Contenuti, obiettivi e finalità specifiche

LE DUE ANIME DELLA MUSICA
Rielaborazione specifica di contenuti, obiettivi e finalità
FINALITÀ PORTANTI
Il progetto nasce all’insegna di due finalità portanti:
- la prima è quella di approfondire alcuni aspetti dell’Educazione al Suono e alla
Musica secondo il duplice approccio della fruizione e della produzione.
- La seconda nasce dall’idea di estendere tale duplice approccio anche alle altre
discipline distinguendo i due momenti essenziali della fruizione e della
produzione in ambiti anche molto diversi da quello musicale; ambiti in cui
potranno assumere aspetti e contestualità apparentemente lontane dalla
fruizione e dalla produzione ma in realtà molto connesse o addirittura derivate
da essi.
OBIETTIVI GENERALI
I due obiettivi generali, quindi, sia per l’educazione al suono che per le altre
discipline coinvolte, sono i seguenti:
1) Ascoltare, osservare, analizzare la realtà circostante perfezionando i metodi più
opportuni alla sua conoscenza.
2) Produrre, riprodurre, copiare, creare, modificare, agire sugli elementi della
realtà percepita mediante metodi e procedure apprese e/o elaborate.
OBIETTIVI DIDATTICO-DISCIPLINARI DI BASE
1)Acquisizione di adeguata capacità di ascolto musicale con semplici
riconoscimenti e classificazioni dei brani ascoltati per genere, per ritmo, per
base etnica etc…
2)Conoscenza di semplici elementi della teoria musicale, dalle caratteristiche dei
suoni ad elementari forme di codificazione.
3)Semplici accompagnamenti col corpo o con adeguati strumenti dei brani
proposti.
4)Produzioni canore individuali e corali.
5)Produzione di facili esecuzioni con l’utilizzo di semplici strumenti musicali.
6)Espressioni motorie abbinate ai brani, da semplici gesti d’accompagnamento alle
danze e ai balli.
OBIETTIVI DIDATTICI INTERDISCIPLINARI
 Storia
Conoscenza delle principali epoche storiche a cui risalgono alcuni brani, alcuni
generi e le biografie dei musicisti più noti.
 Geografia
Conoscenza di alcuni dei principali generi musicali delle nostre regioni ma anche di
altri paesi europei ed extraeuropei e dei corrispettivi autori più noti, nonché di
alcuni usi e costumi specifici.
 Italiano e letteratura
Brani letterari opportunamente scelti per narrare episodi, fatti, avvenimenti,
biografie relative al mondo della musica; ma anche brani che rappresentino
esempi da imitare, stili comunicativi in grado di stimolare produzioni individuali.
 Arte e immagine
Correlazione tra musica ed altre forme espressive; analisi delle sinestesie;
esternazione delle sensazioni evocate dall’ascolto; produzione di immagini, versi
ed altre forme espressive durante l’ascolto strutturato; produzione e riproduzione
di immagini ed opere d’arte in base a modelli, tecniche e tematiche
opportunamente presentati e discussi insieme agli alunni.
 Lingua straniera
Elaborazione di alcuni canti in lingua inglese; conoscenza e reinterpretazione di
alcuni brani noti, interpretati da artisti famosi, spesso idoli da generazioni; lettura,
traduzione e approfondimento dei testi e dei contenuti delle canzoni.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Sia l’ascolto musicale opportunamente strutturato che la produzione di brani
attraverso l’utilizzo di voci e strumenti inducono il raggiungimento di altri obiettivi
trasversali ai precedenti:
1) Rinforzo di coesione e socializzazione dei gruppi.
2) Aumento della capacità d’ascolto. nonché della concentrazione ai fini di
un’adeguata comprensione.
3) Affinamento delle capacità tecnologiche con riferimento all’utilizzo di specifico
hardware e software per la produzione e gestione di file sonori.
4) Diretta e/o indiretta stimolazione al pensiero creativo – divergente.
LUOGHI
Il progetto si svolge essenzialmente nelle aule scolastiche, nel laboratorio
informatico e negli spazi della palestra. Ci sono state anche due uscite didattiche
presso due teatri di Roma per assistere a due balletti classici: Giselle e Lo
Schiaccianoci.
TEMPI
I tempi di lavoro del progetto sono a grosso modo coincidenti con l’anno
scolastico. Ovviamente si parla di tempi operativi, in quanto altre fasi del progetto
quali le ricerche e l’approntamento dei materiali e le riunioni di programmazione
degli insegnanti coinvolti hanno richiesto e richiederanno ulteriori tempi di lavoro.
STRUMENTI
Strumenti informatici e multimediali.
Sono previsti diversi strumenti informatici e multimediali, a cominciare dalla lim
per i karaoke digitali, i cori e le lezioni di musica; i laboratori di informatica per
esercitazioni individuali; microfoni, schede audio e software specifici per la
gestione dei file sonori. Per maggior chiarezza sintetizzerò un elenco delle risorse
informatiche e multimediali necessarie a cui abbiamo fatto ricorso:
Strumenti per la fruizione.
 Quasi tutti i brani che abbiamo individuato sono stati ricercati e trovati in rete;
sono stati scaricati, utilizzando alcuni software specifici come Real Player, in
grado anche di estrarre file audio dai filmati; poi sono stati riprodotti con gli
stessi computer o con riproduttori stereo specifici.
 Laddove si è reso necessario i file sonori acquisiti sono stati rielaborati,
modificati e adattati alle nostre esigenze mediante l’utilizzo di software specifici
come Audacity (free) e/o Adobe Audition.
 Per diffondere la musica negli ambienti comuni nei momenti previsti in modo
automatico e a determinate ore è previsto un computer con un software-sveglia
in grado di accendere e spegnere quotidianamente il computer e diffondere i
brani preselezionati. In alternativa è possibile utilizzare un apparato stereofonico
dotato di accendimento orario automatico con un cd contenente i brani.
 E’ possibile utilizzare software e siti come “Stereo-mood”, in grado di creare
delle play-list di musica free in base ad un algoritmo che consente di “taggare”
lo stato d’animo del momento. Un sito italiano che offre gratuitamente musicamood è “Stereomood”, ma ve ne sono molti altri.
 La lim è usata per l’ascolto di brani appositamente preparati in precedenza o di
filmati di esecuzioni particolarmente interessanti la cui visione è stata
adeguatamente programmata nelle unità didattiche.
Strumenti per la produzione
 La lim è usata come strumento principale sia per il canto corale che per le
esecuzioni strumentali in quanto consente la presentazione di testi e materiali
scritti contemporaneamente all’ascolto di basi musicali. Inoltre l’insegnante ha la
possibilità di intervenire durante le presentazioni integrando quanto proiettato
dalla lim. (Esempio 1).
 Per l’ascolto di basi mp3 o altre estensioni audio saranno usati software come
Windows Media Player e Vlc; per i file karaoke e le basi midi saranno usati
software specifici come Van Basco i quali consentono anche di isolare le singole
tracce strumentali.
 Sempre con l’aiuto della lim abbiamo preparato semplici lezioni teoriche che
sono state integrate con le spiegazioni degli insegnanti ed entrate a far parte
delle unità didattiche. (Esempio 2).
 Per quanto riguarda le lezioni di teoria musicale sono state elaborate su Word
piccole unità in cui è possibile riconoscere il nome e il valore di ogni nota .
Affiancato alla nota c’è lo schema del flauto dolce con i fori da chiudere per
ottenere il giusto suono. Ad ogni schema del flauto è stato linkato il suono
registrato dello strumento in modo che l’alunno, durante le esercitazioni, possa
accorgersi anche da solo a casa di aver prodotto il suono corretto.
Saltuariamente, in momenti ludici e in contesti poco impegnativi, sono stati usati
anche alcuni software free come KeyNote Music Drills, un programma a punteggio
che consente di esercitarsi da soli nella lettura delle note; Muse Score, un
programma free adatto a scrivere musica sul pentagramma e il programma
Finale che, tra le altre cose,consente addirittura di leggere lo spartito attraverso lo
scanner e di trasformarlo in musica.
CONTENUTI
Brani musicali da usare nei vari momenti della giornata.
- Come da progetto abbiamo individuato i brani che scandiranno diversi momenti della
giornata.
I brani individuati sono i seguenti:
Brani per il mattino:
Shostakovic: Waltz II
Grieg: Il mattino
Pavarotti: Buongiorno a te
Verdi: Dies Irae
Klemperer: Merry Waltz
Wagner: La Cavalcata delle Valchirie
Beethoven: Quinta Sinfonia
Beethoven: Inno alla Gioia
Shubert: La Grande Sinfonia
Mozart: Don Giovanni – Overture
Respighi: Feste Romane – Circenses
Glen Miller: In The Mood
Little Richard: Tuti Fruti
Musica per la mensa
Emerson, Lake and Palmer: Picture at an Exibition
Bruckner: Fantasie in G major
Teleman: Musique de Table
Vivaldi: Le Quattro Stagioni
AA.VV. Venezia Chill Out
Rita Pavone: Viva la Pappa
Musica per l’uscita
Vivaldi: Concerto per due trombe
Rossini: La gazza ladra
Rossini: Guglielmo Tell – Finale
Tchaikovsky: Lo Schiaccianoci – Marcia
Liszt: Consolazione n°3
La Marcia dei Bersaglieri
Biancaneve: Hei hooo! A casa a riposar!
Definite le biografie dei grandi musicisti:
Verdi, Mozart, Beethoven, Rossini e le corrispettive correlazioni storico-geografiche..