Il lavoro rende liberi ? I.S.I.S "GIULIO NATTA"

!
Il lavoro rende liberi ?
!
!
Tesina di: Tavola Nicola 5Clst
Anno scolastico 2013/14
I.S.I.S "GIULIO NATTA"
!
!
!
!
!
Pagina 1 di 18
Il lavoro rende liberi ? !
!
!
Cosa é il lavoro ?!
!
Si definisce lavoro in senso lato ogni attività che implica il dispendio di energie
fisiche e intellettuali per raggiungere uno scopo prefissato, anche se il termine nel
suo uso più comune si riferisce in particolare a quell'attività per mezzo della quale
gli uomini si procurano i beni di sussistenza o altri tipi di beni secondari. !
!
Il lavoro permette di sopravvivere e realizzare degli obiettivi, ma esso in senso più
generale è anche il motore della civiltà, permette di trasformare la natura e
adattarla alle esigenze dell'uomo, consente di aumentare il benessere e le
condizioni di salute, ma non solo: come ha mostrato per primo Hegel, il lavoro è ciò
che distingue veramente l'uomo dagli animali, permettendogli di realizzarsi come
essere spirituale, lasciando una traccia concreta di sé nel mondo.!
!
Secondo tutte queste accezioni il lavoro è un'attività estremamente positiva, che in
misura più o meno grande aiuta a renderci liberi, costituendo un'opportunità di
formazione, retribuzione e gratificazione.!
!
Ma il lavoro non è solo 'rose e fiori': in molti paesi è oggetto di sfruttamento, spesso
i diritti del lavoratore non sono rispettati e i salari sono minimi oppure inesistenti, in
altri casi il lavoro garantisce si la sopravvivenza ma a prezzo di fatiche e
frustrazioni smisurate..!
!
Il titolo della mia tesina, 'Il lavoro rende liberi?', riprende una frase tristemente nota ,
perché era posta all’entrata di molti campi di concentramento nazisti durante la
seconda guerra mondiale. Quella scritta in qualche modo aggiungeva orrore a
quello che avveniva nei campi di lavoro, che rappresentano uno dei più eclatanti
casi di maltrattamento, sfruttamento e misconoscimento della dignità umana. !
!
Quello dei campi di concentramento ovviamente costituisce un caso estremo della
storia, ma con il mio titolo ho voluto partire da lì, trasformando quell'affermazione in
domanda per esplorare i diversi aspetti e le diverse possibilità del lavoro. Il lavoro
può essere mezzo di sostentamento, formazione, realizzazione, ma anche causa di
degrado, alienazione, ingiustizia..morte.!
!
Ho scelto di affrontare questo tema perché l’anno passato mi si é presentata
l’opportunità di entrare a far parte del mondo del lavoro. Per me è stata l'occasione
per rendermi più indipendente, ma anche per mettermi in gioco, crescere, applicare
finalmente conoscenze teoriche apprese tra banchi di scuola.!
!
Pagina 2 di 18
Questa scelta mi ha offerto molti spunti di riflessione sulla tematica del lavoro,
anche a partire da argomenti affrontati nel corso dell'anno scolastico. Ovviamente
questa esperienza mi è costata molta fatica, ma alla fine è stata molto gratificante e
ha arricchito il mio bagaglio personale.!
!
Il percorso si svolge lungo due versanti:!
▪ il primo tratta di alcuni temi affrontati durante l’anno
riguardanti in modo più o meno diretto il lavoro;!
▪ il secondo parte dalla mia personale esperienza
lavorativa e concerne le conoscenze e competenze
apprese a scuola che metto in gioco nella mia
attività di lavoro.!
!
Nello specifico, ho trattato i seguenti argomenti:!
!
•
•
•
•
•
•
Il lavoro nella costituzione italiana (cenni).!
Karl Marx: lavoro, capitalismo e alienazione;!
I campi di concentramento (seconda guerra mondiale);!
Condizioni nelle work house e sfruttamento minorile (Dickens e Oliver Twist);!
Funzionamento di un piccolo motore elettrico e circuiti elettrici;!
Introduzione ai database;!
!
!
Giusto per ricordare ….!
!
ARTICOLO 1!
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.!
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.!
ARTICOLO 4!
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni
che rendano effettivo questo diritto.!
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria
scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale
della società.!
!
!
!
Pagina 3 di 18
L’articolo 4 della nostra Costituzione riprende, ampliandolo, quello che l’articolo 1
sancisce essere il fondamento della nostra Repubblica. Assegna al lavoro il duplice
ruolo di diritto e dovere, intesi non in senso strettamente giuridico, ma
rispettivamente come un fine cui lo Stato deve tendere ed un dovere morale cui
ciascun individuo dovrebbe compiere, nel rispetto della libertà della persona. Il
riconoscimento del lavoro come uno dei principi fondanti della Repubblica, rimanda
alla funzione che il lavoro svolge nella società, come mezzo di produzione di
ricchezza materiale e morale per la persona, non come merce necessaria alla
massimizzazione dei profitti, ma come realizzazione dell’individuo e delle sue
aspirazioni materiali e spirituali, e quindi della società tutta.!
!
Marx e il capitalismo !
I cosiddetti economisti classici (Smith, Ricardo) sono studiosi che vogliono
analizzare le leggi fondamentali dell’economia. Marx riconosce che gli economisti
classici sono riusciti a cogliere alcuni meccanismi fondamentali del funzionamento
dell’economia capitalista, ma ritiene che abbiano finito per trattarla come l’unica
l’economia possibile, senza pensare ad un suo possibile superamento. Gli
economisti classici secondo Marx non colgono in maniera adeguata le inevitabili
contraddizioni prodotte dal sistema capitalista . Il capitale (borghese) comporta un
lavoro salariato (proletariato), le diversità sono un aspetto fondamentale del
sistema capitalista, che si basa sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e
implica lo sfruttamento e l’alienazioni dei proletari .!
I proletari sono alienati perché il lavoro è carattere essenziale per la vita dell’uomo,
ma nel sistema capitalista il singolo essere sottoposto a questo lavoro alienante
non si realizza: trattato come un oggetto finisce per ridursi a tale, producendo merci
diviene egli stesso una semplice merce.!
L’operaio diviene strumento: è una merce e viene trattato come tale, come un
oggetto di scambio che dà forza lavoro.!
Nei Manoscritti economici filosofici (1844), Marx riporta un'analisi dell’economia e
dei sui effetti sulle persone. Il capitalismo produce alienazione e disuguaglianza e
per superare tutto ciò bisogna superare il sistema capitalistico. Il capitalismo non è
una legge eterna, ma è solo un fatto che come tale può esser superato.!
La liberazione dall’alienazione si realizzerà nel superamento del regime della
proprietà privata dei mezzi di produzione e delle sue contraddizioni. Scrive Marx:
“La proprietà privata è un fatto , non una legge naturale e come tale può essere
eliminata”.!
Le condizioni di lavoro, la politica e la struttura della società, secondo Marx si
basano sull'economia . Marx ne “Il Capitale” canalizza il sistema economico
Capitalista. Il capitalismo si può riassumere come quel metodo di produzione che si
caratterizza nella produzioni generalizzata di merci. I soldi permettono lo scambio
di merci diverse; la merce per essere venduta deve possedere un valore d’uso e un
valore di scambio, quest'ultimo, che è il valore che essa assume sul mercato,
dipende dalla quantità di lavoro socialmente necessario per produrla.!
Pagina 4 di 18
Il sistema capitalista produce merce col fine di moltiplicare il capitale (plus valore)
non per soddisfare bisogni necessari per vivere. Il segreto della moltiplicazione del
capitale è in una merce molto particolare : la FORZA LAVORO, merce che produce
valore, ma che è pagata per il suo valore di scambio. Il valore di scambio di un
operaio è molto inferiore al suo valore d'uso, infatti egli viene pagato solo per ciò
che è necessario a produrre lavoro, cioè gli viene garantita solo la sopravvivenza
mentre il suo lavoro trasformando le materie prime produce un valore in più che
viene incamerato dal capitalista: in conclusione il plus-valore deriva dal plus-lavoro,
perché ci sia profitto, il proletario deve essere sfruttato.!
La logica del capitalista è quella di investire in questa merce particolare riducendo i
salari e aumentando le ore di lavoro per produrre sempre di più a costi sempre più
bassi (sfruttando sempre di più il proletariato ).!
Marx ha analizzato e criticato il sistema capitalista portando anche una soluzione,
ma la cosa più importante che ci fa notare, oltre allo sfruttamento del proletariato, è
che il modo con cui ci procuriamo i beni essenziali, cioè il lavoro, costituisce il
fondamento di ogni altra attività umana, perché la storia la fanno i singoli individui
concreti e reali, che per vivere devono innanzitutto soddisfare i bisogni primari, in
questo senso per Marx la storia è un evento materiale .!
!
!
Campi di concentramento !
!
Gli ebrei, per i nazisti erano l’incarnazione del male assoluto, L’Europa del nuovo
ordine poteva nascere solo con il loro sterminio fisico , con la sopravvivenza di
un’unica razza pura, quella ariana. !
Per la soluzione finale del problema ebraico si cominciò a parlare nella seconda
metà del 1941, fu allora che iniziò l’attività di gruppi militari destinati all’annientamento fisico degli ebrei gli Einsatzgruppen. Le prime camere a gas cominciarono a
funzionare nei campi della morte e del lavoro ,i lager .!
Questi lager potevano essere campi di concentramento (DACHAU) o di sterminio!
(AUSCHWITZ). I primi furono concepiti come luogo di detenzione e punizione per
gli oppositori politici ,religiosi e ebrei. Nel corso della guerra , la rete di lager si ampliò e si diffuse con l’afflusso di nuovi deportati fino a configurarsi com un gigantesco sistema di sfruttamento del lavoro forzato.!
Mauthausen ad esempio, fu organizzato per l’escavazione di una cava di
granito,era una vera piccola città con barche di legno, edifici in muratura, piazze e
strade .!
Nel corso della guerra vi passarono più di 150.000 prigionieri e dalla cava di Mauthausen tra il 1938 e il 1943 uscirono cubi di granito e orli di marciapiedi necessari
per la costruzione di Berlino . L’ attività di estrazione della cava fu ben presto abbandonata e a partire dal 1943 furono trasportati oltre 45.000 italiani e altri popoli.!
I campi di sterminio vennero istituiti nei territori dell’Est europa , con l’esclusiva
finalità dell’eliminazione fisica di ebrei e zingari .Ebrei e altri esseri considerati anti
Pagina 5 di 18
patriottici o minacciosi per la Germania nazista furono arrestati dalla
Gestapo ,vennero marchiati con una stella gialla (untermenschen) ovvero sotto
uomini) e trasportati nei campi nei quali li aspettava una morte orribile. Circa 6 milioni e mezzo furono sterminati e intere comunità come quelle ebraiche dell’europa
centrale furono cancellate per sempre.!
I nazisti obbligarono ai lavori forzati milioni di persone, per la maggior parte Ebrei,
ma anche vittime appartenenti ad altri gruppi etnici e sociali; le condizioni nelle quali tali lavori venivano effettuati erano brutali e disumane. Fin dalla realizzazione, iniziata nell’inverno del 1933, dei primi campi di concentramento nazisti e delle strutture di detenzione, i lavori forzati – spesso insensati e umilianti, effettuati senza le
attrezzature, gli indumenti e il nutrimento che sarebbero stati necessari – rappresentarono una parte fondamentale del sistema dei campi di concentramento.!
Anche prima dell’inizio della guerra, i Nazisti imposero i lavori forzati a civili Ebrei,
sia all’interno che all’esterno dei campi di concentramento. Già a partire dal 1937, i
Tedeschi sfruttarono in modo crescente il lavoro forzato dei cosiddetti “nemici dello
Stato”, sia a fini economici che per sopperire alla penuria di forza lavoro. !
Alla fine di quello stesso anno, la maggior parte degli uomini Ebrei residenti in
Germania era stata obbligata a fornire lavoro forzato per vari ministeri e agenzie
governative.!
Quando la Germania occupò la Polonia, nell’autunno del 1939, e stabilì la zona del
Governatorato Generale, le autorità tedesche occupanti obbligarono la popolazione
maschile ebrea e polacca a prestare lavoro forzato non salariato.!
Le autorità tedesche obbligarono prima gli Ebrei polacchi a trasferirsi nei ghetti,
successivamente utilizzandoli nei lavori forzati, la maggior parte dei quali era costituito da attività manuali. Per esempio, nel ghetto di Lodz, imprenditori tedeschi
pubblici e privati realizzarono 96 impianti e fabbriche, per produrre beni di varia natura necessari allo sforzo bellico della Germania. La pratica del lavoro forzato si intensificò nella primavera del 1942, a seguito di alcuni cambiamenti avvenuti nell’amministrazione dei campi di concentramento.!
!
!
!
!
!
!
!
Pagina 6 di 18
La fabbrica della morte!
!
!
Lo sterminio deciso dagli ebrei deciso dai
nazisti era un progetto totale di morte ed è
questa l’unicità che lo rende per sempre
un passato che non deve passare , ci
deve ricordare la ciò che è successo e ciò
che non dovrà più succedere. .!
Vista dall’esterno, la struttura sembrava un
vera e propria catena di montaggio , il
convoglio dei condannati arrivava la mattina e al pomeriggio era già stato liquidato .
I morti venivano caricati su vagoncini e
portati nelle fosse comuni .!
All’inizio non c’erano forni crematori ,le
prime uccisioni con l’ausilio di gas furono
agli inizi del settembre del ’41 nella cantina del blocco 11 del lager principale . L’utilizzo del gas era più un fattore psicologico che nocivo , una volta entrati nelle camere denudati dei propri averi , gli addetti alla camere a gas (camuffate da docce )
immettevano dall’alto ossido di carbonio o acido cianidrico . Dopo l’esecuzione si
azionavano i ventilatori per aerare le camere, si toglieva il catenaccio dalla porta
l’esercito tedesco con fucili ammazzava i sopravvissuti a questa “doccia” e le squadre degli addetti entravano per annaffiare i cadaveri e con spruzzi d’acqua e poi
trascinarli fuori. I corpi non giacevano sparpagliati ma accatastati , il gas fatto penetrare dall’alto era letale all’altezza del suolo e raggiungeva gli strati d’aria superiori
solo poco alla volta. Perciò le vittime si calpestavano a vicenda ,tentando di arrampicarsi l’uno sull’altro; più in alto si arrivava più tardi si moriva , gli ultimi a morire
erano quelli fucilati dagli SS.!
Successivamente si trasferivano i corpi in altri locali fino ai banchi di sfruttamento ,
dove agivano i dentisti e i barbiere (capelli e denti d’oro) mentre i fuochisti continuavano a riempire i forni crematori. !
Quando i morti erano trasformati in cenere le camere a gas dopo essere state ripulite erano pronte per ospitare un altra “ondata”. Quando i primi soldati dell’Armata
Rossa arrivarono al cancello di filo spinato con su scritto Arbeit Macht Frei poco
dopo mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Incontrarono una resistenza leggera, alcuni colpi di fucile, qualche raffica di mitragliatrice. Alcuni uomini vennero uccisi,
qualcun altro fu ferito. Poi entrarono, mentre il capitano J issava la bandiera rossa
su una delle torrette di guardia e il cameraman si preparava a far girare la sua
macchina da presa . !
Inizialmente non si resero conto di quello che quei cancelli e quelle baracche
rappresentavano , con l’arrivo degli americani nei magazzini del campo di concentramento trovarono abiti da uomo vestiti da donna tonnellate di capelli ,occhiali
scarpe ammucchiate e quant’altro da riutilizzare, la cosa più sconcertante è che le
Pagina 7 di 18
vittime dopo essere state cremate ,
le loro ceneri venivano
sminuzzate ,triturate fino a ridursi a
una polvere impalpabile .!
Questa ossessione fa pensare che i
nazisti non volevano lasciare nessuna traccia delle proprie vittime. !
Nei lager vi erano delle squadre
speciali detti Sonderkommando dei
campi di sterminio.!
Squadre composte da deportati incaricati di eseguire le funzioni legate al
processo di messa morte dei loro
compagni, e furono coloro che riuscirono a nascondere nel terno più testimonianze
sotto forma di lettere possibili .!
!
!
!
Charles Dickens(1812-70)!
!
Main works: !
- The Pickwick papers!
- Oliver Twist!
-Hards Times!
-A Christmast Carolo!
-The Old Curiosity shop…!
Born in Hampshire, in the south of England, the young Charles moved which his
family to London were Charles at the age of 12 was sent to work eleven hours a
day in a factory.!
Charles is one of the most prolific writers in English literature. His childhood poverty
has profound effect on him environment . !
The Victorian age which he then transformed into material for his works , producing
unforgettable charters situation which people are exposed of every day.!
Dickens did not propose a revolutionary changes for his period but he want to told
the true Victorian age and criticize the exploitation the poor class at work .!
Dickens write Oliver Twist , is one of the novel in English language to focus on a
child protagonist. Set in the backstreets an slums ok London. !
This novel exposes the appealing situation of the workhouses and the expatiation
of the children. !
Extreme poverty ,hunger, murder and blackmail are all major elements in this tale
and combined with the fear that accompanies Oliver right to the end.!
In the tale make it a gripping story highlighted with moment of comic relief .!
!
Pagina 8 di 18
!
Work house!
What were they? Poor people's housings, such as slums, appalling quarters characterised by squalor, disease and crime. Sanitation practically non-existent. !
!
Cause:the growth of industry and manufacturing led to difficulties in agriculture.
Therefore, the intensive movement of people in relatively short period had dramatic
social consequences.!
Effect:!
the conditions of life were very bad: there was a high death rate and terrible working conditions (worker with few rights). The atmosphere was polluted and that
caused a disastrous effect especially on children’s health. Towns were associated
to illness, drink and prostitution.!
Government action: !
promotion of a campaign against national ill health through:!
cleaning up of the towns;!
foundation of professional organizations to control medical education and research;!
building of modern hospitals. Birth of a new social conscience: many reforms were in-
troduced in this period as a result of Marx and Engels works. Injustices and inequalities couldn't be ignored at all!!
The Victorians were proud of their good manners and of their middle-class values
so they tended to ignore the problems which still afflicted England. A main part of
the population, the working-class, lived in misery and distress. The new urban conditions, made worse by the higher and higher amount of population in cities, the absence of sewage or other hygienical measures and the growth of slums, had created a lot of health and social problems that the New Poor Law of 1834 didn't solve.
The working class was also oppressed by the exploitation of the capitalistic class
that imposed too long shifts, low wages and abolished the right to associate and the
right to protest.!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Pagina 9 di 18
PARTE PRATICA(fisica)!
!
Come già annunciato dall’introduzione ,l’anno scorso mi si è presentata l’opportunità lavorativa applicando e confrontando argomenti teorici a quelli pratici.!
Circa un’anno fa sono stato assunto come tecnico riparatore di asg (air soft gun per legge
definito strumento per uso sportivo ) conosciuti più comunemente come fucili a pallini
presso un armeria di Bergamo. !
!
!
piccolo schema molto generico del funzionamento di questi strumenti.!
!
!
!
!
!
semplice circuito elettrico (serie) !
!
motore elettrico (20A)!
!
!
!
!
!
!
Dal disegno si notano due macro argomenti trattati durante l’anno :!
1) Circuiti elettrici !
2) Magnetismo!
!
!
!
La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua!
!
La corrente elettrica :!
Un flusso di cariche elettriche tra due punti è detto corrente elettrica .!
L’intensità elettrica è data dal delta della carica fratto il delta del tempo !
!
i= ∆Q/∆t "
!
Nel sistema internazionale si misura in coulomb al secondo (C/s=A)!
Batteria e forza elettro motrice indotta:!
Una batteria è un dispositivo che utilizza reazioni chimiche per produrre una differenza di
potenziale tra i terminali di un batteria in condizioni ideali .Il terminale corrispondente all’energia potenziale elettrica più alta è indicato con il segno più (+) e quello corrispondente
all’energia potenziale più basse è indicato con il segno meno (-). quando il circuito è chiuso , gli elettroni passano da un terminale all’altro , per convenzione le cariche elettriche si
spostano dal polo positivo a quello negativo perché nella realtà i portatori di carica sono gli
elettroni che si muovono nel verso opposto all’intensità .!
La forza elettro motrice indotta chiamata anche fem è la differenza tra i terminali di un batteria in condizioni ideali ovvero quando la nostra fem è staccata dal circuito elettrico.!
Resistenze e le leggi d iOhm:!
Pagina 10 di 18
Il fisico tedesco Ohm agli inizi del 1800 dimostrò che in un filo conduttore percorso da corrente elettrica esiste una relazione tra la d.d.p. ai suoi capi, la resistenza del filo e l’intensità di corrente che percorre il conduttore. Egli formulò due importanti leggi che prendono il suo nome.!
Prima legge di ohm :!
In un filo percorso da corrente ( I ) è direttamente proporzionale al voltaggio ( V ) ed inversamente proporzionale alla resistenza ( R ). Con parole più semplici possiamo dire che,
in un circuito:!
! •!
la corrente aumenta all'aumentare della tensione della pila o al diminuire della resistenza del circuito stesso.!
! •! la corrente diminuisce se diminuisce la tensione della pila o aumenta la resistenza
del circuito.!
formula prima legge di ohm:!
I = V / R!
Dalla formula I= V / R si possono ricavare le formule inverse che, in un circuito, ci permettono di calcolare il voltaggio ( conoscendo l'intensità e la resistenza ) o la resistenza ( conoscendo il voltaggio e l'intensità ):!
V= I * R R= V / I!
Seconda legge di ohm:!
La resistenza di un filo conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza ( l ) ed
inversamente proporzionale alla sua sezione ( s ).!
La resistenza dipende, inoltre, dalla natura del materiale: ogni materiale ha la sua resistenza specifica che si indica con la lettera greca (ro)!
Formula seconda legge di ohm
R= ρ * L / A!
Un se filo percorso da corrente elettrica può diventare caldo , come nel caso diun piccolo
saldatore a stagno o del filamento di una lampadina ;è conseguenza del fatto che nel
muoversi all’interno del circuito elettrico gli elettroni urtano gli atomi del filo. Queste collisioni fanno si che si che gli atomi vibrino con maggiore energia cinetica intorno alla loro
posizione di equilibrio. Di conseguenza la temperatura del filo aumenta. Se un filo si scalda , la sua resistenza aumenta perché gli atomi al suo interno cominciano a vibrare con
maggiore frequenza , urtando sempre di più gli elettroni di conseguenza rallentando il loro
cammino. La resistività di alcuni metalli aumenta in modo approssimativamente lineare
con la temperatura. Ovviamente si sono cercati dei materiali ideale detti anche super conduttori ma la caratteristica essenziale di questo tipo di materiale e che deve raggiungere la
temperatura critica (-273)
!
Potenziale elettrico:!
In un circuito elettrico viene spesa energia elettrica, prodotta da un generatore, per far
funzionare un dispositivo: per esempio, una lampadina. L'energia spesa è energia potenPagina 11 di 18
ziale elettrica, trasportata dalle cariche, che viene trasformata in altre forme di energia (calore e luce nel caso della lampadina).!
La quantità di energia spesa nell'unità di tempo è la potenza elettrica (in meccanica la potenza è data dal prodotto del lavoro compiuto per il tempo impiegato a compierlo)quindi la
potenza elettrica P è dato da:!
P=q* ∆V/t!
e poichè q/t è l'intensità di corrente, I, si ha:!
P= ∆V*I!
Resistenze in serie e parallelo:!
Le resistenze collegante una in fila l’altra o una parallela all’altra formano dei circuiti elettrici detti circuiti elettrici in serie o parallelo.!
Resistenze in serie:!
Si parla di resistenze in serie quando due o più componenti sono collegati in modo da
formare un percorso unico per la corrente elettrica che li attraversa (sono attraversati dalla
stessa intensità).Il primo e l'ultimo componente hanno una estremità libera, e a queste si
applica la differenza di potenziale, in pratica si infilano le due estremità libere del conduttore (filo) in una presa elettrica o vi si applica una batteria o qualsiasi altro generatore di
corrente, che grazie alla propria tensione genera una corrente, o meglio un flusso di corrente, che permette il funzionamento di tutto l’insieme.!
SCHEMA:!
!
!
!
La formula per calcolare la resistenza equivalente per un insieme di resistenze collegante
in serie é uguale alla somma delle singole esistenze:!
!
Req=R1 +R2+R3+…=∑R!
!
Resistenze in parallelo:!
Pagina 12 di 18
Le resistenze sono in parallelo quando sono collegate alla stessa differenza di potenziale.
All’aumentare il numero delle resistenze collegate in parallelo diminuisce la resistenza
equivalente.!
SCHEMA:!
La formula per calcolare la resistenza equivalente per un insieme di resistenze collegante
in parallelo é uguale alla somma delle singole esistenze:!
!
!
!
!
1/ Req=1/R1 +1/R2+1/R3+…=1/∑R!
Generatori e motori elettrici:!
!
I generatori e i motori elettri sono dispositivi che permettono di trasformare energia meccanica in energia elettrica .!
!
!
Generatori elettrici: !
Un generatore elettrico è un dispositivo progettato per trasformare in modo efficiente
energia meccanica in energia elettrica. L’energia meccanica può essere fornita da una
sorgente qualunque, come la caduta dell’acqua in una centrale idroelettrica , l’espansione
del vapore in una centrale a carbone o gasolio o un piccolo generatore alimentato a benzina . In ogni caso il principio fondamentale è lo stesso , l’energia meccanica utilizzata per
muovere un conduttore produce una fem indotta .La rotazione della bovina provava una
rotazione di flusso magnetico e il processo può continuare per u tempo indefinito . Quando
la spira ruota con velocità angolare (w ) , al suo interno si genera un fem data dalla legge
di Faraday E=-N(∆ø/∆t) di conseguenza l’espressione esplicitata dalla fem in una spira è
la seguente: E=NBAw sen w , dove N è il numero di avvolgimenti della bovina , B è il
campo magnetico , A è l’area della sezione della bovina e w la velocità angolare della bovina.!
!
La fem indotta nella spira cambia segno in maniera ricorrente , il che significa che la corrente nella spira circola in verso alternato . Per questo motivo questo tipo di generatore di
corrente alternata e detto anche alternatore .!
!
Pagina 13 di 18
!
La figura sovrastante mostra schematicamente il funzionamenti di un generatore .!
Motori elettrici: !
I motori elettrici sono macchine che trasformano l'energia elettrica in energia meccanica.
L'energia elettrica, attraverso il fenomeno dell'induzione elettromagnetica, è in grado di
mettere in movimento una parte rotante (rotore) che attraverso meccanismi di vario genere
aziona macchine o altre apparecchiature.
Il motore elettrico a corrente continua ha il pregio di assorbire una potenza quasi costante
alle diverse velocità di rotazione. Un motore elettrico non è altro che un generatore elettrico che funziona al contrario , utilizzando l’energia elettrica per produrre lavoro meccanico .!
!
Trasformatori:!
Si tratta di apparecchi molto semplici , privi di oggetti in movimento, costituiti schematicamente da un nucleo di ferro, ad elevata permeabilità, dotato di due avvolgimenti alle
estremità ; i due avvolgimenti sono del tutto indipendenti l’uno dall’altro. Prendiamo come
esempio la figura sottostante quando l’avvolgimento primario è attraversato da una corrente alternata quest’ultima produce una fem indotta che andrà nel circuito secondario. Se
nelle due bovine il numero di avvolgimenti è differente anche le fem saranno differenti. Il
circuito primario è avvolto intorno a un nucleo du ferro N1 spire.Il nucleo di ferro intensifica
e concentra il flusso del magnetico e assicura con una buona approssimazione che la bovina secondaria sia attraversata dallo stesso flusso magnetico di quella primaria .La bovina secondaria ha N2 spire avvolte intorno al nucleo di ferro ed può essere collegata a un
circuito secondari che può alimentare una lampadina o altro .!
V1 = tensione di alimentazione al primario!
V2 = tensione indotta al secondario!
N1 = numero di spire nell’avvolgimento
primario!
N2 = numero di spire nell’avvolgimento
secondario!
Pagina 14 di 18
!
L’equazione del trasformatore è:!
I2/I1 V1/V2=N1/N2!
Database !
!
INTRODUZIONE AI DATABASE!
!
Un’organizzazione (azienda, ente, singolo individuo, etc.) in genere è dotata di un sistema
informativo, ovvero di un sistema di organizzazione e di gestione delle informazioni che
sono necessarie al suo funzionamento. L’esistenza di un sistema informativo è totalmente
indipendente dalla sua eventuale automazione. I sistemi informativi infatti esistono da molto prima dell’invenzione dei calcolatori.!
Una Base di Dati è, nella sua definizione generica è una collezione di dati organizzata per
reperire le informazioni necessarie allo svolgimento delle attività di un’organizzazione
(azienda, ente, persona, etc.). In un caso specifico è una Base di Dati ,che è una collezione di dati gestita da un particolare sistema software che prende il nome di DataBase
Management System (DBMS).!
Ogni individuo di un’organizzazione (azienda, ente, persona, etc.) deve poter facilmente:!
! •!
ricercare e recuperare le informazioni in base a determinati criteri di ricerca; !
! •!
aggiungerne di nuove e modificarle.!
cancellare quelle che non sono più necessarie. !
•
• Una Base di Dati è una risorsa di informazione.!
Un database per essere una risorsa di informazione deve essere :!
! •!
grande in termini di dimensioni di memoria sul calcolatore !
! •!
condivisa (cioè applicazioni e utenti diversi devono poter accedere a dati comuni)
ciò riduce la ridondanza e la ripetizione inutile delle informazioni e quindi l'incongruenza!
! •!
persistente cioè la sua vita non è limitata a quella dei programmi che la utilizzano!
! •!
affidabile cioè non incongruente (cioè il suo contenuto deve essere conservato intatto anche in caso di malfunzionamenti e devono essere previste funzionalità di
ripristino e di salvataggio, recovery e backup) !
!
Pagina 15 di 18
Una Base di Dati è una risorsa di informazione:!
! 1.! privata cioè ogni utente deve essere riconosciuto e di conseguenza autorizzato a
svolgere solo determinate attività sui dati !
! 2.! efficiente cioè deve permettere agli utenti di svolgere le attività utilizzando risorse
di tempo e spazio che siano accettabili!
! 3.! efficace cioè rende produttiva l’attività degli utenti che ne fanno uso !
!
Una Base di Dati necessità di un particolare sistema di gestione il DBMS.!
Un DBMS o DataBase Management System è un software in grado di gestire Basi di Dati,
cioè collezioni di dati che siano:
- grandi
- condivise
- affidabili
- private
- efficienti
- efficaci
!
SQLServer
Possiamo dire che una Base di Dati rappresenta una certa realtà.
In generale un modello dei dati è un insieme di costrutti utilizzati per descrivere e rappresentare i dati propri di una realtà di interesse.
I livelli di modellizzazione dei dati di una determinata realtà di interesse di una Base di Dati
sono tre:!
! 1.! Analisi dei requisiti !
! 2.! Livello concettuale modelli concettuali!
! 3.! Livello logico modelli logici!
Prima di arrivare a un modello dei dati, è necessaria un'analisi preliminare e questa avviene solitamente cercando di capire attraverso anche diverse interviste con il committente le
esigenze dello stesso dominio ovvero quali informazioni devono essere salvate e in che
modo queste informazioni vengono utilizzate dall'utente. Il frutto di questa fase è una rappresentazione grafica detto diagramma Entità-Relazioni. A livello concettuale , si cerca di
descrivere i concetti della realtà stessa. I modelli concettuali offrono i concetti e le informazioni che permettono di descrivere una realtà di interesse in maniera indipendente dall’organizzazione della Base di Dati che poi la rappresenterà. Essi sono utilizzati nella fase
preliminare di progettazione di una Base di Dati.!
Il modello concettuale più usato è il Modello Entità-Relazione , in cui il concetto di relazione è da intendersi nel senso di legame . Il modello E-R descrive la realtà di interesse attraverso i dati principali di entità e di relazione. A tale modello di norma viene affiancato un
documento tecnico (documento dei requisiti) che descrive in maggior dettaglio e con un
linguaggio naturale i concetti rappresentati graficamente dal modello E-R.!
Pagina 16 di 18
Il modello concettuale deve essere:!
! !
– completo: tutti gli aspetti rilevanti della realtà devono essere modellati;
– chiaro: il modello deve essere leggibile e rappresentare le informazioni in modo
comprensibile;
!
– indipendente: dallo strumento informatico che verrà utilizzato.!
!
Durante l’anno lavorativo ho avuto opportunità di potere vedere a livello pratico come
vene utilizzato un data base . Per comodità e praticità per la testine carico scarico di resi
e riparazioni è stato creato un piccolo data base , nelle seguenti pagine illustre lo schema
relazionale e la normalizzazione dei dati e qualche Query.!
Lo schema relazionale è costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate):!
ARMA (CodArma, Nome, Tipo);!
CLIENTE (CodCliente,Telefono, Mail)!
RIPARAZIONE (ID, CodArma, CodCliente, CodSede, DataConsegna, Note,
Stato)!
!
SEDE (CodSede, Nome, Città)!
Nello specifico:!
ARMA: Contiene le caratteristiche dell’arma (pistola a gas, fucile a gas ecc..) ed il codice
univoco della stessa (Primary Key)!
CLIENTE: Contiene le proprietà intellettuali del cliente (in osservanza alla legge sulla Privacy) ed i recapiti telefonici/mail per il contatto post riparazione!
RIPARAZIONE: Contiene i dati delle armi e delle riparazioni, accompagnati dalla data di
consegna del pezzo in riparazione, dallo stato della riparazione e dalle note.!
SEDE: La sede presso cui verrà svolta la riparazione.!
Perché le transazioni operino in modo corretto sui dati è necessario che i meccanismi che
le implementano soddisfino queste quattro proprietà:!
• atomicità: la transazione è indivisibile nella sua esecuzione e la sua esecuzione
deve essere o totale o nulla, non sono ammesse esecuzioni parziali;!
• consistenza: quando inizia una transazione il database si trova in uno stato coerente e quando la transazione termina il database deve essere in un altro stato coerente, ovvero non deve violare eventuali vincoli di integrità, quindi non devono verificarsi contraddizioni (inconsistenza) tra i dati archiviati nel DB;!
• isolamento: ogni transazione deve essere eseguita in modo isolato e indipendente
dalle altre transazioni, l'eventuale fallimento di una transazione non deve interferire
con le altre transazioni in esecuzione;!
• durabilità: detta anche persistenza, si riferisce al fatto che una volta che una transazione abbia richiesto un commit work, i cambiamenti apportati non dovranno essere più persi. Per evitare che nel lasso di tempo fra il momento in cui la base di
dati si impegna a scrivere le modifiche e quello in cui li scrive effettivamente si veriPagina 17 di 18
!
!
!
fichino perdite di dati dovuti a malfunzionamenti, vengono tenuti dei registri di log
dove sono annotate tutte le operazioni sul DB.!
NORMALIZZAZIONE DELLA BASE DI DATI!
Il database creato è normalizzato in 1NF!
Prima Forma Normale!
Definizione:una tabella è in 1NF se ogni suo attributo è in forma atomica, cioè contiene
una e una sola informazione. Per normalizzare una tabella in 1NF bisogna creare delle
sotto-tabelle figlio tali da rispettare la condizione della 1NF.!
!
QUERY SUI DATI!
Di seguito un elenco delle query effettuate:!
Il numero di riparazioni della sede di Curno!
SELECT count(*)!
FROM RIPARAZIONE AS s!
WHERE s.CodSede = "Curno"!
!
Il numero totale di riparazioni pronte, delle due sedi!
SELECT count(s.Stato)!
FROM RIPARAZIONE AS s!
WHERE s.Stato = "Pronto"!
!
Per ogni sede il numero di riparazioni non terminate!
SELECT s.CodSede, count(*)!
FROM RIPARAZIONE AS s!
WHERE s.Stato = “Working”!
GROUP BY s.CodSede!
!
Sede in cui ha un pezzo il sig. Rossi ([email protected])!
SELECT Cliente.CodCliente, Riparazione.CodSede FROM Cliente, Riparazione
WHERE Cliente.mail = “[email protected]”
Pagina 18 di 18