AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa : lorena Angelini Referente Formazione MMG - Ambito di Rimini: Dr. Ahmad Dannoun Sede: SGR Sala Acqua e Sala Energia Via Chiabrera,34 Rimini ore 9.00 Segreteria: Monica BIANCHI Dipartimento Cure Primarie Rimini e Riccione - Tel. 0541.668337 - Fax 0541.668330 [email protected] Liberatoria N.2 Lo Scompenso Cardiaco Acuto e Cronico Giancarlo Piovaccari, Samuela Carigi Dipartimento Malattie Cardiovascolari Rimini, 21 febbraio 2015 Definizione di scompenso cardiaco Esistono molte definizioni di scompenso cardiaco tuttavia esse sottolineano solo alcuni aspetti di questa complessa sindrome. Lo scompenso cardiaco è una condizione fisiopatologica in cui un’anormalità della funzione cardiaca è responsabile dell’incapacità del cuore a fornire una quantità di sangue adeguata alle esigenze metaboliche dei tessuti periferici. Le alterazioni della funzione cardiaca possono essere relate a una varietà di anomalie strutturali: - Ipertrofia ventricolare sinistra o fibrosi - Dilatazione ventricolare o ipocontrattilità - Valvulopatie - Pregresso infarto miocardico Aspetti eziologici e fisiopatologici dello scompenso cardiaco: Ruolo dell’attivazione neuroendocrina Infarto miocardico Ipertensione Valvulopatia Sovraccarico funzionale Stress parietale Dilatazione Ipertrofia Aritmia Disfunzione Attivazione neuroumorale Sintomi e segni dello scompenso cardiaco SINTOMI Dispnea da sforzo Ridotta tolleranza allo sforzo Dispnea parossistica notturna Ortopnea Edema perimalleolare SEGNI Più specifici: Spostamento laterale itto apicale Incremento pressione venosa giugulare Terzo tono Meno specifici: Tachicardia Rantoli polmonari Ingrossamento epatico Edema periferico Criteri diagnostici per lo scompenso cardiaco Framingham Heart Study Criteri maggiori Criteri minori Ortopnea o dispnea parossistica notturna Turgore giugulare Rantoli polmonari Cardiomiopatia Edema polmonare acuto Ritmo di galoppo Aumento della pressione venosa (> 16 cm di acqua) Tempo di circolazione > 25 sec Reflusso epatogiugulare Edemi declivi Tosse notturna Dispnea da sforzo Epatomegalia Versamento pleurico Ridotta capacità vitale Tachicardia (> 120 b/min) I peptidi natriuretici ESC Guidelines for CHF, 2005 La concentrazione plasmatica di alcuni peptidi natriuretici o dei loro precursori, BNP e NT- proBNP in particolare, sono utili nella diagnosi di scompenso cardiaco Una concentrazione bassa-normale in un paziente non trattato rende improbabile la diagnosi di scompenso cardiaco Algoritmo per la diagnosi di scompenso cardiaco Eur Heart J – 2005 (CHF ESC Guidelines) SOSPETTO DI SCOMPENSO CARDIACO a causa di segni e sintomi Verifica della presenza di cardiopatia con ECG, Rx o BNP (se disponibile) NORMALE Scompenso cardiaco improbabile TEST POSITIVO Ecocardiografia (Angiografia con radionuclidi o RMN se fattibile) NORMALE Scompenso cardiaco improbabile TEST POSITIVO Valutazione eziologica, grado, fattori precipitanti e tipo di disfunzione cardiaca SCEGLIERE LA TERAPIA Test diagnostici aggiuntivi se appropriati (es. coronarografia) Il sistema dei peptidi natriuretici Lo stiramento oppure l’aumento del volume delle camere cardiache determina il rilascio dei peptidi natriuretici Atrio Atrio Peptide natriuretico atriale Peptide natriuretico atriale N-terminale Ventricoli Peptide natriuretico cerebrale Vasodilatazione e aumentata escrezione urinaria di sodio Presenza di co-morbidità Coronaropatia (angina, infarto del miocardio) Ipertensione Fibrillazione atriale Valvulopatie Diabete mellito Disfunzione renale Pneumopatia cronica CLASSIFICAZIONE IN STADI Stadio A: pazienti a rischio di SC ma senza alterazioni strutturali cardiache Stadio B: pazienti con alterazioni strutturali cardiache ma senza sintomi di SC Stadio C: pazienti con alterazioni strutturali cardiache e sintomi di scompenso cardiaco, che rispondono al trattamento terapeutico Stadio D: pazienti con SC grave che necessitano di particolari trattamenti intraospedalieri (supporti circolatori meccanici, infusione continua di farmaci inotropi, trapianto cardiaco) CLASSIFICAZIONE STADI SCOMPENSO CARDIACO Stadio A Stadio B Pazienti con: Pazienti con: Pazienti con: • Fattori di rischio • CHD-LVH • cardiopatia nota • in terapia con farmaci cardiotossici • con ipertensione, senza ipertrofia ventricolare • Disfunzione sistolica VS • Valvulopatia asintomatica Stadio C • Dispnea e affaticabilità, intolleranza all’esercizio Stadio D Pazienti con sintomatologia marcata a riposo nonostante la terapia medica massimale (pazienti soggetti a ricoveri ricorrenti o richiedenti interventi specialistici) EPIDEMIOLOGIA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO Scompenso cardiaco: incidenza per 1.000 residenti, standardizzata per sesso ed età, 2000-2009 Scompenso Cardiaco: prevalenza per 1.000 residenti, 2000-2005-2009 30 25 24,4 22 20 21,4 20,2 19,1 19,2 19,6 21,4 20,5 19,8 19,2 18,3 18,8 18,5 16,8 16,6 17,5 11,5 12,4 10,7 11,5 12,1 10,8 11,3 2000 15,9 14,1 11,6 20,6 18,7 17,7 15,8 15 20,6 20,6 2005 13,5 11,8 10,9 10 5 0 Piacenza Parma ReggioEmilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini RER 2009 Scompenso cardiaco: tasso di incidenza e prevalenza per 1.000 residenti, standardizzato per età e sesso, 2000-2009 Scompenso cardiaco (DRG 127: tasso di ospedalizzazione per 1.000 residenti,standardizzato per età e sesso, 2000-2009 Scompenso cardiaco: tasso di ospedalizzazione (DRG 127 – ricoveri ordinari –mobilità passiva inclusa) per 1.000 residenti, standardizzata per sesso ed età, 2000-2009 EPIDEMIOLOGIA E RICOVERI PER SCOMPENSO CARDIACO ASL RIMINI Il DRG 127 relativo alla diagnosi di scompenso cardiaco è al secondo posto di frequenza dopo il parto naturale SCOMPENSO CARDIACO 2012 DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE DRG 127 Cardiologia 1 DRG Totale dimessi DIMESSI % GG DEGENZA XI DEGENZA MEDIA 1.616 51 3.2 420 8.4 Cardiologia 2 I 775 122 15.7 1.243 10.2 Geriatria I 1.266 154 12.2 1.649 10.7 NF Med I 794 157 19.8 1.469 9.4 1.831 199 10.9 1.444 7.3 Medicina RC I DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE 2012 683 CASI I DRG 199; 29% 157; 23% 51; 7% 129; 19% 154; 22% cardiologia I: 51 Pz cardiologia II: 122 pz. geriatria: 154 pz medicina nf: 157 pz medicina rc: 199 pz SCOMPENSO CARDIACO 2012 ALTRE UUOO DRG 127 DRG Totale dimessi DIMESSI % GG DEGENZA DEGENZA MEDIA 119 9.7 1.225 10.3 9.4 Medicina 1 I 1.225 Medicina 2 II 995 72 7.2 678 Medicina 3 I 1.010 155 15.3 1.354 II 1.112 7.2 605 7.6 8.9 667 4.9 7 243 3.7 Med CT Medicina d’Urg RN Medicina d’Urg RC II II 1.520 946 80 136 66 8 ALTRE UUOO 628 CASI I DRG 66; 10% 119; 17% 136; 20% 129; 19% 80; 12% medicina 1: 119 medicina 3: 155 med d'urg RN: 136 155; 22% medicina 2 :72 medicina CT:80 med d'urgRC: 66 OBIETTIVI 1. Impiego corretto, validato e sequenziale, degli strumenti diagnostici 2. Uso appropriato dei farmaci, con particolare riguardo all’utilizzo di ACE-Inibitori/Sartani, betabloccanti e anti-aldosteronici 3. Appropriatezza del ricovero ospedaliero