CURRICULUM VITAE di Donatella Pagliacci Contatti: 0733.2584311 [email protected] [email protected] 1. PROFILO SINTETICO Nel giugno 2014 ha conseguito l’idoneità per il ruolo di docente di II fascia per il Settore scientifico disciplinare Filosofia Morale M-FIL 03. Nel 2011: viene confermata nel ruolo di Ricercatore settore scientifico disciplinare M-FIL 03, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata. Il 1° giugno 2008 è stata assunta come Ricercatore per il settore scientifico disciplinare M-FIL 03, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata. Dal 1° novembre 2005 al 30 maggio 2008 è stata titolare di Assegno presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata di ricerca dal titolo: Attualità e sviluppi contemporanei del paradigma agostiniano. Dal 1° settembre 1999 al 31 agosto 2005 è stata titolare di Assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Macerata per una ricerca dal titolo: La presenza di Agostino nella filosofia del Novecento. Negli anni 1998-2000 ha frequentato e conseguito il Diploma di Counsellor Centrato sulla Persona, svolto dall’Istituto dell’approccio Centrato sulla Persona (I.A.C.P.) a Perugia. Nel 1997 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in Filosofia e Scienze Umane IX ciclo, presso l’Università degli Studi di Perugia. Nel 1993 ha conseguito il Diploma di Scienze Religiose, presso l’Istituto di Scienze Religiose di Arezzo Nel 1991 ha conseguito il Diploma di Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Perugia. L’ambito tematico da cui ha avuto inizio l’attività di ricerca è il plesso di voluntas-amor in Agostino di Ippona. L’originalità del percorso agostiniano ha ispirato non pochi approfondimenti, tesi ad esplorare il suo itinerario speculativo ed esistenziale, ma anche a recepirne continuità e discontinuità in rapporto a talune istanze contemporanee. L’approfondimento del tema dell’amore, come condizione privilegiata del legame intersoggettivo ha guidato altri percorsi d’indagine, all’interno dei quali si è messa in luce tutta la potenza espressa dall’amore quando si consolida nelle relazioni simmetriche e asimmetriche. L’interesse per la dimensione affettiva e relazionale si è ulteriormente approfondito svolgendo un’indagine mirata all’odierno dibattito sul rapporto tra dimensione razionale ed emotiva per la comprensione delle dinamiche relazionali. Il costante riferimento al dinamismo dei legami intersoggettivi e il necessario ripensamento della vasta gamma di rapporti privati e pubblici che caratterizzano l’orientamento morale della condotta personale, ha orientato la ricerca nella direzione di una rilettura della genesi del tema della relazione nel panorama filosofico occidentale, con particolare riferimento al pensiero di Etienne Gilson a cui è dedicata una monografia. Gli interessi più recenti sono orientati in una triplice direzione: per un verso si intende esplorare il versante della relazione, con particolare riguardo alla relazione di cura in cui è in gioco, tra l’altro, anche l’esperienza della compassione sulla quale si sta lavorando in vista di una monografia. Un secondo versante della riflessione è quello che si occupa dei temi dell’antropologia filosofica, con particolare riferimento all’esplorazione della “distanza”, come una cifra del relazionarsi originario dell’essere umano e in vista delle implicazioni etiche che ne derivano. Un terzo nucleo della riflessione verte sui temi della non discriminazione del femminile ed in particolare sul ruolo del femminile nel contesto 1 professionale e multiculturale odierno. A tale riguardo sono anche stati attivati dei contatti per la realizzazione di progetti sul riconoscimento dell’identità femminile nei luoghi di lavoro con alcune Società nazionali (ValoreD di Milano) ed internazionali (Présage di Parigi). 2. PUBBLICAZIONI I. Volumi 1. Volere e amare. Agostino e la conversione del desiderio, Città Nuova, Roma 2003, 242pp. 2. Sant’Agostino, La croce, (ed.), Città Nuova, Roma 2005, 248pp. 3. Sant’Agostino nostro contemporaneo. L’attualità del filosofo, l’esempio del santo, (a cura di, in coll. con L. Alici) Almo Collegio Borromeo, Pavia 2007, 90pp. 4. Filosofia e dialogo l’eredità moderna di Agostino (ed.), Città Nuova, Roma 2010, 263pp. 5. Sapienza e amore. Coscienza e conoscenza della verità in Étienne Gilson, Aracne Editrice, Roma 2011. 6. Misericordia, un infinito stupore (ed.), Ancora, Milano 2012, 144pp. 7. Differenze e relazioni, Volume II. Cura dei legami (ed.), Aracne Roma 2014, 244pp. 8. Creatività ed eccendenza dell’umano, (ed.), Aracne Roma (in corso di pubblicazione). II. Saggi e articoli 1. Amicizia e vita morale. Una rilettura delle Lettere di S. Agostino, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Perugia, XXVII-XXVIII, 1989/1990-1990/1991, pp. 303-314. 2. Linguaggio simbolico e vita morale. Un confronto tra De doctrina christiana II,41,62 ed Epistola 55,14,25, in Lectio augustini: De doctrina christiana, Roma 1995, pp. 133-142. 3. Male e peccato: De civitate Dei XIV. Riflessi antropologici, in Il mistero del male e la libertà possibile (III): Lettura del De civitate Dei di Agostino. Atti del VII Seminario del Centro Studi Agostiniani di Perugia, a cura di L. Alici, R. Piccolomini, A. Pieretti, Roma 1996, pp. 191-206. 4. Appendice Bibliografica, in Esistenza e libertà. Agostino nella filosofia del Novecento/1, a cura di L. Alici, R. Piccolomini, A. Pieretti, Città Nuova, Roma 2000, pp. 271-293. 5. Indagini critiche, in Interiorità e persona. Agostino nella filosofia del Novecento/2, a cura di L. Alici, R. Piccolomini, A. Pieretti, Città Nuova, Roma 2001, pp. 277-317. 6. La conversione nella predicazione di Agostino, in “Firmana” (Fermo), 25-26 (2001), pp. 101-113. 7. Appendice bibliografica, in Verità e linguaggio. Agostino nella filosofia del Novecento/3, a cura di L. Alici, R. Piccolomini, A. Pieretti, Città Nuova, Roma 2002, pp. 237-264. 2 8. Verso l’altro. La misericordia come condizione del legame intersoggettivo, in Etiche e politiche della postmodernità, a cura di C. Vigna, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp. 265-282. 9. L’amore come dono. Un rilettura del De civitate Dei di Agostino, in “Firmana” (Fermo), 32-33 (2003), pp. 85-107. 10. Appendice bibliografica, in Storia e politica. Agostino nella filosofia del Novecento/4, a cura di L. Alici, R. Piccolomini, A. Pieretti, Città Nuova, Roma 2004, pp. 285-302. 11. L’amore tra autenticità affettiva e orizzonte comunitario: il vincolo familiare, in Forme della reciprocità. Comunità, ethos, istituzioni, a cura di L. Alici, Il Mulino, Bologna 2004, pp. 309-347. 12. L’amore giovane. Problemi e prospettive sull’amore nel post-moderno, in “Firmana” (Fermo), 35-36 (2004), pp. 267-286. 13. Il primato dell’amore sulla giustizia. L’ipotesi di Vladimir Jankélévitch, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, XXXVII (2004), pp. 293-315. 14. L’attualità di Agostino (in coll. con V. Gallucci), in “CittàNuova”, 24 (2004). 15. Il pudore in Agostino, tra orgoglio e umiltà, in Il pudore tra verità e pratica, a cura di L. Perri, Carocci, Roma 2005, pp. 129-144. 16. «Con voi fratello, per voi vescovo». Il ministero episcopale incarnato da Agostino, in “Firmana” 38/39 (2005), pp. 61-77. 17. Il tempo di perdonare. L’enigma del perdono in Jankélévitch e Ricoeur, in Libertà, evento e storia, a cura di M. Signore e G. Scarafile, Ed. Il Messaggero, Padova 2006, pp. 285-303. 18. Voce Pierre Courcelle per Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. 3, p. 2387. 19. Voce Goulven Madec per Enciclopedia Filosofica Bompiani, Milano 2006, vol. 7, pp. 6891-6892. 20. Verità e trascendenza della persona. Mounier nel pensiero e nell’opera di Ricoeur, in “Rivista di filosofia Neoscolastica”, XCVIII (2006), pp. 339-355. 21. Libertà e pace. Con Emmanuel Mounier sulle tracce dell’Europa in Identità europea e libertà, a cura di F. L. Marcolungo, Cleup Editrice, Padova 2006, pp. 237-254. 22. Vulnerabilità e compassione. Martha Nussbaum e la razionalità delle emozioni, in Libertà, ragione e corpo, a cura di V. Cesarone, Ed. Il Messaggero, Padova 2006, pp. 365-384. 23. L’amore del bene comune. Etienne Gilson e le metamorfosi della città e della società umana, in Libertà e dialogo tra le culture, a cura di G. Scarafile e M. Signore, Ed Il Messaggero, Padova 2007, pp. 115-140. 24. Per amore del bene comune. Il contributo del De civitate Dei di Agostino, in “Itinerarium”, 15 (2007), pp. 88-97. 3 25. Nel segno dell’attualità e del debito. P. Ricoeur lettore di E. Mounier, in “Quaderni di Scienze Religiose” (Ancona) 27 (2007), pp. 53-71. 26. Originarietà e tensione dell’amore. Il contributo di Etienne Gilson tra sostanza e relazione, in Etica e forme di vita. Atti del Convegno nazionale del CISE, a cura di A. Da Re, V&P, Milano 2007, pp. 161-177. 27. Voce Croce per l’edizione del Dizionario, Agostino. Dizionario enciclopedico, a cura di A. D. Fitzgerald e L. Alici – A. Pieretti, Città Nuova Editrice, Roma 2007, pp. 510-514. 28. L’amore tra prossimità e fraternità, in Forme del bene condiviso, a cura di L. Alici, Il Mulino, Bologna 2007, pp. 161-189. 29. Misericordia, giustizia, speranza, in “L’amore misericordioso”, Mensile del Santuario dell’Amore Misericordioso (Collevalenza), Rivista mensile (on line), XLIX (2008). 30. La dignità della natura umana tra offesa e riconoscimento, in La natura umana tra determinismo e libertà, a cura di M. Signore, G. Scarafile, Edizioni Messaggero, Padova 2008, pp. 219-245. 31. Dignità e fragilità della condizione umana. Una rilettura dell’antropologia di Agostino di Ippona, in “Firmana”, XVII (2008), 1, pp. 77-107. 32. Considerazioni sul binomio amore-peccato negli scritti edificanti di Søren Kierkegaard, in Firmana XVII (2008) 2, pp. 9-20. 33. Dalla rovina un nuovo inizio, in Rappresentazioni e autorappresentazionicontemporanee: interpretare, ricostruire, creare, Atti del “primo seminario di studi interfacoltà tra ricerca e didattica”, a cura di C. Canullo, T. Petrovitch Njigosh, M. Severini, Eum, Macerata 2009, pp. 24-35. 34. Destinazioni di un cammino: lezioni del Novecento, in “Quaderni di Dialoghi”, 3 (2009), pp. 36-50. 35. “La bella vertigine dell’Infinito”. Prossimità e alterità negli “Atti dell’amore” di Søren Kierkegaard, in La filosofia come servizio, a cura di R. Mancini e M. Migliori, V&P, Milano 2010, pp. 275-290. 36. Impegno dei laici e vocazione cristiana. In cammino nella Città di Dio di Agostino, in M. Marianelli (ed.), Politica e bene comune, Città di Castello, 2010, pp. 94-105. 37. Intorno alla definizione di normale e patologico: il contributo di Paul Ricoeur, in L. Alici (ed.), La felicità e il dolore, Aracne, Roma 2010, pp. 119-131. 38. Centralità e integralità della persona nell’enciclica “Caritas in veritae”, in Un’etica per l’Europa del futuro. Il contributo della Caritas in Veritate, Atti del Convegno di Jesolo 10-11 ottobre 2009, pp. VI-XI. 39. La famiglia: esperienza di promozione umana e sociale, in L. Sandonà (ed.), La struttura dei legami. Forme e luoghi della relazione, “Anthropologica. Annuario di studi filosofici”, 2 (2010), La Scuola, Brescia 2010, pp. 157-170. 40. “In interiore homine habitat veritas”. Riletture contemporanee del paradigma agostiniano, in G. De Simone, (ed.,) Le vie dell’interiorità. Percorsi di pensiero a partire dalla riscoperta contemporanea 4 dell’interiorità, Cittadella Editrice, Assisi 2011, pp. 37-75. 41. Originalità e attualità della concezione agostiniana della creazione. La rilettura di Hannah Arendt, in M-A. Vannier (ed.,), La création chez les Pères, Peter Lang, Berne 2011, pp. 199-222. 42. L'amore tra fragilità e speranza. L'esperienza di Dio in Simone Weil, in D. Bertini, G. Salmeri, P. Trianni (edd.,) Teologia dell’esperienza, Edizioni Nuova cultura, Roma 2010, pp. 239-254. 43. Laici, in “Firmana” 52 (2011) 2, pp. 81-104. 44. La fragilità tradita e donata, in “Sacramentaria e Scienze Religiose”, 37 (2011), pp. 87-94. 45. La comunicazione fragile. Possibilità e illusioni dell’empatia in E. Stein e M. Nussbaum, in D. Verducci (ed.), La comunicazione come questione antropologica, Eum, Macerata 2012, pp. 119-132. 46. Celebrare l’unità nel segno della dignità e del dialogo, in M. Martelli (ed.), 150 anni e oltre, MontaG, Selci lama (PG), 2012, pp. 57-63. 47. La compassione tra prossimità e distanza, in L. Alici (ed.), Prossimità difficile. La cura tra compassione e competenza, Atti del III° colloquio di etica, Aracne, Roma 2012, pp. 11-35. 48. Dal personalismo comunitario una lezione per il bene comune, in “Egeria” Rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Gregorio X” di Arezzo, 2 (2012), pp. 9-29. 49. Armonia della natura ed enigma dell’uomo. Una breve rilettura del De natura boni di Agostino, in F. Totaro (ed.), L’etica tra natura e storicità, Eum, Macerata 2013, pp. 91-103. 50. Amor populi. Una rilettura del De civitate Dei di Agostino, in “Hermeneutica”, Morcelliana, Brescia 2013, pp. 173-194. 51. La dinamica della relazione educativa, tra libertà e trascendenza, in M. Conte, G. Grandi, G.P. Terravecchia (edd.), La generazione dell’umano. Snodi per una filosofia dell’educazione, “Anthropologica. Annuario di studi filosofici”, Edizioni Meudon Trieste 2013, pp. 189-203. 52. VoceFamiglia, in R. gatti, L. Alici, I. Vellani, Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti, Ave, Roma 2013, pp. 231-239. 53. Carità e misericordia in Sant’Agostino, in D. Cancian (ed.), Nella luce della misericordia Rachamim, Percorsi 3, Ancora, Milano 2014, pp. 40-60. 54. Dis-posizioni personali. L'eccentricità della persona nell'antropologia filosofica, in C. Danani e B. Giovanola, M.L. Perri, D. Verducci (edd.), L’essere che è, l’essere che accade. Percorsi teoretici in filosofia morale in onore di Francesco Totaro. Vita e Pensiero, Milano 2014, pp. 209-217. 55. Rivelazione come reciprocità personale, in S. Scuro (ed.), Rivelazione e storia, Atti del V convegno di Studio, SFA, Roma 2014, pp. 141-153. 56. La conoscenza di sé in Agostino d’Ippona. Un itinerario per la comprensione e l’autorealizzazione dell’essere 5 personale, in “Egeria” n. 5 anno III (2014), pp. 87-97. 57. A. Gehlen, M. Scheler, H. Plessner. Sulla questione della educabilità dell’uomo, in “Idee”, nn.7-8 (2014), pp. 177-193. 58. La dignità del morire per una riflessione antropologica sulla morte, in “Egeria”, 6 (2014), pp. III. Recensioni Aa. Vv., Esistenza e libertà. Agostino nella filosofia del Novecento/1, a cura di L. Alici, R. Piccolomini, A. Pieretti, Roma 2000, in “Augustinianum”, 40 (2000), pp. 584-587. L. ALICI, L’Altro nell’io. In dialogo con Agostino, Città Nuova Roma 2000, in “Augustinianum”, 40 (2000), pp. 587-590. Ripensare l’interiorità, in “Studium”, 97, 2 (2001), pp. 345-351. G. CATAPANO, L’idea di filosofia in Agostino. Guida bibliografica, Il Poligrafo, Padova 2001, 352pp., in “Rivista di Filosofia e Teologia”, XVI (2002) 3, pp. 400-402. SCOLA, Il mistero nuziale. Uomo-Donna, 1. Mursia, Roma 1998, 208pp.; Il mistero nuziale. Matrimonio-famiglia 2, Mursia, Roma 2000, 212pp.; Il Mistero nuziale: una prospettiva di teologia sistematica?, PUL, Roma 2003, 46pp., in Annuario di Etica. Affetti e legami, a cura di F. Botturi, V&P, Milano 2004, pp. 279-282. F. D’AGOSTINO, Una filosofia della famiglia, Giuffrè Editore, Milano 2003. Nuova edizione riveduta e ampliata, 275pp. (ed. 1, Giuffrè, Milano 1991, con il titolo Linee di una filosofia della famiglia, nella prospettiva della filosofia del diritto) in Annuario di Etica. Affetti e legami, a cura di F. Botturi, V&P, Milano 2004, pp. 250-252. G. DE SIMONE. L'amore fa vedere. Rivelazione e conoscenza nella filosofia della religione di Max Scheler, con presentazione di G. Ferretti, Ed. San Paolo, 2005, 168pp., in “Rivista di Filosofia Neoscolastica” XCVII (ott-dic) 2005, pp. 701-704. S. QUINZIO, La croce e il nulla, Adelphi, Milano 20062, 226 pp., in ReF, Recensioni Filosofiche, Rivista on line di Filosofia n. 18, maggio 2007. L. ALICI, Cielo di plastica. L’eclisse dell’infinito nell’epoca delle idolatrie, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2009, 178 pp, in “Le Cento città” 38 (2009), pp. 42-43. L. ALICI, Cielo di plastica. L’eclisse dell’infinito nell’epoca delle idolatrie, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2009, 178 pp. In “Rassegna di Teologia” 2 (2011), pp. 328-332. V. BOCHICCHIO (ed.,), Dal corpo al simbolo. Ermeneutiche della corporeità, Franco Angeli, Milano 2011, 202pp., in ReF, Recensioni Filosofiche, Rivista on line di Filosofia n. 31, luglio 2012. A. PIERETTI, (ed.), Memoria e senso della vita. A partire da Agostino, Città Nuova, Roma 2013, in “Rassegna di Teologia” (in corso di stampa). 6 IV. Traduzioni (Rev. di G. Ceriotti), J. PÉPIN, De diversis quaestionibus LXXXIII. Le questioni filosofiche (I-L), in Lectio Augustini. De diversis quaestionibus octoginta tribus. De diversis quaestionibus ad Simplicianum, Roma 1996, pp. 45-66. J. LECLERCQ, Maurice Blondel lettore “alla francese” di Agostino, in Interiorità e persona. Agostino nella filosofia del Novecento/2, a cura di L. Alici, R. Piccolomini, A. Pieretti, Città Nuova, Roma 2001, pp. 65-96. S. ROBILLIARD, In cammino verso l’interiorità. Agostino nella Philosophie de l’Esprit, in Interiorità e persona. Agostino nella filosofia del Novecento/2, a cura di L. Alici, R. Piccolomini, A. Pieretti, Città Nuova, Roma 2001, pp. 97-126. I. BOCHET, P. Ricoeur. Soggetto e negatività, in Verità e Linguaggio. Agostino nella filosofia del Novecento/3, a cura di L. Alici, R. Piccolomini, A. Pieretti, Città Nuova, Roma 2001, pp. 157185. LECLERCQ, L’azione come principio etico. Sguardo sul progetto filosofico di Maurice Blondel, in Azione e persona. Le radici della prassi, a cura di L. Alici, V&P, Milano 2002, pp. 45-69. M. RIST, Desiderio e azione. L’eredità del mondo antico, in Azione e persona. Le radici della prassi, a cura di L. Alici, V&P, Milano 2002, pp. 29-44. A.M. VANNIER, Marrou, Balthasar, Guitton. Tra filosofia e teologia della storia, in Storia e politica. Agostino nella filosofia del Novecento/4, a cura di L. Alici, R. Piccolomini, A. Pieretti, Città Nuova, Roma 2004, pp. 183-204. Traduzione delle voci: Amicizia, Amore, Anima, Bene comune, Contemplazione e azione, Corpo, Donne, Essere, Essere spirituale, Eternità, Etica, Persona, Ragione-razionalismo, Religione, Sapienza, Segno, Tempo, Timore della morte, Uti/Frui, Verità, Virtù, Volontà, per il Dizionario, Agostino. Dizionario enciclopedico, a cura di A. D. FITZGERALD E L. ALICI – A. PIERETTI, Città Nuova, Roma 2007 pp. 174-175; 175-186; 189-195; 293-296; 464-467; 478-481; 594-601; 664-667; 667-669; 669673; 674-675; 1113-1116; 1179-1187; 1198-1201; 1250-1252;1271-1278; 1353-1361; 13771383; 1425-1428; 1434-1436; 1454-1457; 1460-1466. 3. COLLABORAZIONI E PARTECIPAZIONI A PROGETTI DI RICERCA (1994-1995) Presso l’École des Hautes Etudes, Université Sorbonne IV di Parigi, ha frequentato il corso del prof. Le Bouluec, Patristique et histoire des dogmes, Presso l’Institut Catholique di Parigi, ha partecipato al Laboratoire de Philosophie Morale organizzato dal Prof. Jean Greisch 7 (dal 1999-2000 al 2007-2008) Ha conseguito l’assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Macerata, collaborando ad un progetto ricerca su La presenza di Agostino nella filosofia del Novecento, per il quale ha realizzato una articolata e ragionata rassegna bibliografica sugli Autori e le correnti filosofiche del Novecento. Si è occupata delle problematiche relative all’azione e alla filosofia della mente, realizzando le relazioni introduttive al Seminario di studio per la cattedra di Filosofia Morale, presentando una relazione su L’enigma della mente e l’Intelligenza artificiale. Ha collaborato al Corso di Eccellenza tenuto dal Prof. emerito dell’Università di Toronto, John M. Rist, sul tema: Il desiderio nella tradizione platonica: Platone, Plotino, Agostino. Ha partecipato al Seminario di Filosofia Morale per laureandi e dottorandi, organizzato dal Prof. Alici, sul tema Giustizia e Amore, presentando una relazione sulla nozione di Amore nel De civitate Dei di Agostino di Ippona. Ha collaborato con il Prof. Alici nell’istituzione di un Seminario interattivo on line relativo al corso di Filosofia Morale 2. Ha conseguito l’assegno di ricerca per un progetto dal titolo Interiorità e vita morale. Attualità e sviluppi contemporanei del paradigma agostiniano producendo numerosi articoli usciti in Riviste specializzate. Fa parte della Commissione per la Promozione del Dipartimento diretta dalla Prof.ssa Carla Danani, organizzando incontri, svolti dai docenti del Dipartimento, nelle Scuole secondarie superiori del territorio. Fa regolarmente parte dal 2005-2006 delle Commissioni d’esame di Filosofia Morale 2, Filosofia Morale I e Antropologia Filosofica . Dirige e presenta tesi di laurea, partecipando agli esami finali di laurea. È stata membro del consiglio scientifico per il Master “Consulente e formatore nelle organizzazioni del lavoro sociale e d'impresa”. È stata membro del consiglio scientifico del corso di perfezionamento in “Culture, inclusione e pari opportunità”. È stata membro del collegio dei docenti del Dottorato in Filosofia e Teoria delle Scienze Umane ed attualmente partecipa alle attività del Dottorato ed è tutor per una tesi di Dottorato. Dal 2013 è membro della Commissione paritetica del Dipartimento di Studi Umanistici. 8 Dal 2014 è incaricata per l’attività di tutorato per il Corso di Laurea in Filosofia. Da luglio 2014 svolge attività di tutorato per la Scuola di studi superiori “GIACOMO LEOPARDI” dell’Università di Macerata. Ha partecipato, in qualità di assegnista di ricerca, ai seguenti progetti di ricerca: Progetti di ricerca finanziati dall’Università di Macerata (ex 60%): Interiorità e azione: fondamenti antropologici e implicazioni morali (1999-2001); Bene e giustizia: la crisi della relazione intersoggettiva nella cultura contemporanea (2002-2004); Pratiche di vita e istituzioni: forme del bene condiviso (20052008). Vita morale, ethos e bene comune tra trascendentalità e storia (2008). Praticare la filosofia. Persona e modi di essere (2007-2008). Progetti di ricerca PRIN (ex 40%): Persona, azione, lavoro: per una teoria trascendentale della prassi (1998-1999); Persona, relazione comunitaria e convivenza orientata al bene: principi, paradigmi e metodi nella riflessione del Novecento (2001-2002); Etica e forme di vita tra natura e artificio (2004-2005). Progetti di ricerca interuniversitaria finanziati dall’Istituto Veritatis Splendor: Comunità, ethos, istituzioni: forme della reciprocità (2001-2003); Forme storiche del bene condiviso (2005-2006) Partecipa ai seguenti Comitati scientifici e redazionali: È membro del consiglio scientifico del “Centro di Studi Agostiniani di Perugia”, per il quale organizza Seminari internazionali di studi. È membro del Comitato scientifico per il progetto Ritessere i Saperi del Centro Studi e Ricerche dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain (2006). È membro del Comitato scientifico di “Anthropologica. Annuario di studi sulla persona” e “Quaderni di antropologia”. È membro del Comitato scientifico della Rivista “Firmana”. Quaderni di teologia dell’Istituto Teologico Marchigiano. È membro del Consiglio scientifico del CESAM Collevalenza (PG) 9 È membro del Comitato di redazione della rivista: Percorsi Agostiniani. Rivista degli Agostiniani d’Italia. Pavia. È membro del Centro di Etica generale e applicata – Almo Collegio Borromeo – È membro del Comitato scientifico della Rivista “Egeria”, Rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Gregorio X” di Arezzo. Collabora anche in qualità di Refereee con la Rivista “Hermeneutica”. Annuario di Filosofia e Teologia, fondato da Italo Mancini nel 1981, Morcelliana, Brescia. Membro del Consiglio scientifico per le Celebrazioni del III Centenario della Beatificazione di Gregorio X per l’organizzazione del convegno Internazionale che si è svolto ad Arezzo dal 22 al 24 maggio 2014. 5. ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1. DIDATTICA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI MACERATA (dal 2004-2005 al 2008-2009): Incarichi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, come docente a contratto del Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Macerata per i seguenti insegnamenti: Filosofia Morale 2 dal titolo: Finitudine, colpa, perdono. L’enigma del perdono in V. Jankélévitch e P. Ricoeur (2005-2006). Kierkegaard: la libertà, il male, l’amore. Gli Atti dell’amore (2006-2007). Simone Weil: l’umanità ferita, tra oppressione e libertà. La condizione operaia (2007-2008). L’ordine dell’amore, tra conoscenza e giustizia: Max Scheler: L’Ordo amoris e la teoria della conoscenza (2008-2009 M1) L’ordine dell’amore, tra conoscenza e giustizia: Paul Ricoeur: La dialettica tra amore e giustizia (2008-2009 M2) Filosofia Morale I: Lettorato sui classici: Il De civitate Dei di Agostino di Ippona (2008-2009) Laboratorio di Propedeutica Filosofica (dall’a.acc. 2004-2005 ad oggi). Seminario di Filosofia Morale 2: Filosofia ed emozioni (2004-2005). E presso la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria, per la classe A037 dell’Università degli Studi di Macerata: Didattica della Filosofia Medievale (2004-2005). Didattica della Filosofia. Introduzione generale 2 (2005-2006). 10 Laboratorio di analisi di testi filosofici in prospettiva didattica, I (2007-2008). Laboratorio di Pratiche filosofiche di relazione (2007-2008). Laboratorio di analisi di testi filosofici in prospettiva didattica, II (2008-2009). dal 2009-2010 ad oggi Antropologia Filosofica Il posto dell’uomo nel mondo: linee di orientamento (M1 2009-2010) Il posto dell’uomo nel mondo: l’essere nel corpo secondo Helmuth Plessner (M2 2009-2010). Chi è l'uomo? Natura e differenza umana. Le linee fondamentali della ricerca antropologica (M1 2010-2011). Chi è l'uomo? Natura e differenza umana. Il tema del corpo in A. Gehlen: tra natura, cultura e tecnica (M2 2010-2011). Indizi sulla natura umana. La totalità incompiuta (M1 2011-2012). Indizi sulla natura umana. La dignità del comico (M2 2011-2012). L’uomo come progetto incompiuto. Lineamenti introduttivi (M1 20122013). L’uomo come progetto incompiuto. Al di qua dell’utopia (M2 2012-2013). L’incompiutezza dell’uomo. Espressività, finzione e menzogna (M1 20132014). I limiti dell’uomo. Umano, non umano e post-umano (2014-2015) 2012-13; 2013-14 Filosofia dei diritti e delle culture 2 (M2) Università di Macerata Le donne nella società multiculturale (2012-2013) Donne, diritti e cittadinanza nella società pluralista (2013-2014) 2014-2015 Etica della differenza sessuale La passione per l’alterità. Filosofia della differenza sessuale Etica della persona Identità e alterità nell’antropologia dell’homme capable di P. Ricoeur 5.2. DIDATTICA IN ISTITUZIONI ACCADEMICHE DIVERSE DALL’UNIVERSITÀ DI MACERATA: (dal 1996-1997 al 1999-2000): Incarico presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fermo, come libero docente, per i seguenti corsi: Storia della Filosofia antica e Medioevale. Seminario di studio: Fisionomia della volontà: un confronto tra il De libero arbitrio di Agostino e alcune prospettive della filosofia contemporanea. (1996-1997). 11 “Aeterna veritas, vera caritas, cara aeternitas”. Per una lettura filosofica dell’amore. (1997-1998). (dal 1996-1997 al 1999-2000): Incarico presso l’Istituto Teologico Marchigiano di Fermo (annesso alla Pontificia Università Lateranense di Roma), come libero docente, per i seguenti corsi: Seminario di studio: Lectio Augustini. (1996-1997). Storia della Filosofia antica e medioevale (dal 1998 al 2000). 2010-2011 Filosofia Teoretica e Morale presso l’ISSR “Beato Gregorio X” di Arezzo: Dio e la filosofia in Etienne Gilson 5.3. DIDATTICA IN CORSI DI ECCELLENZA E/O MASTER maggio 2010 Master di II livello in “Bioetica e Medicina centrata sul paziente”, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli”. Argomento delle lezioni: La dignità del morire e il problema dell’eutanasia. marzo-ottobre 2013 Master di I livello in “Progettazione e gestione dei processi formativi nei contesti educativi sociali”, organizzato dall’Università degli Studi di Siena, d’intesa con la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze) e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Gregorio X” di Arezzo. Argomento delle lezioni: Filosofia dell’intersoggettività. Forme della cura. 6. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI 1 Lectio Augustini: De docrtrina christiana per la Settimana Agostiniana Pavese: Perugia 2728 aprile 1994, con una relazione dal titolo: Linguaggio simbolico e vita morale. Un confronto tra De doctrina christiana II,41,62 ed Epistola 55,14,25. 2 Il mistero del male e la libertà possibile: Lettura del De civitate Dei. Seminario Internazionale del Centro di Studi Agostiniani di Perugia, Perugia 5-6 aprile 1995, con una relazione dal titolo Male e peccato: De civitate Dei XIV. Riflessi antropologici. 3 Giustizia e amore. Seminario di Studio: Macerata, 11-12 maggio 2004, con una relazione dal titolo: Giustizia e amore in Vladimir Jankélévitch. 4 Il pudore tra verità e pratica. Giornata di Studio: Macerata, 13 maggio 2004, con una 12 relazione dal titolo: Il pudore in Agostino. Tra orgoglio e umiltà. 5 Libertà, evento, storia. Convegno di Studio con il patrocinio del Centro Studi Filosofici di Gallarate e CEI _ Sevizio Nazionale per il Progetto culturale, Conversano (BA) 27-29 maggio 2004, con una relazione dal titolo: Gli enigmi del passato e del perdono in Vladimir Jankélévitch e Paul Ricoeur. 6 I percorsi umano-religiosi dell’Occidente. In dialogo con Agostino d’Ippona, (secoli XVI-XVII), 17/03/2005, con una relazione dal titolo: Cartesio e Agostino: il soggetto, ripensare l’interiorità. 7 Mounier a confronto. Giornata filosofica. Convegno organizzato dall’Istituto Teologico Marchigiano sede di Ancona: 27 aprile 2005 con una relazione dal titolo: La persona. Mounier e Ricoeur a confronto. 8 Etica e forme di vita. Convegno nazionale del CISE, Venezia 27-28 ottobre 2005 con una comunicazione su La curvatura dell’amore. L’interpretazione di Etienne Gilson della proposta agostiniana. 9 Libertà e dialogo tra le culture, Convegno di Studio con il patrocinio del Centro Studi Filosofici di Gallarate e CEI - Sevizio Nazionale per il Progetto culturale, Lecce, 23-25/02/06, con una relazione dal titolo: L’amore del bene comune. Etienne Gilson e le metamorfosi della città e della società umana. 10 Memoria e politica. L’identità femminile in gioco, Seminario di Studio afferente al Ciclo incontri coordinati dal prof. Francesco Totaro e Daniela Verducci Questioni etiche contemporanee: etica pubblica, identità utopia, Macerata 26 aprile 2006 presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, con una relazione dal titolo La virtù di Antigone. Tra memoria e giustizia. 11 Convivenza e partecipazione. Forme del bene condiviso, Seminario di studio, Macerata 910 maggio 2006, con una relazione dal titolo: Amor testimonium boni. 12 Per una filosofia che abita il mondo. Pratiche interpersonali tra filosofia e counselling. Presentazione del Progetto di ricerca coordinato dalla prof.ssa M.L. Perri, mercoledì 10 maggio 2006, Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, con una relazione dal titolo: Filosofia e Relazione d’aiuto. 13 Nostalgie di speranza. Convegno di studio organizzato dall’Uffico Scuola della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Arezzo 22 giugno 2006, con una relazione dal titolo: Ripensare la speranza. 14 La natura umana tra determinismo e libertà, Seminario di studio con il patrocinio del Centro Studi Filosofici di Gallarate e CEI - Sevizio Nazionale per il Progetto culturale, Lecce 22-24 febbraio 2007, con una relazione dal titolo: Identità e libertà. Approcci e prospettive alla costruzione dell’identità moderna. 15 Persona-comunità-Satato, Campo internazionale Opere per la Gioventù “Giorgio La Pira”, Castiglione della Pescaia 8-18 agosto 2007, con una relazione dal titolo: Personalismo comunitario. 16 Pace nella città: una rilettura di Agostino (De civitate Dei, XIX), Seminario di studio 13 presso l’istituto Antonianum di Roma con un ciclo di conferenze dal titolo:Tempo, storia, interiorità. A partire dal De civitate Dei (18.10.2007) Teleologia dell’amore nelle opere anteriori al De CivitateDei (22.11.2007); Amore e amicizia nel De civitate Dei (29.11.2007). 17 La comunicazione come questione antropologica, Convegno di studio, Dipartimento di Scienze dell'educazione e della formazione - Dipartimento di filosofia e scienze umane, Responsabile: Prof. Daniela Verducci, Prof. Francesco Totaro, Prof.ssa Daria Carloni, Macerata 28-29 novembre 2007, con una relazione dal titolo: Fragilità della comunicazione. 18 Rappresentazioni e auto-rappresentazioni contemporanee: interpretare, costruire, creare, Primo Seminario di Studi di Interfacoltà tra Ricerca e Didattica, Macerata 5 dicembre 2007, con una relazione dal titolo: La ‘rovina della rappresentazione’ e l’auto-rappresentazione: un percorso nella filosofia contemporanea. 19 Libertà. Crisi e ripresa della coscienza morale, Seminario di studio, Lecce 14-16 febbraio 2008, con una relazione dal titolo: L’unità della coscienza tra attestazione, ingiunzione e riconoscimento. La via lunga di Paul Ricoeur. 20 Desiderare il futuro. Una riflessione sul mondo contemporaneo come chiave di lettura per accedere al futuro. Seminario di studio 25 febbraio 1 marzo 2008, Casa di Formazione, Monastero Santi Quattro Coronati, Roma, con un ciclo di relazioni dedicati al pensiero di Agostino: E’ tempo di conversione; La croce segno di amore e di speranza; La sfida del male; Con amore, amicizia e fraternità; L’orizzonte del tempo; L’accesso interiore alla speranza. 21 Summer School in Antropologia applicata, Scuola di Antropologia del Centro Studi Veneto Jacques Maritain, Portogruaro, 23-28 giugno 2008, con una relazione dal titolo: Dinamiche della vita affettiva e relazionale. 22 La création chez les Pères. Metz, colloque international presso, l’Institut Européen d'Ecologie, 1° et 2 Octobre 2008, con una relazione dal titolo: La relecture de la réflexion augustinienne sur la création par Hannah Arendt. 23 Agostino e le due città. Impegno dei laici nel sociale e nella politica, 7 marzo 2009, Città di Castello (PG), con una relazione dal titolo: Impegno dei laici e vocazione cristiana.Con Agostino in cammino dentro la storia. 24 Elaborare l'esperienza di Dio. Contributi teologici. Convegno nazionale Parma, 20-21 marzo 2009, con una relazione dal titolo L'amore tra fragilità e speranza. L'esperienza di Dio in Simone Weil. 25 Le vie dell’interiorità. Percorsi di pensiero a partire dalla riscoperta contemporanea dell’interiorità, 13 maggio 2009, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione San Luigi, con una relazione dal titolo: La riscoperta contemporanea dell’interiorità agostiniana. Prospettive di ricerca. 26 Riconoscere la relazione: condizione trascendentale o situazione storica? Macerata 17 giugno 2009, Seminario di studi organizzato dalla Cattedra di Filosofia Morale 2, con una relazione dal titolo: Estraneità e prossimità. Il contributo di Max Scheler e Paul Ricoeur. 14 27 Summer School in Antropologia applicata, Scuola di Antropologia del Centro Studi Veneto Jacques Maritain, Portogruaro, 22-27 giugno 2009, con una relazione dal titolo Vita affettiva: amare e legarsi nell’amicizia e nell’amore. 28 La felicità e il dolore. Fenomenologia ed etica della cura, Colloqui di Etica, Macerata 25-26 novembre 2009, con una relazione dal titolo: L’asimmetria tra felicità e dolore. 29 “Caritas in veritate”. Lettera enciclica del Sommo Pontefice Benedetto XVI, Conferenza organizzata da AIMC in collaborazione con I.N.P.D.A.P. a Sansepolcro, il 10.XII.2009 con una relazione dal titolo: Centralità e integralità della persona nell’enciclica. 30 È vita. Vita vera. Vita fragile. Vita piena, Seminario area famiglia e vita di Azione Cattolica Italiana, Roma 12-14 novembre 2010 con una comunicazione dal titolo: Vita indifesa, vita sofferente. 31 Phenomenological Paths in Post-Modernity. A Comparison with the Phenomenology of Life of A.-T. Tymieniecka, Roma, 13-15 gennaio 2011: con una comunicazione dal titolo: Estaticità, vulnerabilità ed estraneità del corpo in H. Plessner. 32 La vita buona alla prova. La dignità dei fragili, Spello 4-6 marzo 2011, Seminari di Spello (PG) con due relazioni: L’umano tra fragilità e felicità e Salvezza e/o felicità. 33 Approcci alla fragilità. Seminario interdisciplinare di docenti universitari, Ancona 10 maggio 2011, con una comunicazione dal titolo: La fragilità tradita e donata. 34 La Trinità, Convegno nazionale, 26-28 maggio 2011, Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Lettere e Filosofia con una relazione dal titolo: Originalità e attualità del De Trinitate di Agostino d'Ippona. 35 Crescere e convivere con la diversità, giornate di studio, Convitto INPDAP di Sansepolcro 1 e 15 ottobre 2011, con una relazione dal titolo: Narrazione di sé: affidamento e cura. 36 Prossimità difficile. La cura tra compassione e competenza, Università di Macerata, Dipartimento di Filosofia e Scienze umane, 23-24 novembre 2011, con una relazione dal titolo: La compassione tra prossimità e distanza. 37 In una crisi antropologica ed economica. I religiosi sacramentini ed i laici insieme, Per una vita evangelica, 19-20 gennaio 2012 Lastra a Signa (Firenze) con una relazione dal titolo: Crisi antropologica. 38 La misericordia di Gesù, sorgente di speranza, Collevalenza, 23-25 Marzo 2012, con una relazione dal titolo: Carità e misericordia in Sant’Agostino. 39 La vie dans l'anthropologie philosphique allemande, Toulouse, Colloque international 7-8 juin 2012, con una relazione dal titolo « Le rire et la vie. Une relecture plessnerienne du rire en Bergson ». 40 Differenze e relazioni. Il prossimo e l’estraneo, LVII Seminario per Ricercatori e dottori di 15 ricerca in Filosofia, Macerata 5-7 settembre 2012, con una relazione dal titolo: « Prossimità e differenza. Il contributo dell’antropologia filosofica ». 41 Forme della vita pubblica. Le domande dell’etica, organizzato dal Centro di studi di Etica applicata, Pavia, Almo Collegio Borromeo, 14-15 settembre 2012, con una relazione dal titolo: « Le radici antropologiche dell'appartenenza religiosa: tra inclusione ed esclusione ». 42 Ripensare l’educazione, Convegno organizzato dalla Fondazione del Centro Studi Filosofici di Gallarate, 27-29 settembre 2012 Villa Cagnola – Gazzada (VA), con una relazione dal titolo: « Le radici antropologiche dell’educazione. Plessner, Gehlen e Scheler sulla questione della educabilità dell’uomo ». 43 I conflitti religiosi nella scena pubblica: Pace nella civitas, 3-4 Ottobre 2013 Tolentino, con una relazione dal titolo: « Populus, amor socialis e concors communio nel De civitate Dei ». 44 Differenze e relazioni: II. Cura dei legami, Fondazione del Centro Studi Filosofici di Gallarate, 10-12 ottobre 2013 – Macerata – con una Relazione introduttiva. 45 Le grandi correnti della cultura mondiale degli ultimi vent’anni. Corso di Aggiornamento e Divulgazione Culturale, XXVIII rassegna Como 2013 – 2014 GNWQI SEAUTON, Conosci Te Stesso. Tra Egoismo e Bene comune. Il governo di sé e la relazione con gli altri, 22 novembre 2013, con una relazione dal titolo, « Neppure tu conosci te stesso » (Agostino, Epistola 40 a Girolamo). 46 Il vescovo Abele Conigli e il concilio Vaticano II, Sansepolcro 30 novembre 2013, con una relazione dal titolo « “Se io sono il padre, siete tra voi fratelli”. Per una rilettura della spiritualità di Abele Conigli ». 47 Dalla fede alla Costruzione della città. I Convegni di Santo Spirito, Firenze 18 marzo 2014, con una relazione dal titolo: « Origine e sviluppo della Città di Dio ». 48 Ciclo di Seminari su Natura e interpretazione. Scuola di Dottorato, Macerata 9 aprile 2014, con una relazione dal titolo Natura e condizione umana. 49 Creatività ed eccedenza dell’umano. I Convegno di Antropologia filosofica, Macerata 7 maggio 2014, con una relazione introduttiva all’intero Convegno. 50 Secolarizzazione e presenza pubblica della religione. Convegno del Centro di Studi filosofici di Gallarate, Roma 25-27 settembre 2014, con una relazione dal titolo: Religione, cultura e genere. Il contributo di S. Benhabib e M. Nussbaum. 51 In ascolto delle periferie esistenziali. Corso di formazione per operatori Caritas, Arezzo dal 11.10.2014 al 23.05.2015, con due relazioni: Dire, comprendere ascoltare e riconoscere l’umanità; Fragilità e vulnerabilità. 52 V COLLOQUIO DI ETICA - IN ONORE DI FRANCESCO TOTARO. L’umano TRA CURA E MISURA, Promuovere/condividere/restituire. Con una relazione introduttiva alla Sessione La cura dell’ umano: natura e responsabilità. 16 7. GESTIONE, ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI Dal 1999 ad oggi: Organizzazione dei Convegni internazionali agostiniani (a Cascia, Orvieto, Tolentino), per il Centro Studi Agostiniani di Perugia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e dell’Università degli Studi di Macerata. 2010: Organizzazione del Convegno “Oltre la crisi: risorse e strategie per uno sviluppo integrale del sistema locale”, svolto a Sansepolcro presso il Palazzo vescovile, al quale hanno partecipato: Vera Negri Zamagni (Università di Bologna), Maria Concetta Mattei (giornalista del Tg2), che ha coordinato la tavola rotonda con gli imprenditori locali: Albano Bragagni, Renzo Conti, Mauro Cornioli, Laura Del Tongo e Valentino Mercati. 2011: Nomina a Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) “Beato Gregorio X” di Arezzo, aggregato alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze. 2011-2012: Organizzazione di un ciclo di Seminari presso l’ISSR “Beato Gregorio X” di Arezzo, dedicati all’Etica delle virtù e all’Etica della comunicazione, ai quali hanno partecipato i professori: M. Micheletti (Università di Siena), G. Samek-Lodovici (Università Cattolica di Milano), G. Grandi (Università di Padova), F. Moriani (docente di Scuola Superiore - Firenze), A. Fabris (Università di Pisa), L. Alici (Università di Macerata). 2012: Organizzazione di un ciclo di incontri sul Concilio Vaticano II presso l’Oratorio della Madonna delle Grazie, di Sansepolcro (Ar) al quale hanno partecipato i professori: A. Boncompagni (Università per Stranieri di Perugia), M. Giovannoni (ISSR - Arezzo), F. Vaccari (Rondine Cittadella della Pace), L. Alici (Università di Macerata), S. Noceti (Facoltà Teologica dell’Italia Centrale), V. Albanesi (Comunità Capodarco - Fermo), V. Gepponi (ISSR - Arezzo), A. Jacopozzi (Facoltà Teologica dell’Italia Centrale), M. Borghesi (Università di Perugia). 2012: Organizzazione di un Ciclo di incontri dedicato alla “Cittadinanza” presso il Palazzo vescovile di Sansepolcro al quale hanno partecipato: A. Barban (Priore dell’ordine camaldolese), M. Magatti (Università Cattolica di Milano), M. Impagliazzo (Università per Stranieri di Perugia), P. Beccegato (Responsabile della Caritas italiana), U. De Siervo (Presidente Emerito Corte costituzionale), P. Ferrara (Istituto Universitario Europeo), card. P. Poupard (Emerito Pontificio consiglio per la cultura – CEI), E. Bianchi (Priore della comunità di Bose). 2014: Organizzazione della Mostra internazionale, che si è svolta ad Arezzo dal 17 all’8 febbraio 2014: Dietrich Bonhöeffer, il teologo che cospirò contro Hitler. Le sue parole, le immagini e i volti del suo tempo. 2014: Organizzazione del Convegno dedicato a: D. Bonhöeffer un teologo coraggioso con la partecipazione dei professori: M. Giovannoni (ISSR - Arezzo), A. Aguti (Università di Urbino), A. Jacopozzi (Facoltà Teologica dell’Italia Centrale), A. De Bernardis (Università di Genova). 2014: Organizzazione del Convegno di Antropologia filosofica, Creatività ed eccedenza dell’umano, che si svolgerà a Macerata il 7 maggio 2014 con la partecipazione di: G. Cusinato (Università di Verona), D. Verducci (Università di Macerata), V. Cesarone (Università di Chieti), O. Tolone (Università di Urbino). 17 8. COMPETENZE LINGUISTICHE Lingua francese ottimo Lingua inglese buono Lingua tedesca scolastico 18