CHIMICA ORGANICA III CORSO DI LAUREA IN CHIMICA anno accademico 2009-2010 Prof. Daria Giacomini PROGRAMMA DETTAGLIATO AMMINOACIDI E PEPTIDI (ref: V.Santagada, G. Caliendo Peptidi e Peptidomimetici) Le sostanze Naturali: classificazione in metaboliti primari e secondari. La classe degli amminoacidi, suddivisione in amminoacidi proteinogenici e non proteinogenici. Esempi di alfa, beta, gamma amminoacidi. Analisi dettagliata degli Amminoacidi Proteinogenici: presenza e implicazioni nella struttura di proteine Amminoacidi non polari: Glicina, Alanina (D- ed L-Alanina e beta-alanina), Valina, Leucina, Isoleucina, Prolina. Amminoacidi non polari con residui aromatici: Fenilalanina ( L-Dopa, catecolammine-Adrenalina, Aspartame). Triptofano (Serotonina, Melatonina, Triptamina. Sintesi della gramina attraverso reazione di Mannich). Amminoacidi con residui alcolici: Serina (sito attivo degli enzimi, glicosilazione con Nacetilglucosammina, Omoserina). Treonina (Allo-Treonina), Tirosina (tiroxina, modificazioni post-trasduzionali). Amminoacidi con residui solforati: Cisteina (ossidazione a cistina, denaturazione di proteine, ossidazione ad acido cisteico e formazione di Taurina, omocisteina, Glutatione) Metionina. Discussione sugli stati di ossidazione dei composti organici solforati. Amminoacidi Acidi: Acido Aspartico, Acido Glutammico (Glutammati) Amminoacidi con residui azotati: Asparagina, Glutammina. Amminoacidi Basici: Lisina, Arginina( approfondimento su gruppi funzionali guanidina e ammidina DBU, DBN, creatina e Istamina) Istidina. Reazioni degli amminoacidi con Ninidrina. REAZIONI DI AMMINOACIDI Formazione di Idantoine, tioidantoine, dichetopiperazione e reazione con ninidrina. PROPRIETA' DI AMMINOACIDI Proprietà chimico-fisiche degli amminoacidi. Punto isoelettrico ed equazione di Henderson-Hasselbach. SINTESI DI AMMINOACIDI Amminazione di -bromo esteri. Esempi: sintesi malonica della leucina, Sintesi di Gabriel della metionina. Sintesi di Strecker e Strecker modificata. Amminazione Riduttiva a partire da acido piruvico. Sintesi asimmetriche di amminoacidi (cenni sulla riduzione enantiselettiva per idrogenazione asimmetrica con catalizzatori di Nojori). Risoluzione di miscela racemiche. Sequenziamento di Peptidi: determinazione N-terminale determinazione del C-terminale SINTESI DI PEPTIDI (ref: Najera C. SynLett 2002, 1388, Albericio et alii. ChemRev 2009, 2455): Problemi nella sintesi peptidica: Formazione di Azlattoni, Dichetopiperazine ed Idantoine. Sintesi Lineare e Sintesi Convergente. Strategia Razionale per la sintesi Peptidica: utilizzo di gruppi protettori. Definizione di Gruppo protettore, di gruppo protettore permanente e temporaneo. Protezioni ortogonali, stabilità ortogonale ed instabilità modulata. Caratteristiche dei gruppi protettori per la sintesi peptidica. Gruppi protettori della funzione amminica (Boc, Cbz, Fmoc, tritile, benzile -reazione di Birch) condizioni di inserimento, stabilità ortogonale e rimozione. Gruppi protettori della funzione carbossilica (esteri metilici ed etilici, benzilici e t-butilici) condizioni di inserimento, stabilità ortogonale e rimozione. Gruppi protettori delle funzioni sulle catene laterali degli amminoacidi: strategia della protezione minima. Attivazione della funzione acido-carbossilico per ilo coupling peptidico (formazione di cloruri acilici, ed anidridi miste ed esteri attivati). Reagenti di Coupling peptidico: Carbodiimmidi (DCC, EDC, e promotori DMAP e HBTU). Esempio di una sintesi in soluzione di un tripeptide. Sintesi di peptidi in fase solida: ancoraggio su resina (resina di Merrifield e di Wang), strategia Fmoc su fase solida CARBOIDRATI (ref: Brown, Chimica Organica; J.Gorzynski Smith, Chimica Organica) Definizione e caratteristiche strutturali. Monosaccaridi: aldosi e chetosi. Albero genealogico dei monosaccaridi derivanti dalla D-gliceraldeide. Esempi di amminozuccheri. Formazione intramolecolare di emiacetali, strutture piranosidiche e furanosidiche dei monosaccaridi. Mutarotazione degli zuccheri. Reazioni dei Monosaccaridi Riduzione. Analisi e stereochimica degli alditoli. Ossidazioni con reattivi di Tollens, Feheling e acido iodidrico. Acidi aldonici, aldarici ed uronici. Lattonizzazione di acidi aldonici ed aldarici. Trasformazione dell'acido glucuronico in Vitamina C. Reazioni dei gruppi ossidrilici: formazione di metileteri, acetati e acetonidi. Formazione di glicosidi. Definizione di aglicone. Aspetti stereochimici nella formazione di glicosidi. Esempio di sintesi della salicina. Definizione di Nucleoside, e basi nucleotidiche, esempio di sintesi di un nucleoside. Disaccaridi. Strutture di Saccarosio, Tetralosio, cellobiosio e Lattosio Polisaccaridi. Cellulosa, Amido (amilosio e amilopectina) STEREOCHIMICA (ref: IUPAC Gold Book, , L.G.Wade J.Chem Edu. 2006, 83(12),1793. A.Ault J.Chem.Edu. 2008, 85 (3) 441. Mislow J.Am.Chem.Soc. 1984, 106, 3319. E.Eliel, Stereochemistry of organic compounds). Siti web: www.cem.msu.edu/~reusch/VirtualText/intro1.htm www.chemgapedia Approfondimenti su stereocentri, centro, asse e piano di chiralità. Analisi stereochimica degli alditoli, degli acidi aldarici. e dei cicloesani sostituiti. Stereochimica dei sistemi Biciclici (fusione trans e cis di decaline e steroidi) Nomenclatura dei sistemi Biciclici (Anelli isolati, fusi, pontati e spirani). LIPIDI (ref: Smith, Chimica Organica) Definizione e classificazione (lipidi idrolizzabili e non-idrolizzabili). Cere. Struttura e proprietà. Triacilgliceroli (Trigliceridi). Trigliceridi semplici e misti. Grassi e Oli. Struttura e proprietà. Acidi Grassi. Nomenclatura e strutture degli acidi grassi saturi ed insaturi. Reazione di ossidazione degli acidi grassi Saponi e Detergenti. Eicosanoidi. Proprietà e strutture. Biogenesi per ciclossigenazione dell'acido arachidonico. Prostaglandine, Prostacicline, Trombossani e Leucotrieni. Terpeni. Caratteristiche strutturali e riconoscimento delle unita' isopreniche. Esempi di Monoterpeni Sesquiterpeni, Diterpeni e Carotenoidi. Steroidi. Caratteristiche strutturali, alcuni esempi. REAZIONI PERICICLICHE (ref: Smith, Chimica Organica; Norman e Coxon, Principi di Sintesi Organica; Clayden, Greeves, Warren, Wothers, Organic Chemistry) Definizione e classificazione delle reazioni pericicliche. Cicloaddizioni: definizione e differenza con le reazioni di ciclizzazione. Cicloaddizione [4+2] di Diels-Alder e Cicloaddizione [2+2] Analisi degli orbitali molecolari (MO) di frontiera (Teoria di Fukui) e regole di selezione per reazioni termiche o fotochimiche. Analisi dei reagenti della Diels-Alder: caratteristiche del diene (conformazione e sostituenti) ed esempi dei dieni più utilizzati. Caratteristiche del dienofilo ed esempi delle molecole più utilizzate. Stereochimica e Regiochimica della reazione di Diels-Alder. Esempi di Diels-Alder utilizzate nella sintesi di prodotti naturali e di steroidi. Elettrocicliche: definizione ed esempi. Analisi degli MO e condizioni di selezione chiusura conrotatoria e disrotatoria. Esempi. Sigmatropiche: definizione ed esempi. Shift di legame sigma C-H e shift di C-C. Rezione di Cope e di Claisen. Sintesi di Fisher dell'indolo. REAZIONI DI TRASPOSIZIONE (RIARRANGIAMENTI) (ref: Norman e Coxon, Principi di Sintesi Organica; Clayden, Greeves, Warren, Wothers, Organic Chemistry) Migrazioni al carbonio elettron deficiente. Trasposizione di Wagner-Meerwein di carbocationi. Trasposizione Pinacolica Attitudine migratoria e stereochimica della trasposizione. Migrazioni all'azoto: Trasposizione di Beckmann con esempi Migrazioni all'ossigeno: Trasposizione di Bayer-Villiger con esempi.