indice del testo - Libreria Universo

annuncio pubblicitario
INDICE
Capitolo primo - FATTORI DETERMINANTI DELL'OCCLUSIONE
ANATOMIA DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE, DEI MUSCOLI E DEI DENTI
1. L'articolazione temporo-mandibolare
1.1 I condili
1.2 Le fosse glenoidee
1.3 Il disco articolare
1.4 La zona bilaminare
1.5 La capsula articolare
1.6 I legamenti
2. I muscoli masticatori
2.1 Muscoli elevatori
2.2 Muscoli abbassatori
2.3 Muscoli protrusori
2.4 Muscoli retrusori
3. Biomeccanica articolare
3.1 Bocca in posizione di riposo
3.2 Apertura della bocca
3.2 Chiusura della bocca
4. I denti ed il tavolato occlusale
4.1 Anatomia dei denti e del tavolato occlusale
4.2 Le curve di compensazione
Capitolo secondo - RAPPORTI E SCHEMI OCCLUSALI
RAPPORTO OCCLUSALE TRA LE ARCATE DENTARIE
1. Rapporto occlusale tra gli elementi anteriori
1.1 Overbite - overjet
2. Rapporto occlusale tra gli elementi posteriori
2.1 Rapporto cuspide - spazio interprossimale
2.2 Rapporto cuspide - fossa
CONTATTI OCCLUSALI
1. Contatti Occlusali Statici
1.1 Controllo dei contatti occlusali
2. Contatti Occlusali Dinamici
2.1 Disclusione
2.2 Funzione di gruppo monolaterale
2.3 Occlusione bilanciata bilaterale
LA LEVA MANDIBOLARE
ALTERAZIONI NEI CONTATTI OCCLUSALI
Capitolo terzo - IL MOVIMENTO MANDIBOLARE
MOVIMENTI DI ROTAZIONE E TRASLAZIONE MANDIBOLARE
1. Rotazione
2. Traslazione
MOVIMENTI DI LATERALITÀ
1. Angolo di Bennett
1.1 Significatività dell'angolo di Bennett
2. Movimento di Bennett
2.1 Cause del movimento di Bennett
2.2 Movimento di Bennett a livello del condilo orbitante
2.3 Movimento di Bennett a livello del condilo ruotante
2.4 Significatività del movimento di Bennett
MOVIMENTO DI PROTRUSIONE MANDIBOLARE
1. Guida incisiva
2. Guida condilare
2.1 Il fenomeno di Christensen
2.2 Significatività clinica del fenomeno di Christensen
MOVIMENTI MANDIBOLARI SUL PIANO SAGITTALE (SCHEMA DI POSSELT)
CINETICA MANDIBOLARE
1. Piano frontale
2. Piano sagittale
Capitolo quarto - MOVIMENTI MANDIBOLARI E TRACCIATI PANTOGRAFICI
TRACCIATI PANTOGRAFICI
1. Tracciato pantografico sul piano orizzontale
1.1 Tracciato orizzontale anteriore
1.2 Tracciato orizzontale posteriore
2. Tracciato pantografico sul piano sagittale
2.1 Angolo di Fischer
Capitolo quinto - RELAZIONE MANDIBOLO-CRANICA (SPAZI OCCLUSALI)
RELAZIONE MANDIBOLO-CRANICA
1. Rapporto mandibolo-cranico verticale (dimensione verticale)
1.1 Dimensione verticale di riposo
1.2 Dimensione verticale di occlusione
1.3 Spazio libero interocclusale
1.4 Spazio fonetico minimo
2. Rapporto mandibolo?cranico orizzontale
2.1 Massima intercuspidazione (mip)
2.2 Occlusione centrica (co)
2.3 Relazione centrica (cr)
3. Massima intercuspidazione o relazione centrica?
4. Tecniche di registrazione
4.1 Manovra di Dawson o manipolazione bilaterale
4.2 Guida del punto mentoniero (chin point)
4.3 Deglutizione o chiusura libera
5. Tecniche di decondizionamento
5.1 Jig anteriore di Lucia
5.2 Bite plane anteriore
5.3 Myo-monitor
6. Registrazione clinica della relazione centrica
7. Materiali e metodi per la registrazione mandibolo-cranica
8. Riferimenti anatomici d'interesse occlusale
8.1 Piano orizzontale di Francoforte
8.2 Piano occlusale
8.3 Posizione degli elementi dentali anteriori superiori
8.4 Zona neutra
Capitolo sesto - EQUIVALENTI OCCLUSALI MECCANICI
EQUIVALENTI MECCANICI PER LA RIPRODUZIONE DELLE DETERMINANTI OCCLUSALI
1. Articolatori
1.1 Occlusori
1.2 Articolatori a valori medi
1.3 Articolatori semi-individuali o semi-aggiustabili
1.4 Articolatori individuali o totalmente aggiustabili
2. Arco facciale di trasferimento
3. Montaggio in articolatore del modello inferiore
4. Registrazione dell'angolo dell'eminenza
5. Regolazione angolo di Bennett
6. Trasferimento dei valori della guida anteriore sul piatto incisale
6.1 Piatto incisale meccanico
6.2 Piatto incisale individuale
Scarica