L.C. VIRGILIO di Roma Indirizzo linguistico PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015-16 DOCENTE: BARBARA SCALZO CLASSE 5a O Romanticismo: l’origine del termine e il significato; la centralità del sentimento; la creatività e l’individualità; la creatività e la genialità; l’assoluto; il titanismo; il sublime; il Sehnsucht; il contatto con la natura, la poesia sentimentale, l’attenzione alle tradizioni popolari e l’importanza della storia; caratteri generali del Romanticismo italiano e la polemica tra classicisti e romantici. TESTI: o W. Schlegel, La “melanconia” romantica e l’ansia di assoluto o Madame De Stäel, estratto da “Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni” o P. Giordani, Un italiano risponde al discorso della de Stael o Berchet: La poesia popolare, da “Sul Cacciatore feroce e sulla Eleonora di Goffredo Augusto Burger, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo” Manzoni: la vita, la concezione della letteratura, la funzione pedagogica della letteratura, il vero e il romanzesco, l’utile, il vero, l’interessante, le opere: gli Inni Sacri; il teatro: il protagonista che riveste il ruolo dell’eroe romantico, la “provvida sventura”, la nemesi storica,il pessimismo nella storia, la struttura e la funzione del coro; le Odi Civili; i Promessi Sposi: genere,la trama, le edizioni, il tempo della storia e il tempo del racconto, il sistema dei personaggi,il ruolo della Provvidenza, la struttura dell’opera,il narratore onnisciente e la focalizzazione zero; lo stile e la questione della lingua; Storia della colonna infame: la svalutazione della letteratura a vantaggio della storia. TESTI: o Il romanzesco e il realee Storia e invenzione poetica “Lettera a M. Chauvet del 22 settembre 1823” o Il cinque maggio o Promessi Sposi: - Cap. XIX: “L’innominato: dalla storia al mito” - Cap. XXIII: “Don Abbondio e l’innominato: il sublime e il comico” o Storia della colonna infame:La responsabilità umana e la possibilità di contrastare il male Leopardi: la vita, la teoria del piacere e le fasi del pessimismo, la poetica (poetica del sensismo, differenza tra “parola” e “termini”,il valore della memoria, la poetica del vago e dell’infinito), le opere: Zibaldone, Operette morali: genesi, struttura, la tendenza alla speculazione come bisogno esistenziale dell’uomo,lingua e stile;Canti: la struttura, le fasi poetiche, gli idilli, i canti pisanorecanatesi; lo stile. TESTI: o Operette morali: 1 o o “Dialogo della natura e di un Islandese” Canti: Infinito Alla luna A Silvia La Ginestra: vv. 1-51; 297-317 Zibaldone: la teoria del (165-172) Dal 1849 al Primo Decennio del Novecento: - il naturalismo: il determinismo sociale; il primato del romanzo sugli altri generi letterari; il romanzo sperimentale; la realtà raccontata come documentazione e denuncia della realtà, evidenziando i rapporti tra individuo e società; la scomparsa del narratore onnisciente e la descrizione oggettiva del reale, rapporto scienza e letteratura - il verismo: il determinismo sociale, primato del romanzo, la tecnica narrativa, l’impersonalità, il vero come nuovo canone estetico, il realismo dei contenuti e il realismo linguistico. - l’esperienza poetica di Baudelaire e la poesia simbolista: le corrispondenze che rivelano un significato enigmatico, le allegorie; - il Decadentismo:critica al positivismo; la poetica; l’estetismo; il simbolismo: le corrispondenze, l’allegoria; il rifiuto del mondo razionale; la scoperta dell’inconscio; il dandy e la vita come un’opera d’arte; il poeta vate e il poeta veggente; il potere della parola capace di evocare la realtà oscura e metafisica con l’analogia; una letteratura d’elite TESTI: o Baudelaire, i “Fiori del male”: - L’Albatro - Corrispondenze Verga: la vita; l’ideologia, la conversione verista:cosa cambia tra la sua narrazione preverista e l’adesione al Verismo; delle operesoloil Ciclo dei Vinti, con particolare riferimento a I Malavoglia:la trama, l’impersonalità della narrazione verista e il simbolismo, le scene corali e la sintassi “dialettale”, il discorso indiretto libero, il sistema dei personaggi, la tecnica narrativa: l’impersonalità e l’effetto di straniamento; la lingua e lo stile, effetto di straniamento (come esempio è stata letta la novella indicata tra i testi, pur non avendo analizzato specificatamente le novelle). TESTI: o Eva: - la prefazione o I Malavoglia: - Prefazione o Rosso Malpelo Il Novecento: il secolo dell’ansia; la concezione del tempo; la psicanalisi. Pirandello: la vita; la formazione; la visione della vita; la poetica: l’arte come creazione; l’arte umoristica; la crisi di identità dell’uomo e la relatività della verità; il rapporto “forma-vita” e “persona-personaggio”; l’incomunicabilità; la metanarratività e il metateatro; il teatro: le varie fasi, dai primi testi allo svuotamento del dramma borghese, al teatro nel teatro; le novelle, i romanzi (solo): l’Esclusa; Il Fu-Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila; Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Suo marito ; lo stile. TESTI: 2 o o o - L’Umorismo: L’arte che scompone il reale (fino alla riga 38 del brano presente sul libro di testo) Novelle per un anno: L’altro figlio (non presente sul libro di testo) Il teatro: L’uomo dal fiore in bocca (non presente sul libro di testo) Uno, nessuno e centomila: lettura integrale D’Annunzio: la vita; l’ideologia; la poetica (l’estetica e il panismo); la narrativa: caratteri generali e solo: Il Piacere,Il Notturno, lo stile e la dimensione introspettiva della narrativa dannunziana; la poesia: caratteri della poesia dannunziana e delle raccolte solo: Alcione (la struttura, il tempo mito orfico, il panismo, la lingua e lo stile), il Poema paradisiaco (il ritorno alla bontà). TESTI: o Il Piacere: - Libro III, cap. II: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti o Il Notturno: - Prosa notturna o Alcione: - La pioggia nel pineto - Settembre Pascoli: la vita; la visione del mondo, la poetica del fanciullino; i temi della sua poesia, le opere (solo): Myricae; Canti di Castelvecchio; lo sperimentalismo linguistico; lo stile. TESTI: o Il fanciullino: - Una poetica decadente (estratto presente nel libro di testo) o Myricae: - X Agosto - Lavandare (non presente nel libro di testo) - Dall’argine o Canti di Castelvecchio: - Il Gelsomino notturno Svevo: la vita; la formazione e la cultura; la poetica; i tre romanzi; il tema dell’inettitudine e la malattia nella vita; la tecnica narrativa: l’analisi dettagliata dei comportamenti attraverso un’attenta scomposizione, la focalizzazione interna; La coscienza di Zeno: la struttura tra sperimentazione ed elementi della tradizione narrativa, il ruolo della psicanalisi e la memoria, il monologo interiore. TESTI: La coscienza di Zeno: lettura integrale L’avanguardia futurista: caratteri generali TESTI: o Marinetti: - Il primo manifesto futurista - Manifesto tecnico della letteratura Il crepuscolarismo:caratteri generali TESTI: o Desolazione del povero poeta sentimentale di S. Corazzini Divina Commedia: lettura e analisi dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI, XI 3 Ungaretti: la vita; la formazione; la poetica; le opere: Allegria e Il Sentimento del tempo, lo stile. TESTI: o Il porto sepolto o San Martino del Carso o Veglia o Mattina o Soldati o Natale Montale: la vita; la poetica; le opere, lo stile. TESTI: o Non chiederci la parola o Meriggiare pallido e assorto o Non recidere, forbice, quel volto o Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (non presente nel libro di testo) La letteratura della resistenza e il mito del popolo: il populismo letterario nel dopoguerra, il mito del popolo, il racconto dell’esperienza della guerra come esperienza di condivisione tra lo scrittore e il lettore, la funzione educativa della letteratura che deve fondare un nuovo senso civile del vivere, caratteristiche generali del neorealismo. Vittorini: la vita, la polemica Vittorini-Togliatti sui rapporti tra cultura e politica, Conversazione in Sicilia, uomini e no, lingua e stile TESTI: o Conversazione in Sicilia: Cap. XXXV Il mondo offeso o Uomini e no: capp. CI-CIVL’offesa all’uomo Pasolini: la vita,la narrativa, Scritti corsari. TESTI: o Una vita violenta: parte II, Degradazione e innocenza del popolo o Scritti corsari: Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea Prof.ssa Barbara Scalzo Argomenti che si intendono svolgere dopo il 15/05/2016 Divina Commedia: continuazione della lettura e analisi dei canti del Paradiso con il canto XXXIII LIBRO DI TESTO: G. BALDI, S. GIUSTO, M. RAMETTI, G. ZACCARIA, La letteratura, voll. 4, 5, 6, 7, ed. Paravia Prof.ssa Barbara Scalzo 4 5 PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA CLASSE 5° SEZ. O ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROF.SSA GIOVANNA LO FIEGO Libro di testo: AA.VV. Contextosliterarios, vol. 2° Ed.Zanichelli Módulo n. 1 : FINGIR, BURLAR, ENGAÑAR. Contenuti Finalità : Tirso de Molina, El burlador de Sevilla, Jornada 1° da vv 877-960 (en fotocopia) J. Zorrilla , El don Juan Tenoriop. 252 : Identificar los rasgos del personaje del Don Juan en las dos versiones. Reconocer los elementos que, con la perspectiva romántica, mudan. Reconocer las razones de la formación del mito. Módulo n. 2: INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, Un reo de muerte p. 245 J. de Espronceda, El reo de muerte (en fotocopia) Finalità :Reconocer las características costumbrista del artículo. Analizar y comparar en los textos el tema de la injusticia. Identificar las características de la poesía narrativa. Módulo n. 3: DEL REALISMO A LA NÍVOLA. Contenuti : B. Perèz Galdós, de Tristana textos I- II (en fotocopia) M. de Unamuno, de Niebla textos ps. de 336 - 337 Finalità :Identificar los rasgos característicos de la novela realista de finales del s. XIX. Reconocer los diferentes papeles del narrador. Analizar y evaluar los recursos estilísticos y el lenguaje metafórico de los textos. Identificar los elementos de innovación de la narrativa de principios del s. XX. Identificar el papel del protagonista en Niebla. Describir los rasgos del existencialismo de Unamuno. Módulo n.4 :MODELOS DE MUJER. Contenuti : F. García Lorca, de La casa de Bernarda AlbaActo I. Retrato de Bernarda p. 378 Acto I. Un riguroso luto p. 379 C. Martin Gaite, deCaperucita a Manhattan*p. 498 Finalità : Comparar los modelos de mujer de la época con las de la obra lorquiana Identificar los elementos de innovación del teatro de García Lorca Analizar la sociedad española ante la guerra civil. Reconocer y evaluar el espesor dramático de los personajes.. Analizar la evolución del modelo de mujer en la sociedad española de la posguerra. Reconocer las características de la novela de la posguerra Módulo n.5 :EDUCAR Y CRECER* Contenuti : C. J. Cela, de La familia de Pascual Duarte, M. De Rivas , La lengua de las mariposasp. 501 ps.465-466 Finalità : Produndizar los conocimientos relativos a la sociedad española de los años 30. Analizar diferentes la presencia o la ausencia de los modelos pedagógicos. Distinguir los elementos característicos de la II República. Reconocer los rasgos innovativos de la narrativa de la posguerra. APPROFONDIMENTI MARCOS LITERARIOS: -EL ROMANTICISMO. -EL REALISMO. -LA GENERACI ÓN DEL ’98. -EL MODERNISMO. - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27. -EL TEATRO ESPAÑOL DE L SIGLO XX. -LA NOVELA DE LA POSGUERRA. CONFERENCIAS. 16-10-2015 “ Eduardo Mendoz ay su labor de escritor ” presso Liceo-classico “Virgilio”-Roma 11_04-2016 “Don Chiosciotte e il Gran Teatro del Mondo .” Progetto di Roberto Cavosi in collaborazione con il Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione del Ministero della Pubblica Istruzione. Teatro Eliseo-Roma 20 -04-2016 “Estudiarlaslenguas, conocerlas cultura extranjera, interpretar el presente” . Prof. Simone Trecca , Università Roma Tre, presso Liceo-classico “Virgilio”-Roma PELÍCULA. “Soldados de Salamina” D. Trueba, 2003 DOCUMENTALES. Youtube www. El modernismo. Artehistoria www. Reinado de Alfonso XIII. Dictadura de Primo de Rivera. II república. www. Elvanguardismoliterario. MARCO ARTÍSTICO. F. de Goya y Lucientes, Los fucilamientos del 3 de mayo en la montaña del PríncipePío Pablo Picasso, El Guernica N.B. I Moduli contrassegnati da un asterisco devono essere svolti. IL DOCENTE G. LO FIEGO FRANCESE PROGRAMMA Napoléon 1er (1769-1821) Napoléon empereur (1804-1815) Le déclin La monarchie de Juillet (1830-1848) Le second empire (1851-1871) La Commune (18 mars- 28 mai 1871) Le III ème république Les courants littéraires → Le romantisme et les caractères essentiels Chateaubriand (1768-1848) : la vie la pensée politique la religion la nature Victor Hugo (1802-1885) la vie l'éxile le retour en France Hernani La mort de Gavroche Les Misérables le poète les problèmes sociaux le vocabulaire Honoré de Balzac (1799-1850) la vie le peintre de l'homme le peintre réaliste de la société Eugénie Grandet le père Goriot la peau de Chagrin les illusions perdues le cadre les personnages la vision du monde le style Stendhal (1783-1842) la vie la carrière militaire l'attente de la gloire l'homme le Rouge et le Noir (1830) la Chartreuse de Parme Armance De l'amour (1822) la pensée art et style Flaubert (1821-1880) la vie le réalisme du style Mme Bovary Zola (1840-1902) la vie les Rougon-Macquart (1871-1893) l'Assomoir (1877) Nana (1879) Germinal (1885) La terre La bete humaine Au bonheur des dames le scientifique le naturaliste Baudelaire Spleen et idéal les Fleurs du mal l'Albatros Verlaine Rimbaud LICEO GINNASIO “VIRGILIO” CLASSE VO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESEANNO SCOLASTICO 2015-16 INSEGNANTE: Anna Rita Scalesse Parte linguistica Consolidamento del programma di grammatica e sintassi livello B2 svolto lo scorso anno, finalizzato allo svolgimento della seconda prova d’esame. Espansione del lessico e delle competenze linguistiche generali per promuovere uno studio della letteratura meno mnemonico, grazie all’uso di materiale in power-point, schede riassuntive per autori e trame di romanzi, materiale Cliff-notes, Sparknotes e da altre fonti internet , visione integrale di film correlati al programma svolto, letture di integrazione al programma CLIL in collaborazione con la collega di Educazione Fisica. Due simulazioni di seconda prova, di cui una svolta a casa. Altre esercitazioni scritte, sia di analisi del testo che di altro genere, finalizzate soprattutto alla correzione/autocorrezione degli errori piu’ gravi dell’inglese di base. Parte letteraria LITERARY HYPERLINKS CONCISE Black Cat – Digital edition Modulo 1 THE VICTORIAN AGE General features: An ageof contradictions Optimism and faith in progress Effects of the Industrial Revolution :exploitation Utilitarianism “The HungryForties”:famine in Ireland The mostImportantReforms The impact of Darwinism The triumph of the industrial middle classand theexpansion of the Empire; the Great Exhibition The Victorian Compromise Importance of respectability Identification of writers with a common set of values Development of serial publication of novels Readership’sinfluence on plot development of novels Growingpessimism in the late Victorian Age Anti-Victorian reaction: Hedonism and Aestheticism: Walter Pater and John Ruskin “The NaughtyNineties” Modulo 2 Life and worksof Charles DickensPag 234 Mainfeatures of hisnovels, social problems andautobiographicalelements Humor – caricatures Pathos Didacticaim Oliver Twist- plot Pages 234-5 - either “Oliver wantsmore” Photocopy -or “Jacob’s Island pages 236-7 Hard Times -plot and character page 238 Modulo 3 Robert Louis Stevenson - life and works page262 The strange case of Dr Jekyll and MrHydePages 262-3 -either Dr Jekyll’s first experimentnnn page 263-5 - Or “The confession of Dr Jekyll” , photocopy Modulo 4 Life and works of Oscar Wilde (1854-1900) Page 276 Art and beauty Puns, aphorisms Makingfun of Victorian values The Prefacepage 276 The Picture of Dorian Gray ( 1891) Plot and themespages 277-78 “I wouldgivemy soul for that” pages 278-280 The Importance of beingEarnestFilmviewing Plot from the internet Modulo 5 MODERNISMpages 305-308 Historical background Impact of World War I Impact of Freud, Bergson, Einstein The role of moderntechnology changedrole of women Literary backgroundpages 313.318 Experimentalism in art and literature Rejection of traditionalrealism Subjectivity and characters The mythicalmethod The influence of mass culture William James and the idea of consciousness Stream of consciousness fiction Module 6 Life nd work of JAMES JOYCE page 331 andothersources from the internet, photocopies Self-exile and the freedom of the artist Trieste-Zurich-Paris Autobiographicalelements in hisworks Dubliners Epiphany, structure andmainthemes The dead- plot, features and themespages 332-3 Dramatic and lyricalephiphanies in the Dead, Gretta’s and Gabriel’sriots of emotionspages 334-5 Film The dead by John Huston from the Internet – page 338, In partiicular, the final part of the film Ulysses pages 336-337 and photocopies or othermaterial “I wasthinking of so manythings” Molly Bloom’smonologue pages 338-339 Module 7 Life and works of Virginia Woolf page 341 andothersources from the internet Family background Autobiographicalfeatures in hernovels The Bloomsburygroup Moments of being The impact of WWI Women and writing, Shakespeare’ssister (photocopy) in A room of one’sown MrsDalloway - plot, features and themes pages 343-344 Suggested filmviewing on the internet To the lighthouse - plot-features and themes Pages 349-350 Sections, features and themes Interiormonologue andmaincharacters symbols Module 8 F: Scott Fitzgerald (1896-1940) life and works page 359 Historicalbackground :Sufraggettes and the right to vote page 308 Prohibitionism 1920-33 – The roaringTwenties/The Jazz Age Film viewing The Great Gatsby Plot and features of the text pages359-60 Death of a dreampages 360-361 Module 9 George Orwell ((1903-1950) page 362 Historicalbackground : The Russian Revolution page 307 Totalitarianism (The inter-war years) page 309 Suggested film viewing- Land and freedom by Kenloach (The Spanish Civ 1984 Plot, features and themespages 382-83 “Big Brother iswatchingyou” pages 364-65 Animal Farm video Plot : source from the internet Sparknotes Module 10 AldousHuxley( 18941963) page 354 Brave New WorldPlot Features and themespages 354-355 Suggestedviewing Brave New World on the internet Mp4 Alternatively, “An unforgettablelesson” pages 356-358 MODULE 11 Around and about the Olimpics – CLIL Da EricHobsbaumFRACTURED TIMES: Culture and society in the twenti Chapter 19 Art and Powerpages 230-240 Si prevede lo svolgimento di un altro modulo letterario e di un altro m eventi storici piu’ significativi). L’ultimo modulo letterario puo’ essere sostituito da ciascun candidato Roma, 02-05--16 L’insegnante LICEO CLASSICO VIRGILIO, ROMA. ANNO SCOLASTICO 2015-16. PROGRAMMA FINALE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE. CLASSE 5O Introduction Benetton Advertisements (past exam) Qualities of a good answer – aspects of formal writing Writing a ‘for and against’ composition Inversion in written structures and in conditionals The position of adverbs/sentence order Word order in secondary clauses Emphasis Use/absence of ‘the’ Expressions of time Vocabulary of linkers extended The use of defining and non-defining relative pronouns Typical mistakes of Italian writers Exercise on elementary errors made by Italian speakers in English Revision exercises Speaking: Survey of opinions regarding learning foreign languages Four simulations of the seconda prova in lingua inglese Lessons given over to individual error correction. L'insegnante Stephen Phillips Gli studenti Liceo Ginnasio Statale Virgilio ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 5O Testo adottato : A. Prosperi , G. Zagrebelsky, Storia e identità , Einaudi Scuola La Restaurazione Il Congresso di Vienna Le rivoluzioni degli anni Venti 1830-1831: i moti liberali in Europa Il “dibattito risorgimentale” 1846-1848: riforme e Statuti 1848: la rivoluzione nazionale europea Verso l’Unità d’Italia L’ unificazione italiana La politica di Cavour Gli accordi di Plombières La seconda guerra di indipendenza La spedizione dei Mille e la proclamazione del Regno d’ Italia L’ unificazione tedesca Le tre fasi dell’unificazione tedesca. Le conseguenze della pace di Francoforte La nascita del secondo Reich. La politica di Bismarck Il Regno d’Italia L’Italia unita: il governo della Destra storica La politica e i problemi dell’Italia unita La questione meridionale,il brigantaggio. Il completamento dell’ Unità La questione romana. Roma capitale. La legge delle Guarentigie e il “non expedit” di Pio IX Il governo della sinistra.Il trasformismo Depretis : politica interna e coloniale. La politica protezionista e la Triplice Alleanza Lo statalismo nazionalista di Crispi La crisi di fine secolo Il movimento operaio La Prima Internazionale I partiti socialisti e la Seconda Internazionale Il movimento operaio e i cattolici. La Rerum Novarum di Leone XIII L’imperialismo e la Seconda Rivoluzione industriale Imperialismo e colonialismo La dinamica dell’imperialismo Congresso di Berlino del 1878 e Conferenza di Berlino del 1884-85 La seconda rivoluzione industriale: innovazioni tecnologiche e trasformazioni dell’industria L’organizzazione scientifica del lavoro Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo La politica imperialistica di Guglielmo II. La Weltpolitik La Francia e il caso Dreyfus. La guerra anglo-boera Il mondo all’inizio del Novecento L’Europa della “Belle Époque” Le conseguenze sociali dell’industrializzazione Cultura e ideologie tra i due secoli. L’irrazionalismo, i nuovi nazionalismi, le teorie razziste e l’antisemitismo Gli imperialismi extraeuropei : Usa e Giappone La guerra russo - giapponese La questione cinese e la Rivolta dei Boxer L’età giolittiana La svolta liberale Decollo industriale e progresso civile La questione meridionale Giolitti e le riforme. La politica interna Socialisti, cattolici e nazionalisti nell’età giolittiana Il patto Gentiloni Il doppio volto di Giolitti; il clientelismo. La politica estera L’Europa verso la prima guerra mondiale Il sistema delle alleanze Le crisi marocchine e le guerre balcaniche La Grande Guerra Le caratteristiche della guerra moderna L’attentato di Sarajevo e le cause del conflitto Neutralisti e interventisti in Italia. Il fronte occidentale e orientale. La guerra di trincea “ Il Patto di Londra “.L’Italia in guerra La svolta del 1917.I “quattordici punti” di Wilson L’intervento degli Stati Uniti L’Italia e il disastro di Caporetto Il trattato di Brest- Litovsk I trattati di pace e la nuova carta d’ Europa I trattati di Versailles, di Saint-Germain e di Sèvres La Società delle Nazioni La Rivoluzione comunista Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre Lenin e le Tesi aprile Dittatura e guerra civile La Terza internazionale Il Comunismo di guerra e la Nep La nascita dell’ URSS. Da Lenin a Stalin Il dopoguerra in Europa I problemi del dopoguerra: i mutamenti sociali “Il biennio rosso” Rivoluzione e reazione in Germania; la lega di Spartaco La repubblica di Weimar. Dalla crisi economica alla stabilità; Stresemann, il piano Dawes Gli accordi di Locarno e il patto Briand- Kellogg Il dopoguerra in Italia La crisi del dopoguerra e il” biennio rosso” La crisi della classe dirigente liberale Mussolini e i Fasci di combattimento Il governo Nitti.La vittoria mutilata: l’impresa di Fiume Le elezioni del 1919 La nascita del partito Popolare Italiano e del Partito Comunista Il governo Giolitti. Politica interna ed estera Le elezioni del 1921 Il fascismo italiano La crisi dello Stato liberale e la marcia su Roma Verso lo Stato totalitario La riforma Gentile e la legge Acerbo. Le elezioni del 1924 Il delitto Matteotti e “le leggi “ fascistissime “ La costruzione dello Stato totalitario La politica estera di Mussolini negli anni venti Il totalitarismo imperfetto. La fascistizzazione del paese Propaganda, cultura e organizzazioni collaterali Il consenso. L’Italia antifascista I Patti Lateranensi La politica economica e sociale La politica fascista degli anni Trenta La guerra d’Etiopia e le leggi razziali La Grande crisi economica dell’Occidente Gli Usa anni Venti. La politica economica La crisi del 1929.Il big crash e le ripercussioni in Europa Le risposte alla crisi del 1929 in Europa e in Usa Roosevelt e il New Deal. Le teorie Keynesiane Il Nazismo Il crollo di Wall Street e la fine della Repubblica di Weimar Mein Kampf : “il Nuovo Ordine “ L’ascesa al potere di Hitler. Il Terzo Reich.La struttura totalitaria. Il sistema repressivo e il terrore L’antisemitismo e “le leggi di Norimberga”. L’ideologia nazista e la propaganda. La politica economica e i rapporti con la Chiesa Lo Stalinismo L’URSS di Stalin:” il socialismo in un solo paese” Terrore e repressione contro i dissidenti Industrializzazione forzata La collettivizzazione delle terre La campagna contro i Kulaki L’Europa verso la seconda guerra mondiale La guerra civile spagnola: scontro ideologico Mussolini e le conseguenze della guerra d’Etiopia. Il Patto d’acciaio Il riarmo della Germania e la conferenza di Stresa. I Fronti Popolari La Conferenza di Monaco. Le aggressioni nazi-fasciste Il patto di non-aggressione: Von Ribbentropp e Molotov La seconda guerra mondiale Fasi e avvenimenti principali L’invasione della Polonia, la resa della Francia e l’ingresso in guerra dell’Italia La battaglia di Inghilterra, l’attacco nazi- fascista all’ URSS e l’orrore dei lager La pianificazione della “la soluzione finale” La Carta Atlantica Pearl Harbour e le controffensive americane nel Pacifico e nel Mediterraneo La conferenza di Teheran Gli sbarchi alleati in Italia e in Normandia L’insurrezione di Varsavia e l’invasione della Germania Le conferenze di Yalta e di Potsdam .La nascita dell’ONU e il processo di Norimberga I Trattati di pace La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945 Le drammatiche vicende italiane. Lo sbarco alleato in Sicilia L’ordine del giorno di Dino Grandi. Il crollo del fascismo L’8 settembre, l’occupazione tedesca, la divisione dell’Italia e la fuga del re. La repubblica Sociale di Salò. La guerra civile e la Resistenza Il 25 Aprile e l’ordine di insurrezione del CLN. La fuga e la cattura a Dongo di Mussolini Il secondo dopoguerra Le conseguenze della seconda guerra mondiale. Il mondo diviso La ricostruzione dell’Europa e il piano Marshall La guerra fredda e la divisione dell’Europa. Patto Atlantico e Patto di Varsavia La nascita della Repubblica italiana L’Italia Repubblicana. Il referendum e le elezioni per la Costituente La Costituzione della Repubblica italiana: principi fondamentali e ordinamento dello Stato Art.1, 3, 7, 8, 11 La docente Prof.ssa Ilde Carosi I rappresentanti degli studenti Liceo Ginnasio Statale Virgilio ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 5O Testo adottato : N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero Il Razionalismo L’Empirismo Locke. Una diversa idea di ragione. Struttura e i limiti della conoscenza. Le idee complesse. Hume. L’empirismo radicale. Impressioni, idee relazioni tra idee e dati di fatto. La critica del principio di causalità e della sostanza. IMMANUEL KANT La Critica della Ragion Pura Criticismo e copernicanesimo filosofico Il rapporto con il Razionalismo e l’Empirismo La Rivoluzione copernicana della conoscenza Estetica trascendentale e le forme a priori della sensibilità Analitica trascendentale e la funzione delle categorie dell’intelletto La Dialettica trascendentale e le idee della ragione I paralogismi della ragione Le Antinomie della ragione Critica delle prove dell’esistenza di Dio Concetti di fenomeno e noumeno Critica della Ragion Pratica: L’etica del dovere Imperativi ipotetici e categorici Autonomia ed eteronomia della morale L’etica del dovere e copernicanesimo morale I postulati della Ragion Pratica Critica del Giudizio: Il sentimento e il giudizio riflettente Giudizio estetico e giudizio teleologico L’analisi del bello e i caratteri del giudizio estetico La rivoluzione copernicana dell’estetica. La concezione del sublime Romanticismo e Idealismo Caratteri generali FICHTE L’infinità dell’Io La “Dottrina della “Scienza”e i suoi tre principi La filosofia politica di Fichte SCHELLING L’assoluto come indifferenza di Spirito e Natura.La filosofia della natura. HEGEL La critica alle filosofie precedenti ”L’Enciclopedia” delle scienze filosofiche : i capisaldi del sistema Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia La Dialettica come logica del reale ”La Fenomenologia dello Spirito” ( aspetti generali ) Autocoscienza: signoria e servitù, la coscienza infelice La Logica.La Filosofia della natura La filosofia dello Spirito.Lo spirito oggettivo, diritto, moralità , eticità La famiglia e la società civile e lo Stato Lo Stato etico : il rifiuto del modello liberale La filosofia della storia, i mezzi della storia, l’astuzia della ragione Lo Spirito Assoluto : arte, religione, filosofia La critica della ragione SCHOPENHAUER La critica a Hegel, gli influssi di Platone e di Kant, l’interesse per il pensiero orientale Il mondo come Volontà Il mondo come Rappresentazione Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere Il pessimismo, la vita tra dolore e noia Le vie di liberazione dal dolore, il rifiuto del suicidio, dalla voluntas alla noluntas KIERKEGAARD La categoria del singolo: il rifiuto dell’hegelismo Il singolo davanti all’Aut-Aut L’esistenza come possibilità e fede Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico e religioso I concetti di angoscia e disperazione Destra e sinistra hegeliana: aspetti generali Feuerbach L’umanesimo ateo. Il concetto di alienazione KARL MARX La critica al “misticismo logico” di Hegel La critica della civiltà moderna e del liberalismo e dei falsi socialismi Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione L’alienazione dell’operaio La concezione materialistica della storia : “Ideologia” e” scienza della storia” La dialettica della storia Struttura e sovrastruttura ” Il Capitale”: economia e dialettica .Il ciclo capitalistico. Merce,lavoro , e plus valore, saggio di profitto Caduta tendenziale del saggio di profitto Storia come rivoluzione Lotta di classe, rivoluzione e dittatura del proletariato Il positivismo sociale : Caratteri generali COMTE La filosofia della storia e la legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia Gli scopi della scienza La sociocrazia NIETZSCHE La denuncia delle “menzogne dei millenni “e la profezia di una nuova umanità La nascita della Tragedia : “Apollineo” “Dionisiaco” ed accettazione totale della vita Il periodo giovanile: nascita e decadenza della tragedia Il periodo illuministico: il distacco da Wagner e Schopenhauer Il metodo genealogico La distruzione della metafisica, la morte di Dio, la critica alla religione e alla morale cristiana Il periodo di Zarathustra L’Übermensch. “Così parlò Zarathustra”le metamorfosi dello Spirito Il Concetto di Eterno Ritorno. Tra svalutazione dei valori. Il nichilismo Il prospettivismo La volontà di potenza e l’amor fati Le nuove rivoluzioni scientifiche. La relatività e l’inconscio La rivoluzione psicanalitica FREUD – la realtà dell’inconscio e i modi per “accedere” ad esso La struttura della psiche La Natura conflittuale dell’io e “la scoperta dell’inconscio” come realtà “abissale” Il preconscio, il rimosso. I sogni, gli atti mancanti e i sintomi nevrotici Il Metodo della psicanalisi. La teoria della sessualità e il complesso edipico La docente Prof.ssa Ilde Carosi I rappresentanti degli studenti LICEO STATALE VIRGILIO A.S. 2015/16 Programma di Storia dell'arte della classe V O Titolo del corso: storia dell'arte contemporanea (sec. XVIII- sec. XX) Definizione di arte contemporanea – cronologia generale dell'arte contemporanea Cronologia del sec XVIII, fasi e fenomeni salienti. “Il gusto per l'antico” : il Grand tour e la moda dei souvenirs, Piranesi e l'antico : Album di Vedute, Antichità romane; rifacimento del complesso dei Cvalieri di Malta all'Aventino. Winckelmann e la nascita dell'archeologia; il complesso di Villa Albani, Mengs pittore e principe dell'Accademia di S Luca, La scoperta di Ercolano e Pompei; conseguenze degli scavi nella produzione di arti decorative, le manifatture in Europa e l'ispirazione all'antico. Polemica antibarocca e teorici dell'architettura : Lodoli e Milizia: il concetto di funzionalismo nella architettura dagli oggetti di uso alla città; architetti utopisti francesi (Boullée e Ledoux), Le illustrazioni dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alambert Il neoclassicismo . Definizione J.L.David. Elementi della biografia. Opere: Belisario; I littori; Il giuramenti degli Orazi, Le sabine; Ritratti: Mme Sèriziat, Napoleone sul Gran S Bernardo, Napoleone nello studio; M.me Récamier; A. Canova, premessa allo studio dell'arte canoviana: le tecniche scultoree dal rinascimento al barocco; la tecnica di Canova e il suo carattere “illuminista”, “Amore e Psiche”, “Ercole e Lica” Il passaggio fra neoclassicismo e romanticismo: differenze e similitudini, la scuola di David. Géricault, “la zattera della Medusa”, “Ritratti di alienati” Delacroix “ la libertà che guida il popolo “; “Le donne di Algeri” Altre correnti pittoriche del romaticismo francese, il paesaggio e l école de Barbizon; Corot ” Il ponte di Narni”; L'età del realismo: il passaggio dal realismo romantico al realismo positivista. confronti di Courbet, Daumier e Millet. “Gli spaccapietre”, “L Atelier del pittore”, “”Il vagone di 3 classe”” le “Spigolatrici” Il fenomeno italiano dei Macchiaioli; i teorici Cecioni e Martelli; pittura di Fattori, Lega, Signorini; “La battaglia di Magenta”, “ La rotonda Palmieri”, “soldati francesi del '59” “Il canto dello stornello” ; il 2Pergolato” “La sala delle agitate” Architettura del sec XIX Viollet-le-Duc , teoria e restauro dell'architettura, esempio del restauro della cattedrale Notre Dame a Paris; confronto con Ruskin e teoria del restauro conservativo nelle “sette lampade dell'architettura”. Il gothic revival, la riscoperta del medioevo in architettura , l'esempio di Strawberry Hill in Inghilterra, Schinkel “Il duomo gotico sull'acqua” , il completamento del Duomo di Colonia . Effetti della rivoluzione industriale sulla architettura: l'architettura degli ingegneri, impiego del vetro e della ghisa: il ponte iron bridge, la tour Eiffel, il Crystal Palace, gli edifici delle esposizioni Universali ; architettura del ferro in Italia: la Mole antonelliana. L'impressionismo e la nuova poetica Origine del movimento, tappe fondamentali. Manet precursore del movimento: “Colazione sull'erba” e “Olympia” Punti fondamentali delle novità tecniche e poetiche. La mostra del 1874 Monet “Impression, le soleil levant”. Il rapporto con la fotografia. Pittori impressionisti: Renoir “La grenuillère” , “Moulin de laGalette”, “La colazione dei canottieri”,; Degas “L’ assenzio”” La lezione di Ballo ; la piccola danzatrice (scultura polimaterica. Introduzione al post-impressionismo Complessità della fase e varietà dlle tendenze. Seurat, il divisionismo (pointillisme) “Un bagno ad Asnière”, “la Grande Jatte”, Seyrat disegnatore Cézanne, sintesi di forma e colore.”La casa dell'impiccato”, “ La montagna Siante Victoire” “Le grandi Bagnanti” “I giocatori di carte” Gaugin la potenza evocativa delle immagini; la fase simbolista-sintetista; antropologia e culture primitive Programma svolto fino al 15 aprile 2016. Da tale data al 30 maggio si prevede di terminare il programma con l’arte del XX secolo: avanguardie storiche del ‘900, cubismo (autori) ; futurismo (autori ; astrattismo (autori), Duchamps; cenni alla situazione artistica europea fra le due guerre. Roma, 15/04/2016 prof.ssa Fernanda Castiglioni PROGRAMMA di FISICA CLASSE VO –LINGUISTICO A.S. 2015 - 2016 SCUOLA STATALE “VIRGILIO” - Roma - Carica elettrica puntiforme e modello atomico di riferimento. Legge (o principio) di conservazione della carica elettrica e quantizzazione della carica (elettrica fondamentale). Unità di misura della carica nel S.I. Elettrizzazione (di un materiale) e relativa classificazione: strofinio, contatto ed induzione elettrostatica: descrizione ed esempi. Elettròforo di Volta. Elettroscopio a foglie (rivelatore di carica): descrizione,funzionamento e definizione operativa di carica elettrica. Conduttori ed isolanti: definizione ed esempi. Polarizzazione: definizione ed esempi. Legge di Coulomb (nel vuoto e nella materia).Forza elettrica tra cariche: intensità, direzione e verso (per cariche dello stesso segno o di segno opposto)nel vuoto e nella materia. Principio di sovrapposizione delle forze elettriche. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale. Concetto di campo. Parallelismo tra campo elettrico campo gravitazionale. Campo elettrico E: definizione operativa (intensità, direzione e verso per cariche positive e negative).Unità di misura di E nel S.I. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Principio di sovrapposizione dei campi elettrici. Linee di forza del campo elettrico (anche uniforme) per cariche positive, negative, dello stesso segno o di segno opposto (dipolo elettrico).Teorema di Gauss: enunciato e significato. Campo elettrico all’esterno di una distribuzione sferica di carica. Gabbia di Faraday (schermatura elettrica). Parallelismo tra energia potenziale elettrica e gravitazionale. Forze conservative: definizione ed esempi. Definizione di lavoro di una forza conservativa. Legge di conservazione dell’energia sia nel campo elettrico che nel campo gravitazionale. Potenziale elettrico V: definizione di differenza di potenziale. Unità di misura di V nel S.I. Superfici equipotenziali e linee di campo. Relazione tra E e V. Moto di una particella carica in un campo elettrico. Campo elettrico uniforme: definizione. Forza ed accelerazione di una particella carica. Moto di un particella carica in campo elettrico uniforme (sia con velocità parallela che con velocità perpendicolare alle linee del campo elettrico).Energia elettrica ed energia cinetica. Condensatori piani: definizione, intensità del campo elettrico in un condensatore, capacità di un condensatore, energia immagazzinata da un condensatore, applicazioni pratiche. Corrente elettrica: definizione e unità di misura nel S.I. Generatore di f.e.m. Resistenza elettrica di un conduttore e relativa unità di misura nel S.I. Prima legge di Ohm. Seconda legge di Ohm, resistività e relativa unità di misura nel S.I. Resistività e temperatura. Semiconduttori e superconduttori. Programma di Fisica da svolgere dopo il 15/5/2016 Potenza elettrica assorbita da un conduttore ed effetto Joule. Campo magnetico: poli magnetici e relative proprietà. Forza magnetica e vettore campo magnetico B. Interazioni tra correnti e magneti: risultati e significato delle esperienze di Oersted,Faraday ed Ampère. Unità di misura della corrente nel S.I. Forza di Lorentz e suo lavoro. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Onde elettromagnetiche. Campo magnetico variabile e campo elettrico indotto. Campo elettromagnetico, propagazione delle onde elettromagnetiche, spettro della radiazione elettromagnetica, interazione della radiazione elettromagnetica con la materia, assorbimento della radiazione elettromagnetica. Roma: 10 / 05 / 2016 Docente Prof.ssa PATRIZIA CALABRIA PROGRAMMA di MATEMATICA CLASSE VO –LINGUISTICO A.S. 2015 - 2016 SCUOLA STATALE “VIRGILIO” - Roma – Funzioni reali di variabile reale. Definizioni: dominio e codominio di una funzione anche con rappresentazione sagittale ed esempi; funzioni ingettive (o iniettive) surgettive (o suriettive) e bigettive (o biunivoche) con relativi esempi; funzione invertibile e relativa condizione di invertibilità; funzioni strettamente crescenti e decrescenti (anche in senso lato) con esempi; funzioni monotòne;funzioni pari e dispari e relativa simmetria con esempi; intersezioni con gli assi cartesiani; studio del segno di funzioni algebriche razionali intere e razionali fratte con relativa rappresentazione delle zone di positività, negatività e degli zeri della funzione nel piano cartesiano. Grafici delle funzioni: costante, lineare, proporzionalità diretta ed inversa (k>0 e k<0),quadratica, esponenziale e logaritmica con base a>1 ed 0<a<1; concetto intuitivo di asintoto verticale, orizzontale ed obliquo. Topologia della retta : intervalli reali limitati (aperti, chiusi ed aperti a sinistra o a destra) ed illimitati inferiormente o superiormente (aperti o chiusi) con esempi; intorni completi e circolari (anche sinistro e destro) di un numero reale con esempi; intorni di infinito (anche di meno infinito e più infinito) ed intorni circolari di infinito con esempi; numeri reali come punti isolati con esempi; numeri reali come punti di accumulazione con esempi. Limiti delle funzioni reali di variabile reale. Analisi dei quattro casi: concetto intuitivo con relativa rappresentazione grafica e definizione rigorosa per ognuno dei quattro casi: limite finito per x che tende a un numero reale; limite infinito per x che tende a un numero reale; limite finito per x che tende ad infinito; limite infinito per x che tende ad infinito. Limiti sinistro e destro: definizione ed esempi. Asintoti verticali, orizzontali: definizione rigorosa Teorema di unicità del limite. Funzioni continue: definizione (estensione di continuità in un punto) ed esempi. Limiti delle funzioni elementari e relativi grafici:funzioni potenza, radice,esponenziali, logaritmiche. Algebra dei limiti di due funzioni:limite della somma algebrica,limite del prodotto(anche con una funzione costante),limite della funzione potenza, limite della funzione reciproca limite del quoziente. Esempi ed esercizi. Forme indeterminate (o di indecisione) per funzioni polinomiali intere e frazionarie e relativa risoluzione nei 3 casi: + infinito o – infinito(o viceversa), infinito su infinito, zero su zero. Esempi ed esercizi. Discontinuità in un punto: definizione. Punti di discontinuità di una funzione, classificazione e relativi grafici: discontinuità di prima specie, di seconda specie, di terza specie (o eliminabile). Programma di Matematica da svolgere dopo il 15/5/2016 Asintoti obliqui: definizione rigorosa. Ricerca degli asintoti: verticali, orizzontali,obliqui. Esempi ed esercizi. Grafico probabile di una funzione: determinazione del dominio, studio delle eventuali simmetrie,intersezioni con gli assi,studio del segno,calcolo dei limiti agli estremi del dominio, studio dei punti di discontinuità, determinazione degli asintoti. Roma: 10 / 05 / 2016 Docente Prof.ssa PATRIZIA CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 5° SEZ. O ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROF.SSA Febronia Campisi GEOLOGIA La crosta terrestre:minerali e rocce I fenomeni vulcanici I fenomeni sismici La tettonica delle placche. Un modello globale. CHIMICA ORGANICA -I composti organici -Ibridazione del C: sp3, sp2, sp -Gli Idrocarburi saturi:alcani e ciclo alcani -Isomeria -Gli idrocarburi insaturi: Alcheni ed Alchini Gli idrocarburi Aromatici -Gruppi Funzionali BIOTECNOLOGIE -Le Biomolecole Da svolgere : -Una visione d’insieme delle bio-tecnologie -la tecnologia delle colture cellulari -Cellule staminali aculte ed embrionali -la tecnologia del DNA ricombinante -Il clonaggio e la clonazione - L’ingegneria genetica e gli OGM Docente Campisi Febronia li Isomeri Docente Campisi Febronia LICEO CLASSICO “ VIRGILIO “ PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO 2015/16 DOCENTE: MARILENA ZANOTTI CLASSE V SEZ . O In riferimento agli elementi proposti dal programma ministeriale il lavoro svolto, analizzata la situazione di partenza della classe, si è basato sulla ristrutturazione degli schemi motori, potenziamento fisiologico, conoscenza e pratica delle attività sportive, sviluppo della socializzazione e cooperazione. Programma svolto fino al 05 maggio 2016: Analisi e impostazione della postura Incremento della resistenza e della velocità attraverso allenamento aerobico ed anaerobico Incremento della forza e potenziamento dei vari settori muscolari con es. a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi Incremento della mobilità articolare, della flessibilità e della elasticità muscolare attraverso es. a corpo libero anche a coppie, stretching e con piccoli attrezzi Miglioramento delle capacità coordinative, dell’equilibrio, dell’agilità e destrezza attraverso es. a corpo libero anche a coppie o a gruppi Tecniche di rilassamento e ginnastica respiratoria Incremento della socializzazione e del senso civico attraverso giochi di squadra, compiti di arbitraggio, lavori di gruppo Impostazione del “fattore psicologico” nella pratica del gioco di squadra della pallavolo. Consolidamento dei fondamentali della: palleggio, bagher, servizio, schiacciata e muro. Nuoto: Stile libero, dorso, rana ( tutti gli allievi ), delfino ( solo alcuni allievi). Clil : “Olimpiadi ieri e oggi”: analisi dei record e del contesto storico nelle seguenti Olimpiadi Berlino 1936,Roma 1960, Città del Messico 1968, Monaco 1972, Pechino 2008. “ N. Calligaris e F. Pellegrini” : confronto tra le due campionesse. Programma previsto fino alla fino dell’anno scolastico Consolidamento delle tecniche degli stili del nuoto. Liceo Ginnasio Statale “Virgilio” DISCIPLINA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE V SEZIONE O ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. GENOVESE Ignazio PROGRAMMA 1. Lineamenti di Storia della Chiesa contemporanea 1.1 La Chiesa e i regimi totalitari del XX secolo 1.1.1 La situazione in Italia 1.1.1.1 La Non abbiamo bisogno di Pio XI 1.1.2 La situazione in Germania 1.1.2.1 La Mit brennender Sorge di Pio XI 1.1.2.2 La Chiesa Confessante 1.1.2.2.1 L’opera di Dietrich Bonhoeffer (analisi di un passo dell’opera Sequela) 1.1.3 La Chiesa di fronte al socialismo 1.2 Il Concilio Vaticano II (1962-1965) 1.2.1 Giovanni XXIII: l’annuncio e l’apertura del Concilio 1.2.2 Paolo VI: la prosecuzione e la chiusura del Concilio 1.2.3 I documenti del Concilio: classificazione generale 1.2.3.1 La Lumen Gentium e la “definizione” di Chiesa 1.2.3.2 La Gaudium et spes: la Chiesa e il mondo contemporaneo – focus sulla questione dell’ateismo 1.2.3.3 La Dei Verbum e il concetto di Rivelazione 1.2.3.4 Ebraismo e Cristianesimo: lettura e analisi di Nostra Aetate 4 2. I concetti di laicità e ateismo 2.1 La laicità 2.1.1 Excursus storico-etimologico 2.1.2 Laicità separatista e pattizia 2.2 L’ateismo 2.2.1 Ateismo e religione in Marx, Feuerbach, Nietzsche e Freud 3. Passi scelti della Divina Commedia (Paradiso) 3.1 Lineamenti di escatologia 3.2 Percorsi teologici nel Paradiso 3.2.1 Il cielo di Giove e gli spiriti giusti. La giustizia divina e la salvezza dei pagani Argomenti che si intendono svolgere dopo il 15 maggio: 4. Passi scelti del Nuovo Testamento 4.1 Esegesi di 1Gv 4, 7-21 4.1.1 «Dio è amore»: valenza del dettato giovanneo 4.2.2 Eros e agape tra filosofia greca e teologia cristiana Roma, 9/V/2016 Il Docente_______________________ Le studentesse______________________ _____________________