CATANIA Programmi svolti nella classe VH

LICEO SCIENTIFICO
“E. BOGGIO LERA” – CATANIA
Programmi svolti nella classe V H – Inddirizzo ordinario
Anno scolastico 2013-2014
LINGUA E LETTERATURA TEDESCA
Docente: Prof. ssa Rosalba Albo
Libro di testo: Zwischen heute und morgen
Letteratura:
-
-
-
-
-
-
-
Der STURM UND DRANG
Goethe: Prometheus
Die ROMANTIK
Die FRÜHROMANTIK
“Das Athenäum”
Novalis: 1. Hymne an die Nacht
DIE SPÄTROMANTIK
Eichendorff: Textausschnitt aus Aus dem Leben eines Taugenichts
Die VORMÄRZ LITERATUR
Büchner: Woyzeck
FRANZA KAFKA
Die Verwandlung
Brief an den Vater
Horsspiel des jungen Goethe in 5 episodi a cura del Goethe Institut
Si è approfondito l’aspetto storico e sociale degli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia
della Germania prima e dopo il muro con la visione dei film: “Good-Bye Lenin”, “Rosenstrasse”,
“Westwind”.
Horvestandnis-Leseverstandnisubungen: livello B1 dai modelli forniti dal Goethe Institut
LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
Docente: Prof.ssa Eloisa Ballarò
Libri di testo: AA.VV. “Literatura Española”, Anaya, Madrid.
AA.VV. “Abanico”, Difusión, Madrid.
LITERATURA:
El siglo XIX.
El Romanticismo.
José de Espronceda.
“El estudiante de Salamanca”: fragmento.
Gustavo Adolfo Bécquer.
“Rimas”:IV, XVI, XVII, XIX, XXXI, XXXVIII, LII, LIII, LXI, LXIII.
El Duque de Rivas.
“Don Álvaro o la fuerza del sino”: fragmento.
José Zorrilla.
“Don Juan Tenorio”: fragmento.
Realismo y Naturalismo.
Juan Valera.
“Pepita Jiménez”: fragmento.
Clarín.
“La Regenta”.
Benito Pérez Galdós.
“Fortunata y Jacinta”: cap. VI.
El siglo XX.
El Modernismo.
Rubén Darío.
“Cantos de vida y esperanza”: A Phocás el campesino.
“Prosas profanas”: “Sonatina”.
Juan Ramón Jiménez.
“Poemas agrestes”: El viaje definitivo.
“Platero y yo”: cap.1, 103, 124.
La Generación del 98.
Miguel de Unamuno.
“Niebla”: capítulo XXXI.
Valle-Inclán.
“Luces de Bohemia”: escena XII.
Antonio Machado.
“Soledades, galerías y otros poemas”: “Es una tarde cenicienta y mustia”.
Novecentismo y Vanguardismo.
La Generación del 27.
Federico García Lorca.
“Romancero Gitano”: “Romance de la luna, luna”.
La literatura Española desde 1939. La poesía, la novela, el teatro.
Camilo José Cela.
“La familia de Pascual Duarte”.
Manuel Vázquez Montalbán.
“Los pájaros de Bangkok”: fragmento.
Carlos Ruíz Zafón.
“Marina”: cap.III.
Literatura hispanoamericana del siglo XX.
Pablo Neruda.
“Veinte poemas de amor y una canción desesperada”: poema n. 20.
Gabriel García Márquez.
“Cien años de soledad”: “El coronel”.
CONOCIMIENTOS SOCIOCULTURALES
Historia:
La Guerra de Sucesión.
La Dinastia de Borbón.
La guerra de la Independencia.
Las guerras carlistas.
La Primera República.
La Restauración de la monarquía.
La Segunda República.
La Guerra Civil.
La dictadura. El Franquismo.
La Transción.
Pintura y arquitectura:
Goya “Los fusilamientos del 3 de mayo”.
Picasso “El Guernica”.
Antonio Gaudí.
Joaquín Sorolla.
Santiago Calatrava.
STORIA
Docente: prof Fabio Gaudioso
Testo in adozione: Ciuffolletti – Baldocchi – Bucciarelli - Sodi, Dentro la storia, D'Anna, 2010
Il secolo nuovo:
Società di massa
L'alba del Novecento
Stati e uomini in guerra
La pace difficile.
I totalitarismi:
La Russia tra Lenin e Stalin
Il dopoguerra in Italia
Il fascismo al potere
Hitler e il regime nazista
Le dittature in Europa.
Le relazioni internazionali:
La Grande crisi economica
La decolonizzazione
La Seconda guerra mondiale
Guerra totale, civile, razziale.
La Guerra fredda:
Est e Ovest nemici
Le conseguenze della decolonizzazione
Gli anni '60 e '70: coesistenza pacifica.
L'Italia repubblicana:
Gli anni della ricostruzione
Dal miracolo economico agli “anni di piombo”
La costruzione dell'Europa unita (cenni).
Educazione civica:
Ha costituito parte integrante nello svolgimento del programma di storia contemporanea la
conoscenza di alcuni tra i fondamentali articoli della nostra Costituzione repubblicana e la lettura di
alcuni interventi pubblici del Capo dello Stato, spesso a commento di celebrazioni, ricorrenze o
festività civili.
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
Docente: Prof. Antonino Cavallaro
Disegno geometrico:
la progettazione
proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva di un ipercubo
Progettazione grafica di un centro direzionale:
proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva accidentale
Storia dell’arte:
il rococo’, le regge settecentesche
il Neoclassicismo: Canova, David, Ingres
il Romanticismo: Gericault:la zattera della Medusa, ritratti di monomanie
Delacroix: la libertà che guida il popoloFriedrich: viandante sul mare di nebbia, il naufragio della Speranza
Hayez: la congiura dei Lampugnani, il bacio
Il Realismo, Courbet: lo spaccapietre
I Macchiaioli, Fattori: campo italiano nella battaglia di Magenta, la rotonda di Palmieri, la vedetta
L’Eclettismo: caffè Pedrocchi e Pedrocchino, Westminster e il gothic revival,castello di
Neuchwanstein
I progetti urbanistici dell’800,Parigi e Vienna
l’architettura del ferro: Crystal Palace, torre Eiffel, Galleria delle macchine
le teorie sul restauro: Viollet Le Duc e Ruskin
l’Impressionismo,
Manet: le déjeuner sur l’herbe, Olympia, bar delle Folies-Bergère,
Monet: impression soleil levant,la cattedrale di Rouen,le ninfee, la Grenouillère, Degas: la lezione
di ballo, l’ assenzio,
Renoir: le Moulin de la Galette, la colazione dei canottieri
Il postimpressionismo,
il Pointillisme: Seurat: una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte
Cezanne: i giocatori di carte, mont St. Victoire
Gauguin: il Cristo giallo, chi siamo?da dove veniamo?dove andiamo?
Van Gogh: i mangiatori di patate, autoritratti, notte con cielo stellato, campo di grano con volo di
corvi
Lo stile Liberty in Europa e in Sicilia
Gaudì: casa Milà (la Pedrera), la Sagrada Familia
Klimt: Giuditta, il bacio, Danae
Munch: l’urlo
Caratteri generali delle avanguardie artistiche del ‘900
Il Cubismo, Picasso: ritratto di Ambroise Vollard, natura morta con sedia impagliata, Guernica
Il Futurismo, Boccioni: gli addii, forme uniche nella continuità dello spazio
Sant’Elia: centrale elettrica, stazione d’aeroplani e treni con funicolari e ascensori su tre piani
stradali
Cenni sul Dadaismo
Libeskind:il museo ebraico di Berlino
Il Razionalismo e la scuola del Bauhaus
SCIENZE
Docente: Prof.ssa Raffaella Torrisi
Libro di testo:
Ivo Neviani, Cristina Pignocchino Feyles “Geografia generale- terza edizione-La Terra nell’Universo” SEI
UNITA’ MODULARE: NOZIONI DI BASE DI CHIMICA NUCLEARE
- Radionuclidi e reazioni nucleari
- La stabilità del nucleo
- Decadimento radioattivo
- Radioattività: emissione di particelle e/o radiazioni elettromagnetiche da parte di un nucleo
atomico instabile
- L’energia nucleare
- La reazione di fissione
- La reazione di fusione termonucleare
UNITA’ MODULARE: ASTRONOMIA
Unità didattiche
L'Universo astronomico.

La sfera celeste e la posizione dei corpi celesti

Il Sistema Solare e la sua posizione nell’Universo

Le coordinate astronomiche

I movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste

Le costellazioni (generalità)

Strumenti per osservare il cielo

La spettroscopia: spettri di emissione e di assorbimento
Nascita, vita e morte delle stelle

La distanza delle stelle: metodo della parallasse

Le unità di misura delle distanze in astronomia

La luminosità e la magnitudine

Spettri e analisi spettrale della luce delle stelle

Le stelle e la loro evoluzione

Il diagramma di Hertzsprung – Russell
Le galassie

Le galassie (generalità)

La nostra galassia: la Via Lattea (generalità)
Il Sistema Solare

L’origine del Sistema Solare ( generalità)





Il Sole e la sua struttura
I Pianeti ed i loro movimenti: le leggi di Keplero
La spiegazione delle leggi di Keplero secondo Newton
Le caratteristiche chimico-fisiche dei pianeti terrestri e gioviani
Gli altri corpi del Sistema solare ( generalità)
UNITA’ MODULARE: IL PIANETA TERRA
Unità didattiche
Caratteristiche del pianeta Terra

Terra: un pianeta unico nel Sistema Solare

Un pianeta in continua evoluzione: processi endogeni ed esogeni

Struttura interna della Terra

Forma e dimensioni

Caratteristiche fisiche del pianeta Terra

Il campo magnetico terrestre

Il reticolato geografico e le coordinate assolute: latitudine, longitudine e
altitudine
I movimenti della Terra.

Il moto di rotazione e sue conseguenze

Il moto di rivoluzione e sue conseguenze

Le stagioni astronomiche

Le zone astronomiche del globo terrestre

I moti millenari: moto conico dell’asse e la precessione degli equinozi
(generalità)
La Luna: il satellite della Terra

Le caratteristiche fisiche della Luna

I movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione e generalità della
traslazione

Le fasi lunari e le eclissi
UNITA’ MODULARE: LA LITOSFERA
Unità didattiche
I minerali

Caratteristiche e proprietà dei minerali

Struttura e genesi dei minerali
Le rocce
Caratteristiche generali e classificazione delle rocce magmatiche
Caratteristiche generali delle rocce sedimentarie
Caratteristiche generali delle rocce metamorfiche
Il ciclo litogenetico
UNITA’ MODULARE: LA DINAMICA TERRESTRE
Unità didattiche
I fenomeni vulcanici.

Origine del fenomeno

Dualismo e differenziazione dei magmi (magmi primari e magma
secondario o di anatessi; il processo di cristallizzazione frazionata

Struttura dei vulcani

Eruzioni vulcaniche e prodotti dell'attività vulcanica

L’Etna e la sua evoluzione
I fenomeni sismici

Origine del fenomeno

Le onde sismiche
 Intensità e magnitudo dei terremoti ( scala Mercalli e scala Richter)
La dinamica della litosfera
 Tettonica delle placche e attività endogena: vulcani e terremoti
(generalità)
RELIGIONE
Docente: Deodati Lidia
1° Modulo: Persona umana e dimensione etica
I principi fondamentali dell’etica: bene e male, libertà, coscienza, legge.
Le etiche contemporanee: individualismo, materialismo, utilitarismo, edonismo,
personalismo.
Il relativismo etico.
Il concetto di “persona”.
Significato e valore della dignità della persona umana.
L’Etica della responsabilità: è possibile vivere insieme umanamente?
L’etica cristiana: il primato della persona rispetto alla legge.
Etica religiosa ed etica laica a confronto.
2° Modulo: La Chiesa e la questione sociale
 Chiesa e questione operaia: dall’assistenzialismo al riconoscimento dei diritti sociali
 Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Labore Exercens”
 I principi ispiratori della dottrina sociale della Chiesa
 Cristianesimo e dottrine economiche
 Economia, globalizzazione e sviluppo sostenibile
3° Modulo: La chiesa del XX secolo
- La Chiesa e la secolarizzazione: lo scontro col socialismo e il modernismo
- La Chiesa di fronte ai totalitarismi del XX secolo
- Persecuzione delle opposizioni e delle minoranze etniche: i campi di sterminio e i genocidi
del ‘900
- La dottrina della Chiesa sulla guerra: la legittima difesa e la guerra giusta, da Benedetto XV
alla “Pacem in Terris”
- Non violenza e obiezione di coscienza: il magistero della Chiesa sulla pace

Il Concilio ecumenico Vaticano II
MATEMATICA
Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo
Libro di testo : “Corso base blu di matematica” vol 5 – M. Bergamini–A.Trifone– G. Barozzi –
ZANICHELLI
Solo i teoremi contrassegnati con (*) sono stati dimostrati.
MODULO 1: ELEMENTI DI ANALISI INFINITESIMALE
Le funzioni e le loro proprietà: funzioni iniettive, suriettive e biiettive, funzioni monotone,
funzioni periodiche, funzioni pari e dispari, funzione inversa. Dominio, codominio, positività
e intersezioni con gli assi di una funzione. Grafico di una funzione. I grafici delle funzioni e le
trasformazioni geometriche. Funzioni definite per intervalli. Funzioni in cui compare il valore
 
assoluto. Dal grafico di f(x) al grafico di f (x) e di f x .
I Limiti: intervalli e intorni. Punti isolati e punti di accumulazione. Limite finito e infinito.
Limite destro e sinistro. Le operazioni sui limiti. Teoremi sui limiti: teorema di unicità,
teorema della permanenza del segno, teorema del confronto(*). Il calcolo dei limiti e le forme
indeterminate. I limiti notevoli. Cenni sugli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto.
Le funzioni continue: la continuità di una funzione, teoremi sulle funzioni continue: teorema
di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. Punti di
discontinuità di una funzione, ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
La derivata di una funzione: approccio intuitivo e significato geometrico, il rapporto
incrementale, il problema della tangente, la funzione derivata, il calcolo della derivata,
derivata destra e sinistra, il concetto di derivabilità, teorema (*) sulle funzioni continue e
derivabili, derivate fondamentali, teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata della funzione
g(x)
composta, derivata di  f x , derivata della funzione inversa, derivate di ordine superiore
al primo. La retta tangente al grafico di una funzione. I teoremi del calcolo differenziale:
teorema di Rolle(*), teorema di Lagrange, teorema sulle funzioni crescenti e decrescenti(*),
teorema di Cauchy, teoremi di De L’Hospital. I punti di non derivabilità di una funzione: punti
angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale.
Massimi, minimi e flessi: massimo e minimo assoluto di una funzione, massimi e minimi
relativi, punti stazionari, concavità di una funzione, metodo del segno della derivata prima e
metodo delle derivate successive per la determinazione dei punti stazionari, flessi a tangente
obliqua, determinazione dei punti di flesso di una funzione. Il grafico delle funzioni. Problemi
di massimo e minimo.
Discussione di equazioni contenenti un parametro.
MODULO 2: IL CALCOLO INTEGRALE
Integrali indefiniti: funzioni primitive, l’integrale indefinito e le sue proprietà, integrali
indefiniti immediati, integrazione mediante scomposizione o semplice trasformazione della
funzione integranda, integrazione per sostituzione, integrazione per parti(*), integrazione
delle funzioni razionali fratte.
Integrali definiti: l’integrale definito di una funzione continua e le sue proprietà, area del trapezoide, funzione
integrale. Teorema della media(*). Il calcolo dell’integrale definito: formula di Leibeniz – Newton. Il calcolo delle
aree: aree di figure piane, area di una superficie chiusa delimitata da due o più funzioni. Volumi dei solidi di
rotazione, cenni sul calcolo della lunghezza di un arco di curva piana e dell’area di una superficie di rotazione.
Integrali impropri:integrazione di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità,integrazione di una
funzione in un intervallo illimitato.
MODULO 3 SUCCESSIONI E CALCOLO COMBINATORIO
Successioni numeriche e progressioni: teoremi e limiti.
Calcolo combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici e con
ripetizione, la funzione n!, combinazioni e coefficienti binomiali. Binomio di Newton.
Equazioni e disequazioni con il calcolo combinatorio.
LATINO
Docente: Barbara Crivelli
Libri di testo: Pagliani – Alosi – Malaspina – Buonopane – Ampio, Concentus, Petrini Editore,
voll. 4 e 5
L'ETA' GIULIO-CLAUDIA
Il principato verso l'assolutismo
Opere specialistiche ed enciclopediche
Columella: Il più fedele compagno dell'agricoltore; Il vilicus
Celso: Il chirurgo ideale
Apicio: Gli antenati del vermouth; I dolcetti fatti in casa
Approfondimento:
Cucinare alla romana
Fedro e la favola:
 Il pollastro e la perla
 Il lupo e l'agnello
 Il soldato la vedova
Approfondimento:
Il lupo e l'agnello: variazioni sul tema da Esopo a Gadda
Seneca
La militia vitae
Approfondimento:
Seneca sotto accusa
Dialoghi e trattati
De brevitate vitae:
 La vita è breve?
Le Lettere a Lucilio:
 Lo spettacolo meridiano
 Schiavi e padroni
 Viaggiare
Approfondimento:
La morte come spettacolo
Petronio
Il romanzo antico
Il problema dell'identificazione
Il Satyricon: la trama, i personaggi, i modelli, la tecnica narrativa, la lingua
Dal Satyricon:
 Il discorso di Ermerote




Trimalchione entra in scena
Il lupo mannaro
La tomba di Trimalchione
La matrona di Efeso
L'ETA' DEI FLAVI
Quintiliano
La vita
L'Institutio oratoria
Lo stile
La pedagogia di Quintiliano:
 La responsabilità dei genitori
 I primi insegnamenti
 La carta dei doveri degli studenti
 A che età cominciare gli studi
 Il professore ideale
 Pregi e difetti del sistema scolastico
Approfondimento:
Origine e struttura della scuola romana
Marziale
La vita
L'attività letteraria all'insegna dell'epigramma
La poetica e i modelli
Dagli Epigrammata:
 Denti veri e denti finti
 I capelli di Fabulla
 Fabulla e le sue amiche
 La vedova nera
 Basta che non parli
 Da chirurgo a becchino
 La visita del primario
 Da oculista a gladiatore
 Il corteggiatore interessato
 L'affarista
 Capelli dipinti
 Il campo delle mogli
 Erotion
DALL'ESPERIENZA DINASTICA AL PRINCIPATO ADOTTIVO
Tacito
Vita e carriera di uno storico
Le opere
Fonti e modelli dello storiografo
Il pessimismo di Tacito
La pax romana
Dall'Agricola:
 Là dove fanno il deserto, gli danno il nome di pace
Tacito e i Germani
Dalla Germania:

Un popolo incontaminato

L'abbigliamento

Le abitudini coniugali

Le donne dei Germani

L'educazione dei figli

Una minaccia fatale per l’impero
Dagli Annales:
Il matricidio
L'ETA DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI
Apuleio
Vita di un mago, filosofo, romanziere
Le Metamorfosi: l'avventura di Lucio-l'asino
Dalle Metamorfosi:
- Lucio si trasforma in asino
- Amore e Psiche
Dall'Apologia:
 Magia ed epilessia
Dal De deo Socratis:
 I demoni
Approfondimenti:
La magia nel mondo romano
I culti dall’Egitto e dall’Oriente
DAI SEVERI AL TRAMONTO DEL MONDO LATINO
La letteratura cristiana
Approfondimento:
Il latino cristiano: una lingua speciale
Agostino
Da una vita irrequieta al sacerdozio
Le opere
Dalle Confessioni:
 Il tempo
Dal De civitate dei:
 I due amori all'origine delle due città
ITALIANO
Docente: Barbara Crivelli
Libri di testo:
Luperini – Cataldi – Marchiani – Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palumbo Editore, ed.
arancione, volumi 4 e 5;
Mineo – Cuccia – Melluso, La Divina Commedia, Palumbo Editore
L'ultima fase della poesia leopardiana
Dalla poesia sentimentale alla poesia pensiero
Dai Canti:

La sera del dì di festa

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

La ginestra o il fiore del deserto
Dalle Operette morali:
 Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
Dal liberalismo all'imperialismo: Naturalismo e Simbolismo
Naturalismo francese e verismo italiano: poetiche e contenuti
La prefazione di Zola a La fortuna dei Rougon
Edmond e Jules de Goncourt: Prefazione a Germinie Lacerteux
Il movimento francese dei décadents e il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e
artistico
Charles Baudelaire: La perdita dell’aureola
Il romanzo in Italia: De Amicis e Collodi
Da Cuore: Il gran signore e il carbonaio
Umberto Eco: Elogio di Franti
La Scapigliatura milanese
Lettera di Verga a Capuana
Arrigo Boito: Lezione d’anatomia
Giovanni Verga
La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga
La vita e le opere
L'adesione al verismo
Prefazioni a Eva e a Nedda
Da Nedda a Rosso Malpelo
Il ciclo dei vinti
Lo straniamento e l'artificio della regressione
Da Vita dei campi:
 Rosso Malpelo
 La lupa
Dalle Novelle rusticane:
 Libertà
I Malavoglia (lettura dei passi antologizzati)
Scheda del film “La terra trema”
Mastro-don Gesualdo (La morte di Mastro don Gesualdo)
La nascita della poesia moderna
Charles Baudelaire
 A una passante
 L'albatro
Arthur Rimbaud
 Le vocali
Emily Dickinson: lo scarto e la differenza
 Taglia i pomeriggi d'inverno
 Una parola fatta carne è di rado
Giovanni Pascoli
La vita: tra il “nido” e la poesia
La poetica del fanciullino
Il viaggio simbolista nella natura
Onomatopea e fonosimbolismo
Le opere
Da Myricae:
 Lavandare
 Novembre
 X Agosto
 L'assiuolo
Approfondimento:
All'origine del simbolismo pascoliano: il lampo e la morte del padre
Dai Canti di Castelvecchio:
 Il gelsomino notturno
Da Primi Poemetti:
 Italy
Gabriele D'Annunzio
La vita inimitabile di un mito di massa
L'ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo
Dal Piacere:
 Ritratto di un esteta:Andrea Sperelli
Da Il Trionfo della morte:
 Ippolita, la “Nemica”
L'immagine dannunziana della donna fatale
Da Alcyone:
 La pioggia nel pineto
L'età dell'imperialismo: Le avanguardie
Il disagio della civiltà: il conflitto padre figlio, la Grande guerra, l'inettitudine e l'angoscia
Le avanguardie in Europa
L'avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento
Vladimir Majakovskij: Prima introduzione a un poema
Aldo Palazzeschi: Lasciatemi divertire
Il romanzo in Europa e in Italia: la dissoluzione delle forme tradizionali, la creazione di una
nuova struttura narrativa e l'elaborazione di nuovi temi
Franz Kafka: Lettera al padre
Italo Svevo
La nascita del romanzo moderno in Italia
La vita e le opere
La cultura e la poetica
Lettera sulla psicanalisi a Piero Jahier
Dalla Coscienza di Zeno:
 Lo schiaffo del padre
 La proposta di matrimonio
 La vita è una malattia
Approfondimento:
La psicoanalisi
Luigi Pirandello
La formazione, la vita e le opere
La poetica dell'umorismo
La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata
I personaggi e le maschere nude
La forma e la vita
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
I quaderni di Serafino Gubbio operatore
I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno, centomila
Sei personaggi in cerca di autore e il teatro nel teatro
Enrico IV: la vita, la maschera, la pazzia
La poesia crepuscolare
Sergio Corazzini (Desolazione del povero poeta sentimentale)
Guido Gozzano (La signorina Felicita ovvero la felicità; L’assenza)
La poesia tra Simbolismo e Antinovecentismo
Giuseppe Ungaretti
La religione della parola
La vita, la formazione, la poetica
Da L'Allegria:
 In memoria
 I fiumi
 San Martino del Carso
 Veglia
 Commiato
Ermetismo, antinovecentismo, neorealismo
Umberto Saba
 La poesia onesta
La vita, la poesia, la poetica
Dal Canzoniere:
 A mia moglie
 Città vecchia
 Teatro degli Artigianelli

Amai
Eugenio Montale
Centralità di Montale nella poesia del Novecento
La vita e le opere
Il correlativo oggettivo
Da Ossi di seppia:
 Corno inglese
 Non chiederci la parola
 Meriggiare pallido e assorto
 Spesso il male di vivere ho incontrato
Da Le Occasioni:
 Non recidere, forbice, quel volto
 Dora Markus
 Ti libero la fronte dai ghiaccioli
 La casa dei doganieri
Da Diario del ’71 e del ’72:
Si deve preferire
Il Neorealismo
Scheda del film Ladri di biciclette
Primo Levi: Se questo è un uomo, La tregua (Lettura dei brani antologizzati)
Approfondimento:
Moni Ovadia: Arte e memoria
Divina Commedia
Paradiso, lettura e analisi dei canti I, III, XI, XXXIII
INGLESE
Docente: Prof.ssa Anna Barberi
Libri di testo: Arturo Cattaneo - Cakes and Ale - Signorelli Scuola, vol 2
Arturo Cattaneo - Cakes and Ale - Signorelli Scuola, vol 3
THE ROMANTIC AGE
Historical and social background
 The American Revolution
 The French Revolution and the Napoleonic Wars
 Social unrest
 Social reforms
 The Industrial Revolution
 Consequences of the industrial revolution
 Industrial society
The World Picture
 The Sublime
The Literary Context
 The Romantic Revolution
 Feeling vs rationality
 The role of the imagination
 A love for nature
 The commonplace and the supernatural
 Individualism
 The dark Romantic hero
 Striving for the infinite
Romantic literature
 Romantic poetry
 The two generations of poets
 The Romantic novel
 The Gothic novel
 The novel of manners
 The historical novel
 The novel of purpose
William Wordsworth
 Life and works
 Lyrical Ballads
 The Romantic Manifesto
 The nature poems
 Extracts from the Preface to Lyrical Ballads ( page 48)
 Daffodils (page 43)
Samuel Taylor Coleridge
 Life and works
 Importance of imagination
 Importance of the supernatural
 The Rime of the Ancient Mariner
 A case of joint poetic work
 Interpretations of the Rime
 From The Rime of the Ancient Mariner: It is an Ancient Mariner (page 55)
 From The Rime of the Ancient Mariner: A Sadder and Wiser Man, He Rose the Morrow
Morn (page 64)
Percy Bysshe Shelley
 Life and works
 A typical Romantic figure
 His main themes: freedom and love
 Nature
 A Dirge (photocopy)
Jane Austen
 Life and works







The setting and characters of her novels
The plots of her novels
Dialogue and irony
Unromantic quality of her novels
Pride and Prejudice
The theme of marriage
From Pride and Prejudice: Hunting for a Husband (page 99)
THE VICTORIAN AGE
Historical and social background
 The Victorian Age
 The Chartist Movement and the reform Bills
 Free trade and the Great Exhibition
 The Age of industry and science
 The poor: urban slums
 Social reforms
 The new political parties
The World Picture
 The Victorian Compromise
The Literary Context
 The Victorian Novel
 Types of Novel
 Aestheticism and Decadence
 Victorian drama
Charles Dickens
 Life and works
 The themes of Dickens’s novels
 The plots of Dickens’s novels
 Characters
 Settings
 A didactic aim
 Oliver Twist
 Hard Times
 From Oliver Twist: Oliver is Taken to the Workhouse (page 160)
 From Hard Times: Coketown (page 311)
Robert Louis Stevenson
 Life and works
 The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
 The struggle between good and evil
 The realism and symbolism of the novel
 Elements of crime story
 Writing as a craft
 From The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll Turns into Hyde (page 217)
Oscar Wilde
 Life and works
 The Importance of Being Earnest
 From: The Importance of Being Earnest: When the Girls Realize They Are Both Engaged to
Ernest (page 242)
 The Picture of Dorian Gray
 The aesthetic doctrine
 Dorian Gray as a mystery story
 From The Picture of Dorian Gray: The Preface (page 255)
THE TWENTIETH CENTURY
Historical and social background




Britain and World War I
The vote for women
The Second World War
The Welfare state
The Literary Context
 Modernism
 Modern poetry
 The modern novel
 The interior monologue and the stream of consciousness technique
 Post-war drama: The theatre of the Absurd
Poetry
 The War Poets: Rupert Brooke
 The Soldier (page 183)
Thomas Sterne Eliot
 Life and works
 From nihilism to faith
 The Waste Land
 The central modernist work
 Cultural and spiritual sterility
 The mythical structure of the poem
 Eliot’s method
 From The Waste Land: The Burial of the Dead (page 43)
Prose
James Joyce
 Life and works
 Joyce and Ireland
 The journey of Joyce’s narrative
 Dubliners
 A portrait of Dublin’s life






Realism and symbolism in Dubliners
From The Dead: I Think He Died For Me (page 87)
Ulysses
The Epic method
Joyce’s stream of consciousness technique
From Ulysses: Yes I said I will Yes (page 98)
George Orwell
 Life and works
 Animal Farm
 The hopeless revolution
 Nineteen Eighty-Four
 From Nineteen Eighty-Four: Big Brother is Watching you (page 178)
Drama
Samuel Beckett
 Life and works
 Waiting for Godot
 The static quality of Beckett’s play
 The problem of time
 The disintegration of language
 From Waiting for Godot: Well, That Passed the Time (page 337)
FISICA
Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo
Libri di testo : “ FISICA 2” A. Caforio – A. Ferilli – LE MONNIER
“ FISICA 3” A. Caforio – A. Ferilli – LE MONNIER
Solo i teoremi e le formule contrassegnati con (*) sono stati dimostrati. Gli argomenti
contrassegnati con (**) sono stati svolti anche in lingua inglese con metodologia didattica
CLIL
MODULO 1: MOTO ONDULATORIO (**)
 Le onde elastiche: Onde trasversali e longitudinali. Fronti d’onda e raggi. Le
caratteristiche delle onde: ampiezza, periodo, frequenza e lunghezza d’onda. La
velocità di propagazione di un’onda. Riflessione e rifrazione delle onde. Principio di
Huygens. Principio di sovrapposizione. Interferenza e diffrazione di onde.
 Cenni di acustica: produzione e propagazione dei suoni, caratteristiche del suono,
effetto Doppler.
 Ottica: la luce e la sua propagazione, la velocità della luce, la riflessione e la
rifrazione, le lenti sferiche, l’immagine formata da una lente sottile, cenni sugli
strumenti ottici.
 Le onde luminose: modello corpuscolare e modello ondulatorio della luce, il
dualismo onda – corpuscolo sulla natura della luce. L’interferenza e la diffrazione
della luce. I colori e la lunghezza d’onda, lo spettro della luce visibile.
MODULO 2: ELETTROMAGNETISMO
 La carica elettrica: le elettrizzazioni, i conduttori e gli isolanti, la legge di Coulomb,
l’elettroscopio.
 (**) I modelli atomici: Thompson, Rutherford, Bohr e cenni sul Cloud Model.
 Il campo elettrico: il vettore campo elettrico, le linee di campo, il flusso di un campo
vettoriale, il teorema di Gauss per il campo elettrico(*).
 Il potenziale elettrico: l’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico, il campo
elettrico e il potenziale, la circuitazione, la circuitazione del campo elettrostatico.
 Fenomeni elettrostatici: l’equilibrio elettrostatico, la distribuzione della carica in un
conduttore in equilibrio elettrostatico, la capacità di un conduttore, i condensatori,
capacità di un condensatore(*), collegamento in serie e in parallelo di
condensatori(*).
 Corrente elettrica continua: la corrente elettrica, il circuito elettrico, la prima legge di
Ohm, leggi di Kirchhoff, collegamento di resistenze in serie e in parallelo(*), la forza
elettromotrice e la differenza di potenziale.
 La corrente elettrica nei metalli: i conduttori metallici, la seconda legge di Ohm, la
resistività di un conduttore, cenni sui superconduttori.
 Cenni su strumenti di misura e resistori.
 Energia e potenza elettrica, effetto Joule.
 Circuiti RC, carica e scarica di un condensatore.
 Effetto termoionico: il diodo.
 Effetto Volte e effetto Seebeck.
 Il magnetismo: magneti naturali e artificiali, linee di campo magnetico, confronto tra
campo elettrico e magnetico, forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra
correnti e correnti, esperienze di Oersted, Faraday, e Ampere. L’origine del campo
magnetico, il vettore campo magnetico, la forza esercitata da un campo magnetico su
un filo percorso da corrente: legge di Biot–Savart(*), il solenoide e il campo
magnetico. Flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico:
Teorema di Ampere(*). Polarizzazione magnetica. Le proprietà magnetiche dei
materiali, il ciclo di isteresi magnetica, l’elettromagnete.
 L’induzione elettromagnetica: Faraday e le correnti indotte, la legge di Faraday –
Neumann – Lenz, le correnti di Foucault.
 La corrente alternata: l’alternatore, la lampada elettrica, il problema della scelta tra
corrente continua e corrente alternata, i trasformatori.
 Maxwell e le onde elettromagnetiche: le idee di Faraday sulle linee di campo. Cenni
sulle equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro delle onde
elettromagnetiche: cenni su onde radio, microonde, infrarosso e ultravioletto.
FILOSOFIA
Docente: Prof Fabio Gaudioso
Testo adottato: Ruffaldi – Carelli – Nicola, Il pensiero plurale, Loescher, 2010.
Kant
Romanticismo e Idealismo:
Ficthe
Schelling.
Hegel
Schopenhauer
Kierkegaard
Destra e Sinistra hegeliane: Feuerbach.
Marx
Positivismo: Comte.
Bentham, Stuart Mill, Darwin, Spencer
Nietzsche
Bergson
Croce
Russel
Empirismo logico
Weber
Freud
Sartre
Marxismo italiano: Gramsci
EDUCAZIONE FISICA
Docente: Prof.ssa Lucia Sorace

Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari a corpo libero e a coppie;

Mobilizzazione vari distretti muscolari tramite stretching;

Test motori attitudinali: salto in lungo da fermo, lancio del pallone zavorrato, test di velocità
sui 30 m e test di Cooper, preceduto da un allenamento per la resistenza generale basato
sulla corsa lenta e continua , progressivamente più lunga;

Rielaborazione degli schemi motori di base :circuito di destrezza;

Preatica sportiva: tecnica del salto in alto stile fosbury (atletica leggera );

Struttura dell’apparato cardio-circolatorio e relativa funzionalità; il ciclo cardiaco e i
parametri che misurano l’attività cardiaca; la circolazione; effetti del movimento e
dell’allenamento sulla funzione cardio-circolatoria;

Struttura del sistema nervoso centrale e relativa funzionalità;descrizione del neurone e
dell’encefalo, struttura del midollo spinale, la sinapsi neuro-muscolare, nascita e controllo
del movimento volontario,del movimento riflesso e di quello automatizzato e relative
definizioni;

Concetto di doping, normativa e codice WADA ; sostanze sempre proibite : steroidi
anabolizzanti , ormoni e sostanze correlate (EPO, somatotropina e corticotropina), diuretici ;
sostanze proibite in competizione : stimolanti , narcotici e analgesici , cannabinoidi , alcol e
betabloccanti ; metodi proibiti : doping ematico e le manipolazioni farmacologiche .

Primo soccorso in seguito ad arresto della funzione cardio-respiratoria : codice
comportamentale , manovre G.A.S e MO.TO.RE., RCP (rianimazione cardio-polmonare) :
massaggio cardiaco e respirazione bocca a bocca.

L’allenamento: definizione e concetto; omeostasi e principio di supercompensazione;
concetto di carico allenante; i mezzi dell’allenamento, l’allenamento in base all’età;

L’apparato respiratorio: struttura anatomica, meccanica respiratoria, volumi polmonari
principali ( volume corrente, capacità vitale e volume residuo), la ventilazione durante
l’esercizio fisico.