diagnosi di infezione da agenti dell`acronimo torch

annuncio pubblicitario
PROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN SEDE
Titolo “Dialogando con l’avvocato: aggiornamento in materia di diritto di
famiglia e dei migranti”
Introduzione (descrivere brevemente le motivazioni e le necessità formative che hanno spinto alla
progettazione dell’evento)
Il gruppo delle assistenti sociali ha sentito l’esigenza di promuovere un incontro con
l’avvocato Ferrero (con il quale l’Azienda ha una convenzione utile per le consulenze
durante le prese in carico) per un aggiornamento in merito al diritto dei migranti, con
particolare riferimento ai minori stranieri non accompagnati, e al diritto di famiglia (unioni
civili…) materia sempre delicata ed in continua evoluzione.
Obiettivi (descrivere brevemente le finalità dell’evento)
L’evento ha l’obiettivo generale di aggiornare le competenze specifiche delle assistenti
sociali e di approfondire “situazioni-tipo” per una maggior efficacia nella gestazione delle
situazioni e per creare una cultura comune al gruppo.
Sintesi descrittiva dei contenuti (descrivere brevemente gli argomenti trattati)
Panoramica e riferimenti giuridici e di giurisprudenza in particolare riferiti a
° tipologia dei permessi di soggiorno
° diritto all’accesso delle cure sanitarie (tessere sanitarie e altro)
° le unioni civili
° continuità affettiva
L’evento prevede una prima parte di descrizione delle norme e una seconda parte di
risposta ai quesiti su situazioni specifiche formulati dalle assistenti sociali.
Le norme da trattare sono state scelte sulla base delle richieste delle assistenti sociali.
______________________________________________________________________________________________
Progetto corso in sede V2, novembre 2010
Pagina 1 di 8
no
sì
L’evento è riservato ai dipendenti dell’Azienda Ulss 15?
Date e aule di svolgimento
Edizione
Data/e
Aula
Sede
1
2
3
4
5
19 dicembre
Aula a-Morgagni
Camposampiero
Orario
pomeriggio: dalle ore 14.00
alle ore 17.00
Personale destinatario (specificare le diverse tipologie di destinatari):
Assistenti sociali dell’U.O.Infanzia Adolescenza e Famiglia e dell’Area Adulti Anziani
Totale partecipanti per edizione: 25______
sono inseribili eventi con minimo 6 partecipanti x edizione
Referente scientifico e segreteria organizzativa
Referente scientifico
(cognome, nome, qualifica)
D’Urso Cosima Direttore FF U.Org. Infanzia
Adolescenza e Famiglia
n. tel.
interno
0499823141
Segreteria organizzativa
Cognome e
nome Monica Menegazzo
Sede lavoro Cittadella
Telefono 0499823141
Cellulare
Materno
e-mail [email protected]
Fax
0499823144
Obiettivo nazionale / regionale ECM dell’attività formativa (indicare una sola scelta):
Qualità assistenziale, relazionale e gestionale nei servizi sanitari
Etica e deontologia degli interventi assistenziali e socio-assistenziali con riferimento all’umanizzazione delle cure, alla
tutela del segreto professionale e alla privacy
Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento degli interventi preventivi e diagnostici, clinici e terapeutici e di
misurazione dell’efficienza e appropriatezza delle prestazioni nei livelli di assistenza
Formazione interdisciplinare finalizzata allo sviluppo dell’integrazione di attività assistenziali e socio-assistenziali
Promozione della qualità della vita e della qualità della sicurezza dell’ambiente di vita e di lavoro
Miglioramento degli stili di vita per la salute
Miglioramento dell’interazione tra salute ed ambiente e tra salute ed alimentazione
X
Tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali, compresi quelli psicologici, delle fasce deboli
Promozione di una comunicazione corretta ed efficace
Apprendimento e miglioramento dell’inglese scientifico
______________________________________________________________________________________________
Progetto corso in sede V2, novembre 2010
Pagina 2 di 8
Consenso informato
Gestione del rischio biologico, chimico e fisico anche con riferimento alla L. 626
Implementazione dell’introduzione della medicina basata su prove di efficacia nella pratica assistenziale
Sistema informativo sanitario e suo utilizzo e valutazione epidemiologica
Formazione multiprof.le per la cooperazione alla definizione del progetto riabilitativo applicato alle diverse aree disabilità
Cultura gestionale
Educazione sanitaria
Bioetica in medicina
Organizzazione dipartimentale
Miglioramento delle conoscenze e delle competenze professionali per le principali cause di malattia, con particolare
riferimento alle patologie cardiovascolari, neoplastiche e geriatriche
Interventi di formazione nel campo delle emergenze-urgenze
Formazione in campo socio-assistenziale e per l’implementazione dell’assistenza domiciliare integrata
Tutela della salute della donna e del bambino e delle patologie neonatali
Basi molecolari e genetiche delle malattie e strategie terapeutiche correlate
Formazione finalizzata all’utilizzo e all’implementazione delle linee-guida e dei percorsi diagnostico terapeutici
Promozione della cultura della donazione e formazione interdisciplinare in materia di trapianto d’organo
Clinica e diagnostica delle malattie infettive emergenti e riemergenti: patologie d’importazione
Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e farmacovigilanza
Controllo delle infezioni nosocomiali
Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento processi di gestione delle tecnologie biomediche e dispositivi medici
Sicurezza degli alimenti
Sviluppo delle attività e degli interventi di sanità pubblica veterinaria, con particolare riferimento all’igiene degli
allevamenti e delle produzioni di animali, alla sanità animale e all’igiene degli alimenti di origine animale
Disturbo del comportamento alimentare e malattie metaboliche
Implementazione della sicurezza nella produzione, distribuzione, utilizzo del sangue e degli emoderivati
Percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale
Progettazione e utilizzo della ricerca clinica ed epidemiologica in medicina generale e in pediatria di libera scelta
Telemedicina
Innovazione tecnologica e implementazione delle abilità e manualità nella pratica della medicina generale e Pls
Formazione manageriale in medicina generale e pediatria di libera scelta
Aggiornamento professionale nell’esercizio dell’attività psicologica e psicoterapeutica
Aggiornamento delle procedure e attività professionali sanitarie non mediche
Percorsi assistenziali: integrazione tra ospedalizzazione, assistenza specialistica, assistenza domiciliare integrata
Utilizzo delle tecnologie radianti a fini preventivi, diagnostici e terapeutici
Ottimizzazione nell’impiego delle terapie termali nell’ambito delle prestazioni del SSN
Valutazione dei fondamentali scientifici e dell’efficacia delle medicine alternative non convenzionali
Prevenzione, diagnosi e terapie delle malattie odontostomatologiche e maxillo facciali
L’evento appartiene alla seguente area di riferimento (indicare una sola scelta):
Linee guida, Protocolli, Procedure, Documentazione clinica
Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura
Appropriatezza prestazioni sanitarie nei LEA. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed
efficacia
Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attivita' sanitarie
La sicurezza del paziente
La comunicazione efficace, la privacy ed il consenso informato
Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
______________________________________________________________________________________________
Progetto corso in sede V2, novembre 2010
Pagina 3 di 8
Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera
Epidemiologia, prevenzione e promozione della salute
Management sanitario. innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali (vedi nota 1.
Nota 1: Per i professionisti che svolgono anche attivita' commerciale non sono accreditabili ECM i corsi di marketing o
con contenuti che fanno riferimento a normale conoscenza in materia fiscale o proprie di attivita' commerciale che
non ha niente a che fare con la specifica competenza sanitaria)
Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure
Metodologia e tecniche di comunicazione sociale per lo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione
primaria e promozione della salute
Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. la cultura della qualita'
Multiculturalita’ cultura dell'accoglienza nell'attivita' sanitaria
Etica, bioetica e deontologia
Argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato, normativa in materia
sanitaria: i principi etici e civili del SSN
X
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna
specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica
Medicine non convenzionali: valutazione dell'efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarieta'
Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Naz.le ECM
per far fronte a specifiche emergenze sanitarie
Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Fragilita' (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali
Sicurezza alimentare e/o patologie correlate
Sanita' veterinaria
Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza
Sicurezza ambientale e/o patologie correlate
Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate
Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione-trapianto
Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei
dispositivi medici. Technology assessment.
Modalità di finanziamento
Quote di iscrizioni
X Autofinanziamento
Sponsor non commerciali (indicare la ragione sociale):
Sponsor commerciali (indicare la ragione sociale):
Tipologia dell’evento (indicare una sola scelta):
A - Congresso /Simposio /Conferenza /Seminario
B - Tavola rotonda
C - Conferenze clinico-patologiche volte alla presentazione e discussione epicritica interdisciplinare di
______________________________________________________________________________________________
Progetto corso in sede V2, novembre 2010
Pagina 4 di 8
specifici casi clinici
D - Consensus meeting finalizzati alla revisione delle statiche per la standardizzazione di protocolli e
procedure operative ed alla pianificazione e svolgimento di attività legate a progetti di ricerca finalizzata
E - Corsi di formazione che prevedano la definizione e/o l’implementazione di percorsi diagnostico/
terapeutico e/o assistenziali
F - Corso di aggiornamento tecnologico e strumentale
X
G - Corso di formazione finalizzato allo sviluppo professionale continuo (con attività didattiche
fortemente interattive)
H - Corso pratico per lo sviluppo di esperienze organizzativo-gestionali
I - Tirocinio /frequenza clinica con tutor e programma formativo presso una struttura assistenziale
J - Corso di aggiornamento delle conoscenze
K - Corso di addestramento
L - Tirocinio/stage/frequenza con metodiche tutoriali presso una struttura assistenziale o formativa
M - Progetti di MCQ (scegliere una delle quattro opzioni)
m1)
partecipazione attiva all'elaborazione o all'adattamento di linee guida e di profili assistenziali
(percorsi diagnostici-terapeutici)
m2)
rilevazione di indicatori di esito o partecipazione attiva a studi di follow up nella propria realtà
m3)
presenza e partecipazione a conferenze locali di presentazione dei risultati di MCQ
m4)
partecipazione a progetti di miglioramento delle funzioni tutoriali dei tirocini
N - Attività di ricerca clinica con progetto formativo propedeutico o in itinere che coinvolga tutti i
partecipanti
Obiettivi dell’evento (è possibile indicare anche più scelte):
X OB1 - Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
OB2 - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
OB3 - Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative
OB4 - Far acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti

Relazioni coerenti tra Obiettivi dell’evento e Metodologie didattiche
OB1 
OB2 
A1 – A2 – A3
B1– B3 – C1
OB3 
OB4 
B2 – B3 – C2
B2 – B3 – C3
______________________________________________________________________________________________
Progetto corso in sede V2, novembre 2010
Pagina 5 di 8
Metodologie didattiche
i minuti inseribili sono: 0, 15, 30, 45
sono inseribili eventi con minimo 4 ore e massimo 30 ore
Ore
Numero totale di ore effettive di formazione
indicare 
3
Minuti
00
A - Didattica frontale
A1 – Lezioni magistrali
1
30
1
30
A2 – Lezione frontale standard con dibattito tra discenti ed esperto/i guidato da un conduttore
(l'esperto risponde)
A3 – Tavole rotonde con dibattito tra esperti (non simposi o corsi brevi)
B – Didattica interattiva
B1 – Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
B2 – Presentazione e discussione di problemi o di casi didattici in grande gruppo
B3 – Lezione integrata con filmati, questionari, casi didattici, flash di stimolo, ecc.
C – Didattica attiva
C1 – Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
C2 – Role playing
C3 – Lavoro a piccoli gruppi e/o individuale su problemi e casi didattici con breve presentazione delle
conclusioni in sessione plenaria con l'esperto
 Il tempo previsto per la prova di verifica dell’apprendimento può essere conteggiato nel totale ore se si tratta di:
-
questionario, prova scritta o esame orale in A2
presentazione di un elaborato in C3
prova pratica in C1
Materiale didattico consegnato ai partecipanti (è possibile indicare anche più scelte):
Nessuno
X
Copia cartacea o su CD delle diapositive delle relazioni
Dispensa con testi di approfondimento sugli argomenti del corso e bibliografia cartacea o su
CD, o testi sull’argomento trattato
CD ROM con diapositive delle relazioni, testi di approfondimento con bibliografia, filmati per
l'auto-apprendimento di manovre, ecc.
Materiale didattico per l'autoistruzione inviato prima del corso
Modalità per la verifica della presenza
X Rilevazione elettronica + modulo FIRME
______________________________________________________________________________________________
Progetto corso in sede V2, novembre 2010
Pagina 6 di 8
Docenti
Cognome e nome
Ruolo professionale
Ambito lavorativo
Esempio:
Rossi Mario
Esempio:
- Dirigente medico
- Professore universitario
- ecc.
esempio:
- Uo Chirurgia, Azienda Ulss 15
- Università di …..
- ecc
Ferrero Marco
Avvocato
Studio privato
______________________________________________________________________________________________
Progetto corso in sede V2, novembre 2010
Pagina 7 di 8
______________________________________________________________________________________________
Progetto corso in sede V2, novembre 2010
Pagina 8 di 8
Scarica