizzato dall’opera di presa, posta a valle dell’abitato di Pondasio, e
dall’edificio centrale, ubicato a lato del torrente Noce di fronte all’abitato Molin, in Comune di Terzolas,
corrisponde al primo progetto di sfruttamento idroelettrico del tratto inferiore del torrente Rabbies realizzato
nel corso degli anni ’80, con regolare rilascio di concessione idroelettrica a favore del Comune di Malé.
Durante gli anni ’90, i Comuni di Malé e di Rabbi e la società Trentino Energia S.r.l. proposero la
realizzazione di due nuovi impianti, separati fra di loro, per sfruttare il tratto centrale del torrente Rabbies.
Tali progetti, a seguito di formale pronuncia della Giunta Provinciale di Trento furono ritenuti compatibili con
l’ambiente in data 14 settembre 2007, con l’accorgimento di realizzarli in cascata, al fine di evitare variazioni
innaturali di portata lungo il torrente Rabbies. In sede di valutazione dell’impatto ambientale (VIA) degli
impianti superiori, sulla base di uno studio dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente inerente
la sostenibilità ambientale delle derivazioni idroelettriche, vennero espresse alcune considerazioni anche in
merito all’impatto negativo dell’impianto esistente nel tratto inferiore. In particolare, fu sottolineato come
l’impianto esistente fosse dotato di un’opera di presa in grado di costituire un vero e proprio sbarramento
sull’asta torrentizia, problematico per la continuità biologica del corso d’acqua e invalicabile per la fauna
ittica.
Al fine di tutelare le dinamiche fluviali dell’intera asta del torrente Rabbies, come sopra accennato, venne
redatto dall’APPA nel 2007 il Documento di Valutazione di Sostenibilità Ambientale per i prelievi idroelettrici
sul torrente Rabbies, comuni di Rabbi e Malè, che evidenziò i principali criteri di sostenibilità ambientale che
i futuri prelievi ad uso idroelettrico avrebbero dovuto rispettare. In particolare, vennero definiti come
prioritari:
1. la definizione di portate di rispetto e di portate massime turbinabili compatibili con l’ecosistema
fluviale;
2. la minimizzazione degli interventi di sistemazione idraulica in alveo e lungo le sponde;
3. il mantenimento e in prospettiva il miglioramento della funzionalità fluviale dell’intero tratto inferiore
del corso d’acqua;
4. la definitiva rimozione dei fattori di inquinamento delle acque.
Lo studio espresse, inoltre, una valutazione negativa sull’esistenza della derivazione a favore del Comune
di Malé, in corrispondenza dell’opera di presa di Pondasio, segnalando esplicitamente che “la parte bassa
del torrente Rabbies nel tempo ha perso decisamente importanza come zona di riproduzione delle trote in
risalita dal fiume Noce, a causa della realizzazione dell’opera di presa della centrale idroelettrica di Malé,
caratterizzata da un salto non superabile in salita dalla fauna ittica e da una significativa riduzione delle
portate fluenti naturali proprio nei periodi di maggiore stress idrico” (da “Prelievi idroelettrici sul torrente
Rabbies”, pagina 49).
pagina 5
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Alla luce delle considerazioni contenute nel suddetto studio, il Comune di Malé decise di intervenire
sull’impianto inferiore, affidando allo studio Betti e Vialli inizialmente la formulazione di una variante
sostanziale alla concessione in essere. In accordo con le problematiche affrontate nello studio, il primo
progetto prevedeva l’eliminazione della barriera fisica costituita dall’attuale briglia di presa e la creazione di
una nuova vasca di carico, realizzata a ridosso dell’edificio centrale dell’impianto superiore già
concessionato, di proprietà di Rabbies Energia 2 S.r.l.. In questo modo venivano captate le acque turbinate
dagli impianti di monte e successivamente convogliate, tramite una nuova condotta forzata appositamente
realizzata, fino all’edificio centrale esistente nei pressi dell’abitato Molin, in Comune di Terzolas. Tale
progetto è stato sottoposto nel 2012 alla procedura di verifica ambientale (screening) il cui esito ha
determinato la sottoposizione alla procedura di valutazione dell’impatto ambientale (VIA).
Tenendo in considerazione le problematiche sollevate durante la procedura di screening, pertanto, in
parallelo alla stesura del presente studio di impatto ambientale, è stato elaborato un secondo progetto,
caratterizzato sostanzialmente da un diverso tracciato della condotta forzata, non più in sovrapposizione
alla viabilità provinciale, fino alla presa attuale di Pondasio e dal mantenimento della condotta esistente,
con la sola sostituzione delle turbine all’interno dell’edificio centrale. Mentre il primo progetto prevedeva la
realizzazione di un unico impianto di proprietà del comune di Malé, il secondo progetto mantiene l’impianto
originario, potenziandolo peraltro, e realizza un nuovo impianto di collegamento, consentendo la creazione
di una serie di impianti idroelettrici dotati di un’unica opera di presa in località San Bernardo di Rabbi, come
previsto dal Documento di valutazione della sostenibilità ambientale (APPA 2007).
Per la redazione di questo studio di impatto ambientale si è fatto riferimento alle “Linee guida di ausilio alla
compilazione di un documento di valutazione ambientale e definizione di criteri di sostenibilità ambientale
per la progettazione di una centrale idroelettrica nel territorio della Provincia autonoma di Trento” pubblicate
nell’aprile 2010 dal Servizio Valutazione di Impatto Ambientale.
1.1
FINALITA’ DELL’INTERVENTO
Lo studio di impatto ambientale ha accompagnato la predisposizione del nuovo progetto preliminare,
descrivendone gli effetti sull’ambiente e proponendo le opportune mitigazioni, al fine di:
1. realizzare una nuova opera di captazione direttamente sullo scarico della centrale dell’impianto
superiore già concessionato, di proprietà di Rabbies Energia 2 S.r.l., per evitare fenomeni di
alterazione del regime delle portate e interessamento dell’alveo demaniale;
2. posare una nuova condotta forzata che connetta l’opera di presa in progetto con il nuovo edificio
centrale di progetto, il terzo della serie idroelettrica, a valle della località Pondasio. A tale proposito
si evidenzia che rispetto al precedente progetto, sottoposto a screening, l’entrata in vigore del
nuovo impianto non comporta la dismissione di quello esistente;
3. potenziare l’impianto esistente, il quarto della serie idroelettrica, a livello di apparati
elettromeccanici, mantenendo inalterate le condotte forzate e l’edificio centrale;
4. ripristinare la continuità fluviale del torrente Rabbies, soprattutto in termini di idoneità ittica del
passaggio in località Pondasio, tramite la demolizione/trasformazione dell’opera di presa
dell’impianto idroelettrico esistente.
pagina 6
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
L’impianto idroelettrico in oggetto, infatti, prevede la derivazione delle acque dallo scarico della centrale
superiore, di proprietà della società Rabbies Energia 2 S.r.l., localizzata subito a monte dell’abitato di
Magras, in corrispondenza della località Birreria, nel comune di Malé. L’opera di presa, costituita da una
vasca di carico in destra orografica, consentirà il prelievo delle acque turbinate e il loro trasferimento
mediante una condotta forzata in PRFV fino all’edificio centrale di nuova realizzazione, in corrispondenza
delle opere di presa dell’impianto esistente di proprietà del Comune di Malé. L’impianto idroelettrico
esistente rimane quindi in funzione e viene potenziato, sostituendo il gruppo turbine generatori, al fine di
utilizzare in maniera efficiente le nuove portate turbinabili in ingresso, derivanti direttamente dalla nuova
opera di presa della serie idroelettrica del Rabbies, attualmente in fase di realizzazione a San Bernardo di
Rabbi.
OPERA DI PRESA DI
PROGETTO
EDIFICIO CENTRALE
ESISTENTE
OPERA DI PRESA
DA DISMETTERE
figura 1: Localizzazione planimetrica delle opere previste dall’intervento su foto aerea
A partire dall’opera di presa, la condotta forzata si manterrà in destra orografica fino a valle della località
Birreria e, successivamente, attraversato in subalveo il torrente Rabbies, si posizionerà lungo l’area agricola
a valle della strada provinciale di Rabbi. La rete viaria sarà affiancata dalla condotta solo poco prima
dell’abitato di Magras e, in corrispondenza del Rio Magras, verrà realizzato un attraversamento aereo,
mediante un ponte pedonale, poco a valle del ponte carrabile esistente, peraltro privo di marciapiede.
L’arteria stradale di Rabbi sarà quindi affiancata nuovamente, mai peraltro interessata direttamente dagli
scavi, a valle del piazzale di Magras fino alla deviazione del tracciato lungo una strada secondaria che
scende verso le opere di presa esistenti in località Pondasio. Il superamento della linea ferroviaria TrentoMalé avverrà poco prima di giungere al nuovo edificio centrale tramite la posa con la tecnica dello
spingitubo.
Il nuovo impianto (terzo della serie idroelettrica), preleverà le acque del torrente Rabbies intercettando il
canale di scarico della centrale di proprietà di Rabbies Energia 2 S.r.l. a quota 780.68 m s.l.m. (quota pelo
libero vasca di carico) e le restituirà presso la centrale subito a valle di Pondasio, a quota 704 m
s.l.m.(quota piano di calpestio), con un salto lordo di 76,68 m.
La condotta forzata sarà costituita da tubazioni in PRFV centrifugate con giunto a manicotto in gomma con
profilo a quattro labbra e rinforzato in PRFV. Il diametro scelto, DN 1200 mm, è quello che consente di
pagina 7
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
turbinare 2500 l/s contenendo la velocità massima dell’acqua entro i 3 m/s. Le perdite di carico distribuite
sulla lunghezza di 1878 m per la portata massima sono state calcolate, considerando il moto assolutamente
turbolento della corrente, ricorrendo alla formula di Colebrook e stimate in 5.06 m.
L’edificio centrale ospiterà due turbine Francis in grado di produrre un quantitativo di energia media annua
pari a 6.661.904 kWh, con una potenza massima di 1424 kW, una potenza di concessione pari a 970 kW e
3
una portata media di concessione di 1.290 m /s.
Dal nuovo edificio centrale, tramite un raccordo appositamente realizzato e sfruttando la condotta esistente,
si consegna l’acqua all’edificio centrale esistente, il quarto impianto della serie idroelettrica del Rabbies, che
rimane invariato, fatta salva la dismissione delle opere di presa ed il potenziamento degli apparati
elettromeccanici. Le condotte esistenti DN 1000, realizzate in acciaio di spessore pari a 8 mm e lunghezza
1.105 m, infatti, sono in grado di veicolare anche le maggiori portate massime turbinabili dalla serie
idroelettrica del torrente Rabbies.
La vasca di carico posta a quota 700,70 m s.l.m. (quota pelo libero) restituirà le acque alla centrale
esistente, che verrà rimodernata, subito a valle della frazione Molino (quota 661,26 m s.l.m., quota pelo
libero inferiore), con un salto di concessione pari a 39,44 m.
L’edificio centrale ospiterà due turbine Francis in grado di produrre un quantitativo di energia media annua
pari a 3.146.995 kWh, con una potenza massima di 660 kW, una potenza di concessione pari a 498,80 kW
3
e una portata media di concessione di 1.290 m /s.
Complessivamente, dal nuovo collegamento in cascata, utilizzando una portata media di 1290 l/s ed una
portata massima di 2500 l/s su di un salto totale di concessione di 76,68 + 39,44 = 116,12 m, il comune di
Malé sarà in grado di ottenere, dall’insieme dei due impianti, una producibilità media annua totale di
3.146.995 + 6.661.904 = 9.808.899 kWh.
1.2
BACINO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO
La Valle di Rabbi, situata nella parte settentrionale della Provincia di Trento, confina ad Est con la valle del
Noce e di Bresimo, a Ovest con la Valle di Peio e di Lamare, a meridione con la Val di Sole, mentre a
settentrione confina con la Val d’Ultimo e Martello e si estende per una lunghezza di circa 15 Km. E’ solcata
dal torrente Rabbies, che ha una direzione Nord-Sud fino all’intersezione con il Ragaiolo-Val Cercen, per
poi piegare verso Est, fino a San Bernardo (centro più importante della valle), da dove poi prosegue verso
Sud-Est fino a incontrarsi con la valle di Sole a Sud del paese di Terzolas.
Il bacino idrografico del torrente Rabbies, che si identifica grossomodo con l’intera Val di Rabbi, possiede
2
una superficie pari a 142 km presso la confluenza nel fiume Noce.
Gli impianti in progetto prelevano le acque del torrente Rabbies, già derivate dagli impianti superiori in
località San Bernardo di Rabbi, nel punto di restituzione dell’impianto Rabbies Energia 2 in località Birreria.
2
Il bacino idrografico interessato, quindi, corrisponde ad una superficie di soli 103,7 km per quanto riguarda
il calcolo delle portate turbinabili, considerando come sezione di presa quella dell’impianto Rabbies Energia
2
1 a San Bernardo di Rabbi, mentre corrisponde ad una superficie di 139,20 km , considerando come
sezione di chiusura il punto di restituzione delle acque turbinate dall’impianto Rabbies Energia 2, per quanto
riguarda il calcolo delle portate di rispetto.
pagina 8
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
1.3
AREA DI STUDIO
L’area interessata dagli interventi ricade nei Comuni amministrativi di Malé e Terzolas (Val di Rabbi e Sole)
e può essere suddivisa in due aree come sotto riportato:
1. il tracciato della nuova condotta, che inizialmente intercetta aree agricole di elevato pregio e nel
tratto finale ricalca il reticolo stradale esistente, fino al nuovo edificio centrale posto in fregio alla
strada comunale in località Pondasio;
2. le aree attualmente occupate dall’esistente opera di presa di Pondasio e dall’edificio centrale di
fronte alla frazione Molin di Terzolas, senza considerare il tracciato della condotta interrata
esistente che non viene modificata.
L’ambiente circostante il primo impianto di progetto (terzo impianto della serie idroelettrica del Rabbies) è
sufficientemente diversificato a seconda del tratto attraversato. Per i primi 300 m circa il tracciato corre sotto
la strada forestale esistente in destra orografica a valle della presa e attraversa in subalveo il torrente
Rabbies, poi nei successivi 700 m la condotta attraversa aree di natura agricola, fino al ponte sul torrente
Magras. Nella seconda parte il tracciato si sviluppa per circa 600 m al di sotto di piazzali esistenti e in fregio
alla strada provinciale della val di Rabbi e, per gli ultimi 280 m circa, corre al di sotto della viabilità comunale
esistente fino alle opere di presa esistenti in località Pondasio.
Va sottolineata la presenza di un attraversamento in subalveo del torrente Rabbies, che porta la condotta
dalla sponda destra a quella sinistra in località Birreria, un attraversamento aereo del rio Magras ed infine
un‘intersezione con la linea ferroviaria Trento-Malé.
1.4
SISTEMA DERIVATORIO ESISTENTE
La proposta progettuale oggetto del presente studio nasce dall’idea di: 1) integrare l’impianto idroelettrico
esistente, di proprietà del Comune di Malé, alla serie di impianti concessi a monte della località Birreria
dopo il rilascio delle relative compatibilità ambientali (impianti Rabbies Energia 1 e Rabbies Energia 2,
rispettivamente d.G.P. n. 1939 e 1940 di data 14 settembre 2007), rispettando il criterio della riduzione delle
opere in alveo e, contemporaneamente; 2) di risolvere le problematiche ambientali che le suddette
istruttorie di VIA hanno fatto emergere a carico dell’opera di presa esistente, con particolare riferimento
all’invalicabilità per la fauna ittica e alla discontinuità fluviale generata dalla traversa di presa di Pondasio.
Oltre alla centrale esistente, in corrispondenza dell’abitato di Pondasio è presente un’antica fucina da
fabbro, attualmente utilizzata a scopi didattici per lo studio e la conoscenza di antichi mestieri. Della fucina
si hanno notizie scritte a partire dal 1880, quando venne acquisita dalla famiglia Marinelli, ma la sua
costruzione risale ad almeno due secoli addietro. Faceva parte, con altre fucine e mulini, del complesso
pre-industriale del Pondasio, che sfruttava l’acqua del torrente Rabbies dove l’energia idraulica,
ingegnosamente applicata al lavoro della fucina, sostituisce la forza umana o animale.
pagina 9
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
La proprietà è dotata di due concessioni (codici concessioni 51222 e 51223) a derivare dal torrente Rabbies
ad uso idroelettrico. Va comunque sottolineato il fatto che il comune di Malé ha già rilevato sia la proprietà
dell’immobile che entrambe le concessioni a derivare.
Nel tratto in esame è inoltre presente, a quota di 691 m s.l.m., una derivazione ad uso agricolo di 1.9 l/s,
utilizzati per irrigare una superficie pari a 38420 m. La relativa concessione (codice concessione 14084), in
scadenza nel 2025, risulta catalogata nell’archivio del SUAP come C/3196.
Nel tratto superiore del torrente Rabbies, come sopra accennato, sono state recentemente rilasciate
ulteriori concessioni ad uso idroelettrico, alle quali si collegano in serie gli impianti proposti nel presente
studio (vedi figura 2) :
1. IMPIANTO RABBIES ENERGIA 1 S.r.l. (pratica di concessione C/3568)
3
Il progetto prevede la derivazione delle acque del torrente Rabbies (portata massima 2,5 m /s) nei
pressi dell’abitato di San Bernardo (quota pelo libero vasca di carico 1070,80 m s.l.m.) e la
restituzione in località Zodi (quota asse turbine 946,26 m s.l.m.), con un salto di concessione pari a
circa 126,04 m. La condotta forzata, costituita da tubazioni in PRFV centrifugate, avrà lunghezza
pari a circa 2.277 m e diametro nominale pari a 1.200 mm. L’edificio centrale ospiterà due turbine
Pelton ad asse verticale in grado di produrre un quantitativo di energia media annua pari a
11.200.000 kWh, con una potenza di concessione pari a 1.605 kW e una portata media di
3
concessione di 1,318 m /s.
2. IMPIANTO RABBIES ENERGIA 2 S.r.l. (pratica di concessione C/3610)
Il progetto prevede la derivazione delle acque dallo scarico della centrale di Rabbies Energia 1 S.r.l.
3
(portata massima 2,5 m /s) nei pressi di località Zodi (quota sfioratore vasca di carico 944,70 m
s.l.m.) e la restituzione in località Birreria in comune di Malé (quota asse turbine 783,00 m s.l.m.),
con un salto di concessione pari a circa 163,52 m. La condotta forzata, costituita da tubazioni in
PRFV centrifugate, avrà lunghezza pari a circa 3.240 m e diametro nominale pari a 1.200 mm.
L’edificio centrale ospiterà due turbine Pelton ad asse verticale in grado di produrre un quantitativo
di energia media annua pari a 13.780.000 kWh, con una potenza di concessione pari a 2.114 kW e
3
una portata media di concessione di 1,318 m /s.
pagina 10
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Rabbies Energia 1
Rabbies Energia 2
Rabbies 3
Rabbies 4
figura 2: Corografia della serie di quattro impianti di progetto sul torrente Rabbies, di cui l’ultimo già esistente, con l’indicazione dei
punti di monitoraggio ambientale stabiliti dal piano di monitoraggio allegato
pagina 11
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
2
2.1
INQUADRAMENTO ISTRUTTORIO
CONCESSIONE DELL’ACQUA AD USO IDROELETTRICO
L’impianto idroelettrico esistente di proprietà del Comune di Malé è dotato di una concessione a derivare
dal torrente Rabbies identificata con il numero di pratica C/2202. Tale concessione, valida dal 08/07/1988 al
07/07/2018, prevede il prelievo di una portata media pari a 1250 l/s al fine di produrre una potenza di
concessione pari a 502,46 kW, con un salto nominale di 41 m. La portata massima da derivare è pari a
1450 l/s.
Nel gennaio 2008 è stato presentato al SUAP un progetto preliminare per la realizzazione di una centrale
idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore) per una nuova richiesta di concessione a derivare, in
sostituzione dell’esistente.
2.2
SUSSISTENZA DI INTERESSI PUBBLICI PREVALENTI AD UN DIVERSO USO DELLE ACQUE
L’istanza di variante di cui sopra è stata oggetto di valutazione preliminare da parte della Giunta provinciale
la quale, con deliberazione n. 1473 di data 7 luglio 2011, ha riconosciuto la non sussistenza di interessi
pubblici prevalenti ad un diverso uso delle acque rispetto a quello idroelettrico alle condizioni indicate dal
Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio e dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente.
2.3
VERIFICA AMBIENTALE (SCR-2012-04)
Il progetto preliminare allegato all’istanza di concessione, in data 31 gennaio 2012, è stato sottoposto a
verifica ambientale. Il progetto sottoposto a screening ora corrisponde all’ipotesi alternativa al progetto
sostenuto dallo studio di impatto ambientale.
Con determinazione del Dirigente del Servizio valutazione ambientale n. 61 del 29 giugno 2012, il progetto
preliminare è stato sottoposto alla valutazione dell’impatto ambientale, al fine di una ridefinizione
progettuale tenendo conto delle indicazioni emerse dall’istruttoria.
Lo studio, quindi, si fonda su una sintesi delle osservazioni raccolte in fase istruttoria di screening, distinte
tra prescrizioni e ulteriori argomentazioni individuate nei pareri dei servizi competenti. Per ciascuna
osservazione vengono sintetizzate le soluzioni progettuali elaborate in fase di predisposizione dello studio e
proposte nel progetto.
pagina 12
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
3
INQUADRAMENTO PROGETTUALE
Lo studio descrive e compara le caratteristiche del progetto proposto con le caratteristiche dell’impianto
attuale, del progetto originario depositato al SUAP in allegato all’istanza di concessione e del progetto
depositato al Servizio Valutazione ambientale per lo screening. I progetti analizzati nello studio, pertanto, si
distinguono nelle seguenti quattro ipotesi, includendo l’ipotesi 0, ossia lasciare inalterato lo stato di fatto:
IMPIANTO ATTUALE – IPOTESI 0 - Per la descrizione dell’impianto esistente si fa riferimento al primo
progetto, redatto dal dott. ing. Giulio Dolzani nel 1981, per la parte relativa alla centrale e alle opere
elettromeccaniche, mentre al progetto successivo, redatto dai dott. ing Giulio Groaz e Roberto Magnani
nel 1987, per le opere di captazione delle acque del torrente Rabbies.
PROGETTO ORIGINARIO – IPOTESI 1 - Come progetto originario, invece, si intende quello
preliminare depositato al Servizio Utilizzazione delle Acque Pubbliche per la richiesta di concessione,
redatto nel 2008 dai dott. ing. Massimiliano Vialli e Vittorino Betti su incarico del comune di Malé.
Consiste nella realizzazione di un unico impianto collegato a cascata con gli impianti superiori (allo
scarico della centrale Rabbies Energia 2) in sostituzione dell’impianto esistente (ipotesi 0).
PROGETTO ALTERNATIVO – IPOTESI 2 - Il progetto alternativo, sempre di livello preliminare,
consiste nell’evoluzione del progetto originario (ipotesi 1) elaborata alla fine del 2011 dai dott. ing.
Massimiliano Vialli e Vittorino Betti su incarico del comune di Malé e depositata all’inizio del 2012 al
Servizio Valutazione ambientale in allegato all’istanza di screening. Per tale progetto è stata richiesta la
sottoposizione a VIA.
PROGETTO PRINCIPALE – IPOTESI 3 – Il progetto elaborato nel 2013 dai dott. ing. Massimiliano Vialli
e Vittorino Betti su incarico del comune di Malé, tenendo conto delle criticità sollevate dallo screening,
propone il mantenimento della condotta e dell’edificio centrale dell’impianto attuale, peraltro con
sostituzione delle turbine in adeguamento alle nuove portate medie e massime, e la realizzazione di un
nuovo impianto di collegamento tra lo scarico della centrale Rabbies Energia 2 e la vasca di carico
dell’impianto attuale. Per l’opera di presa di Pondasio, che viene dismessa, si propongono due soluzioni
alternative di recupero ai fini della continuità fluviale, in particolare per consentire il passaggio dei pesci.
3.1
IMPIANTO ATTUALE – IPOTESI 0
L’impianto idroelettrico esistente nel tratto basale del torrente Rabbies è l’esito di una serie di migliorie
apportate nel corso degli anni ad una piccola centrale idroelettrica asincrona (che non poteva funzionare in
maniera autonoma ma solo in parallelo con la rete ENEL), la quale originariamente derivava l’acqua in
corrispondenza del ponte esistente sul Rabbies presso Pondasio e, dopo un canale di 150 m circa,
sfruttava una caduta di soli 8,60 m di quota.
Nel 1981 la piccola centrale idroelettrica asincrona venne dismessa e trasformata in vasca di carico, mentre
il nuovo edificio fu localizzato nella posizione attuale a lato del torrente Noce, praticamente prospiciente
l’abitato di Molini.
Nel 1987 l’opera di presa fu sostituita da un sistema costituito da griglia di captazione, sghiaiatore e
dissabbiatore, mantenendo invariato il punto di prelievo dall’alveo. L’impianto da allora è rimasto invariato
fino ai giorni nostri. In figura 3 è possibile osservare il tetto del dissabbiatore (in basso a destra), il canale
adduttore e la vasca di carico (in alto a destra) dell’impianto esistente.
pagina 13
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
figura 3: Sistema dissabbiatore, canale adduttore e vasca di carico dell’impianto esistente
L’impianto idroelettrico esistente gode di una concessione a derivare dal torrente Rabbies (C/2202), valida
dal 08/07/1988 al 07/07/2018, una portata media pari a 1.250 l/s, con una portata massima di 1.450 l/s ed
una portata di rispetto di 200 l/s, al fine di produrre una potenza di concessione pari a 502,46 kW su di un
salto nominale di 41 m.
L’impianto idroelettrico attuale risulta costituito dalle seguenti opere:
1. opera di presa costituita da una griglia di captazione delle acque, una vasca sghiaiatrice, una vasca
dissabbiatrice, un canale adduttore ed una vasca di carico sita in un edificio a parte. Il complesso
delle opere si localizza nei pressi dell’abitato di Pondasio, ad una quota di 701,07 m s.l.m. (quota
griglia di captazione);
2. condotta forzata in acciaio di lunghezza pari a 1.105 m e diametro nominale pari a 1.000 mm;
3. edificio centrale per alloggiamento macchinari previsto di fronte alla frazione Molini del Comune di
Terzolas ad una quota di 658,96 m s.l.m. (quota pelo morto inferiore) di proprietà del Consorzio
Servizio Territoriale del Noce (STN).
Con riferimento all’opera di presa, l’inciso per il transito del DMV inizia ad una quota di 701,20 m s.l.m. e
termina a 697 m s.l.m. ed è caratterizzato da una serie di salti di fondo, disposti per tutta la larghezza della
briglia, pari 8,20 m, peraltro difficoltosi da affrontare per le specie ittiche in risalita dal Noce. Lo scolmatore
di piena è localizzato ad una quota di 701,67 m s.l.m. ed è caratterizzato da una pendenza media
longitudinale del 45%. L’inciso per il transito del DMV non risulta prevalente rispetto a quello di captazione
e, inoltre, la cosiddetta scala di rimonta per i pesci presenta una pendenza troppo elevata, da cui ne deriva
la completa inefficacia come passaggio pesci ed una forte incertezza per l’effettiva quantità di portata di
rispetto assicurata.
pagina 14
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Il tracciato originario si snoda attraverso i frutteti esistenti a sud-est della vecchia centrale. Il danno alle
colture, data la notevole distanza fra i filari, è risultato minimo poiché la larghezza dello scavo è stata
contenuta al di sotto dei 2 m mentre la profondità al di sotto di 1,60 m.
Il tracciato presenta sia un avvallamento, in cui è stato previsto uno scarico di lunghezza pari a 105 m fino
alla riva del torrente Rabbies, sia un dosso, in corrispondenza del quale, per evitare la formazione di bolle
d’aria, incompatibili con il corretto funzionamento della turbina, è stato realizzato uno sfiato interamente
interrato, ad una profondità di 1,50 m, inserito in un pozzetto di calcestruzzo armato nel quale l’aria si può
espandere liberamente senza dare inconvenienti e senza che nella tubazione entrino corpi estranei.
La tubazione adduttrice, dopo 1005 m circa, si raccorda ad angolo retto con la tubazione forzata che
scende verso la centrale. In corrispondenza del raccordo tubazione adduttrice/tubazione forzata, a metà
della condotta circa ed in corrispondenza dell’ingresso in centrale sono stati previsti tre blocchi di
ancoraggio in calcestruzzo armato di altezza pari a 2 m e larghezza varia a seconda della necessità. In
figura 4 si riporta l’intero tracciato della condotta esistente, con la localizzazione dei principali manufatti di
progetto.
VASCA
PIEZOMETRICA
OPERA DI PRESA
POZZETTO DI SCARICO
EDIFICIO CENTRALE
VASCA DI CARICO
POZZETTO DI SFIATO
figura 4: Schema di impostazione dell’impianto esistente di proprietà STN di Malé
pagina 15
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
figura 5: Pianta opera di presa esistente
pagina 16
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
3.1.1
Edificio centrale
La centrale esistente è collocata in un’area disposta sulla riva sinistra del torrente Noce, quasi di fronte alla
frazione Molini del comune di Terzolas. La presenza di due enormi massi ha consentito un inserimento
dell’edificio non usuale ma senz’altro molto valido: non c’è dubbio, infatti, che questi massi siano in sito da
moltissimi anni e perciò diano una garanzia di protezione contro le piene anche eccezionali.
L’edificio vero e proprio è stato realizzato a pianta rettangolare delle dimensioni interne nette di 5,50 x 8 m.
In corrispondenza della parete verso nord-est è presente un’ampia apertura chiusa da una serranda delle
dimensioni di 2 x 3 m attraverso la quale sono state inserite le macchine. A lato, sulla stessa parete, è stata
disposta anche la porta di accesso. Le murature dell’edificio hanno uno spessore di 50 cm in calcestruzzo
debolmente armato mentre la copertura, pure in calcestruzzo armato, è a due spioventi con sovrapposte
tegole engobate (vedi figura 6).
figura 6: Edificio centrale dell’impianto idroelettrico di proprietà del STN di Malé
figura 7: Turbine Francis presenti nella centrale esistente di proprietà del STN di Malé
pagina 17
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
3.2
IMPIANTO ORIGINARIO – IPOTESI 1
Il progetto originario, presentato al SUAP nel 2008 con l’istanza di concessione, adotta il seguente schema
di impostazione:
1. nuova opera di presa inserita nel canale di scarico della centrale di proprietà di Rabbies Energia 2
S.r.l. a quota 780,68 m s.l.m. (quota sfioratore vasca di carico);
2. nuova condotta forzata in ghisa sferoidale di lunghezza pari a 2.863 m e diametro nominale pari a
1.200 mm;
3. edificio centrale per alloggiamento macchinari previsto nella medesima posizione dell’attuale, ad
una quota di 662,90 m s.l.m. (quota piano di calpestio).
Tale progetto è stato superato dalla soluzione progettuale sottoposta a screening, che peraltro ne ricalca le
caratteristiche fondamentali ed alla quale si può fare riferimento per la descrizione delle opere.
3.3
PROGETTO ALTERNATIVO – IPOTESI 2
Il progetto elaborato nel 2011 e depositato al Servizio Valutazione ambientale in allegato all’istanza di
screening in data 31 gennaio 2012 prevede la realizzazione di un impianto idroelettrico posto in serie agli
impianti di proprietà rispettivamente delle società Rabbies Energia 1 S.r.l. e Rabbies Energia 2 S.r.l., in
grado di collegarsi alla vasca di scarico del secondo impianto della serie. L’opera di presa, ricavata sullo
scarico della centrale superiore, convoglia le acque mediante una condotta forzata fino all’edificio centrale
esistente sito in comune di Terzolas. Gli interventi sono molto simili a quelli presentati nel progetto del 2008
e prevedono la realizzazione delle seguenti opere:
1. nuova vasca di carico posta sullo scarico dell’impianto di Rabbies Energia 2, a quota 780,68 m
s.l.m. (quota pelo libero vasca di carico) nei pressi della località Birreria nel comune di Malé;
2. nuova condotta forzata realizzata in PRFV, di diametro nominale 1.200 mm e lunghezza pari a circa
2.820 m;
3. nuovo edificio centrale in sostituzione dell’esistente di proprietà del Consorzio Servizio Territoriale
del Noce (STN), localizzato dinnanzi all’abitato di Molini in comune di Terzolas.
In aggiunta a quanto originariamente depositato al SUAP, il progetto prevede la dismissione, con
conseguente risagomatura, dell’esistente opera di presa nei pressi dell’abitato di Pondasio, allo scopo di
ripristinare la continuità fluviale compromessa dallo sbarramento.
Tale progetto costituisce ora l’ipotesi alternativa rispetto alla soluzione proposta e sostenuta dal presente
studio di impatto ambientale.
3.3.1
Opere di derivazione
L'opera di presa è prevista sullo scarico della centrale superiore di proprietà di Rabbies Energia 2 S.r.l. e
presenta le stesse caratteristiche della soluzione di progetto principale, a cui si rimanda per la descrizione.
La condotta verrà posta in opera completamente interrata con materiale inerte vagliato e preselezionato fino
almeno a 15 cm sopra la generatrice superiore della tubazione, verrà inoltre garantito un ricoprimento
minimo pari a circa 1 m di terreno.
pagina 18
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Appena all’uscita dell’opera di presa, in località Birreria, la condotta forzata si immette sotto una strada
forestale esistente, libera al traffico veicolare, che attualmente sale lungo la sponda destra del torrente
Rabbies. In questo tratto, di lunghezza pari a circa 90 m, la posa della condotta sarà effettuata nella
mezzeria della sede stradale lasciando al di sopra della generatrice superiore del tubo uno strato di
ricoprimento minimo pari a 1 m (vedi figura 8).
Nei successivi 100 m la condotta attraversa un’area agricola di pregio a prato (vedi figura 9) prima di
attraversare in subalveo il torrente Rabbies, in corrispondenza dell’ex Birreria (vedi figura 10) ricorrendo ad
un manufatto in calcestruzzo lungo 17,40 m, largo 2,25 m e successivamente rivestito in massi.
Superato il torrente, la condotta procede, per circa 400 m, intercettando un'ulteriore area agricola di pregio
(vedi figura 11) fino alla strada provinciale di Rabbi (vedi figura 12). La rete viaria sarà abbandonata dopo
400 m, poco prima dell’abitato di Magras, in corrispondenza del Rio Magras (vedi figura 13), che la
tubazione oltrepasserà mediante un nuovo attraversamento in subalveo poco a valle del ponte esistente.
Dopo aver attraversato un’area agricola per 250 m (vedi figura 14), l’arteria stradale di Rabbi (vedi figura
20) viene ripresa fino all’intersezione con la strada provinciale di Malé (lunghezza tratto pari a 545 m) che la
condotta seguirà fino all’abitato di Terzolas per un tratto di lunghezza pari a 600 m (vedi figura 16).
Il superamento della linea ferroviaria Trento-Malé avviene poco dopo l’esistente passaggio a livello (vedi
figura 17). La condotta prosegue poi al di sotto del sedime di Via Molini per un tratto di lunghezza pari a
100 m e attraversa così la Strada Statale del Tonale e della Mendola (vedi figura 18).
Il raggiungimento dell’edificio centrale esistente, in sinistra orografica rispetto al torrente Noce, avviene in
seguito all’intersezione con un’area agricola di pregio per un tratto lungo circa 220 m (vedi figura 19) e
della strada comunale che porta alla frazione Molini.
Il tracciato della condotta è caratterizzato dalla totale assenza di curve planimetriche e di curve altimetriche;
le variazioni di tracciato verranno prevalentemente realizzate mediante tratti rettilinei ad inviluppo circolare,
utilizzando raggi di curvatura variabili da 38 a 137 m. Tale soluzione adottata consente di ridurre al minimo
le perdite di carico e fa venir meno la necessità di realizzazione dei blocchi di ancoraggio in corrispondenza
di ogni cambio di direzione della condotta. Si sottolinea, inoltre, come non siano previsti giunti di dilatazione,
in quanto la tubazione interrata per almeno un metro di profondità dalla generatrice superiore non risulta
soggetta a gradienti di temperatura significativi.
pagina 19
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
figura 8: Primo tratto di posa della condotta ed immissione su strada forestale esistente
figura 9: Area a prato intercettata dalla condotta a monte dell’attraversamento con il Rabbies
figura 10: Attraversamento torrente Rabbies
figura 11: Area a prato intercettata dalla condotta a valle dell’attraversamento con il Rabbies
pagina 20
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
figura 12: Tratto di immissione sulla strada provinciale di Rabbi
figura 13: Attraversamento Rio Magras
figura 14: Area a prato intercettata dalla condotta a valle dell’attraversamento con il rio Magras
figura 15: Strada Provinciale di Rabbi
pagina 21
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
figura 16: Strada Provinciale di Malé – Abitato di Terzolas
figura 17: Attraversamento rete ferroviaria Trento-Malé
figura 18: Attraversamento Strada Statale del Tonale e della Mendola
figura 19: Area agricola nei pressi dell’edificio centrale esistente
pagina 22
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
3.3.2
Edificio centrale
Il nuovo edificio centrale è localizzato in sinistra orografica del torrente Noce, poco a valle della stazione
ferroviaria di Terzolas, nella medesima posizione ove insiste la struttura di proprietà STN di Malé (vedi
figura 20): viene infatti realizzato in sostituzione dell’edificio esistente, recuperando tuttavia il solo canale di
scarico.
L’edificio è previsto completamente fuori terra, in un’area alle pendici del declivio tale da risultare al sicuro
dalle piene. Viene realizzato con dimensioni interne 12,60 x 20,35 m, su un unico livello (quota piano di
calpestio pari a 664,39 m s.l.m.) all’interno del quale sono previsti i quadri di media e bassa tensione e il
piano turbine, dove sono collocate le due Pelton a cinque getti ad asse verticale con relative valvole di
macchina a farfalla DN700 mm.
Al fine di ridurre le emissioni acustiche provenienti dall’edificio centrale, le finestre dovranno essere dotate
di un sistema di abbattimento del rumore (griglie afoniche, camino tortuoso rivestito internamente di
materiale fonoassorbente, etc.).
Sotto il livello del solaio del piano di calpestio è prevista la realizzazione della vasca di scarico della turbine,
da cui parte il canale di collegamento dell’acqua scaricata verso il torrente Noce. L’accesso al fabbricato
avviene mediante una rampa in calcestruzzo caratterizzata da lunghezza pari a 32,8 m circa e pendenza
pari al 25%.
figura 20: Area subito a monte dell’edificio centrale con strada comunale per località Molini
Il canale di scarico delle acque derivate verso il torrente Noce viene realizzato con larghezza pari a 4 m,
completamente coperto e dimensionato in modo tale da garantire la restituzione in alveo della portata
massima turbinata pari a 2.500 l/s, in corrispondenza dell’argine esistente.
Il collegamento alla rete MT di distribuzione gestita da STN da 20 kV avverrà sfruttando l’attuale punto di
immissione allacciato in corrispondenza dell’edificio centrale esistente nel comune di Terzolas.
pagina 23
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
3.3.3
Opere accessorie
Per l’opera di presa non è prevista la realizzazione di opere specifiche particolari, essendo ubicata a
ridosso della viabilità esistente: l’accesso al cantiere da parte di mezzi pesanti può essere effettuato
sfruttando la strada forestale esistente, posta in destra orografica rispetto al torrente Rabbies. Per l’edificio
centrale, invece, è previsto il rifacimento della pista di servizio attuale che lo collega alla rete viaria del
comune di Terzolas.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di due attraversamenti in subalveo rispettivamente per il torrente
Rabbies e per il rio Magras.
1. Il manufatto relativo al superamento del torrente Rabbies è realizzato con uno scatolare in
calcestruzzo armato che protegge la tubazione nel tratto in cui questa transita al di sotto dell'alveo.
Lo scatolare è caratterizzato da una lunghezza di 17,40 m, una larghezza di 2,25 m ed un’altezza di
2,05 m e viene a sua volta protetto mediante un rivestimento in sassi e con dei massi ciclopici
disposti a monte ed a valle.
2. L’attraversamento del rio Magras sarà effettuato in maniera analoga, con uno scatolare in
calcestruzzo armato e rivestito in massi con una lunghezza di 7,10 m, una larghezza di 2,25 m ed
un'altezza di 2,05 m. In questo caso la posa dei massi a protezione dello scatolare verrà fatta fino a
raccordarsi con la tubazione in calcestruzzo che consente al rio Magras di passare al di sotto della
strada S.P. 86 di Rabbi.
La condotta forzata è inoltre costretta ad attraversare la rete ferroviaria Trento-Malé, in corrispondenza
dell’esistente passaggio a livello nei pressi dell’abitato di Terzolas. In questo tratto la posa della condotta
avverrà sfruttando la tecnologia spingi tubo, che consiste in una trivellazione orizzontale non guidata con
successiva infissione del tubo camicia prima e della tubazione vera e propria poi.
3.4
PROGETTO PRINCIPALE - IMPIANTO RABBIES 3 – IPOTESI 3
Considerati gli esiti del procedimento di screening, come risultano dalla determinazione del dirigente del
Servizio Valutazione ambientale n. 61 di data 29 giugno 2012, e valutato attentamente il bilancio costi
benefici della soluzione di progetto 2012, in fase di predisposizione del presente studio di impatto
ambientale si è definito il progetto 2013, caratterizzato dalla realizzazione del solo impianto di collegamento
(nella serie idroelettrica definito Rabbies 3) tra le centrali di progetto Rabbies Energia 1 e 2 (nella serie
idroelettrica definite Rabbies 1 e Rabbies 2) e la centrale esistente di Malé (nella serie idroelettrica definita
Rabbies 4), oggetto di solo potenziamento a livello di impianti elettomeccanici.
La soluzione di progetto sostenuta dal presente studio, pertanto, comporta la realizzazione di:
- nuovo impianto di collegamento (nel progetto definito Impianto 3 e nella serie definito Rabbies 3);
- potenziamento impianto esistente (nel progetto definito Impianto 4 e nella serie definito Rabbies 4).
Entrambe le centrali del Comune di Malé nella versione finale installano turbine Francis.
Il nuovo impianto di collegamento preleverà le acque del torrente Rabbies intercettando il canale di scarico
della centrale di Rabbies Energia 2 in località Birreria (quota 780,68 m s.l.m., quota pelo libero vasca di
carico) e le restituirà alla centrale subito a valle di Pondasio (quota 704 m s.l.m., quota pelo libero inferiore),
con un salto di concessione pari a 76,68 m.
pagina 24
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
La condotta forzata sarà costituita da tubazioni in PRFV centrifugate con giunto a manicotto in gomma con
profilo a quattro labbra e rinforzato in PRFV. Il diametro scelto è DN 1.200 mm. Le perdite di carico
distribuite sulla lunghezza di 1.878 m per la portata massima sono state calcolate, considerando il moto
assolutamente turbolento della corrente, ricorrendo alla formula di Colebrook e stimate in 5,06 m.
L’edificio centrale ospiterà due turbine Francis in grado di produrre un quantitativo di energia media annua
pari a 6.661.904 kWh, con una potenza massima di 1.424 kW, una potenza di concessione pari a 970 kW e
3
una portata media di concessione di 1.290 m /s.
Di seguito si riportano i dati riassuntivi dell'impianto.
3.4.1
Descrizione delle opere civili
Il progetto in esame prevede la realizzazione di due impianti idroelettrici in cascata posti in serie agli
impianti di proprietà rispettivamente di Rabbies Energia 1 S.r.l. e Rabbies Energia 2 S.r.l., sfruttando la
vasca di scarico delle turbine del secondo impianto. L’opera di presa del primo impianto, ricavata sullo
scarico della centrale superiore, convoglierà le acque mediante una condotta forzata fino all’edificio centrale
di progetto. Gli interventi in progetto, per il primo impianto, prevedono perciò la realizzazione delle seguenti
opere:
1. nuova vasca di carico posta sullo scarico dell’impianto Rabbies Energia 2, a quota 780,68 m s.l.m.
(quota pelo libero vasca di carico) nei pressi di località Birreria nel comune di Malé;
2. nuova condotta forzata realizzata in PRFV, di diametro nominale 1.200 mm e lunghezza pari a circa
1.878 m;
3. nuovo edificio centrale localizzato a valle dell’abitato di Pondasio, in prossimità delle opere di presa
esistenti.
Il progetto prevede inoltre la dismissione, con conseguente risagomatura dell’alveo, dell’esistente opera di
presa del sopraccitato impianto nei pressi dell’abitato di Pondasio allo scopo di ripristinare la continuità
fluviale compromessa dallo sbarramento.
pagina 25
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Di seguito si riporta la descrizione completa dei manufatti di progetto. Per una visione dei territori coinvolti
dalle varie opere si rimanda alla documentazione fotografica del capitolo precedente utilizzata anche per la
descrizione dell’ipotesi alternativa già sottoposta a screening ambientale.
3.4.2
Opere di derivazione
L'opera di presa è prevista sullo scarico della centrale superiore di proprietà di Rabbies Energia 2 S.r.l., in
destra orografica del torrente Rabbies, in località Birreria nei pressi dell’abitato di Magras. Posta ad una
quota di 780,68 m s.l.m. circa, l’opera sarà costituita da una vasca di imbocco, una vasca di carico ed una
camera di manovra collocate nei pressi della strada forestale esistente. Il prelievo di acqua sarà realizzato
interrompendo il canale di scarico poco prima che sfoci a cielo aperto nel torrente Rabbies, mediante
l’inserimento di una vasca di imbocco che devierà il flusso d’acqua all’interno della vasca di carico.
Il canale di scarico della centrale superiore è costituito da uno scatolare in cemento vibro compresso di lato
1.800 mm con pendenza pari al 1,2%. La portata transita all’interno del canale con un tirante di 0,38 cm e
giunge alla vasca di imbocco, situata ad una quota del fondo pari a 778,48 m s.l.m. e inserita con l’obiettivo
di ridurre le perturbazioni del pelo libero prima dell’immissione nella vasca di carico vera e propria.
In condizioni di regime l’acqua verrà trattenuta nella vasca di carico grazie alla presenza di una paratoia
collocata nel canale di scarico che consentirà di integrare il DMV presente in alveo nel caso in cui risulti
inferiore al valore stabilito da normativa. Il suo funzionamento sarà quindi attivato dalle misure di portata
effettuate da un apposito misuratore predisposto nell’alveo del torrente Rabbies nei pressi della sezione di
scarico.
3.4.3
Opere di adduzione – Condotta forzata
La condotta forzata sarà costituita da tubazioni in PRFV centrifugate con giunto a manicotto in gomma con
profilo a quattro labbra e rinforzato in PRFV. Il diametro scelto, DN 1200 mm, è quello che consente di
turbinare 2.500 l/s contenendo la velocità massima dell’acqua entro i 3 m/s. Si precisa inoltre che, alla
partenza della condotta e all’arrivo in centrale, saranno utilizzate tubazioni in acciaio per l’inserimento dei
vari dispositivi di macchina e di sicurezza.
Le perdite di carico distribuite lungo il tratto di condotta possono essere calcolate considerando il moto
assolutamente turbolento della corrente ricorrendo alla formula di Colebrook. Il valore complessivo di
perdita di carico è pari a 5,06 m.
La condotta verrà posta in opera completamente interrata con materiale inerte vagliato e preselezionato fino
almeno a 15 cm sopra la generatrice superiore della tubazione, sotto aree agricole coltivate a meleto per la
maggior parte del suo tracciato, per il restante la condotta sarà posata al di sotto della strada esistente.
Appena all’uscita dell’opera di presa, in località Birreria, la condotta forzata si immette sotto una strada
forestale esistente, libera al traffico veicolare, che attualmente sale lungo la sponda destra del torrente
Rabbies. In questo tratto, di lunghezza pari a circa 80 m, la posa della condotta sarà effettuata nella
mezzeria della sede stradale lasciando al di sopra della generatrice superiore del tubo uno strato di
ricoprimento minimo pari a 1 m.
Nei successivi 100 m la condotta attraversa un’area agricola di pregio a prato prima di attraversare in
subalveo il torrente Rabbies, in corrispondenza dell’ex Birreria ricorrendo ad un manufatto in calcestruzzo
lungo 20 m, largo 2,25 m e successivamente rivestito in massi.
pagina 26
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Quali elementi progettuali di differenza rispetto all’alternativa (ipotesi 2) si evidenzia che il tracciato ora non
interferisce più direttamente con la strada provinciale per Rabbi, in quanto corre lontano dal sedime stradale
pur mantenendosi parallelo allo stesso, inoltre l’attraversamento del rio Magras è aereo invece che interrato
in subalveo.
Superato il torrente, infatti, la condotta procede, per circa 600 m, intercettando un'ulteriore area agricola di
pregio a valle della strada provinciale di Rabbi. Alla progressiva km 00+930 m la condotta si posiziona al di
sotto di una stradina laterale esistente per abbandonarla 70 m dopo, poco prima dell’abitato di Magras, in
corrispondenza del Rio Magras, che la tubazione oltrepasserà mediante un nuovo attraversamento su
ponte canale predisposto per un suo futuro utilizzo come passerella pedonale, poco a valle del ponte
esistente (vedi figura 10 e figura 11 a pagina 20 e figura 13 e figura 14 a pagina 21).
Dopo l’attraversamento del rio Magras, la condotta attraversa il piazzale di Magras, corre a valle della SP
86 fino alla stalla, poi si affianca alla provinciale, senza peraltro interessarla direttamente, e prende la
strada laterale in destra che la collega alla SP 201 del Tonale e della Mendola, per un tratto di 110 m.
Quindi la condotta attraversa la SP 201 e incontra la ferrovia Trento-Malé. Il superamento della linea
ferroviaria Trento-Malé avviene circa 60 m a monte del ponte sul torrente Rabbies.
Il raggiungimento dell’edificio centrale di progetto, in sinistra orografica rispetto al torrente Rabbies, avviene
percorrendo una strada laterale per un tratto finale di circa 90 m.
Il tracciato della condotta è caratterizzato dalla presenza di una curva planimetrica di angolo pari a 25° a
valle dell’attraversamento della ferrovia Trento-Malé; le variazioni di tracciato verranno prevalentemente
realizzate mediante tratti rettilinei ad inviluppo circolare, utilizzando raggi di curvatura variabili da 19 a 115
m. Tale soluzione adottata consente di ridurre al minimo le perdite di carico. Si sottolinea inoltre come non
siano previsti giunti di dilatazione, in quanto la tubazione interrata per almeno un metro di profondità dalla
generatrice superiore non risulta soggetta a gradienti di temperatura significativi.
3.4.4
Edificio centrale
Altro elemento progettuale di variazione rispetto alla soluzione alternativa (ipotesi 2) è la realizzazione di un
nuovo edificio centrale localizzato in sinistra orografica del torrente Rabbies, a lato dell’opera di presa
esistente che verrà dismessa.
L’edificio è previsto parzialmente fuori terra, in un’area alle pendici del declivio, tale da risultare al sicuro
dalle piene, sullo stesso sedime di un edificio esistente (vedi figura 32 a pagina 62). L’altezza interna
massima dell’edificio è di circa 8,5 m per consentire il sollevamento del gruppo turbina-alternatore durante
le operazioni di montaggio e di manutenzione straordinaria.
La struttura architettonica è realizzata in muratura mentre i serramenti esterni in legno verniciato.
Al fine di ridurre le emissioni acustiche provenienti dall’edificio centrale, le finestre dovranno essere dotate
di un sistema di abbattimento del rumore (griglie afoniche, camino tortuoso rivestito internamente di
materiale fonoassorbente).
Sotto il livello del solaio del piano di calpestio è prevista la realizzazione della vasca di scarico della turbine,
da cui parte la vasca di carico del quarto ed ultimo impianto in cascata (il secondo del comune di Malé) ed il
raccordo con il canale di collegamento dell’acqua scaricata verso il torrente Rabbies. La lunghezza totale
del canale di scarico, compresa la parte esistente, è pari a 43,30 m.
pagina 27
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
L’impianto è caratterizzato dalla presenza di due turbine di tipo Francis ad asse orizzontale. Il sistema di
azionamento dovrà essere progettato in modo tale da garantire una chiusura di emergenza anche in
assenza del sistema di servizi ausiliari in centrale, sempre rispettando i tempi di chiusura minimi
ammissibili.
La centrale in progetto sarà “non presidiata”: tutte le sequenze di avviamento, regolazione ed arresto
avverranno automaticamente tramite una tecnologia basata su logica programmabile. Gli interventi per le
normali manovre potranno così avvenire a distanza; sarà tuttavia necessaria la presenza di personale
reperibile preposto alla manutenzione dell’impianto.
Il collegamento alla rete di media tensione di distribuzione gestita da STN da 20 kV avverrà sfruttando
l’attuale punto di immissione allacciato in corrispondenza della cabina elettrica presente in corrispondenza
della vasca di carico del vecchio impianto.
3.4.5
Opere accessorie
Per l’opera di presa non è prevista la realizzazione di opere specifiche particolari, essendo ubicata a
ridosso della viabilità esistente: l’accesso al cantiere da parte di mezzi pesanti può essere effettuato
sfruttando la strada forestale esistente, posta in destra orografica rispetto al torrente Rabbies. Lo stesso
discorso vale per l’edificio centrale, dove l’accesso è assicurato dalla strada esistente che porta all’opera di
presa di cui è previsto il disfacimento.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di due attraversamenti rispettivamente per il torrente Rabbies e
per il rio Magras:
1. Il manufatto relativo al superamento del Rabbies è realizzato con uno scatolare in calcestruzzo
armato che protegge la tubazione nel tratto in cui questa transita al di sotto dell'alveo. Lo scatolare
è caratterizzato da una lunghezza di 20 m, una larghezza di 2,25 m ed un’altezza di 2,05 m e viene
a sua volta protetto mediante un rivestimento in sassi e con dei massi ciclopici disposti a monte ed
a valle.
2. L’attraversamento del rio Magras sarà effettuato con la costruzione di un ponte-canale di lunghezza
pari a 14,30 m e larghezza di 2,10 m. Il ponte permetterà l’attraversamento aereo del Rio Magras
senza creare problemi al naturale deflusso delle acque e verrà costruito in maniera da predisporre
una futura costruzione di una passerella pedonale utile ad un eventuale passaggio di un
marciapiede nella zona.
La condotta forzata è inoltre costretta ad attraversare la rete ferroviaria Trento-Malé. In questo tratto la posa
della condotta avverrà sfruttando la tecnologia spingi tubo, che consiste in una trivellazione orizzontale non
guidata con successiva infissione del tubo camicia prima e della tubazione vera e propria poi.
3.5
PROGETTO PRINCIPALE - IMPIANTO RABBIES 4 – IPOTESI 3
L’impianto preleverà le acque da turbinare intercettando il canale di scarico della centrale idroelettrica
Rabbies 3, descritta nel capitolo precedente, mediante una vasca di carico costruita nello stesso edificio
dell’impianto di monte. La vasca di carico posta a quota 696,70 m s.l.m. (700,70 m s.l.m., quota pelo libero)
restituirà le acque alla centrale esistente, che verrà rimodernata, subito a valle della frazione Molin (quota
661,26 m s.l.m., quota pelo libero inferiore), con un salto di concessione pari a 39,44 m.
pagina 28
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
La condotta forzata utilizzata è la condotta che collega tuttora la presa sul Torrente Rabbies che verrà
dismessa e l’edificio centrale esistente, ad eccezione della parte iniziale che verrà rifatta per permettere una
corretta connessione con la vasca di carico di progetto.
L’edificio centrale ospiterà due turbine Francis in grado di produrre un quantitativo di energia media annua
pari a 3.146.995 kWh, con una potenza massima di 660 kW, una potenza di concessione pari a 498,80 kW
3
e una portata media di concessione di 1,290 m /s.
Di seguito si riportano i dati riassuntivi dell'impianto.
3.5.1
Descrizione delle opere civili
La vasca di carico del quarto ed ultimo impianto della serie del torrente Rabbies, ricavata all’interno
dell’edificio di progetto dell’impianto precedente, convoglierà le acque mediante una connessione con la
condotta forzata esistente fino all’edificio centrale in località Molin del Comune di Terzolas. Gli interventi in
progetto per l’ultimo impianto, prevedono perciò la realizzazione delle seguenti opere:
1. nuova vasca di carico posta all’interno dell’edificio superiore, a quota 700,70 m s.l.m. (quota pelo
libero vasca di carico);
2. raccordo con la condotta forzata esistente, di diametro nominale 1.000 mm, realizzata con acciaio
di spessore pari a 8 mm e lunghezza 1.105 m;
3. ammodernamento edificio centrale esistente localizzato di fronte alla frazione Molin.
3.5.2
Opere di adduzione – Condotta forzata
Considerato che il progetto non modifica la condotta forzata già posata, per la descrizione del tracciato e
delle sue caratteristiche si rimanda al capitolo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. Errore.
L'origine riferimento non è stata trovata. (a pagina Errore. Il segnalibro non è definito.) relativo alla
descrizione delle opere esistenti.
In figura 4 (a pagina 15) si riporta l’intero tracciato della condotta esistente, con la localizzazione dei
principali manufatti di progetto.
pagina 29
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
3.5.3
Edificio centrale
Analogamente, considerato che il progetto non modifica nemmeno l’edificio esistente, per la sua
descrizione si rimanda al capitolo 3.1.1 Edificio centrale (a pagina 17).
Il progetto è però caratterizzato dalla sostituzione delle turbine esistenti con due nuove turbine di tipo
Francis ad asse orizzontale.
La centrale in progetto sarà “non presidiata”: tutte le sequenze di avviamento, regolazione ed arresto
avverranno automaticamente tramite una tecnologia basata su logica programmabile. Gli interventi per le
normali manovre potranno così avvenire a distanza; sarà tuttavia necessaria la presenza di personale
reperibile preposto alla manutenzione dell’impianto.
Il collegamento alla rete di media tensione di distribuzione gestita da STN da 20 kV avverrà sfruttando
l’attuale punto di immissione allacciato in corrispondenza dell’edificio centrale esistente nel comune di
Terzolas.
3.6
INTERVENTI DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE
Al fine di ristabilire la continuità fluviale compromessa dalla presenza dello sbarramento di Pondasio, lo
studio propone di risagomare il manufatto esistente in modo da agevolare il transito delle specie ittiche in
risalita dal Noce, in accordo con le prescrizioni fornite dal piano di gestione della fauna ittica in vigore sul
tratto in esame.
La dismissione dell’opera di presa è accompagnata dalla dismissione del canale adduttore e della vasca di
carico dell’impianto esistente, nonché dalla rimozione delle apparecchiature presenti. Gli ambienti e le
volumetrie attualmente impiegate dalle opere di presa si prestano a varie ipotesi di recupero, pertanto, le
modalità costruttive del passaggio pesci verranno accordate, in fase definitiva, con i servizi provinciali
competenti, sulla base degli esiti del Piano di monitoraggio ambientale.
figura 21: Opera di presa esistente presso Pondasio con scala pesci laterale a pendenza eccessiva
pagina 30
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
3.6.1
Descrizione dello sbarramento che interferisce con la continuità fluviale del torrente Rabbies
Lo sbarramento che interferisce con la continuità fluviale del torrente Rabbies si trova nei pressi dell’abitato
di Pondasio a 701 m s.l.m. ed è costituito da un’opera di presa che ha lo scopo di derivare la portata che
consente il funzionamento dell’impianto idroelettrico di proprietà del comune di Malè. L’opera di presa è
composta da una griglia di captazione delle acque, una vasca sghiaiatrice, una vasca dissabbiatrice, un
canale adduttore ed una vasca di carico (vedi figura 22).
figura 22: Opera di presa esistente presso Pondasio con scala pesci laterale a pendenza eccessiva (45 %)
La derivazione è realizzata grazie alla presenza di una traversa in calcestruzzo armato che occupa tutta la
larghezza dell’alveo, per una estensione di 12 m, di cui 5 m sono occupati dalla griglia di captazione, 6,40
m sono destinati allo scolmatore di piena e 0,60 m alla scala di rimonta che garantisce il passaggio del
DMV. L’inciso per il transito del DMV inizia ad una quota di 701,67 m s.l.m. e termina a 697 m s.l.m. ed è
caratterizzato da una serie di salti di fondo che rendono impossibile la risalita delle specie ittiche provenienti
dal fiume Noce (vedi figura 5 a pagina 16).
3.6.2
Proposte per il ripristino della continuità fluviale
Secondo la proposta del Piano di gestione della fauna ittica l’intervento preferibile corrisponde ad una
rapida artificiale, assimilabile ad un Passaggio con rampa in pietrame sul letto del fiume (bottom ramp)
(punto 4), ossia una soluzione che richiede un notevole sviluppo planimetrico per consentire il supermento
dello sbarramento, all’incirca pari a 100 m per risalire al 6-7% il dislivello di almeno 6 m tra la traversa e la
base della rampa Tale valore di pendenza è coerente con il valore medio della pendenza del tratto inferiore
del Rabbies. Come sopra evidenziato, durante i periodi di magra tali passaggi possono restare in secca se
pagina 31
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
non vengono ben intasati gli spazi tra i massi e comunque risulta necessario modificare diverse decine di
metri di alveo con riporti di materiale lapideo idoneo.
Passaggio con rampa in pietrame sul letto del fiume (bottom ramp): rampe in pietrame realizzate per
tutta la larghezza del corso d’acqua, ad alta scabrezza. La pendenza massima ammissibile 1:15 (6-7%) e
l’altezza massima superabile 2 a 3 m. La portata minima di alimentazione può essere tra 100 e 200 l/s per
metro di larghezza della rampa, ma si prediligono portate maggiori.
figura 23: Passaggio con rampa in pietrame sul letto del fiume (bottom ramp)
da FAO/DVWK. Fish passes - Rome, FAO. 2002.
Al posto delle classiche briglie di sistemazione per l’erosione del fondo o per conversione di vecchi
sbarramenti ove non sia possibile regolare il livello a monte. Durante i periodi di magra possono restare in
secca se non vengono ben intasati gli spazi tra i massi. Minime operazioni di manutenzione, buon
inserimento paesaggistico e di facile realizzazione per la reperibilità dei materiali. Superabili in tutte le
direzioni a seconda di velocità e pendenza di progettazione assegnate.
In alternativa, anche in considerazione dei minori costi di realizzazione e del bilancio costi benefici, lo studio
propone l’utilizzo di parte della struttura dismessa (in particolare lo spazio occupato attualmente dalle
vasche sghiaiatrice e dissabbiatrice) per realizzare, con tutte le modifiche necessarie, un passaggio per i
pesci che consenta il ripristino della continuità ecologica del corso d’acqua e nello specifico la risalita a fini
riproduttivi (homing) della trota marmorata proveniente dal fiume Noce, oltre che degli altri pesci rilevati dal
monitoraggio della fauna ittica. All’interno dei volumi tecnici, considerato lo sviluppo lineare di 35 m e il
dislivello di 5 m, è possibile sviluppare una scala pesci con pendenza indicativamente pari a 1:7 (14%),
compatibile con le caratteristiche di un Passaggio a fenditure verticali (vertical slot) (punto 1). Tale
proposta potrebbe essere migliorata con una fessura sul fondo per consentire il passaggio della fauna di
fondo, qualora gli esiti del monitoraggio rilevassero la presenza di tali specie (ad esempio lo Scazzone).
Passaggio a fenditure verticali (vertical slot): generalmente costituito da un canale in muratura con setti
divisori in muratura oppure legno, con una o due fenditure, che si estendono per tutta l’altezza della parete.
I bacini hanno dimensioni minime di 1,90 m di lunghezza ed 1,20 m di larghezza, portata minima utilizzabile
3
da circa 150 l/s fino a molti m /s.
pagina 32
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
figura 24: Passaggio a fenditure verticali (vertical slot) da FAO/DVWK. Fish passes - Rome, FAO. 2002.
Usati per piccoli, medi ed elevati salti d’acqua, risultano adatti a far fronte a grandi variazioni di livello del
fiume senza compromettere la propria efficacia. Attualmente rappresentano una soluzione molto flessibile
adatta a corsi d’acqua grandi e piccoli e a tutte le specie. Possono essere utilizzati anche da invertebrati se
il fondo viene naturalizzato con pietrame misto.
Per risolvere il problema connesso al potenziale intasamento a causa del trasporto solido, potrebbe essere
approfondita sia la possibilità di interrompere il flusso in ingresso nella scala pesci tramite paratoie, qualora
il trasporto solido inizi a manifestarsi, sia la possibilità di rendere apribile e autopulente il lato delle
vaschette rivolto verso il torrente.
La disponibilità di un ampio volume, inoltre, consente anche un’eventuale correzione della pendenza del
fondo della scala, come risulta dall’immagine sottostante, per adeguarsi alle caratteristiche della fauna ittica
interessata dal passaggio, in base alle risultanze del monitoraggio.
figura 25: Variazione della tipologia del canale artificiale in base alla pendenza richiesta dalle specie interessate al passaggio
La soluzione proposta dallo studio, inoltre, consentirebbe eventualmente anche la realizzazione di una
cabina di osservazione per il monitoraggio continuo della fauna ittica, qualora alla struttura volesse essere
impiegata a scopo didattico e ricreativo, oltre che sperimentale per verificare nuove tecniche di
monitoraggio della fauna ittica.
pagina 33
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
La struttura per l’osservazione dovrebbe essere posizionata allo stesso livello del passaggio per pesci, in
maniera tale da consentire, tramite una parete trasparente posta sotto la superficie dell’acqua,
l’osservazione diretta dei pesci in transito, e la registrazione in continuo con un sistema automatico di
rilevamento che sarà dotato di computer con videocamera digitale e specifico software, per la successiva
analisi delle immagini, come già realizzato per il Monitoraggio in continuo della funzionalità del passaggio
per pesci sul fiume Tresa (Interventi Idraulici Ittiocompatibili: Linee Guida, GRAIA Regione Lombardia,
Quaderni della Ricerca n. 125, 2011).
Con questo sistema di video-monitoraggio in continuo della fauna ittica, i dati che potrebbero essere raccolti
per la popolazione ittica presente nel torrente Rabbies riguardano:
1. identificazione a livello di specie;
2. stadio vitale e stato generale dell’animale;
3. direzione di transito;
4. ora e data di transito e quindi periodo stagionale;
5. aspetti ecologici ed etologici delle popolazioni;
6. densità e abbondanza relative; ecc.
3.7
FASE DI ESERCIZIO
Le fasi di esercizio dell’impianto non avranno delle specifiche ripercussioni sull’ambiente al di fuori della
prevista riduzione di portata in alveo, che è stata valutata con particolare attenzione nei successivi capitoli e
che viene ritenuta compatibile con una corretta gestione dell’alveo dal punto di vista ambientale.
Rispetto alla situazione attuale si crea una nuova derivazione nel tratto tra la località Birreria e la località
Pondasio, peraltro così facendo si evita la reimmissione in alveo delle portate turbinate dagli impianti di
monte, regolarizzando a regime l’andamento delle portate lungo l’intero tratto inferiore del Rabbies.
Nel tratto già sotteso dall’impianto esistente, infatti, il collegamento in serie, analogamente al nuovo
impianto di collegamento, comporta un diverso regime idraulico, caratterizzato da un innalzamento delle
portate di rispetto, da 200 l/s a 1113 l/s costanti durante l’anno, a cui si aggiungono i superi in periodo di
morbida rispetto alle portate massime turbinabili, che aumentano da 1.450 l/s a 2.500 l/s.
pagina 34
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
4
INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO
Al presente Studio di impatto ambientale si allegano gli elaborati in cui si riporta la rappresentazione grafica
dell’impianto idroelettrico di progetto, sia nella versione proposta sia nella versione alternativa,
precedentemente sottoposta a verifica ambientale, sovrapposta ai diversi tematismi pianificatori attualmente
in vigore.
Nei paragrafi che seguono si descrivono le interferenze fra progetto proposto e tematismi pianificatori,
lasciando al precedente documento di verifica ambientale la descrizione delle interferenze con il progetto
alternativo caratterizzato da un unico impianto.
4.1
4.1.1
NUOVO PIANO URBANISTICO PROVINCIALE 2007
Inquadramento strutturale [articoli 7 – 8, L. P. maggio 2008 n. 5]
La cartografia riguardante l’inquadramento strutturale del P.U.P. sottolinea come il tracciato della condotta
ricada sempre in aree agricole di pregio tranne nei tratti caratterizzati dalla sovrapposizione con la viabilità
stradale esistente.
4.1.2
Carta del Paesaggio [Articolo 9, L. P. maggio 2008 n. 5]
L’area in esame è classificata interamente come area rurale di interesse fluviale.
4.1.3
Carta delle tutele paesistiche [articoli 10-13, L. P. maggio 2008 n. 5]
L’area in esame è interamente classificata come area di tutela ambientale [art. 11, L. P. maggio 2008 n. 5].
La carta delle tutele paesistiche rileva inoltre, nei pressi dell’abitato di Pondasio, la presenza di un
manufatto di particolare pregio paesaggistico e ambientale identificato con il codice 008 nell’Allegato 1
“elenchi di invarianti” alla L. P. 27/05/2008 n. 5 e denominato “Fucina ad acqua”. Si sottolinea comunque
che le opere di progetto non interferiscono in alcun modo con questo manufatto.
4.1.4
Carta delle reti ecologiche ed ambientali [articoli 10-13, L. P. maggio 2008 n. 5]
In questo tematismo vengono messi in evidenza gli elementi principali della rete idrografica interferiti dal
progetto: il torrente Rabbies viene attraversato in subalveo dalla condotta mentre il rio Magras viene
attraversato con un ponte aereo.
Viene inoltre definita l’area occupata dal SIC “Arnago”, non interessata dalla opere previste dal progetto in
esame, e la fascia di rispetto fluviale del torrente Noce entro cui ricade l’esistente edificio centrale.
4.1.5
Carta del sistema insediativo e delle reti infrastrutturali [articolo 29, L. P. maggio 2008 n. 5]
Il tracciato della condotta ricade in aree agricole di pregio nei tratti non stradali. Il tematismo mostra inoltre il
complesso reticolo stradale che caratterizza l’area in esame nonché il tracciato ferroviario della linea
Trento-Malé.
4.1.6
Carta di sintesi geologica [articoli 14-18, L. P. maggio 2008 n. 5]
L’attraversamento in subalveo del torrente Rabbies e quello aereo del rio Magras interessano Aree ad
elevata pericolosità geologica ed idrologica.
pagina 35
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Il sito di posa dell’opera di presa, il tratto di area in cui la condotta forzata rimane in sponda destra
orografica e quello in sinistra fino a monte dell’abitato di Magras ricadono in Aree di controllo geologico,
idrologico, valanghivo e sismico – Area critica recuperabile.
II tratto di area compreso fra l’attraversamento del Rio Magras e il primo edificio a valle della strada
provinciale per Rabbi è classificato come Area di controllo geologico, idrologico, valanghivo e sismico
– Area con penalità gravi o medie.
L’area compresa fra l’abitato di Magras e l’edificio centrale è definita come Area di controllo geologico,
idrologico, valanghivo e sismico – Area con penalità leggere.
4.1.7
Carta delle risorse idriche [articolo 21, L. P. maggio 2008 n. 5]
In relazione alla vulnerabilità delle risorse idriche e ai fattori di potenziale inquinamento o alterazione della
circolazione idrica sotterranea, nel tratto in esame non si rileva né la presenza di aree di salvaguardia (zone
di tutela assoluta, di rispetto idrogeologico e di protezione) né di pozzi o sorgenti potenzialmente interferite
dalle opere di progetto.
4.2
4.2.1
PIANO GENERALE DI UTILIZZAZIONE DELLE ACQUE PUBBLICHE
Deflusso minimo vitale
Lo studio idrologico elaborato da APPA nell’ambito del Documento di valutazione della sostenibilità
ambientale, alla base delle VIA degli impianti superiori, ha utilizzato un valore convenzionale di DMV,
indicato nella seguente Tabella 1 come “valore istruttorio”, in base al quale è stato stabilito che le
successive compatibilità ambientali degli impianti sul torrente Rabbies potevano essere assentite qualora la
portata di rispetto costante assicurata alla presa di San Bernardo di Rabbi (la presa del sistema in serie)
fosse pari a 2 DMV invernali.
DMV unitari
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DMV bacino
glaciale
4.0
4.0
4.0
4.0
6.0
6.0
6.0
6.0
6.0
6.0
4.0
superiore
(l/s*km2)
DMV bacino
4.5
4.5
4.5
6.3
6.3
6.3
6.3
5.4
5.4
6.3
6.3
nivale pluviale
(l/s*km2)
DMV fluviale
4.0
4.0
4.0
5.6
5.6
5.6
5.6
4.8
4.8
5.6
5.6
asta principale
(l/s*km2)
DMV convenz.
4.0
4.0
4.0
5.6
5.6
5.6
5.6
5.6
5.6
5.6
5.6
istruttorio
APPA (l/s*km2)
DMV totali
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DMV
556.8
556.8
556.8
779.5
779.5
779.5
779.5
668,2
668,2
779.5
779.5
complessivo su
139,2 km (l/s)
DMV convenz.
556.8
556.8
556.8
779.5
779.5
779.5
779.5
779.5
779.5
779.5
779.5
istruttorio su
139,2 km (l/s)
DMV di
1113.6 1113.6 1113.6 1113.6 1113.6 1113.6 1113.6 1113.6 1113.6 1113.6 1113.6
progetto (2
DMV inv) (l/s)
Aliquote di
100
100
100
70
70
70
70
70
70
70
70
incremento (%)
Tabella 1: valori di DMV unitari e totali da PGUAP relativi all’impianto sul torrente Rabbies (tratto inferiore)
pagina 36
DIC
4.0
4.5
4.0
4.0
DIC
556.8
556.8
1113.6
100
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
In coerenza con il documento di cui sopra, anche i valori della portata di rispetto alla sezione della presa
della centrale di Malé, che risulta collegata direttamente alla serie di impianti a monte, sono incrementati di
un’aliquota variabile fra il 70% e il 100% al fine di garantire una sufficiente riserva idrica per le popolazioni
autoctone vegetali ed animali.
Nel capitolo 5.3 AMBIENTE IDRICO (a pagina 43), in base ai valori sopra riportati di portata di rispetto,
alle portate massime derivabili (2500 l/s) ed alle portate medie mensili stimate dalla relazione idrologica
viene ottenuta, per differenza da queste ultime, l’entità del rilascio complessivo in alveo (vedi Tabella 5 a
pagina 46).
Come risulta evidente dall’analisi idrologica del capitolo dedicato al fattore idrico, infine, si può affermare
che l’andamento reale delle portate - caratterizzato da una magra invernale abbastanza accentuata e da
una morbida primaverile estiva con un solo picco a giugno, accompagnato da una graduale e regolare
diminuzione delle portate nel periodo tardo estivo e autunnale – è coerente con l’andamento del DMV
convenzionale istruttorio alla base dello studio sulla sostenibilità delle derivazioni idroelettriche sul torrente
Rabbies.
4.2.2
Assetto idrogeologico
Il PGUAP è orientato alla disciplina dell’assetto idrogeologico del territorio; a questo scopo stabilisce i limiti
di intervento nelle aree a rischio elevato (R3) e molto elevato (R4) e demanda ai piani regolatori generali dei
comuni la definizione degli interventi ammissibili nelle aree a rischio moderato (R1) e medio (R2).
4.2.2.1
Carta della pericolosità geologica
L’attraversamento in subalveo del torrente Rabbies e quello aereo del rio Magras ricadono in Aree ad
elevata pericolosità geologica.
A parte quanto sopra, il sito dell’opera di presa e la posa della condotta, sia in sponda orografica destra sia
in sinistra, fino all’abitato di Magras, ricadono in Aree a moderata pericolosità geologica.
II tratto di area compreso fra l’attraversamento del rio Magras e il primo edificio a valle della strada è
classificato come Aree a bassa pericolosità geologica. La rimanente parte del tracciato ricade in aree
prive di pericolosità geologica.
4.2.2.2
Carta del valore d’uso del suolo
Il sito destinato ad accogliere l’opera di presa è identificata dal PGUAP come area adibita ad accogliere
strutture afferenti alla tipologia “Depuratori e discariche”. I tratti di condotta non sovrapposti al reticolo
stradale esistente e l’edificio centrale ricadono completamente in “Aree Agricole” ad accezione del tratto
compreso fra l’attraversamento del rio Magras e il primo edificio a valle della strada. In questa zona, infatti,
il tracciato della condotta attraversa prima un’area classificata come “Area a bosco, pascolo e prateria
alpina” e poi un parcheggio esistente identificato come “Area ricreativa/produttiva”.
4.2.2.3
Carta del rischio idrogeologico
La Carta del rischio idrogeologico indica come il sito di costruzione dell’opera di presa, l’area di transito
della condotta in sponda destra orografica del torrente Rabbies e il suo attraversamento in subalveo sono
identificati come Aree a rischio medio (R2). Buona parte del tracciato a monte dell’abitato di Magras
pagina 37
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
ricade in Aree a rischio moderato (R1), mentre nella proposta alternativa (oggetto dello screening)
interferiva con Aree a rischio medio (R2). A valle dell’abitato di Magras il territorio attraversato dalla
condotta e interessato dalla realizzazione del nuovo edificio centrale è privo di rischio.
La realizzazione delle opere di progetto non modificherà l’uso del suolo; in considerazione della natura degli
interventi e della loro ubicazione le conseguenti modifiche del rischio idrogeologico possono essere
considerate trascurabili.
4.2.3
Ambiti fluviali
Il Piano generale di Utilizzazione delle Acque pubbliche individua le aree di pertinenza dei principali corsi
d’acqua e definisce i criteri di tutela al fine di salvaguardarne o ripristinarne la funzionalità. In particolare
disciplina per la tutela tre tipologie di ambiti fluviali: gli ecologici, i fluviali e i paesaggistici.
Le aree in cui la condotta non transita al di sotto della rete stradale esistente vengono classificate dal
PGUAP come ambiti fluviali paesaggistici. I criteri di tutela e di valorizzazione relativi a tali aree vengono
demandati al Piano Regolatore Generale del comune di Malé.
4.3
PIANO ENERGETICO AMBIENTALE PROVINCIALE
L’impianto in progetto è da ritenersi conforme al Piano Energetico Ambientale Provinciale.
CRITERI DI AMMISSIBILITA’
VALORE SOGLIA
Potenza nominale media
< 3.000 kW
Portata di rispetto
Bacino sotteso
> 10 km
VALORE
PROGETTUALE
VERIFICA
impianto superiore
970 kW
impianto inferiore
489 kW
POSITIVA
> DMV modulato
2 DMV costante
POSITIVA
2
impianto superiore
2
139,20 km
impianto inferiore
2
141,70 km
POSITIVA
Nessuno
Nessuno
POSITIVA
Prelievi su Sarca, Chiese,
Avisio, Travignolo, Vanoi,
Cismon, Grigno e Fersina
Nessuno, ad esclusione
di
impianti
ad
alta
compatibilità ambientale
e
alto
rendimento
energetico
Nessuno
POSITIVA
Influenza su aree protette
Nessuna, ad esclusione
di effetti marginali
Nessuna
POSITIVA
Serbatoi di regolazione
diversione di bacino
e
Tabella 2: Criteri di ammissibilità delle nuove domande di concessione ad uso idroelettrico stabiliti dal PEAP
pagina 38
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
4.4
PIANO REGOLATORE GENERALE
L’impianto idroelettrico esistente (Rabbies 4) ricade nei comuni amministrativi di Malé e di Terzolas ed è già
previsto dallo strumento urbanistico.
Per quanto riguarda il nuovo impianto idroelettrico (Rabbies 3) la relativa opera di presa, sita nei pressi
della località Birreria in comune di Malé, occupa un’area definita dal PRG come Area Agricola di Interesse
Primario e Ambito fluviale Ecologico. L’edificio centrale invece, posto in corrispondenza dell’opera di
presa dell’impianto esistente, a valle della località Pondasio, ricade in un’area classificata dal piano come
Area Agricola di Pregio.
Attualmente l’opera di presa e l’edificio centrale di progetto non sono inseriti nel Piano Regolatore Generale
di Malé: sarà pertanto necessario effettuare gli opportuni adeguamenti del piano tramite l’istituto della
deroga o della variante, in modo da rendere il piano stesso coerente con la situazione reale.
4.5
VINCOLO IDROGEOLOGICO
L’area in esame non risulta sottoposta a vincolo idrogeologico ad eccezione del sito di costruzione
dell’opera di presa.
4.6
AREE PROTETTE
Nel tratto in esame si rileva la presenza di un unico Sito di Importanza Comunitaria (SIC) in base alle
direttive europee n. 92/43/CEE “Habitat” e n. 79/409/CEE “Uccelli”, identificato con il numero IT3120112 e
denominazione ARNAGO.
La zona dell’intervento, peraltro, si trova in un’area che non ricade all’interno di questo SIC
4.7
PIANO DI GESTIONE DELLA FAUNA ITTICA
Sulla base di un secondo ciclo di monitoraggi, sono stati formulati i nuovi piani di gestione, nonché gli
“Indirizzi e criteri per l’applicazione dei Piani”, approvati assieme con delibera della Giunta Provinciale n.
2637 del 7 dicembre 2012.
Le dinamiche della fauna ittica del tratto di Rabbies compreso fra l’opera di presa di progetto e la
confluenza con il torrente Noce vengono descritte nel Piano di Gestione della pesca identificato con il
codice CI A354A22.
Il piano detta obiettivi ittiogenici finali e transitori e, al fine di perseguire gli obiettivi individuati, fornisce una
serie di indicazioni per il miglioramento ambientale.
4.8
DEMANIO IDRAULICO
Gli impianti in progetto vanno ad interessare delle particelle di proprietà demaniale.
La condotta forzata dell’impianto di collegamento Rabbies 3 va ad attraversare in subalveo la particella
2
fondiaria 690 per un’area di 50 m . Il canale di scarico interrato dello stesso impianto occupa la particella
2
fondiaria 512/1 per un’area sempre di 50 m .
pagina 39
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
5
INQUADRAMENTO AMBIENTALE
Lo studio di impatto ambientale prende in esame tutte le componenti ambientali ed antropiche con cui il
progetto interferisce. A conclusione dell’analisi relativa ad ogni componente si riporta anche il confronto con
gli elementi di impatto e con i criteri di sostenibilità individuati dal Documento di valutazione della
sostenibilità ambientale dei prelievi idroelettrici sul Torrente Rabbies. Tali criteri sono stati individuati da
APPA nel 2007 preliminarmente al rilascio della compatibilità ambientale delle centrali Rabbies 1 e Rabbies
2 e condizionano le nuove compatibilità ambientali a carico delle centrali idroelettriche sulla stessa asta.
5.1
5.1.1
ATMOSFERA
Fattori climatici
Il bacino idrografico del torrente Rabbies presenta un clima di tipo continentale alpino, che si evidenzia con
caratteristiche diverse dal fondovalle alla sommità. Il regime delle precipitazioni è tipicamente continentale,
con massimo estivo e minimo invernale. Le precipitazioni medie annue variano fra i 950 mm/anno nella
zona più meridionale del bacino agli 850 mm/anno dell’area settentrionale. Da un’analisi approfondita dei
dati della serie storica degli Annali idrologici, elaborata da Meteo Trentino per il periodo dal 1993 ad oggi,
relativi alla stazione di Malé T0074 (735 m), si evince quanto segue:
Temperatura massima assoluta
Temperatura minima assoluta
37,1°
14 agosto 2003
- 14,3°
01 marzo 2005
Temperatura media mese più caldo
12,4°
agosto
Temperatura media mese più freddo
- 4,6°
gennaio
Temperatura media annua
3,63°
Pioggia totale anno
877.9 mm
Numero giorni piovosi
90
Sul territorio non sono presenti grandi aree industriali né realtà di altro tipo che possano costituire fonte di
emissioni significative. Ad oggi sono in essere solamente sette autorizzazioni alle emissioni in atmosfera
(lavanderie, officine meccaniche, falegnamerie).
Per quanto relativo alle problematiche correlate con le emissioni in atmosfera derivante da traffico veicolare,
il Comune rientra nell’elenco dei Comuni classificati quali aree di mantenimento, a testimonianza della buon
qualità dell’aria.
5.1.2
Impatti sull’atmosfera
A causa della natura e delle dimensioni dell’impianto in esame, si esclude la possibilità che esso possa
determinare variazioni climatiche sia su vasta scala che nelle immediate vicinanze del tratto sotteso alla
derivazione.
Gli impatti sull’atmosfera, causati dalla realizzazione di un impianto idroelettrico, sono generalmente
trascurabili sia in fase di esercizio che di cantierizzazione. Durante la fase di cantiere, le emissioni di polveri
e fumi saranno determinate principalmente dal movimento dei mezzi d’opera preposti al movimento terra. Si
tratta di un impatto certamente negativo benché, essendo ridotto nel tempo, limitato nello spazio e
reversibile.
pagina 40
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
La messa in esercizio di un impianto alimentato ad energia rinnovabile, come quello in esame, comporta
anche tutta una serie di benefici che, a livello globale, influiscono sui termini del bilancio energetico globale.
Nell’ambito della presente analisi ambientale attinente la realizzazione di un impianto idroelettrico va in altre
parole considerata la voce riguardante il risparmio energetico indotto dall’immissione in rete di energia
proveniente da fonti rinnovabili.
La producibilità media annua totale dei due impianti proposti è pari a 9.742.534 kWh, corrispondente ad un
risparmio energetico pari a 1822 TEP (tonnnellate equivalenti di petrolio), pari a 12.731 tonnellate annue di
CO2 che non saranno più emesse per l’approvvigionamento energetico. L’impatto sull’ambiente su scala
globale è dunque positivo.
5.2
SUOLO E SOTTOSUOLO
Il tratto in esame ricade interamente nell’area australpina superiore. La subunità è costituita da paragneiss
con intercalazioni di gneiss feldspatici, quarziti impure, meta gabbri noritici, anfiboliti a rari relitti eclogitici,
peridotiti serpentinizzate e grandi corpi di graniti-leucograniti gneissici.
Il territorio in esame si colloca nei pressi della confluenza fra la val di Rabbi e la val di Sole ed è formato
prevalentemente da rocce metamorfiche e da depositi superficiali di natura detritica od alluvionale.
La val di Rabbi è stata a più riprese percorsa da lingue glaciali durante le avanzate dei ghiacci quaternari,
con successive fasi di arretramento e deposizione di materiale glaciale lungo i fianchi vallivi ed in seguito di
alluvionamento nelle fasi più calde (post-glaciale).
I depositi possono esser catalogati come accumuli detritici allungati ai piedi delle ripide scarpate rocciose
della fascia mediana, oppure di forma conica nei pressi dell’inserzione fra le due valli. Le alluvioni
costituiscono strette fasce pianeggianti allungate parallelamente ai due torrenti in esame.
Dopo il ritiro del ghiacciaio würmiano nella valle del Noce e nella val di Rabbi, è seguita una lunga fase di
alluvionamento del fondo valle, consentita dalla presenza di una soglia presso Ponte Mostizzolo. Tale
soglia ha costituito il livello di base della valle del Noce durante l’alluvionamento tardi-glaciale ed ha
consentito la messa in posto di potenti corpi di conoide. La successiva incisione della soglia ha determinato
il rapido approfondimento dei corsi d’acqua e la formazione delle serie di terrazzi riconoscibili nell’area.
Le incisioni vallive hanno interessato sia i depositi alluvionali di fondovalle, portando alla costituzione dei
terrazzi inferiori, sia le porzioni distali dei conoidi laterali, portando alla costituzione dei terrazzi superiori.
L’approfondimento dei corsi d’acqua entro i depositi alluvionali è stato significativo, basti considerare
l’incisione operata dal torrente Rabbies entro il vasto conoide formatosi alla confluenza nella Val di Sole.
I versanti orografici superiori ai terrazzamenti sono formati da pendii piuttosto uniformi, costituiti da litotipi
scarsamente erodibili che danno luogo a forme aspre e con linee di cresta molto accentuate, interrotti a
livello della fascia medio inferiore da ripiani e balconate rocciose verso il fondovalle.
Allo stato attuale non si rileva un’attività erosiva lungo il corso d’acqua del torrente Rabbies, fatta salva
qualche situazione puntuale, limitata a brevi tratti di sponda, non ancora consolidati con opere di
regimazione.
A riguardo dell’erosione fisiologica, infine, si evidenzia che l’intero tratto inferiore del torrente Rabbies, dal
Noce fino a San Bernardo di Rabbi, risulta privo di piana inondabile, in quanto si presenta con alveo di
piena ordinaria inferiore di due volte l’alveo di morbida, quindi privo di una naturale possibilità di
pagina 41
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
esondazione in grado di attivare il dinamismo fluviale e di assicurare un’ottimale funzionalità dell’ecosistema
fluviale.
La falda che occupa i depositi alluvionali del fondovalle è in equilibrio con il torrente Rabbies e costituisce il
livello di base della circolazione idrica di versante. La pendenza della falda è perciò molto elevata e
assimilabile a quello dell’asta torrentizia. Nei depositi pianeggianti di fondovalle, essa si mantiene a poca
profondità dal piano campagna. Gli scavi per l’inserimento dell’opera di presa e della tubazione, in alcuni
tratti, intercetteranno quindi la falda idrica sotterranea e andranno perciò drenati secondo le diverse
modalità riportate nella relazione geologica e geotecnica a supporto del progetto definitivo.
I suoli agrari costituenti il terrazzo alluvionale in sinistra orografica, a valle della località Birreria, interessati
dal passaggio della condotta sono costituiti da terreni a granulometria medio grossolana, prevalentemente
ghiaioso sabbiosa, ove la falda acquifera si mantiene a poca profondità dal piano campagna. I terreni
scavati per la posa della condotta verranno ricollocati in loco, restituendo ai proprietari la superficie agraria
originaria. A tal fine potranno essere scavati e accumulati separatamente gli strati superficiali organici
rispetto a quelli profondi a seconda della profondità di posa della condotta, variabile da un minimo di 1 m ad
un massimo di 2,2 m dalla generatrice.
Per quanto riguarda il rischio sismico, i comuni di Malé e Terzolas ricadono in Zona 4, quindi in territorio a
sismicità trascurabile.
5.2.1
Impatti su suolo e sottosuolo
Escludendo l’attraversamento in subalveo del torrente Rabbies e l’attraversamento aereo del rio Magras, il
tracciato della condotta interessa aree a moderata/bassa pericolosità geologica, ricalcando o correndo
parallelamente alla rete viaria esistente. Dalla ricognizione dei luoghi, non sono stati riscontrati nel tratto in
esame fenomeni franosi o erosivi, alluvionali, valanghivi o sismici in grado di pregiudicare la realizzabilità
delle opere.
In fase di costruzione si avranno dei leggeri impatti dovuti all’asportazione dello strato vegetale in seguito
agli scavi e, comunque, una volta attuate le mitigazioni (reinverdimento delle scarpate denudate, utilizzo
dello stesso strato vegetale precedentemente rinverdito), gli impatti saranno nulli.
Al fine di contenere il più possibile i movimenti terra si è cercato di seguire la morfologia del terreno e di
compensare l’entità degli scavi con quella dei riporti. Le operazioni di scavo per la posa della condotta
interesseranno uno strato superficiale di profondità massima che si aggira attorno a 2.2 m. Solamente nei
pressi dell’opera di presa e dell’edificio centrale lo scavo è superiore per il raccordo con le strutture.
I punti più critici riguardanti la posa della condotta sono rappresentati a monte dall’attraversamento del
torrente Rabbies in località Birreria, a metà dall’attraversamento aereo del rio Magras e dallo scavo del
riporto costituente il piazzale in sinistra orografica e a valle dall’attraversamento della linea ferroviaria
Trento-Malé e della SP 201 del Tonale.
Per quanto riguarda gli attraversamenti del torrente Rabbies, ed in parte del rio Magras, si sottolinea che ci
sarà un impatto negativo dovuto al temporaneo indebolimento delle sponde in alcuni limitati settori; ad
opere ultimate, peraltro, la realizzazione di scogliere di protezione comporterà di fatto un miglioramento
della stabilità arginale rispetto allo stato attuale.
pagina 42
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Nei pressi dell’attraversamento della linea ferroviaria Trento-Malé e della SP 201, la condotta verrà posata
sfruttando la tecnologia spingi-tubo. Tale tecnica non comporterà alcuna destabilizzazione rispetto allo stato
attuale e si avrà solamente un leggero aumento del rischio nei confronti delle persone, per la sola fase di
cantiere, dovuto alla presenza fissa delle maestranze sul cantiere.
Nel pieno rispetto del criterio SUO-01, entrambe le versioni di progetto presentate a VIA garantiscono il
collegamento diretto alla centrale Rabbies Energia 2, senza che vi siano interazioni con il torrente Rabbies
e le sue sponde, ad eccezione dell’attraversamento a valle del ponte in località Birreria. L’attraversamento,
peraltro, avviene in subalveo tramite una condotta immersa in una soletta in cemento, ad un metro di
profondità sotto il talweg, con una minima esigenza di protezione spondale, da realizzarsi in massi e con
lunghezza di circa 5 m.
La restituzione delle acque derivate, invece, avviene in corrispondenza dello scarico esistente della centrale
di Malé, fatta salva la necessità di prevedere uno scarico di emergenza a metà percorso, in corrispondenza
delle opere di presa della centrale esistente. La centrale esistente può turbinare la maggior portata
massima prevista in arrivo da monte (2500 l/s rispetto alla attuale portata massima di 1250 l/s) solo nel
momento in cui vengono sostituite le turbine. Fino a quel momento, pertanto devono essere scaricate le
acque in eccesso a Pondasio.
Entrambe le versioni di progetto, inoltre, soddisfano anche il criterio SUO-02, in quanto i tracciati delle
relative condotte si sviluppano sempre all'esterno del perimetro a vincolo idrogeologico, comunque nel
versante orografico sinistro caratterizzato dalle aree a minor pericolosità (aree critiche recuperabili e aree
con penalità leggere) e al di fuori delle fasce di rispetto idraulico, ad eccezione degli attraversamenti del
torrente Rabbies in località Birreria e del rio Magras a monte dell’abitato omonimo.
In merito all’occupazione del sedime di strade esistenti, si evidenzia che l’ipotesi sottoposta a screening
prevedeva l’interessamento diretto della strada provinciale, peraltro le prescrizioni dettate per la definizione
dello studio di impatto ambientale hanno portato ad escludere tale soluzione a causa delle criticità
connesse alla chiusura dell’unica strada di accesso alla val di Rabbi. Peraltro, il criterio prevede di
considerare solamente il sedime di strade secondarie esistenti o di progetto. A tale riguardo, inoltre, si
evidenzia che, in corrispondenza del rio Magras il tracciato della condotta da monte si affianca alla strada
agricola che corre parallela alla provinciale e attraversa il rio Magras con un nuovo ponte, che consente il
collegamento pedonale tra Magras e la località Birreria. Entrambi i criteri di sostenibilità ambientale,
pertanto, vengono pienamente rispettati.
5.3
AMBIENTE IDRICO
Il bacino del torrente Rabbies, coincidente grossomodo con la Val di Rabbi, è situato nella parte
settentrionale della provincia di Trento e fa parte del più ampio bacino del torrente Noce.
2
La sua estensione superficiale è stimata in circa 142 km ; quella di chiusura alla sezione di interesse, ove è
2
prevista la realizzazione dell’opera di presa (quota 780 m s.l.m.), è pari a circa 139.2 km .
Il bacino si presenta prevalentemente impermeabile (95%) con modeste superfici glaciali, ormai in via di
estinzione se non già estinte.
pagina 43
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Il torrente Rabbies nasce in prossimità del passo di Saent; nel suo breve corso (circa 23 km), manifesta
tratti di livelletta alquanto differenziati. In particolare si possono distinguere principalmente tre tratti,
corrispondenti alla parte alta, mediana ed inferiore dell’asta torrentizia.
Il torrente Rabbies è in concessione all'Associazione Sportiva Pescatori Solandri che gestisce anche le altre
acque della Val di Sole e delle valli laterali. A causa della notevole naturalità dell’alveo, della presenza di
sponde vegetate e dell’assenza di sbalzi nei deflussi, il torrente Rabbies costituisce un ambiente favorevole
alla presenza di trota mormorata e trota fario. Nel corso d’acqua, nei pressi di San Bernardo, è istituito un
tratto No-Kill riservato alla pesca a mosca con coda di topo e sono in vigore due zone in Bandita. La pesca
è inoltre vietata nella porzione ricadente entro i confini del Parco Nazionale.
5.3.1
Analisi idrologica
L’analisi idrologica di seguito riportata è stata sviluppata sulla base di una serie pluriennale di misurazioni
idrometriche condotte dal Servizio Dighe della Provincia Autonoma di Trento presso la stazione di San
Bernardo di Rabbi. Sulla base dei valori di tirante registrati e della forma geometrica della sezione di
riferimento, sono stati ricavati i rispettivi valori di portata, in accordo con il sopraccitato servizio.
La validazione dell’idrogramma di piena così ottenuto, valutato presso San Bernardo di Rabbi, è stata
effettuata mediante confronto diretto con il rispettivo ietogramma di pioggia, calcolato sulla base dei valori di
precipitazione media oraria registrati presso la stazione pluviometrica di Rabbi, al tempo esistente e gestita
da Meteo Trentino.
Sulla base delle misure di portata registrate nella sezione di interesse, è stata costruita la curva di durata
delle portate, valutate su valore medio orario (vedi esempio in figura 26).
figura 26: curva di durata registrata a San Bernardo di Rabbi (1968-1992)
La determinazione dei valori di portata media, transitanti nel torrente Rabbies, è stata realizzata a partire
dalla curve di durata calcolate a livello mensile, sempre con scansione oraria.
pagina 44
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
figura 27: curva di durata mese di ottobre
Integrando le curve mensili di durata delle portate sono stati ricavati i rispettivi valori di portata in alveo (vedi
Tabella 3).
GEN
1150
FEB
1000
MAR
1040
APR
1730
MAG
5340
GIU
8190
LUG
7100
AGO
4220
SET
3300
OTT
3030
NOV
2000
DIC
1320
Tabella 3: portata naturale media mensile (l/s) transitante nel torrente Rabbies a San Bernardo
Al fine di determinare il valore complessivo di portata transitante presso la sezione di chiusura sottesa
all’opera di presa dell’impianto, i deflussi medi mensili sul torrente Rabbies valutati a San Bernardo sono
stati regionalizzati. I nuovi valori di portata così ottenuti possono essere indagati in Tabella 4.
GEN
1280
FEB
1114
MAR
1157
APR
1925
MAG
5943
GIU
9114
LUG
7901
AGO
4696
SET
3672
OTT
3372
NOV
2226
DIC
1469
Tabella 4: portata naturale media mensile (l/s) transitante nel torrente Rabbies alla sezione di chusura
L’andamento naturale delle portate, stimato in base ai dati idrologici rilevati a San Bernardo di Rabbi nel
periodo 1968 – 1992, risulta caratterizzato da una magra invernale abbastanza accentuata e da una
morbida primaverile estiva con un solo picco a giugno, accompagnato da una graduale e regolare
diminuzione delle portate nel periodo tardo estivo e autunnale. Tale andamento idrologico è coerente con
quanto indicato dal PGUAP in relazione al DMV del tratto inferiore del torrente Rabbies, che presenta un
proprio DMV intermedio tra il regime completamente glaciale del bacino superiore e il regime nivale pluviale
del bacino inferiore (vedi capitolo 4.2 dedicato al Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche a
pagina 36).
pagina 45
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
5.3.2
Derivazioni nel tratto sotteso
Nel tratto sotteso dalla nuova derivazione idroelettrica, in corrispondenza della Fucina Marinelli di Pondasio,
sono presenti due antichi riconoscimenti R/0107-1 e R/0107-2 ad uso idroelettrico, per complessivi 630 l/s.
La proprietà degli immobili è stata acquisita recentemente dal Comune di Malé e le relative concessioni
verranno chiuse a favore della nuova concessione idroelettrica in oggetto.
Nel tratto sotteso non sono presenti concessioni a derivare, pertanto la centrale idroelettrica in oggetto non
ha il problema di assicurare al 2017 il rispetto del DMV alle derivazioni sottese. Inoltre, nel tratto superiore
alla presa, a quota 903 m s.l.m., è presente la derivazione del Consorzio generale bassa val di Sole con
portata media di 419 l/s e massima di 485 l/s nei mesi da maggio a ottobre. Il valore della portata media ad
uso irriguo viene sottratto alle disponibilità medie mensili turbinabili, come risulta dalla tabella riassuntiva
sottostante.
5.3.3
Scarichi in acqua
Il recente intervento di collettamento dello scarico del depuratore a sedimentazione meccanica (fossa
Imhoff) presente a San Bernardo, che scaricava direttamente nel corso d’acqua, ha permesso di sanare
una seconda grave fonte di inquinamento, che per lungo tempo ha contribuito alla scadimento qualitativo
dell’acqua del Torrente Rabbies. Rimane ora da risolvere, come ampiamente descritto nel Documento di
valutazione della sostenibilità ambientale delle derivazioni idroelettriche, prodotto da APPA nel 2007, il
problema dei carichi inquinanti che gravano sul torrente Rabbies riconducibili all’attività zootecnica,
costituita da 58 aziende, distribuite sui 230 ettari di superficie agraria utilizzata (SAU) dello stretto
fondovalle, con un totale di 650 capi bovini secondo le stime all’anno 2005 contenute negli studi ambientali
degli impianti superiori.
5.3.4
Portata di rispetto e portata residua
La portata di rispetto corrisponde a 2 volte il DMV invernale, pari a 1.113,6 l/s nella sezione di interesse, in
applicazione dei criteri di sostenibilità ambientale definiti da APPA nel 2007. Una volta stabilito il DMV è
stata valutata la portata derivabile prima e la derivata poi, modulate a seconda della stagione e dell’apporto
idrico medio del torrente (Tabella 5).
MESE
Q
NATURALE
(l/s)
Q
CONCESSA
(l/s)
Q NAT - Q
CON (l/s)
DMV DA
PGUAP (l/s)
Q DI
RISPETTO
(l/s)
Q NAT
PRESA (l/s)
Q
DERIVATA
(l/s)
Q RESIDUA
(l/s)
GEN
1280
0
1280
556,8
1113,6
1150
166,2
1113,6
FEB
1114
0
1114
556,8
1113,6
1000
0
1114
MAR
1157
0
1157
556,8
1113,6
1040
0
1157,4
APR
1925
0
1925
779,5
1113,6
1730
0
1925,2
MAG
5943
419
5524
779,5
1113,6
5340
2500
3023,7
GIU
9114
419
8695
779,5
1113,6
8190
2500
6195,3
LUG
7901
419
7482
779,5
1113,6
7100
2500
4982,3
AGO
4696
419
4277
668,2
1113,6
4220
2500
1777,3
SET
3672
419
3253
668,2
1113,6
3300
2138
1115,4
OTT
3372
210
3162
779,5
1113,6
3030
1868
1294,5
0
2226
779,5
1113,6
2000
838
1387,7
355,4
1113,6
NOV
2226
DIC
1469
0
1469
556,8
1113,6
1320
Tabella 5: valori di portata media mensile (l/s) relativi all’impianto di progetto
pagina 46
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
5.3.5
Impatti sul fattore idrico
Gli impatti analizzati a carico del fattore idrico in fase di cantiere e di esercizio sono coerenti con il
Documento di valutazione della sostenibilità ambientale per i prelievi idroelettrici sul Torrente Rabbies,
elaborato da APPA nel 2007, nel quale vengono evidenziate le principali fonti di impatto, individuate le
relative mitigazioni e definiti i seguenti criteri di sostenibilità, in base ai quali svolgere la valutazione
ambientale delle opere idroelettriche.
La portata di rispetto stabilita consiste in un valore costante di 1113,6 l/s, pari a 2 volte il DMV relativo alla
sezione di presa (loc. Birreria) della nuova centrale idroelettrica di Malé a Pondasio. Tale valore garantisce
ampiamente il DMV stabilito dal PTA. Inoltre, non dovendo essere tutelate ulteriori utenze preesistenti non
si ritiene necessario aumentare ulteriormente tali portate di rispetto. Infine, la soluzione in cascata rispetto
agli impianti superiori assicura la piena stabilità delle portate fluenti a valle di San Bernardo di Rabbi e la
minor alterazione possibile delle modalità di risposta sia idraulica che ecologica del corso d’acqua sotteso.
Considerato quanto sopra si può affermare che il criterio IDR-01 è pienamente rispettato.
Anche il criterio IDR-02 viene pienamente rispettato, in quanto il nuovo edificio centrale di Pondasio si
colloca ampiamente all’esterno delle fasce di rispetto idraulico, mentre il relativo canale di scarico, il cui
funzionamento d’emergenza si attiverà qualora la centrale a valle non sia in esercizio, verrà ricavato
nell’ambito della dismissione delle opere di presa della centrale esistente di Malé, minimizzando gli
interventi di sistemazione idraulica. Di fatto le opere di sistemazione idraulica sono ridotte al minimo, in
quanto sia la presa che la centrale sono collocate all’esterno delle fasce di rispetto e si raccordano con altri
impianti idroelettrici. Piuttosto, la dismissione dell’opera di presa di Pondasio consentirà di ridurre la
sistemazione idraulica realizzata al tempo della costruzione della briglia.
5.4
VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA
La zona di intervento interessa esclusivamente il fondovalle, dove si sviluppano le seguenti associazioni
vegetazionali e animali:
•
Prati polifiti falciati e pascolati
La vegetazione presente è il frutto dell’uso agricolo. Si tratta di formazioni mantenute attraverso lo
sfalcio ed il pascolo e risente di interventi di concimazione organica. Essa rappresenta altresì, tra le
forme d’uso agricolo, quella caratterizzata dalla maggiore valenza di tipo naturalistico. Si tratta
infatti di vegetazione fortemente condizionata dall’uso antropico ma che mantiene caratteri di
valenza naturalistica quali la costanza della copertura vegetale, la limitata immissione di sostanze
chimiche, il valore per numerose specie di fauna. Nella parte bassa della valle, sono presenti
alcune aree a frutteto (melo), coltivato con impianto irriguo, all’interno di prati polifiti. Ai bordi dei
prati sono diffusamente presenti siepi di nocciolo e altri arbusti (viburno, salicone, sambuco) che
rivestono importanza naturalistica, quale habitat di specie avicole e piccoli mammiferi, e
paesaggistica al tempo stesso.
Nei prati permanenti e nelle formazioni in corso di invasione ad opera di arbusti la fauna è
rappresentata da: cervo e capriolo, principalmente per aspetti di alimentazione; mammiferi di
piccole dimensioni come la talpa, i toporagni, le arvicole; uccelli di piccole dimensioni legati alla
pagina 47
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
elevata disponibilità di entomofauna presente in questi ambienti; anfibi durante le migrazioni
primaverili.
•
Formazioni riparie
I popolamenti vegetali maggiormente interessati dalla realizzazione di un impianto idroelettrico sono
indubbiamente le fitocenosi legate all’ecosistema fluviale. Tali formazioni sono costitute da specie
igrofite, seppur con livelli diversi di igrofilia, disposte parallelamente al corso d’acqua, a costituire un
corridoio ecologico.
L’ambiente ripario è una zona d’interfaccia o ecotono tra l’ambiente acquatico in senso stretto e il
territorio circostante, contigua al corso d’acqua e ancora interessata dalle piene o dalla falda
freatica fluviale.
L’esistenza di una “fascia riparia” di vegetazione, in senso stretto del termine, può essere
riconosciuta solamente in base alla presenza delle formazioni vegetali riparie, che rendono
effettivamente possibile la distinzione tra le aree prossime all’alveo, in cui la vegetazione è ancora
influenzata dal corso d’acqua, e le aree circostanti, in cui sono insediate le formazioni zonali.
Le specie riparie sono caratterizzate da adattamenti morfologici e fisiologici quali la flessibilità di
fusti e radici, la presenza di aerenchimi o di radici avventizie, tipica di generi arborei quali Populus,
Salix e Alnus, altri adattamenti di tipo riproduttivo, come la riproduzione vegetativa per radicamento.
Nel tratto inferiore della valle di Rabbi, la fascia riparia consiste in piccole aree inondabili e limitati
boschi igrofili strettamente aderenti al torrente, costituiti in prevalenza da ontano bianco e salicone.
Tale ambiente presenta un elevato valore naturalistico, infatti è riconosciuto quale habitat prioritario
ai sensi della Direttiva Habitat per la presenza di specie stenoecie e, comunque, per la loro rarità
all’interno dei territori in generale. Tali ambienti vengono chiaramente valorizzati nel metodo
dell’IFF, in particolare nelle domande 2 e 3 relative alla presenza della vegetazione nella fascia
perifluviale ed alla ampiezza delle formazioni funzionali presenti.
Lungo il corso d’acqua, ad esclusione dei pesci, si elencano una serie di specie faunistiche
strettamente legate alla presenza dell’acqua, quali: tra gli anfibi, salamandra e rana temporaria
utilizzano pozze o piccoli rivi nelle fasi riproduttive nel periodo primaverile; la natrice d’acqua tra i
rettili; legati al fiume per esigenze alimentari sono numerosi uccelli insettivori come merlo
acquaiolo, la ballerina gialla, numerosi insettivori; tra i mammiferi: i toporagni d’acqua.
5.4.1
Impatti sul vegetazione flora e fauna
L’utilizzo dei mezzi d’opera necessari alla movimentazione del terreno provocherà sicuramente un impatto
negativo nei confronti della flora presente nell’area circostante al cantiere. Si sottolinea, peraltro, come in
fase di costruzione della vasca di presa, realizzata a ridosso del canale di scarico della centrale superiore di
proprietà di Rabbies Energia 2, dell’edificio centrale e del relativo canale di scarico, in prossimità della
presa attuale di Pondasio, non si interferirà direttamente con nessuna associazione vegetazionale di rilievo.
Anche il tracciato della condotta si sviluppa prevalentemente in aree già antropizzate e di non particolare
pregio naturalistico, quali le aree agricole di pregio coltivate a frutteto e a prato e la rete stradale esistente,
fatto salvo l’attraversamento dell’alveo e della relativa vegetazione perifluviale a valle della località Birreria,
per un larghezza complessiva su ogni sponda pari a 10 m.
pagina 48
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Le emissioni di polveri, fumi e rumore prodotte dal movimento dei mezzi d’opera durante le fasi di
cantierizzazione, potranno avere delle ripercussioni negative nei confronti della fauna terricola e avicola
presenti sul territorio nelle vicinanze del cantiere. Si tratterà comunque di impatti assolutamente lievi,
reversibili, locali e che potranno essere annullati una volta terminati i lavori.
Nel tratto sotteso agli impianti idroelettrici del comune di Malé, l’ampia diffusione delle fasce ecotonali
riparie, evidenziata anche dal rilievo IFF del 2010, e la riduzione delle pressioni zootecniche, non rende
necessario prevedere compensazioni a carico della vegetazione perifluviale.
Considerato che il tracciato della condotta interessa in prevalenza aree antropizzate, quali aree agricole,
viabilità o fasce di pertinenza, escludendo ed allontanandosi dal fondovalle interessato dagli habitat ripariali
(come invece originariamente previsto per l’impianto Rabbies 2 che prevedeva la centrale a monte di
Pondasio), si possono escludere interferenze con la fase di riproduzione della fauna terricola degli ambienti
ripari e dell’avifauna. Tuttavia, il progetto definitivo predisposto per le autorizzazioni definirà un
cronoprogramma da sottoporre a valutazione da parte delle strutture competenti. Il criterio VEG-01 si può,
pertanto, ritenere soddisfatto anche se non pertinente al caso in progetto. Il criterio VEG-02, invece, risulta
pienamente soddisfatto in quanto:
1) le opere di derivazione e restituzione sono molto ridotte rispetto ad una centrale ordinaria (isolata),
non interessano gli ambienti con vegetazione riparia, in quanto si collegano ad opere esistenti
all’esterno della fascia perifluviale;
2) gli ambienti alterati dal passaggio della condotta verranno messi in pristino, in particolare
utilizzando postime di vegetazione riparia autoctona, per l’attraversamento del torrente Rabbies.
L’attraversamento delle aree agricole in corrispondenza di Magras richiede il ripristino della
vegetazione erbacea o arborea da frutto interferita dai lavori di scavo.
5.4.2
Fauna ittica
Per la caratterizzazione dello stato attuale della fauna ittica, nel presente documento, si fa riferimento ai dati
rilevati in data 8 aprile 2010 dal Servizio Foreste e Fauna - PAT, nel tratto inferiore del torrente Rabbies
direttamente interessato dal progetto di realizzazione della centrale idroelettrica in oggetto, e poi sintetizzati
nel Piano di gestione della pesca per il torrente Rabbies, dal rio Valorz alla confluenza col Noce (Codice CI:
A354A22).
Nel tratto monitorato (stazione in località Birreria, tra magras e Pracorno, a circa 790 m.s.l.m.), è stata
rilevata la presenza di tre semispecie di salmonidi: Trota marmorata, l’”ibrido” Trota marmorata x fario e
Trota fario. La composizione dell’ittiocenosi è leggermente dominata dalla Trota marmorata, che risulta
rappresentata prevalentemente da individui ibridi con la Trota fario. La ridotta presenza di esemplari puri di
Trota marmorata evidenzia, di fatto, la forte incidenza dei fenomeni di introgressione genetica della fario
nella popolazione autoctona di Trota marmorata. Questa tendenza si verifica in modo chiaramente
progressivo, osservando i dati degli ultimi 10 anni, con un aumento sempre più significativo delle
popolazioni di Trota fario e dell’ibrido Trota marmorata per fario, in relazione alla sempre più scarsa
presenza di individui puri di Trota marmorata.
Altrettanto importante sottolineare l’assenza di specie associate potenzialmente presenti, come lo
Scazzone (Cottus gobio L.), la cui mancata presenza è da ritenere conseguenza probabile dell’alterazione
pagina 49
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
qualitativa almeno saltuaria dell’habitat bentonico e fluviale in generale. Infatti, essendo assai sensibile
all’inquinamento, lo Scazzone è considerato un indicatore di ambienti relativamente intatti, con buona
qualità delle acque.
Nel suo insieme il popolamento ittico del torrente Rabbies, e particolarmente del suo medio e basso corso,
mostra un alto valore naturalistico, determinato soprattutto dalla presenza di una rilevante popolazione di
Trota marmorata, tutelata ai sensi della Direttiva Europea 42/93/CEE (Direttiva Habitat).
5.4.3
Impatti sulla fauna ittica
Durante la fase di cantiere vi potranno essere limitati intorbidamenti dell’acqua del torrente Rabbies a causa
del movimento dei mezzi meccanici impiegati, necessari per la costruzione dell’attraversamento in subalveo
e la dismissione dell’esistente opera di presa. Il disturbo sulla fauna ittica sarà strettamente legato al
periodo e alla durata degli interventi: esso risulta massimo durante il periodo invernale e inizio primaverile,
quando minima è la portata idrica e nel corso d’acqua vi sono le uova o le fasi giovanili (avannotti) delle
trote. Un prolungato intorbidamento delle acque può determinare l’insorgere di gravi patologie branchiali
(malattia branchiale) dei pesci con mortalità elevate degli stessi. Gli interventi verranno comunque effettuati
al di fuori del periodo invernale quando la portata risulta minore (portata di magra) e in alveo sono presenti
le uova e le larve della specie ittiche autoctone.
Altro problema che riguarda la fauna ittica è quello legato alla deviazione del tratto di alveo interessato con
conseguente messa in asciutta dell’alveo naturale. Anche in questo caso l’impatto causato è legato al
periodo e alla durata degli interventi (massimo durante il periodo invernale e inizio primaverile). La
deviazione del corso comporterà, inoltre, la distruzione della componente macrobentonica presente mentre,
invece, per quanto riguarda la fauna ittica (ad esclusione delle uova e degli avannotti) si assisterà ad uno
spostamento verso monte e verso valle.
Da rilevare, comunque, come il tratto in questione risulterà estremamente ridotto, e nell’ordine di pochi metri
e pertanto l’impatto complessivo sarà del tutto insignificante; il periodo di intervento inoltre cadrà al di fuori
della magra invernale. Al ripristino della situazione preesistente, terminati i lavori, le biocenosi animali
riconquisteranno gli habitat precedentemente perduti.
In fase di realizzazione delle opere sussiste inoltre il pericolo di sversamenti di sostanze accidentali: verrà
perciò garantita sul cantiere la presenza di attrezzature idonee a contenere gli effetti dovuti a materie
inquinanti, sia in terra che nell’acqua.
La fase di gestione dell’impianto è caratterizzata principalmente da una riduzione di portata idrica a valle
della presa: questo costituisce un’importante fonte di impatto, sia sulla qualità dell’acqua, sia sulle
componenti animali presenti, rappresentate dalla fauna bentonica e da quella ittica. L’entità di tali fenomeni
è strettamente legata alla quantità d’acqua prelevata e, soprattutto, a quella presente in alveo nei vari
periodi dell’anno, in relazione alle diverse esigenze trofiche (alimentazione, riproduzione) possedute dalla
fauna interessata. Con lo studio delle portate effettuato, a valle della derivazione viene garantito un
adeguato deflusso, costituito dal valore medio delle magre invernale a cui si aggiunge una consistente
modulazione, in relazione al periodo stagionale, rappresentata dalla portata naturale non derivata (quella
superiore a 2500 l/s).
pagina 50
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
La riduzione della portata è quasi sempre un’importante fonte di impatto per la fauna ittica presente, in
quanto comporta una riduzione degli habitat disponibili per le varie specie e/o classi di età (avannotti,
novellame, subadulti e adulti). Nel caso di studio, non vi sarà interferenza significativa sulla produzione
ittica, che è infatti strettamente legata all’entità degli habitat disponibili (superficie dell’alveo bagnato) e alle
caratteristiche ambientali e idrologiche del corso d’acqua, in quanto queste ultime non andranno incontro a
variazioni significative a seguito del funzionamento dell’impianto, che rimane fermo nei mesi di marzo e
aprile e funziona a regimi ridotti nei mesi di gennaio e febbraio. Le maggiori perdite di sezione cadranno
naturalmente nei periodi di massimo prelievo, i mesi di morbida estiva, peraltro in rapporto alla elevata
portata presente in alveo non potranno incidere significativamente sulla produzione ittica.
Il mantenimento di una popolazione ittica ben strutturata è quindi assicurato dal fatto che verrà comunque
garantita la variabilità stagionale del regime idraulico escludendo regimi monotoni. Anche la fauna ittica,
così come quella macrobentonica, presenta un ciclo biologico che è regolato e attivato dalle variazioni dei
parametri climatici (temperatura dell’acqua, velocità della corrente, trasporto solido, portata e sue variazioni
stagionali, etc.), quindi uno scenario regolamentato e monotono non la favorisce.
La scelta di non derivare durante il periodo tardo-invernale garantirà la presenza di una sufficiente quantità
d’acqua nel torrente, necessaria alla tutela della riproduzione e alla schiusa degli avannotti di trota. Questo,
tra l’altro, è un periodo difficile per la specie in considerazione a causa delle limitate disponibilità alimentari
e delle ridotte temperature presenti che determinano la riduzione del metabolismo e delle stesse attività
trofiche e vitali.
In presenza di portate ridotte, quali appunto essere quelle naturali invernali, un prelievo eccessivo potrebbe
infatti causare danni notevoli e irreversibili al prodotto (uova e avannotti) della riproduzione, dovuti sia alla
messa in secca delle aree di frega, che alla loro aumentata predazione a causa della maggiore densità
ittica (dovuta alla riduzione della superficie di alveo bagnato).
Il prelievo non avrà delle ripercussioni importanti sull'attività alieutica: nei mesi terminali della magra
invernale (marzo e aprile) infatti, quando la pesca è già aperta, il progetto prevede il mantenimento
dell'intera portata fluente in alveo. Nei mesi successivi, sebbene il deflusso sia ridotto, rimane comunque la
garanzia del rilascio per tutto il periodo di morbida di portate superiori al 50% di quelle naturali e di portate
superiori al 30% delle portate medie mensili nei mesi di agosto, settembre e ottobre.
Il rilascio di una portata di rispetto costante alla presa di San Bernardo di Rabbi, che poi si incrementa del
contributo naturale dell’interbacino, pari a circa 40 km2, fino al Noce e dei superi della portata massima
derivata di 2500 l/s, accompagnato dall’eliminazione dello sbarramento di Pondasio, dal punto di vista della
gestione della fauna ittica non dovrebbe determinare rilevanti modificazioni dell'ambiente fluviale.
Per quanto riguarda il rimodellamento dell'opera di presa esistente, questo produrrà degli effetti
decisamente positivi soprattutto per quanto riguarda la risalita delle specie ittiche in riproduzione dal
torrente Noce. Attualmente la presenza dello sbarramento costituisce, infatti, un ostacolo impattante per la
continuità fluviale e per le dinamiche delle popolazioni ittiche presenti sul territorio.
Quanto sopra analizzato a carico della fauna ittica risulta coerente con il Documento di valutazione della
sostenibilità ambientale per i prelievi idroelettrici sul Torrente Rabbies, elaborato da APPA nel 2007, nel
quale vengono evidenziate le fonti di impatto di seguito descritte, individuate le relative mitigazioni e definiti i
criteri di sostenibilità, in base ai quali svolgere la valutazione ambientale delle opere idroelettriche.
pagina 51
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Il criterio FAU-01 viene rispettato in quanto la cantierizzazione non prevede scavi in alveo e lungo le fasce
spondali, ad eccezione dell’attraversamento in subalveo del torrente Rabbies in località Birreria e
dell’attraversamento aereo del rio Magras, in cui lavori verranno comunque realizzati nel periodo tra maggio
e fine ottobre.
La realizzazione degli impianti in serie consente di ridurre la realizzazione delle opere trasversali al minimo
indispensabile. Nella fattispecie le opere trasversali consistono nella sola soglia per la misurazione del
DMV, da realizzarsi a valle dello scarico d’emergenza dell’impianto superiore, e nell’attraversamento del
Rabbeis. Tali opere, peraltro, potrebbero coincidere ed essere realizzate in un’unica sezione, ovvero la
soglia di misurazione delle portate degli impianti Rabbies 3 e 4, considerata l’assenza di derivazioni in alveo
nel tratto sotteso alla centrale Rabbies 3, potrebbe essere ricavata in corrispondenza della presa di
Pondasio. La dismissione dell’opera di presa esistente di Pondasio, inoltre, consente la realizzazione di una
rampa o di un passaggio pesci nell’ambito degli interventi di ripristino della continuità fluviale. Pertanto
anche i criteri FAU-02 e FAU-03 si possono considerare pienamente rispettati.
Il progetto si inserisce nella serie di impianti del Rabbies, in relazione ai quali le precedenti compatibilità
ambientali hanno già definito una portata di rispetto costante pari a 2 DMV invernale da PGAUP e
l’esclusione di ogni derivazione nei mesi di marzo e aprile, proprio in applicazione del criterio FAU-04 e di
altri criteri relativi alla tutela della portata fluente media nel periodo di magra e di sviluppo delle popolazioni
ittiche più esigenti. In relazione a tale criterio, così come a tutti i criteri che riguardano le portate di rispetto,
va evidenziato che il collegamento in serie a valle con l’impianto esistente di Malé e l’eliminazione della
presa di Pondasio determineranno il rispetto del nuovo DMV e dei periodi di derivazione anche per
l’impianto di valle, ritenuto responsabile della riduzione delle portate fluenti e della perdita di habitat per la
fauna ittica in risalita dal Noce.
In merito al criterio FAU-05, infine, il piano di monitoraggio proposto assicura le indagini a carico della fauna
ittica, sia a monte che a valle dello sbarramento di Pondasio, necessarie per studiare le popolazioni ittiche
dei due tratti attualmente non in comunicazione. Gli esiti del monitoraggio contribuiranno ad individuare la
migliore soluzione di ripristino della continuità fluviale tra la rampa in alveo ed il passaggio pesci all’interno
delle attuali vasche di sghiaiatura e dissabbiatura, avendo come obiettivo primario il favorire la risalita della
trota marmorata dal fiume Noce.
Comunque sia realizzato il passaggio pesci, risulta di notevole interesse monitorare i cambiamenti che si
verificheranno nella dinamica delle popolazioni ittiche presenti nel tratto inferiore del Rabbies, comparando
la situazione di discontinuità attuale (ante-operam) con la situazione che si presenterà a seguito del
ristabilimento della continuità biologica (post-operam).
5.5
ECOSISTEMI
Come evidenziato nel capitolo dedicato al fattore idrico, il torrente Rabbies è un tipico corso d’acqua alpino
caratterizzato da un regime idrologico spiccatamente glaciale solo nel corso superiore, a causa dell’influsso
dei fenomeni glaciali presenti nel bacino imbrifero in prossimità dei rilievi maggiori.
Il tratto medio e inferiore, invece, mostra un andamento delle portate riconducibile ad un regime nivale,
2
caratterizzato da una lunga magra invernale, con valori minimi di poco inferiori a valori di 10 l/s/km di
pagina 52
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
apporto unitario, e da un’unica fase di morbida estiva, con un picco tra giugno e luglio caratterizzato da
2
valori medi mensili di apporto unitario prossimi ai 70 l/s/km .
Il regime idrologico del tratto di interesse risulta quindi nettamente condizionato dal disgelo estivo degli
accumuli nevosi invernali, ma la magra invernale è molto meno intensa rispetto ai tratti fluviali alpini a
regime tipicamente glaciale.
La morfologia dell’alveo e il suo profilo longitudinale e trasversale determina la decisa prevalenza dei
microambienti a corrente rapida (run), con una secondaria presenza di pozze (pool) e cascatelle (cascade).
figura 28: Morfologia tipica dell’alveo del basso corso del torrente Rabbies,
con rapide e substrati a massi e ciottoli prevalenti - loc. Birreria (ca. 780 m s.l.m.)
La valutazione dello stato attuale di qualità e funzionalità dell’ambiente fluviale, anche al fine di definire gli
impatti potenziali delle opere di progetto e del loro esercizio, si basa su una combinazione complementare
di differenti parametri di qualità chimico-fisica, microbiologica, biologica ed ecologica, rilevati nell’ultimo
decennio direttamente dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente. Tali analisi hanno
permesso di studiare, come sintetizzato dal Documento di sostenibilità del 2007 che ha preceduto il rilascio
delle compatibilità ambientali per le centrali Rabbies Energia 1 e Rabbies Energia 2, sia il comparto
dell’acqua fluente, sia i livelli gerarchicamente più elevati, come l’alveo bagnato e l’intero ecosistema
fluviale.
5.5.1
Analisi chimico fisiche di base
La determinazione del Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIM), finalizzata alla determinazione
dello stato ambientale del corso d’acqua, è stata svolta da APPA, in applicazione del d.lgs 152/1999,
considerando i valori di 75° percentile di ossigeno disciolto, BOD5, COD, azoto ammoniacale, azoto nitrico,
fosforo ed Escherichia coli.
L’esame comparato dei parametri misurati nella stazione a valle (Pondasio SD 503) con i risultati rilevati a
monte (Bagni di Rabbi VP 004), già svolto in parte nell’ambito della VIA degli impianti superiori Rabbies 1 e
pagina 53
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Rabbies 2, ha rivelato valori relativamente elevati di BOD5 e di microrganismi fecali nel tratto inferiore del
Rabbies, indicatori di una condizione diffusamente perturbata dall’apporto organico di origine antropica,
particolarmente nel periodo della magra invernale, quando la riduzione della portata naturalmente defluente
provoca l’incremento della concentrazione. Tali indicatori evidenziano, dunque, un impatto dovuto sia agli
scarichi civili, a valle di impianti di depurazione inadeguati (fosse Imhoff di S. Bernardo di Rabbi, di Piazzole
e di Pracorno), sia agli scarichi zootecnici, sottoforma di dilavamento delle concimaie e dei prati da foraggio
concimati con le deiezioni animali.
La diminuzione delle concentrazioni di azoto e fosforo, fino a risultare uguali o inferiori a 0,02 mg/l, rilevata
a partire dal 2008, può essere interpretata come un primo risultato del miglioramento ottenuto a seguito del
collettamento delle fognature verso il depuratore biologico di Malé, che scarica direttamente nel fiume
Noce.
Il completo e stabile miglioramento della qualità delle acque si otterrà probabilmente con la completa
rimozione delle fonti di pressione zootecnica, a seguito della piena applicazione delle azioni compensative
previste dal piano sulla zootecnica e dal piano sulla vegetazione riparia prodotto dagli impianti Rabbies 1 e
Rabbies 2. Tali piani compensativi sono finalizzati alla produzione di letame palabile, al miglioramento della
gestione degli accumuli di letame, evitando l’immissione dei liquami nel reticolo idrografico, pratica che in
passato occorreva saltuariamente, e alla piantumazione di fasce riparie ecotonali, recuperando la capacità
di filtro biologico di tali formazioni vegetali. Tali ultimi interventi sono rivolti alle sole superfici demaniali
residue e tengono conto della limitatezza delle superfici agricole di fondo valle.
Il valore del punteggio del metodo del Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIM), nonostante le
alterazioni sopra accennate, nel decennio trascorso è comunque rimasto superiore a 0,65, consentendo
sempre il raggiungimento di una classe di qualità elevata rispetto alla media annua. Tale risultato positivo
evidenzia che le alterazioni della qualità, anche gravi, dovute alle immissioni di reflui civili e zootecnici non
hanno determinato uno scadimento dell’indicatore LIM richiesto per la classificazione delle acque.
5.5.2
Descrittori biologici
La qualità biologica delle acque del torrente Rabbies è stata rilevata, durante le stesse campagne di misura
per la qualità chimico fisica, dall’Agenzia provinciale per la protezione ambientale della Provincia Autonoma
di Trento, utilizzando il metodo dell’Indice biotico esteso (IBE-EBI) e, più recentemente, sulla base
dell’analisi della comunità macrobentonica, tramite il metodo STAR-ICMi, e della comunità di diatomee,
tramite il metodo ICMi-diatomee.
L’esame comparato dei parametri misurati nella stazione a valle (Pondasio SD 503) con i risultati rilevati a
monte (Bagni di Rabbi VP 004), dimostra come, a fronte di una prima classe di qualità biologica (IBE)
rilevata costantemente nella stazione di monte, alla chiusura del bacino le condizioni di inquinamento
organico determinano un abbassamento della qualità biologica. Ad una terza classe di qualità IBE nel primo
quinquennio, fa seguito una stabilizzazione attorno alla seconda classe dopo il 2005, con la tendenza a
raggiungere la prima classe, come evidenziato anche dai valori degli indicatori recentemente introdotti
(STAR-ICMi e ICMi-diatomee).
L’analisi della qualità biologica, pertanto, attraverso l’esame qualitativo della comunità macrozoobentonica
mette in rilievo, meglio dei monitoraggi periodici istantanei di carattere chimico-fisico, la situazione di
pagina 54
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
moderata e diffusa alterazione dell’ambiente fluviale che, rispetto alle condizioni naturali, è stata
determinata dagli effetti dei fattori sopra descritti, riconducibili, prevalentemente, all’inquinamento organico
derivante dagli scarichi civili non depurati e dalle attività zootecniche. Il collettamento degli scarichi civili ha
consentito l’affermazione stabile di una seconda classe IBE, che potenzialmente può evolvere verso la
prima classe, qualora siano rimossi dal corso d’acqua anche i reflui zootecnici.
5.5.3
Indice di Funzionalità Fluviale (IFF)
Un corso d’acqua superficiale può essere considerato come una successione di ecosistemi aperti e
interconnessi sinergicamente tra di se e con gli ecosistemi della zona riparia: dalla sorgente alla foce, infatti,
variano i parametri morfologici, idrodinamici, fisici e chimici e, in relazione ad essi, i popolamenti biologici.
L’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF), offre un’interpretazione dello stato complessivo dell’ambiente fluviale,
alla luce dei principi dell’ecologia fluviale, tramite un approccio metodologico olistico che consente l’analisi
di parametri morfologici, strutturali e biotici dell’ecosistema, e le funzioni ad essi associate, nonché
l’eventuale allontanamento dalla condizione di massima funzionalità, individuata rispetto ad un modello
ideale di riferimento. Per l’applicazione del metodo aggiornato si veda il manuale IFF (Siligardi et. al, 2007).
5.5.3.1
Risultati IFF
Sul torrente Rabbies l'indice di Funzionalità Fluviale (IFF) è stato determinato direttamente dall'Agenzia
Provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia Autonoma di Trento nel 2010 nell’ambito di uno
studio della funzionalità fluviale, commissionato sull'intero reticolo provinciale.
Dall’analisi della funzionalità fluviale dei primi sei tratti rilevati si osserva come i parametri dell’indice IFF con
punteggio inferiore siano: 1) Stato del territorio circostante, 2) Vegetazione presente nella fascia perifluviale,
3) Ampiezza delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale e 6) Efficienza di esondazione.
Tali punteggi descrivono correttamente le trasformazioni del territorio perifluviale indotte dall’uomo,
consistenti principalmente nella regolazione del corso delle acque all’interno di un alveo di sezione ridotta e
nella coltivazione delle aree pianeggianti contermini, a discapito della vegetazione forestale e riparia
originariamente presente sull’intero fondovalle.
Le ripercussioni di tali interventi antropici sulla funzionalità fluviale sono ancora più evidenti nei tratti
superiori del torrente Rabbies, dove il giudizio mediocre dell’IFF si deve imputare principalmente alla
completa eliminazione delle formazioni o delle bordure perifluviali associata alla presenza di arginature
spondali.
pagina 55
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
figura 29: Andamento dell'Indice di Funzionalità Fluviale reale
5.5.4
Impatti sull’ecosistema acquatico
L’impatto sull’ecosistema fluviale generato dalla realizzazione della nuova centrale di Malé nel contesto
della serie idroelettrica del Rabbies, rispetto all’impatto di una nuova centrale isolata, è fortemente ridotto
dal fatto che l’unica opera che effettivamente interessa il corso d’acqua è l’attraversamento in località
Birreria.
In corrispondenza dell’attraversamento, quindi, è possibile che durante la fase di cantierizzazione si verifichi
qualche sversamento accidentale di sostanze inquinanti nel torrente Rabbies. L’impatto di tale sversamento
esercitato sull’ecosistema acquatico sarà strettamente legato alla tipologia (generalmente oli o idrocarburi)
e alla quantità della sostanza accidentalmente versata; esso sarà comunque modesto anche in relazione al
fatto che queste sostanze non precipitano e, quindi, non entrano nelle catene trofiche. Per quanto riguarda i
fumi prodotti dai mezzi meccanici impiegati, essi risulteranno non rilevanti e di nessun impatto sulle
biocenosi riparie presenti.
La messa in asciutto dell’alveo naturale, necessaria per la costruzione dell’attraversamento in subalveo,
comporterà la distruzione degli habitat presenti. Gli impatti permanenti connessi a tale attraversamento
sono da ritenere trascurabili, posto che il manufatto in calcestruzzo sarà allocato a circa 1 m di profondità
rispetto all’attuale fondo alveo.
Al fine di favorire il completo ripristino delle condizioni naturali dell’alveo, è necessario procedere
asportando i materiali litoidi di maggiore calibro per poi reinserirli nell’alveo bagnato al termine della posa
della condotta.
La necessità di provvedere ad un consolidamento delle sponde, considerata la ridotta pendenza del tratto,
permette il ricorso alla tecnica della scogliera in massi a secco con rivegetazione finale attraverso la messa
a dimora di specie riparie autoctone tipiche, anche ricollocando le piante precedentemente asportate nella
pagina 56
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
fase di scavo. Tale tecnica di sistemazione delle sponde verrà adottata, laddove necessario, anche per la
dismissione e il ripristino della continuità fluviale in corrispondenza della traversa di Pondasio.
Le caratteristiche morfologiche del tratto fluviale non verranno interessate significativamente dalla riduzione
della portata, in considerazione del fatto che il prelievo effettuato a San Bernardo di Rabbi garantisce
sempre un residuo superiore al DMV da PGUAP. In magra invernale, infatti, la portata di rispetto è pari al
doppio del DMV, mentre in morbida estiva la portata massima è di 2500 l/s, a fronte di portate naturali
dell’ordine di 9000 l/s.
Considerando la serie di impianti idroelettrici che inizia a San Bernardo di Rabbi, tuttavia, la riduzione della
portata idrica fluente potrà provocare un incremento della concentrazione delle sostanze inquinanti presenti
nell’acqua, dovuto ad una riduzione della diluizione delle stesse. Risolto con il collettamento il problema
delle fognature della valle, le pressioni zootecniche, infatti, possono ancora causare significativi effetti sulla
riduzione della capacità di ossidazione della sostanza organica.
Considerata la morfologia dell’alveo, le perdite di sezione d'alveo bagnato, dovute al prelievo idrico
effettuato, risulteranno assai limitate e dell’ordine del 10%, soprattutto in occasione dei prelievi maggiori in
proporzione alle portate naturalmente presenti. In coerenza con la riduzione dell’alveo bagnato, si può
pertanto stimare una riduzione di biomassa macrobentonica nell'ordine del 10-15%, valore questo non
significativo e, comunque, in grado di mantenere un’adeguata capacità di autodepurazione del corso
d'acqua.
Il criterio ECO-01 ha guidato la valutazione della sostenibilità ambientale per gli impianti superiori ai quali
l’impianto in oggetto risulterà collegato in cascata diretta. Considerata l’assenza di ulteriori prese
idroelettriche in alveo, dopo quella di San Bernardo di Rabbi, il rispetto della portata di rispetto assicurata a
monte, pari a 2 DMV invernali costanti, dovrebbe intendersi assolto in partenza, fatto salvo i prelievi ad altro
uso, in particolare quello irriguo. Anche la portata massima della serie di impianti, pari a 2500 l/s, risulta
coerente con il criterio.
Nella serie idroelettrica, l’impianto Rabbies Energia 2 deve assicurare il rispetto del propria portata di
rispetto, come previsto nel disciplinare di concessione, tramite una misurazione in alveo a valle dello
scarico della centrale Rabbies Energia 1. Analogamente, si prevede che anche per l’impianto in oggetto sia
richiesta dal servizio competente la misurazione delle portate in alveo a tutela della portata di rispetto, pari a
2 DMV invernale di riferimento. A tal fine, il PMA prevede che nella sezione 3 sia misurata sia la portata che
la qualità delle acque, a garanzia del criterio ECO-01.
Peraltro, al fine di ridurre gli interventi in alveo, come richiesto dal criterio SUO-01, considerata la presenza
della traversa di Pondasio e l’assenza di derivazioni nel tratto sotteso dalla nuova centrale di Malé (gli
antichi riconoscimenti R/0107-1 e R/0107-2 sono stati acquistati dal Comune di Malé), per le misurazioni
richieste della portata di rispetto si potrebbe utilizzare, in alternativa, la sola traversa di Pondasio (sezione 2
del PMA), misurando in tale punto la portata di rispetto dell’impianto esistente e restituendo per la località
Birreria (sezione 3) un valore regionalizzato.
Per gli impianti del comune di Malé, la prima parte del criterio ECO-02 non è pertinente, in quanto le fasce
riparie sono presenti su entrambe le sponde e non richiedono una ricostituzione. La seconda parte, invece,
è stata assolta tramite la predisposizione del PMA e la successiva realizzazione dei controlli proposti.
pagina 57
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Il criterio ECO-03 è pienamente rispettato in quanto posto alla base della proposta progettuale di collegare
l’impianto Rabbies Energia 2 con la centrale esistente di Malé.
5.6
SALUTE PUBBLICA
La carta delle risorse idriche del PUP evidenzia tutte le sorgenti, distinguendo le sorgenti ad uso potabile da
quelle per altri usi. Le sorgenti di fondovalle siano presenti solamente nel tratto a monte della derivazione in
località Birreria, ad eccezione di una sorgente (9260) lungo il versante sinistro, quello interessato dalla posa
della condotta, peraltro a quota tale da risultare estranea alle possibili interferenze con la posa della
condotta.
5.6.1
Impatti sulla salute pubblica
Per quanto riguarda gli impatti sulla salute pubblica, relativi sia alla fase di cantiere che a quella di esercizio
dell’impianto in progetto, si sottolinea che non esistono rischi a carico degli individui e delle comunità
derivanti da eventi accidentali.
In entrambe le soluzioni di progetto, la condotta rimane a valle delle aree di tutela assoluta delle opere di
captazione ad uso potabile, pertanto è possibile escludere possibili ripercussioni sulla qualità idrochimica
delle stesse e assicurare il pieno rispetto del criterio SAL-01.
5.7
RUMORE E VIBRAZIONI
La rumorosità di fondo nella fascia perifluviale della Val di Rabbi interessata dal potenziale sfruttamento
idroelettrico è dovuta sostanzialmente al costante scorrere dell’acqua nel torrente ed ai transiti veicolari
lungo la strada provinciale che diminuiscono progressivamente nel corso della notte.
figura 30: Localizzazione dei ricettori più esposti (località Pondasio a distanza superiore a 100 m)
alle emissioni sonore della nuova centrale di Pondasio lungo il torrente Rabbies
pagina 58
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Come previsto dall’art.2 comma 3 del D.P.C.M: del 14 novembre 2007 i valori limite di emissione e
immissione sonora devono essere verificati in corrispondenza degli spazi utilizzati da persone e comunità.
Per il nuovo edificio centrale di Pondasio, i recettori più vicini si collocano a circa 100 m di distanza sia
verso monte, oltre la ferrovia, sia verso valle, sulla sponda opposta del torrente Rabbies (vedi figura 30).
Anche nel comune di Terzolas la zonizzazione acustica classifica l’area su cui si trova l’edificio centrale
esistente (Rabbies 4) come Zona di Classe I (Aree particolarmente protette), i cui valori limite massimi del
livello sonoro equivalente (Leq A) risultano pari a 45 dB(A) nella fascia diurna e 35 dB(A) nella notturna.
figura 31: Localizzazione del ricettore potenzialmente più esposto (località Molin a distanza di circa 50 m)
alle emissioni sonore della centrale esistente che scarica nel fiume Noce in comune di Terzolas
Nei pressi dell’area dove si trova l’edificio centrale dell’impianto idroelettrico di Malé non sono presenti
ricettori sensibili (ospedali, scuole, etc.). Il ricettore potenzialmente più esposto alla centrale è la frazione
Molin, che si colloca in destra orografica rispetto al torrente Noce, ad una distanza in linea d’aria pari a 50
m dalla centrale (vedi figura 31).
Come evidenziato nel documento sulla sostenibilità ambientale delle derivazioni idroelettriche sul torrente
Rabbies, le misurazioni fonometriche effettuate in corrispondenza di centrali idroelettriche in esercizio,
utilizzabili per valutazioni comparative, dimostrano come la pressione acustica Leq(A) di simili sorgenti, pari
a circa 100 dB(A) all’interno del locale turbine, si riduce a circa 54,0-56,0 dB(A) a 25 m dal perimetro
dell’edificio, considerando che le finestre degli edifici risultavano comunque aperte per la ventilazione dei
locali.
Nelle conclusioni del documento sulla sostenibilità ambientale, anche nell’ipotesi che un recettore sia posto
a brevi distanze dall’edificio centrale in prossimità del corso d’acqua, è stato possibile dimostrare come la
pagina 59
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
rumorosità di fondo (ad esempio 52 dB(A) in prossimità del torrente Rabbies), sia superiore all’ipotizzata
rumorosità degli impianti in funzione e, per tanto, il relativo valore differenziale sia negativo.
5.7.1
Impatti da rumore
Durante le operazioni di cantierizzazione, si prevede che i livelli di rumorosità emessi dai principali
macchinari e mezzi d’opera coinvolti nei lavori di costruzione siano del tutto simili a quelli emessi dalle
arterie stradali ad elevato scorrimento, con l’attenuazione data dal fatto che essi sono caratterizzati da
sorgenti puntuali e non lineari. L’inquinamento acustico, durante queste operazioni, risulterà pertanto di
entità trascurabile, oltre che localizzato e limitato nel tempo e, pertanto, non vi sarà nei confronti della
componente faunistica locale, alcun significativo impatto.
Per quanto riguarda la fase di esercizio l’unica possibile fonte di rumore è riconducibile al funzionamento
delle turbine e dei macchinari elettromeccanici in centrale. Benché l’esistente tecnologia utilizzata nella
produzione di turbine Pelton permetta il contenimento del rumore dell’impianto in esercizio al massimo
regime entro il rispettabile valore di 90 dB(A) (misurato a due metri di distanza), la determinazione del grado
di emissione acustica nell’ambiente circostante si rende necessaria al fine di salvaguardare eventuali
ricettori particolarmente sensibili presenti nell’area in esame.
In relazione all’edificio centrale esistente in comune di Terzolas, oggetto di sostituzione delle turbine,
considerando la presenza della frazione Molin, il ricettore potenzialmente più esposto sull’altra sponda del
fiume Noce a 50 m in linea d’aria, si ipotizza che l’unica parete coinvolta dalla propagazione del suono
dall’interno all’esterno dell’edificio sia la facciata sud-est. In questo modo si ottiene come potere
fonoisolante della struttura un valore pari a 37.74 dB e come potenza sonora equivalente posta all’esterno
dell’ambiente rumoroso un valore pari a 66.68 dB. Ipotizzando inoltre che il campo acustico si propaghi con
onde sferiche, si ricava una pressione sonora nei pressi del ricettore più esposto inferiore a 32 dB, valore
che permette di rispettare i limiti di emissione sonora diurni e notturni per la classe di destinazione cui è
collocato il ricettore stesso.
Analogamente, in relazione al nuovo edificio centrale a Pondasio si ipotizza che le pareti coinvolte nella
propagazione del suono dall’interno all’esterno dell’edificio siano le facciate nord, sud e ovest, che la
potenza sonora equivalente posta all’esterno dell’ambiente rumoroso sia pari a circa 66.68 dB. Nei pressi
dei ricettori più vicini, posti a oltre 100 m dall’edificio centrale, dall’analisi previsionale si ricava una
pressione sonora inferiore a 26 dB, valore che permette di rispettare i limiti di emissione sonora diurni e
notturni per la classe di destinazione cui è collocato il ricettore stesso.
In conclusione si ritiene che l’impatto acustico determinato dal funzionamento delle turbine all’interno del
locale sia trascurabile. Sulla base dei risultati ottenuti, si ritiene che le normali tecniche costruttive
dell’edificio centrale e le caratteristiche delle moderne turbine garantiscano che le variazioni del clima
acustico siano di entità ridotta e che i limiti stabiliti dalla vigente normativa sia rispettato. Si precisa
comunque che le aperture di aerazione nella parete emissiva dovranno essere dotate di un sistema di
abbattimento del rumore (griglie afoniche, camino tortuoso rivestito internamente di materiale
fonoassorbente, ecc..). I portoni e gli altri infissi dovranno inoltre avere un valore di potere fonoisolante pari
ad almeno 30 dB(A), dato che deve essere certificato dal costruttore. (rispetto del criterio RUM-01).
pagina 60
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
Per entrambi gli edifici centrale, infine, il piano di monitoraggio ambientale prevede lo svolgimento di una
campagna di misurazione a pieno regime, in periodo di morbida, assicurando in questo modo il rispetto del
criterio RUM-02.
5.8
RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI
In prossimità di entrambi gli edifici centrale corrono gli elettrodotti di media tensione che servono la val di
Sole.
In fase di cantiere non si prevedono incrementi di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
In fase di gestione di entrambi gli impianti si sottolinea come per entrambi gli edifici centrale, sia per quello
esistente in comune di Terzolas che viene potenziato, sia per quello nuovo da realizzarsi in località
Pondasio in comune di Malé, l’allacciamento alla linea STN esistente venga realizzato tramite linee di
media tensione a 20 kV interrata e precordata tripolare, in grado di annullare la possibile formazione di
campi elettromagnetici (rispetto criterio RAD-01).
In criterio RAD-02 non viene invece rispettato, in quanto l’edificio esistente risulta già realizzato fuori terra,
mentre l’edificio nuovo a Pondasio si realizza ristrutturando un edificio esistente fuori terra, attualmente
abbandonato ma adibito ad altro uso. Peraltro, a fronte dell’interramento delle linee elettriche, non si ritiene
giustificato l’interramento degli edifici solo per questioni connesse all’elettromagnetismo, considerato il fatto
che dallo studio non emergono altri elementi a favore di tale soluzione.
5.9
PAESAGGIO
La val di Rabbi si caratterizza per la presenza di un elevato numero delle strutture di alpeggio dei bovini in
quota, nonché per gli insediamenti di carattere germanico, sparsi sul territorio anziché ammassati in piccoli
borghi, con la dominante tipologica delle architetture lignee dei masi. Va infatti sottolineato come le
abitazioni e gli edifici non siano disposti per nuclei costituenti veri e propri centri abitati ma siano
organizzate sul territorio in piccole unità residenziali che corrispondono alle attuali frazioni in sinistra
idrografica della Val di Rabbi, delle quali le principali sono San Bernardo, Fonti, Pracorno,.
Le tipologie dio paesaggio percettivo possono essere descritte da valle a monte come segue: fascia
pedemontana di fondovalle coltivata, dove si pratica un'agricoltura tradizionale, caratterizzata dalla
presenza di radi insediamenti; fascia mediana costituita prevalentemente da bosco di alto fusto piuttosto
rado, insediato su aree detritiche e rocciose ed una parte centrale meno accidentata, con bosco
relativamente produttivo, per poi proseguire con le aree rocciose ed improduttive d'alta quota
accompagnate da pascoli molto estesi.
Il torrente Rabbies costituisce per la val di Rabbi un elemento paesaggistico rilevante e caratterizzante
l’intero paesaggio del contesto vallivo, per le morfologie che ha “disegnato” sul territorio e per le notevoli
quantità d’acqua che trasporta in ogni periodo dell’anno. Nell’insieme può essere considerato l’elemento
lineare predominante.
A fondovalle, prima di confluire nel Noce, il torrente Rabbies incontra la stretta di Pondasio, attraversata da
tre ponti con altezza scalare: il più alto è della ferrovia a scartamento ridotto Trento-Malé; quindi l’attuale
statale e nel punto più basso, sulla roccia, quello più antico con volta in muratura a secco. In questo tratto è
ancora operante sulla sponda destra una fucina artigianale mossa dalla forza idraulica (unico edificio
pagina 61
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
identificato dalla carta delle tutele paesistiche come bene culturale di pregio nel tratto interessato dal
presente progetto).
Il territorio in esame risulta fortemente influenzato dalla presenza della S.P. 86 che si stacca dalla S.S. del
Tonale e della Mendola nei pressi di Malé e percorre l’intera Valle di Rabbi per una lunghezza di circa 12
km e da una fitta rete di stradine interpoderali che riproducono uno schema di parcellizzazione del terreno.
5.9.1
Impatti sul paesaggio
Per quanto concerne l’impatto sul paesaggio esso è da considerarsi ridotto sia nella fase di cantiere sia in
quella di esercizio soprattutto a causa della scelta dei siti di posa, che minimizza intersezioni e interferenze
con il territorio circostante. La vasca di presa sarà infatti realizzata completamente interrata, al di sotto della
strada forestale esistente in destra orografica in prossimità dell’edificio centrale Rabbies 2, mentre il nuovo
edificio centrale, l’unica opera fuori terra, verrà costruito nella medesima posizione di un edificio esistente in
prossimità delle opere di presa in località Pondasio (vedi figura 32). La sua percezione visiva sarà perciò
circoscritta nella zona a valle del ponte della Ferrovia Trento Malé.
figura 32: Edificio esistente in località Pondasio sul cui sedime verrà realizzata la nuova centrale del Comune di Malé, mantenendo le
caratteristiche architettoniche dell’edificio rurale
La realizzazione delle opere di progetto non avrà delle influenze negative sulle attività turistico-ricreative
che caratterizzano il tratto oggetto di studio, se non nella breve fase di esecuzione dei lavori.
Si sottolinea, inoltre, che la costruzione dell’impianto in progetto comporta la dismissione dell’opera di presa
esistente, senza per altro che vengano interessati beni culturali di pregio. Nessuna opera interferisce con le
attività della fucina ad acqua fluente di Pondasio. Le altre opere dell’impianto idroelettrico esistente di Malé
vengono mantenute in funzione. La condotta esistente a valle di Pondasio viene utilizzata senza modifiche
pagina 62
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
mentre all’interno dell’edificio centrale in comune di Terzolas verranno posizionate due nuove turbine
Pelton, in sostituzione delle due Francis esistenti.
Le operazioni di cantierizzazione prevedono l’alloggiamento del cantiere e dei depositi temporanei in
appositi siti. La condotta forzata, invece, sarà posata mediante una squadra dotata di escavatore per la
movimentazione delle tubazioni, escavatore per la tombatura dei cavi, autocarro tipo bumper per il trasporto
del materiale di risulta. I veicoli saranno parcheggiati, alla fine della giornata di lavoro, in un’area ubicata a
ridosso del cantiere; a tale proposito verrà richiesta un’apposita autorizzazione alle Amministrazioni
Comunali di Malé e Terzolas per l’occupazione temporanea di suolo pubblico.
Il disturbo al paesaggio sarà circoscritto alla presenza dei macchinari di cantiere ed all’apertura di ridotte
superfici di scavo. La zona, peraltro, non costituisce area di pregio dal punto di vista paesaggistico,
naturalistico né tanto meno architettonico. Le tempistiche di cantiere risultano tanto ridotte da poter
considerare senz’altro trascurabile questo aspetto dell’impatto ambientale dell’opera. I materiali di risulta
degli scavi saranno riutilizzati per il ritombamento della condotta e la sistemazione del terreno circostante
secondo le modalità precedentemente descritte.
In conclusione, nel tratto interessato dal progetto della nuova centrale di Malé non si riscontrano elementi di
disturbo alle unità elementari del paesaggio, non si individua nessun elemento geomorfologico di rilievo,
che possa essere intaccato dalla realizzazione delle opere, e la posa della condotta forzata non viene ad
interferire con alcun elemento puntuale o lineare di interresse paesaggistico, a parte l’attraversamento in
subalveo del Torrente Rabbies che si rende necessario all’inizio del percorso in località Birreria.
In coerenza con altri criteri già verificati precedentemente, il presente progetto assicura la minimizzazione
delle opere di regimazione idraulica in quanto prevede il collegamento a monte e a valle ad opere esistenti
o di progetto. Il progetto rispetta pienamente il criterio PAE-01, in quanto non prevede nuove opere in alveo,
fatto salvo l’attraversamento in località Birreria.
Anche il criterio PAE-02 viene soddisfatto, in quanto le portate di rispetto corrispondono alle portate medie
di magra invernale. Inoltre, la serie di derivazioni viene interrotta nei mesi di marzo e aprile, al fine di
tutelare la fase riproduttiva della fauna ittica, mantenendo in alveo le portate naturali presenti.
Il criterio PAE-03, per il tratto in oggetto, non è pertinente, in quanto la vegetazione riparia è estesamente
presente, come rilevato dall’indice IFF. Non si individuano tratti privi di vegetazione ripariale sui quali
intervenire, peraltro in corrispondenza dell’attraversamento del Rabbies si provvederà a sistemare le
sponde ed a mettere a dimora vegetazione riparia per un tratto alterato dai lavori di scavo non più lungo di
10 m.
Il criterio PAE-04, infine, viene rispettato tramite la realizzazione del nuovo edificio centrale sul sedime di un
edificio avente le caratteristiche dell’architettura tradizionale. Tali caratteristiche vengono riproposte nel
nuovo edificio come sopra descritto.
pagina 63
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
6
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
In allegato allo studio è stato depositato il Piano di monitoraggio ambientale, elaborato anche in
considerazione della presenza degli impianti superiori, che costituisce, assieme agli interventi di ripristino
della continuità fluviale in località Pondasio, l’elemento di compensazione ambientale che il progetto
proposto sostiene nell’ambito degli interventi individuati dal Documento di Valutazione della sostenibilità
ambientale dei prelievi idroelettrici del Rabbies.
Con il presente progetto il Comune di Malé si propone quale referente sia per i controlli previsti dal piano di
monitoraggio della qualità delle acque del torrente Rabbies, anche in considerazione della posizione dei
propri impianti alla base della valle che ben si presta a valutare gli effetti delle pressioni da un lato e delle
compensazioni dall’altro messe in campo nei territori a monte, quelli interessati dalle centrali Rabbies 1 e 2,
sia di ripristino dalla continuità fluviale presso la traversa di Pondasio, la cui invalicabilità condiziona
attualmente l’intero tratto torrente Rabbies.
A tale riguardo, saranno proprio gli esiti del primo controllo della fauna ittica a monte e a valle dello
sbarramento a guidare la soluzione tecnica da adottare per il ripristino della continuità fluviale e ittica,
convolgendo da subito la locale associazione pescatori nella valutazione dell’eventuale interesse
divulgativo e sperimentale delle varie soluzioni alternative proposte. Le modalità di ripristino della traversa
di Pondasio definiranno anche le caratteristiche della sezione di misurazione in alveo del DMV. Il Piano di
monitoraggio allegato propone in alternativa una sola sezione di misura del DMV proprio in corrispondenza
della traversa di Pondasio, valida per entrambi gli impianti del comune di Malé, al fine di evitare
l’artificializzazione del tratto inferiore con la creazione di due sezioni di misura.
7
CONCLUSIONI
Per le opere proposte lo studio di impatto ambientale evidenzia che i maggiori impatti sulle diverse
componenti ambientali si verificano in fase di cantierizzazione. La fase di collaudo rappresenta invece una
situazione transitoria in cui gli effetti benefici dell’opera non sono ancora riusciti a manifestarsi. In fase di
esercizio gli impatti più significativi riguardano il corso d’acqua. Va tuttavia rilevato che i collegamenti in
serie proposti consentono di attenuare gli effetti negativi delle discontinuità nelle variazioni di portata,
mantenendo in alveo le portate di rispetto assicurate alla presa e tutte le portate dell’interbacino, e di
ripristinare la continuità fluviale del torrente, oggi fortemente compromessa dalla presa di Pondasio.
Di seguito si riportano i dati derivanti dalla matrice degli impatti dello studio in forma aggregata:
ENTITA’ DEGLI IMPATTI
FASE DI CANTIERE
FASE DI COLLAUDO
FASE DI ESERCIZIO
MOLTO POSITIVO
0%
0%
18.2 %
POSITIVO
0%
11.4 %
2.2 %
LEGGERMENTE POSITIVO
4.5 %
0%
0%
NULLO
31.8 %
86.4 %
75 %
LEGGERMENTE NEGATIVO
63.6 %
2.2 %
4.6 %
NEGATIVO
0%
0%
0%
MOLTO NEGATIVO
0%
0%
0%
Tabella 6: Tabella riassuntiva degli impatti relativi all’opera di progetto
pagina 64
Riassunto non tecnico – Progetto preliminare per la centrale idroelettrica lungo il torrente Rabbies (tratto inferiore)
figura 33:: istogramma riassuntivo degli impatti relativi all’opera di progetto
L’analisi degli impatti secondo la matrice di seguito riportata non varia sostanzialmente se riferita alla
soluzione di progetto o all’alternativa già valutata in sede di screening. Il dimezzamento del tracciato,
implicito nella soluzione di progetto, tuttavia comporta una riduzione generalizzata dell’entità di tutti gli
impatti già rilevati in precedenza. Pertanto, si può affermare che la soluzione di progetto descritta nel
presente studio risulta certamente migliorativa rispetto alla sua alternativa
alternativa (screening), in termini di minori
effetti negativi rispetto all’attuale situazione dell’ambiente, senza peraltro che vengano meno gli effetti
positivi in termini di produzione di energia rinnovabile.
Il piano di monitoraggio ambientale proposto, tenendo conto della presenza degli impianti superiori, avrà lo
scopo principale di verificare, a seguito dei lavori di realizzazione dell’impianto idroelettrico, la qualità
dell’acqua e la funzionalità fluviale del torrente Rabbies nell’ambito della serie idroelettrica, in coerenza con
gli esiti dello studio di impatto ambientale e del
del Documento di valutazione della sostenibilità ambientale
delle derivazioni idroelettriche sul Rabbies, prodotto da APPA nel 2007,
2007, a cui lo studio ha fatto riferimento.
riferimento
Trento, marzo 2013
IL PROGETTISTA
dott. ing. Vittorino Betti
pagina 65