Camille Bauer AG Con riserva di apportare modifiche DM-1022-000-01-IT-05.11 Rely on us. Tecnica di rilevamento posizione angolare Camille Bauer Grandezze elettriche in sistemi di potenza Rilevamento di posizione angolare Misure di processo Camille Bauer AG Aargauerstrasse 7 CH-5610 Wohlen / Svizzera Telefono: +41 56 618 21 11 Fax: +41 56 618 35 35 [email protected] www.camillebauer.com Rely on us. Camille Bauer I nostri partner di distribuzione Camille Bauer Panoramica della tecnica di rilevamento posizione angolare Siamo un’azienda attiva a livello internazionale, specializzata nel settore industriale della tecnica di misura dell’alta tensione, della posizione angolare e dei processi. Le richieste sempre nuove dei nostri clienti rappresentano il criterio sul quale noi ci misuriamo. I nostri strumenti si distinguono per l’elevata affidabilità, per la tecnologia d’avanguardia con cui sono realizzati e per l’estrema facilità di utilizzo. Ovunque nel mondo siamo come a casa: i prodotti che sviluppiamo tengono sempre in considerazione i bisogni, le condizioni e le normative locali. Inoltre, l’impegno con i nostri clienti non termina dopo l’acquisto di un prodotto. Con il motto aziendale „Di noi ci si può fidare“ garantiamo sempre al cliente la reperibilità di un rappresentante e informiamo i nostri clienti delle novità e delle modifiche apportate ai prodotti tramite colloquio personale. Concepiamo tutte le nostre categorie di prodotti integrate nella loro totalità, prestando particolare attenzione alla compatibilità di hardware e software. Grandezze elettriche in sistemi di potenza Introduzione Rilevamento di posizione angolare Misure di processo Trasduttori angolari Per ordinare, il cliente ha due possibilità. I versatili prodotti di Camille Bauer hanno caratteristiche differenti. È possibile ordinare il prodotto tramite il codice di ordinazione o nella versione di fabbrica. Rilevatori di inclinazione USA GMC-I Messtechnik GmbH Südwestpark 15 D-90449 Norimberga GMC-Instruments Schweiz AG Glatttalstrasse 63 CH-8052 Zurigo Dranetz 1000 New Durham Road Edison, New Jersey 08818-4019, USA Telefono +49 911 8602 - 111 Fax +49 911 8602 - 777 Telefono +41-44-308 80 80 Fax +41-44-308 80 88 Telefono +1 732 287 3680 Fax +1 732 248 1834 [email protected] www.gossenmetrawatt.com [email protected] www.gmc-instruments.ch [email protected] www.dranetz.com Francia Spagna GMC-Instruments France SAS 3 rue René Cassin F-91349 MASSY Cedex Electromediciones Kainos, S.A.U. Energía 56, Nave 5 E-08940 Cornellà -Barcellona Electrotek Concepts Inc. 9040 Executive Park Drive, Suite 222 Knoxville, TN 37923-4671, USA Telefono +33-1-6920 8949 Fax +33-1-6920 5492 Telefono +34 934 742 333 Fax +34 934 743 447 [email protected] www.gmc-instruments.fr [email protected] www.kainos.com.es Italia Repubblica ceca GMC-Instruments Italia S.r.l. Via Romagna, 4 I-20853 Biassono MB GMC-měřicí technika s.r.o Fügnerova 1a CZ-678 01 Blansko Telefono +39 039 248051 Fax +39 039 2480588 Telefono +420 516 482 611-617 Fax +420 516 410 907 [email protected] www.gmc-instruments.it [email protected] www.gmc.cz Telefono +31 348 421155 Fax +31 348 422528 Per le applicazioni standard utilizzare i codici articoli della variante di magazzino riportati nel catalogo. Questi prodotti si trovano presso il nostro magazzino e sono disponibili entro 3 giorni. Software e accessori Telefono +1 865 470 9222 / +1 865 531 9230 Fax +1 865 470 9223 / +1 865 531 9231 [email protected] www.electrotek.com Daytronic Corporation 2566 Kohnle Drive Miamisburg, Ohio 45342, USA Telefono +1 937 866 3300 Fax +1 937 866 3327 [email protected] www.daytronic.com Cina GMC-Instruments (Tianjin) Co., Ltd Paesi Bassi GMC-Instruments Nederland B.V. Postbus 323, NL-3440 AH Woerden Daggeldersweg 18, NL-3449 JD Woerden Il codice di ordinazione può essere trovato nelle schede tecniche sul nostro sito www.camillebauer.com. [email protected] www.gmc-instruments.nl [email protected] www.gmci-china.cn Beijing Rm.710, Jin Ji Ye BLD. No.2, Sheng Gu Zhong Rd. P.C.: 100022, Chao Yang District Teléfono +86 10 84798255 Fax +86 10 84799133 Tianjin Austria Ovviamente per ordinare il prodotto i clienti possono fare affidamento sui nostri partner per la vendita specializzati presenti nel proprio paese (vedere la terza di copertina o il nostro sito). Di noi ci si può fidare: Perciò si può contare sulla garanzia triennale per tutti i prodotti Camille Bauer. Svizzera Rilevatori di posizione La nostra offerta si divide in: • tecnica di misura per grandezze elettriche • tecnica di rilevamento posizione angolare • tecnica di misura per processo Per le località non in elenco, è possibile ricevere assistenza attraverso l’Area Sales Manager presso la nostra sede. Germania GMC-Instruments Vertriebs GmbH Paulusgasse 10 - 12, Postfach 5 A-1030 Wien Concetti fondamentali Rely on us. Telefon +43-1-715 1500 Fax +43-1-715 1505 [email protected] BLD. M8-3-101, Green Industry Base, No.6, Hai Tai Fa Zhan 6th Rd. P.C.: 300384, Nan Kai District Teléfono +86 22 83726250/51/52 Fax +86 22 83726253 Shanghai Rm. 506 Enterprise Square BLD. No.228, Mei Yuan Rd. P.C.: 200070, Zha Bei District Teléfono +86 21 63801098 Fax +86 21 63801098 3 Trasduttori angolari Rilevatori di inclinazione 5 Trasduttori angolari ad albero per applicazioni gravose, ∅ 58 mm Trasduttori angolari ad albero per applicazioni gravose, ∅ 78 mm Trasduttori angolari ad albero per applicazioni gravose, ∅ > 100 mm Trasduttori angolari ad albero per montaggio interno Trasduttori angolari ad albero per montaggio esterno Rilevatori di posizione 27 Unidimensionale 33 Software per trasduttori angolari 37 Sistemi di fissaggio Tecnica di collegamento Giunti Concetti fondamentali Prodotti di misura per grandezze elettriche Prodotti di misura per processo Indice analitico I nostri partner di distribuzione 45 2 Camille Bauer Introduzione Trasduttori angolari In tutti i campi della meccanica e dell’impiantistica le attività relative al posizionamento devono essere svolte con il massimo della precisione. Per questa ragione la richiesta di sistemi di sicurezza è in costante aumento, in particolare se eventuali malfunzionamenti possono rappresentare un pericolo per l’uomo o per l’ambiente. Al fine di effettuare il rilevamento esatto e il monitoraggio dei valori di posizione è possibile utilizzare trasduttori angolari, rilevatori di inclinazione o rilevatori di posizione e collocamento. Grazie alla capacità di attribuire sempre a una posizione lineare o angolare un valore di posizione esatto e univoco, i trasduttori angolari sono diventati uno degli anelli di congiunzione più importanti tra meccanica e controllo. Tali trasduttori, che rilevano la posizione angolare di un albero e convertono il movimento meccanico in un segnale di corrente continua proporzionale, possono essere suddivisi in due categorie principali. Trasduttori angolari incrementali Il valore di misura angolare di un trasduttore angolare incrementale viene determinato mediante il conteggio dei passi di misura o mediante l’interpolazione dei periodi di segnale sempre a partire da un punto di riferimento desiderato (punto zero). Inoltre per ogni passo viene emesso un impulso. In questo processo di misura non vi è alcuna attribuzione assoluta a una posizione per il segnale di misura. Ciò significa che a ogni accensione del comando o interruzione della tensione di alimentazione deve essere stabilito un punto di riferimento. Trasduttori angolari assoluti I trasduttori angolari assoluti forniscono direttamente un valore di posizione univoco attribuito a seguito dell’accensione o dell’interruzione della tensione di alimentazione. A differenza dei trasduttori angolari incrementali non è necessario un punto di riferimento di partenza la cui determinazione richiede tempo. L’attività di misura di un trasduttore angolare può essere effettuata mediante diversi principi di rilevamento. Principio di misura capacitivo I principi di misura capacitivi sono propri dei migliori sistemi di rilevamento senza contatto per segnali in uscita analogici e digitali. In questo caso viene applicato il principio di un ideale condensatore a piastre. Il generatore di valori di misura consta di due piastre disposte saldamente in una custodia 3 una di fronte all’altra a poca distanza, tra le quali si genera un campo elettrico. Tale campo elettrico viene influenzato da una linguetta che ruota intorno a un‘asse centrale ed è solidamente fissata ad un albero. Tra la piastra degli elettrodi di trasmissione e la piastra degli elettrodi di ricezione è presente un anello distanziatore che divide in modo fisso e determinato le piastre degli elettrodi e la linguetta. L’elettronica di conversione è posta ai lati esterni delle piastre del condensatore e viene alimentata e letta mediante dei filtri passanti. Tali filtri costituiscono insieme alle coppe di alluminio una protezione efficace contro l’esterno sul campo elettrico che agisce sul trasduttore angolare. A questo punto, la rotazione dell’asse di fronte Trasduttore angolare singleturn e multiturn I trasduttori che forniscono una posizione assoluta superiore a una rotazione completa dell’albero, ossia superiore a 360°, vengono denominati trasduttori angolari singleturn. Dopo una rotazione il campo di misura complessivo è completato e viene quindi reiniziato partendo dal suo valore iniziale. In molte applicazioni quali mandrini, alberi motore o paranchi a fune è indispensabile rilevare più rotazioni. Per questo motivo i trasduttori multiturn oltre alla posizione angolare dell’albero offrono anche informazioni relative al numero di rotazioni. Camille Bauer AG offre una gamma di trasduttori angolari efficienti e di grande qualità. Già da lungo tempo utilizza il brevettato principio di misura capacitivo. Gli apparecchi si distinguono per le caratteristiche e i vantaggi che presentano essendo stati progettati per resistere in difficili condizioni ambientali. Qualità, affidabilità e robustezza sono sempre al primo posto. Esempi di applicazione alla custodia determina una variazione delle capacità dei condensatori differenziali in base alla posizione angolare dell’asse. Tali variazioni vengono individuate e quindi visualizzate dal circuito di misura. Il valore di misura viene fornito come posizione angolare assoluta. Principio di misura magnetico I trasduttori angolari con principio di misura magnetico sono costituiti da un albero girevole dotato di un magnete permanente saldamente fissato e un sensore. Il campo magnetico generato dal magnete permanente viene analizzato dal sensore e al valore di misura viene attribuita una posizione angolare univoca e assoluta. Principio di misura ottico I trasduttori angolari con principio di misura ottico sono costituiti da un albero girevole dotato di un disco di codifica e di un’unità di rilevamento optoelettronica composta da diaframma e da fotorecettori. Le informazioni ottiche vengono trasformate in segnali elettrici analizzabili. Ciò limita l’impiego di questi trasduttori in particolare ad applicazioni che prevedono luce visibile, raggi infrarossi e raggi ultravioletti. Il presupposto è la trasformazione del segnale attraverso le caratteristiche quantomeccaniche della luce. Ciò significa che i raggi infrarossi di una sorgente luminosa attraversano il disco di codifica e il diaframma retrostante. Per ogni passo angolare viene coperto un numero diverso di fotorecettori mediante le zone oscure del disco. Impianti eolici e fotovoltaici • Allineamento orizzontale della navicella per la determinazione della direzione del vento e per il monitoraggio della disposizione della pala e del numero di giri del rotore • Allineamento esatto di pannelli solari e specchi concavi Pale direttrici, valvole a farfalla e valvole a cassetto per centrali elettriche • Collocamento esatto e monitoraggio della posizione di pale direttrici, regolatori della velocità delle turbine, valvole a farfalla e a cassetto Navigazione • Determinazione esatta della posizione del timone e delle eliche Gru, carrelli elevatori e furgoni da trasporto • Posizione esatta e collocamento di bracci di gru ed elevatori per carrelli elevatori • Misurazione precisa della posizione di gru industriali e portuali nonché dell’oscillazione per i furgoni da trasporto Escavatori e perforatrici • Misurazione della profondità di aspirazione di draghe aspiranti • Rilevamento e collocamento di bracci di escavatori e misurazione della profondità per gli impianti di perforazione Camille Bauer Introduzione 4 Rilevatori di inclinazione Determinare la posizione esatta di oggetti mobili è fondamentale per effettuarne il controllo accurato. Esistono pochi oggetti mobili la cui posizione non possa essere monitorata da un rilevatore di inclinazione. Nella tecnica di misura tali rilevatori vengono considerati dei tuttofare: il loro spettro d’utilizzo va dal rilevamento della posizione angolare del braccio di una gru, all’inclinazione trasversale di un veicolo, alla posizione di una piattaforma di lavoro, di una paratoia o di impianti simili fino al monitoraggio di macchine. I rilevatori di inclinazione funzionano come un filo a piombo in quanto misurano la deviazione rispetto alle orizzontali o alle verticali all’interno del punto di riferimento stabilito dalla direzione della gravitazione terrestre. Rispetto ai trasduttori angolari, i rilevatori di inclinazione hanno il vantaggio di essere in grado di rilevare direttamente i valori di inclinazione e di non necessitare di alcun giunto meccanico per il collegamento con gli elementi di azionamento. A seconda dello scopo di utilizzo degli oggetti, vengono monitorati uno o due assi di inclinazione. Per questo motivo i rilevatori di inclinazione sono suddivisi nelle due seguenti versioni: Rilevatore di inclinazione unidimensionale Come si deduce dal nome con questo rilevatore è possibile misurare un solo asse. Rilevatore di inclinazione bidimensionale Con questo tipo di rilevatore è possibile misurare due assi contemporaneamente. Per entrambi gli assi esiste un valore di misura specifico. Tenere presente che la piastra di base è parallela al piano orizzontale. L’inclinazione rispetto alla superficie terrestre può essere misurata in diversi modi. Sistema a pendolo ammortizzato In questo processo la posizione di una massa di prova a forma di pendolo immersa nell’olio viene modificata mediante inclinazione o accelerazione di gravità. La dimensione angolare viene misurata in base all’oscillazione del pendolo. Sistema a pendolo ammortizzato N μC S Asse X struttura cambiano. Tali modifiche della capacità vengono elaborate con l’ASIC integrato e trasformate in un segnale in uscita facilmente rilevabile della tecnica di misura. I rilevatori di inclinazione unidimensionali utilizzati da Camille Bauer si basano su un principio di misura magnetico con sistema a pendolo ammortizzato. Gli apparecchi si distinguono per le speciali caratteristiche di cui dispongono essendo progettati per resistere in difficili condizioni ambientali. Qualità, affidabilità e robustezza sono sempre al primo posto. Esempi di applicazione Analisi del livello di un liquido In linea di principio l’elemento da misurare si allinea sempre perpendicolarmente alla forza di gravità. Sul fondo di una camera elettrolitica riempita con un liquido conduttore di elettricità vengono applicati degli elettrodi parallelamente all’asse di rotazione. Se a questo punto viene applicata una tensione alternata tra due elettrodi, si crea un campo di dispersione. Riducendo il livello del liquido tramite l’inclinazione del sensore, il campo di dispersione viene ristretto. Attraverso la conducibilità costante degli elettroliti risulta una modifica della resistenza a seconda del livello di riempimento. Se gli elettrodi vengono ora disposti a coppie sulla metà del fondo della cella del sensore a destra e sinistra dell’asse di rotazione, mediante il principio di misura della differenza è possibile determinare l’angolo di inclinazione. Processo termico Il processo termico si basa sulla convezione: un gas riscaldato in una cella di misura tende sempre verso l’alto. Intorno alla cella di misura vengono fissati sensori di temperatura che in seguito a un processo di differenziazione rilevano l’allineamento della corrente termica generatasi. Attraverso la modifica della temperatura è possibile determinare l’angolo di inclinazione. Sistema microelettromeccanico (MEMS) Un ulteriore processo di misura è il sistema microelettromeccanico (MEMS) denominato anche sistema micromeccanico massa-molla. Sulla struttura dell’elemento sensore MEMS si trovano un elettrodo fisso e uno mobile che hanno la forma di due strutture a pettine intrecciate (o strutture a denti incrociati). In caso di accelerazione lungo la direzione dell’asse di misura si muove la massa per mezzo della quale i valori di capacità tra l’elettrodo fisso e quello mobile della Impianti fotovoltaici • Allineamento esatto di pannelli solari e specchi concavi Valvole a farfalla e valvole a cassetto per centrali elettriche • Rilevamento esatto della posizione di una paratoia Impianti navali e offshore • Rilevamento esatto dell’inclinazione angolare di navi e impianti offshore • Rilevamento esatto della posizione di una piattaforma di lavoro Gru, carrelli elevatori e furgoni da trasporto • Collocamento esatto del braccio di una gru • Rilevamento esatto dell’inclinazione angolare di un veicolo Escavatori e perforatrici • Rilevamento esatto e collocamento di escavatori • Rilevamento esatto dell’inclinazione angolare di un escavatore o di una perforatrice Camille Bauer Trasduttori angolari Indice trasduttori angolari Trasduttore angolare programmabile ad albero per applicazioni gravose, ∅ 58 mm KINAX WT720 ............................................................................................................................ 6 Trasduttore angolare programmabile ad albero cavo per applicazioni gravose, ∅ 78 mm KINAX HW730 ........................................................................................................................... 8 Trasduttori angolari ad albero per applicazioni gravose, ∅ > 100 mm KINAX WT707 .......................................................................................................................... 10 KINAX WT707-SSI .................................................................................................................... 12 Trasduttori angolari programmabili ad albero per applicazioni gravose, ∅ > 100 mm KINAX WT717 .......................................................................................................................... 14 KINAX WT707-CANopen ........................................................................................................... 16 Trasduttore angolare ad albero per montaggio interno KINAX 3W2.............................................................................................................................. 18 Trasduttore angolare programmabile ad albero per montaggio interno KINAX 2W2.............................................................................................................................. 20 Trasduttore angolare ad albero per montaggio esterno KINAX WT710 .......................................................................................................................... 22 Trasduttore angolare programmabile ad albero per montaggio esterno KINAX WT711 .......................................................................................................................... 24 5 Camille Bauer Trasduttori angolari Trasduttore angolare programmabile ad albero per applicazioni gravose, ∅ 58 mm KINAX WT720 Il trasduttore angolare programmabile KINAX WT720 rileva la posizione angolare di un albero senza contatto e la trasforma in corrente continua proporzionale al valore di misura. 6 Caratteristiche principali • Trasduttore angolare robusto adatto per applicazioni sul campo • Massima sicurezza meccanica ed elettrica • Mediante il sistema capacitivo rilevamento della posizione assoluta disponibile direttamente dopo l’accensione • Campo di misura e senso di rotazione programmabili mediante tasti e interruttori • Punto zero e limite del campo di misura impostabili in modo indipendente • Curva caratteristica lineare e a V delle grandezze in uscita liberamente programmabile • Esente da usura, manutenzione ridotta e montabile secondo le esigenze • Resistente agli urti e vibrazioni • Segnale analogico in uscita 4…20 mA, con collegamento a 2 fili Dati tecnici Campo di misura: Uscita di misura: Alimentazione ausiliaria: Grandezza in uscita IU: Ondulazione residua max: Precisione: Senso di rotazione: Collegamento elettrico: Dati meccanici Coppia di spunto: Influsso del gioco del cuscinetto: Diametro dell’albero: Carico statico consentito dell’albero: Posizione di impiego: Materiale: Collegamenti: Peso: Programmabile liberamente tra 0 e 360° 4 - 20 mA, collegamento a 2 fili 12 - 30 V c.c. (protetta contro l‘inversione di polarità) Corrente continua impressa, proporzionale all’angolo di misura < 0,3% da picco a picco Margine ≤ ±0,5% (nelle condizioni di riferimento) Regolabile in senso orario o antiorario Morsetti a innesto a molla o connettore M12, a 4 poli < 0,03 Nm ±0,1% 10 mm 19 mm, con flangia adattatore NLB1019 Max 80 N (radiale) Max 40 N (assiale) A piacere Lato anteriore: alluminio Lato posteriore: alluminio anodizzato Albero: acciaio inossidabile temprato Pressacavo o connettore in metallo (M12/a 4 poli) Circa 360 g Circa 900 g, con flangia adattatore NLB1019 Condizioni ambientali Intervallo di temperatura: Tra - 20 e +85° C Tra - 40 e +85° C (in caso di elevata resistenza climatica) Umidità dell’aria: Umidità relativa max ≤ 90%, senza condensa Umidità relativa max ≤ 95%, senza condensa (in caso di elevata resistenza climatica) Grado di protezione della custodia: IP 67 secondo EN 60 529 IP 69k secondo EN 40 050 - 9 2 Vibrazioni: IEC 60 068-2-6, 100 m/s /10 - 500 Hz 2 Urti: IEC 60 068-2-27, ≤500 m/s /11 ms Compatibilità elettromagnetica: Vengono rispettate le norme per l’immunità EN 61 000-6-2 e l’emissione EN 61 000-6-4 con flangia adattatore NLB1019 Camille Bauer Trasduttori angolari Programmazione Il trasduttore è programmabile mediante interruttori e tastiera a cui si può accedere in seguito all’apertura del coperchio. Mediante la tastiera è possibile programmare il punto zero e i limiti del campo di misura in modo indipendente. Mediante l’interruttore DIP è possibile impostare il senso di rotazione e la forma della curva caratteristica in uscita (lineare o a V). Disposizione dei collegamenti del connettore 7 Pin Spina 1 + 2 – 3 Non collegato 2 3 1 4 4 Dimensioni 69 50 h7 0° 20 12 4 7 M4 x6 9 76,2 42 58 Ø10 h6 15 3 Dimensioni KINAX WT720 Ø58 76,2 Ø19 f6 Ø60 Ø62 f8 M6 32,5 82 ±0,2 76,5 158,5 102 Dimensioni KINAX WT720 con flangia adattatore NLB1019 Accessori Codice articolo Descrizione 168 105 Connettore M12, a 5 poli Pagina 41 168 204 Piastra di montaggio ad angolo 40 168 212 Piastra di montaggio 40 157 364 Kit piastre di fissaggio 39 Camille Bauer Trasduttori angolari Trasduttore angolare programmabile ad albero cavo per applicazioni gravose, ∅ 78 mm Il trasduttore angolare programmabile KINAX HW730 rileva la posizione angolare di un albero e la trasforma in corrente continua proporzionale al valore di misura. 8 Caratteristiche principali • Robusto trasduttore angolare ad albero cavo per applicazioni gravose • Massima sicurezza meccanica ed elettrica • Sistema di rilevamento capacitivo • Esente da usura, manutenzione ridotta, facile da installare • Resistente agli urti e vibrazioni • Campo di misura, senso di rotazione, punto zero e curva caratteristica (lineare/ V) programmabili mediante tasti e interruttori • Segnale analogico in uscita 4…20 mA, collegamento a 2 fili • Punto di zero e valore limite del campo di misura impostabili in modo indipendente • Posizione assoluta disponibile da subito dopo l’accensione grazie al sistema di rilevamento capacitivo Dati tecnici Campo di misura: Uscita di misura: Alimentazione ausiliaria: Grandezza in uscita IU: Ripetibilità: Precisione: Senso di rotazione: Collegamento elettrico: Dati meccanici Coppia di spunto: Influsso del gioco del cuscinetto: Diametro albero cavo: Posizione di impiego: Materiale: Collegamenti: Peso: Programmabile liberamente tra 0 e 360° 4 - 20 mA, collegamento a 2 fili 12 - 30 V c.c. (protezione contro l’inversione di polarità) Corrente continua impressa, proporzionale all’angolo di misura < 0,1° ≤ ±0,35° (nelle condizioni di riferimento) Regolabile in senso orario o antiorario Morsetti a innesto a molla o connettore M12, a 4 poli < 0,7 Nm ±0,1% 30 mm, con riduzioni 10, 12, 16 o 20 mm A piacere Custodia: alluminio anodizzato Sede albero: acciaio inossidabile temprato Pressacavo o connettore in metallo (M12/a 4 poli) Circa 820 g Condizioni ambientali Intervallo di temperatura: Tra - 40 e +85° C Umidità dell’aria: Umidità relativa max ≤ 95%, senza condensa Grado di protezione della custodia: IP 67 secondo EN 60 529 IP 69k secondo EN 40 050 - 9 2 Vibrazioni: IEC 60 068-2-6, 100 m/s /10 - 500 Hz 2 Urti: IEC 60 068-2-27, ≤1000 m/s /11 ms Compatibilità elettromagnetica: Vengono rispettate le norme EN 61 000-6-2 per l’immunità e EN 61 000-6-4 per l’emissione KINAX HW730 Camille Bauer Trasduttori angolari Programmazione Il trasduttore è programmabile mediante interruttori e pulsanti a cui si può accedere in seguito all’apertura del coperchio. Mediante i pulsanti è possibile programmare il punto zero e i limiti del campo di misura in modo indipendente. Mediante l’interruttore DIP è possibile impostare il senso di rotazione e la forma della curva caratteristica in uscita (lineare o a V). Disposizione dei collegamenti del connettore 9 Pin Spina 1 + 2 – 3 Non collegato 4 Non collegato 2 3 1 4 Dimensioni 55,7 3 55,7 M4 30 14 65,5 Ø50 28 H7 42,5 59 12 1,5 32 10 78 max. 77 Accessori Codice articolo Descrizione 168 105 Connettore M12, a 5 poli Pagina 41 168 874 Adattatore ø10mm 39 168 882 Adattatore ø12mm 39 168 907 Adattatore ø16mm 39 168 915 Adattatore ø20mm 39 169 749 Kit braccio di fissaggio 39 Camille Bauer Trasduttori angolari Trasduttore per applicazioni gravose, ∅ > 100 mm KINAX WT707 Il trasduttore angolare KINAX WT707 rileva la posizione angolare di un albero e la trasforma in corrente continua proporzionale al valore di misura. 10 Caratteristiche principali • Trasduttore angolare singleturn e multiturn robusto adatto per applicazioni sul campo • Massima sicurezza meccanica ed elettrica • Mediante il sistema capacitivo rilevamento della posizione assoluta disponibile direttamente dopo l’accensione • Esente da usura, manutenzione ridotta e montabile secondo le esigenze • Punto zero e limite del campo di misura impostabili • Minore influsso del gioco del cuscinetto < 0,1% • Disponibile con protezione antideflagrante „sicurezza intrinseca“ Ex ia IIC T6 • Possibile impiego in zone a rischio di esplosione • Disponibile anche in una versione resistente all’acqua Dati tecnici Campo di misura: 0 - 5°, 0 - 10°, 0 - 30°, 0 - 60°, 0 - 90°, 0 - 180°, 0 - 270° (senza riduttore di giri) 0 - 10°, 0 - 30°, 0 - 60°, 0 - 90°, 0 - 180°, 0 - 270° fino a un massimo di 1600 rotazioni (con riduttore di giri supplementare) Uscita di misura: 0 - 1 mA, 0 - 5 mA, 0 - 10 mA, 0 - 20 mA, 4 - 20 mA, con collegamento a 3 o 4 fili 4 - 20 mA, con collegamento a 2 fili Grandezza in uscita IU: Corrente continua impressa, proporzionale all’angolo Limitazione di corrente: IA max 40 mA Ondulazione residua della corrente in uscita: < 0,3% da picco a picco Alimentazione ausiliaria: Tensione continua e alternata (alimentatore universale) Tensione nominale Un Dati sulla tolleranza 24 - 60 V c.c./c.a. C.c. tra - 15 e +33% C.a. ±15% 85 - 230 V c.c./c.a. Versione con connettore Solo corrente continua 12 - 33 V c.c. (versione non dotata di sicurezza intrinseca, senza separazione galvanica) 12 - 30 V c.c. (versione dotata di sicurezza intrinseca, senza separazione galvanica) Corrente assorbita max circa 5 mA + IA Ondulazione residua max 10% da picco a picco (non deve essere inferiore a 12 V) Precisione: Margine di errore ≤ 0,5% per campi da 0 a ≤ 150° Margine di errore ≤ 1,5% per campi da 0 a > 150° fino a campi da 0 a 270° Riproducibilità: <0,2% Tempo di regolazione: < 5 ms Collegamento elettrico: Connettore o pressacavo, scheda di collegamento con morsetti Dati meccanici Coppia di spunto: Influsso del gioco del cuscinetto: Diametro dell’albero: Carico statico consentito dell’albero: Posizione di impiego: Materiale: Peso: Circa 25 Ncm ±0,1% 19 o 12 mm Max 1000 N (radiale), Max 500 N (assiale) A piacere Custodia-flangia standard: acciaio Custodia-flangia resistente all’acqua: acciaio inossidabile 1.4462 Custodia-coperchio con connettore: plastica Custodia-coperchio con pressacavo: alluminio Albero: acciaio inossidabile temprato Circa 2,9 kg (senza riduttore di giri supplementare) Circa 3,9 kg (con riduttore di giri supplementare) Versione speciale resistente all’acqua Camille Bauer Trasduttori angolari Condizioni ambientali Intervallo di temperatura: Umidità dell’aria: Versione con riduttore di giri Grado di protezione della custodia: Vibrazioni: Tra -25 e +70° C Tra -40 e +70° C (in caso di elevata resistenza climatica) Tra -40 e +60° C per T6 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Tra -40 e +75° C per T5 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Umidità relativa max ≤ 90%, senza condensa Umidità relativa max ≤ 95%, senza condensa (in caso di elevata resistenza climatica) IP 66 secondo EN 60 529 IEC 60 068-2-6, 10g costante, 15g (ogni 2 h in 3 direzioni) / 0 - 200 Hz 5 g costante, 10g (ogni 2 h in 3 direzioni) / 200 - 500 Hz IEC 60 068-2-27, 3 x 50g (10 impulsi per asse e direzione) Urti: Compatibilità elettromagnetica: Vengono rispettate le norme per l’immunità EN 61 000-6-2 e l’emissione EN 61 000-6-4 Protezione contro le esplosioni: Sicurezza intrinseca Ex II 2 G / Ex ia IIC T6 secondo EN 60 079-0: 2006 e EN 60 079-11: 2007 ca. 102,5 ca. 80,6 M6 × 15 M6 × 15 Ø 62 f8 Ø 60 Ø 19 f6 Ø 62 f8 Ø 60 Ø 19 f6 ca. 102,5 ca. 80,6 Dimensioni 32,5 32,5 82 ±0,2 102 ca. 49,5 141,5 Versione speciale resistente all’acqua con riduttore di giri ca. 25 76,5 ca. 25 76,5 82 ±0,2 ca. 49,5 205,5 102 M6 × 15 ca. 71 ca. 71 Ø 62 f8 Ø 60 Ø 19 f6 Ø 62 f8 Ø 60 Ø 19 f6 M6 × 15 32,5 32,5 76,5 76,5 82 ±0,2 PG 11 82 ±0,2 PG 11 102 211 102 147 Riduttore di giri supplementare per multiturn Grazie a un riduttore di giri supplementare opzionale il trasduttore KINAX WT707 può essere utilizzato anche per applicazioni multiturn. Scegliendo il giusto rapporto è possibile ottenere fino a 1600 rotazioni. Si può scegliere tra riduttori di giri supplementari con rapporto 2:1 fino a 1600:1. Versione speciale resistente all’acqua La versione speciale resistente all’acqua consente di utilizzare il trasduttore KINAX WT707 in condizioni ambientali estreme. Grazie alla custodia in acciaio inossidabile è particolarmente adatto all’utilizzo a contatto con sostanze aggressive come acqua di mare, rifiuti alcalini, acidi e detersivi. Dati sulla protezione contro le esplosioni („sicurezza intrinseca“) Codice ordinazione 707 - 2 ... Marcatura Apparecchio Uscita di misura Ex ia IIC T6 Ui = Ii = Pi = Ci ≤ Li = 30 V 160 mA 1W 10 nF 0 Certificazione Luogo del montaggio Possibile impiego ZELM 10 ATEX 0427X in zone a rischio di esplosione, zona 1 Accessori Codice articolo Descrizione Pagina 997 182 Piede di montaggio 40 997 190 Flangia di montaggio 40 11 Camille Bauer Trasduttori angolari Trasduttore per applicazioni gravose, ∅ > 100 mm KINAX WT707-SSI Il KINAX WT707-SSI è un trasduttore di precisione utilizzato per il rilevamento di posizioni angolari e rotazioni, nonché la preparazione e la fornitura di valori di misura come segnali elettrici in uscita per l’apparecchio a valle. 12 Caratteristiche principali • Trasduttore angolare SSI singleturn e multiturn robusto adatto per applicazioni sul campo • Massima sicurezza meccanica ed elettrica • Rilevamento della posizione assoluta disponibile direttamente dopo l’accensione • Esente da usura, manutenzione ridotta e montabile secondo le esigenze • Ingresso zero • Disponibile anche in una versione resistente all’acqua Dati tecnici Campo di misura: Alimentazione ausiliaria: Corrente assorbita: Uscita di misura: Codifica del segnale: Risoluzione max: Da 0 a 360° 10 - 30 V c.c. 50 mA (con 24 V c.c.) SSI o RS422 Codice binario o Gray Singleturn a 12 bit (1 passo di misura = 5’16’’) Multiturn a 13 bit (8192 rotazioni) Precisione: Margine di errore ±1° Ripetibilità: 0,3° Frequenza max di impulso: 1 MHz Segnale zero: Azzeramento: < 0,4 V, min. 2 ms Stand-by: 3,3 V o aperto Senso di rotazione: Osservando la flangia e la rotazione in senso orario si ottengono valori di posizione crescenti Collegamento elettrico: Connettore M12, a 8 poli Dati meccanici Coppia di spunto: Influsso del gioco del cuscinetto: Diametro dell’albero: Carico statico consentito dell’albero: Posizione di impiego: Materiale: Peso: Condizioni ambientali Intervallo di temperatura: Umidità dell’aria: Grado di protezione della custodia: Vibrazioni: Urti: Compatibilità elettromagnetica: Circa 25 Ncm ±0,1% 19 o 12 mm Max 1000 N (radiale) Max 500 N (assiale) A piacere Custodia-flangia standard: acciaio Custodia-flangia resistente all’acqua: acciaio inossidabile 1.4462 Custodia-coperchio con connettore: alluminio Albero: acciaio inossidabile temprato Circa 2,9 kg Tra - 20 e +70° C Umidità relativa max ≤ 95%, senza condensa IP 66 secondo EN 60 529 IEC 60 068-2-6, ≤ 300 m/s2/10 - 2000 Hz IEC 60 068-2-27, ≤ 1000 m/s2/6 ms Vengono rispettate le norme per l’immunità EN 61 000-6-2 e l’emissione EN 61 000-6-4 Versione speciale resistente all’acqua Camille Bauer Trasduttori angolari Dimensioni (senza connettore) Ø 62 f8 Ø 60 Ø 19 f6 M6 × 15 13 32,5 82 ±0,2 76,5 102 147 Lettura dei valori di posizione n clock t3 T t1 clock data Bit n Bit n-1 Bit 3 Bit 2 Bit 1 t2 Circuiti di uscita +Vs +Vs +Vs Data e.g. MAX 490 typical user interface encoder circuit schematic typical user interface encoder circuit schematic 100 Ω 100 Ω e.g.MC 3489 SN 75175 AM 26 LS 32A Clock 0V 0V 0V 0V +Vs Disposizione dei collegamenti del connettore Pin 6 5 4 7 8 1 2 3 Colore del cavo Segnale Descrizione 1 Bianco 0V Tensione di esercizio 2 Marrone +Vs Tensione di esercizio 3 Verde Orologio + Cavo impulso 4 Giallo Orologio – Cavo impulso 5 Grigio Dati + Cavo dati 6 Rosa Dati – Cavo dati 7 Blu Zero Ingresso zero 8 Rosso Aperto Protezione Non collegato Custodia Versione speciale resistente all’acqua La versione speciale resistente all’acqua consente di utilizzare il trasduttore KINAX WT707-SSI in condizioni ambientali estreme. Grazie alla custodia in acciaio inossidabile è particolarmente adatto all’utilizzo a contatto con sostanze aggressive come acqua di mare, rifiuti alcalini, acidi e detersivi. Accessori Codice articolo Descrizione Pagina 168 113 Connettore M12, a 8 poli 41 997 182 Piede di montaggio 40 997 190 Flangia di montaggio 40 Camille Bauer Trasduttori angolari Trasduttore angolare programmabile ad albero per applicazioni gravose, ∅ > 100 mm KINAX WT717 Il trasduttore angolare KINAX WT717 rileva la posizione angolare di un albero e la trasforma in corrente continua proporzionale al valore di misura. 14 Caratteristiche principali • Trasduttore angolare singleturn e multiturn robusto adatto per applicazioni sul campo • Massima sicurezza meccanica ed elettrica • Mediante il sistema capacitivo rilevamento della posizione assoluta disponibile direttamente dopo l’accensione • Esente da usura, manutenzione ridotta e montabile secondo le esigenze • Programmazione di campo di misura, senso di rotazione, curva caratteristica e punto di commutazione tramite PC • Impostazione / regolazione di fino dell’uscita analogica, punto zero e limite del campo di misura impostabili in modo indipendente • Possibilità di simulazione del valore di misura / test della catena funzionale in serie durante l’installazione • Rilevamento di valori di misura / visualizzazione del valore attuale e rappresentazione grafica del valore di misura durante un intervallo di tempo più esteso • Curva caratteristica della grandezza in uscita / lineare programmabile come curva caratteristica a V o curva di linearizzazione liberamente selezionabile • Minore influsso del gioco del cuscinetto < 0,1% • Disponibile con protezione contro le esplosioni „sicurezza intrinseca“ Ex ia IIC T6 • Possibile impiego in zone a rischio di esplosione • Disponibile anche in una versione resistente all’acqua Dati tecnici Campo di misura: Programmabile tra 0 - 10°, 0 - 50°, 0 - 350° (senza riduttore di giri) Programmabile tra 0 - 10°, 0 - 50°, 0 - 350° fino a un massimo di 1600 rotazioni (con riduttore di giri) Uscita di misura: 4 - 20 mA, con collegamento a 2 fili Grandezza in uscita IU: Corrente continua impressa, proporzionale all’angolo Limitazione di corrente: IA max 40 mA Alimentazione ausiliaria: 12 - 33 V c.c. (versione non dotata di sicurezza intrinseca, senza separazione galvanica) 12 - 30 V c.c. (versione dotata di sicurezza intrinseca, senza separazione galvanica) Corrente assorbita max: Circa 5 mA + IA Ondulazione residua della corrente in uscita: < 0,3% da picco a picco Precisione: Margine di errore ≤ ±0,5% Riproducibilità: < 0,2% Tempo di regolazione: < 5 ms Collegamento elettrico: Pressacavo, scheda di collegamento con morsetti Dati meccanici Coppia di spunto: Influsso del gioco del cuscinetto: Diametro dell’albero: Carico statico consentito dell’albero: Posizione di impiego: Materiale: Peso: Circa 25 Ncm ±0,1% 19 o 12 mm Max 1000 N (radiale), Max 500 N (assiale) A piacere Custodia-flangia standard: acciaio Custodia-flangia resistente all’acqua: acciaio inossidabile 1.4462 Custodia-coperchio con pressacavo: alluminio Albero: acciaio inossidabile temprato Circa 2,9 kg (senza riduttore di giri supplementare) Circa 3,9 kg (con riduttore di giri supplementare) Versione speciale resistente all’acqua Camille Bauer Trasduttori angolari Versione con riduttore di giri Condizioni ambientali Intervallo di temperatura:Tra - 25 e +70° C Tra - 25 e +70° C (in caso di elevata resistenza climatica) Tra - 40 e +56° C per T6 (versione a sicurezza intrinseca) Tra - 40 e +71° C per T5 (versione a sicurezza intrinseca) Umidità dell’aria: Umidità relativa max ≤ 90%, senza condensa Umidità relativa max ≤ 95%, senza condensa (in caso di elevata resistenza climatica) Grado di protezione della custodia: IP 66 secondo EN 60 529 Vibrazioni: IEC 60 068-2-6, 50 m/s2/10 - 200 Hz (ogni 2 h in 3 direzioni) Urti: IEC 60 068-2-27, ≤ 500 m/s2 (10 impulsi per asse e direzione) Compatibilità elettromagnetica: Vengono rispettate le norme per l’immunità EN 61 000-6-2 e l’emissione EN 61 000-6-4 Protezione contro le esplosioni: Sicurezza intrinseca Ex II 2 G/Ex ia IIC T6 secondo EN 60 079-0: 2006 e EN 60 079-11: 2007 Programmazione Interfaccia: Interfaccia seriale Per effettuare la programmazione del trasduttore KINAX W717 sono necessari un PC, il cavo di programmazione PK610 con cavo ausiliario e il software di configurazione 2W2 (vedere il capitolo Software e accessori). Dimensioni C,r'+ C,r'+ YW$-' YW$-' ¤,(\. ¤,& ¤'/\, ¤,(\. ¤,& ¤'/\, Versione speciale resistente all’acqua con riduttore di giri )("+ )("+ -,"+ .( o&"( F ='' -,"+ .( o&"( F ='' '&( ('' '&( '*- Riduttore di giri supplementare per multiturn Grazie a un riduttore di giri supplementare opzionale anche il trasduttore KINAX WT717 può essere utilizzato anche per applicazioni multiturn. Scegliendo il giusto rapporto è possibile ottenere fino a 1600 rotazioni. Si può scegliere tra riduttori di giri supplementari con rapporto 2:1 fino a 1600:1. Versione speciale resistente all’acqua La versione speciale resistente all’acqua consente di utilizzare il trasduttore KINAX WT717 in condizioni ambientali estreme. Grazie alla custodia in acciaio inossidabile è particolarmente adatto all’utilizzo a contatto con sostanze aggressive come acqua di mare, rifiuti alcalini, acidi e detersivi. Dati sulla protezione contro le esplosioni („sicurezza intrinseca“) Codice ordinazione 717 - 2 ... Marcatura Apparecchio Uscita di misura Ex ia IIC T6 Ui = Ii = Pi = Ci ≤ Li = 30 V 160 mA max 1 W 6,6 nF 0 Certificazione Luogo del montaggio ZELM 03 ATEX 0123 Possibile impiego in zone a rischio di esplosione, zona 1 Accessori Codice articolo Descrizione Pagina 997 182 Piede di montaggio 40 997 190 Flangia di montaggio 41 15 Camille Bauer Trasduttori angolari Trasduttore programmabile per applicazioni gravose, ∅ > 100 mm KINAX WT707-CANopen Il trasduttore angolare KINAX WT707-CANopen rileva la posizione angolare di un albero e la trasforma in corrente continua proporzionale al valore di misura. 16 Caratteristiche principali • Trasduttore angolare CANopen singleturn e multiturn robusto adatto per applicazioni sul campo • Massima sicurezza meccanica ed elettrica • Rilevamento della posizione assoluta disponibile direttamente dopo l’accensione • Esente da usura, manutenzione ridotta e montabile secondo le esigenze • Programmazione di risoluzione e punto zero • Disponibile anche in una versione resistente all’acqua • Principio di misura magnetico Dati tecnici Campo di misura: Alimentazione ausiliaria: Corrente assorbita max: Uscita di misura: Protocollo: Profilo: Specifica CAN: Funzionamento: Codifica del segnale: Risoluzione max: Precisione: Ripetibilità: Baudrate max: Senso di rotazione: Collegamento elettrico: Dati meccanici Coppia di spunto: Influsso del gioco del cuscinetto: Diametro dell’albero: Carico statico consentito dell’albero: Posizione di impiego: Materiale: Peso: Condizioni ambientali Intervallo di temperatura: Umidità dell’aria: Grado di protezione della custodia: Vibrazioni: Urti: Compatibilità elettromagnetica: Da 0 a 360° 10 - 30 V c.c. Solitamente 100 mA (con 24 V c.c.) Bus CAN standard ISO/DIS 11 898 CANopen CANopen CIA, DS-301 V. 4.01 DSP-305 V. 1.0, DS-406 V. 3.0 CAN 2.0B Attivato da eventi/in base al tempo Richiesta in remoto Sincronizzazione (ciclica)/codice di sincronizzazione Codice binario naturale Singleturn a 12 bit (1 passo di misura = 5’16’’) Multiturn a 13 bit (8192 rotazioni) Margine di errore ±1° 0,3° 1 Mbit/s Valori di posizione crescenti configurabili standard osservando il lato della flangia e la rotazione dell’albero in senso orario Connettore M12, a 5 poli Circa 25 Ncm ±0,1% 19 o 12 mm Max 1000 N (radiale) Max 500 N (assiale) A piacere Custodia-flangia standard: acciaio Custodia-flangia resistente all’acqua: acciaio inossidabile 1.4462 Custodia-coperchio con pressacavo: alluminio Albero: acciaio inossidabile temprato Circa 2,9 kg Tra - 20 e +85° C Umidità relativa max ≤ 95%, senza condensa IP 66 secondo EN 60 529 IEC 60 068-2-6, ≤ 300 m/s2/10 - 2000 Hz IEC 60 068-2-27, ≤ 1000 m/s2/6 ms Vengono rispettate le norme per l’immunità EN 61 000-6-2 e l’emissione EN 61 000-6-4 Versione speciale resistente all’acqua Camille Bauer Trasduttori angolari Dimensioni (senza connettore) Ø 62 f8 Ø 60 Ø 19 f6 M6 × 15 17 32,5 82 ±0,2 76,5 102 147 Disposizione dei collegamenti del connettore 4 3 1 5 2 Pin Segnale 1 CAN Shld 2 +24 V c.c. 3 GND 4 CAN High 5 CAN Low Versione speciale resistente all’acqua La versione speciale resistente all’acqua consente di utilizzare il trasduttore KINAX WT707-CANopen in condizioni ambientali estreme. Grazie alla custodia in acciaio inossidabile è particolarmente adatto all’utilizzo a contatto con sostanze aggressive come acqua di mare, rifiuti alcalini, acidi e detersivi. Accessori Codice articolo Descrizione Pagina 168 105 Connettore M12, a 5 poli 41 997 182 Piede di montaggio 40 997 190 Flangia di montaggio 41 Camille Bauer Trasduttori angolari Trasduttore angolare per montaggio interno KINAX 3W2 Il trasduttore KINAX 3W2 rileva la posizione angolare di un albero e la trasforma in corrente continua proporzionale al valore di misura. 18 Caratteristiche principali • Trasduttore angolare compatto per montaggio interno in apparecchi e dispositivi • Mediante il sistema capacitivo rilevamento della posizione assoluta disponibile direttamente dopo l’accensione • Esente da usura, manutenzione ridotta e montabile secondo le esigenze • Punto zero e limite del campo di misura impostabili • Minore influsso del gioco del cuscinetto < 0,1% • Coppia di spunto limitata < 0,001 Ncm • Disponibile con protezione contro le esplosioni „sicurezza intrinseca“ Ex ia IIC T6 • Possibile impiego in zone a rischio di esplosione Dati tecnici Campo di misura: Uscita di misura: 0 - 10°, 0 - 30°, 0 - 60°, 0 - 90°, 0 - 180°, 0 - 270° 0 - 1 mA, 0 - 5 mA, 0 - 10 mA, 0 - 20 mA, 4 - 20 mA ogni collegamento a 3 o 4 fili 4 - 20 mA, con collegamento a 2 fili Alimentazione ausiliaria: 12 - 33 V c.c. (versione non dotata di sicurezza intrinseca) 12 - 30 V c.c. (versione dotata di sicurezza intrinseca) Ondulazione residua della corrente in uscita: < 0,3% da picco a picco Ondulazione residua max: 10% da picco a picco (non deve essere inferiore a 12 V) Precisione: Margine di errore ≤ ±0,5% per campi da 0 a ≤ 150° Margine di errore ≤ ±1,5% per campi da 0 a > 150° fino a campi da 0 a 270° Riproducibilità: < 0,2% Tempo di regolazione: < 5 ms Collegamento elettrico: Terminali a saldare (grado di protezione IP 00 secondo EN 60 529) o scheda di collegamento con morsetti a vite o scheda di collegamento con connessioni AMP o scheda di collegamento con occhiello da saldare o scheda di collegamento con diodo Transzorb Dati meccanici Coppia di spunto: Influsso del gioco del cuscinetto: Diametro dell’albero: Carico statico consentito dell’albero: Posizione di impiego: Materiale: Peso: Scheda di collegamento con morsetti a vite Scheda di collegamento con connessioni AMP < 0,001 Ncm con albero da 2 mm 0,03 Ncm con albero da 6 mm o 1/4“ ±0,1% 2 mm, 6 mm o 1/4“ Direzione Albero di trasmissione ∅ 2 mm 6 mm o 1/4" Radiale max 16 N 83 N Assiale max 25 N 130 N Scheda di collegamento con occhiello da saldare A piacere Alluminio cromato Albero: acciaio inossidabile temprato Circa 100 g Scheda di collegamento con diodo Transzorb Camille Bauer Trasduttori angolari Condizioni ambientali Intervallo di temperatura: Tra - 25 e +70° C Tra - 40 e +70° C (in caso di elevata resistenza climatica) Tra - 40 e +60° C per T6 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Tra - 40 e +75° C per T5 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Umidità dell’aria: Umidità relativa max ≤ 90%, senza condensa Umidità relativa max ≤ 95%, senza condensa (in caso di elevata resistenza climatica) Grado di protezione della custodia: IP 50 secondo EN 60 529 2 Vibrazioni: IEC 60 068-2-6, 50 m/s /10 - 200 Hz (ogni 2 h in 3 direzioni) 2 Urti: IEC 60 068-2-27, ≤500 m/s (10 impulsi per asse e direzione) Compatibilità elettromagnetica: Vengono rispettate le norme per l’immunità EN 61 000-6-2 e l’emissione EN 61 000-6-4 Protezione contro le esplosioni: Sicurezza intrinseca Ex II 2 G / Ex ia IIC T6 secondo EN 60 079-0: 2006 e EN 60 079-11: 2007 Dimensioni 1 48 11 6 11 1 12 Ø2 120° 7 – 0,008 – 0,014 26,1 Ø 40 f7 Ø 20 f7 Ø 40 f7 30 ±0,1 Ø 20 f7 M3 4,5 profondo –0,004 Ø6 g6 –0,012 7 26,1 Dati sulla protezione contro le esplosioni („sicurezza intrinseca“) Codice ordinazione 708 - 2 ... Marcatura Apparecchio Uscita di misura Ex ia IIC T6 Ui Ii Pi Ci Li = = = ≤ = 30 V 160 mA 1W 10 nF 0 Certificazione Luogo del montaggio ZELM 10 ATEX 0427X Possibile impiego in zone a rischio di esplosione 19 Camille Bauer Trasduttori angolari Trasduttore angolare programmabile ad albero per montaggio interno KINAX 2W2 Il trasduttore angolare KINAX 2W2 rileva la posizione angolare di un albero e la trasforma in corrente continua proporzionale al valore di misura. 20 Caratteristiche principali • Trasduttore angolare compatto per montaggio interno in apparecchi e dispositivi • Mediante il sistema capacitivo rilevamento della posizione assoluta disponibile direttamente dopo l’accensione • Esente da usura, manutenzione ridotta e montabile secondo le esigenze • Programmazione di campo di misura, senso di rotazione, curva caratteristica e punto di commutazione tramite PC • Impostazione / regolazione di fino dell’uscita analogica, punto zero e limite del campo di misura impostabili in modo indipendente • Possibilità di simulazione del valore di misura / test della catena funzionale in serie durante l’installazione • Rilevamento di valori di misura / visualizzazione del valore attuale e rappresentazione grafica del valore di misura durante un intervallo di tempo più esteso • Curva caratteristica della grandezza in uscita / lineare programmabile come curva caratteristica a V o curva di linearizzazione liberamente selezionabile • Minore influsso del gioco del cuscinetto < 0,1% • Coppia di spunto limitata < 0,001 Ncm • Disponibile con protezione contro le esplosioni „sicurezza intrinseca“ Ex ia IIC T6 • Possibile impiego in zone a rischio di esplosione Scheda di collegamento con morsetti a vite Dati tecnici Campo di misura: Programmabile tra 0 - 10°, 0 - 50°, 0 - 350° Uscita di misura: 4 - 20 mA, con collegamento a 2 fili Alimentazione ausiliaria: 12 - 33 V c.c. (versione non dotata di sicurezza intrinseca) 12 - 30 V c.c. (versione dotata di sicurezza intrinseca) Ondulazione residua della corrente in uscita: < 0,3% da picco a picco Precisione: Margine di errore ≤ ±0,5% Riproducibilità: < 0,2% Tempo di regolazione: < 5 ms Collegamento elettrico: Terminali a saldare (grado di protezione IP 00 secondo EN 60 529) o scheda di collegamento con morsetti Dati meccanici Coppia di spunto: Influsso del gioco del cuscinetto: Diametro dell’albero: Carico statico consentito dell’albero: < 0,001 Ncm con albero da 2 mm < 0,03 Ncm con albero da 6 mm o 1/4“ ±0,1% 2 mm, 6 mm o 1/4“ Direzione Albero di trasmissione ∅ 2 mm Posizione di impiego: Materiale: Peso: 6 mm o 1/4" Radiale max 16 N 83 N Assiale max 25 N 130 N A piacere Alluminio cromato Albero: acciaio inossidabile temprato Circa 100 g Camille Bauer Trasduttori angolari Condizioni ambientali Intervallo di temperatura:Tra - 25 e +75° C Tra - 40 e +75° C (in caso di elevata resistenza climatica) Tra - 40 e +56° C per T6 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Tra - 40 e +75° C per T4 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Umidità dell’aria: Umidità relativa max ≤ 90%, senza condensa Umidità relativa max ≤ 95%, senza condensa (in caso di elevata resistenza climatica) Grado di protezione della custodia: IP 50 secondo EN 60 529 Vibrazioni: IEC 60 068-2-6, 50 m/s2/10 - 200 Hz (ogni 2 h in 3 direzioni) Urti: IEC 60 068-2-27, ≤500 m/s2 (10 impulsi per asse e direzione) Compatibilità elettromagnetica: Vengono rispettate le norme per l’immunità EN 61 000-6-2 e l’emissione EN 61 000-6-4 Protezione contro le esplosioni: Sicurezza intrinseca Ex II 2 G / Ex ia IIC T6 secondo EN 60 079-0: 2006 e EN 60 079-11: 2007 Programmazione Interfaccia: Interfaccia seriale Per effettuare la programmazione del trasduttore KINAX 2W2 sono necessari un PC, il cavo di programmazione PK610 con cavo ausiliario e il software di configurazione 2W2 (vedere il capitolo Software e accessori). Dimensioni 48 11 1,5 12 11 1,5 12 Ø2 120° –0,008 –0,014 Ø6 g6 26,1 7 Ø 40 f7 Ø 20 f7 Ø 40 f7 30 ±0,1 Ø 20 f7 M3 4,5 profondo –0,004 –0,012 26,1 7 Configurazione di base Codice ordinazione Campo angolare meccanico Campo di misura Punto di commutazione Senso di rotazione Curva caratteristica della grandezza in uscita 760 - 1111 100 50° 0 - 50° 55° Senso orario Lineare 760 - 1211 100 350° 0 - 350° 355° Senso orario Lineare Dati sulla protezione contro le esplosioni („sicurezza intrinseca“) Codice ordinazione 760 - 2 ... Marcatura Apparecchio Uscita di misura Ex ia IIC T6 Ui = Ii = Pi = Ci = Li = 30 V 160 mA 1W 6,6 nF 0 Certificazione Luogo del montaggio Possibile impiego ZELM 03 ATEX 0123 in zone a rischio di esplosione, zona 1 21 Camille Bauer Trasduttori angolari Trasduttore angolare per montaggio esterno KINAX WT710 Il trasduttore KINAX WT710 rileva la posizione angolare di un albero e la trasforma in corrente continua proporzionale al valore di misura. 22 Caratteristiche principali • Trasduttore angolare per montaggio esterno su apparecchi e dispositivi in singleturn e multiturn • Mediante il sistema capacitivo rilevamento della posizione assoluta disponibile direttamente dopo l’accensione • Esente da usura, manutenzione ridotta e montabile secondo le esigenze • Punto zero e limite del campo di misura impostabili • Minore influsso del gioco del cuscinetto < 0,1% • Coppia di spunto limitata < 0,001 Ncm • Disponibile con protezione contro le esplosioni „sicurezza intrinseca“ Ex ia IIC T6 • Possibile impiego in zone a rischio di esplosione Dati tecnici Campo di misura: Uscita di misura: Tensione nominale: 0 - 5°, 0 - 10°, 0 - 30°, 0 - 60°, 0 - 90°, 0 - 180°, 0 - 270° (senza riduttore di giri) 0 - 10°, 0 - 30°, 0 - 60°, 0 - 90°, 0 - 180°, 0 - 270° fino a un massimo di 48 rotazioni (con riduttore di giri supplementare) 0 - 1 mA, 0 - 5 mA, 0 - 10 mA, 0 - 20 mA, 4 - 20 mA ogni collegamento a 3 o 4 fili 4 - 20 mA, con collegamento a 2 fili Tensione nominale UN Indicazioni sulla tolleranza 24 - 60 V c.c/c.a C.c. tra - 15 e +33% C.a. ±15% 85 - 230 V c.c/c.a Alimentazione ausiliaria: 12 - 33 V c.c. (versione non dotata di sicurezza intrinseca) 12 - 30 V c.c. (versione dotata di sicurezza intrinseca) Ondulazione residua della corrente in uscita: < 0,3% da picco a picco Ondulazione residua max: 10% da picco a picco (non deve essere inferiore a 12 V) Precisione: Margine di errore ≤ ±0,5% per campi da 0 a ≤ 150° Margine di errore ≤ 1,5% per campi da 0 a > 150° fino a campi da 0 a 270° Riproducibilità: < 0,2% Tempo di regolazione: < 5 ms Collegamento elettrico: Pressacavo e morsetti Dati meccanici Coppia di spunto: Influsso del gioco del cuscinetto: Diametro dell’albero: Carico statico consentito dell’albero: < 0,001 Ncm con albero da 2 mm (senza riduttore di giri supplementare) < 0,03 Ncm con albero da 6 mm o 1/4“ (senza riduttore di giri supplementare) 0,6 - 3,2 Ncm a seconda del rapporto (con riduttore di giri supplementare) ±0,1% 2 mm, 6 mm o 1/4“ Direzione Albero di trasmissione ∅ 2 mm Posizione di impiego: 6 mm o 1/4" Radiale max 16 N 83 N Assiale max 25 N 130 N A piacere Camille Bauer Trasduttori angolari Materiale: Custodia: alluminio anodizzato Coperchio: plastica Albero: acciaio inossidabile temprato Circa 550 g (senza riduttore di giri supplementare) Circa 900 g (con riduttore di giri supplementare) Peso: Condizioni ambientali Intervallo di temperatura: Tra - 25 e +70° C Tra - 40 e +70° C (in caso di elevata resistenza climatica) Tra - 40 e +60° C per T6 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Tra - 40 e +75° C per T5 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Umidità dell’aria: Umidità relativa max ≤ 90%, senza condensa Umidità relativa max ≤ 95%, senza condensa (in caso di elevata resistenza climatica) Grado di protezione della custodia: IP 43 secondo EN 60 529 (senza riduttore di giri supplementare) IP 64 secondo EN 60 529 (con riduttore di giri supplementare) Vibrazioni: IEC 60 068-2-6, 50 m/s2/10 - 200 Hz (ogni 2 h in 3 direzioni) Urti: IEC 60 068-2-27, ≤500 m/s2 (10 impulsi per asse e direzione) Compatibilità elettromagnetica: Vengono rispettate le norme per l’immunità EN 61 000-6-2 e l’emissione EN 61 000-6-4 Protezione contro le esplosioni: Sicurezza intrinseca Ex II 2 G / Ex ia IIC T6 secondo EN 60 079-0: 2006 e EN 60 079-11: 2007 Dimensioni 80 80 101 Ø75-f8 61 61 101 Ø6-g6 15 0,008 Ø 2 0,014 Ø75-f8 6 10,7 3 21,5 47 3 25 63,1 94 110,1 Apparecchio base 25 Apparecchio base con riduttore di giri supplementare Riduttore di giri supplementare per multiturn Codice ordinazione G Rapporto Albero 1:4 H 4:1 J 32:1 K 64:1 N 1:1 Alberi ∅ 6 mm, 15 mm (L) Dati sulla protezione contro le esplosioni („sicurezza intrinseca“) Codice ordinazione 710 - 2 ... Marcatura Apparecchio Uscita di misura Ex ia IIC T6 Ui = Ii = Pi = Ci ≤ Li = 30 V 160 mA 1W 10 nF 0 Certificazione Luogo del montaggio Possibile impiego ZELM 99 ATEX 0006 in zone a rischio di esplosione, zona 1 23 Camille Bauer Trasduttori angolari Trasduttore angolare programmabile ad albero per montaggio esterno Il trasduttore angolare KINAX WT711 rileva la posizione angolare di un albero e la trasforma in corrente continua proporzionale al valore di misura. 24 Caratteristiche principali • Trasduttore angolare per montaggio esterno su apparecchi e dispositivi in singleturn e multiturn • Mediante il sistema capacitivo rilevamento della posizione assoluta disponibile direttamente dopo l’accensione • Esente da usura, manutenzione ridotta e montabile secondo le esigenze • Programmazione di campo di misura, senso di rotazione, curva caratteristica e punto di commutazione tramite PC • Impostazione / regolazione di fino dell’uscita analogica, punto zero e limite del campo di misura impostabili in modo indipendente • Possibilità di simulazione del valore di misura / test della catena funzionale in serie durante l’installazione • Rilevamento di valori di misura / visualizzazione del valore attuale e rappresentazione grafica del valore di misura durante un intervallo di tempo più esteso • Curva caratteristica della grandezza in uscita / lineare programmabile come curva caratteristica a V o curva di linearizzazione liberamente selezionabile • Minore influsso del gioco del cuscinetto < 0,1% • Coppia di spunto limitata < 0,001 Ncm • Disponibile con protezione contro le esplosioni „sicurezza intrinseca“ Ex ia IIC T6 • Possibile impiego in zone a rischio di esplosione Dati tecnici Campo di misura: Programmabile tra 0 - 10°, 0 - 50°, 0 - 350° Uscita di misura: 4 - 20 mA, con collegamento a 2 fili Alimentazione ausiliaria: 12 - 33 V c.c. (versione non dotata di sicurezza intrinseca) 12 - 30 V c.c. (versione dotata di sicurezza intrinseca) Ondulazione residua della corrente in uscita: < 0,3% da picco a picco Precisione: Margine di errore ≤ ±0,5% Riproducibilità: < 0,2% Tempo di regolazione: < 5 ms Collegamento elettrico: Pressacavo e morsetti Dati meccanici Coppia di spunto: Influsso del gioco del cuscinetto: Diametro dell’albero: Carico statico consentito dell’albero: < 0,001 Ncm con albero da 2 mm (senza riduttore di giri supplementare) < 0,03 Ncm con albero da 6 mm o 1/4“ (senza riduttore di giri supplementare) 0,6 - 3,2 Ncm a seconda del rapporto (con riduttore di giri supplementare) ±0,1% 2 mm, 6 mm o 1/4“ Direzione Albero di trasmissione ∅ 2 mm Posizione di impiego: Materiale: Peso: 6 mm o 1/4" Radiale max 16 N 83 N Assiale max 25 N 130 N A piacere Custodia: alluminio anodizzato Coperchio: plastica Albero: acciaio inossidabile temprato Circa 550 g (senza riduttore di giri supplementare) Circa 900 g (con riduttore di giri supplementare) KINAX WT711 Camille Bauer Trasduttori angolari Condizioni ambientali Intervallo di temperatura: Tra - 25 e +70° C Tra - 40 e +70° C (in caso di elevata resistenza climatica) Tra - 40 e +60° C per T6 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Tra - 40 e +75° C per T5 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Umidità dell’aria: Umidità relativa max ≤ 90%, senza condensa Umidità relativa max ≤ 95%, senza condensa (in caso di elevata resistenza climatica) Grado di protezione della custodia: IP 43 secondo EN 60 529 (senza riduttore di giri supplementare) IP 64 secondo EN 60 529 (con riduttore di giri supplementare) Vibrazioni: IEC 60 068-2-6, 50 m/s2/10 - 200 Hz (ogni 2 h in 3 direzioni) Urti: IEC 60 068-2-27, ≤500 m/s2 (10 impulsi per asse e direzione) Compatibilità elettromag.: Vengono rispettate le norme per l’immunità EN 61 000-6-2 e l’emissione EN 61 000-6-4 Protezione contro le esplosioni: Sicurezza intrinseca Ex II 2 G / Ex ia IIC T6 secondo EN 60 079-0: 2006 e EN 60 079-11: 2007 Programmazione Interfaccia: Interfaccia seriale Per effettuare la programmazione del trasduttore KINAX WT711 sono necessari un PC, il cavo di programmazione PK610 con cavo ausiliario e il software di configurazione 2W2 (vedere il capitolo Software e accessori). Dimensioni 80 15 61 61 101 Ø6-g6 101 Ø75-f8 0,008 0,014 80 Ø2 Ø75-f8 6 10,7 47 3 21,5 3 25 63,1 94 25 110,1 Apparecchio base Apparecchio base con riduttore di giri supplementare Riduttore di giri supplementare per multiturn Codice ordinazione Rapporto G 1:4 H 4:1 J 32:1 K N 64:1 1:1 Albero Alberi ∅ 6 mm, 15 mm (L) Configurazione di base Codice ordinazione Campo angolare meccanico Campo di misura Punto di commutazione Senso di rotazione Curva caratteristica della grandezza in uscita 760 - 1111 100 50° 0 - 50° 55° Senso orario Lineare 760 - 1211 100 350° 0 - 350° 355° Senso orario Lineare Dati sulla protezione contro le esplosioni („sicurezza intrinseca“) Codice ordinazione 760 - 2 ... Marcatura Luogo del Certificazione montaggio Apparecchio Uscita di misura Ui = 30 V Ii = 160 mA Possibile impiego EEx ia IIC T6 Pi = 1 W ZELM 99 ATEX 0006 in zone a rischio di Ci ≤ 10 nF esplosione, zona 1 Li = 0 25 26 Camille Bauer Rilevatori di posizione Indice rilevatori di posizione Trasduttore di posizione feedback KINAX SR709 .......................................................................................................................... 28 Trasduttore di posizione programmabile feedback KINAX SR719 .......................................................................................................................... 29 27 Camille Bauer Rilevatori di posizione Trasduttore di posizione feedback KINAX SR709 Il trasduttore KINAX SR709 viene utilizzato per il rilevamento di corse su valvole, valvole a farfalla, valvole a cassetto e altri dispositivi di comando e per la trasformazione di tali grandezze in corrente continua proporzionale al valore di misura. Caratteristiche principali • Trasduttore di posizione feedback • Mediante il sistema capacitivo rilevamento della posizione assoluta disponibile direttamente dopo l’accensione • Esente da usura, manutenzione ridotta e montabile secondo le esigenze • Impostazione del campo di misura mediante la modifica del rapporto di leva • Disponibile con protezione contro le esplosioni „sicurezza intrinseca“ Ex ia IIC T6 • Possibile impiego in zone a rischio di esplosione Dati tecnici Campo di misura: Uscita di misura: Tensione nominale: Tensione nominale UN 24 - 60 V c.c./c.a. 85 - 230 V c.c./c.a. Indicazioni sulla tolleranza C.c. tra - 15 e +33% C.a. ±15% Grandezza in uscita IU: Corrente continua impressa, proporzionale all’angolo Limitazione di corrente: IA max 40 mA Alimentazione ausiliaria: 12 - 33 V c.c. (versione non dotata di sicurezza intrinseca) 12 - 30 V c.c. (versione dotata di sicurezza intrinseca) Corrente assorbita max: Circa 5 mA + IA Ondulazione residua della corrente in uscita: < 0,3% da picco a picco Ondulazione residua max: 10% da picco a picco Precisione: errore di linearità ≤ 0,5% Collegamento elettrico: Pressacavo o morsetti 20 10 Dati meccanici Posizione di impiego: A piacere Impostazione della corsa: Impostazione della corsa massima sulla leva di collegamento 140 Impostazione della corsa minima sulla leva di collegamento 88 28 0 - 10 mm, 0 - 140 mm 0 - 1 mA, 0 - 5 mA, 0 - 10 mA, 0 - 20 mA, 4 - 20 mA ogni collegamento a 3 o 4 fili 4 - 20 mA, con collegamento a 2 fili Camille Bauer Rilevatori di posizione Materiale Peso Custodia: alluminio Circa 1100 g Condizioni ambientali Intervallo di temperatura: Tra - 25 e +70° C Tra - 40 e +70° C (in caso di elevata resistenza climatica) Tra - 40 e +60° C per T6 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Tra - 40 e +75° C per T5 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Umidità dell’aria: Umidità relativa max ≤ 90%, senza condensa Umidità relativa max ≤ 95%, senza condensa (in caso di elevata resistenza climatica) Grado di protezione della custodia: IP 54 secondo EN 60 529 Vibrazioni: IEC 60 068-2-6, 10g costante, 15g (ogni 2 h in 3 direzioni) / 20 - 200 Hz IEC 60 068-2-6, 5g costante, 10g (ogni 2 h in 3 direzioni) / 200 - 500 Hz Urti: IEC 60 068-2-27, 3 x 50g (10 impulsi per asse e direzione) Compatibilità elettromagnetica: Vengono rispettate le norme per l’immunità EN 61 000-6-2 e l’emissione EN 61 000-6-4 Protezione contro le esplosioni: Sicurezza intrinseca Ex II 2 G / Ex ia IIC T6 secondo EN 60 079-0: 2006 e EN 60 079-11: 2007 Dimensioni 98 105 70° M6 8,1 25 +0 ,1 0 90 104 70 15,5 130 PG 11 31 18 2 14 Dati sulla protezione contro le esplosioni („sicurezza intrinseca“) Codice ordinazione 709 - 2 ... Marcatura Apparecchio Ex ia IIC T6 Uscita di misura Ui = Ii = Pi = Ci ≤ Li = 30 V 160 mA 1W 10 nF 0 Accessori Codice articolo Descrizione 866 288 Kit adattatore NAMUR Certificazione Luogo del montaggio Possibile impiego ZELM 10 ATEX 0427X in zone a rischio di esplosione 29 Camille Bauer Rilevatori di posizione Trasduttore di posizione programmabile feedback KINAX SR719 Il trasduttore programmabile KINAX SR719 viene utilizzato per il rilevamento di corse su valvole, valvole a farfalla, valvole a cassetto e altri dispositivi di comando e per la trasformazione di tali grandezze in corrente continua proporzionale al valore di misura. Caratteristiche principali • Trasduttore di posizione robusto feedback • Mediante il sistema capacitivo rilevamento della posizione assoluta disponibile direttamente dopo l’accensione • Esente da usura, manutenzione ridotta e montabile secondo le esigenze • Impostazione del campo di misura mediante la modifica del rapporto di leva • Impostazione / regolazione di fino dell’uscita analogica, punto zero e limite del campo di misura impostabili in modo indipendente • Possibilità di simulazione del valore di misura / test della catena funzionale in serie durante l’installazione • Rilevamento di valori di misura / visualizzazione del valore attuale e rappresentazione grafica del valore di misura durante un intervallo di tempo più esteso • Curva caratteristica della grandezza in uscita / lineare programmabile come curva caratteristica a V o curva di linearizzazione liberamente selezionabile Dati tecnici Campo di misura: Uscita di misura: Grandezza in uscita IU: Limitazione di corrente: Alimentazione ausiliaria: Corrente assorbita max: Ondulazione residua della corrente in uscita: Precisione: Collegamento elettrico: 0 - 10 mm, 0 - 140 mm 4 - 20 mA, con collegamento a 2 fili Corrente continua impressa, proporzionale all’angolo IA max 40 mA 12 - 33 V c.c. (versione non dotata di sicurezza intrinseca) Circa 5 mA + IA < 0,3% da picco a picco errore di linearità ≤ 0,5% Pressacavo e morsetti 10 20 140 Dati meccanici Posizione di impiego: A piacere Impostazione della corsa: 88 30 Impostazione della corsa minima sulla leva di collegamento Impostazione della corsa massima sulla leva di collegamento Materiale: Peso: Custodia: alluminio Circa 1100 g Camille Bauer Rilevatori di posizione Condizioni ambientali Intervallo di temperatura: Tra - 25 e +70° C Tra - 40 e +70° C (in caso di elevata resistenza climatica) Tra - 40 e +60° C per T6 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Tra - 40 e +75° C per T5 (versione dotata di sicurezza intrinseca) Umidità dell’aria: Umidità relativa max ≤ 90%, senza condensa Umidità relativa max ≤ 95%, senza condensa (in caso di elevata resistenza climatica) Grado di protezione della custodia: IP 54 secondo EN 60 529 Vibrazioni: IEC 60 068-2-6, 10g costante, 15g (ogni 2 h in 3 direzioni) / 20 - 200 Hz IEC 60 068-2-6, 5g costante, 10g (ogni 2 h in 3 direzioni) / 200 - 500 Hz Urti: IEC 60 068-2-27, 3 x 50g (10 impulsi per asse e direzione) Compatibilità elettromagnetica: Vengono rispettate le norme per l’immunità EN 61 000-6-2 e l’emissione EN 61 000-6-4 Programmazione Interfaccia: Interfaccia seriale Per effettuare la programmazione del trasduttore KINAX SR 719 sono necessari un PC, il cavo di programmazione PK610 con cavo ausiliario e il software di configurazione 2W2 (vedere il capitolo Software e accessori). Dimensioni 98 105 M6 70° 15,5 130 PG 11 14 18 2 31 Accessori Codice articolo Descrizione 866 288 Kit adattatore NAMUR 8,1 25 +0 , 0 1 90 104 70 31 32 Camille Bauer Rilevatori di inclinazione Indice rilevatori di inclinazione Rilevatore di inclinazione unidimensionale KINAX N702 ............................................................................................................................. 34 KINAX N702-CANopen .............................................................................................................. 35 KINAX N702-SSI ....................................................................................................................... 36 33 Camille Bauer Rilevatori di inclinazione Rilevatore di inclinazione unidimensionale KINAX N702 Il trasduttore converte l’inclinazione in un segnale di corrente continua proporzionale all’angolo. I valori dell’angolo di inclinazione di una piattaforma, ad esempio, rappresentano dati di misura importanti per il sistema di sicurezza e controllo di un macchinario. Caratteristiche principali • Rilevatore di inclinazione magnetoresistente robusto, senza contatto, con rotazione senza fermo • Dotato di sistema a pendolo ammortizzato • Sensore senza contatto con usura meccanica minima sul pendolo • Programmazione di campo di misura, senso di rotazione e punto zero direttamente sull’apparecchio Dati tecnici Principio di misura: Campo di misura: Uscita di misura: Alimentazione ausiliaria: Dati meccanici Ammortizzazione del pendolo: Posizione di impiego: Materiale: Peso: Con olio di silicone A piacere Custodia: alluminio laccato Circa 300 g Condizioni ambientali Intervallo di temperatura: Umidità dell’aria: Grado di protezione della custodia: Vibrazioni: Tra - 30 e +70° C Umidità relativa max ≤ 90%, senza condensa IP 66 secondo EN 60 529 2 IEC 60 068-2-6, 40 m/s /0 - 100 Hz Disposizione dei collegamenti del connettore M12 Attribuzione dei pin 4 1=0V 2 = +24 V 4 = +20 mA o +10 V 3 1 5 2 Dimensioni 69 60,1 ■ 80 66,2 60,1 3 4 Ø50 f7 Ø58 Ø59,5 3 10 6 54,5 34 Corrente assorbita: Carico: Precisione: Risoluzione: Risposta ai transienti: Collegamento elettrico: Rilevatore di inclinazione magnetoresistente, senza contatto, con rotazione Programmabile liberamente tra 0 e 360° 4 - 20 mA, con collegamento a 3 fili 18 - 33 V c.c. non protetta da polarità errata < 80 mA Max 600 Ω ±0,2° A 14 bit < 1 s con deviazione di 25° Spina M12 x 1, a 5 poli 27,2 Ø6,4 Ø11 Camille Bauer Rilevatori di inclinazione Rilevatore di inclinazione unidimensionale Il trasduttore converte l’inclinazione in un segnale di corrente continua proporzionale all’angolo. I valori dell’angolo di inclinazione di una piattaforma, ad esempio, rappresentano dati di misura importanti per il sistema di sicurezza e controllo di un macchinario. Caratteristiche principali • Rilevatore di inclinazione CANopen magnetoresistente robusto, senza contatto, con rotazione senza fermo • Dotato di sistema a pendolo ammortizzato • Sensore senza contatto con usura meccanica minima sul pendolo • L’albero oscillante non ha un fermo meccanico e può essere continuamente ruotato di 360° • Cablaggio ridotto • Autoconfigurazione della rete • Comodo accesso a tutti i parametri • Sincronizzazione dell’apparecchio, lettura in entrata e uscita contemporaneamente dei dati Dati tecnici Principio di misura: Campo di misura: Angolo di inclinazione: Uscita di misura: Protocollo: Alimentazione ausiliaria: Corrente assorbita: Baudrate: Precisione: Risoluzione: Risposta ai transienti: Collegamento elettrico: rilevatore di inclinazione magnetoresistente, senza contatto, con rotazione Da 0 a 360° Da - 180° a +179,9° Interfaccia bus CAN CANopen 18 - 33 V c.c. non protetta da polarità errata < 80 mA 1 Mbit/s ±0,2° A 14 bit < 1 s con deviazione di 25° Connettore M12 x 1, a 5 poli Dati meccanici Ammortizzazione del pendolo: Posizione di impiego: Materiale: Peso: Con olio di silicone A piacere Custodia: alluminio laccato Circa 300 g Condizioni ambientali Intervallo di temperatura: Umidità dell’aria: Grado di protezione della custodia: Vibrazioni: 35 Tra - 30 e +70° C Umidità relativa max ≤ 90%, senza condensa IP 66 secondo EN 60 529 IEC 60 068-2-6, 40 m/s2/0 - 100 Hz Disposizione dei collegamenti del connettore M12 4 Attribuzione dei pin 1 = CAN Shld 2 = +24 V DC 3 = GND 3 1 5 2 60 Dimensioni Ø66,2 60,1 3 4 60,1 80 Ø50 f7 Ø58 Ø59,5 3 4 = CAN High 5 = CAN Low 10 6 54,5 KINAX N702-CANopen 18,2 Ø6,4 Ø11 Camille Bauer Rilevatori di inclinazione Rilevatore di inclinazione unidimensionale KINAX N702-SSI Il trasduttore converte l’inclinazione in un segnale di corrente continua proporzionale all’angolo. I valori dell’angolo di inclinazione di una piattaforma, ad esempio, rappresentano dati di misura importanti per il sistema di sicurezza e controllo di un macchinario. Caratteristiche principali • Rilevatore di inclinazione con interfaccia SSI magnetoresistente robusto, senza contatto, con rotazione senza fermo • Dotato di sistema a pendolo ammortizzato • Sensore senza contatto con usura meccanica minima sul pendolo • Programmazione di campo di misura, senso di rotazione, punto zero e limite del campo di misura direttamente sull’apparecchio 1 MHz Dati meccanici Ammortizzazione del pendolo: Posizione di impiego: Materiale: Peso: Con olio di silicone A piacere Custodia: alluminio laccato Circa 300 g Rilevatore di inclinazione magnetoresistente, senza contatto, con rotazione Programmabile liberamente tra 0 e 360° Codice binario SSI 9 - 33 V c.c. non protetta da polarità errata < 100 mA ±0,2° A 14 bit < 1 s con deviazione di 25° Connettore M12 x 1, a 8 poli Condizioni ambientali Intervallo di temperatura: Umidità dell’aria: Grado di protezione della custodia: Vibrazioni: Tra - 30 e +70° C Umidità relativa max ≤ 90%, senza condensa IP 66 secondo EN 60 529 2 IEC 60 068-2-6, 40 m/s /0 - 100 Hz Disposizione dei collegamenti del connettore M12 Pin Colore del cavo Segnale 6 5 4 7 8 1 2 3 Dimensioni Bianco Marrone Verde Giallo Grigio Rosa Blu Rosso Protezione 69 Tensione di esercizio Tensione di esercizio Cavo impulso Cavo impulso Cavo dati Cavo dati Non collegato Non collegato Custodia 66,2 60,1 3 4 60,1 Ø50 f7 Ø58 Ø59,5 3 0V +Vs Orologio + Orologio – Dati + Dati – Aperto Aperto ■ 80 1 2 3 4 5 6 7 8 Descrizione 10 6 54,5 36 Dati tecnici Principio di misura: Campo di misura: Uscita di misura: Alimentazione ausiliaria: Corrente assorbita: Precisione: Risoluzione: Risposta ai transienti: Collegamento elettrico: Frequenza max di impulso: 27,2 Ø6,4 Ø11 Camille Bauer Software e accessori Indice Software e accessori Software per trasduttori angolari Software di configurazione........................................................................................................ 38 Accessori per software di configurazione Cavi di programmazione e ausiliari ............................................................................................ 38 Sistemi di fissaggio Adattatore ............................................................................................................................... 39 Kit braccio di fissaggio ............................................................................................................. 39 Kit piastre di fissaggio .............................................................................................................. 39 Piastra di montaggio ad angolo ................................................................................................. 40 Piastra di montaggio ................................................................................................................ 40 Piede di montaggio .................................................................................................................. 40 Flangia di montaggio ................................................................................................................ 41 Accessori per la tecnica di collegamento Connettori ............................................................................................................................... 41 Giunti Giunto a soffietto...................................................................................................................... 42 Giunto elicoidale e giunto flessibile ............................................................................................ 43 Giunto a molla ......................................................................................................................... 44 37 Camille Bauer Software e accessori Software di configurazione Questi strumenti possono essere utilizzati per la configurazione di apparecchi CB programmabili. Tutti i prodotti software della Camille Bauer possono essere utilizzati sia ONLINE (con collegamento all’apparecchio) che OFFLINE (senza collegamento all’apparecchio). In questo modo è possibile realizzare e memorizzare la configurazione e la documentazione per tutti gli apparecchi da utilizzare prima della loro messa in servizio. Il CD contiene anche il seguente software per PC per la tecnica di rilevamento della posizione angolare: 2W2 • Programmazione del campo di misura della posizione angolare • Programmazione di una curva caratteristica delle grandezze in uscita, come curva lineare, curva caratteristica a V (con o senza offset) oppure una curva di linearizzazione definibile liberamente • Determinazione del senso di rotazione • Regolazione di fino indipendente di uscita analogica, punto zero e limite del campo di misura • Simulazione del valore di misura per il test della catena funzionale in serie durante l’installazione • Rilevamento e visualizzazione del valore di misura durante un lasso di tempo più esteso sullo schermo di un PC • Protezione tramite password Il CD contiene anche altre applicazioni per PC per i settori di misura per alta tensione e per processo. Contenuto del CD 38 Software per apparecchi Lingua Sistema operativo 2W2 V600plus KINAX 2W2, WT711, WT717 e SR719 D, E, F, O 9x, NT4.x, 2000, ME, XP SINEAX VK616, VK626, V608, V624, V611, SIRAX V606 D, E, F, O, I, S 9x, NT4.x, 2000, ME, XP VC600 SINEAX/EURAX V604, VC603, SIRAX V644 D, E, F, O 9x, NT4.x, 2000, ME, XP TV800plus SINEAX TV809 D, E, F, O 9x, NT4.x, 2000, ME, XP DME 4 SINEAX/EURAX DME4xx D, E, F, O, I 9x, NT4.x, 2000, ME, XP M560 SINEAX M561, M562, M563 D, E, F, O, S 9x, NT4.x, 2000, ME, XP A200plus SINEAX A210, A220, A230, A230s con EMMOD201 o EMMOD203 D, E, F, O 9x, NT4.x, 2000, ME, XP A200plus Handheld A210-HH, A230-HH D, E, F, O 9x, NT4.x, 2000, ME, XP Codice articolo Descrizione 146 557 Software di configurazione (su CD) Cavi di programmazione e ausiliari I cavi di programmazione i cavi ausiliari servono, insieme al relativo software di configurazione, per la programmazione dei misuratori con l’ausilio di un PC. Vantaggi per il cliente • Processo di programmazione con o senza il collegamento all’alimentazione sul trasduttore • Programmazione dei trasduttori nella versione standard e nella versione per l’impiego in zone a rischio d’esplosione • Separazione galvanica sicura di trasduttore e PC Codice articolo Descrizione 2W2 WT717 WT711 SR719 137 887 Cavo di programmazione PK610 (zone a rischio d'esplosione) • • • • 141 440 Cavo ausiliario • • • • 137 887 141 440 Camille Bauer Software e accessori Adattatore serve a ridurre il diametro dell’albero per il KINAX HW730 Codice articolo Descrizione Diametro d 168 874 Adattatore HW730 10 mm/H8 168 882 Adattatore HW730 12 mm/H8 168 907 Adattatore HW730 16 mm/H8 168 915 Adattatore HW730 20 mm/H8 d Ø30 h8 69 Kit braccio di fissaggio serve al montaggio e come protezione antitorsione del KINAX HW730 Codice articolo Descrizione 169 749 Kit braccio di fissaggio HW730 (leva di fissaggio, perno di fissaggio, viti) Kit piastre di fissaggio 39 168 353 157 364 B A 12 0° Per il montaggio del trasduttore angolare e dei sensori di inclinazione sono necessarie almeno tre piastre di fissaggio. Le viti M4 per il fissaggio non sono comprese nella fornitura. 168 387 Codice articolo Descrizione A B 157 364 Kit piastre di fissaggio per KINAX WT720 68 50 F8 168 353 Kit piastre di fissaggio per KINAX N702, N702-CANopen e N702-SSI 66,2 50 F8 168 387 Kit piastre di fissaggio per KINAX 2W2 e 3W2 65 40 F8 Camille Bauer Software e accessori Piastra di montaggio ad angolo Soluzione semplice per il montaggio di trasduttori angolari con flangia sincro. Per il montaggio del trasduttore angolare sull’angolo sono necessarie altre tre piastre di fissaggio (vedere il kit piastre di fissaggio). 80 M4 40 50 F8 80 68 40 120° 5 6,5 22,5 60 Codice articolo Descrizione 168 204 Piastra di montaggio ad angolo per WT720 Piastra di montaggio 80 60.1 50 F8 M4 Per il fissaggio di trasduttori angolari per applicazioni gravose, ∅ 58 mm e sensori di inclinazione. Per il montaggio del trasduttore angolare sull’angolo sono necessarie altre tre piastre di fissaggio (vedere il kit piastre di fissaggio). 6 10 80 Codice articolo Descrizione A 168 212 Piastra di montaggio per WT720 68 168 379 Piastra di montaggio per KINAX N702, N702-CANopen e N702-SSI 66,2 Piede di montaggio Per il fissaggio di trasduttori angolari per applicazioni gravose, > ∅ 100 mm 102 60° 15 8 62 H Ø9 1 56 40 11 6.4 A 60.1 90 ±0.2 114 36 71 ±0.2 119 Codice articolo Descrizione 997 182 Piede di montaggio per KINAX WT707, WT707-SSI, WT707-CANopen e WT717 Camille Bauer Software e accessori Flangia di montaggio Per il fissaggio di trasduttori angolari per applicazioni gravose, > ∅ 100 mm 55° 15,5 Ø 102 62 Ø 110 f7 9,5 H8 11,5 130 ±0,2 3,5 160 Codice articolo Descrizione 997 190 Flangia di montaggio per KINAX WT707, WT707-SSI, WT707-CANopen e WT717 Connettori • Connettore diritto assemblabile • Per un montaggio in loco semplice e senza saldatura Dati tecnici Connettore serie 713 (M12 x 1) Codice articolo 168 105 168 113 5 8 Numero poli Filettatura M12 x 1 Diametro max cavo 4 - 6 mm Tipo di collegamento Viti Max 0,75 mm2 Sezione cavo di collegamento Durata meccanica > 500 cicli Grado di protezione IP 67 Intervallo di temperatura – Tra -40° e +85° Tensione di calibrazione 125 V 60 V Impulsi ad alta tensione di calibrazione 1500 V 800 V Corrente di calibrazione (40° C) 4A 2A Connettori di contatto CuZn (ottone) Boccola di contatto CuSn (bronzo) Corpo del connettore PA 66 (UL 94 HB) Corpo della boccola PA 66 (UL 94 HB) Cappuccio custodia PBT (UL 94 V-0) M12 x 1 Dimensioni 20 ~54 41 Camille Bauer Software e accessori Giunto a soffietto • • • • • BKXK1624 Trasmissione senza gioco a sincronizzazione angolare Compensazione ottimale dei disallineamenti Rigidità torsionale molto elevata, forze antagoniste minime Antivibrazione Soffietto in acciaio inossidabile e mozzi Dati tecnici Unità di BKXK1624 BKXK2429 BKXK3030 BKXK4048 misura Numero di giri max min-1 Coppia max Ncm 40 80 200 10 Disallineamento radiale max albero mm ±0,25 ±0,25 ±0,3 ±0,3 Disallineamento assiale max albero mm ±0,45 ±0,4 ±0,4 ±0,5 grado ±4 ±4 ±4 ±1,5 Disallineamento angolare max albero 10 000 10 000 10 000 5 000 Rigidità torsionale Nm/rad 85 150 250 350 Rigidità radiale N/mm 20 25 80 150 Momento di inerzia gcm2 2,2 15 37 316 Coppia max viti Ncm 50 100 100 500 Intervallo di temperatura °C Peso BKXK2429 – Tra -30 e – Tra -30 e – Tra -30 e – Tra -30 e +120 +120 +120 +120 g 6,5 17 31 92 Materiale flangia Alluminio anodizzato Materiale soffietto Acciaio inossidabile BKXK3030 Dati per l’ordinazione d1 H8 d2 H8 Descrizione BKXK1624 16 24 ±1 Codice articolo d1 d2 164 715 2 2 164 723 2 4 164 731 2 6 164 757 6 6 164 765 6 8 164 773 6 10 164 781 6 12 164 799 10 8 164 806 10 10 164 814 10 12 164 822 10 14 164 830 10 16 164 947 19 16 164 955 19 18 164 963 19 19 164 971 19 20 164 989 19 22 d1 H8 d2 H8 Dati per l’ordinazione BKXK2429 29 +1 24 BKXK3030 30 d2 H8 d1 H8 Dati per l’ordinazione 30 ±1 Dati per l’ordinazione BKXK4048 40 ∅ d2 H8 ∅ d1 H8 42 48 ±1 BKXK4048 Camille Bauer Software e accessori WKAK1625 Giunto elicoidale e giunto flessibile • • • • • • Trasmissione senza gioco a sincronizzazione angolare Compensazione ottimale dei disallineamenti Rigidità torsionale elevata, forze antagoniste minime Antivibrazione Privo di parti mobili Compatto con morsetti di serraggio per un collegamento sicuro all’albero Dati tecnici Unità di misura SKAK4048 Numero di giri max min 6000 6000 5000 Coppia max Ncm 60 100 1500 Disallineamento radiale max albero mm ±0,2 ±0,35 ±0,3 Disallineamento assiale max albero mm ±0,3 ±0,5 ±0,3 grado ±3,5 ±4 ±1 Rigidità torsionale Nm/rad 5,5 16 335 Rigidità radiale N/mm 30 45 230 Disallineamento angolare max albero Momento di inerzia 2 gcm 3,8 29 245 Coppia max viti Ncm 50 100 500 Intervallo di temperatura °C – Tra -30 e +150 – Tra -30 e +150 – Tra -30 e +120 g 10 34 100 Peso approssimativo Materiale flangia Alluminio anodizzato Dati per l’ordinazione d1 H8 d2 H8 Descrizione WKAK1625 16 25 Codice articolo d1 d2 164 848 2 2 164 856 2 4 164 864 2 6 Codice articolo d1 d2 164 872 6 6 164 880 6 8 164 898 6 10 164 905 6 12 164 913 10 8 164 921 10 10 164 939 10 12 Dati per l’ordinazione d1 H8 d1 H8 Descrizione WKAK2532 25 32 Dati per l’ordinazione Descrizione ∅ d1 H8 SKAK4048 WKAK2532 SKAK4048 40 – 00,3 ∅ d2 H8 WKAK2532 WKAK1625 -1 48 +0,3 0 Codice articolo d1 d2 164 947 19 16 164 955 19 18 164 963 19 19 164 971 19 20 164 989 19 22 43 Camille Bauer Software e accessori Giunto a molla • • • • • FSKK3027 Trasmissione senza gioco a sincronizzazione angolare Compensazione ottimale dei disallineamenti Rigidità torsionale molto elevata, forze antagoniste medie Antivibrazione Isolante, plug-in (solo FSKK 3027) Dati tecnici Unità di misura FSKK3027 FSXK3850 Numero di giri max min-1 12000 8000 Coppia max Ncm 60 200 Disallineamento radiale max albero mm ±0,3 ±0,8 Disallineamento assiale max albero mm ±0,4 ±0,8 Disallineamento angolare max albero grado ±2,5 ±2,5 Rigidità torsionale Nm/rad 30 250 Rigidità radiale N/mm FSXK3850 40 12 Momento di inerzia 2 gcm 37 106 Coppia max viti Ncm 80 100 Intervallo di temperatura °C – Tra -10 e +80 – Tra -30 e +120 g 32 63 Peso Materiale flangia Alluminio anodizzato Materiale membrana Poliammide 6.6 Acciaio inossidabile Dati per l’ordinazione d1 H8 d2 H8 Descrizione FSKK3027 30 27 Codice articolo d1 d2 164 997 6 6 165 002 6 10 165 010 10 10 165 028 10 12 165 036 12 12 Codice articolo d1 d2 Dati per l’ordinazione d2 H8 Descrizione d1 H8 44 FSXK3850 38 50 165 044 6 6 165 052 10 10 165 060 10 12 165 078 12 12 165 086 12 14 Camille Bauer Concetti fondamentali Indice concetti fondamentali Compatibilità elettromagnetica .................................................................................................. 46 Controlli ambientali .................................................................................................................. 48 Protezione contro le esplosioni a sicurezza intrinseca ................................................................. 49 Criteri di scelta dei giunti .......................................................................................................... 50 Importanti valori numerici del sistema di propulsione .................................................................. 51 Definizioni tecniche .................................................................................................................. 52 Indicazioni per il montaggio ...................................................................................................... 54 45 Camille Bauer Concetti fondamentali Compatibilità elettromagnetica Di cosa si tratta? Per compatibilità elettromagnetica (EMC) si intende che prodotti elettrici ed elettromagnetici funzionano in modo sicuro nell’ambiente in cui vengono utilizzati. Per poterlo garantire deve essere limitata l’emissione di segnali elettromagnetici da apparecchi, sistemi o impianti. Deve essere garantito anche il corretto funzionamento di apparecchi, sistemi o impianti in presenza di segnali di disturbo provenienti dall’ambiente in cui sono utilizzati. Queste condizioni relativamente semplici, stabilite nella direttiva 89/336/CEE sulla EMC, possono essere raggiunte nella realtà solo se tutti gli interessati si attengono a queste regole. Ogni costruttore ha pertanto l’obbligo di controllare o far controllare che i propri prodotti siano conformi alla direttiva. L’apposizione del contrassegno CE è condizione preliminare per l’immissione sul mercato europeo di un determinato prodotto. Il costruttore conferma così che il suo prodotto è conforme alle direttive previste per quel tipo di prodotto. La direttiva EMC è parte integrante dei requisiti richiesti. In ambito non europeo valgono in parte altri obblighi di marchiatura. Questi obblighi sono oggi tuttavia armonizzati a tal punto che è possibile presupporre l’esistenza di requisiti simili per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica. Problematica La presenza di prodotti elettrici ed elettronici in ambiente industriale, ma anche nella vita quotidiana, continua ad essere in continua crescita. Nei prodotti vengono implementate sempre più funzionalità che richiedono una potenza maggiore, ottenibile con sistemi di processori con una frequenza d’impulsi più elevata. Quest’ultimi non solo generano non intenzionalmente un livello maggiore di disturbi elettromagnetici, ma sono anche sempre più sensibili a fonti di disturbo presenti nell’ambiente d’utilizzo. A questo si aggiunge il fatto che sono in costante aumento anche le applicazioni basate su frequenze radio. I telefoni cellulari, per esempio, non devono essere solo in grado di emettere segnali, devono poterli anche ricevere. Sebbene la loro potenza di trasmissione sia limitata, possono essere comunque causa di incompatibilità se utilizzati nelle vicinanze di apparecchi sensibili. I sistemi possono essere disturbati al punto da trasmettere segnali errati o addirittura spegnersi completamente. È per questa ragione che ne viene limitato sempre più l’uso, per esempio in aeroplano o in ospedali, dove apparecchiature mediche sensibili potrebbero esserne disturbate. Sebbene i problemi causati dalla compatibilità elettromagnetica durante il volo aereo siano sempre più noti, devono essere tuttavia ricordati sempre ai passeggeri prima di ogni decollo. Sono poche le persone che entrando in un ospedale spengono il cellulare nonostante la presenza di cartelli indicatori che invitano a farlo. Anche i responsabili di centrali elettriche non sono spesso consapevoli del fatto che l’uso di telefoni cellulari in prossimità di unità di misura, comando e regolazione può portare a situazioni critiche. Anche trasmettitori radiotelevisivi, antenne per sistemi radiomobili o telecomandi utilizzano frequenze che possono disturbare apparecchiature sensibili ed il relativo funzionamento. Sorgenti di disturbo In ambiente industriale vengono utilizzati sempre più convertitori di frequenza, motori o altre utenze insieme a sistemi di misura e comando sensibili. Livelli di disturbo elevati vengono raggiunti ovunque è necessaria l’applicazione costante o ad impulsi di potenze elevate o là dove vengono utilizzati sistemi elettronici ad alta frequenza ad impulsi. Anche l’impiego di apparecchiature o reti di telecomunicazione wireless accresce la possibilità che vengano raggiunti livelli di disturbo intollerabili in prossimità di apparecchiature sensibili. Normativa Le norme tecniche in vigore definiscono i requisiti di prodotti e sistemi per l’utilizzo nel loro ambiente d’origine. Stabiliscono un numero limitato di prove con criteri di valutazione e comportamenti operativi attesi, svolte utilizzando procedure di misura e controllo definite. I dettagli relativi al metodo di misura e alle condizioni base sono contenuti nelle norme generiche specifiche. Per determinati prodotti o gruppi di prodotti esistono norme EMC specifiche che hanno priorità rispetto alle norme generali di cui sopra. La sicurezza EMC può essere ottenuta solo con una prova completa in conformità alla norma. Siccome le norme sono correlate tra di loro, un risultato soddisfacente può essere ottenuto solo applicandole nella loro completezza. Un controllo parziale non è affidabile; continua tuttavia ad essere praticato da alcuni costruttori per mancanza di apparecchiature di misura o per limitare i costi. 46 Misura del comportamento degli apparecchi in caso di buchi di tensione, brevi interruzioni o variazioni di tensione dell’alimentazione ausiliaria. Il rispetto delle norme non è tuttavia sinonimo di un funzionamento corretto. Un apparecchio, durante il funzionamento, può essere sottoposto a carichi maggiori di quanto previsto dalla norma. Ciò può essere dovuto ad una protezione insufficiente della parte d’impianto o ad un cablaggio Camille Bauer Concetti fondamentali non conforme alla EMC. In casi di questo tipo il comportamento dell’apparecchio è essenzialmente indefinito poiché non è stato sottoposto a controllo. Prove eseguite da Camille Bauer Camille Bauer dispone di un laboratorio EMC proprio in cui possono essere eseguite completamente tutte le prove richieste (vedi seguito). Anche se il nostro laboratorio non è accreditato, misure di confronto eseguite presso i relativi centri e anche controlli successivi svolti presso il cliente hanno confermato i risultati dei nostri test. Sottoponiamo i nostri apparecchi anche a carichi superiori rispetto a quelli previsti dalla norma, pur non menzionandolo esplicitamente nelle nostre schede tecniche. Norme tecniche IEC/EN 61 000-6-2 Immunità di apparecchi in ambiente industriale IEC/EN 61 000-6-4 Emissioni di apparecchi in ambiente industriale Norme generiche IEC/EN 61 000-4-2 Immunità alle scariche elettrostatiche (ESD) che si verificano quando vengono soppresse differenze di potenziale derivanti per lo più da elettricità prodotta per attrito. L’effetto più noto è sicuramente quello di una persona che si carica elettrostaticamente camminando su un tappeto per poi scaricare l’elettricità accumulata con piccole scintille toccando un corpo in metallo. Se si tratta p.e. del connettore di un apparecchio elettronico, il breve impulso di corrente può essere sufficiente a distruggere l’apparecchio. IEC/EN 61 000-4-3 Immunità ai campi magnetici ad alta frequenza. Sorgenti di disturbo tipiche sono gli apparecchi radiotelefonici che vengono utilizzati dal personale di controllo, manutenzione e servizio, i telefoni portatili e gli impianti ricetrasmittenti che hanno bisogno di questi campi per funzionare. L’accoppiamento in questo caso avviene attraverso l’aria. Campi non intenzionali vengono generati anche da apparecchiature per saldatura, inverter a tiristori o lampade fluorescenti. In questo caso l’accoppiamento può avvenire anche attraverso la linea. Rilevamento del comportamento degli apparecchi sotto l’influsso di un campo magnetico esterno generato con una bobina di Helmholtz. IEC/EN 61 000-4-4 Immunità ai transitori veloci (burst) che vengono generati da processi di commutazione (interruzione di carichi induttivi o rimbalzo dei contatti relè). IEC/EN 61 000-4-5 Immunità agli impulsi ad alta tensione (surge) indotti da attività di commutazione o fulminazione e che raggiungono l’apparecchio attraverso le linee di collegamento. EC/EN 61 000-4-6 Immunità a disturbi condotti, indotti da campi ad alta frequenza tipicamente generati da impianti di radiotrasmissione. L’accoppiamento avviene attraverso le linee di collegamento dell’apparecchio. Per altre sorgenti di disturbo vedere la norma IEC/EN 61 000-4-3. IEC/EN 61 000-4-8 Immunità ai campi magnetici a frequenza di rete. Forti campi magnetici generati p.e. nelle immediate vicinanze di linee di corrente o sbarre collettrici. IEC/EN 61 000-4-11 Immunità ai buchi di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione. Buchi di tensione e brevi interruzioni della tensione di alimentazione generati da guasti nella rete di alimentazione o con l’attivazione di carichi superiori. Variazioni di tensione generate da carichi in rapido cambiamento come quelle che si verificano,ad esempio, in forni ad arco oppure nel caso di flicker. 47 Camille Bauer Concetti fondamentali Controlli ambientali Di cosa si tratta? Per tutta la durata della loro vita i prodotti sono sottoposti a numerosi influssi ambientali, che non sono legati solo ad influssi dovuti all’utilizzo in applicazioni nei settori a cui sono destinati, bensì anche a carichi durante l’immagazzinaggio o il trasporto presso il cliente. Tali influssi comprendono variazioni di temperatura o climatiche, acqua e polvere nonché carichi meccanici quali oscillazioni o urti. Le prove sono volte a controllare la resistenza a possibili influssi ambientali e a garantire l’affidabilità dei prodotti durante l’impiego successivo. Queste prove vengono svolte sulla base di valori presunti presi a riferimento p.e. per la temperatura ambientale o l’umidità relativa nella media annuale. L’utente deve confrontare queste indicazioni con le proprie esigenze (vedere la scheda tecnica). Solo così può essere certo che l’apparecchio è adatto all’applicazione a cui è destinato e che avrà il comportamento desiderato. Normativa L’esigenza di controllare il comportamento degli apparecchi in condizioni climatiche instabili è data, per i prodotti della Camille Bauer, dalle norme applicate ai relativi gruppi di prodotti quali, ad esempio, la norma EN/ IEC 60 688 „Convertitori di misura per la conversione di grandezze di corrente alternata in segnali analogici o digitali“. Per questo tipo di apparecchi è noto come e dove vengono utilizzati e a quali condizioni ambientali sono esposti. Su questa base vendono stabiliti le prove e i criteri di prova che gli apparecchi devono soddisfare. Per misuratori incorporati fissi le prove sono riferite al comportamento operativo in presenza di temperature variabili (freddo, caldo secco e umido) nonché sotto l’influsso di vibrazioni e urti. 48 Condizioni reali La temperatura dell’ambiente in cui viene impiegato l’apparecchio può cambiare spesso rapidamente, p.e. a seguito del surriscaldamento della parte d’impianto in cui è montato oppure per la differenza di temperatura tra il giorno e la notte in locali non riscaldati. Generalmente gli apparecchi si surriscaldano anche da soli. Ciò può essere causato dalla dissipazione di calore di componenti passivi oppure dal surriscaldamento dei processori. A seconda della stagione e dell’ambiente d’utilizzo il calore può essere secco o umido con eventuale formazione di condensa. Una prova termica può durate ore o giorni. L’apparecchio viene fatto funzionare in condizioni d’utilizzo normali ossia p.e. con segnali in ingresso modulati e uscite caricate. La temperatura ambiente viene variata progressivamente ad intervalli regolari, mantenuta costante e quindi variata nuovamente con valori positivi o negativi. In questo modo viene coperto l’intero intervallo di temperatura operativa dell’apparecchio. Dopo ogni passaggio viene controllato se e di quanto è cambiato il comportamento dell’apparecchio. In questo modo è possibile controllare, da un lato, se il misuratore soddisfa i requisiti di precisione fissati per l’intervallo di riferimento, dall’altro, rilevare gli influssi della temperatura al di fuori dell’intervallo di riferimento. Gli apparecchi sono soggetti a vibrazioni costanti se vengono utilizzati nei pressi di macchine rotanti, montati su nave o trasportati per autocarro o aereo presso il cliente. Ciò può causare p.e. la tranciatura di componenti di grandi dimensioni o l’apertura degli arresti meccanici dell’apparecchio. Il controllo delle vibrazioni, che prevede di sottoporre l’oggetto da testare ad oscillazioni armoniche ripetute, aiuta ad individuare ed eliminare i relativi punti deboli. Durante le prove di resistenza agli urti l’apparecchio viene sottoposto ad intervalli di tempo irregolari ad accelerazioni e rallentamenti con una forma d’urto prefissata. In questo modo è possibile verificare il comportamento dell’apparecchio in caso di caduta da una determinata altezza. Misure speciali Non tutti gli apparecchi vengono utilizzati in applicazioni che rientrano nello spettro dei controlli standard. Per soddisfare la sicurezza sismica è necessario effettuare prove di vibrazione con oscillazioni a bassa frequenza di ampiezza maggiore. I nostri dispositivi di prova non sono in grado di svolgere questo controllo esattamente, secondo lo schema di controllo richiesto. Le misure devono essere pertanto svolte esternamente. I relativi costi sono generalmente a carico del cliente. Su richiesta mettiamo tuttavia a disposizione apparecchi di prova, nel caso il cliente voglia svolgere la prova direttamente presso la propria sede. È anche possibile svolgere prove standard con condizioni base modificate. Di volta in volta viene definito se e in che proporzione il cliente si fa carico dei relativi costi. Prove eseguite da Camille Bauer Camille Bauer dispone di dispositivi di prova che le consentono di svolgere tutte le prove necessarie presso il proprio laboratorio. Riepilogo delle prove EN/IEC 60 068-2-1 – Freddo EN/IEC 60 068-2-2 – Caldo secco EN/IEC 60 068-2-78 – Caldo umido EN/IEC 60 068-2-6 – Vibrazione EN/IEC 60 068-2-27 – Urto Camille Bauer Concetti fondamentali Protezione contro le esplosioni mediante sicurezza intrinseca Per il rilevamento dei segnali in zone a rischio d’esplosione, Camille Bauer realizza le apparecchiature MSR, rientranti nel tipo di protezione a „sicurezza intrinseca“. Un circuito elettrico dotato di sicurezza intrinseca, in determinate condizioni di errore, non provoca l’accensione di un’atmosfera potenzialmente esplosiva né in presenza di scintille né in presenza di effetto termico. Ne consegue la limitazione dell’energia elettrica del circuito mediante limitazione di tensione e di corrente. Spesso il termine „sicurezza intrinseca“ viene abbreviato con la lettera „i“ (dall’inglese intrinsic safety). Categoria ia, ib In condizioni di funzionamento normale i circuiti non determinano alcuna accensione in caso di: ia Presenza di un errore o combinazione di 2 errori ib Presenza di un errore Zone e gas Per le zone in cui è presente un’atmosfera potenzialmente esplosiva, viene effettuata una suddivisione: Zona 0 Il gas fuoriesce in modo costante e prolungato Zona 1 Il gas fuoriesce occasionalmente Zona 2 Il gas fuoriesce solo raramente e per brevi intervalli di tempo I gas con numero elevato vengono classificati in tre gruppi di esplosione: IIA, IIB e IIC, tra i quali il gruppo IIC è quello che presenta il grado di esplosività più alto. Apparecchiature dotate di sicurezza intrinseca • Tutti i circuiti sono dotati di sicurezza intrinseca • Installazione in zone a rischio di esplosione Marcatura, ad esempio: Ex ia IIC T6 Ex Corrispondente a una norma europea EN ia Tipo di protezione antiaccensione IIC Gruppo di esplosione T6 Classe di temperatura Dati elettrici Ui Max tensione in ingresso consentita Ii Max corrente in ingresso consentita Pi Max potenza in ingresso consentita Ci Capacità interna Li Induttanza interna La classe di temperatura indica la temperatura di superficie massima dell’apparecchiatura. T1 450° C T4 135° C essere indicate la categoria e le lettere G, gas, o D, protezione contro le esplosioni in presenza di polveri. T2 300 ° C T5 100° C Marcatura: PTB 97 ATEX 2074 X T3 200° C T6 85° C La temperatura di accensione minima dell’atmosfera a rischio di esplosione deve essere superiore alla temperatura di superficie massima. 97 Anno di omologazione ATEX Direttiva comunitaria 2074 Numero d'ordine X Condizione(i) speciale(i) Marcatura: Relative apparecchiature dotate di sicurezza intrinseca • I circuiti possono essere dotati o privi di sicurezza intrinseca • Installazione esterna alle zone a rischio di esplosione Relative apparecchiature Ex Corrispondente a una norma europea EN ia Tipo di protezione contro le esplosioni IIC Gruppo di esplosione Dati elettrici Uo Max tensione in uscita Io Max corrente in uscita Po Max potenza in uscita Co Max capacità esterna consentita Lo Max induttanza esterna consentita Su entrambe le apparecchiature vengono specificati il costruttore e il tipo di apparecchiatura e vengono apposti la marcatura CE e il numero di collaudo effettuato dal laboratorio di controllo. RL 94/9/EG/ATEX Questa normativa, in vigore dal 01/07/2003, disciplina la cosiddetta procedura di valutazione della conformità. Il costruttore classifica il proprio apparecchio a rischio di esplosione inserendolo in una delle 3 categorie, ognuna delle quali viene quindi associata a una zona. Per la costruzione degli apparecchi a rischio di esplosione è necessario adottare le misure di garanzia della qualità in relazione alla categoria di appartenenza. Per quanto riguarda la categoria 1, ad esempio, è necessario realizzare una produzione a garanzia di qualità. Il numero dell’organismo accreditato è indicato accanto al marchio CE. Sulla targhetta di identificazione del modello, accanto al marchio indicante il rischio di esplosione, devono 0102 Contrassegno indicante la protezione antideflagrante II Gruppo (1) Categoria, con ( ) = apparecchiature relative, senza ( ) = apparecchiature dotate di sicurezza intrinseca G G = protezione antideflagrante in presenza di gas D = protezione antideflagrante in presenza di polveri 0102 Numero dell'organismo notificato (sede di controllo produzione) 0102 = PTB Marcatura, ad esempio: [Ex, ia] IIC [] II (1) G La gamma di produzione di CAMILLE BAUER AG è adatta all’applicazione standard in zona 1, gruppo di esplosione IIC. È comunque possibile l’applicazione in zona 2 e per IIB o IIA. Tutti i dispositivi della categoria ia con separazione galvanica e della categoria 1 rispondono ai requisiti necessari per la zona 0 ai sensi della direttiva RL 94/9/EG. Attenzione: la categoria 1 è solo un prerequisito per la zona 0. Installazione conforme alla norma EN 60 079-14 Per ulteriori indicazioni relative alla sicurezza intrinseca, consultare la sezione 12 della EN 60 079-14, in vigore in Germania con il nome di VDE 0165 (DIN EN 60 079-14). La norma tratta le indicazioni di installazione per le zone 1 e 2, le misure integrative per la zona 0, il cablaggio e l’attestato di sicurezza intrinseca. In caso di accoppiamento di un’apparecchiatura attiva a una passiva è valido: Ui ≥ Uo e Ii ≥ Io e Pi ≥ Po Se nel circuito non sono presenti altri accumulatori di energia, la lunghezza della linea rilevata mediante i valori C e L. Co – Ci e Lo – Li, insieme al rivestimento C o L della linea, determinano la lunghezza massima consentita. 49 Camille Bauer Concetti fondamentali Criteri di scelta dei giunti Le tolleranze di montaggio e di lavorazione, il gioco dei cuscinetti, gli influssi della temperatura e l’usura dei supporti dei cuscinetti causano disallineamenti tra gli alberi nel sistema di propulsione e determinano un considerevole carico dei cuscinetti. Ne consegue una maggiore usura e una durata notevolmente ridotta della macchina o dell’impianto. L’impiego dei giunti consente la compensazione di questi disallineamenti e la riduzione al minimo del carico dei cuscinetti. Si distinguono 3 diversi tipi di disallineamento: radiale, laterale o parallelo angolare o trasversale Indicazioni per il montaggio 1. Verificare il disallineamento degli alberi. 2. Allineare i giunti sugli alberi. 3. Stringere con cura le viti di chiusura/ bloccaggio. Evitare di stringerle eccessivamente. 4. In fase di montaggio evitare il danneggiamento del giunto e la sua eccessiva flessione. Scelta Nella scelta del giunto più adeguato è determinante la rigidità torsionale (Ct) del giunto stesso. Per calcolare l’angolo di rotazione è necessario conoscere la coppia del giunto, che si ottiene moltiplicando: fi = (180 / π) · (Mk / Ct) La rigidità torsionale deve essere la massima possibile, mentre le forze antagoniste devono essere il più possibile ridotte. L’unità di misura della rigidità torsionale (Ct) dei giunti è esatta dal punto di vista fisico [Nm/ rad]. In caso di giunti più piccoli, il dato viene espresso spesso anche in frazioni di questa unità di misura (ad esempio [Ncm/rad]). Il dato indicato nel denominatore viene espresso da alcuni produttori anche in gradi (giro completo pari a 360°). Per calcolare l’elasticità di un giunto nella direzione di rotazione oppure il suo angolo di rotazione in presenza dell’azione di una forza di rotazione, molti tecnici preferiscono fare riferimento al grado come unità di misura. 200 Nm [1 rad = 360°] rad 2π Si ottiene così la rigidità torsionale riferita al grado dell’angolo: 200 Nm/rad = Mk = Mmax · K · JK assiale o longitudinale 50 Volendo convertire, ad esempio, 200 Nm/ rad in gradi nel denominatore, procedere nel seguente modo: 200 Nm/rad = L’errore di trasmissione dovuto a deformazione elastica della parte flessibile è dato da: Mentre in presenza di giunti senza gioco, rigidi alla torsione ma articolati i disallineamenti assiali generano nel giunto solo forze statiche, i disallineamenti radiali e angolari generano sollecitazioni cicliche, forze antagoniste e momenti che possono sovraccaricare i componenti adiacenti, primi fra tutti i supporti dei cuscinetti. In base al tipo di giunto, è necessario prestare particolare attenzione al disallineamento radiale, che dovrebbe sempre essere minimo. Altre caratteristiche utili dei giunti consistono nei disaccoppiamenti meccanici, termici e, in alcune versioni, anche elettrici del trasduttore dal sistema di propulsione o dalle macchine. Per evitare risonanze proprie e quindi tendenze oscillatorie dell’anello di controllo in cui è collocato il giunto, è opportuno che la rigidità torsionale sia sufficientemente elevata. In base al principio di costruzione del giunto, tuttavia, una rigidità torsionale crescente determina anche un incremento delle forze antagoniste, il che, come descritto in precedenza, implica il sovraccarico dei cuscinetti. Il criterio fondamentale per la scelta dei giunti è il seguente: La conversione dei „rad“ (360° = 2 · π · raggio) in „gradi“, maggiormente utilizzata dagli addetti ai lavori, è quindi indispensabile. 200 Nm · 2 π 360° = 3,49 Nm/grado Si noti infine che questo dato [Nm/rad] è un valore calcolato in base all’unità di misura standard poiché se si torcesse un giunto articolato rigido alla torsione intorno all’angolo di 1 rad (1 rad = 360/2π = 57,296°), si spezzerebbe. Legenda fi = Angolo di rotazione in gradi Ct = Rigidità torsionale in Nm/rad Mk = Coppia del giunto in Nm Mmax = Momento di accelerazione del sistema di propulsione K= Fattore di carico (da 2 a 3) JK = Momento di inerzia in kgm2 Elenco di domande per la scelta dei giunti • Quali sono le misure del diametro dell’albero da collegare e qual è il foro di alloggiamento in cui va inserito il giunto? • La trasmissione tra l’albero del trasduttore e il cuscinetto deve avvenire tramite un raccordo filettato o un giunto di accoppiamento? • Qual è il numero di giri massimo che il giunto deve essere in grado di trasmettere? • Quale coppia agisce sul giunto? – Momento iniziale = coppia accelerante media – Inerzia del trasduttore – Valore di accelerazione del sistema di propulsione • Qual è il disallineamento laterale, angolare e assiale massimo da compensare? • A quali condizioni climatiche viene esposto il giunto? – Temperatura, umidità, agenti aggressivi, pressione, vuoto • È necessario l’isolamento elettrico? • La rigidità torsionale è sufficiente per l’applicazione in questione? – Risoluzione del trasduttore – Precisione del collocamento • Il giunto si adatta alle costanti di tempo di stabilizzazione dell’anello di controllo? • Il giunto sarà disponibile a breve come prodotto di serie anche come parte di ricambio? Camille Bauer Concetti fondamentali Importanti valori numerici del sistema di propulsione Tutte le macchine elettriche devono essere progettate per un determinato tipo di funzionamento, che dipende dallo scopo di utilizzo della macchina stessa. Ad esempio, un motore che viene avviato e bloccato ciclicamente dovrà essere di dimensioni maggiori rispetto a un altro che funziona a carico costante. Un motore con funzionamento temporaneo, invece, potrà avere dimensioni inferiori. Per evitare il sovraccarico di un motore o di un sistema di propulsione, è necessario definirne il tipo di funzionamento. Ai sensi della norma EN60 034-1 si distinguono i seguenti tipi di funzionamento. Funzionamento in servizio continuativo S1 Funzionamento a carico M costante, la cui durata termina al raggiungimento t P dell’equilibrio termico da parte del sistema di t propulsione e corrisponde al servizio nominale. Funzionamento temporaneo S2 Funzionamento a carico M costante, la cui durata non termina al raggiungimento P dell’equilibrio termico da parte del sistema di propulsione. FJ = Jred MUtilizzo = fB · MMax Jmot Circuiti all'ora Grado d'urto Durata ora/giorno FJ I - Uniforme 0 - 0,2 II - Urti moderati 0,2 - 3 III - Urti forti 3 - 10 0,8 1,0 1,2 1,3 8 - 16 1,0 1,2 1,3 1,4 16 - 24 1,2 1,3 1,4 1,5 <8 1,1 1,3 1,4 1,5 8 - 16 1,3 1,4 1,5 1,7 16 - 24 1,5 1,6 1,7 1,8 <8 1,4 1,6 1,7 1,8 8 - 16 1,6 1,7 1,8 2,0 16 - 24 1,8 1,9 2,0 2,1 Grado d'urto Esempio del tipo di carico per riduttori di giri e motoriduttori I Uniforme t II Urti moderati Montacarichi, agitatori e miscelatori di medie dimensioni, nastri trasportatori pesanti, porte scorrevoli, macchine per la lavorazione del legno, pompe a riduttori di giri III Urti forti Agitatori pesanti, cesoie, presse, centrifughe, piegatrici, cavatori, dispositivi di vibrazione, macchine frantumatrici, laminatoi, elevatori a tazze t Potenza [W] Movimento in salita t P= Legenda m·g·v η Traslazione P = FR · v = FR · s FR = μ · m · g t Rotazione U=d·π P= M·ω= Coppia [Nm] 9,55 · P n ta = MRiduttore di giri = MMotore · i · η Lavoro (energia) [Nm = Ws = Joule] M · 2πn 60 = M·n 9,55 Tempo di accelerazione o frenata [s] Movimento in salita Coppia riduttore di giri [Nm] W= > 200 <8 Circonferenza [mm] W=F·s=m·g·s 100 - 200 t x1 x2 M= 10 - 100 Coclee leggere, ventole, catene di montaggio, nastri trasportatori leggeri, agitatori di piccole dimensioni, macchine pulitrici, macchine riempitrici Rapporto di trasmissione o riduzione [-] M=F·r < 10 Fattore di funzionamento fB Tipo di carico Funzionamento temporaneo S3 Funzionamento che si M compone di una serie di giochi simili, ognuno dei quali comprende una fase a P carico costante e una fase di arresto con avvolgimenti senza tensioni. i= Fattore di funzionamento fB Il fattore di funzionamento della macchina è dato dal grado d’urto, dalla durata/giornata media e dal numero medio di circuiti/ora. Il grado d’urto risulta dal fattore di accelerazione di massa della macchina. J·n 9,55 · Ma Tempo di accelerazione o frenata [1/min] J · n2 182,5 nRiduttore di giri = nMotore i F r P n s m g J FR v η μ M ω Ma MRiduttore di giri MMax MUtilizzo i U d fB FJ Jred JMot Forza [N] Braccio della leva (raggio) [m] Potenza [W] Numero di giri [1/min] Strada [m] Massa [Kg] Accelerazione di gravità (9,81) [m/s2] Momento di inerzia [kgm2] Forza [N] Velocità [m/s] Rendimento in frazione decimale Coefficiente d’attrito Coppia [Nm] Velocità angolare Coppia di accelerazione/coppia frenante [Nm] Asse di uscita riduttore di giri [Nm] Coppia massima consentita Coppia utilizzabile Rapporto di riduzione Circonferenza [mm] Diametro dell’albero [mm] Fattore di funzionamento Fattore di accelerazione di massa Tutti i momenti di inerzia esterni limitati al motore Momento di inerzia del motore 51 Camille Bauer Concetti fondamentali Definizioni tecniche Grado di protezione da contatto e corpi estranei (prima cifra) Grado di protezione In numerose applicazioni, gli apparecchi elettrici ed elettronici devono lavorare in sicurezza per molti anni in condizioni ambientali difficili. Per un funzionamento affidabile è necessario quindi evitare l’infiltrazione di umidità e di corpi estranei, come ad esempio la polvere. In relazione alla loro adattabilità alle diverse condizioni ambientali, i sistemi vengono suddivisi nei corrispondenti gradi di protezione, vale a dire i cosiddetti codici IP. Secondo DIN (l’ente normatore tedesco) l’abbreviazione IP sta per International Protection, tuttavia nei paesi di lingua inglese viene utilizzata al posto di Ingress Protection (protezione dall’ingresso). I gradi di protezione sono stabiliti dalla norma DIN EN 60 529 in base ai gradi di protezione degli apparecchi elettrici mediante custodia (codice IP). Nella descrizione dei tipi di protezione le lettere IP, sempre presenti, sono seguite da un numero che indica il campo di protezione fornito da una custodia in relazione a contatti accidentali o infiltrazione di corpi estranei (prima cifra) e umidità (seconda cifra). Se una delle due cifre non è espressa, viene sostituita da una X (ad esempio „IPX1“). Protezione da contatto Protezione da corpi estranei 0 Nessuna protezione Nessuna protezione 1 Protezione da parti con superficie uguale o superiore a ∅50 mm Corpi estranei di grandi dimensioni (da ∅50 mm) 2 Protezione dal contatto con le dita (∅12 mm) Corpi estranei di medie dimensioni (da ∅12,5 mm, lunghezza fino a 80 mm) 3 Utensili e fili (da ∅2,5 mm) Corpi estranei di piccole dimensioni (da ∅2,5 mm) 4 Utensili e fili (da ∅1 mm) Corpi estranei granuliformi (da ∅1 mm) 5 Protezione da fili (come il grado IP 4) e polvere Depositi di polvere 6 Protezione da fili (come il grado IP 4) antipolvere Nessuna infiltrazione di polvere Grado di protezione dall’acqua (seconda cifra) Cifra Protezione dall'acqua 0 Nessuna protezione 1 Protezione da gocciolamento dall'alto 2 Protezione da gocciolamento obliquo (inclinazione fino a 15°) 3 Protezione da acqua nebulizzata in caduta con un angolo fino a 60˚ su entrambi i lati della verticale 4 Protezione da spruzzi d'acqua provenienti da ogni direzione 5 Protezione da getti d'acqua (emessi da un ugello) provenienti da ogni direzione 6 Protezione da forti getti d'acqua (inondazione) 7 Protezione da immersione temporanea 8 Protezione da immersione prolungata 9k Protezione in caso di pulitura a alta pressione/getto di vapore Baudrate Precisione Tipi di codice Il baudrate è la frequenza di trasmissione dell’interfaccia seriale espressa in bit al secondo. Per precisione assoluta si intende il grado di concordanza tra il valore reale e quello visualizzato. Codice binario Il codice binario è un tipo di codice basato sul sistema numerico decimale, in cui le informazioni sono rappresentate da sequenze di due simboli diversi (ad esempio, 1/0 o vero/falso). Risoluzione 52 Cifra Bit La risoluzione rappresenta la capacità di un dispositivo di separare grandezze fisiche di pari dimensioni le une dalla altre. Indica quindi la più piccola differenza distinguibile. Negli strumenti di misurazione fisica la risoluzione viene spesso confusa con la precisione. La risoluzione indica l’esattezza con cui può essere rilevato il valore di misura, non rendendo necessaria la corrispondenza con la relativa precisione. In generale, quindi, la risoluzione è superiore alla precisione. Nei trasduttori angolari singleturn la risoluzione indica il numero di passi di misura per ogni rotazione. Nei trasduttori angolari multiturn invece, oltre ai passi di misura per ogni rotazione, la risoluzione indica anche il numero di rotazioni. Risoluzione = Perimetro Precisione = U G Angolo/Bit Risoluzione 9 0,703125 512 10 0,3515625 1024 11 0,1757813 2048 12 0,0878906 4096 13 0,0439453 8192 14 0,0219727 16384 Margine di errore Per margine di errore si intende la deviazione massima di tutti i valori di misura dal valore nominale di uno standard di riferimento su una rotazione di 360°. Ripetibilità Secondo la norma DIN 32 878, per ripetibilità si intende la dispersione massima dei valori di misura presenti in almeno cinque diagrammi di deviazione rilevati consecutivamente in un senso di rotazione. Codice Gray Il codice Gray è un codice a passo singolo in cui i segnali di carattere adiacenti si differenziano solo per un’unica cifra duale, garantendo così che da posizione a posizione vari un solo bit. Se si utilizza una determinata parte dell’intero codice Gray si ottiene un codice Gray troncato simmetricamente, si ha quindi una suddivisione di numero pari. Se l’albero del trasduttore angolare ruota in senso orario, i valori del codice appaiono in senso crescente. Invertendo il bit più significativo, in presenza di alberi ruotanti in senso orario, è possibile generare anche valori in senso decrescente. Camille Bauer Concetti fondamentali Codice decimale BCD Per evitare la conversione di un numero decimale in numero binario, il più delle volte non viene applicato il codice binario naturale ma viene eseguita la codifica binaria delle singole cifre del numero decimale. Interfaccia seriale sincrona (SSI) La funzione SSI consente di ottenere informazioni assolute sulla posizione mediante una trasmissione seriale di dati. È particolarmente adatta alle applicazioni che richiedono affidabilità e robustezza nell’ambito industriale. L’interfaccia SSI presenta una struttura molto semplice: sono necessarie due coppie di linee (per l’impulso e i dati) e, all’interno del sensore, soltanto un registro a scorrimento e un monoflop per il relativo indirizzamento, il che rende quindi conveniente la realizzazione della struttura. L’SSI consente inoltre di collegare fino a tre trasduttori a uno stesso orologio di temporizzazione dell’impulso, rendendo possibile il rilevamento contemporaneo da parte di più sensori. La trasmissione dei dati avviene nel seguente modo: l’impulso preimpostato dal dispositivo di comando serve alla sincronizzazione della trasmissione dei dati tra il trasduttore e il sistema superiore. All’invio di un fascio di impulsi il sensore risponde inviando i dati di n clock T t1 clock data Bit n Bit n-1 Bit 3 Bit 2 t2 posizione: in questo modo è possibile stabilire esattamente il momento e la velocità. Le linee impulsi e dati sono inattive se impostate su un livello alto. La trasmissione viene avviata con il primo fronte di discesa. Con i successivi fronti di salita, di volta in volta i bit di dati vengono emessi in successione attraverso la linea dati a partire dal bit più significativo (MSB). Il primo valore emesso è il valore multiturn. La trasmissione di un’intera parola contenente dati richiede n+1 fronti di salita (n = risoluzione in bit), ad esempio sono necessari 14 segnali di impulso per la rilevazione completa di un trasduttore a 13 bit. Dopo l’ultimo fronte positivo, la linea dati rimane su Basso per una durata di t3 finché il trasduttore non è di nuovo pronto per un’altra parola di dati. La linea degli impulsi (orologio) deve rimanere a lungo su Alto prima di poter iniziare nuovamente la sequenza di rilevamento del trasduttore con un fronte di discesa. Per il cablaggio è opportuno utilizzare coppie di linee impulsi e dati intrecciate. Se la lunghezza della linea supera i 100 m, è opportuno che la sezione delle linee dati e impulsi sia di almeno 0,25 mm2 e che quella della linea per la tensione di alimentazione sia pari almeno a 0,5 mm2. Il campo della frequenza di impulso è pari a 1 MHz. La frequenza di impulso SSI dipende dalla lunghezza massima della linea e deve essere adattata nel modo seguente. Lunghezza linea Frequenza di impulso SSI 12,5 m 810 kHz 25 m 750 kHz 50 m 570 kHz 100 m 360 kHz 200 m 220 kHz 400 m 120 kHz 500 m 100 kHz Frequenza max di impulso SSI Nei trasduttori angolari t3 con interfaccia SSI la frequenza di impulso è la frequenza del segnale di impulso nella fase di Bit 1 trasmissione, dipende da principi di elettronica sequenziale e deve rientrare nei limiti corrispondenti. Impulso +, impulso -/orologio +, orologio Sono le linee di comando dell’interfaccia SSI per la trasmissione sincrona dei dati. Impulso + e impulso - formano un loop di corrente per l’acquisizione a potenziale zero della frequenza di impulso nel trasduttore angolare SSI. Impostazione dello zero Nei trasduttori angolari SSI è possibile impostare lo zero nel punto del campo di risoluzione che si preferisce, senza effettuare alcuna regolazione di natura meccanica. CANopen CANopen è un protocollo di comunicazione basato su CAN impiegato prevalentemente nell’ambito della tecnica dell’automazione e per i collegamenti interni ai dispositivi complessi. CANopen viene ampiamente utilizzato soprattutto in Europa, anche se il numero di utenti è in aumento sia in Nord America sia in Asia. CANopen è stato sviluppato da CiA (CAN in Automation), l’unione degli utenti e produttori di CANopen, e dalla fine del 2002 è divenuto uno standard definito dalla norma europea EN 50 325-4. Servizi di base di CANopen In CANopen sono definiti numerosi servizi di base: • Richiesta Richiesta di un servizio CANopen tramite l'applicazione • Indicazione Comunicazione all'applicazione dell'esistenza di un risultato o di un determinato messaggio • Risposta Risposta dell'applicazione alla comunicazione • Conferma Conferma all'applicazione dell'avvenuta esecuzione del servizio CANopen Oggetti di comunicazione CANopen utilizza quattro oggetti di comunicazione: • Oggetti di servizio (SDO) per la parametrizzazione delle registrazioni nel dizionario oggetti; • Oggetti di processo (PDO) per la trasmissione dei dati in tempo reale; • Messaggi di gestione di rete (NMT), per il controllo delle funzioni di stato dei dispositivi CANopen e per il monitoraggio dei nodi; • Altri oggetti, quali oggetti di sincronizzazione, oggetti marcatempo e oggetti errori. Dizionario degli oggetti Tutti i parametri sono riassunti in un dizionario oggetti (OD) che nel modello CANopen funge da anello di congiunzione tra l’applicazione e lo strumento di comunicazione CANopen e contiene la descrizione, il tipo di dati, la struttura e l’indirizzo del parametro (indice). Il dizionario degli oggetti è suddiviso in 3 parti: • Profilo di comunicazione • Profilo del dispositivo • Area specifica del produttore. Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web www.can-cia.org 53 Camille Bauer Concetti fondamentali Indicazioni per il montaggio del KINAX WT720 12 0° M4 6 profondo Montaggio con piastra, 3 piastre di fissaggio, 3 viti con testa cilindrica M4 e 4 viti con testa cilindrica M6 60,1 M6 M4 50 F8 Montaggio diretto sull’oggetto da misurare mediante 3 piastre di fissaggio e 3 viti con testa cilindrica M4 68 ± 0,1 12 0° 4,2 42 ± 0,1 Montaggio diretto sull’oggetto da misurare mediante 3 viti con testa cilindrica M4 60,1 54 M6 Montaggio con piastra ad angolo, 3 piastre di fissaggio, 3 viti con testa cilindrica M4 e 2 viti con testa cilindrica M6 60 Camille Bauer Concetti fondamentali Indicazioni per il montaggio dei KINAX HW730 Esempio di installazione +3 8 0* 8 54,2 M6 12 10 R47,5 ±5 30 30 8 H8 10 10 5,2 Ø30 h9 6,2 (47,5) (50) min. 20 54,2 (60) 10 8 8 * E’ possibile incrementare questa misura con un distanziatore. M6 55 Camille Bauer Concetti fondamentali Indicazioni per il montaggio dei KINAX WT707, WT707-SSI, WT707-CANopen e WT717 Montaggio diretto sull’oggetto da misurare mediante 3 viti con testa esagonale M6, 3 rondelle elastiche e 3 rondelle piane 6,4/12,5 x 1,6 6,5 62 H8 82 ±0,2 71 ±0,2 Montaggio con piede, 3 viti con testa esagonale M6, 3 rondelle elastiche, 3 rondelle piane 6,4/12,5 x 1,6 e 4 viti con testa esagonale M8, 4 rondelle elastiche, 4 rondelle piane 8,4/18 x 2 M8 120º 90 ±0,2 M8 0 11 H 7 Montaggio con flangia, 3 viti con testa esagonale M6, 3 rondelle elastiche, 3 rondelle piane 6,4/12,5 x 1,6 e 4 viti con testa esagonale M8, 4 rondelle elastiche, 4 rondelle piane 8,4/18 x 2 130 ±0,2 56 57 Camille Bauer Prodotti di misura per grandezze elettriche Visualizzatori I visualizzatori multifunzione vengono impiegati per il monitoraggio del consumo di energia negli impianti di distribuzione. Possono sostituire numerosi visualizzatori analogici e sono dotati di contatore di energia integrato e in parte di funzioni di analisi della rete. È possibile collegarli a un sistema di protezione SPS o a un sistema di gestione tramite connessioni I/O oppure connessioni bus (Modbus, Profibus, Ethernet, LON). Il tipo di rete e la potenza di installazione possono essere impostati semplicemente utilizzando i tasti oppure il software per PC. Alcune versioni consentono una parametrizzazione personalizzata dei dati visualizzati, ad esempio la non visualizzazione delle indicazioni, la visualizzazione preferenziale o l’alternarsi delle indicazioni con la gestione degli intervalli. Trasmettitori I trasmettitori multifunzione per grandezze elettriche, le cui proprietà sono completamente programmabili, misurano le grandezze desiderate di una rete elettrica. L’applicazione (forma di rete) e il comportamento delle uscite analogiche e digitali possono essere impostati con l’utilizzo di un software per PC, senza la necessità di dover adattare l’hardware. Tramite interfaccia di programmazione o interfaccia bus (Modbus, Profibus, Ethernet o LON) è supportata inoltre l’interrogazione, durante il funzionamento, dei valori misurati. I trasmettitori programmabili sono maggiormente immuni ai guasti in confronto ai visualizzatori e sono predisposti per rispondere in modo dinamico ai segnali di ingresso. I trasmettitori monofunzione sono dispositivi analogici che in fase di realizzazione vengono impostati sul tipo di misura desiderato. Il segnale DC proporzionale al valore misurato può essere utilizzato per la visualizzazione sul display analogico o per un’ulteriore elaborazione con un sistema SPS. Sono disponibili convertitori per tutte le grandezze fondamentali della rete elettrica. Qualità della rete La qualità dell’energia presente all’interno della rete elettrica è stabilita dall’utenza collegata, il cui prelievo di energia spesso non lineare influisce negativamente sulla qualità della rete. Questo può ostacolare il funzionamento ottimale di utenze sensibili, ad esempio computer. La qualità della tensione di rete, messa a disposizione dall’ente erogatore di energia, viene quindi stabilita da norme internazionali. Anche i consumatori di energia e i produttori di dispositivi, tuttavia, devono limitare le ripercussioni sulla rete. Per verificare che i valori siano a norma, sono disponibili dispositivi sia per l’impiego temporaneo e mobile sia per l’installazione fissa sul componente da monitorare. Gestione dell’energia Il rilevamento, l’analisi e l’ottimizzazione del consumo energetico e la relativa fatturazione in base al centro di costo che lo ha generato è una delle attività centrali che ogni azienda deve svolgere. Per lo svolgimento di queste attività forniamo vari gruppi di prodotti: 58 – Contatori di potenza attiva (omologabili); – Stazioni totalizzatrici per il rilevamento centrale dei valori di lettura dei contatori tramite ingressi impulsivi o bus LON; – Ottimizzatori del carico massimo per l’eliminazione dei picchi di potenza grazie al rilevamento dell’attuale fabbisogno energetico e all’ottimizzazione tramite la gestione diretta delle utenze; – Energy Control System (ECS), la soluzione per il rilevamento dei dati energetici in campo industriale. Questo sistema fornisce i dati per la fatturazione secondo le varie voci di costo e la base per l’ottimizzazione dei consumi e dei carichi. Camille Bauer Prodotti per la tecnica di misura nei processi Temperatura La temperatura è la grandezza di misura presente più spesso in ambiente industriale. I punti di misura della temperatura devono tuttavia rispondere a requisiti che variano da applicazione ad applicazione. Camille Bauer offre una vasta gamma di trasmettitori di temperatura con forme costruttive diverse per l’analisi, la conversione e l’inoltro dei segnali di sensori di temperatura. Trasmettitori a montaggio nella testa di connessione Questi trasmettitori vengono montati direttamente nella testa di connessione di un sensore di temperatura. Il segnale del sensore viene convertito direttamente sul posto in un segnale di 4..20 mA, in un segnale HART o Profibus PA. Questi trasmettitori possono essere programmati e configurati liberamente Trasmettitori per montaggio su guida DIN Morsetti intelligenti con tecnica a 2 fili per l’installazione in distributori di processo secondari o in cabine di distribuzione. Grazie alle dimensioni ridotte possono essere installati in poco spazio. I trasmettitori di temperatura vengono montati direttamente nella cabina di distribuzione e presentano essenzialmente una tecnica a 4 fili. Le grandezze ed i campi di misura possono essere programmati completamente, cosa che ne consente un impiego universale con conseguente risparmio di spazio in magazzino. Tutti i nostri apparecchi sono separati galvanicamente e sono disponibili anche per l’installazione in zone a rischio d’esplosione. Conversione del segnale Come anello di collegamento tra il processo fisico vero e proprio e la tecnologia di controllo, mettiamo a disposizione un ampio programma per la separazione, la conversione e l’amplificazione dei segnali, anche in zone a rischio d’esplosione. Anche in questo caso attribuiamo la massima importanza alla sicurezza. Alimentatori I nostri alimentatori forniscono energia ausiliaria c.c. a convertitori a 2 fili e trasmettono il segnale di misura 1:1, separato galvanicamente, all’uscita di misura. Amplificatori separatori Gli amplificatori-separatori attivi hanno il compito di separare galvanicamente i segnali in ingresso dai segnali in uscita, di amplificarli e/o di convertirli in un altro livello o in un altro tipo di segnale (corrente o tensione). Sono disponibili anche diverse versioni per l’impiego in zone a rischio d’esplosione. Separatori passivi I separatori passivi di segnale c.c. servono a separare galvanicamente un segnale in corrente continua che, a seconda della versione dell’apparecchio, viene trasferito in un segnale in corrente o tensione continua. Impediscono il trasferimento di tensioni e correnti di disturbo e risolvono problemi di messa a terra. Gestione dei processi Registratori videografici I registratori videografici della serie LINAX A300 sono registratori senza supporto cartaceo dell’ultima generazione. Grazie alla struttura modulare possono essere adattati in modo flessibile alle più svariate esigenze. A seconda del tipo e della dotazione dell’apparecchio, l’utente potrà disporre di un massimo di 36 canali universali in ingresso. Altre caratteristiche degli apparecchi LINAX sono: ingressi ed uscite digitali, uscite relè, interfaccia Ethernet, interfaccia RS485 (Modbus) ed alimentazione di convertitori di misura. Sistemi di regolazione della temperatura Scopo di ogni regolazione è quello di cambiare il valore nominale e gli effetti degli influssi di fattori di disturbo senza sovraelongazioni e senza oscillazioni. Ciò è tuttavia possibile solo se il regolatore ha un comportamento dinamico che è adattato al comportamento temporale del percorso di regolazione. I nostri regolatori e sistemi di regolazione sono uno strumento professionale prezioso per ottenere un’ottima qualità di regolazione. Grazie all’algoritmo di regolazione PDPI e al processo di ottimizzazione è possibile regolare i cambiamenti senza sovraelongazioni e oscillazioni. Mediante i data logger integrati e le memorie vengono registrati in tempo reale tutti i dati importanti del processo di regolazione consentendo così un’analisi dettagliata dei disturbi. Strumenti software intuitivi per la messa in servizio (configurazione, parametrizzazione), la diagnosi e la manutenzione a distanza supportano l’operatore facilitandone il compito. Il nostro programma di regolazione comprende un regolatore compatto, moduli di regolazione per piattaforme Simatic, moduli di regolazione OEM, software regolatori (algoritmo di regolazione) e sistemi di regolazione temperatura modulari. 59 Camille Bauer Caratteristiche degli apparecchi/Indice analitico Caratteristiche degli apparecchi/Indice analitico WT717 WT710 WT711 3W2 2W2 12 16 14 22 24 18 20 60 A Adattatore 39 B Baudrate 52 C CANopen 53, *) Caratteristiche degli apparecchi) Cavi di programmazione e ausiliari 38 Codice binario 52 Codice decimale BCD (53) Codice Gray 52 Compatibilità elettromagnetica 46 Concetti fondamentali, 45 Connettore 41 Controlli ambientali 48 Criteri di scelta dei giunti 50 D Dati validi (DV) 53 Definizioni tecniche 52-53 Dizionario degli oggetti 53 E Esempi di applicazione 3, 4 F Flangia di montaggio 41 Frequenza di impulso SSI 53 Frequenza in uscita 53 G Giunto a molla 44 Giunto a soffietto 42 Giunto elicoidale e giunto flessibile 43 GL 10,14,18, *) Grado di protezione 52 I I nostri partner di distribuzione 61 Importanti valori numerici del sistema di propulsione 51 Impostazione dello zero 53 Impulso - 53 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● 32 34 33 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● 28 ● ● ● ● 26 N702-CANopen WT707-CANopen 10 N702-SSI WT707-SSI 8 N702 WT707 Trasduttori angolari vedere pagina Rilevatori di posizione vedere pagina Rilevatori di inclinazione vedere pagina Versione per applicazioni gravose Montaggio esterno Incasso Programmabilità Sistema di misura capacitivo Sistema di misura magnetico Multiturn Multiturn con riduttore di giri supplementare Singleturn Versione per l'impiego in zone a rischio d'esplosione GL Resistente all'acqua Con interfaccia SSI Con interfaccia CANopen SR719 HW730 3 ● = Opzionale SR709 WT720 Caratteristiche degli apparecchi ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Impulso + 53 Incasso 18,20, *) Indicazioni per il montaggio di HW730 55 Indicazioni per il montaggio di WT707, WT707-SSI, WT707-CANopen e WT717 56 Indicazioni per il montaggio di WT720 54 Ingresso direzione contatori 53 Interfaccia seriale sincrona (SSI) 53 Introduzione 3-4 K Kit braccio di fissaggio 39 Kit piastre di fissaggio 39 M Margine di errore 52 Montaggio esterno 22, 24, *) Multiturn (vedere Caratteristiche degli appa recchi) O Oggetti di comunicazione 53 Orologio - 53 Orologio + 53 P Piastra di montaggio 40 Piastra di montaggio ad angolo 40 Precisione 52 Principio di misura capacitivo 3 Principio di misura magnetico 3 Principio di misura ottico 3 Prodotti per la tecnica di misura nei processi 59 Prodotti per la tecnica di misura per grandez ze elettriche 58 Protezione contro le esplosioni 49 R Rilevatore di inclinazione 4, 33-36, *) Rilevatore di inclinazione bidimensionale 4 ● Rilevatori di inclinazione unidimensionali 4 Rilevatori di posizione e collocamento 27-31, *) Ripetibilità 52 Risoluzione 52 S Servizi di base di CANopen 53 Singleturn (vedere Caratteristiche degli appa recchi) Sistema a pendolo ammortizzato 4 Sistema di misura capacitivo 45-53, *) Sistema di misura magnetico 12, 16, 34-36, *) Software di configurazione 2W2 38 Software e accessori 37-44 SSI 12, 36, 53, *) Store 53 T Trasduttore angolare singleturn e multiturn 3 Trasduttori angolari 3 Trasduttori angolari assoluti 3 Trasduttori angolari incrementali 3 Trasmettitori programmabili (vedere V Versione per applicazioni gravose 3, 8, 10, 12, 14, 16 *) Versione per l’impiego in zone a rischio d’esplosione (vedere Caratteristiche degli apparecchi) Versione speciale resistente all’acqua 10,12,14,16 *) *) Vedere anche la tabella «Caratteristiche degli apparecchi» Camille Bauer I nostri partner di distribuzione Camille Bauer Panoramica della tecnica di rilevamento posizione angolare Siamo un’azienda attiva a livello internazionale, specializzata nel settore industriale della tecnica di misura dell’alta tensione, della posizione angolare e dei processi. Le richieste sempre nuove dei nostri clienti rappresentano il criterio sul quale noi ci misuriamo. I nostri strumenti si distinguono per l’elevata affidabilità, per la tecnologia d’avanguardia con cui sono realizzati e per l’estrema facilità di utilizzo. Ovunque nel mondo siamo come a casa: i prodotti che sviluppiamo tengono sempre in considerazione i bisogni, le condizioni e le normative locali. Inoltre, l’impegno con i nostri clienti non termina dopo l’acquisto di un prodotto. Con il motto aziendale „Di noi ci si può fidare“ garantiamo sempre al cliente la reperibilità di un rappresentante e informiamo i nostri clienti delle novità e delle modifiche apportate ai prodotti tramite colloquio personale. Concepiamo tutte le nostre categorie di prodotti integrate nella loro totalità, prestando particolare attenzione alla compatibilità di hardware e software. Grandezze elettriche in sistemi di potenza Introduzione Rilevamento di posizione angolare Misure di processo Trasduttori angolari Per ordinare, il cliente ha due possibilità. I versatili prodotti di Camille Bauer hanno caratteristiche differenti. È possibile ordinare il prodotto tramite il codice di ordinazione o nella versione di fabbrica. Rilevatori di inclinazione USA GMC-I Messtechnik GmbH Südwestpark 15 D-90449 Norimberga GMC-Instruments Schweiz AG Glatttalstrasse 63 CH-8052 Zurigo Dranetz 1000 New Durham Road Edison, New Jersey 08818-4019, USA Telefono +49 911 8602 - 111 Fax +49 911 8602 - 777 Telefono +41-44-308 80 80 Fax +41-44-308 80 88 Telefono +1 732 287 3680 Fax +1 732 248 1834 [email protected] www.gossenmetrawatt.com [email protected] www.gmc-instruments.ch [email protected] www.dranetz.com Francia Spagna GMC-Instruments France SAS 3 rue René Cassin F-91349 MASSY Cedex Electromediciones Kainos, S.A.U. Energía 56, Nave 5 E-08940 Cornellà -Barcellona Electrotek Concepts Inc. 9040 Executive Park Drive, Suite 222 Knoxville, TN 37923-4671, USA Telefono +33-1-6920 8949 Fax +33-1-6920 5492 Telefono +34 934 742 333 Fax +34 934 743 447 [email protected] www.gmc-instruments.fr [email protected] www.kainos.com.es Italia Repubblica ceca GMC-Instruments Italia S.r.l. Via Romagna, 4 I-20853 Biassono MB GMC-měřicí technika s.r.o Fügnerova 1a CZ-678 01 Blansko Telefono +39 039 248051 Fax +39 039 2480588 Telefono +420 516 482 611-617 Fax +420 516 410 907 [email protected] www.gmc-instruments.it [email protected] www.gmc.cz Telefono +31 348 421155 Fax +31 348 422528 Per le applicazioni standard utilizzare i codici articoli della variante di magazzino riportati nel catalogo. Questi prodotti si trovano presso il nostro magazzino e sono disponibili entro 3 giorni. Software e accessori Telefono +1 865 470 9222 / +1 865 531 9230 Fax +1 865 470 9223 / +1 865 531 9231 [email protected] www.electrotek.com Daytronic Corporation 2566 Kohnle Drive Miamisburg, Ohio 45342, USA Telefono +1 937 866 3300 Fax +1 937 866 3327 [email protected] www.daytronic.com Cina GMC-Instruments (Tianjin) Co., Ltd Paesi Bassi GMC-Instruments Nederland B.V. Postbus 323, NL-3440 AH Woerden Daggeldersweg 18, NL-3449 JD Woerden Il codice di ordinazione può essere trovato nelle schede tecniche sul nostro sito www.camillebauer.com. [email protected] www.gmc-instruments.nl [email protected] www.gmci-china.cn Beijing Rm.710, Jin Ji Ye BLD. No.2, Sheng Gu Zhong Rd. P.C.: 100022, Chao Yang District Teléfono +86 10 84798255 Fax +86 10 84799133 Tianjin Austria Ovviamente per ordinare il prodotto i clienti possono fare affidamento sui nostri partner per la vendita specializzati presenti nel proprio paese (vedere la terza di copertina o il nostro sito). Di noi ci si può fidare: Perciò si può contare sulla garanzia triennale per tutti i prodotti Camille Bauer. Svizzera Rilevatori di posizione La nostra offerta si divide in: • tecnica di misura per grandezze elettriche • tecnica di rilevamento posizione angolare • tecnica di misura per processo Per le località non in elenco, è possibile ricevere assistenza attraverso l’Area Sales Manager presso la nostra sede. Germania GMC-Instruments Vertriebs GmbH Paulusgasse 10 - 12, Postfach 5 A-1030 Wien Concetti fondamentali Rely on us. Telefon +43-1-715 1500 Fax +43-1-715 1505 [email protected] BLD. M8-3-101, Green Industry Base, No.6, Hai Tai Fa Zhan 6th Rd. P.C.: 300384, Nan Kai District Teléfono +86 22 83726250/51/52 Fax +86 22 83726253 Shanghai Rm. 506 Enterprise Square BLD. No.228, Mei Yuan Rd. P.C.: 200070, Zha Bei District Teléfono +86 21 63801098 Fax +86 21 63801098 Camille Bauer AG Con riserva di apportare modifiche DM-1022-000-01-IT-05.11 Rely on us. Tecnica di rilevamento posizione angolare Camille Bauer Grandezze elettriche in sistemi di potenza Rilevamento di posizione angolare Misure di processo Camille Bauer AG Aargauerstrasse 7 CH-5610 Wohlen / Svizzera Telefono: +41 56 618 21 11 Fax: +41 56 618 35 35 [email protected] www.camillebauer.com Rely on us.