Il futuro dell’Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l’energia del sole in risparmio sicuro Che cos’è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l’energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L’effetto fotovoltaico è un processo di conversione energetica (da energia luminosa ad energia elettrica) che avviene in un dispositivo (cella fotovoltaica) che è costituito da un materiale semiconduttore (es. silicio), opportunamente trattato, che reagisce alla luce originando un flusso di corrente elettrica. La cella fotovoltaica è l’unità di base che compone un pannello o modulo fotovoltaico, così come i pannelli fotovoltaici rappresentano i componenti principali di un impianto fotovoltaico. Sono disponibili diverse tecnologie di moduli fotovoltaici e quelle a cui si fa normalmente riferimento sono la tecnologia che utilizza il silicio monocristallino o il silicio policristallino. I nomi “monocristallino” e “policristallino” derivano dalla struttura di ogni singolo cristallo che compone una cella fotovoltaica. E’ bene sapere che i pannelli prodotti con queste due tecnologie hanno rendimenti diversi e diversi ambiti di applicazione. La corrente elettrica in uscita dai pannelli fotovoltaici è continua, quindi per poter essere utilizzata o ceduta alla rete deve essere convertita in alternata. Questa trasformazione ha luogo nell’inverter. Le installazioni fotovoltaiche si suddividono in due grandi famiglie: - impianti connessi alla rete elettrica (grid-connected) - impianti isolati (stand-alone) Impianti connessi alla rete elettrica Questa categoria comprende le utenze domestiche e aziendali che sono collegate alla rete elettrica generale. La corrente elettrica continua, prodotta dai moduli fotovoltaici giunge all’inverter che la converte in corrente alternata per essere autoconsumata dall'utente o immessa nella rete elettrica Energ-etica Sicilia — Via Siracusa, 19 – 90141 Palermo — Tel. 091.7828027 — Fax 091.6261995 — Email: [email protected] Il futuro dell’Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l’energia del sole in risparmio sicuro generale (se la produzione è maggiore del proprio fabbisogno). Dimensionando in modo opportuno l’impianto fotovoltaico si possono azzerare completamente i costi dell’energia elettrica (la bolletta!) e produrre reddito grazie alla quota parte di elettricità in esubero ceduta in rete e grazie agli incentivi del Conto Energia. Infatti è bene sapere che un impianto fotovoltaico idoneo, oltre ad eliminare i costi della corrente elettrica, si ripaga in media nel giro di 6-7 anni (centro-sud Italia) o di 8-9 anni (centro-nord Italia), e per i restanti, fino ad un totale di 20 anni, costituisce una fonte di reddito certa grazie al Conto Energia garantito dal GSE. Dopo i 20 anni l’incentivo del Conto Energia decade, ma l’impianto continua a produrre energia, e quindi ad azzerare la tua bolletta elettrica, per altre decine di anni. Impianti isolati Questa categoria comprende gli impianti non connessi alla rete elettrica, quali ad esempio baite in montagna, pozzi per il prelievo dell'acqua, e tutti gli altri luoghi per i quali il collegamento alla rete elettrica tradizionale può risultare difficoltoso, diseconomico o impossibile. Il dimensionamento per questo tipo di utenze viene effettuato sulla base del massimo consumo contemporaneo di tutte le utenze collegate all’impianto (illuminazione, riscaldamento elettrico, TV, frigorifero, ecc.). Per utilizzare successivamente l'energia prodotta e non immediatamente consumata o per sopperire a momentanei picchi di richiesta di energia (es. quando si utilizza anche il tosaerba), si dota l’impianto di una serie di batterie/accumulatori. Il ruolo svolto dalla tecnologia fotovoltaica è quello di sostituire altri sistemi inquinanti di alimentazione (ad esempio gruppi elettrogeni a gasolio). Come funziona? L' impianto fotovoltaico è composto principalmente da: Moduli / Pannelli fotovoltaici: formati da celle in silicio monocristallino, policristallino o amorfo, protetti all'esterno con vetro temprato prismatico e con cornice in alluminio anodizzato. I moduli Energ-etica Sicilia — Via Siracusa, 19 – 90141 Palermo — Tel. 091.7828027 — Fax 091.6261995 — Email: [email protected] Il futuro dell’Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l’energia del sole in risparmio sicuro fotovoltaici catturano la luce solare, la quale scatena una reazione molecolare nel silicio che produce energia elettrica in corrente continua. 1. II quadro di stringa: permette di separare il campo fotovoltaico dall'inverter. La separazione permette di garantire una protezione efficace contro variazioni di tensione che possono danneggiare i moduli fotovoltaici e l'inverter. 2. L'inverter: macchina che trasforma l'energia prodotta dai moduli (energia in corrente continua) in corrente alternata (la corrente che utilizziamo normalmente). 3. Contatore del "GSE": apparecchiatura elettrica (uguale al contatore del fornitore di energia elettrica) che misura l'energia prodotta dai moduli fotovoltaici. Tutta l'energia letta dal contatore viene incentivata in base al tipo di installazione scelto per i moduli fotovoltaici. 4. Contatore scambio sul posto: apparecchiatura elettrica (uguale al contatore del fornitore di energia elettrica) che misura l'energia ceduta alla rete e l'energia prelevata dalla rete, normalmente chiamato "contatore in doppia lettura". Ore diurne Di giorno l'impianto fotovoltaico produce energia elettrica. L'energia elettrica prodotta è utilizzata per coprire i consumi in gioco durante il giorno (luci, elettrodomestici, ecc). L'energia in eccesso è immessa in rete (l'ente fornitore fa da dispensa). Ore notturne Di notte l'impianto fotovoltaico NON produce energia elettrica. L'energia elettrica necessaria per coprire i consumi in gioco di notte (luci, elettrodomestici, ecc) è prelevata dall'ente fornitore, o meglio si preleva l'energia che durante il giorno era stata prodotta e non consumata. Ovvero l'energia che avevamo idealmente posto in dispensa. Energ-etica Sicilia — Via Siracusa, 19 – 90141 Palermo — Tel. 091.7828027 — Fax 091.6261995 — Email: [email protected] Il futuro dell’Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l’energia del sole in risparmio sicuro Che cosa è il Conto Energia? Il Conto Energia (DM 19/02/07) è un meccanismo di incentivazione che è stato creato allo scopo di promuovere, sostenere e diffondere gli impianti fotovoltaici in Italia. L’energia elettrica che viene prodotta utilizzando i pannelli fotovoltaici è una fonte energetica pulita e rinnovabile, quindi da parte dello Stato viene giustamente incentivato il suo sviluppo e la sua diffusione. Lo scopo principale degli incentivi è quello di sostenere la diffusione di questa tecnologia, specialmente nelle fasi iniziali, così da poter raggiungere un adeguato livello di diffusione e quindi costi più bassi e maggiormente accessibili al vasto pubblico. Dal punto di vista economico il Conto Energia si traduce in un contributo annuale per 20 anni, pari alla vita utile media di un impianto fotovoltaico, ed è quantificato sulla base della potenza dell’impianto, quindi dell’energia che produrrà, indipendentemente se questa verrà autoconsumata o ceduta totalmente in rete, ma solo per il fatto che “viene prodotta energia pulita”. L’incentivo dell’impianto fotovoltaico varia in funzione della potenza P installata (kwp) e della tipologia architettonica, secondo uno schema che premia le installazioni medio-piccole, quanto più possibile posizionate sui tetti degli edifici. Le principali caratteristiche che deve possedere un impianto fotovoltaico per poter richiedere l’accesso agli incentivi del Conto Energia sono: - l’impianto deve essere collegato alla rete elettrica - la potenza nominale deve essere non inferiore ad 1 kW Servizio di scambio sul posto Lo scambio sul posto, disciplinato dalla Delibera dell'AEEG ARG/elt 74/08 Allegato A (Testo Integrato dello Scambio sul Posto), consente di immettere in rete l'energia prodotta ma non immediatamente autoconsumata e viene gestito da un unico soggetto intermediario a livello nazionale che è il GSE (Gestore dei Servizi Elettrici). In tal caso l'energia non è venduta e la rete serve come "serbatoio" di energia in cui riversare quella in eccedenza prodotta ma non autoconsumata e da cui prelevare quella richiesta dall'impianto utilizzatore nelle ore notturne o qualora l'energia prodotta non sia sufficiente alla richiesta dei carichi collegati. Energ-etica Sicilia — Via Siracusa, 19 – 90141 Palermo — Tel. 091.7828027 — Fax 091.6261995 — Email: [email protected] Il futuro dell’Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l’energia del sole in risparmio sicuro Perché scegliere il Fotovoltaico: Risparmio in bolletta - Provvedere autonomamente al proprio fabbisogno elettrico consente un immediato ed evidente risparmio sulla spesa elettrica. Recupero dell’investimento - Gli incentivi previsti dal Conto Energia rendono l’installazione di un impianto fotovoltaico un investimento dai ritorni certi e facilmente calcolabili Vendita dell’energia - Il proprietario di un impianto fotovoltaico può cedere al Gestore di Rete l’energia autoprodotta e non consumata diventando così produttore Rispetto dell’ambiente - La produzione di energia fotovoltaica non comporta emissioni di CO2 Energ-etica Sicilia — Via Siracusa, 19 – 90141 Palermo — Tel. 091.7828027 — Fax 091.6261995 — Email: [email protected]