MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 4 5 sez. C italiano prof Testi utilizzati: titoli: Testi e storia della letteratura. Leopardi, la Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo. vol. E Testi e storia della letteratura. Il primo Novecento e il periodo tra le due guerre. vol. F La Divina Commedia. Paradiso a.s. Anna Meardi autori: Baldi - Giusso Edizione libera LETTERATURA GIACOMO LEOPARDI La vita Il pensiero La poetica del “vago e indefinito” Leopardi e il Romanticismo Testi: dai Canti dalle Operette morali dallo Zibaldone L’infinito La sera del dì di festa Il sabato del villaggio A Silvia La quiete dopo la tempesta Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La ginestra Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre Brani presentati sul manuale: t1 f, h, i, l, n, o L’ETA’ POSTUNITARIA LA SCAPIGLIATURA IL NATURALISMO FRANCESE IL VERISMO E GIOVANNI VERGA Poetica del Verismo Vita e opere di Verga I romanzi preveristi La svolta verista Poetica e tecnica narrativa del Verga verista L’ideologia verghiana Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano Le novelle Testi: da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo 2014/2015 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” da Novelle rusticane MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 4 L’Amante di Gramigna (introduzione) La roba Il ciclo dei Vinti I Malavoglia: personaggi e tematiche da I Malavoglia Prefazione Cap. I Il mondo arcaico e l’irruzione della storia Cap. XI Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta Cap. XV Finale Mastro don Gesualdo: sintesi del contenuto IL DECADENTISMO Origine del termine Visione del mondo decadente Poetica Temi e miti della letteratura decadente Decadentismo e Naturalismo Decadentismo e Novecento Testi: Baudelaire Corrispondenze L’albatro Spleen GABRIELE D’ANNUNZIO Vita L’estetismo e la sua crisi I romanzi del superuomo Il piacere Le Laudi Il periodo “notturno” Testi: dalle Laudi dal Notturno Da Il piacere La sera fiesolana La pioggia nel pineto I pastori Nella belletta La prosa “notturna” Capp. II e III GIOVANNI PASCOLI Vita La visione del mondo La poetica I temi della poesia pascoliana Le soluzioni formali Testi: da Myricae dai Canti di Castelvecchio Novembre Temporale X Agosto L’assiuolo Dall’argine Arano Il gelsomino notturno Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” dai Poemi conviviali dai Poemetti da Il fanciullino MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 3 di 4 Alexandros Italy Una poetica decadente IL PRIMO NOVECENTO Ideologia Istituzioni culturali Forme e tendenze letterarie. I Futuristi Testi: FILIPPO TOMMASO MARINETTI ALDO PALAZZESCHI Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento E lasciatemi divertire La lirica del primo Novecento in Italia. I crepuscolari Testi: GUIDO GOZZANO SERGIO CORAZZINI La signorina Felicita parte VI Desolazione del povero poeta sentimentale ITALO SVEVO Vita La cultura di Svevo Il primo romanzo: Una vita Senilità La coscienza di Zeno: ripresa dell’opera assegnata come lettura domestica LUIGI PIRANDELLO Vita La visione del mondo La poetica Poesie e novelle Romanzi Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco” Il “teatro nel teatro” Testi: Da Novelle per un anno REV. 0 del 16/04/08 Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato Sei personaggi in cerca d’autore Video di una rappresentazione teatrale Da L’umorismo Un’arte che scompone il reale Il fu Mattia Pascal: ripresa dell’opera assegnata come lettura domestica Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 4 di 4 TRA LE DUE GUERRE La cultura GIUSEPPE UNGARETTI Vita e opere Testi: da L’Allegria Da Sentimento del tempo I fiumi Il porto sepolto Commiato Veglia Soldati Mattina San Martino del Carso In memoria Di luglio EUGENIO MONTALE Vita e opere Testi: da Ossi di seppia da Le occasioni da Satura I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Non recidere, forbice, quel volto Xenia 1 NARRATIVA DEL NOVECENTO Passi dalla Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino DIVINA COMMEDIA Lettura, analisi e commento dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI, XI, XVII, XXX (versi 31-148), XXXIII. TESTI SCRITTI Testi delle tipologie previste dall’esame di Stato: analisi del testo, saggio breve. tema storico FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA 3 giugno 2015 MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 3 5 sez. C latino prof Testi utilizzati: titoli: Lezioni di letteratura latina. L’età arcaica e repubblicana vol. 1 autori: Lezioni di letteratura latina. L’età imperiale vol. 3 a.s. 2014/2015 Anna Meardi Conte - Pianezzola Conte - Pianezzola IL PRIMO SECOLO DELL’IMPERO. QUADRO STORICO E CONTESTO CULTURALE SENECA La vita Le opere Il filosofo e la politica La lingua e lo stile Testi: Ad Lucilium Epistulae Morales De brevitate vitae Apokolokyntosis 1 Un possesso da non perdere 70, 14-19 Il suicidio, via per raggiungere la libertà 16, 1-2 La filosofia e la felicità 7, 1-3; 6-9 L’immoralità della folla e la solitudine del saggio 73, 1-4 Il saggio è grato a chi detiene il potere 47, 1-5 Anche gli schiavi sono esseri umani 6-13 (in italiano) 8 Il tempo, il bene più prezioso 14-15 Claudio all’inferno (in italiano) LUCANO La vita e le opere La Pharsalia: l’anti-Eneide Pharsalia 1, 6, 6, 2, 1-32 Il tema del canto: la guerra fratricida 654-718 Mito e magia: l’incantesimo di Eritto (in italiano) 776-820 La profezia del soldato: la rovina di Roma (in italiano) 380-391 Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio (in italiano) IL ROMANZO ANTICO: ALLA RICERCA DI UN GENERE PETRONIO L’identità Il Satyricon: la trasmissione del testo, le tematiche, il genere letterario, la lingua e lo stile. Testi: Satyricon LA SATIRA 111-112 Una novella: la matrona di Efeso (in italiano) 116-117 A Crotone: la messinscena di Eumolpo (in italiano) 31; 33 L’ingresso di Trimalchione (in italiano) 32 44 Chiacchiere tra convitati (in italiano) Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 3 Persio: la satira come esigenza morale Giovenale: la satira tragica Testi: PERSIO, Satire GIOVENALE, Satire 1, 1-78; 114-134 Persio e le “mode” poetiche del tempo (in italiano) 1, 1-30 E’ difficile non scrivere satire (in italiano) 4, 37-52; 72-75 Un pesce gigantesco L’EPIGRAMMA Marziale: la rappresentazione della realtà Testi. Epigrammi 10, 96 Bilbilis contro Roma (in italiano) 3, 26 Beni privati, moglie pubblica 1, 2 Libri tascabili 1, 19 Una sdentata che tossisce 10, 47 I valori di una vita serena LUCREZIO La vita De rerum natura: struttura, genere letterario, temi, lingua e stile. Il pensiero filosofico Le fonti e i modelli La poetica Testi: De rerum natura 1, 1, 2, 2, 3, 1, 4, 5, 6, 1-43 L’inno a Venere 80-101 Gli errori della religio: il sacrificio di Ifigenia 1-33; 55-61 Perché è importante dedicarsi alla filosofia 216-250 La fisica epicurea: il clinamen (in italiano) 425-444 Perché non bisogna temere la morte 62-79 Epicuro libera l’umanità dalla religio 1-25 Ricorrere alla poesia per spiegare la filosofia 925-947 L’umanità primitiva 1145-1196 La peste di Atene APULEIO Una figura complessa: tra filosofia, oratoria e religione Le opere Le Metamorfosi: titolo, trama, genere letterario, significato, lingua e stile Testi: Apologia Metamorfosi 29-30 I pesci di Apuleio (in italiano) 90-91 La difesa di Apuleio 1, 1 Il proemio: un’ambiguità programmatica 1, 2-3 In viaggio verso la Tessaglia: curiositas e magia (in italiano) 3, 21-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila (in italiano) 9, 14, 2-16 La perfida moglie del mugnaio (in italiano) 11, 29-30 Il lieto fine: Lucio iniziato al culto di Iside (in italiano) 4, 28 Una nuova Venere Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 3 di 3 4, 32-33 Psiche sposerà un “mostro crudele” 6, 1-5 Psiche respinta da Giunone e Cerere (in italiano) TACITO La vita Le opere Agricola: un esempio di resistenza al regime L’idealizzazione dei barbari: la Germania Le opere storiche: il pensiero, il metodo storiografico, la lingua e lo stile. Testi: Agricola Germania Annales 44-46 L’elogio di Agricola (in italiano) 30-32 Il discorso di Calgaco (in italiano) 1 I confini della Germania 6, 14 Il valore militare dei Germani (in italiano) 14, 1-10 Nerone fa uccidere Agrippina (in italiano) 15, 62-64 Il suicidio di Seneca (in italiano) FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA 3 giugno 2015 MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 4 5 INGLESE Testi utilizzati: titoli: “CAKES AND ALE” vol. 2 e vol. 3 sez. prof autori: C a.s. 2014/2015 CLERICI ENRICA A. CATTANEO, D. DE FLAVIIS Casa editrice C. Signorelli Scuola William Wordsworth “Lyrical Ballads” • “I wandered lonely as a cloud” • “Lines composed a few miles above Tintern Abbey” • “Intimations of immortality from recollections of early childhood” • The preface to “Lyrical Ballads” Samuel Taylor Coleridge “The Rime of the Ancient Mariner” • “It is an Ancient Mariner” • “The sun now rose upon the right” • “The moving moon went up the sky” • “A sadder and a wiser man, he rose the morrow morn” “Poem fragments” “Kubla Khan, or a vision in a dream. A fragment” • George Gordon, Lord Byron “Don Juan” “Don Juan’s first love affair” • “Manfred” “My spirit walked not with the souls of men” • The romantic hero Percy Bysshe Shelley “Ode to the West Wind” • “Prometheus unbound” “Prometheus defies Jupiter” • John Keats “Ode on a Grecian urn” • The Victorian Age History, culture and literature • • • “The bright and the Dark Sides of the Industrial Revolution” by James Nasmyth The Houses of Parliament The Crystal Palace Charles Dickens “Oliver Twist” • • • “Oliver is taken to the workhouse” “Jacob’s Island” “Lunch time” Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO “Hard Times” • “A classroom’s definition of a horse” Emily Bronte “Wuthering Heights” • “Catherine Marries Linton but Loves Heathcliff” Nathaniel Hawthorne “The Scarlet Letter” • “The woman refuses to speak” Herman Melville “Moby Dick” • “The chase – third day: the Whale kills the Man” Robert Louis Stevenson “The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde” • “Jekyll turns into Hyde” Thomas Hardy “Tess of the D’Urbervilles” • “The woman pays” Oscar Wilde “The picture of Dorian Gray” • “The preface to Dorian Gray” • “Life as the greatest of the arts” “The importance of being Earnest”, • “When the girls realize they are both engaged to Ernest” Joseph Conrad “Heart of Darkness” • “Into Africa: the Devil of Colonialism” • “Mistah Kurtz – He Dead” Victorian Poetry The Pre-Raphaelite Brotherhood Dante Gabriel Rossetti • Ecce Ancilla Domini Alfred Tennyson • “Ulysses” Robert Browning • “My Last Duchess” Victorian Drama George Bernard Shaw “Pygmalion” • “Liza Learns how to say her alphabet” The Industrial Revolution • G. Doré “View of London from a Railway” • W. Morris “Interior Decoration” REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 4 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO The Modern Age William Butler Yeats • “Easter 1916” Thomas Stearns Eliot “The Waste Land” “The Burial of the dead” • • “Death by Water” • “What the Thunder Said” • “The journey of the Magi” Wystan Hugh Auden • “Musée des Beaux Arts” • “Refugee Blues” James Joyce “Dubliners” • The Sisters • Eveline • The Dead • “I Think He died for me, she answered” • “The living and the dead” “Ulysses” • “Mr Bloom’s cat and wife” • “Yes, I said, Yes I will yes” Francis Scott Fitzgerald “The Great Gatsby” • “Gatsby and Tom fight for Daisy” • “I loved you too” George Orwell “Animal farm” • “Some animals are more equal than others” “1984” • “Big Brother is watching you” “Homage to Catalonia” • “Revolution in Barcelona” War Poets • Rupert Brooke “The Soldier” • Siegfried Sassoon “Glory of women” • Wilfred Owen “Dulce et decorum est” Aldous Huxley “Brave New World” • “State Child Conditioning” Samuel Beckett “Waiting for Godot” • “Well, that passed the time” The Theatre of Absurd REV. 0 del 16/04/08 Pagina 3 di 4 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 4 di 4 From Colonialism to Independence Chinua Achebe “Things Fall Apart” • “The Arrival of the missionaries” Derek Walcott • “A far cry from Africa” FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA REV. 0 del 16/04/08 MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 3 5 STORIA Testi utilizzati: titoli: La città della storia – vol 2 e 3 sez. C prof autori: a.s. 2014 - 15 Fossati Paola Fossati, Luppi, Zanette Ed. B. Mondadori 1) L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO a) La seconda rivoluzione industriale - Tra crisi e innovazione: la grande depressione economica del 1873 – 1896 e la crisi agraria; il protezionismo - L’ industria tra ristrutturazione e innovazioni tecnologiche. b) Imperialismo e colonialismo - Imperialismo: moventi e forme; una pluralità di motivazioni - L’Imperialismo e la politica internazionale: geografia e conquista dell ’Asia e della Africa - Il dibattito storiografico sull’imperialismo: riferimenti a Hobson, Fieldhouse, Wehler c ) Cultura e dibattito ideologico fino al 1914 - La società di massa e le trasformazioni del sistema politico - I partiti di massa e i sindacati; i partiti socialisti e le Internazionali - Il nazionalismo; il discorso razzista - Movimento cattolico tra solidarietà e interclassismo d) Il sistema degli stati tra il 1870 e il 1900 - La politica interna della Germania e il sistema continentale bismarckiano - L’Inghilterra imperiale e la terza repubblica francese - L’Impero austro-ungarico e la Russia zarista e) L’Italia dalla crisi della Destra all’età giolittiana - La destra di fronte ai problemi dell’Italia unita; l’inchiesta Massari - La sinistra al potere: trasformismo e colonialismo - L’Italia economica: la svolta protezionistica e la formazione del dualismo economico - L’età crispina - La crisi di fine secolo - L’età giolittiana. Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 3 2) TRA DUE GUERRE MONDIALI a) La prima guerra mondiale - Equilibri e contraddizioni dell’ordine europeo; le crisi balcaniche e la tendenza alla guerra - Le cause della guerra e la trappola delle alleanze - L’Italia dalla neutralità all’intervento; il patto di Londra - Le vicende militari e la mobilitazione totale; la vittoria dell’Intesa - Le trattative di pace: i quattordici punti di Wilson e la Società delle nazioni - Storiografia della grande Guerra: riferimenti a Fussel, Leed, Mosse. b) La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica - La crisi finale del regime zarista - Da marzo a Novembre : la rivoluzione del febbraio; Lenin e le tesi di Aprile; la rivoluzione d’ottobre - Dalla guerra civile al consolidamento del potere sovietico: economia e società c) Il biennio rosso europeo - La difficile pace europea: il quadro politico del dopoguerra - Rivoluzione e restaurazione in Germania, in Austria e in Ungheria - Il biennio rosso in Italia; la “ vittoria mutilata “ e l’impresa fiumana d) Società di massa e crisi economica - La società industriale di massa: taylorismo e razionalizzazione produttiva - Sviluppi e contraddizioni dell’economia statunitense - La crisi del ‘29 nell’economia americana Le conseguenze della crisi e il “New Deal” americano e)Il fascismo italiano - La crisi dello stato liberale e la marcia su Roma - Dal “governo autoritario” al regime: il delitto Matteotti e il passaggio alla dittatura - Lo stato fascista e le sue istituzioni; un totalitarismo imperfetto - Politica economica ed estera del fascismo - Fascismo e antifascismo, consenso ed opposizione; razzismo e ideologia fascista - Il dibattito storiografico: le interpretazioni del fascismo e il concetto storiografico di totalitarismo f) L’Europa negli anni trenta - La repubblica di Weimar: dalla stabilizzazione alla crisi; l’ascesa del nazismo: ideologia nazionalsocialista e strategia hitleriana Il nazismo al potere: la costruzione dello stato totalitario, terrore e manipolazione; Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 3 di 3 antisemitismo e genocidio ebraico L’Unione Sovietica, l’ ascesa e la dittatura di Stalin; economia e terrore L’Europa negli anni trenta: totalitarismi e democrazie; la Spagna e la guerra civile - 3) LA SECONDA GUERRA MONDIALE e IL DOPOGUERRA a) La guerra: ‘39 - ‘45 - Precedenti storici e politici della guerra - Le aggressioni di Hitler e lo scoppio del conflitto; le vittorie della Germania - La guerra dall’Europa al mondo; dal dominio nazista alla disfatta dell’Asse; le vittorie degli Alleati - Saccheggio e sterminio: l’Europa nazista e la Shoah - La Resistenza in Europa; la caduta del fascismo: l’Italia esce dal conflitto e diventa campo di battaglia; la Resistenza italiana; C. Pavone e “le tre guerre” - I programmi per la pace b) Lo scenario politico: la divisione dell’Europa e la realtà della guerra fredda; il nodo della Germania c) Coesistenza pacifica ed equilibrio del terrore: Chruscev e Kennedy; il processo dell’integrazione europea d) - L’Italia e la ricostruzione Le eredità economico – sociali del conflitto I primi governi di unità nazionale La scelta referendaria e le elezioni del 1946; i lavori della Costituente Le elezioni del 1948; la politica del centrismo e la sua crisi. 4) EDUCAZIONE CIVICA - L’Italia del dopoguerra: repubblica e costituzione Lettura e analisi della costituzione italiana. I principi fondamentali. FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA : 8 giugno 2015 MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: Filosofia Testi utilizzati: titoli: Storia della filosofia Vol. 3, 4 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 3 5 sez. C prof autori: a.s. 2014 - 15 Fossati Paola M. DE BARTOLOMEO, V. MAGNI Ed. ATLAS KANT Critica della Ragion Pratica: un’etica del dovere; l’imperativo categorico e le sue tre formule; eteronomia ed autonomia; i postulati della Ragion Pratica Critica del Giudizio:il sentimento e il giudizio riflettente; il giudizio estetico (il bello e il sublime) e quello teleologico. LA CULTURA DEL ROMANTICISMO L’orizzonte storico e il profilo del Romanticismo - il rifiuto della ragione illuministica - l’accesso all’assoluto e il senso dell’Infinito – primato del sentimento, dell’arte e della fede - la concezione della storia - la concezione della natura - la filosofia politica romantica - l’amore come cifra dell’Infinito. L’IDEALISMO Dal Kantismo all’Idealismo – la discussione sul criticismo e il dibattito sulla cosa in sé - da Kant a Fichte: caratteri generali dell’Idealismo tedesco. FICHTE: l’infinità dell’Io - la ‘Dottrina della scienza’ e i tre momenti della deduzione fichtiana dogmatismo e idealismo - l’attività teoretica e quella pratica - la missione sociale del dotto - la filosofia politica. Lettura T. 6, pag. 697, Superiorità del popolo tedesco HEGEL: Hegel e il suo tempo – gli scritti teologici giovanili - i capisaldi del sistema: la realtà come razionalità e storia - la critica alle filosofie precedenti - la dialettica come metodo filosofico Tesi centrali della Fenomenologia dello Spirito ( v. Coscienza ed Autocoscienza ) – il Sistema e la tripartizione della filosofia: logica e filosofia della natura ( tesi generali ) analisi dello spirito soggettivo, dello spirito oggettivo: il diritto, la morale, l’ eticità; lo stato etico - la filosofia della storia - lo spirito assoluto. DESTRA E SINISTRA HEGELIANA La spaccatura della scuola hegeliana: il problema della religione - Sinistra: STRAUSS e ‘La vita di Gesù’ - FEUERBACH: la critica ad Hegel e l’analisi della religione come alienazione dell’uomo; l’umanismo come filosofia dell’avvenire. Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 3 Letture: T. 8: Porre l’infinito nel finito T. 9: L’ alienazione religiosa (fotocopie) MARX Caratteristiche del marxismo - la critica ad Hegel: contro il metodo speculativo hegeliano - la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione nei Manoscritti economicofilosofici - la critica a Feuerbach e le tesi – Dall'Ideologia tedesca: ideologia e scienza; il materialismo storico – dialettico: struttura e sovrastruttura; la concezione della dinamica della storia; la critica alla sinistra hegeliana – Manifesto del partito comunista: la storia come lotta di classi, borghesia e proletariato - il Capitale: la storicità delle categorie economiche; merce, lavoro e plusvalore; le tendenze e le contraddizioni del sistema capitalistico; la rivoluzione e la dittatura del proletariato. Letture: T. 1, pag. 98, Le Tesi su Feuerbach T. 2, pag. 100, L’alienazione del lavoro T. 3, pag .102, La concezione materialistica della storia Lettura dell’opera: “Manifesto del partito comunista” POSITIVISMO Caratteri generali e contesto storico - Positivismo, Illuminismo e Romanticismo - le correnti del Positivismo - la filosofia sociale in Francia COMTE: la legge dei tre stadi - il concetto della scienza e la classificazione delle scienze - la sociologia – il compito della filosofia. L’Utilitarismo e J. Bentham J.S.MILL: una logica dell’esperienza – il pensiero etico e politico Positivismo evoluzionistico: C. DARWIN e il darwinismo; H. SPENCER e l’evoluzionismo filosofico. SCHOPENHAUER I riferimenti filosofici e culturali del sistema - il mondo come rappresentazione e il rapporto con Kant - la via d’accesso alla cosa in sè : caratteri e manifestazioni della volontà - il pessimismo: dolore, piacere e noia - le vie di liberazione: arte, etica ed ascesi. Letture: T. 1, pag. 48, Il mondo come rappresentazione T. 2, pag. 50, Il corpo e la volontà T. 3, pag. 51, Fra il dolore e la noia . KIERKEGAARD Una filosofia dell’esistenza : “Di me stesso” - l’esistenza come possibilità – la critica della ragione hegeliana – Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica e vita religiosa – Il singolo: angoscia, disperazione e fede nell’esistenzialismo religioso. Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 3 di 3 Letture: Dal Diario: Io sono un’individualità infelice…. T. 1, La vita estetica: si deve godere la vita T. 2, La definizione di etica ( testi forniti in fotocopia) NIETZSCHE Un pensiero critico, negativo e anticipatore – Filosofia e malattia – Un ritratto di Nietzsche – Le fasi del pensiero nietzscheano – L’arte tra Dioniso e Apollo: la nascita della tragedia - la critica allo storicismo e al positivismo - il tema della morte di Dio ( cfr. La gaia scienza, aforisma 125 ) e della metafisica - la genealogia della morale: la morale dei signori e degli schiavi; platonismo e cristianesimo; la trasvalutazione dei valori - l’avvento dell’oltre-uomo - l’eterno ritorno e la volontà di potenza – il tema del nichilismo - il prospettivismo della conoscenza e la verità. FREUD E LA PSICOANALISI Lo spazio dell’inconscio - l’isteria: un modello di spiegazione - il ricordare e le associazioni libere - le esperienze reali dell’immaginario: il complesso di Edipo - l’interpretazione dei sogni - psicopatologia della vita quotidiana - la vita istintuale del bambino - la sistemazione teorica dei concetti psicoanalitici : le topiche - il prezzo della civiltà – Letture: T 7, Un caso di lapsus. Dal carteggio Einstein – Freud sulla guerra ( fotocopie). FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA : 8 – 06 – 2015 MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 2 5 MATEMATICA Testi utilizzati: titoli: REV. 0 del 16/04/08 MATEMATICA BLU 2.0 VOL.5 sez.C prof autori: a.s.2014-15 Elena Maltinti BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI 1. ANALISI Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Classificazione delle discontinuità. Problemi con i limiti. Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione in un punto. Funzione derivata. Definizione di funzione derivabile. Significato geometrico della derivata. Punti stazionari. Casi di non derivabilità : punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale. Continuità delle funzioni derivabili *. Derivate fondamentali *. Teoremi sul calcolo delle derivate: somma di due funzioni, prodotto di una funzione per una costante, prodotto di due funzioni*, quoziente di due funzioni. Derivata delle funzioni composte. Derivata della funzione inversa. Derivata logaritmica. Derivate di ordine superiore al primo. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Applicazioni del concetto di derivata in fisica. Teoremi sulle funzioni derivabili: teoremi di Rolle*, Lagrange*, Cauchy e teorema di De L’Hospital. Funzioni crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo Formula di Taylor e polinomio di Mc Laurin. Definizione di massimo e minimo relativo. Definizione di punto di flesso. Teoremi sui massimi e minimi relativi. Ricerca dei massimi e minimi ( studio del segno della derivata prima) Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso ( studio del segno della derivata seconda). Problemi di massimo e minimo. Studio di funzione :classificazione, dominio, studio del segno, simmetrie ( pari, dispari), comportamento agli estremi del dominio e ricerca degli asintoti ( verticale, orizzontale, obliquo), derivata prima e suo dominio : eventuali punti di non derivabilità, studio del segno della derivata prima per la determinazione degli intervalli in cui la funzione cresce o decresce, per trovare massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale; derivata seconda e studio del segno per la determinazione della concavità e dei flessi. Dal grafico della funzione a quello della derivata. Applicazione dello studio di funzioni alla discussione delle equazioni parametriche. Integrali indefiniti : definizione, integrali immediati, integrazione delle funzioni razionali fratte, integrazione per sostituzione, integrazione per parti*. Integrali definiti :introduzione. Integrale definito di una funzione continua. Proprietà degli integrali definiti. Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 2 Teorema della media*. Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale*. Formula fondamentale del calcolo integrale*. Calcolo dell’area sottesa da una curva piana e dell’area compresa tra due curve. Volume di un solido di rotazione. Volumi di particolari solidi di cui è nota l’area di una sezione. Lunghezza di una curva. Applicazioni del calcolo integrale alla fisica. Integrali generalizzati (o impropri). Equazioni differenziali : equazioni differenziali del primo ordine e problema di Cauchy. Equazioni differenziali del tipo y’=f(x), equazioni differenziali a variabili separabili, equazioni differenziali lineari del primo ordine : omogenee e complete. Equazioni differenziali del secondo ordine : equazioni del tipo f’’(x) = g(x) e problema di Cauchy. Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti omogenee e complete. 2. DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ Variabili casuali discrete e distribuzioni di probabilità. Funzione di ripartizione. Giochi aleatori e speranza matematica. Valor medio, varianza e lo scarto quadratico medio di una distribuzione discreta. Distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson. Approssimazione della distribuzione binomiale mediante la distribuzione di Poisson. Variabili casuali continue. Funzione di densità di probabilità e funzione di ripartizione. Valor medio, varianza e scarto quadratico medio di una variabile casuale continua. Distribuzione di Gauss o normale. Standardizzazione di una variabile casuale e utilizzo delle tavole di Sheppard. Gli argomenti contrassegnati con * sono stati dimostrati. FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA 3 Giugno 2015 MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 3 5 sez.C prof Testi utilizzati: titoli: Fisica vol.3 autori: a.s.2014-15 Elena Maltinti Cutnell-Johnson INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI ( cap.22) : 22.1 Interazioni magnetiche e campi magnetici: I magneti. Il campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. 22.2 La forza di Lorentz. 22.3 Il moto di una carica in un campo magnetico. IL moto di una carica in un campo elettrico e in un campo magnetico,il selettore di velocità, il lavoro su una carica inmoto in un campo elettrico e in un campo magnetico; traiettorie circolari, lo spettrometro di massa. 22.4 La forza magnetica su un filo percorso da corrente 22.5 Il momento torcente su una spira percorsa da corrente Il momento magnetico di una spira Il motore elettrico. 22.6 campi magnetici prodotti da correnti Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente ( esperienza di Oersted vista in laboratorio) Legge di Biot Savart ( solo enunciato) Forze magnetiche fra correnti ( viste in laboratorio) Definizione operativa di Ampere. Una spira di corrente Il solenoide ( con dimostrazione ottenuta col teorema di Ampere, presentato prima) La risonanza magnetica ( conferenza). 22.7 Il teorema di Gauss per il campo magnetico Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss 22.8 Il teorema di Ampere La circuitazione del campo magnetico Il teorema di Ampere ( dimostrazione nel caso particolare di un filo percorso da corrente e su una linea di forza) Applicazione per il solenoide. 22.9 I materiali ferromagnetici Ferromagnetismo Magnetismo indotto. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA ( cap. 23) : 23.1 Forza elettromotrice indotta e correnti indotte (esperienze di laboratorio) 23.2 La f.e.m. indotta in un conduttore in moto f.e.m. cinetica f.e.m. cinetica ed energia Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 3 23.3 La legge dell’induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann F.e.m. cinetica e flusso magnetico Legge dell’induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann 23.4 La legge di Lenz Legge di Lenz e conservazione dell’energia Correnti di Foucault Pendolo di Waltenhofen ( laboratorio) 23.5 (Mutua induzione no ) e autoinduzione Autoinduzione L’induttanza di un solenoide L’energia immagazzinata in un solenoide 23.6 L’alternatore e la corrente alternata La corrente alternata Potenza e valori efficaci in corrente alternata I circuiti RL ( appunti; visti come esempio di equazione differenziale a variabili separabili) I circuiti LC e la loro analogia con un sistema formato da una molla con attaccata una massa(solo analisi qualitativa) 23.10 Il trasformatore LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ( cap. 24) 24.1 Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetostatico 24.2 Campi che variano nel tempo Il teorema di Ampere generalizzato La corrente di spostamento 24.3 Le equazioni di Maxwell La previsione dell’esistenza di onde elettromagnetiche La velocità della luce. 24.5 Lo spettro elettromagnetico Onde radio; Microonde; Radiazioni infrarosse; Radiazioni visibile o luce; Radiazioni ultraviolette Raggi X; Raggi gamma LA RELATIVITA’ RISTRETTA ( cap.25 e presentazione) Richiami sulla relatività galileiana e sui suoi invarianti L’esperimento di Michelson-Morley I postulati della relatività ristretta La simultaneità. L’orologio a luce e la dilatazione del tempo, il tempo proprio La contrazione delle lunghezze, la lunghezza propria. Verifiche della relatività ristretta : la vita media dei muoni, l’esperimento di Hafele e Keating La composizione delle velocità Le grandezze invarianti. Il paradosso dei gemelli L’esperimento di Bertozzi e la quantità di moto relativistica. Equivalenza tra massa energia : energia totale e energia a riposo di un corpo Energia cinetica relativistica PARTICELLE E ONDE ( cap. 26) 26.1 Il dualismo onda corpuscolo 26.2 la radiazione del corpo nero e l’ipotesi di Planck ( solo analisi qualitativa) 26.3 I fotoni e l’effetto fotoelettrico Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 3 di 3 Lipotesi del fotone L’effetto fotoelettrico secondo Einstein Difficoltà interpretative della fisica classica 26.4 La quantità di moto di un fotone e l’effetto Compton 26.5 La lunghezza d’onda di De Broglie e la natura ondulatoria dei corpi materiali Onde di probabilità 26.6 Il principio di indeterminazione di Heisenberg LA NATURA DELL’ATOMO ( cap.27) 27.1 Il modello atomico di Rutherford 27.2 Gli spettri a righe 27.3 Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno Le caratteristiche del modello di Bohr La quantizzazione del modello angolare ( non le altre formule, solo 27.8) 27.4 La quantizzazione del modello angolare secondo de Broglie I raggi X : scoperta e applicazioni in campo medico ( conferenza) FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITA’ ( cap.28) 28.1 La struttura del nucleo Numero atomico e numero di massa Isotopi 28.2 L’interazione nucleare forte e la stabilità del nucleo 28.3 Il difetto di massa del nucleo e l’energia di legame 28.4 La radioattività Una nuova legge di conservazione Decadimento α, decadimento β+ e β- , decadimento g ( dispensa) 28.5 Il neutrino L’interazione elettrodebole 28.6 Decadimento radioattivo e attività Attività e costante di decadimento. FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 2 5^C SCIENZE Testi utilizzati: titoli: Chimica e vita Scienze della Terra Sez. C scientifico prof autori a.s. 2014/2015 ROSSELLA COPPOLA (Bergellini, Crippa ), Ed. Le Monnier (Pignocchino), Ed. Sei GEOLOGIA • • • • • Minerali: caratteristiche fisiche e chimiche, differenza tra silicati e non silicati. Rocce: ignee, sedimentari e metamorfiche, caratteristiche e strutture. Vulcani e Terremoti, fenomeni associati. Tipi di eruzioni e rischi connessi. Scale Mercalli e Richter. Calore interno della Terra e magnetismo terrestre. Atmosfera: strati principali e fenomeni associati. Pressione atmosferica, umidità ed inquinamento atmosferico. Venti, caratteristiche generali. Brezze. BIOTECNOLOGIE • • • • • • DNA ricombinante, plasmidi ed enzimi di restrizione. Studio del batterio E.Coli: plasmidi ed enzimi di restrizione. Caratteristiche del DNA ricombinante. Clonaggio cellulare. Polimorfismi di restrizione. Progetto Genoma e genomica funzionale e strutturale. Terapia Genica, retrovirus ed applicazioni. Librerie Genomiche. Tecniche di Laboratorio: Estrazione, foresi, Blotting, Rivelazione e sequenziamento. CHIMICA ORGANICA E BIOMOLECOLE • • • • Chimica organica: gruppi funzionali e molecole organiche. Funzioni del Carbonio. Chimica del carbonio, orbitali sigma e pi - greco con rispettivi legami. Scissioni, reagenti organici. Stereoisomeria, caratteristiche principali. Enantiomeri e Diastereoisomeri. Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” • • • • MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 2 Isomeria di catena, isomeria geometrica, di posizione e stereoisomeria. Idrocarburi: Alcani, Alcheni, Alchini: caratteristiche, struttura e nomenclatura. Radicali alchilici. Cicloalcani e Benzene. Alcoli, Aldeidi e Chetoni, Acidi Carbossilici e derivati, Ammine. Biololecole: Carboidrati, Lipidi, Proteine, Acidi Nucleici. FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA 30/05/2014 MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 3 V sez. C Disegno e Storia dell’Arte Prof. Testi utilizzati: Titoli: Itinerario nell’arte vol 5 – ed.zanichelli a.s. 2014-15 Rita Pozzi Autori: G.Cricco – F.Di Teodoro versione arancio Disegno: • Conoscenza ed uso dei comandi di AutoCAD 2D (software 2013): creazione e apertura file creazione di oggetti in 2D (uso di comandi edita e disegna) conoscenza delle proprietà degli oggetti strumenti di selezione inserimento di testi la quotatura del disegno uso di layer stampa da modello stampa da layout (spazio carta) • Applicazione di AutoCAD al disegno architettonico Creazione di elementi architettonici Creazione di piante di semplici appartamenti (muri, infissi, impianti, quote e arredamenti) Introduzione alla modellazione 3D Primo approccio all’ambiente tridimensionale uso di comandi specifici stili di visualizzazione Creazione di elaborati in 3D quali: Castel del monte, tempio monoptero, volta a cupola e volta a crociera • • Arte REALISMO: COURBET MACCHIAIOLI: FATTORI ARCHITETTURA DEL FERRO Introduzione e caratteristiche generali L’atelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna Spaccapietre Introduzione e caratteristiche generali Campo italiano alla battaglia di Magenta Bovi al carro La rotonda di Palmieri In vedetta Caratteristiche generali Architetture a Londra: Crystal palace Architetture a Parigi: Tour Eiffel Architetture a Milano: Galleria Vittorio Emanuele II IMPRESSIONISMO: Introduzione e caratteristiche generali Cenni sulla fotografia Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 3 EDOUARD MANET Colazione sull’erba Olympia Il bar delle Folies-Bergères CLAUDE MONET Impressione, sole nascente Cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee La Grenouillère EDGAR DEGAS L’assenzio La lezione di ballo PIERRE AUGUSTE RENOIR La Grenouillère Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Bagnanti TENDENZE POST IMPRESSIONISTE: Introduzione e caratteristiche generali PAUL CEZANNE I bagnanti La casa dell’impiccato a Auvers sur I giocatori di carte La montagna Sainte Victoire GEORGES SEURAT Divisionismo Une baignade à Asnières Una domenica pomeriggio all'isola della grande Jatte Il circo PAUL GAUGUIN Il Cristo giallo Aha oe feii (come! Sei gelosa?) Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? VINCENT VAN GOGH I mangiatori di patate La casa gialla Studio di albero Il ponte di Langlois Veduta di Arlès con iris in primo piano Notte stellata cipresso e paese Campo di grano con volo di corvi ART NOUVEAU: Introduzione e caratteristiche principali GUSTAV KLIMT Nudo disteso verso destra Giuditta I Ritratto di Adele Bloch Bauer I Danae La culla I FAUVES e HENRI MATISSE La tavola imbandita Donna con cappello La stanza rossa La danza E.MUNCH E L’ESPRESSIONISMO TEDESCO IL GRUPPO DIE BRUCKE: KIRCHNER AVANGUARDIE DEL ‘900: La fanciulla malata Sera sul viale Karl Johann L’urlo La pubertà Cinque donne per strada Introduzione e caratteristiche generali Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” IL CUBISMO: PABLO PICASSO IL FUTURISMO: MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 3 di 3 Caratteristiche generali Poveri in riva al mare Les demoiselles d’Avignon Ritratto di A.Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Caratteristiche generali FILIPPO TOMMASO MARINETTI L’estetica futurista UMBERTO BOCCIONI La città che sale Stati d’animo Forme uniche della continuità dello spazio GIACOMO BALLA Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocità d’automobile / velocità astratta L’ASTRATTISMO (IL CAVALIERE AZZURRO): VASILIJ KANDINSKIJ Caratteristiche generali Il cavaliere azzurro Murnau Coppia a cavallo Primo acquerello astratto Composizione VI PAUL KLEE PIET MONDRIAN MANCA SURREALISMO, RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA, BAUHAUS, LE COURBISIER, FRANK LLOYD WRIGHT FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA 8 Giugno 2015 REV. 0 del 16/04/08 MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 1 5 EDUCAZIONE FISICA Testi utilizzati: titoli: In perfetto equilibrio - Ed. G. D’Anna sez. C prof autori: a.s. 2014/15 CARLO PICCIOLINI Del Nista – Parker - Tasselli POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Contenuti: resistenza (endurance, fartlek) forza (lavoro a carico naturale e con macchinari di potenziamento) velocità (andature, skip, tempo di reazione) mobilità articolare e stretching SPORT DI SQUADRA Contenuti: Pallavolo Basket Calcio a 5 Unihoc Ultimate - Fondamentali individuali - Attacco e difesa - Dinamica del gioco SPORT INDIVIDUALI Contenuti: Tiro con l’arco Badminton Argomenti del testo trattati: Teoria dell’allenamento – Il doping – La forza – La resistenza – La velocità – I principi alimentari FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA Giugno 2015 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO Programma svolto nella classe 5 REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 1 sez. C a.s. Materia: Religione prof. Ermacora Loris Testi utilizzati: titoli: La Bibbia di Gerusalemme Religione e Religioni autori : Il Corano S. Bocchini a cura di Hamza R. Piccardo • • • • • • • • La Chiesa in divenire • • • • • • L’educazione interculturale ed il dialogo interreligioso • • • • Educazione alla cittadinanza Il concetto di martirio Carlo Maria Martini Il sinodo dei vescovi La famiglia nella Chiesa cattolica Cenni di morale sessuale cattolica Il valore del silenzio Maria, cristiani ed ebrei nei Vangeli apocrifi Il giorno anti Malala. Asia Bibi Il califfato islamico L'Isis come Stato islamico nel 2014 Le vittime dell'Isis La sharia e le democrazie occidentali Charlie Hebdo I Presidenti della Repubblica Attualità. Expo e no expo FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI Desio, 3 giugno 2015 2014/15