Scienze Umane - Liceo Carlo Rinaldini

annuncio pubblicitario
Anno scolastico 2015/16
PROGRAMMA di SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane
CLASSE 3° sez. G su
SOCIOLOGIA
1° MODULO LA SCOPERTA DELLA SOCIETA'
Argomenti trattati: La società: una presenza invisibile. Le società nel tempo. Forme
storiche di adattamento. Quando nasce la sociologia? La rivoluzione industriale la
fiducia nel progresso. A.Comte, il fondatore del Positivismo. E.Durkheim, il padre
della sociologia. Il metodo comparativo.
Conoscenze: conoscere le origini della sociologia, il pensiero di Durkheim e il
significato di evoluzionismo e positivismo sociale.
Abilità: Saper individuare i diversi tipi di società analizzando semplici casi storici.
2° MODULO LA CONTINUITA' SOCIALE
Argomenti trattati: Lo status, il ruolo, le norme. Le istituzioni sociali. Il
funzionalismo sociale di Parson. Il funzionalismo di Merton. La ricerca
macrosociologica della scuola funzionalista.
Conoscenze: Conoscere le basi dello struttural- funzionalismo. Conoscere il concetto
di funzione sociale.
Abilità: Individuare i concetti di ruolo, status istituzione e norme in alcune situazioni.
Differenziare i diversi tipi di norma da quella giuridica a quella sociale e religiosa.
ANTROPOLOGIA
3° MODULO ANTROPOLOGIA LA SCOPERTA DELLA CULTURA
Argomenti trattati: Che cos'è la Antropologia. Il concetto di cultura. Etnocentrismo e
relativismo
culturale.
Alle
origini
dell'antropologia:
l'evoluzionismo.
Dall'evoluzionismo al diffusionismo. La nascita dell'antropologia culturale
statunitense: Franz Boas. Il metodo comparativo degli evoluzionisti. Il particolarismo
storico.
Conoscenze: Conoscere gli elementi di base del discorso antropologico. I concetti di
cultura, evoluzionismo, etnocentrismo, relativismo culturale, rete di significati
culturali, diffusionismo.
Abilità: Costruire una definizione di cultura che si ispiri a uno dei testi proposti.
Sapersi muovere a livello interpretativo tra le prime prospettive antropologiche
presentate.
4° MODULO LE STRUTTURE CULTURALI
Argomenti trattati: La struttura sociale. I modelli culturali. La parentela. Il
simbolismo. Pensiero scientifico e mitico . Conoscenza e credenza. Il funzionalismo
sociale britannico di Malinowski. Lo strutturalismo di Levi-Strauss . La nascita della
etnografia: l'osservazione partecipante.
Conoscenze: I contenuti e le differenze tra la prospettiva funzionalista e quella
strutturalista.
Abilità: Saper applicare i concetti studiati alle strutture sociali in cui si vive: es. il
nucleo familiare. Saper riconoscere nel discorso quotidiano la differenza tra un
discorso fatto di credenze e opinioni e una narrazione scientifica.
PSICOLOGIA
5° MODULO – LA FIGURA E GLI AMBITI DI LAVORO DELLO
PSICOLOGO
Argomenti trattati: Il settore clinico-terapeutico. La psicopedagogia in ambito
scolastico ed educativo. La psicologia in tribunale. L’area del lavoro e delle strutture
produttive. L’area della ricerca.
Conoscenze: Conoscere i caratteri della psicologia clinica, il concetto di
psicopedagogia. Abilità: Valutare criticamente l 'interpretazione del lavoro e le
competenze dello psicologo.
6° MODULO –PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Argomenti trattati: INFANZIA: le prime settimane di vita, lo sviluppo motorio, un
mondo più stabile, imparare a parlare, Skinner e Chomsky, i cinque stadi dello
sviluppo linguistico. Comunicare e pensare: Bruner e Piaget. Pensare per analogie. Il
legame di attacamento: Harlow, Spitz, Winnicott, Bowlby. La socializzazione:
Gardner, tv, tecnologie e videogiochi.
Conoscenze: Saper interpretare le basi della psicologia dell’infanzia sul piano
psicologico, biologico fisico e intellettivo.
Abilità: descrivere tratti della vita psichica usando le categorie psicoanalitiche
apprese.
7° MODULO DALLA FANCIULEZZA ALL’ADOLESCENZA
Argomenti trattati: FANCIULLEZZA- Lo sviluppo motorio, lo sviluppo cognitivo,
Bernstein, Guilford, Piaget. Sviluppare l’intelligenza. Formazione del senso morale:
Piaget e Kolberg. Giocando si impara: Johnson, Sullivan. . Vita con i coetanei: la
sessualità infantile: Freud. ADOLESCENZA- Nascita dell’adolescenza, le
trasformazioni della pubertà, il pensiero ipotetico-deduttivo, i nuovi media, l’età dei
cambiamenti, Erikson e l’identità.
Conoscenze: Principali teorie degli autori affrontati.
Abilità: Usare i concetti studiati per leggere le dinamiche psicologiche in cui il
ragazzo è collocato.
PEDAGOGIA
8° MODULO PEDAGOGIA EDUCAZIONE E SCUOLA DAL 1200 AL 1400
Argomenti trattati: Scuola e cultura nel secolo X. La rinascita culturale dopo il 1000.
Rinnovamento della scuola nei secoli XIII e XIV . La Scolastica
Conoscenze: La pedagogia nell'alto medioevo fino alla scolastica.
Abilità: Elaborare una mappa concettuale del periodo storico analizzato.
9° MODULO INNOVAZIONI PEDAGOGICHE NELL'UMANESIMO E NEL
RINASCIMENTO
Argomenti trattati: Caratteri generali della pedagogia umanistico- rinascimentale. La
cultura pedagogica dell'Umanesimo. I primi trattati sull'educazione.
Conoscenze: Conoscere lo sviluppo del pensiero nell 'Umanesimo e nel
Rinascimento.
Abilità: Analizzare il rapporto maestro-allievo alla luce delle letture proposte.
10° MODULO LE TEORIE PEDAGOGICHE SI DIFFONDONO IN EUROPA
Argomenti trattati: Riforma e controriforma. La cultura europea agli inizi del
cinquecento. Pensatori cosmopoliti.
Conoscenze: La storia della pedagogia nel 500.
Abilità: leggere e analizzare i brani proposti attualizzandoli in relazione alla propria
esperienza personale .
11° MODULO RIFLESSI DELLA CONTRORIFORMA IN CAMPO
EDUCATIVO
Argomenti trattati: La formazione degli uomini delle corti italiane. La formazione del
clero e l 'istruzione del popolo . La lotta all 'ignoranza da parte degli ordini religiosi.
Diverse educazioni per destinatari diversi: cortigiani e bambini di strada.
Conoscenze: Storia della pedagogia del 500.
Abilità: Individuare i tratti comuni tra i codici di comportamento contemporaneo e
quelli del 500.
LIBRI DI TESTO: “Il manuale di scienze umane”
Marietti scuola Antropologia; Sociologia ; Pedagogia
Psichè, Zanichelli, Psicologia)
Il Docente: Prof.ssa
Serenella Miglio
Scarica