ISS Journal E’ l’ora della merenda! M. Degano, A. Leita, L. Liusso, D. Battaino. Ist. Tecn. Comm. “A. Zanon” Udine, Classe II A ind. Erica, Anno scol. 2010/2011 Riassunto Questo lavoro prende spunto dal concetto di “merenda” cioè il tipico spuntino italiano, prende in esame diciannove tra le più diffuse marche e ne confronta le caratteristiche della confezione e gli ingredienti, cercando di valutare la correttezza delle informazioni fornite al consumatore nonché il valore nutrizionale del prodotto. Dall’analisi dei dati emerge chiaramente come per seguire una dieta abbastanza equilibrata, le merendine non possano essere un alimento da consumare quotidianamente e come la preponderanza della pubblicità nelle confezioni oscuri le informazioni realmente importanti per il consumatore e lo possa spingere ad acquistare un prodotto piuttosto che un altro. Parole chiave: merenda, etichette, pubblicità, ingredienti, additivi, valore energetico Introduzione È intorno al concetto di spuntino dolce e solo dei bambini, ma anche degli adulti, che veloce, la merenda appunto, che si sviluppa le consumano generalmente a colazione o l’idea delle merendine; esse prendono il nome come snack. Si tratta quindi di prodotti di e nascono dalla volontà di sopperire in modo consumo quotidiano e, per questo motivo, la creativo loro genuinità è fondamentale nell'ambito di all’esigenza dello spuntino quotidiano che si afferma negli anni ’60 un'alimentazione durante il trasporto e conservazione è il punto a loro benessere si diffonde nel paese. Il concetto favore e che ha determinato la grande stesso di merenda e quindi di merendina, è diffusione una caratteristica esclusiva dell’Italia, non industriali. riscontrabile in altri paesi se non in area La prima merendina in assoluto a calcare la mediterranea: da noi si consumano i tre pasti scena del principali più lo spuntino del mattino e la Mottino nei lontani anni cinquanta. Ma ogni merenda del pomeriggio, mentre in Francia o decennio ha avuto la sua merendina e può in Inghilterra non è così e l’idea di un essere ciambellone sfornato nel pomeriggio non è particolare. Un’altra merendina che diventerà mai esistita, neanche negli anni passati. poi famosa è il Buondì che compare all’inizio Le prodotto degli anni sessanta e viene preparato con importante dell'alimentazione moderna non impasto lievitato naturalmente e completato il boom merendine economico, costituiscono quando un e corretta. consumo panorama ricordato per La di facilità di merendine italiano è stato il un prodotto in 1 in superficie dalla granella di zucchero. Nel rivoluzione che consolida ancor più il ruolo 1961 nasce la Brioss, altra tappa importante delle merendine nel panorama dei dolci del percorso di sviluppo delle merendine, industriali [1]. perché prende spunto dal pan di spagna che Le più grandi aziende produttrici di prodotti diventa protagonista ancora una volta in un dolciari italiane sono principalmente due: la matrimonio con il cioccolato e rappresenta in Ferrero e la Mulino Bianco. La prima è tal senso la prima di una lunga serie di un’azienda multinazionale (un'impresa che unioni felici. La merendina più famosa che organizza la sua produzione in almeno due prevede la farcitura o la copertura a base di paesi diversi) con sede in Italia, fondata da cioccolato è la Girella. Poco dopo la metà Pietro Ferrero nel 1946 ad Alba; attualmente degli anni settanta entrano in scena altre due il gruppo Ferrero si colloca al quarto posto merendine di quelle evergreen: il Saccottino e per la Crostatina. A chiudere il decennio in mondiali [2]. La Mulino Bianco è un ramo bellezza ci pensa il Tegolino. della multinazionale Barilla S.p.A., nasce nel Negli anni ottanta il settore delle merendine 1975 su decisione della stessa Barilla di inizia ad utilizzare due nuovi ingredienti, lo creare un nuovo marchio che identificasse e yogurt e la carota, che danno vita a due permettesse di vendere i biscotti e prodotti merendine importanti per aver inaugurato dolciari [3]. una concezione più sana e leggera della Da merenda, non necessariamente legata ad gruppo classe riteniamo che le merendine più alimenti grassi come il cioccolato. Le Camille mangiate e apprezzate dalle varie generazioni sono delle tortine a base di pan di spagna, siano quelle di queste due case produttrici. succo d’arancia e carote, mentre i Plum cake Sarà perché sono le più pubblicizzate o sono vengono preparati con lo yogurt. veramente le più buone come vogliono farci Negli anni novanta del secolo scorso ne credere? compare una ulteriore variante, la merendina confrontare le caratteristiche della confezione refrigerata: il pan di spagna nasconde una e gli ingredienti, mettendo a confronto 19 abbondante farcitura al latte e una copertura merendine al cioccolato che diventa croccante perché la cercando di valutare la correttezza delle merendina va tenuta in frigorifero. Si mangia informazioni fornite al consumatore nonché il fredda, appena presa dal frigo. Una piccola valore nutrizionale del prodotto. fatturato una fra piccola In di le industrie indagine questo varie dolciarie effettuata articolo, aziende nel vogliamo produttrici, Materiali Per svolgere questo lavoro abbiamo utilizzato • i seguenti prodotti: 1. Kinder Delice • 2. Kellogg's Squares (Ferrero) (Kellogg Company) 3. Kinder Brioss Cornetti Mulino Bianco (Barilla) • • 4. (Ferrero) • 5. Pan Goccioli • 6. Fiesta • 7. Kinder Max • 8. Ringo Goal • 9. Kinder cereali (Barilla) (Ferrero) (Ferrero) (Pavesi-Barilla) (Ferrero) 2 • 10. Kit Kat • 11. Croissant • 12. Bounty • 13. Twix White • 14. DoRe Milk • 15. Cerealix • 16. Bauli Cuor di Cacao • 17. delle (Nestlé) confezioni pubblicità e delle (Bauli) informazioni per il consumatore, ingredienti (Mars Inc.) ed eventuali additivi. Le informazioni per il consumatore di cui abbiamo controllato la (Mars Inc.) (Dr. Scär GmbH) Loacker presenza sulle etichette dei prodotti erano: peso netto, data di produzione, data entro (Pavesi-Barilla) cui è preferibile consumare il prodotto, data (Bauli) Napolitaner di scadenza, modalità di conservazione, valore energetico. I dati sono stati raccolti (Loacker) • 18. Nestlè Fitness • 19. Twix seguendo lo schema riportato nella dispensa (Nestlè) pubblicata presso il nostro Istituto [4]. Un (Mars Inc.) ingrediente è stato classificato “noto” o “ignoto” se i componenti della Classe IIA ind. Metodi Erica (a.s. 2010/2011) conoscevano o meno Utilizzando il programma Excel abbiamo creato una tabella dove abbiamo inserito i dati riguardanti i diciannove prodotti presi in esame: dalla nome, immagini pubblicitarie, percentuali di spazio occupato sugli involucri il significato del termine. Seguendo lo stesso schema è stato dato un voto ad ogni singola merendina, basato sulla qualità degli ingredienti e sulla quantità delle informazioni fornite per il consumatore. Risultati I dati presenti sulle etichette sono stati messi a confronto e riassunti nella Tab.1. L’azienda con più merendine registrate nella nostra indagine è la Kinder Ferrero con cinque diversi tipi di prodotti, segue Barilla-Pavesi con quattro. Nel presente lavoro non abbiamo riportato i dati relativi al giudizio generale sulla qualità delle merendine. Discussione Confrontando i risultati della tabella 1 consumatore. La media dello spazio dedicato possiamo affermare che non tutte le etichette alla pubblicità è del 75% con un conseguente offrono tutti i dati necessari e importanti per 25% di spazio per le informazioni per il il consumatore. consumatore. Inoltre l’altezza media del testo Un chiaro esempio si ricava dal fatto che pubblicitario è di 22 mm (min. 15 mm max. nessuna etichetta dei diciannove prodotti 30 abbia uno spazio dedicato alle indicazioni per consumatore sono sempre scritte con un il consumatore che sia maggiore di quello altezza di 1 mm. Il carattere troppo piccolo dedicato alla pubblicità. Solo il Kinder Maxi e non aiuta certo il consumatore ad una facile il Bauli Cuor di Cacao raggiungono il 50% di lettura degli ingredienti. informazioni per il consumatore mentre il In molti casi la lista degli ingredienti o altre Kinder Brioss è formato al 90% di pubblicità informazioni con un non felice 10% di informazioni per il merendine mm) mentre le informazioni importanti vengono per riguardanti riportate sotto il le la 3 ‘’linguetta’’ che serve per aprire la confezione, sostanza solida del 99,8% [5]; poco noti sono quindi le informazioni non sono visibili a inoltre glutine di frumento, la farina di riso o prima vista e dunque il consumatore non di soia. riesce sempre ad informarsi completamente Sempre fra i numerosi ingredienti troviamo la sulle presenza degli additivi, sostanze che non caratteristiche del prodotto. Considerando i dati della tabella 1 possiamo hanno affermare che nessuna delle merendine sia aggiunte con il fine di conservare l’odore, il un prodotto sano dal punto di vista del valore sapore e il colore dei prodotti. Secondo alcuni nutrizionale. La lista degli ingredienti in tutte studi gli additivi sono causa di allergie le merendine, è formata sempre da più di alimentari. cinque ingredienti e come di regola, è stilata conservanti a base di benzoato possono in ordine decrescente di quantità; Quindi in portare cima alla lista si trova l’ingrediente presente iperattività nei bambini. in maggiore quantità che per ben sedici volte Fra sono lo zucchero e la farina. Questi due emulsionanti cioè sostanze che regolano la ingredienti, assieme al latte, sono sempre dispersione di fluido. Fra le 19 merendine presenti tra gli ingredienti visto che sono gli analizzate, 16 li contengono e quelli più elementi diffusi sono: E400 ed E499. Altri additivi basilari per produrre una valore Alcuni ad gli nutrizionale un coloranti incremento additivi artificiali dei troviamo casi spesso gli lievitanti o marmellata, per dare più gusto al prodotto. migliorano le caratteristiche sensoriali del Tra gli ingredienti compare spesso il grasso prodotto. vegetale non idrogenato che è preferito dalle Le informazioni delle etichette, nonostante aziende a quello idrogenato perché non caratteri di difficile lettura, sono risultate nel nuoce complesso La Ferrero impiega aromi comunque gli di contenere al loro interno un ripieno di cacao salute. stabilizzanti, e trovati ed gli vengono merendina. Alcune tra le merendine possono alla sono ma emulsionanti abbastanza agenti perché buone. sistematicamente grassi vegetali come per Come dal regolamento N3/2009 dell’Unione esempio nel Kinder Cereali, Kinder Maxi e Europea, tutte riportavano le informazioni Kinder obbligatorie e in molti casi venivano aggiunte Delice mentre la Mulino Bianco mescola oli/grassi vegetali con la margarina anche come per esempio nei Pan Goccioli e nei metodo di conservazione o consumazione Cornetti. ingredienti oppure l’etichettatura nutrizionale. Il peso abbiamo trovato una presenza di alcool e di netto, cioè il peso effettivo del prodotto senza sale, che vengono utilizzati nelle merendine la sua confezione, come da legge è sempre come conservanti e per dare a loro un sapore presente così come il “preferibilmente entro” migliore. e la data di scadenza. C’è una piccola ma Gli ingredienti che sono poco conosciuti dalla importante differenza fra questi due ultimi maggior parte delle persone sono ad esempio dati: il “preferibilmente entro” rappresenta il il burro anidro, che è un tipo di burro o di periodo di tempo entro il quale un prodotto panna concentrati a cui è stata tolta tutta alimentare mantiene caratteristiche igienico l’acqua fino ad arrivare ad una purezza di sanitarie e nutrizionali accettabili, mentre la Nell’analisi degli informazioni facoltative, come il 4 data di scadenza indica una data entro la In quale l’alimento deve essere consumato [6]. abbastanza equilibrata, le merendine sono Fra i dati fondamentali che devono risultare un alimento da non consumare ogni giorno sull’etichetta di ogni merendina ci dovrebbero ma bensì come ci suggerisce la piramide essere anche la data di produzione e i metodi alimentare, preferibilmente di conservazione, come evidente nella nostra settimana [8]. tabella, in sette etichette, uno o tutti e due di preponderanza questi sono assenti, nonostante siano una confezioni oscuri le informazioni realmente dicitura obbligatoria. [7] importanti per il consumatore e lo possa Analizzando i dati relativi al valore energetico spingere ad acquistare un prodotto piuttosto per che un altro. confezione e riportati a 100 g di conclusione, per seguire una una Riteniamo della dieta volta che pubblicità a la nelle merendina, abbiamo potuto confrontare in Ringraziamenti: si ringrazia il referee per i particolare la differenza di apporto calorico preziosi suggerimenti e la puntuale correzione. Gli fra 100 g di merendina e una corrispondente approfondimenti sono stati possibili anche grazie alla porzione di 100 g di pasta al pomodoro. dispensa “Guida ad una corretta alimentazione” a cura di M. De Michele e R. Quest’ultima apporta 370 kcal mentre la Zanelli. I.T.C. “A. Zanon” edizione 2010. maggior parte delle merendine prese in esame supera questo numero in media di 50 kcal fino a un massimo di 190 kcal. La merendina con più apporto calorico risulta essere Kinder Maxi (561 kcal) mentre quella più “dietetica” è Nestlè Fitness con 363 kcal. Bibliografia: [1] http://www.guidaconsumatore.com/alimentazione/merendine.html [2] http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrero_%28azienda%29 [3] http://www.mulinobianco.it/storia-e-pubblicita/la-storia/1971-75/arrivano-gli-americani [4] M. De Michele, R. Zanelli Dispensa “Guida ad una corretta alimentazione”, in: http://www.itczanon.it/public/Area%20Scientificomatematica/Alimentazione/3%20diete%20ed%20etichette%20alimentari.pdf, pag. 19-21, a.s. 2009/2010 [5] http://it.wikipedia.org/wiki/Burro [6] M. De Michele, R. Zanelli Dispensa “Guida ad una corretta alimentazione”, in: http://www.itczanon.it/public/Area%20Scientificomatematica/Alimentazione/3%20diete%20ed%20etichette%20alimentari.pdf, pag. 9-10, a.s. 2009/2010 [7] M. De Michele, R. Zanelli Dispensa “Guida ad una corretta alimentazione”, in: http://www.itczanon.it/public/Area%20Scientificomatematica/Alimentazione/3%20diete%20ed%20etichette%20alimentari.pdf, pag. 10-11, a.s. 2009/2010 [8] http://www.maestroalberto.it/2009/03/27/piramide-interattiva-della-dieta-mediterranea/ 5 Scheda analisi etichette merendine NOME PRODOTTO ANALISI GLOBALE ETICHETTA CONSUMATORE % PUBBLICITA' % 1. Kinder Delice 15% 85% 2. Kellogg's Squares 30% 70% 3. Kinder Brioss 10% ANALISI INGREDIENTI 90% ELENCO NOTO 20% 80% 5. Pan Goccioli 10% 90% 6. Fiesta 20% 80% 7. Kinder Maxi 50% PESO NETTO DATA PRODUZIONE DATA SCADENZA PREFERIBILMENTE CONSERVAZIONE GIUDIZIO kcal per porzione kcal per 100 g Emulsionanti Fruttosio Agenti lievitanti R Q R R R 40 190 455 Stabilizzante Fruttosio Emulsionanti R R R R R 32 158 439 Pezzetti di cioccolato Olio vegetale non idrogenato R R Antiossidante Zucchero Farina di frumento Zucchero Olio vegetale non idrogenato Uovo Latte scremato R R R R R R R R R R R 38 117 417 R Q Q R Q 25 180 449 Emulsionanti R R R R R 32 154 366 Emulsionanti Q Q Farina di riso Lievito di birra Cereali al cacao R R Farina 00 Farcitura Albicocca Margarina vegetale Lievito di birra Uovo Zucchero Farina 0 Acqua Cioccolato Uova Margarina Latte intero in polvere Zucchero R R R R R R R R R R R R R Zucchero Farina Uova Scorze d'arancia Liquore Succo d'arancia Cacao magro Sciroppo di glucosio R R R R R R R R Aromi emulsionanti Agenti lievitanti R Q R R Q 11 171 429 Zucchero Latte R R Emulsionanti R Q R R Q 17 118 561 Pasta di cacao Soia Grassi vegetali Burro amido Aromi Tab. 1 Scheda di analisi delle etichette delle merendine (parte 1 di 3). ELENCO PRESENTI R R R R R R R R R R R R Q Q Burro di cacao 50% IGNOTO VALORE ENERGETICO Zucchero Grassi vegetali Latte Farina di frumento Uova Cacao magro Succo di limone Sciroppo di glucosio Olio vegetale non idrogenato Chicchi di riso Latte scremato Sciroppo di glucosio Glutine di frumento 4. Cornetti Mulino Bianco ANALISI CONFEZIONE ANALISI ADDITIVI R R Q Q Scheda analisi etichette merendine NOME PRODOTTO ANALISI GLOBALE ETICHETTA CONSUMATORE % PUBBLICITA' % 1.8.Kinder Ringo Delice Goal 10% 15% 90% 85% 9. Kinder cereali 20% 80% 10. Kit Kat 25% 75% 11. Croissant Bauli 25% 75% 12. Bounty 30% 70% 13. Twix White 25% 75% 14.DoRe Milk 40% 60% Tab. 1 Scheda di analisi delle etichette delle merendine (parte 2 di 3). ANALISI INGREDIENTI ELENCO NOTO ANALISI CONFEZIONE ANALISI ADDITIVI IGNOTO ELENCO PRESENTI PESO NETTO DATA PRODUZIONE DATA SCADENZA PREFERIBILMENTE CONSERVAZIONE GIUDIZIO VALORE ENERGETICO kcal per porzione kcal per 100 g Farina di frumento Grassi vegetali Zucchero Cacao magro Sciroppo di glucosio Siero di latte in polvere Sale R R R R R R R Emulsionanti Agenti lievitanti R Q R R Q 48 144 513 Cioccolato al latte Zucchero Latte scremato in polvere R R R Aromi emulsionanti R Q R R R 25 130 556 Emulsionanti R R R R R 10 115 511 Emulsionanti Stabilizzante Gelificante R Q R R R 31 200 399 Umidificante Emulsionanti R R R R R 16 137 472 Q Q Grasso vegetale Burro anidro Cereali vari Zucchero Farina di frumento Latte scremato Grasso vegetale R R R R R Burro anidro Cacao magro R Farina di frumento Oli grassi Zucchero Lievito naturale Sciroppo di glucosio Uova R R R R R R Purea all'albicocca Latte scremato in polvere Sale Zucchero Cocco essicato Sciroppo di glucosio Burro di cacao Latte scremato in polvere Pasta di cacao Burro R R R R R R R R R Zucchero Sciroppo di glucosio Farina di frumento Grasso vegetale Burro di cacao Latte scremato in polvere Biscotto Mou Cioccolato bianco R R R R R R R R R Emulsionanti Agente lievitante R Q R R Q 25 143 498 Zucchero Uova Sciroppo di glucosio Margarina Acqua R R R R R Emulsionanti Stabilizzanti Agenti lievitanti Addensanti R Q R R R 24 Q Q Amido di mais Cacao magro R Q Q Q Scheda analisi etichette merendine NOME PRODOTTO ANALISI GLOBALE ETICHETTA CONSUMATORE % PUBBLICITA' % 1. Kinder Delice 15. Cerealix 15% 25% ELENCO PRESENTI PESO NETTO DATA PRODUZIONE DATA SCADENZA PREFERIBILMENTE CONSERVAZIONE GIUDIZIO kcal per porzione kcal per 100 g R R R R Q 39 96 482 85% 75% R R R R R R R R R Emulsionanti Stabilizzante Gelificante R Q R R R 31 208 416 50% Farina di frumento Oli vegetali Zucchero Lievito naturale Uova Latte scremato Cacao magro Sale Alcool Farina di frumento Olio vegetale Sciroppo di glucosio Zucchero Nocciole Siero di latte in polvere R R R R R R Agenti lievitanti Emulsionanti R Q R Q R 21 Q 509 Farina di soia Latte scremato in polvere Cacao magro R R Q R R Q 27 90 363 R R R R R R Umidificanti Emulsionanti Correttore di acidità Antiossidanti R 60% Cereali al frumento integrale Cioccolato bianco Sciroppo di glucosio Zucchero Latte scremato in polvere Oli vegetali Burro di cacao R R R R R R R R R R Emulsionanti Agenti lievitanti R Q R R Q 28 294 506 60% Zucchero Sciroppo di glucosio Farina di frumento Mou Grasso vegetale Latte scremato in polvere Cacao magro Sale Biscotto Pasta di cacao 70% 19. Twix 40% IGNOTO Emulsionanti 18. Nestlè Fitness 40% NOTO VALORE ENERGETICO R R R R R R R R R 17. Loacker Napolitaner 30% ELENCO ANALISI CONFEZIONE ANALISI ADDITIVI Crema Zucchero a velo Grasso non idrogenato Latte scremato in polvere Lattosio Cioccolato Cereali croccanti Farina di riso Malto d'orzo 16. Bauli Cuor di Cacao 50% ANALISI INGREDIENTI Tab. 1 Scheda di analisi delle etichette delle merendine (parte 3 di 3). Q Q