L’ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra La Collana intende affrontare una serie di questioni etiche di grande attualità, legate agli sviluppi della scienza e della tecnica, nonché all’emergere di situazioni nuove in campo familiare, economico-sociale, politico e culturale. Testi semplici e incisivi presentano una trattazione essenziale dei temi, al fine di proporre, in modo aperto e rigoroso, orientamenti positivi per la soluzione dei più rilevanti nodi critici. Salvatore Cipressa TRANSESSUALITÀ tra natura e cultura Cittadella Editrice - Assisi In copertina In copertina: Sergio Sánchez, “City lights”, http://www.flickr.com/people/9219241@N02/ [27.05.2010]. A Giò Stajano, che nel 1981 si sottopose all’intervento di conversione del sesso per divenire Gioacchina, per aver avuto il coraggio di una conversione ancor più radicale, quella a Cristo copertina Raffaele Marciano cura redazionale Paola Baracchi © Cittadella Editrice - Assisi www.cittadellaeditrice.com 1ª edizione: giugno 2010 ISBN 978-88-308-1062-4 Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 aprile 2000. Le riproduzioni per uso differente da quello personale potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dall’editore. Introduzione Nell’ambito della cultura contemporanea, particolarmente sensibile al fascino dell’ambiguità, il fenomeno della transessualità è diventato sempre più diffuso tanto da suscitare un forte interesse nel pubblico. Alcuni eclatanti avvenimenti hanno fatto uscire allo scoperto le persone transessuali le quali non hanno esitato a far sentire la loro voce, raccontando le loro storie, la sofferta condizione di vita e le discriminazioni di ogni genere. Ma che cos’è la transessualità? La transessualità o transessualismo è un grave disturbo dell’identità di genere o identità sessuale, determinato dal conflitto fra sesso biologico e sesso psicologico, cioè fra lo status sessuale biologico e il vissuto psicologico. Il soggetto transessuale esperimenta un’ampia e profonda alterazione del senso dell’identità dell’Io e una radicale frattura tra l’Io e il corpo, che pur riconosciuto nella sua reale morfologia viene vissuto come estraneo e perciò rifiutato. Egli, pur avendo il sesso corporeo normalmente sviluppato, si sente come appartenente al sesso opposto a quello cui biologicamente appartiene e desidera la trasformazione anatomica del proprio corpo attraverso l’intervento medico-chirurgico. Egli pensa di essere un “errore di natura” e sostiene di 7 avere una “mente giusta” in un “corpo sbagliato” e desidera la trasformazione del proprio corpo, vissuto come una gabbia da cui egli desidera uscire. Nel transessualismo maschile un individuo biologicamente maschio si sente psicologicamente femmina, mentre nel transessualismo femminile un individuo biologicamente femmina si sente psicologicamente maschio. Il disturbo dell’identità di genere è molto più frequente negli uomini che nelle donne. Sembra che, per la natura, sia più difficile differenziare l’identità di genere maschile che quella femminile. È un fatto incontestabile la maggiore fragilità psicosessuale del maschio. Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV-Text Revision), che rappresenta oggi il sistema di classificazione delle patologie psichiatriche più usato a livello internazionale, circa un uomo adulto su trentamila e una donna adulta su centomila richiedono interventi chirurgici per la riassegnazione del sesso. Sono dati approssimativi, ma certamente indicativi di un fenomeno quantitativamente e culturalmente ormai in crescente espansione, alimentato dall’attuale cultura di massa che propone la negazione della differenza sessuale e impone la celebrazione di modelli ambigui, svuotati di ogni radicale opposizione sessuale e continuamente mutabili. Una riflessione seria sulla genesi della transessualità, che tenda ad analizzare le dinamiche soggiacenti al fenomeno, rintracciandone le dimensioni e le interazioni più profonde e i diversi livelli di manifestazione, deve tenere conto del vissuto transessuale nelle sue dinamiche di sviluppo storico-genetiche e del contesto socio-culturale. 8 La transessualità è una tematica complessa, variegata e controversa. Essa è in continua evoluzione e presenta mille sfumature. Prima di affrontarla è indispensabile riflettere seriamente sulla sessualità umana e sui principali processi di determinazione e differenziazione sessuale, temi non semplici da spiegare. Senza questa necessaria premessa è difficile entrare nel merito di un tema così complesso, articolato e delicato come la transessualità. 9 avere una “mente giusta” in un “corpo sbagliato” e desidera la trasformazione del proprio corpo, vissuto come una gabbia da cui egli desidera uscire. Nel transessualismo maschile un individuo biologicamente maschio si sente psicologicamente femmina, mentre nel transessualismo femminile un individuo biologicamente femmina si sente psicologicamente maschio. Il disturbo dell’identità di genere è molto più frequente negli uomini che nelle donne. Sembra che, per la natura, sia più difficile differenziare l’identità di genere maschile che quella femminile. È un fatto incontestabile la maggiore fragilità psicosessuale del maschio. Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV-Text Revision), che rappresenta oggi il sistema di classificazione delle patologie psichiatriche più usato a livello internazionale, circa un uomo adulto su trentamila e una donna adulta su centomila richiedono interventi chirurgici per la riassegnazione del sesso. Sono dati approssimativi, ma certamente indicativi di un fenomeno quantitativamente e culturalmente ormai in crescente espansione, alimentato dall’attuale cultura di massa che propone la negazione della differenza sessuale e impone la celebrazione di modelli ambigui, svuotati di ogni radicale opposizione sessuale e continuamente mutabili. Una riflessione seria sulla genesi della transessualità, che tenda ad analizzare le dinamiche soggiacenti al fenomeno, rintracciandone le dimensioni e le interazioni più profonde e i diversi livelli di manifestazione, deve tenere conto del vissuto transessuale nelle sue dinamiche di sviluppo storico-genetiche e del contesto socio-culturale. 8 La transessualità è una tematica complessa, variegata e controversa. Essa è in continua evoluzione e presenta mille sfumature. Prima di affrontarla è indispensabile riflettere seriamente sulla sessualità umana e sui principali processi di determinazione e differenziazione sessuale, temi non semplici da spiegare. Senza questa necessaria premessa è difficile entrare nel merito di un tema così complesso, articolato e delicato come la transessualità. 9 Indice Introduzione capitolo primo La sessualità umana tra natura e cultura 1. La sessualità umana come realtà articolata e complessa 2. Le basi biologiche della differenziazione sessuale 3. La sessualizzazione cerebrale 4. La formazione e la strutturazione dell’identità sessuale tra natura e cultura capitolo secondo La transessualità: aspetti clinici e psico-sociali 1. Identità sessuale, identità sessuata o identità di genere? 2. Intersessualità, omosessualità e travestitismo 3. Transessualità: diagnosi e caratteristiche cliniche 4. Transessualismo primario e secondario 5. Ipotesi eziologiche della transessualità 6. Aspetti psico-sociali della transessualità Pag. 7 » 11 » 11 » » 14 20 » 27 » 31 » » 31 33 » » » » 37 42 44 54 capitolo terzo Implicazioni etico-giuridiche della transessualità Pag. » 1. Strategie terapeutiche 2. Trattamento medico-chirurgico per la rettificazione del sesso » 3. Intervento chirurgico e principio di totalità » 4. La transessualità nelle disposizioni comunitarie » 5. La transessualità nella normativa tedesca e spagnola » 6. La normativa italiana » 7. Diritti della persona transessuale » » 8. Transessualità e matrimonio capitolo quarto Orientamenti educativi e prospettive 1. Conoscere, accettare e amare se stessi 2. Integrare la sessualità nella personalità 3. Orientamenti pedagogici per la prevenzione della transessualità 4. Questioni aperte 61 61 64 68 72 74 77 81 84 » » » 91 91 92 » » 94 98 Bibliografia » 101 Appendice » 105 Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso Legge n. 164 del 14 aprile 1982 » 107 Risoluzione del Parlamento Europeo n. 1117 del 12 settembre 1989 » 110 Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede al Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca a proposito del matrimonio di transessuali Risvolti canonici riguardanti i casi di transessualismo Notificazione della Presidenza della CEI Pag.114 » 116 capitolo terzo Implicazioni etico-giuridiche della transessualità Pag. » 1. Strategie terapeutiche 2. Trattamento medico-chirurgico per la rettificazione del sesso » 3. Intervento chirurgico e principio di totalità » 4. La transessualità nelle disposizioni comunitarie » 5. La transessualità nella normativa tedesca e spagnola » 6. La normativa italiana » 7. Diritti della persona transessuale » » 8. Transessualità e matrimonio capitolo quarto Orientamenti educativi e prospettive 1. Conoscere, accettare e amare se stessi 2. Integrare la sessualità nella personalità 3. Orientamenti pedagogici per la prevenzione della transessualità 4. Questioni aperte 61 61 64 68 72 74 77 81 84 » » » 91 91 92 » » 94 98 Bibliografia » 101 Appendice » 105 Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso Legge n. 164 del 14 aprile 1982 » 107 Risoluzione del Parlamento Europeo n. 1117 del 12 settembre 1989 » 110 Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede al Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca a proposito del matrimonio di transessuali Risvolti canonici riguardanti i casi di transessualismo Notificazione della Presidenza della CEI Pag.114 » 116