LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO”
Corso Europa 2
Alba
Documento del 15 maggio
Classe V C
A.S. 2011/2012
1
Scheda della materia: ITALIANO
Anno scolastico 2011-2012
Insegnante: Silvia Schiavenza
Testi in adozione:
BALDI, GIUSSO, RAZZETTI, ZACCARIA, La letteratura, Paravia
DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Bulgarini
Testi letti integralmente:
C. PAVESE, La casa in collina
B. FENOGLIO, Una questione privata
Specificità disciplinari
Conoscenze
-
Competenze
-
Capacità
-
Conoscere le caratteristiche peculiari degli autori e dei movimenti compresi nel
programma attraverso la lettura, per quanto possibile integrale, dei testi
Conoscere lo sviluppo del pensiero, della poetica e delle opere dell’autore
Conoscere le principali strutture retoriche e metriche del linguaggio letterario
Saper inquadrare i testi del programma nel loro contesto storico-letterario
Saper confrontare i testi di uno stesso autore o di autori diversi (anche di epoche
diverse)
Saper analizzare e interpretare a livello di contenuto e di stile i testi compresi nel
programma
Saper rielaborare criticamente le conoscenze culturali acquisite
Saper analizzare e giudicare criticamente testi, non soltanto letterari, anche non in
programma
Saper formulare giudizi, personali e critici, su argomenti anche non in programma
Saper argomentare con padronanza di linguaggio e pieno possesso dei vari registri
linguistici
2
INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE
N. u. d.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
argomento
Il Romanticismo
Giacomo Leopardi
Alessandro Manzoni
Il secondo Ottocento
Il verismo
Giovanni Verga
Giosue Carducci
Il Decadentismo (la
corrente dei
Crepuscolari)
Giovanni Pascoli
Gabriele D’Annunzio
Luigi Pirandello
Italo Svevo
Il Novecento:
Futurismo, Ermetismo,
Neorealismo
Giuseppe Ungaretti
Eugenio Montale
Cesare Pavese
Beppe Fenoglio
DANTE, Paradiso
periodo di svolgimento
settembre
settembre-ottobre
ottobre-novembre
novembre
novembre-dicembre
gennaio
gennaio-febbraio
febbraio
marzo
marzo
marzo
aprile
aprile
maggio
maggio
maggio
aprile-maggio
3
U. D. n. 1
Argomento: Il Romanticismo
Varietà dei suoi aspetti: nelle diverse nazioni e nella personalità degli autori
Significato storico del termine – significato eterno
Origine del nome e ragioni del suo valore negativo
Componenti comuni “negative” (ciò che nega); componenti comuni “positive” (ciò che afferma)
Le due anime del Romanticismo:
-realismo (Manzoni, Verga  Neorealismo)
-irrazionalismo (Scapigliatura  Decadentismo)
Momenti dello sviluppo: la poesia ossianica inglese – preromanticismo tedesco – M.me de Stäel propagandista
per l’Italia – la lettera semiseria di Grisostomo (BERCHET)
U. D. n. 2
Argomento: Giacomo Leopardi
Chiave interpretativa principale: fusione tra vita e opere (la sua produzione vista come “Storia di un’anima” –
Binni)  valore critico de Lo Zibaldone e dei Pensieri:
-gli anni di studio “matto e disperatissimo” (formazione erudita)
-le conversioni: dall’erudizione al bello e dalla reazione al liberalismo moderato (Canzoni civili – Piccoli idilli) –
dal bello al vero (Operette Morali) – il “risorgimento poetico (le Canzoni pisano-recanatesi) – la fine di tutto e il
pessimismo cosmico (il ciclo di Aspasia, le poesie napoletane, Paralipomeni alla Batracomiomachia) – un
nuovo Leopardi “socialista risorgimentale” e “titanico-eroico” (La Ginestra)
TESTI:
Piccoli idilli: L’infinito (cfr con PASCOLI, La siepe – Nebbia)
Il risorgimento poetico: A Silvia (cfr con PASCOLI, La tessitrice) – Le ricordanze – Il passero solitario - Il
sabato del villaggio – La quiete dopo la tempesta
Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese
Verso la fine di tutto: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia – A se stesso – La ginestra (contenuto
generale –analisi di alcuni passi)
U. D. n. 3
Argomento: Alessandro Manzoni
Linea interpretativa generale: presentazione dell’opera letteraria (e poetica) come riflesso dello svolgersi di uno
spirito profondamente unitario e restato realista ed illuminista e perciò diventato romantico e, da poeta,
romanziere popolare.
Vita, opere, poetica:
la formazione “razionale e classica” (meta: il santo vero mai non tradir): opere giovanili, poi rifiutate; la
cosiddetta conversione (maturazione umana a contatto della realtà personale umana e della storia):
tappe della maturazione:
a)meditazione/oratoria sulle verità cristiane “in chiesa”: Inni sacri
b)meditazione storica sull’uomo “fuori di chiesa”, in un mondo in cui i giusti vengono vinti dai “machiavellici”:
Tragedie
c)meditazione sui problemi storici contemporanei:
-interpretazione religiosa/cristiana dell’uomo che ha aperto una nuova età: Cinque Maggio
d)il romanzo il lingua “parlata” e con spirito “equilibrato e comprensivo”: traguardo finale di una visione
cristiano-romantica della vita senza eroi
Promessi Sposi: ispirazione fondamentale (etico-storica) – il problema del o dei protagonisti
TESTI
Documenti di poetica
-dall’Epistolario: la funzione della letteratura: render le cose «un po’ più come dovrebbono essere»
4
-da Lettre à M. Chauvet: Storia e invenzione poetica
-da Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante
Opere
In morte di Carlo Imbonati: vv. 207-215
Le odi civili: Il Cinque Maggio
Adelchi: atto III, scena I: il dissidio romantico di Adelchi – atto V, scena VIII: morte di Adelchi: la visione
pessimistica della storia – coro dell’atto IV: morte di Ermengarda
Promessi Sposi: conoscenza generale dell’opera, e in particolare dei seguenti aspetti del romanzo e problemi
critici:
Renzo e Lucia innamorati – L’amore nella Monaca di Monza – alcuni personaggi minori – momenti liricamente
significativi (belli) – momenti drammatici – punto di vista contenutistico: quale messaggio M affida al romanzo?
– Manzoni e gli Spagnoli – l’ironia manzoniana
U. D. n. 4
Argomento: Il secondo Ottocento
Un modello inarrivabile: BAUDELAIRE (la perdita dell’aura e dell’aureola)
La crisi del Romanticismo
La Scapigliatura: qualche cenno storico e qualche nome
Il Realismo di FLAUBERT
TESTI
Baudelaire: da Les fleurs du Mal: Spleen – Elevazione – L’albatro –Rimorso postumo
Boito:Lezione di anatomia
Praga: Preludio – Ancora un canto alla luna - Vendetta postuma (cfr con Rimorso postumo di Baudelaire)
Flaubert: lettura di Madame Bovary con particolare attenzione ai segg. passi:
parte prima: VI: i sogni di Emma giovinetta in collegio – VII: i sogni di Emma appena sposata – IX: la vita di
Emma e Charles
parte seconda: II: l’arrivo a Yonville – V: Emma e Leon – VIII: i comizi agricoli
U. D. n. 5
Argomento: Il Verismo – Giovanni Verga
La derivazione francese e positivista (Zola – Flaubert)
Cenni sulla poetica – la narrativa regionalista (cenni)
GIOVANNI VERGA
Interpretazioni fondamentali:
-due o più Verga con una conversione dalla Scapigliatura al Verismo (Nedda)
-un solo Verga, unitario nella personalità fondamentale (realista)
TESTI
Documenti di poetica
-prefazione al racconto L’amante di Gramigna: Impersonalità e “regressione”
-passi dalle lettere: L’ “eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato
-novella Fantasticheria
-prefazione a I Malavoglia: i «vinti» e la «fiumana del progresso»
Opere
Novelle: Rosso Malpelo - La roba –Fantasticheria
I Malavoglia (lettura antologica):
-dal cap. I: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
5
dal cap. IV: I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico
dal cap. IX: L’abbandono del «nido» e la commedia dell’interesse
dal cap. XI: Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta
dal cap. XV: La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno
Mastro don Gesualdo (lettura antologica:
-I, cap. IV: La tensione faustiana del self-made man e l’idillio in Canziria
-IV, cap. V: La morte di mastro-don Gesualdo
U. D. n. 6
Argomento: Giosue Carducci
Due chiavi di lettura:
-Carducci poeta-vate della Nuova Italia: esalta il passato (Roma, Medioevo, Risorgimento) come
ispiratore di idealità per la patria unificata
-Carducci al di là della “retorica” sua e della critica: il mondo degli affetti familiari – il mondo dei
ricordi (Maremma – gioventù) – Carducci paesista romantico e decadente “titanico” (la montagna)
TESTI
da Rime nuove: Il comune rustico - Pianto antico – Funere mersit acerbo – San Martino – Il bove
da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno – Nevicata
cfr PASCOLI, Il bove – CARDUCCI, Il bove
Il “topos” della morte dei bambini: MARZIALE, Epitaffio per Erotion; CARDUCCI, Funere mersit
acerbo – Pianto antico; A. BARILE, Nel fresco giorno; PASOLINI, Il fanciullo morto
U. D. n. 7
Argomento: Il Decadentismo (la corrente dei Crepuscolari)
Caratteristiche:
-visione irrazionale ed estetizzante della vita (reazione all’ottimismo scientifico)
-conseguente rappresentazione introspettiva dell’uomo in tutti i suoi aspetti (inconscio, morbosità dei
sensi e dei sentimenti, gusto della violenza, sesso)
-senso del disfacimento morale e fisico, della rovina e della fine della civiltà, della morte
-cenni sulle origini francesi
-il Decadentismo italiano come corrente caratteristica: i Crepuscolari
TESTI
S. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale – Bando
G. Gozzano: La signorina Felicita – La via del rifugio
A. Palazzeschi : Chi sono?- Lasciatemi divertire
U. D. n. 8
Argomento: Giovanni Pascoli
-il suo mondo spirituale: la vita è mistero, è l’ansia per una ricerca che non ha risposta
-la vita è resa dolorosa dalla cattiveria inspiegabile degli uomini (accenni al caso personale)
-benedetta è perciò la morte che dà la pace e ricostituisce le famiglie
-la poetica del fanciullino (derivazioni – limiti)
6
-la nuova lingua poetica:
le cose e le parole sono sfruttate per quello che suggeriscono più che per quello che “definiscono”
(Novembre)
l’espressione è “nuova” grazie a cesure, richiami colti, accostamenti non usati prima, onomatopea,
sintassi
semplificata (Il gelsomino notturno)
TESTI
da Myricae: Arano - L’assiuolo – Novembre – X Agosto
da Primi poemetti: Italy (lettura antologica proposta dal libro di testo)
da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
dalle prose: Il fanciullino
cfr PASCOLI, Il bove – CARDUCCI, Il bove
La siepe – Nebbia (cfr con L’infinito di Leopardi) – La tessitrice (cfr con A Silvia di Leopardi)
U. D. n. 9
Argomento: Gabriele D’Annunzio
Vita e opere in base ai “momenti” significativi:
-il “prodigio”- il momento sensuale – il momento del superuomo – il momento dell’eroe – la decadenza
chiavi interpretative (accennate):
-ulissismo culturale – l’immaginifico – dilettante delle sensazioni – “esemplare” della cultura di
un’epoca e di una mentalità – poeta senza storia
TESTI
da Alcyone: La sera fiesolana - La pioggia nel pineto – Meriggio – I pastori
dal Notturno: la prosa “notturna”
U. D. n. 10
Argomento: Luigi Pirandello
-il teatro italiano tra il 1890 ed il 1950 ed oltre (cenni):
- letterario “sublime” (D’Annunzio – Sem Benelli)
- letterario: commedia dell’arte (Dario Fo: anni ’60-’70…divertimento con riflessione)
-borghese ( R. Bracco – G. Giacosa)
-sperimentale (L. Chiarelli – P. M. Rosso di San Secondo (grottesco) – teatro futurista)
-divertimento “goldoniano” (E. De Filippo: anni 30-’40: divertimento con riflessione)
-di pensiero (Pirandello – Ugo Betti. anni ’20-’50 – Diego Fabbri: anni ’40-70)
-di varietà (R. Viviani – Petrolini: anni ’20…)
1940-50 in Europa:
-teatro didattico (Brecht: anni ’20-’50)
-teatro dell’assurdo (Ionesco: anni ’50; Beckett: anni ’50)
Pirandello: chiave interpretativa
-la realtà è un susseguirsi di forme incoerenti
-ma gli altri ci caratterizzano e ci vedono in una forma fissa
-perciò per convivere ci formiamo dei modi di agire (maschere) basati sugli schemi sociali
7
-finiamo per vederci attraverso a questi
-se vogliamo liberarci dalla forma, scoppia il dramma: ci ritroviamo incapaci di vivere (maschere
nude): La Carriola – Il fu Mattia Pascal
-non solo non possiamo uscire dalla forma, mas non siamo neppure in grado di capire noi stessi perché
non abbiamo una personalità determinata: Uno nessuno e centomila
-chi ha capito la realtà, apparentemente con cinismo, ma in realtà con saggezza, si salva: Enrico IV
-gli altri restano scombussolati e si rifugiano in nuove forme
-è meglio “essere forma” che “avere forma”: Sei personaggi in cerca di autore
-limiti: marionette? paradosso? monotonia?
-la poetica dell’umorismo e sua applicazione in Il treno ha fischiato e Pensaci, Giacomino!
TESTI
da L’Umorismo: Un’arte che scompone il reale – Differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della
vecchia imbellettata
da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
da Il fu Mattia Pascal:
dai capp.VII e IX: la costruzione della nuova identità e la sua crisi
dal cap. XII: lo «strappo» nel cielo di carta
da Uno, nessuno e centomila: la pag. conclusiva: Nessun nome
da Sei personaggi in cerca d’autore: la rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
U. D. n. 11
Argomento: Italo Svevo
-Il nome d’arte indica i due mondi spirituali
-Opere:
Una vita (1892): dal contado/Carso a Trieste – l’inetto sradicato
Senilità (1898): la mezza età – la donna per evadere – il fallimento del pigmalione
1907: Joyce (Doubliners) – Freud (inconscio)  La coscienza di Zeno (1923): il “nevrotico”
freudiano nella società che conta
TESTI
da Una vita: Le ali del gabbiano
da Senilità: dal cap. I: Il ritratto dell’inetto – dal cap. XIV: La trasfigurazione di Angiolina
da La coscienza di Zeno: dal cap. VI: La salute “malata” di Augusta – dal cap. VII: La vita non è né
brutta né bella, ma è originale! – dal cap. VII: La morte dell’antagonista e lo scambio di funerale - dal
cap. VIII: Psico-analisi – dal cap. VIII: La profezia di un’apocalisse cosmica
U. D. n. 12
Argomento: Il Novecento
-difficoltà di sistemazione critica (i tre motivi)
-i “canoni”(cenni)
-qualche movimento: Futurismo – Ermetismo – Neorealismo
-qualche nome: Ungaretti – Montale – Pavese – Fenoglio
-qualche rivista (cenni): La Critica di Croce – le riviste fiorentine (1900-1916) – le riviste romane
(1918-1930) – le riviste di Torino (anni ’20) – 1926: Solaria – 1945: Il Politecnico
FUTURISMO:
8
-le avanguardie in Europa
-tendenze all’avanguardia in Italia
-i manifesti del Futurismo
-poetica: programma negativo / programma positivo
-il teatro futurista
-Il Futurismo italiano e la poesia: Filippo Tommaso Marinetti
TESTI
Il primo manifesto del Futurismo – Manifesto tecnico della letteratura futurista
F. T. Marinetti: da Zang Tumb Tumb: Bombardamento - Correzione di bozze (pagg. 35-36-37)
F. Depero: dedica del libromacchina Depero futurista a Marinetti
P. Buzzi: da L’ellisse e la spirale (pagg. 244-245-345)
G. Govoni: da Rarefazioni e parole in libertà: Autoritratto
L. Folgore: Magnesio
Un esempio di calligramma: Apollinaire, La colombe poignardée et le jet d’eau
U. D. n. 13
Argomento: Giuseppe Ungaretti
-dal porto sepolto, al sentimento del tempo, alla terra promessa (itinerario umano, religioso e
poetico)
-diario di guerra o di vita? la simbologia esistenzialistica nella poesia di Ungaretti
-valore e funzione della “parola” – il recupero del “canto” della lirica italiana
-la missione del poeta nel mondo contemporaneo
TESTI
da L’allegria: Il porto sepolto – Commiato – Soldati – Allegria di naufragi – I fiumi – Agonia –
Sono una creatura
Vanità - Dannazione – Mattina – Natale – San Martino del Carso (due stesure) – Veglia – Fratelli
(due stesure) –
da Sentimento del tempo: Il capitano – La preghiera
da Il dolore: Non gridate più
U. D. n. 14
Argomento: Eugenio Montale
-la poetica degli Ossi
-il male di vivere
-il Tu, il tema della conoscenza, il tempo, l’amore
-la moglie; le altre (Clizia)
-la storia
TESTI
da Ossi di seppia: I limoni – Non chiederci la parola – Spesso il male di vivere ho incontrato – Cigola
la carrucola del pozzo - Forse un mattino andando in un’aria di vetro
da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto – La casa dei doganieri – Ti libero la fronte dai
ghiaccioli –
da La Bufera e altro: La primavera hitleriana
da Satura: Xenia I
9
U. D. n. 15
Argomento: Cesare Pavese
lettura integrale de La casa in collina
-le illusioni (leopardiane) di Corrado/Pavese: vivere con gli altri e per gli altri (l’incapacità di
diventare concretamente partigiano); ritrovarsi in un ragazzo da amare come un figlio (solitudine)
-la vicenda tra passato, presente e futuro (il tema della memoria)
-il viaggio attraverso le Langhe (significato esistenziale)
-la vita nascosta di Corrado (il malessere esistenziale)
-la guerra come giustificazione della vita nascosta
-ogni guerra è una guerra civile
U. D. n. 16
Argomento: Beppe Fenoglio
lettura integrale di Una questione privata
-la resistenza senza “eroi”
-il tema della “quête”
-la violenza della natura e la violenza della guerra
-un finale ambiguo
-la tecnica del “flashback”
U. D. n. 18
Dante Alighieri: Paradiso
PARADISO: canto I – canto VI – canto XI – canto XII – canto XXXIII
10
Scheda della materia: LATINO
Anno scolastico 2011-2012
Insegnante: Schiavenza Silvia
Testi in adozione: G.B. CONTE – E. PIANEZZOLA, Corso integrato di letteratura latina
Specificità disciplinari
Conoscenze
-
-
Competenze
-
Capacità
-
conoscere lo sviluppo del pensiero letterario attraverso la lettura dei testi, in
traduzione o in originale, di autori latini particolarmente significativi dei vari
momenti storico-culturali
conoscere lo sviluppo del pensiero e delle opere dell’autore
conoscere la lingua nei suoi elementi sintattici, morfologici, lessicali e stilistici
fondamentali
saper contestualizzare i testi e gli autori in programma sotto il profilo culturale e
storico
saper interpretare e commentare i brani d’autore in programma
saper tradurre autonomamente i brani d’autore in programma
saper inquadrare criticamente i testi e gli autori, collegandoli eventualmente con
altre discipline
saper presentare criticamente i brani d’autore in programma, motivando le scelte
interpretative
saper cogliere i messaggi “eternamente” umani che provengono dai classici
INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE
n. U. D.
1
2
3
argomento
periodo di svolgimento
La prospettiva dei “vinti”
sull’imperialismo romano
Percorso nella storiografia: Cesare
Sallustio – Tacito
Alle origini dell’idea di Europa
Percorso nella storiografia: Cesare
Sallustio – Tacito
settembre-gennaio
I cibi “letterari”
Catullo – Orazio – Petronio –
Marziale - Giovenale
febbraio-maggio
settembre- gennaio
11
U. D. n. 1 – 2
Argomenti:
La prospettiva dei “vinti” sull’imperialismo romano
Alle origini dell’idea di Europa
CESARE: dati biografici – De bello Gallico
SALLUSTIO: dati biografici – opere storiografiche
Età dei Flavi (caratteri generali)
TACITO: dati biografici – opere storiografiche
TESTI
CESARE, De bello Gallico, VI, 11-10: I Galli (it.)
“
“
VI, 21-24: I Germani (it.)
“
“
VI, 25-28: La selva Ercinia (it.)
“
“
VII, 77-78: Discorso di Critognato (it.)
SALLUSTIO, Bellum Iugurthinum, 41; 42, 1-4: Il malcostume politico a Roma (lat.)
“
“
81: Discorso di Giugurta a Bocco (lat.)
“
“
17: dall’excursus sull’Africa: geografia (testo a fronte)
“
“
18-19: etnografia (testo a fronte)
“
Historiae, IV: lettera di Mitridate (it.)
“
Bellum Iugurthinum, 14: La finalità dell’impero secondo Aderbale (it.)
AMMIANO MARCELLINO, Historiae, XXXI, 2, 1-5 (t.a fronte) (cfr Sallustio: etnografia)
GIOVANNI PASCOLI, da Carmina: Giugurta (it.)
TACITO, Germania, 1: Confini della Germania (lat.)
“
“
2: Primi abitanti del paese (lat.)
“
“
4: La “purezza della razza” (lat.)
“
“
5: Clima, prodotti e commercio (it.)
“
“
18-20: Onestà e semplicità dei costumi dei Germani (it.)
“
“
33: Pericolosità per lo stato romano (lat.)
“
“
37: …Tam diu Germania vincitur (it.)
“
“
45: Il mare “Pigro” e i popoli favolosi delle estreme frontiere (it.)
“
“
46: La primitiva libertà dei Fenni (it.)
“
Agricola, 10: La Britannia - l’ultima Thule (it.)
“
Historiae, V, 6: Il territorio degli Ebrei (geografia fisica ed antropica) (t. a fronte)
“
Agricola, 30-32: Il discorso di Calgàco ai Calèdoni (t. a fronte)
“
Historiae, IV, 14: Discorso di Giulio Civile ai Batavi (t. a fronte)
“
Annales, II,15: Discorso di Arminio ai suoi soldati (t. a fronte)
“
“
XII, 34: Discorso di Carataco ai Siluri (t.a fronte)
“
“
XII, 36-37: Discorso di Carataco dinnanzi a Claudio ed Agrippina (t. a f.)
“
Historiae, IV, 73-74: Discorso di Petilio Ceriale (il punto di vista romano) (it.)
12
U. D. n. 3
Argomento:
I “cibi” letterari
CATULLO: dati biografici – Liber
Età di Augusto (caratteri generali)
ORAZIO: dati biografici – opere
Età dei Giulio-Claudi (caratteri generali)
Età dei Flavi (caratteri generali)
PETRONIO: dati biografici – Satyricon
MARZIALE: dati biografici – Epigrammi
GIOVENALE: dati biografici- Satire
TESTI
L’invito a cena: un “topos” letterario
FILODEMO DI GADARA, Domani nella sua umile casetta (epigramma- modello)
CATULLO, dal Liber, n. 13 (a Fabullo) (lat.)
MARZIALE, Epigrammi, III,12 – XI,52 (it.)
ORAZIO: A tavola, fra amici buongustai, cibi e vini pregiati e… pensieri
Epistole, I,5 (A Torquato) (testo a fronte)
1° percorso: Invitatio ad cenam (cfr del testo di Orazio con Catullo e Marziale)
ODI, I, 20 (Invito a cena a Mecenate) (lat.)
2° percorso: Modus e violazione del modus
ODI, II, 7 (A Pompeo Varo) (testo a fronte)
ODI, I, 18 (A Varo) (it.)
3° percorso: Elogio del vino
ODI, III, 21 (All’anfora coetanea) (it.)
ODI, I, 9 (A Taliarco) (lat. – lettura metrica)
ODI, I, 11 (Carpe diem) (lat.)
ODI, II, 6 (A Settimio) (testo a fronte)
ODI, II, 14 (A Postumo) (testo a fronte)
ODI, II, 3 (A Dellio) (testo a fronte)
SATIRE, II, 8: A cena da Nasidieno (it.)
PETRONIO: le orge degli adulti
SATYRICON: la cena di Trimalchione
28,6-9; 29,1-8: la casa di Trimalchione: l’ingresso (it.)
31,3-33,8: Inizio del banchetto - ingresso di Trimalchione (it.)
34,6-10: La “larva argentea” (testo a fronte)
35,1-4: Il piatto curioso (it.)
35,7-36,6: Battute di spirito (it.)
39,5-15: la spiegazione del piatto curioso (l’oroscopo di Trimalchione) (it.)
40,1-8: Un altro colpo di scena (it.)
44-46: Chiacchiere tra convitati (it.)
47,1-6: La finezza di Trimalchione (testo a fronte)
47,8-13: Ennesimo colpo di scena – Trimalchione minaccia il cuoco (it.)
48,1-4: Spacconate e cultura (it.)
50,7-51-6: La favola del vetro infrangibile (testo a fronte)
59,6-60,1-7: Cena o spettacolo? (it.)
63,5-66,7: L’arrivo di Abinna (it.)
13
67,1-13: Due ospiti d’onore
71,1-8; 11-12: Il testamento di Trimalchione (it.)
72: Il “carpe diem” di Trimalchione – tentativo di fuga
73: Tutti al bagno
74-75: Il litigio con Fortunata
77,7-78,1-8: Il “funerale” di Trimalchione
TACITO, Annales, XVI,18-19: il ritratto d’un eccentrico
MARZIALE: “clienti” affamati e “patroni” avari
Dichiarazioni di poetica:
IV,49, Nescit, crede mihi (testo a fronte)
X,4, Tu che leggi (it.)
I,61, Orgoglio di poeta (it.)
Sul tema specifico: lettura in italiano degli epigrammi:
I,20 – X,49 – IV,85 – I,43 – X,36 – XII,12 – X,48 – V,78 – XI,52 – I,71 – V,64 – I,87 – V,4 – II,11 – V,47 –
II,79 – XI,35 – IV,69 – II,37 – VII,20 – VIII,67 – VI,48 – IX,14 – VII,59 – VIII,23 – X,98 – XI,31 – I,37
III,60, Cum vocer ad cenam - II,5, Ne valeam, si non totis (testo a fronte) propedeutici a Giovenale
V,34, Epicedio per Erotion (it.)
“topos” letterario: la morte dei bambini (v. programma di Italiano)
G. CARDUCCI, Pianto antico – Funere mersit acerbo
A. BARILE, Nel fresco giorno
P.P.PASOLINI, Il nini muàrt
GIOVENALE: “indignatio” a proposito di inviti a cena
Lettura integrale della satira V: A cena da Virrone (it.)
vv. 49-97 e 156-173: testo a fronte
Con “testo a fronte” si intende che la lettura è stata svolta in italiano con confronti col testo in latino
14
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
CLASSE
V C/G
Docente: Vernone Luisella
A.S. 2011/2012
Testo in adozione:
M..Spiazzi, M.Tavelli LIT&LAB- from the Early Romantics to the Present Age- Zanichelli
Specificità disciplinari
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscenza della storia della letteratura inglese dall’800 alla prima metà del
‘900
Competenza comunicativa sicura ed ampia che si adatti all’analisi del testo
letterario
Acquisizione di un metodo che consenta allo studente di individuare percorsi
anche autonomi di apprendimento , analisi e valutazione di un testo letterario
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N°
U.D.
1
2
Romantic Poetry
Romantic Prose
3
The Early Victorian novel
Febbraio
4
The Late Victorian novel
Marzo Aprile
5
Aestheticism and Decadence
Settembre
6
The Modern Age: Prose
Aprile- Maggio
The Modern Age: Poetry
theRomantic poets
Maggio
The Anti-Utopian Novel
Gennaio
7
8
ARGOMENTO
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
Ottobre Novembre
Dicembre
15
U.D. N° : 1
ARGOMENTO: ROMANTIC POETRY
U.D. N : 2
ARGOMENTO: ROMANTIC PROSE
The Historical context: The Changing Face of Britain
The Social context :
Emotion vs Reason
Early Romantic Poetry
Thomas Gray
William Blake
Elegy Written in a Country Churchyard
T.82
Songs of Innocence and Experience
Infant Joy
Infant Sorrow
London
The Lamb
The Tyger
T.95
T.96
T.97
T.98
T.99
First Generation of Romantic poets
William Wordsworth
Lyrical Ballads
Preface:A Certain Colouring of Imagination
T.87
My Heart Leaps Up
T.89
Daffodils
T.90
Composed Upon Westminster Bridge
(hand-out)
Samuel T.Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner
The Killing of the Albatross
The Water Snakes
Second Generation of Romantic poets
Byron,Shelley and Keats
John Keats
Ode on a Grecian Urn
T.91
T.92
T.102
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ROMANTIC PROSE
The Gothic Novel
Mary Shelley
The Novel of Manners
Jane Austen
Frankenstein or the Modern Prometeus
“The Creation of the Monster”
T.93
“ Frankenstein’s Death”
T. 94
Pride and Prejudice
Mr. And Mrs. Bennet
Darcy’s Proposal
Elizabeth’s Self Realization
T.85
T.104
T.105
16
U. D. N° :3
ARGOMENTO: THE EARLY VICTORIAN NOVEL
The Victorian Compromise
The Age of Expansion and Reforms
The Humanitarian Novel
Charles Dickens
U. D. N° : 4
The Naturalistic Novel:
Thomas Hardy
The Psychological Novel:
Robert Louis Stevenson
Oliver Twist
“ Oliver’s Ninth Birthday”
Hard Times
“A Man of Realities”
“Facts…Facts”
“A Town of Red Brick”
T.143
T.p.569
T.116
ARGOMENTO: THE LATE VICTORIAN NOVEL
Tess of the D’Ubervilles
“Tess’s seduction”
“Sorrow the Undesired “
Cinematic technique
“Justice is done” (hand-out)
T.144
T.145
The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr.Hyde
“Search for Mr.Hyde”
“Jekyll’s Experiment”
U. D. N° : 5
T.140
T.128
T.129
ARGOMENTO: AESTHETICISM AND DECADENCE
Aestheticism and Decadence
Oscar Wilde
The Picture of Dorian Gray ( lettura integrale)
The Preface
“Basil’s Study”
T.120
“I would give my soul”
T.148
“Dorian’s Death”
T.149
17
U. D. N° : 6
ARGOMENTO: THE MODERN AGE: POETRY
The Modern Age. The Age of anxiety
Imagism
Ezra Pound
L’Art
Symbolism and Free Verse
W .C. Williams This is Just to Say
Committed Poetry
William Butler Yeats
Thomas Stearns Eliot
U. D. N° : 7
The Rose
“The Lake of Innisfree”
Michael Robartes and the Dancer
“Easter 1916”
The Waste Land
“The Burial of the Dead”
“The Fire Sermon”
T.162
T. 163
T.187
T.188
T.163
T.190
ARGOMENTO: THE MODERN AGE :THE NOVEL
The Stream of Consciousness and the Interior Monologue
James Joyce
Virginia Woolf
U. D. N° : 8
George Orwell
Dubliners
“Eveline”
“The Dead”
Ulysses
“Hades “ The Funeral
“Penelope “ Molly’s Monologue
T.196
T.197
T.198
T.168
Mrs.Dalloway
“Clarissa and Septimus”
T.200
To the Lighthouse
“The Brown Stocking”
T. 167
ARGOMENTO: The Anti-Utopian Novel
Nineteen Eighty-Four (lettura integrale)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
18
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
CLASSE
VC
Docente: Somano Catia
A.S. 2012/2013
Testo in adozione:
Bertini, Accornero, Bongiovanni, Giachino RIVE GAUCHE- Volume 2 - Einaudi Scuola
Specificità disciplinari
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscenza della storia della letteratura francese dell'Ottocento e del
Novecento
Competenza comunicativa adeguata all’esposizione della poetica degli autori e
Competenza comunicativa adeguata all’analisi dei testi letterari esaminati.
Contestualizzazione
storico-culturale
de dei testipercorsi
e degli autori.
Acquisizione di un metodo
atto ad individuare
anche autonomi di
apprendimento , analisi e valutazione di un testo letterario
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N°
U.D.
1
2
3
4
5
6
7
7
8
ARGOMENTO
Le Romantisme
Le roman de la première moitié du
XIX ème siècle
L’Age du Réalisme
Gautier inspirateur du Parnasse
Baudelaire : Le Symbolisme
SSDécadenceLSymbolisme
Le
NaturalismeLe roman
Baudelaire
Décadence
et de la
première
moitié du XX ème siècle.
Symbolisme
theRomantic poets
Le
XIX ème
siècle:
L'Esprit
Nouveau
et les AvantLe
Romantisme
gardes
Le Symbolisme et la Décadence
Les écrivains existentialistes
Le nouveau théatre
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
Settembre/Ottobre
Novembre/Dicembre
Gennaio/ Febbraio
Aprile/ Maggio
Febbraio /
Marzo/Aprile
Maggio- giugno
Giugno
19
U.D. N° : 1
U.D. N : 2
ARGOMENTO: LE ROMANTISME
ARGOMENTO: LE ROMAN DE LA PREMIERE MOITIE DU
XIX EME SIECLE
U.D. 1. LE ROMANTISME: -Chateaubriand: le premier romantique
Le héros romantique. Le mal du siècle.
Analyse de l’extrait tiré de « René » : Un secret instinct me tourmentait. ( page 23).
-Madame de Stael : Raison et sentiments.
De l’Allemagne : Analyse de l’extrait : « De la poésie classique et de la poésie romantique ».
- Victor Hugo : - Les Contemplations : Analyse du poème « Quand nous étions tous ensemble »
(photocopie).
- Le théoricien du Théatre : La Préface de » Cromwell ».
2. Le roman : Victor Hugo : Notre Dame de Paris
-2 Les Misérables : analyse de l’extrait : « Miroirs » (Photocopie)
U. D. N° :3
ARGOMENTO: L’AGE DU REALISME/ LE SYMBOLISME/
U.D. N : 4
LA DECADENCE
U. D. N : 3 : L'AGE DU REALISME
-Honoré de BALZAC: La Comédie Humaine: une oeuvre composite.
“ Le Père Goriot”: analyse de l’extrait: “ Je veux mes filles”. ( Photocopie).
-21 Eugénie Grandet: analyse de l’extrait “ Je n’ai plus mon or” ( photocopie).
-22 STENDHAL: un romancier en quete du Bonheur, le culte de l’énergie. Le Beylisme.
-Le Rouge et le Noir: analyse de l’extrait : “ Que voulez- ici mon enfant?”.
- La Chartreuse de Parme: Stendhal et l’Italie
Analyse de l’extrait “ La Bataille de Waterloo” ( Photocopie).
-FLAUBERT: Madame Bovary : Réaliste ou viex romantique?
Le Bovarysme. La tentation de l'autobiographie.
Analyse de l’extrait “ Maternité”.
20
GAUTIER: INSPIRATEUR DU PARNASSE
Théophile Gautier: La théorie de L’ART pour L’ART.
L’Art et la Beauté.
- CHARLES BAUDELAIRE: Le Symbolisme
Analyse du poème “ Correspondances” ( page 126) tiré de la section
" Spleen et Idéal".
"Chant d'automne": analyse du poème.
La Nature : une foret de symboles.
-La beauté, la mélancolie, la modernité
-LES FLEURS DU MAL: la structure.
La notion de Spleen: Analyse du poème: “ SPLEEN”( page 131):
tiré de la section "Spleen et Idéal".
-Analyse de “ L'Albatros”
- LE SPLEEN DE PARIS: Petits poems en prose
Analyse de “ Enivrez-vous”.( Photocopie).
U. D. N° : 4
LA DECADENCE: LA POESIE EN ENFER
1) -PAUL VERLAINE: Sous le signe de Saturne. Les Poèmes
saturniens: Chanson d'automne
- Une esthétique de la suggestion.
Romances sans parole:
Analyse du poème: Il pleure dans mon coeur ”. ( page 176).
-
Jadis et naguère: Analyse du poème “ Art poétique”.
( pages 178-179).
Sagesse: Analyse du poème: “ Le ciel est par-dessus le toit".
-2) ARTHUR RIMBAUD: la révolte et le poète voyant.
"Je" est un autre: la recherche d'un langage résumant tout.
-Analyse du poème “ Le Dormeur du Vall”
- Analyse du sonnet “ Voyelles”.
21
U. D. N° : 5
ARGOMENTO: LE NATURALISME
EMILE ZOLA: La science littéraire: LES ROUGON-MACQUART: une fresque de la société
sous le Second Empire.
-GERMINAL: L'épique de la réalité
- Analyse de l’extrait: “ Du pain, du pain, du pain” ( Page 163-165).
U. D. N° : 6
ARGOMENTO: Le roman dans la première moitié du siècle
MARCEL PROUST: A la recherche du temps perdu: roman ou voyage dans le temps. La mémoire
involontaire. L'art et le temps. Analyse de " Les jardins dans une tasse de thé" tiré de Du coté de
chez Swann.
U. D. N° : 7
ARGOMENTO: L'ESPRIT NOUVEAU ET LES AVANTGARDES- LES ECRIVAINS EXISTENTIALISTES
-APOLLINAIRE: Modernité et tradition. L'influence du Cubisme. Calligrammes et Alcools
Analyse du poème " le Pont Mirabeau". ( photocopie).
- LES ECRIVAINS EXISTENTIALISTES: -J.PAUL SARTRE: La Nausée
Analyse de l'extrait " Exister" (pages 309-311).
- ALBERT CAMUS: Un journaliste et un intellectuel engagé.
L'absurde te la révolte. De la solitude à la solidarité: La Peste
Analyse de l'extrait. "Chacun la porte en soi la peste".
( Pages 326-328).
U. D. N° : 8
ARGOMENTO: LE NOUVEAU THEATRE
SAMUEL BECKETT: l'ANGOISSE DE L'ABSURDE
EN ATTENDANT GODOT: Analyse de l'extrait " Je ne comprends pas " ( pages 332-334).
EUGENE IONESCO: la Cantatrice chauve"
Analyse de l'extrait: " Le jaourt est excellent pour l'estomac". ( pages 338-340).
22
SCHEDA DELLA MATERIA: STORIA
Docente: Giorgio Ferrero
A.s. 2011/2012
Testo in adozione: Giardina – Sabbatucci - Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi – vol. III, Laterza
Specificità disciplinari
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscere ed esporre gli eventi fondamentali di ciascun periodo storico.
Conoscere gli elementi che caratterizzano un periodo storico a livello economico,
sociale e politico.
Saper leggere brevi documenti storici. Saper utilizzare le categorie e i concetti
dell’interpretazione storiografica.
Capacità di porre in una corretta successione temporale gli avvenimenti storici,
cogliendo i rapporti di causalità ed interazione.
Capacità di individuare le tendenze e le strutture degli avvenimenti storici.
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
ARGOMENTO
PERIODO DI SVOLGIMENTO
1.
Stato e società nell’Italia unita
Settembre - Ottobre
2.
Verso la società di massa
Ottobre
3.
L’Europa nella Belle Époque
Ottobre - Novembre
4.
Le nuove sfide all’egemonia europea
Novembre
5.
L’Italia giolittiana
Novembre
6.
La prima guerra mondiale
Novembre - Dicembre
7.
La rivoluzione russa
Dicembre
8.
L’eredità della Grande Guerra
Dicembre - Gennaio
9.
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
Gennaio
10.
La crisi del 1929
Gennaio
11.
Totalitarismi e democrazie
Febbraio
12.
L’Italia fascista
Febbraio
13.
Il tramonto del colonialismo
Marzo
14.
La seconda guerra mondiale
Marzo - Aprile
15.
Guerra fredda e ricostruzione
Aprile
16.
L’Italia repubblicana
Maggio
17.
La società del benessere
Maggio
18.
L’Italia fra sviluppo e crisi
Previsto dopo il 15 maggio
23
U.D. N° 1
ARGOMENTO: Stato e società nell’Italia unita
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Le condizioni di vita degli italiani
La classe dirigente: Destra e Sinistra
Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno e il brigantaggio
L’unificazione economica
Il completamento dell’unità
La Sinistra al governo
La politica estera: Triplice alleanza ed espansione coloniale
Movimento operaio e organizzazioni cattoliche
La democrazia autoritaria di Crispi
U.D. N° 2
ARGOMENTO: Verso la società di massa
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Masse, individui e relazioni sociali
Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva
Istruzione e informazione
Gli eserciti di massa
Suffragio universale e partiti di massa
La questione femminile
I Cattolici e la Rerum Novarum
Il nuovo nazionalismo
U.D. N° 3
ARGOMENTO: L’Europa nella Belle Époque
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
Le nuove alleanze
La Francia tra democrazia e reazione
Imperialismo e riforme in Gran Bretagna
La Germania guglielmina
Verso la guerra
U.D. N° 4
ARGOMENTO: Le nuove sfide all’egemonia europea
CONTENUTI SPECIFICI
1. Il ridimensionamento dell’Europa
2. La guerra russo-giapponese
3. La rivoluzione in Cina
24
U.D. N° 5
ARGOMENTO: L’Italia giolittiana
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
La crisi di fine secolo
La svolta liberale
Decollo industriale e progresso civile
La questione meridionale
I governi Giolitti e le riforme
La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia
Socialisti e cattolici
La crisi del sistema giolittiano
U.D. N° 6
ARGOMENTO: La prima guerra mondiale
CONTENUTI SPECIFICI
1. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea
2. 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura
3. L'intervento dell’Italia
4. 1915-16: la grande strage
5. La guerra nelle trincee
6. La nuova tecnologia militare
7. La mobilitazione totale e il «fronte interno»
8. 1917: la svolta nel conflitto
9. 1917-18: l’ultimo anno di guerra
10. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa
U.D. N° 7
ARGOMENTO: La rivoluzione russa
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Da febbraio a ottobre
La rivoluzione d'ottobre
Dittatura e guerra civile
Dal «comunismo di guerra» alla NEP
La nascita dell’URSS: costituzione e società
Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese
25
U.D. N° 8
ARGOMENTO: L’eredità della Grande Guerra
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Mutamenti sociali e nuove attese
Il ruolo della donna
Le conseguenze economiche
Il «biennio rosso» in Europa
Rivoluzione e reazione in Germania
La repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione
U.D. N° 9
ARGOMENTO: Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
I problemi del dopoguerra
Il «biennio rosso» in Italia
Un nuovo protagonista: il fascismo
La conquista del potere
Verso lo Stato autoritario
U.D. N° 10
ARGOMENTO: La crisi del 1929
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Crisi e trasformazione
Gli Stati Uniti e il crollo del 1929
La crisi in Europa
Roosevelt e il New Deal
Il nuovo ruolo dello Stato
I nuovi consumi
Le comunicazioni di massa
La scienza e la guerra
U.D. N° 11
ARGOMENTO: Totalitarismi e democrazie
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
L’eclissi della democrazia
L’avvento del nazismo
Il Terzo Reich
L’Unione sovietica e l’industrializzazione forzata
Lo stalinismo
La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari
L’Europa verso la catastrofe
26
U.D. N° 12
ARGOMENTO: L’Italia fascista
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Il totalitarismo imperfetto
Il regime e il paese
Cultura e comunicazioni di massa
La politica economica
La politica estera e l’impero
L’Italia antifascista
Apogeo e declino del regime
U.D. N° 13
ARGOMENTO: Il tramonto del colonialismo
CONTENUTI SPECIFICI
1. Il declino degli imperi coloniali
2. Il Medio Oriente: nazionalismo arabo e sionismo
3. L’impero britannico e l’India
U.D. N° 14
ARGOMENTO: La seconda guerra mondiale
CONTENUTI SPECIFICI
1. Le origini
2. La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord
3. La caduta della Francia
4. La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana
5. L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti
6. Il «nuovo ordine». Resistenza e collaborazionismo
7. 1942-43: la svolta della guerra
8. L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio
9. L’Italia: guerra civile, resistenza, liberazione
10. La sconfitta della Germania
11. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica
U.D. N° 15
ARGOMENTO: Guerra fredda e ricostruzione
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Le conseguenze della Seconda guerra mondiale
Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico
La fine della «grande alleanza»
La divisione dell’Europa
L’Unione Sovietica e le «democrazie popolari»
Gli Stati Uniti e l’Europa occidentale negli anni della ricostruzione
27
U.D. N° 16
ARGOMENTO: L’Italia repubblicana
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Un paese sconfitto
Le forze in campo
Dalla liberazione alla repubblica
La crisi dell’unità antifascista
La Costituzione repubblicana
Le elezioni del 1948 e la sconfitta delle Sinistre
La ricostruzione economica
Il trattato di pace e le scelte internazionali
Gli anni del Centrismo
Alla ricerca di nuovi equilibri
U.D. N° 17
ARGOMENTO: La società del benessere
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Il boom economico postbellico
I progressi scientifici e tecnologici
La conquista dello spazio e le armi nucleari
Una nuova cultura di massa
L’esplosione demografica
La civiltà dei consumi e i suoi critici
La contestazione giovanile
Il nuovo femminismo
Nuovi orientamenti nel mondo cattolico: il Concilio Vaticano II
U.D. N° 18
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
Il miracolo economico
Le trasformazioni sociali
Il Centro-sinistra
Il ’68 e l’«autunno caldo»
ARGOMENTO: L’Italia fra sviluppo e crisi
28
SCHEDA DELLA MATERIA: FILOSOFIA
Docente: Giorgio Ferrero
A.s. 2011/2012
Testo in adozione: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, vol. II B, III A e III B,
Paravia
Specificità disciplinari

Conoscenze



Competenze



Capacità

saper definire e comprendere termini e concetti del linguaggio filosofico;
saper esporre in modo organico il pensiero dei filosofi, evidenziandone le tesi
fondamentali;
saper collocare la filosofia di un autore nel contesto dei dibattiti del suo tempo.
saper utilizzare il lessico e le categorie del pensiero filosofico, con la consapevolezza della loro specificità rispetto al linguaggio comune e del loro divenire
storico;
saper ricondurre singole tesi al pensiero complessivo di un autore.
saper ricondurre singole tesi al pensiero complessivo di un autore;
saper confrontare le differenti risposte dei filosofi al medesimo problema;
saper ricostruire ed analizzare la strategia argomentativa utilizzata da un autore, al
fine di indicarne gli scopi e la qualità, valutata sulla base della sua coerenza
interna.
Indice delle unità didattiche
ARGOMENTO
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
1.
HEGEL
Settembre - Ottobre
2.
SCHOPENHAUER
Novembre
3.
KIERKEGAARD
Novembre
4.
IL POSITIVISMO
Dicembre
5.
MARX
Gennaio
6.
NIETZSCHE
Febbraio-Marzo
7.
BERGSON
Marzo
8.
FREUD
Marzo - Aprile
9.
L'EPISTEMOLOGIA DEL NOVECENTO
Marzo
10.
L’ESISTENZIALISMO
Aprile
11.
BIOETICA
Aprile - Maggio
N° U.D.
29
U.D. N° 1
ARGOMENTO: HEGEL
CONTENUTI SPECIFICI
1. Hegel:





le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia;
Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia;
la dialettica;
la filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo ( l’eticità, la filosofia della storia);
la filosofia dello spirito assoluto: arte, religione e filosofia.
U.D. N° 2
ARGOMENTO: SCHOPENHAUER
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Le radici culturali del sistema
Il «velo di Maya»
La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
Il pessimismo; il rifiuto dell’ottimismo cosmico e dell’ottimismo sociale
La liberazione dal dolore: arte, morale e ascesi.
U.D. N° 3
ARGOMENTO: KIERKEGAARD
CONTENUTI SPECIFICI
1. L’esistenza come possibilità
2. I tre stadi dell’esistenza
3. l’angoscia e la disperazione.
U.D. N° 4
ARGOMENTO: IL POSITIVISMO
CONTENUTI SPECIFICI
1. Caratteri generali
2. Comte:

la legge dei tre stadi;

la classificazione delle scienze
3. Jeremy Bentham
4. J.S. Mill: la logica
5. Il positivismo evoluzionistico: Darwin; Spencer (la teoria dell’evoluzione).
30
U.D. N° 5
ARGOMENTO: MARX
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Caratteristiche generali del marxismo
Il concetto di alienazione
La concezione materialistica della storia
Il Capitale: merce, lavoro e plusvalore
Tendenze e contraddizioni del capitalismo
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Le fasi della futura società comunista.
U.D. N° 6
ARGOMENTO: NIETZSCHE
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
La Nascita della tragedia
La storia e la vita
La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
Il superuomo
L’eterno ritorno
La morale e la trasvalutazione dei valori
La volontà di potenza.
U.D. N° 7
ARGOMENTO: BERGSON
CONTENUTI SPECIFICI
1. Tempo, durata e libertà
2. Lo slancio vitale.
U.D. N° 8
ARGOMENTO: FREUD
CONTENUTI SPECIFICI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
un modello di spiegazione dell’isteria: il caso di Anna;
l’abbandono dell’ipnosi e le associazioni libere
l'interpretazione dei sogni;
la Psicopatologia della vita quotidiana
il complesso di Edipo
la seconda topica
il prezzo della civiltà.
31
U.D. N° 9
ARGOMENTO: L'EPISTEMOLOGIA DEL NOVECENTO
CONTENUTI SPECIFICI
1. il Neopositivismo:

caratteri generali;

M. Schlick;

O. Neurath;

R. Carnap
2. K. Popper
3. T. Kuhn
4. Lakatos
5. Feyerabend.
U.D. N° 10
ARGOMENTO: L’ESISTENZIALISMO
CONTENUTI SPECIFICI
1. Caratteri generali
2. Heidegger:
 Essere ed esistenza;
 l’essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente;
 l’esistenza inautentica;
 l’esistenza autentica;
 il tempo e la storia
3. Sartre:
 esistenza e libertà;
 l’Esistenzialismo è un umanismo
U.D. N° 11
ARGOMENTO: BIOETICA
CONTENUTI SPECIFICI
1. I due paradigmi dominanti della bioetica contemporanea:
 la bioetica di matrice religiosa;
 la bioetica di matrice laica
2. Il problema dell’eutanasia
3. Il problema dello statuto dell’embrione
32
SCHEDA DELLA MATERIA: MATEMATICA
Docente: Sara TRUCCO
A.S. 2011/2012
Ore di insegnamento settimanali: n°3
Testo in adozione
L. SASSO
Corso di Matematica a colori (vol. 3)
Petrini
Obiettivi specifici
Conoscenze
Abilità
Competenze
Esprimere in linguaggio corretto definizioni e contenuti.
Commentare o dimostrare la teoria esposta.
Esprimere in linguaggio sintetico i contenuti.
Impostare formalmente e in modo efficace un ragionamento.
Utilizzare le tecniche di calcolo e le rappresentazioni grafiche fondamentali.
Utilizzare tecniche di calcolo rapido.
Operare collegamenti (procedimento deduttivo).
Impostare percorsi risolutivi sintetici e originali (procedimento induttivo).
Discutere ed interpretare i risultati.
Essere consapevoli della possibilità di impostare e risolvere quesiti con procedimenti
diversi.
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
U.D.
ARGOMENTO
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
1.
Introduzione all’analisi
Settembre
2.
L’operazione di passaggio al limite
Ottobre-Novembre
3.
Funzioni continue: applicazioni
Dicembre-Gennaio
4.
L’operazione di derivazione
Febbraio
5.
Funzioni derivabili: applicazioni
Marzo-Aprile
6.
L’operazione di integrazione
Maggio
7.
Approfondimenti
In itinere
ALTRE DISCIPLINE
COINVOLTE
Fisica
33
DETTAGLIO DELLE UNITÀ DIDATTICHE
U.D. N°1
INTRODUZIONE ALL’ANALISI
 Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni.
 Funzioni elementari e loro inverse. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive e invertibili.
 Determinazione del dominio di una funzione. Determinazione del codominio di una funzione. Simmetrie
evidenti (funzioni pari e dispari), intersezioni con gli assi cartesiani, intervalli di positività.
 Trasformazioni di grafici: traslazioni, dilatazioni, effetti del valore assoluto.
U.D. N°2
L’OPERAZIONE DI PASSAGGIO AL LIMITE
 Significato intuitivo di limite. Definizione di intorno di un punto e di punto di accumulazione per un
insieme. Definizione unitaria di limite secondo Cauchy.
 Dalla definizione generale ai casi particolari (limite finito/infinito e punto di accumulazione
finito/infinito).
 Teoremi fondamentali sui limiti: teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione); teorema della
permanenza del segno (senza dimostrazione); teorema del confronto (senza dimostrazione).
 Definizione di continuità in un punto e introduzione all’algebra dei limiti. Operazioni sui limiti: teoremi
sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione).
 Le forme di indeterminazione e metodi risolutivi.
 Limite notevole goniometrico (con dimostrazione) e suoi derivati. Grafico della funzione y 
sin x
.
x
x
 1
 Limite notevole esponenziale e suoi derivati. Grafico della funzione y  1   .
 x
 La “gerarchia” degli infiniti: considerazioni grafiche.
U.D. N°3
FUNZIONI CONTINUE: APPLICAZIONI
 Definizione di asintoto verticale e di asintoto orizzontale. Determinazione dell’asintoto obliquo.
 Discontinuità delle funzioni e classificazione dei punti di discontinuità.
 La continuità in un intervallo chiuso e limitato e le proprietà delle funzioni continue:
- estremi assoluti e teorema di Weierstrass (senza dimostrazione);
- teorema di Bolzano (senza dimostrazione);
- teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione): criterio per stabilire se un’equazione ammette
radici in un certo intervallo.
 La risoluzione approssimata di un’equazione: il metodo grafico; cenni al metodo di bisezione.
 Grafico probabile di una funzione.
34
L’OPERAZIONE DI DERIVAZIONE
U.D. N°4
 Il problema delle tangenti: risoluzione analitica.
 Definizione di derivata di una funzione in un punto. Significato geometrico del rapporto incrementale e
della derivata di una funzione in un punto.
 Costruzione della “funzione derivata”. Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione).
 Derivate delle funzioni elementari (deduzione a mezzo della definizione).
 Algebra delle derivate: teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione).
 Derivata della funzione composta.
 Derivata della funzione inversa e interpretazione geometrica.
 Dominio della funzione derivata e studio dei punti di non-derivabilità: punto angoloso, punto di flesso a
tangente verticale, cuspide.
U.D. N°5
FUNZIONI DERIVABILI: APPLICAZIONI
 Legami intuitivi tra i grafici di y  f (x) , y  f (x) e y  f (x) .
 Studio della continuità e della derivabilità di una funzione in un punto; ricerca della retta tangente e della
retta normale a una curva in un suo punto.
 Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. L’analisi dei punti stazionari: definizione di massimo e di
minimo locale; i punti di flesso a tangente orizzontale.
 Concetto di flesso e di concavità di una funzione: studio locale della concavità di una curva a mezzo della
sua derivata seconda. Determinazione della tangente inflessionale.
 Schema generale per lo studio di una funzione e la relativa rappresentazione grafica.
 Grafici deducibili.
 Risoluzione di equazioni parametriche.
 Problemi di massimo e minimo.
 Teoremi fondamentali del calcolo differenziale (senza dimostrazione):
-teorema di Rolle, con interpretazioni geometriche ed osservazioni sulle ipotesi;
-teorema di Lagrange, con interpretazioni geometriche ed osservazioni sulle ipotesi;
-teorema di Cauchy (solo enunciato);
-teorema di De l’Hospital (solo enunciato e regola RH).
U.D. N°6
L’OPERAZIONE DI INTEGRAZIONE
 Il problema inverso della derivazione: primitive e integrale indefinito.
 Integrali immediati e integrazione per scomposizione.
 Integrazione di funzioni composte (integrali “quasi immediati”).
 Integrazione per parti.
 Integrazione per sostituzione.
 Integrazione delle funzioni razionali frazionarie.
 Dalle aree al concetto di integrale definito. Le proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo: il teorema
fondamentale del calcolo integrale.
 Applicazioni geometriche degli integrali definiti: il calcolo delle aree, il calcolo dei volumi, la lunghezza
di un arco di curva e l’area di una superficie di rotazione.
 Il valore medio di una funzione e il teorema della media integrale.
 Cenni alle funzioni integrabili e agli integrali impropri.
 Cenni alla funzione integrale.
35
U.D. N°7
Approfondimenti
 Calcolo combinatorio: disposizioni, permutazioni, combinazioni. Definizione di fattoriale e di coefficiente
binomiale. Sviluppo della potenza n-esima del binomio.
 Analisi e fisica:
- posizone, velocità e accelerazione;
- campo elettrico e potenziale;
- il lavoro della forza elettrostatica;
- carica e intensità di corrente.
 Risoluzione delle Prove d’Esame del N.E.S. assegnate negli anni precedenti.
36
SCHEDA DELLA MATERIA: FISICA
Docente: Sara TRUCCO
A.S. 2011/2012
Ore di insegnamento settimanali: n°3
Testo in adozione:
P.MARAZZINI – M.E.BERGAMASCHINI – L.MAZZONI
Fenomeni e fisica (vol. 3)
Minerva Scuola
Obiettivi specifici
Conoscenze
Esprimere in linguaggio corretto definizioni e contenuti.
Leggere un’equazione, utilizzare correttamente le unità di misura del S.I.
Abilità
Esprimere in linguaggio sintetico i contenuti.
Interpretare un quesito riconoscendo il contesto teorico in cui è inserito.
Impostare formalmente e in modo efficace un ragionamento.
Competenze
Operare collegamenti, ragionando in astratto.
Impostare percorsi risolutivi sintetici e originali.
Discutere ed interpretare i risultati ottenuti.
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
ARGOMENTO
1.
Carica elettrica e campo elettrico
Settembre-Ottobre
2.
Il potenziale elettrico
Novembre-Dicembre
3.
Applicazioni: struttura della materia
Gennaio-Febbraio
4.
Elettrodinamica
Marzo
5.
Il magnetismo
Aprile-Maggio
6.
Approfondimenti
In itinere
37
DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE*
U.D. N° 1
CARICA ELETTRICA E CAMPO ELETTRICO
TEMA 7, Unità 1: da pag.4
Sono stati affrontati tutti gli argomenti proposti all’interno del capitolo.
Sono state tralasciate le schede a pag. 15, 20, 21, 24.
Osservazioni sui corpi elettrizzati (per strofinio e per contatto): i conduttori e gli isolanti. Interazioni tra corpi
elettrizzati. Storia del concetto di carica da Talete a Coulomb. [Appunti + Riflessione storica 1, da pag.32 a
pag.35]
Esperimento e legge di Coulomb nel vuoto. [Riflessione storica 2, da pagg.35-36; pagg.5-6]
Problemi applicativi: la forza colombiana è molto più forte di quella gravitazionale e il coulomb è un’unità di
misura grande.
Cenni di struttura della materia per giustificare la carica macroscopica in relazione alla scoperta della carica
elementare: dai raggi catodici all’atomo di Bohr. La quantizzazione della carica e il principio di
conservazione della carica. [Appunti]
La legge di Coulomb nella materia: interpretazione della polarizzazione degli isolanti e dell’induzione
elettrostatica. Definizione di costante dielettrica relativa e assoluta del mezzo e del vuoto. [Appunti+pagg.7778]
Come si instaura l’interazione elettrostatica: azione a distanza e azione per contato. Il concetto di campo
elettrico e confronto con il campo gravitazionale. Definizione del vettore campo elettrico.
Sovrapposizione di più campi elettrici e costruzione delle linee del campo in alcuni casi significativi: campo
radiale, dipolo, coppia di cariche di stesso segno.
Flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss per il campo elettrico: I equazione di Maxwell per il campo
elettrostatico. [Appunti]
Applicazioni del teorema di Gauss: distribuzione delle cariche libere sulla superficie di un conduttore; campo
elettrico intorno e all’interno di una distribuzione uniforme e sferica, piena o cava, di cariche; campo
elettrico in prossimità ad una distribuzione piana infinita di carica. [Appunti]
Costruzione del condensatore piano: caratteristiche del campo elettrico interno ed esterno. Definizione di
campo elettrico uniforme.
Moto di cariche nel campo uniforme con velocità parallela o perpendicolare alle linee del campo.
U.D. N° 2
IL POTENZIALE ELETTRICO
TEMA 7, Unità 2: da pag.50
Sono stati affrontati tutti gli argomenti proposti all’interno del capitolo, a eccezione dell’energia di un campo elettrico
(pag.64) e del collegamento di condensatori (pag.81).
Tra le schede sono state commentate esclusivamente le pagg. 61, 64, 69, 77-78.
Il lavoro del campo elettrico e l’energia potenziale elettrica: campo elettrico uniforme e radiale. Relazione
tra il lavoro del campo e la variazione di energia potenziale associata ad un carica.
Il potenziale elettrico come campo scalare associato ad una corpo carico. Il potenziale di campo radiale.
Grafici del potenziale e commenti al fatto che il lavoro del campo fa sempre diminuire l’energia potenziale
associata alla carica e muove le cariche positive/negative da punti a potenziale maggiore/minore verso punti
a potenziale minore/maggiore.
L’energia potenziale come energia spesa par costruire un sistema di cariche. Applicazioni del principio di
sovrapposizione.
Il lavoro del campo elettrico lungo percorsi diversi aperti e chiusi: il campo elettrostatico è conservativo. La
circuitazione del campo elettrico: III equazione di Maxwell per il campo elettrostatico.
Cenni a fenomeni di elettrostatica: conduttore di forma sferica in equilibrio elettrostatico, potere dispersivo
delle punte, gabbia di Faraday.
Capacità elettrica e condensatore elettrico.
38
U.D. N° 3
APPLICAZIONI DEI CONCETTI DI CAMPO E DI POTENZIALE
ALLA STRUTTURA DELLA MATERIA
L’esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa. [pagg.196-197-198]
L’esperimento di Millikan. [pagg.37-38]
I modelli atomici da Thomson a Bohr. [Appunti]
Il modello planetario a struttura nucleare di Rutherford: significato dell’esperimento storico.
Deduzione dell’energia di legame di un elettrone in un atomo e stima delle dimensioni nucleari. [pagg.56-5758]
I postulati di Bohr e la condizione di quantizzazione: calcolo del raggio delle orbite e dell’energia associata
all’elettrone sull’orbita. Spettri di emissione degli atomi: interpretazione della discontinuità spettrale a
partire dal modello atomico di Bohr.
[TEMA 8, Unità 2: da pag.275 a pag.281]
U.D. N° 4
ELETTRODINAMICA
TEMA 7, Unità 3: da pag.94 a pag.112; da pag127 a pag.129.
E’ stata affrontata esclusivamente la conduzione nei metalli, anche dal punto di vista microscopico.
Tra le schede sono state commentate esclusivamente le pagg. 96, 101, 107, 110, 127 (cenni), 128.
Realizzazione di circuiti elementari con pile e lampadine. Connessioni in serie e in parallelo di generatori e
lampadine. Gli effetti della corrente: termico (effetto Joule), magnetico, chimico.
Interpretazione della conduzione metallica: il legame metallico e origine degli elettroni di conduzione.
Confronto tra moto di agitazione termica e velocità di deriva su scala microscopica.
Interpretazione microscopica della relazione osservata sperimentalmente tra intensità di corrente e differenza
di potenziale (I legge di Ohm) e del significato fisico – chimico di resistenza elettrica. [Appunti] Le leggi di
Ohm. Dipendenza della resistività dalla temperatura. Forza elettromotrice e resistenza interna di una pila.
Risoluzione di circuiti semplici: legge dei nodi e legge delle maglie. Resistori in serie e in parallelo e
resistenze equivalenti.
La potenza elettrica dissipata all’interno di un circuito.
U.D. N° 5
IL MAGNETISMO
TEMA 7, Unità 4: da pag.146
Sono stati affrontati tutti gli argomenti proposti all’interno del capitolo, a eccezione del campo magnetico generato da
un toroide (pag.159), dell’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente (pag.164) e del
funzionamento del motore elettrico (pag.167).
Tra le schede sono state commentate esclusivamente le pagg. 161, 163, 172.
Introduzione allo studio dei fenomeni magnetici: cenni ai magneti e alle loro interazioni.
Esperimento di Oersted: il campo magnetico associato alle correnti.
Il banco di Ampere: iterazione corrente-corrente.
Caratteristiche del vettore campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart),
da una spira nel suo centro, da un solenoide, da un magnete cilindrico e a ferro di cavallo. Campo magnetico
uniforme.
Esperimento di Faraday. Misura della forza di interazione tra correnti e definizione dell’unità di misura della
corrente (ampere).
Ipotesi sul magnetismo naturale: un campo magnetico è sempre generato da cariche elettriche in moto.
Teorema della circuitazione di Ampère: IV equazione di Maxwell per il campo magnetostatico.
Flusso dell'induzione magnetica: II equazione di Maxwell per il campo magnetostatico.
39
SEGUE U.D. 5 (argomenti svolti dopo il 15 maggio)
TEMA 7, Unità 5: da pag.190
Sono stati affrontati sinteticamente gli argomenti proposti all’interno del capitolo, fino al concetto di corrente indotta
(autoinduzione esclusa).
Tra le schede sono state commentate esclusivamente le pagg. 192, 193, 194, 207.
Su quest’ultima parte non sono stati svolti esercizi.
Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Il discriminatore di velocità e lo spettrometro
di massa.
Cenni alle esperienze di Faraday sulle correnti indotte, alla legge di Faraday-Newmann e di Lenz e al campo
elettrico indotto. [solo pagg. 199, 202, 203, 206, 207, 208, 210, 211]
Equazioni di Maxwell per il campo elettromagnetico. [lettura personale: pagg.226-227]
___________________________________________________________________________________
___
* Questa versione del programma è commentata con i riferimenti alle pagine del libro di testo. Si specifica
inoltre quali sono i paragrafi non svolti e si indica se gli argomenti sono stati spiegati con l’integrazione di
appunti.
Il libro di testo per quanto possibile è stato seguito, ma la costruzione dei contenuti non sempre è stata fatta
seguendo l’ordine proposto.
Per ogni unità didattica sono stati svolti i test e i problemi più significativi proposti al termine del capitolo.
In preparazione alle simulazioni di III prova sono stati illustrati i quesiti proposti da pag.424.
40
SCHEDA DELLA MATERIA: BIOLOGIA
E
CHIMICA
Docente: Bolmida Gianna
Ore di insegnamento settimanali: n° 2
Testi in adozione: “Invito alla Biologia” Curtis - Barnes
“Le idee della Chimica” - Valitutti – Tifi- Gentile
A.s. 2011/2012
ed. Zanichelli
ed. Zanichelli
Obiettivi specifici
Conoscenze
Principi ed applicazioni delle Biotecnologie; elementi di anatomia e fisiologia su
alcuni apparati del corpo umano. Chimica inorganica: equilibrio chim., acidi e
basi, elettrochimica. Chimica organica: cenni ai composti principali.
Comprensione delle conoscenze acquisite; argomentazione con esempi;
risoluzione di problemi
Capacità
Competenze
Individuazione di analogie/differenze e di rapporti causa/effetto, scelta di
un'analisi o di una sintesi, uso del linguaggio specifico.
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
ARGOMENTO
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
1
Biotecnologie: tecniche, applicazioni
Settembre - Ottobre
2
Equilibrio chimico
Settembre
3
Acidi e basi
Ott. -Nov.-Dicembre
4
Elettrochimica
Genn. - Febbr. Marzo
5
Corpo umano: i tessuti
Novembre
6
I sistemi muscolare e scheletrico
Dicembre
7
Il sistema riproduttore e lo sviluppo
embrionale
Gennaio-Febbraio
8
Il sistema nervoso
Marzo - Aprile
9
Chimica organica
Aprile - Maggio
10
Il sistema endocrino
Maggio
41
DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE
U. D. N° : 1
ARGOMENTO: Biotecnologie: tecniche, applicazioni.
Tecnologia del DNA ricombinante.
Trasformazione, coniugazione, trasduzione e trasfezione: analogie e differenze.
La genetica dei virus: struttura; i virus come vettori nel ciclo litico e lisogenico.
I retrovirus: il virus HIV.
I trasposoni.
Applicazioni delle biotecnologie.
Come localizzare i geni: ibridazione e bioprobes.
Sintesi di proteine utili mediante i Batteri: ormoni, coagulanti e anticoagulanti, immunomodulatori e
antitumorali, antibiotici.
Tecnica per la produzione di vaccini ricombinanti.
L'utilizzo di microrganismi contro le sostanze inquinanti.
Tecnica per la produzione di animali transgenici.
Tecnica per la produzione di vegetali transgenici.
Tecnica per la clonazione riproduttiva e per la clonazione terapeutica.
Diagnosi delle malattie genetiche: l'anemia falciforme e la còrea di Huntington.
Terapie geniche.
U. D. N° : 2
ARGOMENTO: Equilibrio chimico.
L'equilibrio chimico all'interno dell'equilibrio dinamico: anche i prodotti reagiscono.
La costante di equilibrio e la legge dell'azione di massa.
La costante di equilibrio e la temperatura.
Il principio di Le Chatelier: l'effetto della variazione di concentrazione, di pressione e di volume,
l'influenza del catalizzatore.
U. D. N° : 3
ARGOMENTO: Acidi e basi.
Le teorie sugli acidi e sulle basi.
La teoria di Arrhenius, la teoria di Bronsted e Lowry, la teoria di Lewis.
La ionizzazione dell'acqua.
Il pH e la forza degli acidi e delle basi.
Il pH e il pOH di acidi e basi forti.
Il pH e il pOH di acidi e basi deboli.
Come misurare il pH: gli indicatori.
La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi.
La titolazione acido – base.
L'idrolisi: anche i sali fanno cambiare il pH.
Le soluzioni tampone e il loro pH.
42
U. D. N° : 4
ARGOMENTO: Elettrochimica
L'importanza delle reazioni di ossido-riduzione.
Ossidazione e riduzione, ossidanti e riducenti: che cosa sono e come si riconoscono.
Reazioni redox influenzate dal pH e di dismutazione
Il metodo ionico-elettronico di bilanciamento delle redox.
Bilanciamento di redox in ambiente acido e basico.
Le pile.
La pila Daniell
Il calcolo della forza elettromotrice e la scala dei potenziali standard di riduzione.
Come si progetta una pila.
Le pile a secco, le pile alcaline e le pile "a bottone".
La pulizia dell'argenteria, la corrosione dei metalli e la protezione catodica.
L'elettrolisi e la cella elettrolitica.
L'elettrolisi di un sale fuso, l'elettrolisi in soluzione acquosa e l'elettrolisi dell'acqua.
Le leggi di Faraday.
Il motore a idrogeno.
U. D. N° : 5
ARGOMENTO: Il corpo umano: i tessuti
L'organizzazione corporea gerarchica dei Mammiferi.
I tessuti epiteliali: caratteri, funzioni, classificazioni.
Le giunzioni cellulari, le ghiandole esocrine ed endocrine.
I tessuti connettivi: caratteri, funzioni, classificazione.
I tessuti muscolari:caratteri, funzioni, classificazione.
Il tessuto nervoso: le caratteristiche del neurone, i tipi di neuroni, le funzioni.
Alcune delle principali funzioni dell'organismo: omeostasi, energia e metabolismo, integrazione e
controllo, i meccanismi a feedback.
U. D. N° : 6
ARGOMENTO: I sistemi muscolare e scheletrico
La struttura del muscolo scheletrico e del muscolo liscio.
I principali muscoli del corpo umano.
Il meccanismo della contrazione e la sua regolazione.
Le funzioni del sistema scheletrico.
La struttura microscopica dell'osso: l'osteone.
La classificazione delle ossa e le ossa principali del corpo umano.
Il metabolismo del calcio.
43
U. D. N° : 7
ARGOMENTO: Il sistema riproduttore e lo sviluppo embrionale
Il sistema riproduttore: anatomia degli apparati maschile e femminile.
Spermatogenesi ed oogenesi: analogie e differenze.
Il ruolo degli ormoni e la regolazione della loro produzione: gonadotropine e ormoni sessuali maschili
e femminili.
Il ciclo mestruale nella donna.
Le tecniche contraccettive, le malattie a trasmissione sessuale, la prevenzione dei tumori.
La fecondazione e la fecondazione assistita.
L'impianto dell'embrione, le membrane extraembrionali, la placenta.
Lo sviluppo dell'embrione umano: segmentazione, gastrulazione, organogenesi.
I gemelli, le analisi mediche prenatali.
U. D. N° : 8
ARGOMENTO: Il sistema nervoso
Struttura del sistema nervoso.
I neuroni, le cellule gliali e la mielina.
Il sistema nervoso centrale: anatomia del midollo spinale e dell'encefalo.
Il cervello e la corteccia cerebrale, cervello destro e sinistro.
Il sistema nervoso periferico: nervi cranici e spinali.
Il sistema nervoso periferico somatico ed autonomo: analogie e differenze.
I sistemi simpatico e parasimpatico.
L'impulso nervoso e la base ionica del potenziale d'azione.
La propagazione dell'impulso nervoso.
Sinapsi e neurotrasmettitori.
Droghe, dipendenze e psicofarmaci.
Elaborazione delle informazioni e delle emozioni: sistema limbico, sonno e sogno, memoria ed
apprendimento; i neuroni specchio.
Le malattie neurodegenerative: il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer,le encefalopatie
spongiformi.
44
U. D. N° : 9
ARGOMENTO: Chimica organica
L'ibridazione dell'atomo di carbonio: gli orbitali sp3, sp2, sp; i legami sigma e pi greco.
Formule e nomenclatura di alcune tra le principali categorie di composti organici.
Gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini.
Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi.
La reazione chimica di combustione degli alcani.
Gli agenti elettrofili e nucleofili.
L'addizione elettrofila degli alcheni.
Gli idrocarburi aromatici: la struttura del benzene, la reazione di sostituzione elettrofila.
I gruppi funzionali: alcoli, fenoli, aldeidi, chetoni, eteri, ammine, acidi carbossilici,esteri.
I trigliceridi e la loro sintesi con reazione di sostituzione nucleofila.
I saponi e la reazione di saponificazione.
U. D. N° : 10
ARGOMENTO: Il sistema endocrino
Il sistema neuroendocrino ovvero i due sistemi di comunicazione tra le cellule.
Il meccanismo d'azione degli ormoni.
L'ipofisi, l'ipotalamo, la tiroide e le paratiroidi, le ghiandole surrenali, il pancreas e il diabete, la
ghiandola pineale.
ESPERIENZE DI LABORATORIO
 TITOLAZIONE ACIDO FORTE-BASE FORTE
 REDOX, PILE, ELETTROLISI, MOTORE A IDROGENO
45
SCHEDA DELLA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente: Luigi Marengo
A.s. 2011/2012
Testo/i in adozione: CRICCO-DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Vol. B: Dal Seicento a oggi, Zanichelli.
G. DORFLES E VARI, Il linguaggio visuale, Atlas.
Specificità disciplinari:
Conoscenze
Saper collocare autori e opere nel loro contesto storico e riconoscere i fenomeni.
Competenze
Essere in grado di analizzare, leggere, descrivere le opere proposte.
Capacità
Evidenziare capacità di rielaborazione critica, di collegare e/o confrontare gli
argomenti e di approfondire.
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
ARGOMENTO
PERIODO DI SVOLGIMENTO
1.
Tendenze e sperimentazioni del Contemporaneo nell’arte
e nell’architettura.
2.
Classico e Romantico.
Neoclassicismo: Antonio Canova
3.
Romanticismo nella pittura europea
4.
Architettura del XIX sec.
Strutturalismo e Restauro
5.
Il realismo di Gustave Courbet
6.
Il fenomeno Impressionista
7.
Tendenze varie del post- Impressionismo
8.
Art Nouveau e Secessione viennese
9.
Il movimento moderno in Architettura
Aprile - Maggio
10.
Avanguardie artistiche del Novecento
Maggio- Giugno (previsto)
Settembre - Ottobre
Novembre
Novembre - Dicembre
Dicembre-Gennaio
Gennaio
Gennaio - Febbraio
Febbraio
Marzo
46
DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE
ARGOMENTO: Tendenze e sperimentazioni del Contemporaneo nell’arte e
nell’architettura
Itinerario nella storia dell’arte verso il terzo millennio: Land Art. Environment Art. Body Art.Iperrealismo.
Transavanguardia. Graffitismo. Anacronismo. Citazionismo. Ultime tendenze pp.958-979.
Opere di:
Robert Smithson, Christo V.J., Alberto Burri, Milan Knizak, Ay-O, Gina Pane, Hermann Nitsch, Don Eddy,
John De Andrea, Duane Hanson, Sandro Chia, Mimmo Paladino, Walter Dahn, Keith Haring,
Jean-Michel Basquiat, Carlo Maria Mariani, Igor Mitoraj, Gabriele Di Matteo, John Currin, Pierre Huyghe,
Sean Landers, Ghada Amer, Franz Ackermann, Damien Hirst, Peter Rostovsky.
Rif. Immagini libro di testo.
L’architettura di fine Millennio pp.980-983.
Opere di:
Renzo Piano, Frank Owen Gehry, Mario Botta, Daniel Libeskind, Santiago Calatrava.
Rif. Immagini libro di testo.
U.D. N° : 1
U. D. N° : 2
ARGOMENTO: Classico e Romantico. Neoclassicismo e Antonio Canova
Classico e Romantico: v. dispense su sito www.liceococito.it - Materiali cl.V.
Neoclassicismo.”…una nobile semplicità e una quieta grandezza”, pp.617-619.
Antonio Canova (1757-1822) “La bellezza ideale”. pp. 620-621.
Opere: Teseo sul Minotauro, 1781-83, marmo; Amore e Psiche che si abbracciano, 1787-1793, marmo;
Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808, marmo; Monumento funebre a Maria Cristina
d’Austria, 1798-1805, marmo.
Architetture neoclassiche: G. Piermarini, Teatro alla Scala, Milano, 1776-78.
U. D. N° : 3
ARGOMENTO: Romanticismo nella pittura europea
Il Romanticismo. Genio e sregolatezza, pp.652-654.
Neoclassicismo e Romanticismo. I due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento, p.654.
Théodore Géricault (1791-1824) “se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario
al genio sono necessari”.
Opere: La zattera della Medusa, 1819, olio su tela; Ritratti di alienati, 1822-23, olio su tela.
Eugène Delacroix (1798-1863) “la prima qualità di un quadro è di essere una gioia per l’occhio”.
Opera: La libertà che guida il popolo, 1822, olio su tela.
Francesco Hayez (1791-1882) “…il capo della scuola di pittura storica”.
Opere: Pensiero malinconico, 1842, olio su tela; Il bacio, 1859, olio su tela.
Caspar David Friedrich (1774-1840), L’idea del sublime, p.979.
Opera: Viandante sul mare di nebbia, 1818, olio su tela.
Itinerario 26, pp. A110-A111: Londra, Victoria and Albert Museum: John Constable (1776-1837).
Opere: Barca in costruzione presso Flatford, 1815, olio su tela; Studio di nuvole a cirro, 1822, olio su carta.
Itinerario 27, pp. A112- A115: Londra, Tate Gallery: Joseph Turner (1775-1851).
Opere: San Giorgio Maggiore: primo mattino, 1819, acquerello; Ombra e tenebre, La sera del Diluvio,
1843, olio su tela; Luce e colore: il mattino dopo il Diluvio, 1843, olio su tela.
47
U. D. N° : 4
ARGOMENTO: Architettura del XIX sec.: Strutturalismo e Restauro
La nuova architettura del ferro in Europa, pp.683-688.
Opere: Pritchard, Darby, Wilkinson, Ponte sul Severn a Coalbrookdale, 1775-1779; J. Paxton, Il Palazzo di
cristallo, 1850-51, Londra; G.A. Eiffel, Torre Eiffel, 1889, Parigi; G.Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele
II, 1861-1878, Milano.
Eugène Viollet Le Duc (1814-1879) / John Ruskin (1819-1900) e il restauro architettonico,
Edifici da inventare, edifici da lasciar morire, pp.689-691.
Opere: E.Viollet Le Duc, Progetto di restauro della chiesa abbaziale di Saint Denis, 1870, penna e
acquerello/ stato attuale; Restauro della città di Carcassonne, 1852-1879; Castello di Pierrefonds, 18581884.
U.D. N° : 5
ARGOMENTO: Il realismo di Gustave Courbet
Gustave Courbet e la rivoluzione del realismo (1819-1877). pp.672-675
Opere: Lo Spaccapietre, 1849, olio su tela; L’atelier del pittore, 1855, olio su tela; Fanciulle sulle rive della
Senna, 1857, olio su tela.
U. D. N° : 6
ARGOMENTO: Il fenomeno Impressionista
La stagione dell’Impressionismo.La rivoluzione dell’attimo fuggente, pp.692-696.
E.Manet (1832-1883), Lo scandalo della verità, Opere: Colazione sull’erba, 1863, olio su tela;
Olympia, 1863, olio su tela.
C. Monet (1840-1926), La pittura delle impressioni, Opere: Impressione, sole nascente, 1872, olio su tela;
serie “La Cattedrale di Rouen”, 1892-93, olio su tela, Lo stagno delle ninfee, 1899, olio su tela.
E.Degas (1834-1917) Il ritorno al disegno, Opere: La lezione di ballo, 1873-75, olio su tela, L’assenzio,
875-76, olio su tela.
P. A. Renoir (1841-1919), La gioia di vivere, Opere: Moulin de la Galette, 1876, olio su tela; Colazione dei
canottieri, 1881, olio su tela.
U.D. N° : 7
ARGOMENTO: Tendenze varie del post-Impressionismo
Tendenze postimpressioniste. Alla ricerca di nuove vie. pp.724-725
Paul Cèzanne (1893-1906) “trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono”. Opere: I giocatori di
carte, 1898, olio su tela; La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves, 1904-06, olio su tela.
Georges Seurat (1859-1891) “Neoimpressionismo o pointillisme”Opera: Una domenica pomeriggio
all’isola della Grande Jatte, 1883-85, olio su tela.
Paul Gauguin (1848-1903) “ Via dalla pazza folla”, Opere: Il Cristo giallo, 1889, olio su tela; Aha oe feii?,
1892, olio su tela.
Vincent Van Gogh (1853-1890) “Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori…va bene, non è
malsano” Opere: Autoritratto con cappello di feltro grigio, 1887, olio su cartone; Campo di grano con volo
di corvi, 1890, olio su tela.
Henry de Toulouse-Lautrec (1864-1901) “Arte e umanità dai cabaret ai postriboli di Parigi”.Opera: Al
Moulin Rouge, 1892-93, olio su tela.
48
U. D. N° : 8
ARGOMENTO: Art Nouveau e Secessione viennese
Dalla Belle Epoque alla Prima guerra mondiale, pp.746-747.
L’Art Nouveau. Il nuovo gusto borghese, pp.750-754
Opere: M. Dudovich, Manifesto pubblicitario per la ditta Mele & C., 1899-1900, litografia a colori; H.Van
de Velde, Scrivania, 1898, legno di quercia, Vienna; A. Loos e F.lli Thonet, Sedia per il Café Museum di
Vienna, 1899, legno di faggio e paglia di Vienna; V. Horta, Ringhiera della scala principale dell’Hotel
Solvay, 1894, ferro piegato e legno, Bruxelles.
L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession, pp.760-762.
Opere: J. M. Olbrich, Palazzo della Secessione, 1898-1899, Vienna; A. Loos, Casa Scheu, 1912, Vienna.
U. D. N° : 9
ARGOMENTO: Il Movimento moderno in architettura
Il razionalismo in architettura, La nascita del Movimento moderno. pp.860-861.
L’esperienza del Bauhaus (1919-1933), Dalle cattedrali del socialismo alla soppressione nazista,
pp.862-866.
Le Corbusier (1887-1965). La casa come “macchina per abitare”, pp.867-873.
F.L.Wright (1869-1959). L’architettura organica, pp.874-880.
Opere: P. Behrens, Fabbrica di turbine AEG, 1909, Berlino, Rob vant’Hoff, Villa Henry, 1915-19, presso
Utrecht, J. Schmidt, Manifesto per l’esposizione del Bauhaus, 1923, litografia a colori, L. Mies van der
Rohe, Poltrona Barcellona, 1929, acciaio piatto, cuoio e pelle; M. Breuer, Poltrona Vasilij, 1926, tubolare di
acciaio e strisce di tela, W. Gropius, Nuova sede del Bauhaus, 1925-26, Dessau, W.Gropius e A. Meyer,
Officine della ditta Fagus, 1911-12, presso Hildesheim.
Le Corbusier, Chaise longue, 1928, tubolare in acciaio e lamiera; Ville Savoye, 1929-31, Poissy; Schema
strutturale in c.a. applicato alle Case Domino, 1914-15; Schema del Modulor, 1947; Unità di abitazione,
1949-52, Marsiglia; Progetto urbanistico per Chandigarth, 1951, Cappella di Notre-Dame- du- Haut,
1950-55, Ronchamp.
L.H.Sullivan e D.Adler,Guaranty Building,1894-96, Buffalo,N.Y.
F.L.Wright: Robie House,1909, Chicago; Casa sulla cascata, 1936, Bear Run; The Salomon R. Guggenheim
Museum,1943-59, New York.
49
U. D. N° : 10
ARGOMENTO: Avanguardie artistiche del Novecento
Il Novecento delle Avanguardie storiche. Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni,
pp.780-781.
Il Cubismo “un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui” pp.782-784.
Pablo Picasso (1881-1973), il grande patriarca del Novecento, pp.785-793.
Opere: Pasto frugale, 1904, acquaforte; Poveri in riva al mare, 1903, olio su tavola; Famiglia di acrobati
con scimmia, 1905, inchiostro di china, gouache, acquerello e pastello su cartone; Les demoiselles
d’Avignon, 1907, olio su tela; Studio per Les demoiselles d’Avignon, 1907, olio su tela; Ritratto di Ambroise
Vollard,1909-10, olio su tela; Natura morta con sedia impagliata, 1912, collage, olio e tela cerata su tela;
I tre musici, 1921, olio su tela; Guernica, 1937, olio su tela; Nobiluomo con pipa, 1968, olio su tela.
I Fauves e Henri Matisse (1869-1954). Il colore sbattuto in faccia, pp.762-766.
Opere: Henri Matisse, Donna con cappello, 1905, olio su tela; La stanza rossa, 1908, olio su tela.
L’Espressionismo. L’esasperazione della forma, p.767.
Il gruppo Die Brucke, “una fune sopra un abisso”, pp.768
Opere: E. L. Kirchner (1880-1938), Cinque donne per la strada, 1913, olio su tela.
Edvard Munch (1863-1944). Il grido della disperazione, pp.770-774.
Opere: Il grido, 1893, olio, tempera e pastelli su cartone, Pubertà, 1893, olio su tela.
La stagione italiana del Futurismo (1909-1944); Gli anni feroci delle due guerre mondiali,
pp.800-801.
Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944) e l’estetica futurista. I Manifesti, pp.802-805.
Umberto Boccioni: (1882-1916), La pittura degli stati d’animo. pp.806-809
Opere: La città che sale, 1910-11, olio su tela; Forme uniche della continuità nello spazio, 1913, bronzo.
Arte tra provocazione e sogno. Dadaismo “non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto
di carne umana che ci offrono” pp.822-824.
Marcel Duchamp (1887-1968). Una provocazione continua, p.826.
Opere: Fontana, 1916, ready-made in porcellana; L.H.O.O.Q., 1919, ready-made rettificato: la Gioconda con
i baffi.
Man Ray (1890-1976). La fotografia astratta, p.827.
Opere: Le violon d’Ingres, 1924, fotografia alla gelatina d’argento modificata in fase di stampa.
L’arte dell’inconscio: il Surrealismo. “Automatismo psichico puro”, pp.828-829.
Max Ernst (1891-1976) “Pittura al di là della pittura”, pp.830-831.
Joan Mirò (1893-1983) “Quando dipingo, accarezzo quello che faccio”, pp.832-835.
R. Magritte (1898-1967) Il gioco sottile dei nonsensi, pp.836-838.
S. Dalì (1904-1989), il torbido mondo della paranoia, pp.839-43
Opere: Max Ernst, La vestizione della sposa, 1940, olio su tela; J. Mirò: Il carnevale di Arlecchino, 1924-25,
olio su tela; La scala dell’evasione, 1940, tempera, gouache, uovo, olio e pastelli su carta;
R. Magritte: L’uso della parola I, 1928-29, olio su tela; La bella prigioniera, 1947, olio su tela; La battaglia
delle Argonne, 1959, olio su tela; S. Dalì, Sogno causato dal volo di un’ape, 1944, olio su tavola.
Oltre la forma .Astrattismo. Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro) pp.844-847.
Vasilij Kandinskij (1866-1944). Il colore come la musica, pp.848-851.
Opere: V. Kandinskij, Senza titolo, 1910, matita, acquerello e inchiostro di china su carta; Composizione VI,
1913, olio su tela; Alcuni cerchi, 1926, olio su tela.
50
SCHEDA DELLA MATERIA: ED. FISICA -
CLASSE
5C
Docente: Cicogna Maria Laura
Testo/i in adozione:
A.s. 2011/2012
Del Nista - Parker - Tasselli, Praticamente sport, D'Anna.
Specificità disciplinari
Conoscenze
L’acquisizione del valore della corporeità e il consolidamento di una cultura motoria
sportiva, quale costume di vita, per la salvaguardia della salute.
Competenze
Interiorizzazione di attività motorie e sportive e approfondimento teorico del vissuto
corporeo e del benessere fisico.
Capacità
Acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola (lavoro - tempo libero –
salute) e arricchimento della coscienza sociale, attraverso la consapevolezza di sé;
l’acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport.
Livello raggiunto (indicare la % degli studenti in relazione alla griglia)
Basso
Medio
Alto
Conoscenze
/
40
60
Competenze
/
30
70
Capacità
10
50
50
INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE
N° U.D.
ARGOMENTO
PERIODO DI
SVOLGIMENTO
1
Condizionamento fisico streaching
(stretching potenziamento muscolare)
Inizio lezione
2
Conoscenza e pratica del gioco calcio
12 ore
3
Conoscenza e pratica del gioco pallavolo
8 ore
4
Nuoto o body-building( scheda pesi base)
12 ore
5
Conoscenza e pratica del gioco pallamano
10 ore
6
Conoscenza e pratica del gioco basket
10 ore
7
Doping: classificazione sostanze proibite
2 ore (1° Quad.)
8
Lezione dimostrativa scherma
2 ore (2° Quad.)
9
Retraining b.l.s.
2 ore
51
U.D. N° 1:
Argomento specifico: CONDIZIONAMENTO FISICO
1. Riscaldamento muscolare attraverso esercizi analitici a corpo libero, con presa di coscienza del
gruppo muscolare interessato.
2. Resistenza generale: lavori aerobici.
3. Esercizi di base su fondamentali individuali
4. Coordinazione generale, oculo manuale.
5. Ginnastica aerobica ed esercitazioni su sequenze ripetute per il miglioramento della funzione cardio
– respiratoria. Studio combinazione .
6. Esercizi di stretching con presa di coscienza del gruppo muscolare interessato.
7. Test attitudinali: salto in lungo da fermi, Sargent, addominali.
LEGENDA: F.I. FONDAMENTALI INDIVIDUALI
O.S. OSSERVAZIONE SISTEMATICA DEGLI ELEMENTI TECNICI DURANTE LE FASI DI
GIOCO ( SCAUT)
U.D.N° 2: Argomento specifico: conoscenza e pratica del gioco CALCIO
1. Esercitazioni sui F.I.: - passaggio (interno, esterno, di collo, pallonetto);lo stop (controllo della
palla con le varie parti del corpo);
2. Principi generali del gioco collettivo in attacco:- scaglionamento, penetrazione, pressing,
3.
Principi generali del gioco collettivo in difesa:- scaglionamento, marcatura a uomo, difesa a zona,
pressing
4. Conoscenza e rispetto del regolamento (arbitraggio);
5. Esercitazioni a tre – quatto – cinque giocatori con o senza avversario;
6. Mini tornei inter classe con definizione dei ruoli.
7. O.S.
U.D.3: Argomento specifico : conoscenza e pratica del gioco PALLAVOLO
1. Esercitazione sui F.I.: - palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro a 1 o a 2,
2. Il gioco di squadra:
- esercitazioni sul fallo di posizione;
- esercizi sulla ricezione a doppia W e cambio d’ala;
- organizzazione dell’attacco (alzatore a rete);
3. Sistemi difensivi:
- difesa con centro – mediano avanzato 3 – 1 – 2;
- muro ad uno (su attacco da zona 2 o 4) ed esercitazioni sugli spostamenti dei giocatori per la
copertura del muro;
- muro ad uno ( su attacco da zona centrale);
- muro a due ( su attacco da zona 2, 3 o 4);
4. Conoscenza e rispetto del regolamento (arbitraggio);
5. Partite: 6 contro 6;
6. O.S.
52
U.D.4: Argomento specifico: Nuoto o body-building
Il corsi si sono svolti presso la piscina del S.Cassiano ( nuoto) e nel centro sportivo “Vanilla club”,
(pesi), ubicato sopra la piscina.
1) Nuoto: perfezionamento stili. Salvamento. Idrobyke.
2) Palestra: Conoscenza attrezzi e loro utilizzo.
- Flowing, o step con musica ( per il riscaldamento pre-scheda )
- scheda di condizionamento generale.
U.D. 5: Argomento specifico: conoscenza e pratica del gioco PALLAMANO
1.
2.
3.
4.
Regolamento e tecnica del gioco;
Esercitazioni sui F.I.:
tiro in salto, in doppio appoggio, in caduta, passaggio, palleggio;
Gioco globale con cenni sulla difesa a uomo e a zona (0-6);
U.D. 6: Argomento specifico: conoscenza e pratica del gioco PALLACANESTRO
1. Conoscenza del regolamento
2. Esercitazioni sui fondam. Individuali
3. Gioco di squadra: 5 contro 5. Definizione dei ruoli
U.D. 7: Argomento specifico: DOPING classificazione sostanze proibite
1. Il doping;
2. Sostanze proibite o soggette a determinate restrizioni dalla CIO (effetti);
3. Steroidi anabolizzanti , eritropoietina , fattore di crescita I G F . insulina, ormone della crescita,
amfetamine , caffeina , cocaina , efedrina , marjuana , diuretici , beta-bloccanti,alcool,oppiacei.
U.D. 8: Argomento specifico: Lezione dimostrativa di SCHERMA
La lezione è stata tenuta da un maestro federale.
1. Conoscenza delle differenze tra: fioretto, spada e sciabola.
2. Esercitazioni con il fioretto..
U.D. 9: RETRAINING B.L.S.
1. Ripasso teorico e pratico della sequenza di rianimazione cardio-polmonare.
2. Test di verifica