L’uomo tra ricordo e oblio
1
L’uomo tra ricordo e oblio
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI
(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)
TESI DI DIPLOMA
DI
MEDIATORE LINGUISTICO
(Curriculum Interprete e Traduttore)
Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi
afferenti alla classe delle
LAUREE UNIVERSITARIE
IN
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Titolo : L’uomo tra ricordo e oblio
RELATORI:
Prof.ssa Adriana Bisirri
CORRELATORI:
Prof.ssa Corinne Petitti
Prof.ssa Claudia Piemonte
Prof.ssa M. Françoise Vaneecke
CANDIDATA:
Ilaria I. Formichella
Matricola:1532
ANNO ACCADEMICO 2012/2013
2
L’uomo tra ricordo e oblio
A Cascianelli e alla sua memoria
altalenante,
alla mia famiglia per tutti i sacrifici
e il supporto lungo tutto il cammino
per arrivare alla meta.
Devo a tutti voi la riuscita del mio
lavoro.
3
L’uomo tra ricordo e oblio
Sommario degli argomenti
Sezione lingua italiana........................................................................ 7
Introduzione ....................................................................................... 8
I.1. Aree del cervello implicate nel processo di memorizzazione ...................... 13
I.2. Memoria a breve termine (MBT) vs Memoria a lungo termine (MLT) ...... 16
I.2.1. La natura retrospettiva e prospettica della MLT ....................................... 18
Capitolo II: L’apprendimento ........................................................... 20
II.1. Kandel e lo studio sull’apprendimento: l’Aplysia Californica ................... 25
II.2. Le tre fasi: abituazione, sensibilizzazione e condizionamento classico ..... 26
II.3. L’incoscienza : ricordi impliciti e l’effetto priming ................................... 27
II.3.1 Déjà vu o flashback? ................................................................................ 29
II.3.2.La memoria procedurale ....................................................................... 32
II. 4. I ricordi espliciti: la memoria semantica ................................................ 34
II.5.L’interprete: l’uso della memoria nella professione .................................... 36
Capitolo III: Il ricordo individuale .................................................... 39
III.1. L’origine del ricordo: l’età infantile .......................................................... 39
III.2. La memoria episodica ............................................................................... 42
III.3.La memoria autobiografica ........................................................................ 43
III.3.I. Le diverse prospettive della rievocazione autobiografica: Il tempau.. 45
Capitolo IV: Una memoria fuori dal comune .................................... 47
IV.1.Mnemonisti: da Cicerone ai nostri contemporanei .................................... 47
IV.2. Gli “Idiot Savant”: Il caso dell’uomo che non dimenticava nulla ............ 49
Capitolo V: L’oblio: quando bisogna dimenticare ............................ 53
V.1. L’oblio motivato ......................................................................................... 54
V.2. L’oblio incidentale ..................................................................................... 55
V.3. L’amnesia: come definirla .......................................................................... 57
V.3.1. Amnesia anterograda-retrograda ......................................................... 58
V.3.2. La malattia di Alzheimer ......................................................................... 60
4
L’uomo tra ricordo e oblio
V.3.4. Sindrome di Korsakoff ............................................................................ 64
Capitolo VI: Fattori che ostacolano il funzionamento della memoria 66
VI.1. Peccati di omissione .................................................................................. 66
VI.2. Peccati di commissione ............................................................................. 68
VI.2.1. La persistenza: l’esperienza traumatica .............................................. 69
VI.2.2. Le false confessioni dovute alla suggestionabilità ............................. 71
VI.2.3 Il peccato di distorsione....................................................................... 72
Capitolo VII: Il ricordo come mezzo di trasmissione ........................ 74
VII.1. Il ricordo e la storia .................................................................................. 75
Conclusioni ...................................................................................... 78
English section ................................................................................. 80
Introduction ...................................................................................... 81
Chapter I: What is the origin memory? ............................................ 83
I.1.The areas of the brain involved in the process of memorisation .................. 84
I.2. Analysis of the long-term (LTM) and short-term memory(STM) .............. 85
Chapter II: Learning mechanisms ..................................................... 87
II.1 Erik Kandel’s contribution to the study of memory .................................. 87
II.2. Unconsciousness learning: procedural learning ......................................... 88
II.3 Explicit memory: semantic memory ........................................................... 89
II.4. Childhood: the origin of the recollection .................................................... 89
II.5. Episodic and autobiographical memory ..................................................... 90
II.6. Uncommon memory capabilities ................................................................ 92
II.6.1. The idiots savants................................................................................. 94
II.7.The use of memory in the interpreting field ................................................ 95
Chapter III : The phenomenon of forgetting ..................................... 97
III.1. Incidental and motivated forgetting .......................................................... 97
III.2. Amnesia: definition ................................................................................... 98
III.4. Alzheimer’s disease ............................................................................... 100
III.5 The Korsakoff’s syndrome ....................................................................... 101
III.6 Flaws of memory: Difficulties in the direct or indirect recollection of
memories .......................................................................................................... 102
5
L’uomo tra ricordo e oblio
Chapter IV: Collective memory ...................................................... 105
IV.1. The transmission of experience .............................................................. 106
Conclusions .................................................................................... 108
Section Française ........................................................................... 109
Introduction .................................................................................... 110
Chapitre I: Le souvenir ................................................................... 112
I.1. Le fonctionnement du processus de mémorisation .................................... 112
I.2. Le souvenir inconscient: la mémoire implicite .......................................... 115
I.3. Les différentes caractéristiques de la mémoire explicite ........................... 116
Chapitre II: Comment exploiter la mémoire?.................................. 119
II. 1. Les « idiots savants » ............................................................................... 119
II.2.La mémoire dans le cadre professionnel de la langue : l’interprète .......... 121
Chapitre III : L’oubli ...................................................................... 123
III.1. L’amnésie ................................................................................................ 123
III.2. La maladie d’Alzheimer .......................................................................... 125
III.3 Le syndrome de Korsakoff ....................................................................... 127
III.4. Les défauts de la mémoire : la difficulté dans la révocation directe et
indirecte ............................................................................................................ 128
Chapitre IV: Le souvenir comme moyen de transmission ............................... 130
IV.1. Le souvenir et l’histoire .......................................................................... 131
Les conclusions de la recherche...................................................... 133
Referenze bibliografiche ................................................................ 134
Sitografia ........................................................................................ 136
6
L’uomo tra ricordo e oblio
Sezione lingua italiana
7
L’uomo tra ricordo e oblio
“Memory is not only the food of mental growth. It is the repository of our past
that helps to shape the essence of who we are”.
1
Introduzione
Questa tesi nasce dalla curiosità scaturita dall’incontro con una persona affetta
da Alzheimer che viveva giorno dopo giorno nell’assenza di ricordi.
Nella sua mente ogni tanto si manifestavano sprazzi di avvenimenti che in
qualche modo avevano segnato un periodo particolare della sua vita passata.
Oppure nei casi peggiori i suoi ricordi risultavano del tutto assenti.
È proprio osservando questo fenomeno, che ci siamo posti dei quesiti circa la
natura e il funzionamento della nostra memoria. Si tratta tuttavia di una parte
importante del cervello, sapremmo realmente definirne le caratteristiche?
La risposta negativa a questa domanda è stata lo stimolo che ci ha spinto a
condurre questa ricerca, che ha assunto nel corso dello sviluppo dell’argomento,
un tipo carattere puramente informativo dal momento che non disponiamo di
conoscenze mediche.
Il tema della memoria è un argomento molto vasto che abbraccia numerose
discipline: dalla medicina, alla psicologia per arrivare alla filosofia e alle scienze
sociali.
Per circoscrivere questo tema cosi ampio, abbiamo ritenuto necessario nel
corso della stesura dei capitoli, distinguere le caratteristiche della memoria umana
per mezzo di due termini in sé incompatibili : il ricordo e l’oblio. Essi dividono la
nostra argomentazione in due parti che abbiamo distinto a seconda degli aspetti
positivi e negativi che ne derivano.
Il ricordo è l’elemento costitutivo della prima parte e nasce dall’apprendimento,
la fase iniziale di memorizzazione che precede la codifica della traccia
mnemonica2, l’immagazzinamento ed infine il suo recupero3.
1
Cowan, N., Courage, M. 2009, The development of memory in infancy and
childhood, Google Books, Versione elettronica, Ed. Psycohology Press, Est
Sussex, p.1.
2
Il termine verrà utilizzato nel corso della dissertazione e fa riferimento ad un
segno lasciato da passate esperienze nella psiche e nelle strutture nervose che la
8
L’uomo tra ricordo e oblio
Il filosofo francese Henri Bergson nella sua opera “Materia e memoria- saggio
sulla relazione tra il corpo e lo spirito” sostiene che vi siano due tipi di memorie,
una che immagina e l’altra che ripete.
La prima è costituita da immagini-ricordi che sono necessari per compiere un
passo indietro nel tempo. ‹‹ […] in essa troveremo rifugio tutte le volte che, per
cercarvi una determinata immagine, risaliamo il pendio della nostra vita
passata.››4.
La seconda invece è posta nel presente e volta al futuro, è formata da azioni
meccaniche. ‹‹ Essa non raffigura più il nostro passato, ma lo mette in atto; e se
merita ancora il nome di memoria, non è più perché conserva delle vecchie
immagini, ma perché ne prolunga l’effetto utile fino al momento presente››5.
Attraverso questi due concetti abbiamo potuto formare due grandi categorie
sotto le quali porre tutte le caratteristiche del ricordo: memoria implicita ed
esplicita6.
Abbiamo voluto porre l’attenzione su due figure professionali che utilizzano la
memoria in due contesti differenti: l’interprete ed il mnemonista. Entrambi
allenano costantemente la loro memoria.
sottintendono. Definizione tratta da Enciclopedia Treccani consultata online il
9/10/13.
L’aggettivo mnemonico si riferisce alla capacità dell’individuo di ricordare e si
distingue dal termine mnesico che invece include i fenomeni legati alla memoria,
come disturbi mnesici. Grande Dizionario Hoepli.it consultato il 8/10/13.
3
Processo descritto da Baddeley, A., Eysenck , M. Anderson, M. , 2009, Memory,
Psychology Press, East Sussex, La memoria, trad. it. a cura di Maurizio Ricucci,
edizione il Mulino, Bologna, 2011 p.18.
4
Bergson, H. 1896, Matiére et mémoire-essai sur la relation du corps à l’espirit,
Presse universitarie de France, Materia e memoria-Saggio sulla relazione tra il
corpo e lo spirito, trad it cura di Adriano Pessina, edizione Laterza, Bari , 1996,
p.66.
5
Ivi p. 67.
6
La memoria esplicita viene anche definita “memoria dichiarativa”. Il soggetto è
in grado di riferirne i contenuti che vengono rievocati attraverso l’uso della
coscienza. La memoria implicita invece, fa riferimento a tutti quei ricordi
“automatici” che l’individuo rievoca inconsapevolmente. Dal momento che il
ricordo non può essere esplicitato, perché appare attraverso immagini, azioni, essa
prende il nome di “memoria non dichiarativa”. (fonte sito web: “operatore socio
sanitario” visitato il 4-11-13) .
9
L’uomo tra ricordo e oblio
Il primo ha alle spalle un duro lavoro prima di essere certo di potervi fare
affidamento per utilizzarla in ambito linguistico. Mentre il mnemonista nasce con
una predisposizione naturale al ricordo che lo distingue da qualsiasi persona
comune.
Nella seconda parte, verrà presentato il concetto di oblio. Esso sarà descritto
come processo volontario o involontario, messo in atto dall’individuo.
Verrà operata una distinzione tra il concetto di oblio e quello di amnesia e
verranno descritti casi relativi all’Alzheimer e alla sindorme di Korsakoff.
Sottolineeremo l’importanza dei deficit della memoria che verranno presentati
sotto forma di “peccati” con cui ci confrontiamo ogni volta che la nostra memoria
non funziona come vorremmo.
Nell’ultima parte, una breve riflessione sul ruolo della memoria nella storia e
del ricordo collettivo come testimonianza utile ad una società futura.
Lo scopo che intendiamo raggiungere attraverso le informazioni che forniremo
nel corso dei capitoli è racchiuso in tre punti fondamentali: il primo è quello di
dare una definizione chiara della memoria e delle sue componenti.
Il secondo riguarda l’individuo: al fine di renderlo consapevole dell’esistenza
della propria memoria, non solo come elemento costitutivo del cervello, ma
strumento quotidiano utile a definire la propria identità personale e di cui non può
farne a meno.
In ultimo, vorremmo dare ordine alle informazioni generali sull’argomento che
già si conoscono ed approfondirle, rendendole accessibili a chiunque voglia
interessarsi all’argomento.
10
L’uomo tra ricordo e oblio
Capitolo I: che cos’è la memoria?
Memorizzare significa apprendere concetti, parole, con lo scopo di farli propri
e poi riproporli al momento opportuno.
Sappiamo di disporre di un particolare dono naturale ma non ne conosciamo a
sufficienza le caratteristiche che ne determinano la frequenza con la quale lo
utilizziamo e soprattutto il suo funzionamento.
Che cos’è realmente la memoria e quanto incide nella nostra quotidianità?.
Facendo qualche passo indietro nella storia, possiamo affermare con certezza
che l’uso della memoria ha da sempre rivestito un ruolo fondamentale nella vita
dell’individuo.
Essa fu considerata strumento indispensabile nell’attività di oratori, poeti e
filosofi; da Aristotele, Platone, Cicerone fino ad arrivare a Proust che nelle sue
"Œuvres Complètes" , la descrive in questo modo: ‹‹La memoria è come un
cannocchiale puntato nel tempo, in quanto un cannocchiale ci consente di vedere
stelle, altrimenti invisibili ad occhio nudo e io ho tentato di rendere visibile alla
coscienza fenomeni inconsci, alcuni dei quali, totalmente dimenticati, sono situati
nel passato››7.
Ricollegandoci alla descrizione proustiana, potremmo definirla come un ponte
che collega passato e presente, percorso ogni volta che abbiamo bisogno di
ritornare a ritroso su un’esperienza, un avvenimento o più semplicemente capire
come eravamo e come siamo diventati ora.
Il ricordo può riemergere, poiché stimolato da un’immagine, un suono, un
profumo o una semplice parola. È un meccanismo rapido e automatico. Tuttavia a
volte abbiamo bisogno di ricorrere a molta concentrazione e sforzarci, per
riportare alla mente ciò che desideriamo.
Possiamo attribuire alla memoria sia un valore “materiale-oggettivo” legato
alla quantità di ricordi e alle diverse modalità attraverso le quali ricordiamo, sia un
7
In Oliverio, A. , 2013 , L’arte di ricordare: la memoria e i suoi segreti,
Edizione Bur saggi Rizzoli, Milano, p .41.
11
L’uomo tra ricordo e oblio
valore puramente “introspettivo” legato ad emozioni, sensazioni, prodotte dalla
rimembranza.
Quando la memoria ci aiuta e ci risulta utile, le rendiamo i meriti dei nostri
successi. Al contrario, quando fa “cilecca” ci lamentiamo dei suoi difetti oppure
diciamo di avere “una pessima memoria”.
Le caratteristiche della nostra memoria si sviluppano nel corso della nostra
esistenza e sono influenzate dal nostro sviluppo fisiologico oltre che psichico,
dalle nostre abitudini e da quanto la manteniamo in allenamento.
Per quanto riguarda il funzionamento altalenante della memoria, quest’ultimo
non è dovuto al caso, bensì dipende da come è avvenuta la codifica
dell’informazione, ovvero se nel momento in cui essa è stata immagazzinata, è
stata destinata ad un magazzino che mantiene l’informazione in maniera
provvisoria oppure permanente. Il concetto di codifica è stato introdotto da
Tulving nel 1973.
L’importanza che diamo a un ricordo o l’impressione che esso ha su di noi, è la
chiave per capire quanto a lungo resterà nella mente. Quindi siamo noi che
determiniamo la permanenza di un ricordo nella mente, anche se lo facciamo
inconsciamente.
La memoria resta comunque uno strumento imprevedibile e incontrollabile
che, nella gran parte dei casi, è soggetta ai cambiamenti emotivi dell’individuo.
Per esempio, quando dobbiamo sostenere un esame universitario e siamo certi di
avere padronanza dell’argomento, ma arrivati in sede d’esame, abbiamo il vuoto
totale. Lo stress pre-esame o la cosiddetta “ansia da prestazione” hanno preso il
sopravvento sul nostro status emotivo e abbiamo perso il controllo della
situazione.
L’unica certezza che abbiamo a riguardo a questo strumento, consiste nel fatto
che non ne possiamo fare a meno e ci chiediamo quanto a lungo un’immagine a
cui abbiamo attribuito un valore affettivo, possa rimanere impressa nella nostra
mente, è proprio questo che accade alla protagonista del romanzo di Jane Austen,
"Mansfield Park", che ammira il vialetto di fronte ai suoi occhi e si rammenta di
come era tanto tempo prima.
12
L’uomo tra ricordo e oblio
La giovane si chiede se riuscirà a portare a lungo nitida l’ immagine nella sua
mente attraverso queste parole: ‹‹ Se una delle nostre facoltà può dirsi più
meravigliosa delle altre, questa è la memoria, penso. Nei suoi poteri, nelle sue
deficienze, nella sua mutabilità sembra esservi qualcosa di più misterioso che in
ogni altra attività della nostra mente. La memoria è a volte cosi tenace, cosi
servizievole, così obbediente e altre volte cos’ confusa e così debole e altre volte
ancora così tirannica , così incontrollabile! Siamo certamente un miracolo da tutti
i punti di vista, ma la natura della nostra facoltà di ricordare e di dimenticare
sembra veramente al di là di ogni comprensione››8.
Pertanto, arriviamo a comprendere che anche se pensiamo di sapere tutto sulla
gestione dei nostri ricordi, tanto ancora resta da imparare e soprattutto da scoprire.
Come ogni tipo di studio scientifico, anche quello sulla memoria non è arrivato
ad un punto fermo, poiché ciascun individuo sfrutta le sue caratteristiche
mnemoniche in maniera differente.
Per il momento, concentriamoci sulle aree del cervello occupate dalla nostra
memoria.
I.1. Aree del cervello implicate nel processo di memorizzazione
La neuroscienza è l’insieme delle discipline che studiano i diversi aspetti e
attività del sistema nervoso.
Attualmente gli scienziati si servono di un metodo di visualizzazione cerebrale
chiamato brain imaging o neuro imaging per definire con certezza le varie parti
del cervello implicate nel processo di memorizzazione 9. Attraverso questo
metodo, possiamo osservare cosa accade al nostro cervello nel momento in cui
siamo impegnati in un’attività. Infatti l’area interessata è raggiunta da uno stimolo
che la rende più attiva rispetto alle altre.
Questo metodo di primaria importanza nei processi cognitivi che riguarda il
modo in cui un individuo acquisisce informazioni sull’ambiente e le elabora a
8
In Schacter, D. 2001, Seven sins of memory: how the mind forgets and
remember,Houghton Mifflin company, New York, trad. it a cura di Cristina
Mennella, Mondadori, Milano, 2002, p. 23.
9
Oliverio, A. op.cit. p.78.
13
L’uomo tra ricordo e oblio
livello di conoscenze in funzione del proprio comportamento , è caratterizzato da
diverse tecniche: l’elettroencefalografia (EEG) , risonanza magnetica funzionale
(MR) , risonanza magnetica nucleare (fMRI) e la tomografia ad emissione di
positroni (PET). Quest’ultima, secondo quanto affermato dal professore Alberto
Oliverio, è la tecnica di visualizzazione più utilizzata poiché permette di
identificare le aree del cervello che hanno un metabolismo più attivo. Se una parte
del tessuto nervoso è attiva, ciò vuol dire che vi è un consumo di sostanza che
viene rilevato attraverso degli isotopi radioattivi 10. Una quantità minima di
sostanze radioattive non nocive iniettate all’individuo consentono di vedere dove
vanno a depositarsi all’interno del tessuto cerebrale11.
Fig.1 Immagine raffigurante i due emisferi e le aree dell’encefalo coinvolte nei diversi
processi di memorizzazione. Fonte: Oliverio.it consultato il 8/10/13
10
In chimica questo termine fa riferimento ad atomi appartenenti allo stesso
elemento e hanno un uguale numero di protoni e proprietà chimiche. Al contrario,
il peso atomico risulta essere differente . (Fonte enciclopedia online treccani 3-1113).
Gli isotopi radioattivi vengono impiegati nell’ambito terapeutico e diagnostico.
Essi infatti, funzionano come dei “traccianti” seguendo le tappe delle varie
molecole alle quali sono incorporati. (Fonte: sapere.it 3/10/13)
11
Ivi p.78.
14
L’uomo tra ricordo e oblio
Gli scienziati hanno potuto, quindi , ben distinguere i due emisferi e le funzioni
che hanno luogo in essi. In particolare hanno dato una locazione ai diversi tipi di
memoria.
Ad esempio, nell’emisfero sinistro definito anche “dominante”
12
rispetto a
quello destro, ha sede la memoria procedurale, semantica e quella episodica.
Nell’emisfero destro invece la memoria spazio-temporale, emotiva. È per questo
motivo che nel caso di un trauma cranico, il soggetto perde la memoria in base
all’area che è stata danneggiata. Nell’immagine sopra riportata (figura 1) è
possibile osservare quanto menzionato in precedenza.
Ippocampo, amigdala, talamo e cervelletto sono le aree del cervello umano
che sono più associate alla memoria.
L’amigdala riguarda la componente emotiva dei ricordi episodici 13. Si trova
nel lobo temporale. L’ippocampo svolge un ruolo importante nella memoria a
lungo termine. Si trova anch’esso nel lobo temporale. Il talamo seleziona tutti gli
impulsi che provengono dai recettori collegati a quattro dei cinque sensi: vista,
udito, tatto e gusto che vengono trasmessi alla corteccia cerebrale. 14 Il cervelletto
è situato nella fossa posteriore della scatola cranica. Tutti i movimenti muscolari
di natura motoria, volontari e involontari, sono attribuiti a questa parte
dell’encefalo15.
12
Viene definito dominante rispetto ad un persona che usa la mano destra
(destrimano). Nel caso di mancini, l’emisfero dominante è il destro.
13
Di Domenico, A. , Mammarella, N. , 2011, La memoria autobiografica,
Carrocci editore, Roma, p. 72.
14
FiumeSilente: http://www.fiumesilente.com , visitato il 8/10/13
15
La definizione è stata presa dall’enciclopedia Treccani della quale ne è stata
consultata la versione online. (8/10/13)
15
L’uomo tra ricordo e oblio
Fig. 2 Immagine tratta da Baddeley (2011)
I.2. Memoria a breve termine (MBT) vs Memoria a lungo termine
(MLT)
La transitorietà dei ricordi nella mente dell’individuo è rappresentata da due
processi: la memoria a breve termine (MBT) e quella a lungo termine (MLT).
Questi due processi sono determinanti nella codifica dei nostri ricordi e nella
loro permanenza. Potremmo concepirli come uno consequenziale all’altro oppure
distinguerli ed attribuirgli due ruoli del tutto distinti.
Secondo lo studioso Alan Baddeley, l’informazione segue un determinato
percorso:
16
L’uomo tra ricordo e oblio
-
Ambiente  memoria sensoriale  memoria a breve termine  memoria
a lungo termine.16
L’informazione viene captata nell’ambiente circostante dall’individuo che, in
primo luogo, la percepisce attraverso i sensi che inviano quanto raccolto ad un
deposito temporaneo e, successivamente, viene registrata dalla memoria a lungo
termine.
Tuttavia, la consequenzialità del processo menzionato da Baddeley non è
sempre valida, poiché la maggior parte delle cose che teniamo a mente,
svaniscono con il tempo e sono soprattutto quelle che fanno parte della nostra
routine quotidiana.
Partiamo dalla definizione che lo stesso fa della memoria a breve termine :
‹‹ una ritenzione di una piccola quantità di informazione, testata immediatamente
o dopo un breve intervallo di tempo››17.
Solitamente, non ricordiamo mai ciò abbiamo mangiato la sera prima, oppure,
se ci viene chiesto che cosa stavamo facendo una settimana fa alla stessa ora, ci
occorre del tempo per ricordare volti, azioni, oggetti, luoghi. In alcuni casi, ci
serviamo di un’agenda per non mancare agli appuntamenti della giornata o di una
lista della spesa se dobbiamo comprare numerosi articoli.
Passando ora alla definizione di memoria a lungo termine possiamo dire che
essa può essere associata ad un’immagine che meglio di ogni altra definizione
scientifica ci dà chiaramente e più direttamente l’idea di ciò che vogliamo
descrivere: un baule. (fig.3)
16
17
Baddeley, A. , op.cit. , p. 19.
Ivi p. 23
17
L’uomo tra ricordo e oblio
Fig. 3 “Academic” (12/10/13)
Siamo soliti depositare le cose che vogliamo conservare come fotografie,
biglietti di eventi o oggetti che hanno fatto parte delle nostre esperienze, in un
baule che si trova spesso nella nostra soffitta e che apriamo ogni volta che
dobbiamo fare un po’ di pulizia o semplicemente un tuffo nel passato. In questo
modo, oltre a ritrovare l’oggetto o l’esperienza vissuta riemerge il ricordo. Ci
stupiamo del modo in cui esso riaffiora poiché si presenta ricco di dettagli. Delle
immagini nitide vengono proiettate nella nostra mente.
Non si tratta solo di un deposito delle esperienze passate, che definiremo in
seguito come memoria autobiografica, ma di tutto ciò che sappiamo e che
abbiamo appreso dalla nascita : sapori, suoni, conoscenze culturali, parole, volti.
I.2.1. La natura retrospettiva e prospettica della MLT
La memoria a lungo termine è caratterizzata da una doppia natura: retrospettiva
e prospettica18. La prima fa riferimento alle esperienze passate che riemergono
attraverso gli stimoli provenienti da suggerimenti. Ad esempio, quando qualcuno
ci chiede l’anno in cui abbiamo sostenuto l’esame di stato e ci ricorda che quello
stesso anno coincideva con l’uscita dell’ultimo disco dei Pink Floyd. Associando
18
L’autore Baddeley ha ampliamente descritto queste caratteristiche della MLT
nella sua opera che abbiamo già menzionato, alle pp. 419-420
18
L’uomo tra ricordo e oblio
al ricordo da ripescare l’informazione ricevuta, possiamo rispondere alla domanda
del nostro amico.
La seconda invece fa riferimento ai ricordi di azioni da compiere in futuro. Si
tratta delle cosiddette “mansioni da svolgere”.
La natura prospettica della memoria a lungo termine, può essere influenzata da
ansia e stress che sortiscono effetti negativi, soprattutto fra coloro che soffrono
di disturbi ossessivo - compulsivo.
Secondo Baddeley, queste persone ‹‹ ripongono poca fiducia nella loro
memoria prospettica e hanno un senso di responsabilità così esasperato ›› 19. Sono
coloro che controllano numerose volte se è stato fatto qualcosa. “Ho chiuso il gas
prima di uscire? Ho attivato l’allarme?”.
Le azioni che dobbiamo compiere in futuro si basano fondamentalmente sul
tempo o sul momento più opportuno: come consegnare un documento al nostro
collega non appena arriva in ufficio; o sull’evento, ovvero eseguire l’azione nella
circostanza adeguata. Ad esempio,ricordarsi di prendere la medicina dopo i pasti.
19
Ivi p.420
19
L’uomo tra ricordo e oblio
Capitolo II: L’apprendimento
All’inizio del primo capitolo, ci siamo serviti del verbo “apprendere” per
spiegare la natura del ruolo funzionale relativo alla memoria nel nostro cervello.
L’apprendimento è la fase cruciale del processo di memorizzazione: esso, insieme
alla codifica, determina la durata del ricordo nel nostro cervello.
Il primo scienziato ad aver accostato la parola apprendimento alla memoria fu
Hermann Ebbinghaus, psicologo tedesco che cercò di misurare la memoria
umana. Questo aspetto è stato l’oggetto dei suoi studi per ben due anni.
Lo studioso formò diverse liste, ciascuna delle quali conteneva 16 sillabe senza
senso. L’obiettivo consisteva nel rievocare parole che non venissero memorizzate
per il significato che avevano o perché venivano facilmente associate a qualcosa.
20
L’uomo tra ricordo e oblio
Queste parole prendono il nome di logotomi20 e sono simili a quelle che leggiamo
durante la visita oculistica. Ecco un esempio di lista riportato da Baddeley21 :
JIHBAZ,FUB,YOX,
SUJ,XIR,DAX,LEQ,
VUM,PIQ,KEL,WAB,
TUV,ZOF,GEK,HIW
Ebbinghaus si auto sottopose ai suoi esperimenti mnemonici. Ogni giorno
sceglieva una lista e verificava quanto appreso circa ventiquattro ore dopo. Egli
tenne conto di quante ripetizioni aveva bisogno per ricordare alla perfezione la
liste.
Da tale esperimento emersero alcune teorie come quella del ri-apprendimento,
con la quale arrivò a dimostrare che, se una parte, anche se esigua di ciò che era
stato appreso in precedenza, rimaneva, allora il “ri-apprendimento” era più rapido
rispetto alla prima volta. Come quando studiavamo un capitolo di storia al liceo
una settimana prima del compito in classe e lo ripassavamo due giorni prima. Se
in fase di apprendimento, avevamo bene memorizzato il contenuto del capitolo, il
“ripasso” era solitamente più facile e veloce. Inoltre osservò che le parole, che
sono all’inizio o alla fine di una lista, venivano ricordate con più frequenza per
effetto di posizione seriale22.
20
Per l’etimologia della parola è stato consultato il seguente dizionario online:
www.sapere.it 22/10/13
21
Ivi, p.96
22
In Baddeley op.cit. p.25.
21
L’uomo tra ricordo e oblio
Fig. 4 Hermann Ebbinghaus (Barmen 1850-Breslavia 1909)
Gli esperimenti condotti da Ebbinghaus hanno senza dubbio dato il via a studi
più approfonditi sulla memoria che potessero confermare quanto sostenuto agli
inizi del XIX secolo dallo studioso tedesco. Tuttavia, potremmo dire che il suo
metodo può essere considerato solo come un “rafforzamento” delle nostre facoltà
mentali, poiché non può essere applicato alla sfera quotidiana. Solitamente, non ci
troviamo di fronte a parole senza senso, piuttosto, ogni elemento che abbiamo di
fronte è associato a un altro attraverso la logica, che si attiva solo se la parola ha
un significato, che produce un’immagine nella nostra mente. Ad esempio: ho
bisogno di comprare pane, latte, uova e farina. Per non dimenticare questi 4
articoli da acquistare ed evitare di scriverli su un foglio, potrei attribuire, in fase di
apprendimento, ad ogni parola un’immagine, come forno (pane), mucca(latte),
gallina( uova) e bianco( farina).
22
L’uomo tra ricordo e oblio
In altre situazioni, come quando ci chiedono di fare un riassunto di una storia,
dobbiamo fare un effort after meaning23, lo stesso che lo studioso Bartlett
pretendeva dai suoi studenti, quando chiedeva loro, una settimana dopo,
di
riportare la storia raccontata durante una lezione che aveva avuto luogo una
settimana prima. Egli notò che, nonostante gli studenti fossero solo in grado di
fare una sommaria sintesi di quanto appreso, alcuni esigui particolari relativi ai
personaggi o alle dinamiche narrative del racconto erano rimaste impresse nella
loro mente chiaramente. In effetti, quando qualcuno ci racconta un avvenimento
della sua vita personale e lo riportiamo a qualcun altro, facciamo un riassunto
molto ridotto, a volte anche una sola frase: “Sai che la madre di Marco è stata
derubata in casa?”, dimenticando solitamente dove e quando, ma ricordando ciò
che fa da contorno alla storia e che più ci ha colpito, come: “Aveva appena preso
lo stipendio, era quindi disperata”, “condusse subito i bambini dalla nonna”.
Per questo motivo, possiamo affermare, in opposizione a quanto sostenuto da
Ebbinghaus, che il metodo da lui applicato è un training della nostra memoria,
attraverso il quale possiamo comprendere fino a che livello possiamo sfruttare i
meccanismi della nostra memoria.
L’apprendimento non è una fase solamente volta al “ricordare per riportare”
che vede, come nell’esempio di prima, coinvolto lo studente che deve fare una
sintesi del racconto o imparare nomi, date, avvenimenti storici. L’apprendimento
è anche l’acquisizione di un vocabolario di una lingua straniera.
Per poter memorizzare una parola straniera, potremmo associarla ad un'altra
parola della nostra lingua che ha lo stesso suono. Ecco una spiegazione di quanto
affermato in precedenza, attraverso un esempio tratto un’esperienza personale di
studio della lingua russa.
Il russo presenta delle difficoltà di memorizzazione dei termini, dovuta alle
caratteristiche del sul alfabeto cirillico. Nel corso del suo apprendimento, lo
studente deve imparare lo spelling della parola oltre alla sua trascrizione fonetica,
23
Bartlett, F.C. , 1932 , Remembering: a study in experimental and social
psychology, Cambridge, University press, New York, La memoria. Studio di
psicologia sperimentale e sociale, trad italiana di Viviana Poli Velicogna,
Edizione Franco Angeli , Milano ,1974.
23
L’uomo tra ricordo e oblio
per poterlo pronunciare correttamente. Pertanto, se volessimo ricordare il verbo
читать (che si legge “citat” e vuol dire leggere) potremmo applicare un metodo di
associazione con la nostra lingua materna. La parola che, in italiano ha un suono
simile al termine russo, può facilitarci nel suo apprendimento. Al verbo читать
associamo verbo italiano “citare”.
Questo metodo, che richiede certamente anche un po’ di fantasia semantica, è
risultato utile per memorizzare tanti altri verbi difficili da ricordare.
Fig. 5 Lettere dell’alfabeto cirillico con pronuncia (isalei.it) 17/5/13
La memoria non viene utilizzata semplicemente nell’apprendimento della
lingua straniera ma anche nel suo utilizzo. Presenteremo in questo capitolo la
figura dell’interprete che basa il suo lavoro linguistico sull’uso della memoria.
Capita spesso di associare non solo parole con parole, ma anche nomi a volti:
“Come si chiama la figlia della tua collega?”. “Si chiama Marta ed è quella
ragazza con i capelli biondi e gli occhi azzurri”. In altri casi i luoghi sono
accostati ad immagini.
Tutti questi automatismi di cui abbiamo appena parlato, sono il prodotto del
lavoro della nostra coscienza che si attiva anche quando non ce ne accorgiamo.
24
L’uomo tra ricordo e oblio
II.1. Kandel e lo studio sull’apprendimento: l’Aplysia Californica
Eric Kandel, è stato insignito del premio Nobel nel 2000 per i suoi studi sulla
memoria. Lo stesso scienziato ha riportato la sua esperienza scientifica nel suo
saggio autobiografico “ In search of memory: the emergence of a new science of
mind”.
Per comprendere il complesso funzionamento dell’apprendimento nel cervello
umano, una lumaca marina gigante chiamata Aplysia Californica (fig.6.), perché
vive a largo della costa californiana, diventa l’oggetto dei suoi studi.
Agli inizi degli anni 50 lo scienziato viennese ha la geniale intuizione di
partire da qualcosa di semplice, come il sistema cellulare della lumaca costituito
solo da 20.000 cellule, (piccolo, se rapportato ai 100 miliardi di quello dei
mammiferi) e arrivare a scoprire qualcosa di sorprendente circa il funzionamento,
allora ancora sconosciuto, della memoria. La maggior parte delle cellule di questo
cetaceo sono concentrate in dei gangli,un piccolo rigonfiamento collegato ai
nervi. Inoltre esse sono le più grandi del regno animale, perciò sono anche visibili
ad occhio nudo. Caratteristica importante che rende più accessibile il suo studio.
Per poter osservare un comportamento e vedere in che modo le cellule
interagivano tra di loro, Kandel creò una mappatura di connessioni tra cellule.
Infatti, la memoria non dipende dalla cellula presa singolarmente, ma dalle
connessioni fra i neuroni e dal modo in cui essi recepiscono le informazioni
sensoriali 24.
24
L’esperimento condotto da Kandel, viene ampliamente descritto dall’autore in
prima persona nell’opera che abbiamo citato nel testo. I riferimenti sono alle
pagine 148-149-150.
25
L’uomo tra ricordo e oblio
Fig. 6 Aplysia Californica
II.1.2. Le tre fasi: abituazione, sensibilizzazione e condizionamento
classico
Kandel osservò che la lumaca reagiva in tre modi differenti agli stimoli esterni
che coinvolgevano la branchia anteriore, organo vitale e delicato, utilizzato
dall’animale per la respirazione. Esso viene inoltre ritirato per auto-proteggersi.
‹‹L’abituazione è la forma di apprendimento più semplice, dove l’animale impara
a riconoscere l’innocuità di uno stimolo››25 . Il rumore viene ripetuto, dunque
esso impara che può essere ignorato , mantenendo una “condizione di sicurezza”.
Lo stato dell’abituazione decade nel momento in cui la costanza con la quale
viene somministrato lo stimolo è interrotta per un periodo di tempo. In questo
modo l’animale ritorna ad avere le stesse reazioni che hanno preceduto questa
fase.
‹‹ La sensibilizzazione è una forma di apprendimento della paura. Insegna
all’animale , dopo essere stato sottoposto ad uno stimolo di minaccia, a prestare
25
Kandel, E. , 2006, In search of memory: the emergence of a New Science of
Mind, W.W.Norton&Company, New York, trad. it. Giuliana Oliverio, Alla
ricerca della memoria: la storia di una nuova scienza della mente, Codice
edizioni, Torino, 2010, p. 170.
26
L’uomo tra ricordo e oblio
attenzione e a reagire più intensamente a quasi tutti gli stimoli.›› 26. Per dirla in
pochi termini, è lo stato di agitazione in cui ci troviamo dopo aver subito uno
shock. Ogni minimo rumore o immagine legata all’esperienza negativa ci fa
sussultare.
Nel condizionamento classico uno stimolo negativo precede uno neutro.
Parliamo in questo caso di apprendimento per associazione.
L’associazione, anche se consequenziale dei due stimoli, fa si che l’animale
reagisca anche a quello neutrale. Ad esempio, menziona sempre lo stesso Kandel,
che lo scienziato Pavlov27 era solito provocare una lieve scossa ad una zampa del
cane come stimolo avversativo al quale abbinava il suono di un campanello. Egli
scopri, che in seguito ad una serie di esperimenti, il cane anche se ascoltava il
suono del campanello senza aver ricevuto alcuna scossa in precedenza, reagiva
come se l’avesse realmente sentita.
Grazie a questi esperimenti sulla Aplysia e alla breve durata con la quale essa si
abituava agli stimoli, Kandel diede inizio agli studi sull’apprendimento, campo
della scienza cognitiva che non era stato prima fino a quel momento studiato. In
seguito, la sua ricerca lo indirizzò verso la possibilità di poter dare una
spiegazione scientifica al processo mnemonico di memoria a breve termine.
II.2. L’incoscienza : ricordi impliciti e l’effetto priming
‹‹ Ci sono stati brevi, brevissimi periodi in cui ho evocato ricordi che, più
tardi, come la fredda ragione mi assicura, avrebbero potuto avere rapporto
unicamente con quella condizione di apparente incoscienza ›› 28
Quando l’individuo si auto-riconosce nella dimensione spazio-temporale in cui
si trova, allora si dice che è cosciente di se stesso. Come abbiamo già affermato
26
Ivi p.173
Ivan Pavlov (Rjazan 1849-San Pietroburgo 1936). L’esperimento con il cane,
portò lo scienziato a ipotizzare la teoria del riflesso condizionato. Fonte: Nobel
prize.org The official web site of the Noble Prize. (15/10/13).
28
Poe, E.A. ,1845 in Racconti del terrore, Edizione Classici Chrysalide
Mondadori, Milano, 2013, traduzione a cura di Vittorini Aldo, p.28.
27
27
L’uomo tra ricordo e oblio
in precedenza , quando abbiamo descritto le caratteristiche della nostra memoria,
l’uomo non è sempre cosciente dei suoi ricordi, perché alcuni possono emergere
improvvisamente mentre altri vengono rievocati “manualmente”.
Introduciamo quindi il concetto di ricordi impliciti per descrivere le
caratteristiche della memoria implicita.
La memoria implicita, secondo quanto sostenuto da Oliverio, si sviluppa
precocemente ed è presente anche durante la fase pre-natale di gestazione. Infatti,
il neonato, che non ha ancora sviluppato pienamente i due emisferi, dispone
soltanto di memoria implicita. La prima cosa che memorizza implicitamente
quando si trova nel grembo materno è proprio la voce della madre,che diventerà
successivamente nel periodo post-natale, un punto di riferimento29.
Il priming che letteralmente vuol dire “innesco” prova scientificamente
l’esistenza della memoria implicita. Esso ha sede nel lobo occipitale.
Ecco un test, proposto dallo stesso Oliverio30, dove possiamo verificare il
priming della nostra memoria.Viene data la seguente lista di parole:
-
MAGNETE,ELICA,POLIZIOTTO,ASSASSINO,
COMPUTER,CAPPUCCINO
Memorizzate le parole ripetendo ognuna per 5 secondi. Fate una pausa
impegnandovi in un’altra attività e poi tornate sulle parole.
Quale sono le parole della lista precedente che riconoscete in questa nuova
lista?.
-
TRAMONTO,MAGNETE,PANTALONI,CAPPUCCINO.
Nell’ultima parte del test, dovete riempire con le lettere, gli spazi nelle parole:
-
ME_ _ D_ _ NA - PO_ _ Z _ O_ _ O - GI_ _ _ON_O - CA_ _ U_ _I_O
L’innesco di cui abbiamo parlato prima, ha fatto si che riempissimo senza
difficoltà la parola 2 POLIZIOTTO e la parola 4 CAPPUCCINO, poiché
l’avevamo vista nella prima lista e nella seconda.
Non sempre però l’innesco produce effetti positivi. È capitato a molti artisti di
comporre un pezzo di una canzone , pensando di aver prodotto qualcosa di inedito
29
30
Oliverio, A. , Op. Cit. p. 177
Oliverio, A. Ivi p.173
28
L’uomo tra ricordo e oblio
quando poi si sono resi conto , mentre riascoltavano il pezzo in sala di incisione,
che assomigliava moltissimo o era praticamente identico al motivetto di un'altra
canzone. Questo accade perché quella melodia ci è particolarmente rimasta
impressa la prima volta che l’abbiamo ascoltata. Tuttavia è emersa proprio nel
momento in cui cercavamo l’ispirazione per il nostro pezzo e ci ha portato a fare il
cosiddetto “plagio”.
La parola plagio, viene menzionata con frequenza nell’ambiente musicale, ma
possiamo trovarci di fronte anche ad un plagio letterario. Le dinamiche che sono
all’origine di questo fenomeno saranno approfondite nel capitolo VII.
II.2.2. Déjà vu o flashback?
Entrambi sono dei meccanismi di memoria implicita che sono prodotti da
inneschi. Tuttavia il modo con il quale l’innesco produce il ricordo fa si che essi
vengano considerati separatamente.
I flashback sono delle immagini prodotte da esperienze passate che vengono
inconsciamente riproposte nella nostra mente dalla memoria implicita. Tutto ciò
avviene in maniera improvvisa, come se avessimo avuto un’ “illuminazione”.
29
L’uomo tra ricordo e oblio
Esempio basato su esperienza personale: entro in un negozio di dischi e alla
radio passano una vecchia canzone dei Beatles. Il ritornello mi fa ritornare in
mente una situazione analoga a quella in cui mi trovo in quel momento: mio padre
che mi regala il mio primo 33 giri in cui vi è proprio la stessa canzone che sto
ascoltando in quel momento, Ticket to ride. Ovviamente non ho potuto riportare
alla mente tutti i dettagli bensì un momento fondamentale, che è caratterizzato
dalle stesse dinamiche di quelle che sto vivendo attualmente e che riguardano il
luogo in cui mi trovo : negozio di dischi. In questo caso, si rivivono le stesse
emozioni passate. Tuttavia, i flashback non riguardano soltanto situazioni
positive. Nella maggior parte dei casi, essi riferiscono a esperienze negative che
sfociano in traumi di natura psicologica e che destabilizzano l’assetto emotivo
dell’individuo.
Quando parliamo di déjà vu, facciamo riferimento ad una sensazione illusoria
di aver già visto un’immagine o di aver già vissuto una determinata situazione.
I primi studiosi che hanno cominciato a porsi delle domande circa questo
fenomeno spiegarono che nella sensazione di déjà vu ha sede il desiderio che
qualcosa si compia o si ripeta in un modo più soddisfacente.
Potremmo, a questo proposito, menzionare la celeberrima rievocazione dei
ricordi infantili di Proust scaturiti dal sapore delle madeleines.
Il protagonista del romanzo “Dalla parte di Swann” si trova nella residenza
estiva della zia a Combray. La monotonia e la noia hanno preso il sopravvento.
Con il passare degli anni si accorge che le attenzioni materne non sono più quelle
di quando era bambino. Soltanto il sapore delle madeleines, riporta la gioia di
quegli anni rosei e felici in cui ancora si trovava al centro delle attenzioni
materne. ‹‹ E subito, meccanicamente, oppresso dalla giornata tetra e dalla
prospettiva di un domani triste, portai alle labbra un cucchiaino di tè, dove avevo
lasciato ammorbidire un pezzetto di madeleine. Un piacere delizioso mi aveva
invaso, isolato, senza ne sapessi la ragione. Mi aveva reso immediatamente
30
L’uomo tra ricordo e oblio
indifferenti le vicissitudini della vita, inoffensivi i suoi guasti, illusoria la sua
brevità. ››31
Negli anni 90’, un paziente colpito da un ictus cerebrale perde completamente
i ricordi della sua vita passata, poiché l’occlusione di un’arteria, che nutre una
parte del cervello, aveva danneggiato il talamo sinistro. Inoltre, l’uomo soffriva di
problemi cardiaci e i medici trovarono necessario l’impianto di un pacemaker. Nel
corso dell’operazione il paziente ebbe un déjà vu di un’esperienza passata,
improvvisamente nella sua mente riaffiorarono le stesse sensazioni di quando fu
operato all’ernia. Questo ricordo fu l’innesco che aprì le porte ai ricordi passati ,
che sembravano murati in una stanza buia e ai quali l’uomo non poteva
accedervi. Anche se i ricordi emersero in modo casuale, l’uomo riuscì
a
recuperare gran parte dei suoi souvenir passati. Era come se l’hard disk
contenente i suoi ricordi si fosse rotto e automaticamente riparato e tornato a
funzionare regolarmente.
Questo avvenimento sensazionale viene definito come “il caso delle Petites
madeleines”32.
Alcuni scienziati hanno invece dato una spiegazione meno empirica: un
modello di memoria olografico33. Gli ologrammi (fig 7) sono quelle immagini
che , se vengono osservate da una particolare posizione , appaiono in rilievo
dando la sensazione di avere di fronte l’oggetto vero e proprio. L’immagine ci
appare tridimensionale.34 Ogni parte dell’ologramma-immagine, contiene un
piccolo frammento necessario a ricostruire per intero l’informazione. Anche se
viene messo in luce il frammento più piccolo dell’immagine, siamo in grado di
ricostruirla. Il déjà vu potrebbe avere lo stesso funzionamento. Un momento
brevissimo di quell’esperienza fa un balzo nella nostra mente, quando meno ce lo
aspettiamo, poiché un piccolo frammento del ricordo è stato innescato.
31
Proust, M. , Du Côté de chez Swann, vol 1 di A la recherche du temps perdu,
versione Amazon ebook, Dalla parte di Swann, 2012, edizione BUR grandi
classici Rizzoli, pp. 146-147, trad it Maria Teresa Nessi Somaini.
32
Oliverio, A. , op.cit. p.43
33
Ivi pp.174-175
34
Definizione tratta da Enciclopedia Treccani versione online consultata il
9/10/13
31
L’uomo tra ricordo e oblio
Fig. 7 Un esempio di ologramma (fonte sito Red baron85) 10/10/13
II.2.3.La memoria procedurale
Ci sono azioni che compiamo in maniera automatica senza impiegare troppo
tempo a pensare a come svolgerle, poiché sono diventate parte delle nostre
abitudini. Allacciarsi le scarpe, guidare, andare in bicicletta.
Quando siamo alla guida della nostra automobile, non dobbiamo sforzarci di
pensare a come si mette la freccia per girare a destra oppure a come si inserisce la
retromarcia. Guidare è un’azione che abbiamo appreso tanto tempo prima ed ora
con l’abitudine è diventato come un automatismo per noi. Molte volte saliamo in
macchina e, presi dai nostri pensieri, ci “dimentichiamo” che effettivamente siamo
alla guida e utilizziamo il cambio o spingiamo il pedale del freno o della frizione
automaticamente, senza pensarci. Questi ricordi “automatici”, che si attivano
inconsciamente, fanno parte della memoria procedurale.
32
L’uomo tra ricordo e oblio
La memoria procedurale è una forma di ricordo implicito. Essa riguarda la
sfera motoria; tutte le abilità e le abitudini, che abbiamo appreso in passato,
vengono codificate nella nostra memoria. Oliverio attribuisce un primato di
longevità a questa forma di memoria: ‹‹ la memoria procedurale è antica in
termini di evoluzione. Si presenta a partire da organismi primitivi come le
lumache e altri vertebrati. Essa è la prima forma di memoria che compare nel
corso dello sviluppo umano, tant’è che è presente anche nel feto›› 35.
La memoria procedurale viene definita anoetica36, termine che vuol dire “privo
di conoscenza”. Quando la utilizziamo, siamo consapevoli soltanto della
dimensione spaziale in cui ci troviamo.
Secondo gli studiosi, i ricordi impliciti hanno una permanenza più forte nel
cervello umano. Infatti, molti anziani dimenticano spesso nomi o parole. Tuttavia,
le loro abitudini passate rimangono ben ancorate alla sfera dei ricordi.
Potremmo menzionare a questo proposito il caso di una signora di 80 anni,
affetta da Alzheimer allo stadio iniziale. La donna aveva difficoltà nell’esprimersi
poiché il deficit mnemonico causato dalla malattia aveva distrutto il suo
vocabolario linguistico e inoltre confondeva i volti dei suoi famigliari,
scambiando la figlia con la nipote.
In gioventù, fu un’accanita fumatrice tanto che, ora, nonostante la sua memoria
semantica deficitaria, non ha smesso di fumare , ma soprattutto è in grado di
accendere la sigaretta, senza problemi con l’accendino o addirittura con dei
fiammiferi. Una volta mi spiegò che, avendo sempre fatto la casalinga, aveva
l’abitudine ad accendersi le sigarette con dei fiammiferi, piuttosto che con
l’accendino , poiché ne aveva molti a disposizione in cucina, mentre l’accendino
lo portava sempre con sé suo marito nella tasca dei pantaloni di lavoro.
35
Ivi pag 23
Definizione : “Evolutionary system group” http://galileo.cincom.unical.it/
documento pdf slide n°8.
36
33
L’uomo tra ricordo e oblio
II. 3. I ricordi espliciti: la memoria semantica
I souvenir appartenenti alla memoria semantica, fanno parte di quella
categoria di ricordi che, come abbiamo detto in precedenza vengono rievocati
in maniera “manuale” attraverso la nostra coscienza e per questo fanno parte dei
ricordi espliciti. Tulving, ha descritto cosi questo tipo di memoria :
‹‹ È un’enciclopedia mentale, il sistema delle conoscenze che una persona
possiede sulle parole e su altri simboli verbali, sui loro significati e sui loro
riferimenti[…].37››.
La memoria semantica serve quindi a dare un significato semantico al mondo
circostante. Tutto quello che ci circonda ha un attributo nominale che, oltre a
consentirci di distinguere ciascun oggetto, ne specifica lo scopo della sua
funzionalità.
Secondo Oliverio facciamo una distinzione tra animali, piante ed oggetti. I
primi due fanno parte di una categoria, mentre gli oggetti di un’altra. La
distinzione scaturisce dal nostro relazionarci a ciò che abbiamo di fronte. Piante e
37
In Baddeley, A. , op.cit. p.150.
34
L’uomo tra ricordo e oblio
animali vengono solo osservati, infatti essi stimolano quelle parti del cervello
destinate alla percezione visiva e al riconoscimento delle forme, mentre gli oggetti
risvegliavano, oltre alle parti precedentemente menzionate, anche quella motoria.
Se abbiamo di fronte un apri bottiglie, la prima cosa che facciamo è attribuirgli un
nome, poiché ne abbiamo riconosciuto la forma. In secondo luogo, dal momento
che è un oggetto, che fa parte della nostra vita quotidiana, collegheremo la sua
figura all’uso che ne possiamo fare.
Gli sudiosi Collins e Quillian proposero il primo modello di memoria
semantica, strutturata su diverse reti gerarchiche (figura 8).
Ogni concetto principale, come possiamo osservare nella figura, è il punto di
origine. Ad esempio animale, uccello, canarino. Ad ogni elemento sono associate
delle caratteristiche ad esso relative.
Fig. 8 La rete gerarchica Collins-Quillian (1969) mostra il funzionamento della memoria
semantica. Baddeley op.cit. p.154
35
L’uomo tra ricordo e oblio
II.4.L’interprete: l’uso della memoria nella professione
L’interprete non è un mnemonista, figura che analizzeremo in seguito. Tuttavia
presenta delle particolari capacità mnemoniche e un’ottima memoria semantica,
relativa sia alla lingua straniera sia a quella materna. Inoltre, si serve di una base
linguistica caratterizzata dalla varietà lessicale, che viene sviluppata nel corso
della fase di apprendimento. Di ogni termine è in grado di riportare almeno uno o
due parole che hanno un rapporto di sinonimia.
Nel corso della sua formazione, ogni interprete oltre ad ampliare le proprie
conoscenze, relative alla lingua straniera, crea un proprio vocabolario settoriale,
che ne specifica le sue competenze in un determinato ambito, come diritto,
medicina, economia etc.
Successivamente vengono studiate delle tecniche di memorizzazione per
rendere la sua memoria più elastica possibile e pronta ad ogni tipo di “imprevisto
linguistico”, dovuto alla mancata comprensione del discorso.
Menzioneremo a questo proposito: la dissociazione numerica. Una tecnica
molto utilizzata nell’interpretariato e che ha lo scopo di rafforzare la memoria
dell’interprete.
Si tratta di un metodo di conteggio dove, mentre ascolta l’interlocutore,
l’interprete inizia a contare fino a quando l’oratore finisce di parlare. In seguito,
si cerca di riportare quello che è stato detto o di tradurlo nella lingua straniera.
Oltre alla memoria semantica, questa figura professionale si serve di memoria
uditiva e visiva. Vediamo che ruolo hanno e in che modo l’interprete se ne serve.
La prima contribuisce a trasmettere meglio quanto percepito dal discorso
dell’interlocutore, interpretando suoni della pronuncia che accompagnano anche
le espressioni facciali. In più deve tener conto dell’ intonazione della voce e del
ritmo con il quale vengono scandite le parole. Man mano che la sua esperienza
matura, per mezzo della memoria uditiva, riesce a distinguere i diversi accenti di
una lingua straniera come l’inglese americano, britannico, australiano, canadese o
neo zelandese.
La memoria visiva serve a creare delle immagini mentali relative alle frasi , che
articolano quanto detto dall’oratore.
36
L’uomo tra ricordo e oblio
Le immagini mentali servono a rafforzare la memoria e ad avere più sicurezza
su quanto si deve riportare. La loro raccolta diventa quindi una sorta di “storia
parallela”, che viene impressa nella mente, mentre si ascolta il discorso e
riprodotta in fase di traduzione.
La memoria visiva e la memoria uditiva, fondamentali nell’attività linguistica
dell’interprete, intervengono contemporaneamente e hanno un ruolo fondamentale
sia nella comprensione che nel momento in cui si riporta l’informazione percepita.
Parliamo a questo proposito delle varie tipologie di interpretariato: consecutiva,
simultanea e trattativa. Nella consecutiva, (figura 9) l’interprete si serve di un
blocco per gli appunti con il quale, attraverso dei simboli o delle abbreviazioni,
sintetizza concetti, periodi semplici e articolati.
La simultanea (figura 10) consiste nel tradurre in sincronismo rispetto a
quanto sta dicendo in quel momento l’oratore. In questo caso, la memoria
semantica relativa all’argomento chiave del discorso deve essere molto elastica,
per poter accedere ai termini relativi all’argomento, che fanno parte del suo
bagaglio di termini e utilizzarli nel minor tempo possibile, per meglio dire
“nell’immediato”. Nel corso della traduzione simultanea, l’interprete deve non
solo mantenere l’andatura discorsiva dell’oratore, bensì osservarne le espressioni
facciali e il modo con il quale egli si esprime. Attraverso la trattativa (figura 11) si
riporta un sunto di quanto si è ascoltato. L’interlocutore pronuncia una o più frasi
che vengono scomposte e semplificate dall’interprete.
Fig. 9 Interprete di consecutiva (fonte: digilander.libero 22/10/13)
37
L’uomo tra ricordo e oblio
Fig. 10 Un esempio di traduzione simultanea in cabina (fonte: professionisti abruzzo
world.com)
Fig. 11. Interpretariato di trattativa (fonte ruyuzin.biz 22/10/13)
38
L’uomo tra ricordo e oblio
Capitolo III: Il ricordo individuale
L’effettivo cambiamento nella personalità dell’individuo che possiamo
osservare nella condizione presente, può essere constatato solo se rapportato a ciò
che è stato in passato. Il raffronto coinvolge non solo la fisionomia di un
individuo, ma anche la sua personalità che è stata delineata dalle esperienze
passate.
Il ricordo individuale comincia in età infantile, quando iniziamo ad essere
consapevoli di noi stessi nel mondo circostante. Man mano che percorriamo le
varie tappe biologiche della nostra vita, riserviamo uno spazio nella nostra
memoria per fissare degli avvenimenti o dei periodi più o meno lunghi che in
qualche modo hanno determinato quello che siamo diventati ora. L’uomo non
esiste se non ha una storia alle spalle, un bagaglio culturale o sociale che può
trasmettere alle generazioni più giovani. Il ricordo individuale è stato importante
per conoscere e analizzare alcuni fatti storici che hanno lasciato un segno
indelebile sul destino dell’umanità e che, senza la testimonianza personale,
sarebbero rimasti sospesi nel “limbo” del dubbio e dell’incertezza.
Ciascuno di noi apprende per poter vivere e successivamente insegnare. In
questo capitolo, vogliamo analizzare il ricordo dal punto di vista soggettivo,
relazionando l’individuo al tempo e allo spazio attraverso la nozione di memoria
episodica e memoria autobiografica. Prima di passare all’individuo come
testimone, dobbiamo partire da dove iniziano i ricordi, ovvero l’età infantile.
Capire quando e come il ricordo inizia ad essere presente nell’uomo e a
determinare le sue esperienze future.
III.1. L’origine del ricordo: l’età infantile
Quando viene richiesto ad un adulto di rievocare qualche episodio della sua
infanzia, egli generalmente ha un vuoto di memoria sui primi cinque anni di vita.
Di solito, si parte dal periodo scolastico, quello delle scuole elementari o qualcuno
addirittura ricorda i compagni della scuola materna. È il momento in cui,
39
L’uomo tra ricordo e oblio
attraverso le prime amicizie, si entra a far parte della vita sociale e la nostra
identità non viene più rapportata soltanto a noi stessi, ma anche a colui o coloro
con cui ci confrontiamo.
Il bambino inizia a sviluppare una memoria esplicita a partire dai 2 o 3 anni di
vita, quando incomincia ad avere coscienza di sé e quindi a dare agli eventi una
valenza personale38. L’auto riconoscimento di se stesso da parte del bambino
emerge quando egli inizia ad usare pronomi personali (io-me) oppure quando
sviluppa la capacità di giocare a fare qualcun altro tipo : il dottore, la maestra, la
mamma.39
Lo sviluppo del linguaggio è un’altra importante componente. Il linguaggio
consente al bambino di raccontare un evento passato, anche soltanto attraverso
singole parole. Compito dell’adulto consiste nel sostenere la sua rievocazione e
cercare, attraverso delle domande, di produrre più dettagli. I ricordi più importanti
nei bambini fino ai 5 anni di vita riguardano bisogni primari come alimentarsi o
l’attaccamento ad una figura. Con il passare degli anni, cambiano i suoi obiettivi
che diventano più legati al sé e alle cose che lo circondano.
Inoltre negli anni a seguire, ci sarebbe un vero e proprio “balzo del ricordo” 40
Il cambiamento viene supportato da un effetto novità41 dato dalle prime esperienze
che si vivono e da un effetto stabilità42. Passato il periodo dell’adolescenza, la
nostra identità di adulti diventa più stabile e più solida per poter sostenere i nostri
ricordi.
La componente emotiva è un altro fattore importante e determinante per capire
come si forma il ricordo individuale. Per i bambini, ogni “cosa nuova” è sinonimo
di cambiamento. La nuova maestra, i nuovi compagni di judo o il regalo che è
stato appena ricevuto.
38
Lo studio sull’origine dei ricordi è stato affrontato dagli autori Mammarella,
Di Domenico che ne hanno fatto il punto di partenza nella loro ricerca sulla
memoria autobiografica.
39
Il ricordo in età infantile fu approfondito dagli autori Lewis , M. e Ramsay, D.
fonte sito web National Center for Biotechnology information 22/10/13.
40
Mammarella, N. , Di Domenico, A. , 2009 , La memoria autobiografica,
edizione Carrocci , Roma , p.19.
41
Ibidem
42
Ibidem
40
L’uomo tra ricordo e oblio
Tuttavia, gran parte di quello che appartiene alla nostra infanzia e diciamo di
ricordare è veramente stato prodotto dalla nostra memoria?
Per sapere come eravamo, come ci comportavamo da bambini, poniamo delle
domande ai nostri famigliari più stretti che descrivono gli eventi particolari che ci
vedono protagonisti. Nel momento in cui le informazioni ci vengono trasmesse,
diciamo di ricordare bene quel fatto, anche se in realtà il nostro ricordo potrebbe
essere suggestionato o falsato dai dettagli che vengono aggiunti. “Mia madre dice
che, quando ero bambina, non riuscivo a pronunciare il nome di mia nonna e la
chiamavo Tita”. Anche se l’informazione non ci risulta possibile e soprattutto
credibile, accettiamo questo ricordo-suggerimento.
41
L’uomo tra ricordo e oblio
III.2. La memoria episodica
La memoria episodica è quella facoltà mnemonica che ci permette di andare
avanti e indietro nel tempo, rivivendo mentalmente avvenimenti della nostra vita.
Non è detto che i ricordi episodici riguardino soltanto eventi importanti, come il
giorno della nostra maturità, la nascita di un figlio oppure il primo giorno di
lavoro. Possiamo riportare alla mente anche fatti insignificanti, come il postino
che ci ha suonato per consegnarci una raccomandata due giorni fa, il film che
abbiamo visto al cinema l’altra settimana etc.
Per capire allora come funziona la memoria episodica potremmo pensare ad un
grande negozio di dischi.
All’entrata, possiamo trovare le ultime novità che appartengono alla top 10
delle radio nazionali. In fondo, ma sempre in bella vista per essere subito
individuate dall’appassionato di musica, vi sono i dischi o le compilation che
sono stati i protagonisti di un’epoca e che oggi come allora rappresentano la
cultura musicale fra le generazioni.
Il commesso del negozio, che potremmo definire come “l’agente episodico”,
dopo un mese che i dischi esposti all’entrata non costituiscono più novità, li
sistema sotto la lettera corrispondente l’iniziale del cognome del cantante o del
nome del gruppo.
I fatti che non hanno per noi alcuna rilevanza vengono depositati come i dischi
novità. Gli eventi che possiamo considerare evergreen, poiché hanno segnato
tappe fondamentali della nostra esistenza, sono sempre in bella vista e soprattutto
accessibili agli stimoli che ci riportano a quel momento. Tuttavia per potervi
accedere in tutta la loro completezza ‹‹ c’è bisogno di uno stimolo che combaci in
modo quasi perfetto con la memoria di un tempo, perché un antico ricordo venga
recuperato, come sa chi non ritorna più da tanto tempo in un luogo che una volta
gli era famigliare[…] all’improvviso un particolare in apparenza insignificante
può ridestare il ricordo nella sua interezza.›› 43.
43
Oliverio, A. op.cit. pp. 127-128
42
L’uomo tra ricordo e oblio
III.3.La memoria autobiografica
Il primo scienziato che ha tentato di definire la memoria autobiografica fu
Francis Galton (figura 11) che iniziò i suoi studi nel 1883.
Fig. 11 Francis Galton (Birmingham 1822- Haslemere 1911)
Egli cercò di stimolare la rievocazione di ricordi da parte dei soggetti presi in
esame, attraverso una parola che fungeva da cue (indizio, aiuto). Le persone
dovevano associare questo suggerimento ad un evento personale, legato alla
parola. I ricordi venivano in seguito classificati in base alla nitidezza dei dettagli
riportati. Per poter attribuire una veridicità ai fatti raccontati, essi devono però
essere confrontati con delle fonti scritte come immagini, diari.
La memoria autobiografica può essere considerata come un “sottoinsieme”
della memoria episodica. La differenza tra le due componenti è rilevante secondo
Mammarella, Di Domenico: ‹‹ I ricordi episodici agiscono nel presente e
soddisfano obiettivi momentanei, mentre quelli autobiografici contribuiscono al
raggiungimento di obiettivi significativi a lungo termine e mirano alla formazione
nonché allo sviluppo della proprio identità personale.››
44
Quindi possiamo
considerare i due tipi di memorie in base alla loro funzione e alla loro utilità.
44
Mammarella, N. , Di Domenico , A. , op.cit., p. 13.
43
L’uomo tra ricordo e oblio
Lo stato d’animo in cui si trova l’individuo nel momento in cui vive
l’esperienza e le emozioni, che esso vive, sono determinanti nella formazione del
ricordo autobiografico. Per poter essere conservato a lungo termine, l’evento deve
averci “colpito”. A questo proposito, Brown e Kulik nel 1977 introdussero il
concetto di flashbulb memory45, un’istantanea fotografica di un particolare
avvenimento pubblico, come l’assassinio del presidente americano John F.
Kennedy del quale i soggetti, che lo rievocavano, riuscivano a riportare con
accuratezza dettagli concernenti il momento in cui lo hanno vissuto, poiché ne
erano rimasti colpiti. Gli sperimentatori hanno inoltre notato che rispondevano ai
quesiti loro posti in maniera soddisfacente, ad esempio: dove eri e con chi? Che
stavi facendo in quel momento?
L’amigdala risulterebbe determinante nel recupero dei ricordi autobiografici
che hanno una valenza di carattere emotivo.
Fig.12 Un esempio di Flashbulb memory legato alla tragedia americana dell’11
Settembre 2001. (fonte: mypsychology 22/10/13)
45
Per la definizione è stato consultato il documento Pdf nel sito della UCL
university of Louvain http://www.ecsa.ucl.ac.be 22/10/13
44
L’uomo tra ricordo e oblio
III.3.1. Le diverse prospettive della rievocazione autobiografica: Il
tempau
Gli studiosi che si sono interessati alla memoria autobiografica sostengono che
l’individuo rievoca gli eventi personali in prima persona ovvero con la stessa
soggettività con la quale si è vissuto l’evento la prima volta oppure come
“spettatori”, osservando la scena dal di fuori e quindi in terza persona. Che cosa
determina la posizione dell’individuo rispetto al ricordo che egli intende
rievocare?.
La risposta a questa domanda può essere racchiusa in un'unica parola: il
tempo. Infatti, gli eventi più recenti tendono ad essere vissuti in prima persona,
mentre si prendono le distanze dal ricordo se l’evento è accaduto molto tempo
prima.
Il Tempau, (Test Episodique de Mémorie du Passé Autobiographique) è uno
strumento che prende in esame non solo gli elementi rievocati, ma anche lo stato
di coscienza. Si tratta di un questionario semi-strutturato con il quale si chiede agli
intervistati di ricordare avvenimenti che vanno dalla nascita fino all’anno in
corso. Si è potuto osservare che con il passare degli anni presi in esame, i ricordi
vissuti in prima persona tendevano a diminuire, mentre aumentavano sempre di
più i ricordi impersonali.
45
L’uomo tra ricordo e oblio
Fig. 13 Struttura del Tempau riportato dagli autori Di Domenico, Mammarella.
46
L’uomo tra ricordo e oblio
Capitolo IV: Una memoria fuori dal comune
Fino a questo momento, abbiamo provato a dare una spiegazione al
funzionamento delle varie componenti della memoria. Tuttavia, come in ogni
scienza, anche in quella cognitiva ci sono fenomeni scientifici relativi alle facoltà
personali, che vale la pena analizzare. Nel nostro caso, parliamo di persone che
dispongono di una memoria fuori dal comune. Il loro potenziale mnemonico è di
gran lunga superiore alla media e per questo vengono considerati straordinari.
Generalmente, ogni anno dimentichiamo il 5% dei nostri ricordi. Nel corso del
tempo, alcune persone hanno sviluppato delle mnemotecniche che, durante gli
esperimenti, hanno dato dei risultati sorprendenti.
Lo studioso Paolo Rossi nel suo libro “ Il passato, la memoria, l’oblio” li
definisce artisti della memoria.Sempre lo stesso autore giustifica così questo
fenomeno particolare : ‹‹ La memoria non conosce mostruosità per eccesso. Il suo
possibile cammino verso la completezza e la totalità è avvertito come un
valore››46. A questo proposito, un quesito sorge spontaneo: in che modo la
memoria rende un individuo “speciale”?.
Nel paragrafo che segue, verranno menzionati dei personaggi che sono
divenuti celebri proprio per la loro memoria ipertrofica.
IV.1.Mnemonisti: da Cicerone ai nostri contemporanei
Una delle più antiche mnemotecniche basata sull’immaginazione visiva è il
cosiddetto “metodo dei loci”. Cicerone ne parla nella sua opera “De Oratore”.
Questa tecnica fu ideata dal poeta greco Simonide di Ceo intorno al 500 a.c.
Si dice che lo stesso autore fu invitato un giorno ad un banchetto in onore di
un atleta greco che aveva appena vinto le Olimpiadi. Poco dopo che se ne andò, il
pavimento della sala crollò e vi furono molti morti e feriti. Simonide si rese conto
di avere una particolare memoria visiva, poiché riuscì a definire la posizione della
maggior parte degli invitati all’interno della sala e quindi fu possibile riconoscere
i corpi delle persone che egli aveva associato ai posti a sedere.
46
Rossi, P. , 2001 , Il passato, la memoria,l’oblio, edizione Il Mulino, Bologna ,
p.38.
47
L’uomo tra ricordo e oblio
Marco Tullio Cicerone trovò che questo metodo era utile ad economizzare gli
sforzi per ricordare tutti gli argomenti proposti nel corso dei suoi lunghi
monologhi. Una mnemotecnica nella quale i concetti da riportare vengono
associati agli elementi presenti nel luogo circostante con lo scopo di esprimere un
discorso fluente e senza interruzioni dovute talvolta a vuoti temporanei della
memoria.
Fig. 14 Un esempio di come veniva applicato il metodo dei loci durante l’oratoria
ciceroniana.
Nel 1475 Giovanni Pico della Mirandola era un filosofo italiano noto
soprattutto per la sua sorprendente abilità, che consisteva nel recitare al contrario
tutta la Divina Commedia di Dante Alighieri. È stato inoltre riportato che era in
grado di ricordare a memoria qualsiasi altra opera letteraria facesse parte della sua
vasta biblioteca personale, perfino quelle scritte in latino.
Arriviamo ai giorni nostri: fra i mnemonisti più famosi possiamo trovare
Ramon Campayo, spagnolo e vincitore del campionato mondiale di memoria
rapida e Federico Soldati. Entrambi sono dotati di una straordinaria memoria
visiva attraverso la quale possono ripetere numeri o nomi. Partiamo da Campayo.
Nel corso di due prove gli è stato chiesto di ripetere una sequenza che va dalle
20 alle 32 coppie di numeri binari che l’esaminatore aveva scritto su una lavagna.
48
L’uomo tra ricordo e oblio
L’uomo le ha memorizzate in meno di un secondo riportando i numeri nella
giusta posizione. Federico Soldati, 23 enne ticinese, è in grado di memorizzare
una lista con 20 nomi e cognomi oppure risolvere il cubo di Rubik da bendato47.
L’abilità di memoria visiva di cui dispongono i personaggi sopracitati, viene
definita scientificamente come memoria eidetica. La memoria eidetica è quella
che comunemente definiamo memoria fotografica.
Nell’immaginario collettivo, questi artisti della memoria appaiono come maghi
o prestigiatori. Mentre li osserviamo all’opera, ci domandiamo costantemente se
essi stiano utilizzando qualche trucco, che sveli l’arcano della loro attività, che per
noi risulta essere occulta e misteriosa. Non pensiamo minimamente che dietro a
quella “dote naturale” possa esserci dell’esercizio mentale costante come era
solito fare Ebbinghaus, che è stato menzionato in precedenza. Non si tratta di
trucchi, ma di tecniche che ciascun mnemonista plasma sulla propria memoria e
che affina nel corso del tempo. L’obiettivo di ciascuno di noi sarebbe quello di
riuscire a testare la nostra memoria e cercare di capire a quale livello possiamo
portarla.
IV.2. Gli “Idiot Savant”: Il caso dell’uomo che non dimenticava nulla
L’espressione “Idiot Savant” fa riferimento ad una persona che, nonostante sia
affetta da un ritardo cognitivo, sviluppa abilità particolari e sopra la norma.
Queste due parole furono introdotte per la prima volta da Langdon Down, che
scoprì e dal quale prende il nome la sindrome di Down48.
Nel film “Rainman-L’uomo della pioggia”, Dustin Hoffman interpreta Raymond
Babbit49, un savant che manifestava dei disturbi psicologici dovuti ad una
deformazione del cervello e che aveva sviluppato una particolare forma di
memoria eidetica. Leggeva libri in meno di un ora, riportando il contenuto senza
alcuna difficoltà e riusciva a fare calcoli complessi. Inoltre poteva riprodurre al
pianoforte delle melodie ascoltate anni prima.
47
Ramon Campayo e Federico Soldati sono stati sottoposti a queste prove nel
corso puntata di “Voyager” del 28/12/12 dove sono intervenuti come ospiti.
48
Fonte: sito De Montfort University 4/11/13.
49
Nella vita reale si chiama Kim Peek.
49
L’uomo tra ricordo e oblio
Fig. 15 Dustin Hoffman interpreta Raymond Babbit in “ Rainman- L’uomo della
pioggia” (1988)
Ritorniamo al caso dell’uomo che non dimenticava nulla, descritto dallo
psicologo russo Aleksander Lurija nel suo libro “Viaggio nella mente di un uomo
che non dimenticava nulla”. Alla base del suo “savatismo” vi era un disturbo
della percezione legato alla mescolanza delle componenti sinestetiche.
In apparenza, Solomon Šereševskij che verrà chiamato S. dal dottore, è un
uomo come tutti gli altri. Lavora come reporter ed è puntuale e attento nello
svolgere il suo lavoro. Si distingueva da tutti gli altri suoi colleghi per la sua
capacità di ricordare a memoria tutti i numerosi incarichi che il suo capo gli
affidava all’inizio della giornata. Soprattutto all’inizio, veniva rimproverato dal
suo capo perché, a differenza degli altri, non prendeva appunti e questo poteva
essere visto come negligenza.
Il suo datore di lavoro, incuriosito dalle sue abitudini, lo mandò allo studio del
dottor Lurija. La terapia sperimentale alla quale fu sottoposto durò 30 anni.
L’esaminatore lo testò somministrandogli test dove l’uomo doveva ricordare
fino a 70 parole o cifre che venivano riportate senza alcun problema. Ripeteva
perfino una serie di numeri che aveva memorizzato 10 o 15 anni prima nel corso
di una seduta. Anche lo stesso Lurija reagì con stupore alla capacità straordinaria
del suo paziente tanto che non sapeva in che modo proseguire la sua terapia
sperimentale. ‹‹Non passò molto tempo, che lo sperimentatore cominciò a provare
50
L’uomo tra ricordo e oblio
una sensazione di vero e proprio smarrimento di fronte al fatto che aumentare il
numero e la lunghezza delle serie non creava a S. un apprezzabile aumento delle
difficoltà, tanto che si dovette riconoscere che il volume della sua memoria non
aveva praticamente limiti determinabili ››50. Quando gli veniva presentata davanti
una tabella con dei numeri da memorizzare non faceva altro che imprimere
l’immagine nella mente, in maniera tale che potesse leggerla come una persona
normale farebbe se ce l’avesse davanti agli occhi.
La spiegazione a questo fenomeno anomalo è riconducibile ad una parola:
sinestesia. Ogni parola che S. percepiva veniva visualizzata insieme a tutte le
componenti sensoriali, che un uomo comune percepisce separatamente: vista,
udito, olfatto, tatto e gusto. ‹‹ […] Le componenti sinestesiche costituivano una
sorta di sfondo di ogni ricordo e fornivano quindi numerose informazioni
“aggiuntive”, garantendo cosi l’esattezza del ricordo stesso. […]. Le sensazioni
sinenstesiche supplementari, non coincidendo la parola di partenza, facevano si
che egli sentisse che nella riproduzione c’era “qualcosa che non andava” e lo
costringevano a correggere l’errore››51.
A differenza di un individuo normale che vorrebbe che la sua memoria
contenesse più ricordi possibili, S. voleva imparare a dimenticare e questo
costituiva uno dei suoi punti deboli.
Lasciò il suo lavoro di reporter e si dedicò all’attività di mnemonista,
esibendosi in spettacoli in cui le sue doti mnemoniche venivano messe alla prova.
A volte capitava che nel corso di una sola giornata, vi fossero tre o quatto
spettacoli e quindi le cifre o le parole di un’esibizione si presentavano in quella
successiva.
S. disse che, per riuscire ad alienarsi dall’immagine doveva mentalmente
concentrarsi sulla sua assenza o inibirla attraverso l’autosuggestione. Secondo
Lurija, il metodo che aveva trovato era efficiente da un punto di vista pratico,
tuttavia non riusciva a dare una spiegazione teorica plausibile al fenomeno.
50
Lurija, A.,1968, Malen’kaja knizka o bol’soj pamjati, Izdatel’stvo
Moskovskogo Univertiteta, Viaggio nella mente di un uomo che non dimenticava
nulla, trad. it. a cura di Valeria Borlone e Giuseppe Cossu, Armando editore,
Milano,2011, p. 25.
51
Ivi p.34.
51
L’uomo tra ricordo e oblio
Lurija riscontrò inoltre la difficoltà del suo paziente nel capire il significato
delle parole che percepiva. Per noi sinonimie, omonimie e metafore arricchiscono
il lessico e non ci creano alcun problema.
S. spiega cosi questo suo problema: ‹‹ Prendiamo, per esempio, “equipaggio”:
è senza dubbio una carrozza.Come posso capire subito che può essere
l’equipaggio di una nave? . Devo prima compiere un enorme lavoro per liberarmi
dei dettagli e per comprendere bene di che si tratta … Devo immaginare che nella
carrozza non c’è solo il cocchiere, ma anche il lacchè, che insomma sia servita da
un personale al completo e solo a questo punto tutto mi diventa chiaro ››52.
S. era diventato un uomo fuori dal comune, che poteva permettersi obiettivi
ambiziosi ben precisi , ma la sua mancata determinazione nel perseguirli lo portò
a vivere al di sotto delle sue aspettative, in una vita “quasi normale”. ‹‹ Finì con
l’essere, perciò, un uomo senza un piano di vita, uno di quelli che passano da una
professione all’altra, tutte “temporanee”››53.
Fig 16 fonte: www.quo.es 12/9/13
52
53
Lurija, A. op.cit. p.48.
Ivi pag 104
52
L’uomo tra ricordo e oblio
Capitolo V: L’oblio: quando bisogna dimenticare
In questo capitolo prenderemo in esame un’altra componente importante della
nostra memoria: l’oblio. È importante sottolineare la differenza che intercorre tra
quest’ultimo, definito come stato di dimenticanza, e il trauma 54 che provoca la
perdita di ricordi, ovvero l’amnesia.
Secondo quanto riportato dal dizionario Treccani l’oblio è: ‹‹ Un processo
naturale di perdita di ricordi per alterazione, modificazione o cancellazione delle
tracce mnemoniche causato dal passare del tempo tra l’esperienza vissuta e l’atto
del ricordo[…] e da ciò che ha avuto luogo psichicamente in tale tempo››55.
Si tratta, se vogliamo attribuirgli un senso figurato, proprio di quel “vuoto o
buio nella mente” di cui ci lamentiamo, quando non riusciamo a ricordarci di
qualcosa.
In alcuni soggetti l’oblio rappresenta una via d’uscita, che permette loro di
evadere da tutto ciò che li riaccosti all’esperienza negativa. Quest’ultima viene
descritta come un tunnel nel quale si sono smarriti, ma dal quale sono riusciti ad
uscire dopo molti sforzi. Ricordare, significherebbe quindi ritornare a ritroso
verso “ciò che è stato”.
Più volte abbiamo reiterato sul fatto che la memoria possiede un duplice
aspetto, il manifestarsi del quale sfugge al controllo umano. La stessa
affermazione vale per l’oblio. Possiamo volontariamente dimenticare un evento,
una persona, mantenendo l’impegno di “non pensarci”. Malgrado i buoni
propositi, non siamo del tutto certi di averli rimossi definitivamente.
Secondo alcuni studiosi della memoria, dimenticare è un processo naturale
nell’individuo senza problemi cognitivi, poiché esso contribuisce a far spazio a
nuovi ricordi fra il sovraffollamento nel quale si trova la nostra mente. D’altronde
la capacità quantitativa del bagaglio mnemonico di una persona con una memoria
standard è molto limitata. In generale, l’oblio può essere considerato un
meccanismo auto-difensivo che l’individuo sviluppa naturalmente per eliminare
l’esperienza negativa.
54
Nel caso dell’oblio, parliamo di trauma psicologico. Invece, quando facciamo
riferimento all’amnesia, il trauma è di natura fisiologico.
55
Definizione tratta da dizionario online Treccani.
53
L’uomo tra ricordo e oblio
V.1. L’oblio motivato
L’oblio motivato una forma di dimenticanza che è provocata volontariamente
dall’individuo. Può essere considerata come uno strumento utile, perché ci libera
da ciò che non vogliamo e dal quale tentiamo di alienarci, perché ci impedisce di
continuare a svolgere la nostra normalità. ‹‹[…] L’esperienza e le emozioni del
passato si riaffacciano alla mente subito, seguite dal tentativo di escludere il
ricordo dalla consapevolezza››56.
Si tratta di una delle poche, se non l’unica occasione nella quale l’uomo
desidera dimenticare. Il recupero infatti: ‹‹ […]È indesiderato e deve essere
troncato. Sopprimendo il recupero, impediamo l’accesso ai ricordi intrusivi e
riacquistiamo il controllo sul corso dei nostri pensieri e sul nostro benessere
56
Baddeley, A. , op.cit. p.269.
54
L’uomo tra ricordo e oblio
emotivo››57. È il caso, ad esempio, di veterani di guerra, uomini o donne che
hanno subito un trauma , che può risalire anche all’età infantile e che si servono di
questa forma consapevole di oblio per rendere ciò che hanno vissuto “inesistente”.
Proprio a questo proposito, Baddeley fa riferimento all’espressione bias per
spiegare come possiamo falsare una valutazione personale.
Secondo quanto riportato nel dizionari Treccani, il termine bias deriva
dall’inglese e vuol dire “inclinazione o tendenza”. Baddeley riporta nel suo libro
un esperimento nel quale si è potuto constatare come fra gli anziani sia diffusa la
tendenza di rievocare principalmente immagini positive.
Nel corso di un test in cui vengono mostrate sia immagini negative sia
positive, è emerso che rispetto a soggetti giovani, gli anziani, nel momento in cui
gli veniva richiesto di rievocare le immagini che erano state mostrate loro,
riportavano alla mente circa il doppio delle immagini positive. Gli studiosi che
hanno sottoposto le due categorie al test, hanno cercato di spiegare questo
fenomeno , aggiungendo che man mano che ci avviciniamo alla fine del nostro
ciclo vitale, miriamo a mantenere un senso di benessere vedendo solo cose
positive.
V.2. L’oblio incidentale
L’oblio incidentale si presenta quando è assente l’intenzione di dimenticare.
I ricordi si affievoliscono con il tempo, se non ne viene stimolata la
rievocazione. Al contrario, più un evento viene rievocato, più la sua
“archiviazione” sarà lenta.
Ritroviamo quanto detto in precedenza, nella conclusione tratta da Ebbinghaus
su ciò che osservò nel corso dei suoi esperimenti sull’apprendimento, dove
analizzò per quanto tempo veniva trattenuta la traccia mnemonica nel cervello.
I risultati ai quali arrivò sono stati mostrati nella “curva dell’oblio” che egli
ottenne al termine dei suoi studi sulla memoria.
57
Ibidem
55
L’uomo tra ricordo e oblio
Fig. 17 La curva dell’oblio tracciata da Ebbinghaus nella quale il quantitativo dei ricordi
viene rapportato al tempo. La rievocazione rende più lenta l’archiviazione del ricordo.
Fonte: Baddeley op.cit. p. 242.
Sull’asse delle ordinate (y) è stata riportata la percentuale di memoria che
svanisce con il tempo (0-100), su quello delle ascisse (x) invece il tempo
quantificato in minuti o giorni.
Ebbinghaus osservò che all’inizio l’oblio è rapido , mentre con il passare del
tempo esso rallenta gradualmente. Possiamo quindi dire che un ricordo, passa
prima una fase di indebolimento per poi rimanere stabile.58
Tuttavia anche se un souvenir si sbiadisce lentamente, non vuol dire che sia
immune dall’oblio. Il tempo e l’interferenza59 sono stata indicate come due delle
cause che provocano l’oblio incidentale.
Nel corso del tempo, l’ambiente a noi circostante nel quale includiamo le
nostre azioni va incontro a mutamenti e quindi risulta difficile il recupero di tutto
ciò che “ci siamo lasciati alle spalle”.
58
Il fenomeno della “Curva dell’oblio” di Ebbinghaus è stato ampliamente trattato
da Baddeley nella sua opera, alla p. 242.
59
Ivi pp.248-249
56
L’uomo tra ricordo e oblio
L’interferenza invece riguarda l’immagazzinamento. Vi è un mix di tracce tra
quelle in entrata e quelle in uscita e risulta difficile secernere la loro similarità.
Siamo più propensi a ricordare un avvenimento che consideriamo unico, come
il giorno della nostra laurea o il matrimonio di nostro fratello. Mentre se avessimo
partecipato a diversi matrimoni di amici, avremmo difficoltà a descrivere le
caratteristiche di ognuno perché in qualche modo si somigliano.
L’interferenza può manifestarsi sottoforma si retroattività o pro attività.
Possiamo parlare a questo proposito di interferenza retroattiva, quando le
tracce mnemoniche recentemente codificate rappresentano un ostacolo per il
recupero, mentre l’interferenza proattiva si presenta quando tracce codificate in
passato intralciano il recupero di quelle recenti.
Mentre siamo in macchina, passano alla radio una canzone che piace molto al
nostro amico. Quest’ultimo vuole sapere chi è il cantante e noi cerchiamo di dargli
una risposta. In quel momento non ci viene proprio in mente e il nostro amico
prova a darci dei suggerimenti per poter stimolare il recupero di quel nome finito
chissà dove nella nostra mente. I nomi proposti non sortiscono alcun effetto, bensì
impediscono sempre di più il recupero. Dopo un po’ di tempo, nel momento in cui
la ricerca del nome viene messa da parte, quando meno ce lo aspettiamo, la nostra
mente ritrova il nome tanto cercato.
Questo effetto prende il nome di part-set cuing e il fenomeno fu scoperto da
Slamencka (1968).
V.3. L’amnesia: come definirla
L’amnesia consiste nella perdita parziale o totale60 della memoria dovuta ad un
trauma cranico, che ha causato una lesione cerebrale e quindi ha portato alla
rimozione di elementi mnemonici nella mente dell’individuo che l’ha subita
oppure può avvenire a seguito di una malattia che deteriora l’assetto cellulare: il
morbo di Alzheimer o intossicazione, il caso della sindrome di Korsakoff.
60
Definizione più approfondita alla quale facciamo riferimento nel corso del
paragrafo dedicato all’amnesia tratta da sapere.it consultato il 13/10/13.
57
L’uomo tra ricordo e oblio
L’amnesia porta anche un disagio psicologico nel paziente che viene
manifestato attraverso la confabulazione e i deliri.
Mammarella e Di Domenico descrivono il fenomeno della confabulazione
come un tentativo da parte del paziente di riempire il vuoto dei suoi ricordi per
evitare situazioni imbarazzanti. Si tratta di : ‹‹ Affermazioni false sulla propria
vita , senza l’intenzione da parte del paziente di ingannare e che si manifestano
con una certa frequenza ››61 .
I deliri sfociano in situazioni più gravi come la schizofrenia. Sono caratterizzati
da: ‹‹Convinzioni palesemente false che il paziente ha su se stesso e sul
mondo.››62.
A differenza delle confabulazioni che non durano a lungo, i deliri sono molto
più complessi e hanno una durata maggiore.
V.3.1. Amnesia anterograda-retrograda
‹‹ Rivivere il proprio passato significava rendere più saldo il proprio futuro!
Ecco perché fa tutto ciò, ecco perché dà inizio al suo estenuante lavoro, passando
le ore, i giorni a cercare nella sua memoria perduta››63.
In questo modo il professor Lurija che abbiamo menzionato nel capitolo
precedente, descrive come Zaseteskij, un ingegnere meccanico che partecipò alla
seconda guerra mondiale si sforzasse a riportare alla mente quanto dimenticato.
L’uomo era stato ferito alla testa da un proiettile.
A seguito di questo avvenimento Zaseteskij incominciò a mostrare sintomi
connessi ad un’amnesia anterograda.
Una persona, che a seguito di un trauma o di una malattia mostra dei sintomi
riconducibili ad una amnesia anterograda, non è in grado di apprendere nuove
informazioni. Al contrario, non mostra difficoltà nel riportare informazioni sul suo
passato.
61
Mammarella, N. Di Domenico, A. op.cit. p. 87.
Baddeley, A. , op.cit. p. 203.
63
Lurija, A., Poterjannyi i vozvroscennyj mir, 1973, trad. it. a cura di Salvatore
Arcella, Un mondo perduto e ritrovato,editore Riuniti, Roma,1991, p.95
62
58
L’uomo tra ricordo e oblio
Quando invece parliamo di un’amnesia retrograda, possiamo far riferimento
alla storia della protagonista del film “The Vow” tradotto in italiano come “ La
memoria del cuore”64.Tratto da una storia vera raccontata nel libro con l’omonimo
titolo in italiano (Rizzoli 2012) che narra la vicenda dei coniugi Kim e Krickitt
Carpenter.Quest’ultima a seguito di un incidente stradale perde completamente la
memoria per i ricordi passati, vicini al momento in cui ha subito il trauma. Infatti
la sua memoria si era fermata agli anni del liceo, mentre non ricordava
minimamente di aver recentemente sposato Kim, che appariva ai suoi occhi come
un perfetto estraneo.
Kim resosi conto dell’irreversibilità del danno alla memoria della moglie,
decide di riconquistarla per la seconda volta.
Malgrado ogni tentativo di riportare alla mente i ricordi di Krickitt Carpenter,
la donna non ha più recuperato la sua memoria passata. Attualmente, Kim e
Krickitt ( figura 18) vivono a Farmington, nel New Mexico dove hanno avuto due
figli.
Fig.18 Un’immagine raffigurante la famiglia Carpenter al completo.
fonte: dailytimes.com
64
A differenza di quanto accade nel libro, i protagonisti del film si chiamano
Paige e Leo Collins 21/10/13
59
L’uomo tra ricordo e oblio
V.3.2. La malattia di Alzheimer
Il professor Paolo R. Monti descrive cosi il processo degenerativo provocato
dall’Alzheimer :‹‹L’Alzheimer è come un albero che perde le foglie in
autunno››65.
La malattia di Alzheimer, nota anche come “ morbo di Alzheimer, è una forma
di demenza senile, che si presenta soprattutto in tarda età. Secondo quanto
riportato sul sito della “ La fondation pour la recherche sur Alzheimer”,
un’organizzazione francese che promuove progetti di ricerca, l’Alzheimer è la
forma di malattia degenerativa più diffusa al mondo. Circa 26 milioni di persone
al mondo ne sono affette.66
Ripercorriamo le origini e interroghiamoci sulle cause di questa malattia.
Nel 1907, il dottor Alois Alzheimer, che la scoprì per primo, notò che i suoi
sintomi erano da attribuirsi alla perdita di connessioni delle sinapsi e alla morte di
65
66
Intervento del professore nel corso della puntata “Voyager” del 26/03/12.
Fonte: Fondation pour la recherche sur Alzheimer.
60
L’uomo tra ricordo e oblio
cellule nervose, causati dall’accumulo del pepite beta-amiloide si deposita sotto
forma di placche fra le cellule del cervello.67
Le aree del cervello che sono colpite da questa patologia sono i lobi mediali e
l’ippocampo nella fase iniziale per poi estendersi a lobi parietali e temporali ed ad
altre zone del cervello.68
Fig.19 Nella figura si può notare l’effetto deteriorante della malattia dovuto
all’accumulo di placche.
‹‹ La malattia di Alzheimer è contraddistinta da una caratteristica
fondamentale: la compromissione della memoria episodica. Al livello del singolo
paziente la malattia può passare da una situazione iniziale di episodi di distrazione
e vuoti di memoria a sintomi cognitivi sempre più gravi e potenzialmente
variati››69.
Perditadella condizione spazio-temporale, difficoltà nell’organizzazione delle
mansioni da svolgere.
67
Baddeley, A. , op.cit. p.379.
Sito: “Doctissimo.fr” 22/10/13.
69
Baddeley, A. , op. cit. p. 380.
68
61
L’uomo tra ricordo e oblio
Con il passare del tempo, il paziente mostra anche dei problemi di linguaggio.
È come se la parola che si vuole esprimere sia raggiunta da tante altre parole che
creano una sorta di “ traffico semantico” nella sua mente. Per questo il soggetto
non è in grado di distinguere la parola esatta da riprodurre, che viene invece
descritta attraverso dei giri di parole.
A questo proposito, mi sembra il caso di menzionare un’altra opera
cinematografica che ha sottolineato il peso di questa malattia nella vita
dell’individuo, soprattutto se si tratta di una persona giovane.
Claire è la protagonista del film “Se souvenir des belles choses”, “Il ricordo di
belle cose” e chiede di essere ricoverata nella clinica dove in passato era stata
sottoposta a cure sua nonna malata di Alzheimer. Claire, che si accorge di avere
dei frequenti vuoti di memoria, vuole sapere se erediterà la stessa malattia della
nonna.
In generale, l’Alzheimer si presenta in età senile a partire dai 60 anni ma in
caso di ereditarietà dei geni portatori della malattia, può essere diagnosticata
precocemente all’età di 40 anni (circa il 25% dei casi riportati)70.
Il personaggio principale del film, mostra inoltre, la perdita di orientamento o
un’organizzazione mentale nel compiere delle azioni.
Philippe, paziente colpito da una amnesia temporale e con il quale decide di
andare a vivere insieme, cerca di aiutarla nello svolgere i compiti quotidiani,
come “andare a comprare il pane”, “chiamare il dottore” attraverso dei post-it che
l’uomo affigge in tutta casa. Attraverso una radiolina registra la sua voce con la
quale descrive il percorso che la donna deve compiere per recarsi alla clinica
dove, segue la riabilitazione.
È possibile trovare una cura contro l’Alzheimer?.
I medici finora sono stati solo in grado di dare dei rimedi per poterlo prevenire
ma allo stato attuale, non esiste un farmaco che possa del tutto contrastare questa
malattia. Tuttavia, qualche passo in avanti verso questa direzione è stato compiuto
da Eric Kandel con la scoperta della “pillola rossa”, successivamente definita
70
Fonte: Casaaima
62
L’uomo tra ricordo e oblio
MEM1414 che migliora la MLT in pazienti che soffrono di disturbi di memoria
relativi all’età e può inoltre agire nel corso delle prime fasi dell’Alzheimer 71.
‹‹ L’idea di questa nuova società mi venne una sera del 1995, durante una delle
nostre cene con Walter Gilbert. Stavamo discutendo dei risultati che avevo
ottenuto di recente ipotizzando che la perdita di memoria nei topi vecchi possa
essere recuperata, quando Denise ci suggerì di mettere su una società per
sviluppare una “pillolina rossa” contro le perdite di memoria correlate all’età.››72.
Nel 1996 Eric Kandel ed altri scienziati costituirono una società farmaceutica
chiamata “Memory Pharmaceuticals”. In questo modo, Kandel e il suo staff
ebbero la possibilità di compiere degli studi relativi a farmaci che potessero
ridurre o guarire dai deficit della memoria. Per questo riprese gli studi
sull’ippocampo che aveva abbandonato per dedicarsi all’aplysia.
Osservò quindi che l’insufficienza mnemonica presente nella prima fase
dell’Alzheimer che precede il deposito delle placche di beta-amiloide, è simile a
quella che si manifesta con la perdita di memoria correlata all’età. Quest’ultima,
come l’Alzheimer, è prodotta da un danno all’ippocampo che impedisce al
soggetto di costruire ricordi a lungo termine.
Pertanto avanzò la seguente ipotesi: se le due forme di demenza senile,
presentano le stesse caratteristiche nella prima fase, possono quindi essere curate
allo stesso modo? La risposta al quesito è affermativa.
È stato dimostrato dagli esperimenti sui ratti di laboratorio, ai quali era stato
somministrato del Rolipram, che aumentava il potenziamento della memoria a
lungo termine nei topi vecchi. ‹‹ Nei topi gli stessi farmaci che prevengono la
perdita di memoria correlata all’età, servono anche a prevenire i deficit
mnemonici che caratterizzano le prime fasi del morbo di Alzheimer››73.
71
Articolo dal quotidiano “la Repubblica” di Mary Carmichael del 29/11/04.
Kandel, E. ,op. cit. pp. 331-33.
73
Ivi p. 337.
72
63
L’uomo tra ricordo e oblio
V.3.2. Sindrome di Korsakoff
La sindrome di Korsakoff è un tipo di amnesia derivante da alcolismo cronico.
Porta il nome dello psichiatra russo che la scoprì: Sergej Korsakoff che incentrò i
suoi studi sull’effetto dell’alcool sul sistema nervoso.
L’abuso di alcool, associato ad un’alimentazione poco salutare, può portare il
nostro corpo ad un deterioramento non solo fisico ma anche psichico. Il consumo
eccessivo porta l’accanito bevitore al mancato assorbimento di una vitamina del
complesso B1, chiamata Tiamina. Quest’ultima è importante per l’utilizzo del
glucosio, che produce energia.
La sindrome di Korsakoff, viene preceduta dalla encefalopatia di Wernicke che
presenta nella maggior parte dei casi disturbo oculo-motorio, scarso equilibrio e
stato di confusione e può essere curata mediante la somministrazione di dosi di
Tiamina. Se non viene presa in tempo, essa può degenerare nella forma
irreversibile ovvero la sindrome di Korsakoff.
Uno dei primi sintomi di questo tipo di amnesia da alcolista è la perdita di
memoria.
Cosi Oliverio descrive il caso dell’operaio R.B. grande bevitore da più di
trent’anni e che più volte ha cercato di disintossicarsi: ‹‹ L’amnesia di R.B.
riguarda la memoria di lavoro (MBT) ed è soprattutto anterograda: egli non è in
grado di formare nuovi ricordi, mentre quelli del passato si presentano a sprazzi,
64
L’uomo tra ricordo e oblio
anche se in modo molto carente.››74. Secondo Oliverio, non si tratta di una
demenza, come ad esempio l’Alzheimer, dove i processi cognitivi sono stati
danneggiati a seguito del deposito delle placche, ma piuttosto di un danno
irreversibile a due strutture che fanno parte del diencefalo, talamo e corpi
mammillari, situati nella parte più interna oppure può dipendere da un danno al
lobo temporale mediale. Attraverso queste parti del cervello, possiamo riportare
alla mente episodi della vita quotidiana. Inoltre esse hanno un ruolo importante
nella memoria semantica. Nell’immagine sotto riportata, si possono osservare le
componenti del cervello che abbiamo testé menzionato (fig 20).
Fig .20 Immagine riportata in Oliveiro, A. , op.cit. p.83
74
Oliverio, A. , op. cit., p. 83.
65
L’uomo tra ricordo e oblio
Capitolo VI: Fattori che ostacolano il funzionamento
della memoria
L’autore Daniel L. Schacter nella sua opera “I setti peccati della memoria:
come la mente ricarda e dimentica”, fa un’analogia con i sette peccati capitali,
ponendo l’attenzione su quei difetti della nostra memoria che egli stesso divide in
due categorie: peccati di omissione, presenti quando non si riesce a riportare un
concetto e di commissione: la rievocazione del ricordo viene alterata da un
elemento esterno.
La labilità, distrazione e blocco fanno parte del primo gruppo, mentre il secondo
include errata attribuzione, suggestionabilità, distorsione e persistenza.
Schacter ha a questo proposito individuato delle zone relative all’emisfero
sinistro del nostro cervello in cui questi deficit della memoria possono essere
collocati: labilità, distrazione, errata distribuzione e suggestione nel lobo frontale,
il blocco nel lobo temporale, la persistenza nell’amigdala.La labilità può
interessare anche l’ippocampo.
VI.1. Peccati di omissione
La labilità è il primo dei peccati che analizzeremo. Questa parola è sinonimo di
precarietà e quindi ci dà l’idea di qualcosa che svanisce. Il tempo passa e l’oblio
subentra su un’esperienza passata, sbiadendo i ricordi e rendendo il nostro
racconto vago. Se raccontiamo un avvenimento, esso appare poco nitido e
piuttosto e povero di particolari.
Pertanto possiamo dire che un ricordo labile, dapprima appare dettagliato, ma
successivamente a causa dell’azione deteriorante del tempo, la sua consistenza,
quando esso viene riportato, è ridotta alla generalizzazione.
Nel 1997 a New York, Tatiana Cooley vince le “Memoriadi”, una sorta di
olimpiadi della memoria. In un’intervista che rilasciò dopo la sua vittoria, la
Cooley descrisse cosi il suo metodo vincente: ‹‹ concentrazione, associazione,
66
L’uomo tra ricordo e oblio
visualizzazione e passione››75. La Cooley, nonostante si possa considerare una
mnemonista a tutti gli effetti, deve tuttavia vedersela con il peccato di
“distrazione”. La donna era talmente distratta che aveva bisogno di post-it per
ricordare tutto quello che doveva fare nel corso della giornata oppure dimenticava
spesso dove appoggiava un oggetto, in poche parole, la sua memoria prospettica
era vittima della distrazione.
“Ce l’avevo sulla punta della lingua, ma ora mi sfugge”. Tutti abbiamo almeno
una volta nella vita pronunciato questa frase. Quest’espressione così comune è
dovuta al fatto che molto spesso capita di non riuscir a ricordare qualcosa di cui
abbiamo la certezza di essere a conoscenza; questo fenomeno viene definito come
il peccato del blocco.
Questo fenomeno secondo Oliverio : ‹‹ Dipende dal fatto che viene rintracciata
soltanto una parte dell’informazione necessaria per produrre un ricordo totale›› 76.
Il blocco si manifesta, perché un nodo fonologico77che impedisce il
funzionamento dell’innesco che suggerisce la parola. Il nodo può essere “sciolto”
in maniera inconsapevole nel momento in cui subentra un fattore esterno, che crea
un collegamento con la parola alla quale eravamo interessati.
Qui di seguito viene riportato un test che viene proposto da Oliverio78. A
sinistra vengono elencati i nomi di sei paesi, a destra l’iniziale, della capitale da
indovinare. All’inizio bisogna tentare di ricordare il nome della città senza
l’ausilio dell’iniziale quindi coprendo la colonna alla destra. Nel caso in cui non
viene in mente il nome, scopriamo la lettera corrispondente che funge da
suggerimento.
Oliverio ha notato che il suggerimento è risultato utile al 50% delle persone
che riteneva di conoscere il nome, mentre ha funzionato solo nel 15% dei casi in
cui non si conosceva il nome.
75
Riferimento all’intervista menzionata in Possenti, M. , Cuppini, P. ,2009,
tecniche di memorizzazione e lettura veloce, Giunti, Firenze, p.64.
76
Oliverio, A. ,op. cit. p. 37.
77
Blocco che si manifesta nel momento in cui si pronuncia una parola che nel
momento della rievocazione, ne risulta difficile la pronuncia.
78
Ivi, pp.36-37, il test è stato riportato in maniera parziale.
67
L’uomo tra ricordo e oblio
Paese
Lettera iniziale della capitale
1. Arabia Saudita
R
2. Bulgaria
S
3. Canada
O
4. Colombia
B
5. Corea del Sud
S
6. Filippine
M
7. Iran
T
8. Iraq
B
9. Kenya
N
10. Libano
B
Risposte: 1.Riyadh, 2. Sofia, 3.Ottawa, 4.Bogotà, 5. Seoul, 6. Manila, 7.
Teheran, 8. Baghdad, 9.Nairobi, 10. Beirut
VI.2. Peccati di commissione
Schacter attribuisce l’errata attribuzione a due fenomeni distinti, che potrebbero
però essere confusi: la criptomnesia e il falso riconoscimento.
Nel primo il soggetto dà un carattere di novità a qualcosa che dovrebbe
risultare famigliare, mentre nel secondo avviene decisamente il contrario: un
evento del tutto nuovo viene considerato famigliare.
La criptomnesia79 è una sorta di plagio di cui abbiamo parlato nel capitolo II,
dove gli inneschi della nostra incoscienza non producono effetti positivi. Infatti,
essa riguarda in maniera particolare degli autori che producono qualcosa a livello
letterario, musicale etc. , pensando che sia inedito. In alcuni casi è una scelta
“consapevole” dell’artista, che si attribuisce la paternità di un opera che invece
79
Alterazione della memoria per cui un ricordo può perdere, col tempo, il suo
carattere mnestico e riaffiorare come fosse una creazione personale. Per la
definizione si è consultato sito medicitalia.it 22/10/13.
68
L’uomo tra ricordo e oblio
appartiene a qualcun altro. In altri invece, è un processo inconsapevole e aggiunge
Schacter: ‹‹ È provato che le persone possono riprodurre in buona fede gli scritti o
le idee di un altro, attribuendole inconsapevolmente a se stessi, commettendo un
errore di attribuzione detto criptomnesia››80.
Schacter riporta nel suo libro il caso di Jung, che accusa di plagio Nietzsche
per aver copiato delle parti di “Così parlò “Zarathustra” da un racconto di Kerner.
Alla fine Jung affermò che il filosofo tedesco non aveva copiato intenzionalmente
l’opera di Kerner, ma ‹‹ Aveva semplicemente dimenticato da dove venissero le
sue idee.››81.
Per quanto riguarda il falso riconoscimento Schacter menziona il caso di una
ventisettenne, che si ferì gravemente alla testa, cadendo da un autobus che ripartì
all’improvviso, mentre lei stava scendendo. La donna subì un grave danno al lobo
forntale destro, la zona del cervello che è coinvolta nel falso riconoscimento.
‹‹ Durante la sua degenza in ospedale, si convinse che la donna nel letto
accanto fosse sua madre, tanto che provò diverse volte a sdraiarsi al suo fianco,
seguendola anche quando la sbigottita paziente fu trasferita in un altro reparto.
All’origine della sindrome c’era il dato reale che sua madre era effettivamente
ricoverata in un ospedale di Medeira, ma IR (le iniziali del suo nome e cognome)
aveva trasformato il ricordo in una prepotente fissazione››82.
VI.2.1. La persistenza: l’esperienza traumatica
Un’esperienza negativa lascia un segno indelebile nell’individuo, anche se
quest’ultimo non ne è consapevole , perché ritiene che con il passare del tempo il
ricordo traumatico possa svanire. A questo proposito introduciamo la persistenza ,
che è proprio collegata con questo tipo di esperienza e subentra quando il ricordo
diventa “pura ossessione”.
80
Schacter, D.L. ,2001, The seven sins of memory: How the mind forgets and
remembers, Houghton Mifflin Company, New York, I sette peccati della
memoria: come la mente dimentica e ricorda , 2002, Mondadori, Milano, p.127.
81
Ivi p. 128.
82
Schacter Ivi pp.25-26.
69
L’uomo tra ricordo e oblio
La persistenza, più di ogni altro deficit menzionato in precedenza, dipende
dalla sfera emotiva. Lo stato d’animo con il quale codifichiamo il ricordo, sarà
determinante nel periodo che seguirà l’avvenimento, soprattutto se l’esperienza è
stata negativa. Tutto ciò avviene a causa di un pensiero controfattuale83, ovvero
scenari alternativi su come sarebbe potuta andare la nostra esperienza.
Schacter riporta il caso di Donnie Moore e Van de Velde. Entrambi hanno
reagito in due modi differenti agli effetti della persistenza.
Donnie Moore era il lanciatore dei Boston Red Sox. Nel corso di una partita,
sbagliò il lanciò che assegnò la vittoria del campionato alla squadra avversaria.
L’episodio divenne un chiodo fisso per Moore che non riuscì a sopportare il peso
dell’errore subito e a mettere da parte la vicenda, tanto che si suicidò all’età di
soli 35 anni.
Diversamente andarono le cose per il golfista francese Jean Van de Velde, che
nonostante avesse la vittoria in pugno, sbagliò le ultime tre buche di una
competizione internazionale, compromettendo la sua carriera. A differenza di
Moore, Van de Velde reagì con positività al fallimento e per questo la persistenza
non ha avuto la meglio sui suoi ricordi. ‹‹La persistenza›› aggiunge Schacter ‹‹non
è l’inevitabile esito di ogni delusione››84.
La persistenza è il peccato della nostra memoria che, rispetto agli atri peccati,
presenta gli effetti più devastanti per la nostra personalità. Cartesio afferma che la
permanenza ossessiva di un ricordo, nonostante tutto, risulta utile all’individuo:
memori dell’esperienza, possiamo superare la stessa difficoltà, qualora essa si
presenti in futuro. ‹‹ L’utilità delle passioni consiste solo in questo: esse
rafforzano e fanno durare nell’anima pensieri che è bene essa conservi e che senza
di ciò, potrebbero facilmente svanire. Tutto il male che esse possono cagionare
83
Il termine viene associato a brusche violazioni delle aspettative e delle credenze
dell'individuo. Come tali, esse fanno sì che si sviluppi un senso di imprevedibilità
e incontrollabilità del mondo, sollecitando un intenso lavoro di elaborazione
cognitiva volto a ristabilire l'equilibrio compromesso.Molto spesso, in tali
occasioni, si attivano automaticamente anche pensieri che simulano esiti diversi
del corso degli eventi, legati a possibili comportamenti alternativi e associati
talvolta a sensi di colpa (Pensieri controfattuali: What might have been, 1995;
Davis, Lehner 1995). La definizione del presente termine è tratta da dizionario
Treccani versione online. 4/11/13.
84
Schacter, D. , op.cit. , p.196.
70
L’uomo tra ricordo e oblio
consiste nel loro rafforzare e conservare tali pensieri più del necessario o nel loro
rafforzare e conservare pensieri su cui non è bene soffermarsi. ››85
VI.2.2. Le false confessioni dovute alla suggestionabilità
La suggestionabilità è la tendenza ad incorporare nei propri ricordi delle
informazioni devianti che provengono dall’esterno ovvero persone, immagini o
mezzi di informazione. ‹‹ Il fenomeno si accompagna agli errori di attribuzione,
che sono l’inevitabile corollario delle suggestioni trasformate in ricordi››. 86
La suggestionabilità è un pericolo soprattutto quando una persona deve
attribuire, indicare come colpevole di reato qualcuno. I fattori esterni all’individuo
possono avere un peso sulla sua testimonianza e sfociare in una falsa confessione.
Oliverio nota che: ‹‹ I testimoni oculari possono valutare più grave un incidente
d’auto , quando viene loro richiesto come le due automobili si sono “fracassate”,
anziché “urtate”, dato che diverse parole possono evocare diversi livelli di gravità
dell’incidente››87.
I bambini sono più suggestionabili degli adulti, perché influenzati da
televisione, videogiochi troppo violenti; inventano abusi e maltrattamenti con una
ricchezza di particolari che non lascia alcun dubbio agli investigatori. Per tanto,
per evitare degli errori di suggestionabilità , soprattutto in situazioni gravi come
quelle sopracitate, l’intervista cognitiva88 appare come l’unico metodo efficiente
per ridurre il margine di errore nelle informazioni che vengono riportate. Si tratta
di un metodo che rientra nell’addestramento di molti poliziotti britannici. Una
preparazione a come deve essere strutturato l’interrogatorio, facendo leva proprio
sugli aspetti cognitivi dell’individuo.
85
Descartes, R. , Les passions de l’âme, 1649, Henry Le Gras, Paris, “Le passioni
dell’anima” , trad. it. a cura di Eugenio e Maria Garin, in opere filosofiche IV,
edizione Laterza, Bari, 1999, p. 46.
86
Schacter, D. op.cit. p. 134.
87
Oliverio A. op.cit. p. 156.
88
L’intervista cognitiva fu elaborata da Geiselman nel 1984 e venne applicata nel
corso di interrogatori che avevano luogo nei distretti di polizia statunitensi. Essa
fu generalmente somministrata a minori che erano i testimoni oculari di
importanti avvicendamenti giudiziari.
71
L’uomo tra ricordo e oblio
VI.2.3 Il peccato di distorsione
Fra le principali forme di distorsione dei ricordi che vengono riportate da
Schacter, porremmo l’attenzione su due in particolare: il giudizio a posteriori e gli
stereotipi.
Siamo carichi di entusiasmo per la partita che oggi assegnerà il titolo di
campione d’Italia alla nostra squadra. Non ci sono altri risultati possibili: vittoria.
L’esito del match invece non soddisfa le nostre aspettative, perché la squadra
avversaria mostra molta abilità in difesa e ha un attacco che determina la vittoria
schiacciante. Alcuni tifosi, intervistati nel post-partita, affermano che “se lo
aspettavano un risultato del genere” vista la grande quantità di reti prese
nell’ultimo periodo.
Questa forma di distorsione dei ricordi, prende il nome di giudizio a posteriori.
‹‹ Il giudizio a posteriori ovvero la tendenza a considerare inevitabile l’esito di
un evento, è parente stretto del bisogno di coerenza: ricostruiamo il passato per
adeguarlo a quanto sappiamo del presente.››89.
Prima dell’evento, creiamo una sorta di “realtà mentale”, dove la vicenda si
sviluppa nel modo in cui ci aspettiamo che le cose vadano realmente. Nel
momento in cui invece, un altro tipo di realtà prende il sopravvento su quella che
abbiamo immaginato, neghiamo l’esistenza di quest’ultima, poiché ci rendiamo
conto che non ha nessuna corrispondenza con la condizione presente in cui ci
troviamo.
Il giudizio a posteriori, aggiunge l’autore, ci impedisce di imparare
dall’esperienza. Se ne diamo per scontato l’esito, perché sapevamo già come si
sarebbe conclusa, alla fine non ne trarremmo mai l’insegnamento che essa può
trasmetterci.
Lo stereotipo è un tipo di distorsione comune a molte persone che vedono nella
diversità qualcosa di negativo. Si tratta di:‹‹ Generalizzazioni usate per
classificare persone e oggetti››90. Ogni volta che incontriamo qualcuno, dobbiamo
sforzarci per poter comprendere caratteristiche del suo carattere. Tuttavia, nella
maggior parte dei casi, non siamo disposti a farlo e quindi ci lasciamo influenzare
89
90
Schacter, D. op. cit. p. 171.
Schacter, D. , Ivi p. 179.
72
L’uomo tra ricordo e oblio
da tutto ciò che fa da “contorno” alla persona e che abbiamo sentito da altri. Il
giudizio immediato, dal cui nasce lo stereotipo: ‹‹ può avere effetti indesiderabili:
quando per esempio non corrisponde alla realtà[….], la conseguente distorsione
ingenera giudizi superficiali e comportamenti ingiustificati››91.
Possiamo a questo proposito citare il caso di Brent Staples,uno studente
afroamericano che frequentava l’università di Chicago. La sera era solito
passeggiare in riva al lago , ma durante una delle sue passeggiate notturne, una
donna, che si era accorta della sua presenza, si allontanò con passo svelto e si
mise a gridare. Il fatto che lui fosse una persona di colore, veniva associato al
concetto di “ uomo nero pericoloso”. Per evitare di “spaventare” le persone che
incontrava di notte, si inventò un metodo efficace: fischiettare mentre passeggiava
“Le quattro stagioni”di Antonio Vivaldi. In questo modo, la sua presenza sortiva
un effetto meno immediato e più rassicurante.
Lo stereotipo rimane un giudizio negativo derivante da un’attribuzione erronea
e priva di fondamenta con cui si definisce il “diverso”. È come osservare dallo
spioncino una cultura che non conosciamo e credere di conoscerla a sufficienza da
poterla giudicare. Nel caso della memoria si tratta di informazioni sbagliate che
abbiamo memorizzato e che si trasformano in giudizio, perché diventate immagini
della nostra mente.
www.bp.blogspot.com
91
Schacter D. , Ivi p.180.
73
L’uomo tra ricordo e oblio
Capitolo VII: Il ricordo come mezzo di trasmissione
In questo capitolo vogliamo mettere da parte la scienza e concentrarci
sul’importanza che la memoria ha nella storia.
Possiamo esordire affermando che il ricordo considerato sotto questo punto di
vista, assume un altro ruolo: uno strumento sociale nella collettività.
L’uomo come individuo e membro di una società in continua evoluzione,
rappresenta l’unico depositario della storia e della cultura che hanno plasmato
l’intera popolazione umana. Il ricordo, attraverso il quale tutto ciò viene
trasmesso, è un mezzo che consente di contrastare la fugacità del tempo che porta
a dimenticare o in maniera peggiore ad ignorare quanto sia accaduto in un passato
lontano, ma che è storicamente vivo e degno di appartenere anche a coloro che
non lo hanno vissuto in prima persona.
Tuttavia anche la storia è stata vittima dei regimi che hanno occultato gli
avvenimenti che potessero in qualche modo costituire un ostacolo alla loro
politica totalitarista. ‹‹ Anche se non è mai esistita un’arte della dimenticanza, ci
sono molti modi per indurre alla dimenticanza e molte ragioni per la quale si
intende provocarla. […] Si è voluto spesso impedire che le idee circolino e si
affermino, si è voluto ( e si vuole) limitare, far tacere, consegnare al silenzio e
all’oblio››92.
Molte persone sono state obbligate a tacere , perché unici testimoni oculari di
ciò che stava succedendo in quel momento, gli unici in grado di poter attribuire un
senso di veridicità alla storia o di negare una verità falsata. I loro ricordi sono stati
manipolati da quegli “assassini della memoria” come Paolo Rossi definisce
coloro che privano la storia di una memoria sulla quale fondarsi e attraverso la
quale aver la possibilità di essere raccontata.
92
Rossi, P. , 2001, “ Il passato, la memoria,l’oblio”, edizione Il Mulino, Bologna
p.25.
74
L’uomo tra ricordo e oblio
VII.1. Il ricordo e la storia
Friedrich Nietzsche nella sua opera “ Sull’utilità e il danno della storia per la
vita”, afferma che l’uomo diventa un uomo solo, perché dotato della facoltà di
poter utilizzare il passato nella propria condizione presente.
Allo stesso modo, Oliverio conferma quanto detto dal filosofo tedesco: ‹‹ La
trasmissione e la costruzione della memoria e dell’identità individuale fanno parte
del significato stesso della vita umana, sia dal punto di vista culturale sia da quello
biologico››93.
Molto spesso si ha la tendenza di lasciarsi alle spalle qualcosa che abbiamo
vissuto o un’esperienza che consideriamo non valga la pena ritrovare. Se fossimo
stati dei sopravvissuti allo sterminio compiuto dall’anti-semitismo hitleriano, non
93
In Oliverio, A. , op.cit. p. 213.
75
L’uomo tra ricordo e oblio
sentiremmo ora il peso di trasmettere quest’esperienza? Oltre a dare voce ad
avvenimenti importanti, gettiamo le basi per poter costruire un futuro nuovo,
reduce dell’esperienza passata e forte del valore dell’insegnamento che è stato
tramandato.
Laddove non sia possibile reperire una testimonianza diretta, allora arrivano le
fonti scritte appartenenti alla bibliografia storica, caratterizzata dal punto di vista
narrativo che l’autore sceglie.
Potremmo a questo proposito menzionare Anna Frank, che attraverso il suo
diario, ci fa vivere in prima persona quella che è la situazione di un ebreo, che
cerca di sfuggire alla deportazione. Non si tratta di una rievocazione ma di una
descrizione diretta degli avvenimenti che coinvolgono personalmente la scrittrice.
Il lettore è coinvolto anche egli nella lettura perché segue progressivamente lo
sviluppo dei fatti narrati.
Diverso invece è il modo in cui Primo Levi, scampato da Auschwitz, ci
racconta l’orrore di quegli anni in “Se questo è un uomo”. L’autore combatte una
battaglia emotiva interiore scatenata dalle immagini negative che la sua memoria
produce e che non alleggerirono certamente il fardello gravante sulla sua
coscienza personale per essere stato uno dei sopravvissuti, tanto da condurlo al
suicidio. In questo caso, parliamo di una rievocazione diretta dove la memoria è
l’attore principale.
Seppur descrivono quello che hanno vissuto in due modi completamente
differenti, il messaggio che essi intendono diffondere ha lo stesso scopo : la
trasmissione diretta o attraverso la rimembranza deve servire a non essere recidivi
nel commettere ciò che negativamente ha segnato le generazioni passate.
Eppure secondo lo storico Yehuda Elkana94, che viene menzionato da Rossi
nel suo libro, dovremmo far sì che il ricordo non prenda il sopravvento, poiché
ostruirebbe la formazione del futuro. Dovremmo imparare a dimenticare.
‹‹ La storia e la memoria collettiva sono parte inseparabile di ogni cultura, ma
il passato non deve diventare l’elemento determinante del futuro di una società e
94
L’autore ebreo, fu deportato nazista all’età di 10 anni.
76
L’uomo tra ricordo e oblio
di un popolo [...] Una democrazia si nutre di presente e di futuro e un eccesso di
dedizione al passato mina i fondamenti di una democrazia.››95
Fig.21 Fonte: Central European University (CEU) 22/10/13
La tesi proposta da Elkana circa il ruolo del ricordo nella condizione presente
dell’individuo è discutibile.
Riteniamo che la rimembranza di eventi è un collegamento permanente con il
passato e acquista nella dimensione presente due valori: insegnamento e
rinnovamento.
Consideriamo il ricordo come l’elemento chiave o la base dalla quale partire
per far sì che una nuova società, che non sia di nuovo vittima dei propri errori,
possa svilupparsi.Per dare vita a qualcosa di nuovo, abbiamo bisogno però di
qualcuno che ci insegni quale percorso intraprendere e quali sono gli errori che
possiamo commettere. In questo, la storia e la memoria sono la nostra guida.
95
Un articolo di Yehuda Elkana pubblicato su Ha’aretz viene menzionato da
Rossi nella sua opera che abbiamo precedentemente menzionato alla pagina 29
nella versione italiana.
77
L’uomo tra ricordo e oblio
Conclusioni
Questa tesi è il risultato di una ricerca graduale che, malgrado non avessimo
alla base delle conoscenze mediche, si è sviluppata a seconda dell’interesse
personale che l’argomento ha suscitato. Quest’ultimo è stato guidato dalla
curiosità di una studentessa della facoltà di mediazione linguistica. Nel corso dei
suoi studi ha sfruttato le peculiarità della sua memoria senza conoscerne
realmente i suoi aspetti e capire il suo funzionamento dal quale trarne benefici
nell’attività linguistica. In particolare, nello svolgere l’attività di interprete.
Per conoscere che cosa sia realmente la memoria, abbiamo condotto uno studio
graduale partendo dagli aspetti positivi relativi ad essa. Essi includono un’analisi
circa le sue caratteristiche fondamentali, a partire dalle principali forme di
memoria esistenti.
Inoltre abbiamo dato una collocazione alla memoria all’interno del cervello,
menzionando le parti dell’encefalo che sono implicate nel processo di
memorizzazione.
Altro punto fondamentale della nostra ricerca è stato quello di definire la durata
della permanenza dei ricordi, ampliando le definizioni di MLT e MBT. È stato
possibile identificare l’origine di questi fenomeni grazie alle ricerche portate
avanti dallo scienziato Eric Kandel e che si sono dimostrate fondamentali in
questo campo.
Abbiamo scoperto che la memoria possiede un aspetto soprannaturale,
menzionando i casi dei soggetti che dispongono di doti mnemoniche fuori dal
comune.
L’esperienza vissuta con la malata di Alzheimer, ci ha spinto a renderci
consapevoli dell’esistenza della memoria e dell’importanza che il ricordo assume
soprattutto nella fase finale dell’esistenza umana.
Il ricordo lo abbiamo definito come lo specchio dell’identità umana, attraverso
cui capiamo chi siamo stati, chi siamo e chi saremo in futuro.
L’assenza del ricordo che genera oblio, causa smarrimento non solo al singolo
individuo, ma anche all’intera collettività, che non ha alle spalle un’esperienza
attraverso la quale costruire qualcosa di nuovo. ‹‹ […] In un senso più esteso la
78
L’uomo tra ricordo e oblio
memoria garantisce la continuità della nostra vita. Ci fornisce un quadro coerente
del passato , che colloca in prospettiva le esperienze in corso, un quadro che può
non essere razionale o accurato, ma che comunque permane.››96
Abbiamo scoperto che la memoria è particolare nella sua natura e abbiamo
compreso l’origine della sua imprevedibilità. Per quale motivo in un momento
ricordiamo tutto di un avvenimento e successivamente quando meno ce lo
aspettiamo, il ricordo svanisce per poi riapparire come un fulmine a ciel sereno.
Tutti questi fenomeni misteriosi sono ascrivibili all’incoscienza che sfugge al
nostro controllo.
Le informazioni che abbiamo raccolto e trasmesso attraverso la stesura di
questa tesi, devono servire soprattutto in prospettiva futura. Il progredire tempo è
il più grande nemico dell’uomo. Si tratta di un susseguirsi di esperienze, momenti,
avvenimenti che scorrono davanti ai nostri occhi senza fermarsi mai. Solo
attraverso il ricordo possiamo scattare l’istantanea dei momenti della nostra vita e
ripercorrerli, fermando per un momento l’inarrestabile scorrere del tempo. Questa
è l’importanza della memoria nella vita dell’uomo tra ricordo e oblio.
Fig.22 La persistenza della memoria, Salvador Dalì, 1931,olio su tela, Museum of
Modern Art, New York.
96
Kandel, E. ,op. cit. , p. 12.
79
L’uomo tra ricordo e oblio
English section
80
L’uomo tra ricordo e oblio
Introduction
This thesis is based on my personal experience with a woman affected by
memory problems. She suffers from Alzheimer’s disease, a pathology which
deleted all her past memories and in particular those memories which left a mark
in a given period of her life to which we will refer to as “flashes in her mind.”
Therefore, I had a direct experience of this specific phenomenon which
involves the use of memory as well as many other aspects that still remain
unknown.
All this led me to study in depth the topic of memory. Our research is mainly
focused on the origin of memory and its features.
In the first part, we will introduce a wide range subjects to support out theory
running from medicine to psychology, from philosophy to social sciences. This is
the reason why we decided to make a distinction between positive and negative
aspects.The definition of memory is included in the first part.
We will also analyse the concept of implicit and explicit memory and the areas
of the brain involved in the process of memorisation. We will also mention the
experiments carried out by Nobel Prize Eric Kandel concerning learning
mechanisms.
Memory can be used in two different ways: the first is by exploiting mnemonic
skills of a natural aptitude. This is the case of the “Idiot Savant”. The second by
using mnemonic techniques in a specific job, as happens in the case of an
interpreter.
In the second part, we will deal with the problem of forgetting.We will
underline the differences between the forgetting status and the meaning of
amnesia thereby explaining two related mental disorders : Alzheimer’s disease
and Korsakoff’s syndrome.
Furthermore, the a part of troubles of memory illustrated by Daniel Schacter .
The author used an interesting analogy: “sins of memory” to describe the most
common weaknesses of our memory.
As a conclusion, we will provide a short reflection about memory and history
and about the importance of memory as a useful means for the transmission of
experiences.
81
L’uomo tra ricordo e oblio
Although we do not have medical background, we have set three main
objectives that is a clear definition of memory and of all its components so as to
raise people’s awareness of this phenomenon. In fact, memory is not only an
element of our brain, but also a daily instrument that we can use to define our
personal identity. Secondly, we will clarify general information and make it
accessible to anyone who wants to know a little more on the subject.
www.guim.co.uk
82
L’uomo tra ricordo e oblio
Chapter I: What is the origin memory?
Our memory allows us to store words and concepts in our mind. Afterwards,
we can re-use them at the appropriate time. But, what do we really know about
memory and how important is it in our daily life?
If we travelled back in time, we could certainly affirm that memory has always
played a significant role in human life. In the past, poets, orators and philosophers
such as Aristotle, Plato, Cicero and many others, considered it as an essential
instrument in their activities.
The French writer, Marcel Proust uses a metaphorical image to describe it : a
telescope. It gives us the possibility to observe something that is really far from us
and that is kept in the past . Therefore, we can picture it as a bridge which links
the present and the past. And we cross it each time we need to go back to the past.
It is generally assumed that memory is made up of two important qualities.
Firstly, a physical value, that is, the quantity of memories and the different ways
through which we recall something to mind. Secondly, an introspective value:
feelings, sensations that originate from reminiscence.
The physiological and psychical development of our brain defines the
characteristics of our memory.As for its discontinuous and uncontrolled
functioning, the collection of memories depends on the manner with which the
information has been stored. This principle is called by Tulving “ The encoding
specified principle97”. Alan Baddeley defined it clearly ‹‹ Using the digital
computer as an analogy, human memory could be regarded as comprising one or
more storage systems. Any memory system, whether physical , electronic, or
human , requires three things : the capacity to encode , or enter information in the
system, the capacity to store it, and subsequently, the capacity to find and retrieve
it.››98
97
Web site: changing minds.org retrieved 12/10/2013.
Baddeley, A. , Eysenck, M. , Anderson, M. , 2009, Memory, Psychology
Press , New York , p. 5.
98
83
L’uomo tra ricordo e oblio
I.1.The areas of the brain involved in the process of memorisation
Neuroscience deals with all the scientific subjects that study the various aspects
and activities of the nervous system.Currently, scientists use the brain imaging
techniques to precisely define the position of the areas that are involved in the
process of memorisation. It enables to describe what happens in our brain during a
memorising activity.
According to Professor Alberto Oliverio, the Positron Emission Tomography
(PET) focusing on the areas that are metabolically active, is the most common
technique99 used in scientific circles.
Picture 1. The different aspects of memory in the two hemisphere Oliverio.it retrieved
8/10/13.
This picture shows the left and right cerebral hemispheres. We can observe that
in the left part of our cerebral hemisphere, the area is occupied by procedural
learning as well as semantic and episodic memories. Spatial-temporal and emotive
99
Oliverio, A. , 2013, L’arte di ricordare: la memoria e i suoi segreti , Rizzoli
Bur saggi, Milano p.78.
84
L’uomo tra ricordo e oblio
memory are situated in the right cerebral hemisphere. Our brain is not only
divided into two halves, but it also composed of little portions such as the
Hippocampus, the Amygdale, the Thalamus and the Cerebellum. Each component
has its task in the mnemonic process. The Amygdale is associated to the emotions
of the episodic memories.100 The Hippocampus plays an important role in longterm memory, the Thalamus operates a selection of all the information which
comes from hearing, touch, taste and sight101. At last, the Cerebellum monitors the
motor movements of muscles both voluntary and involuntary. 102
I.2. Analysis of the long-term (LTM) and short-term memory(STM)
Memory lifetime is related to the long-term and short-term processes. We will
try and give an idea of the long-term memory process using the image of a chest.
Figure 2. Retrieved fr.academic.ru
We usually use it to store pictures, tickets or personal belongings which
represented a moment of our life. When we need to “look back to the past” we
100
Di Domenico, A. , Mammarella N. , 2011, La memoria autobiografica,
Carrocci editore, Roma, p. 72.
101
“Fiumesilente.com” 8/10/13.
102
This definition has been provided by the online version of the Treccani
Enciclopedia 8/10/13.
85
L’uomo tra ricordo e oblio
only need to open it and start remembering memories. It can also be conceived as
the “luggage” of our personal knowledge: such as flavours, cultural information,
and terms.
The short-term memory is ‹‹ [...] the term to refer to performance on a particular
type of task , one involving the simple retention of small amounts of information,
tested either immediately or after a short delay›› 103. We do not often remember
what we ate for dinner the night before. Furthermore, if someone asks: “What
were you doing last week at this time?” We have to make an effort to recall these
moments in our mind. We use an agenda to avoid forgetting our meetings or
tasks.
Picture 3. “davisvitalhealthcenter” 12/10/13
103
Baddeley A. , Eysenck M. , Anderson M. , op.cit , p. 19.
86
L’uomo tra ricordo e oblio
Chapter II: Learning mechanisms
In the first chapter, we used the verb “to learn” in order to explain shortly what
is the real function of memory in our brain.
At the moment, we can only affirm that the learning phase is a crucial step in
the memorisation process because it determines the survival of the mnemonic
trace in the “retrieval” phase.
Hermann Ebbinghaus was the first scientist who associated the term “memory”
with learning mechanisms. In addition, he carried out numerous laboratory
experiments to measure human memory. Over the years, many other scientists
made an attempt to answer those questions regarding memory, but many aspects
still remain unknown.
II.1 Erik Kandel’s contribution to the study of memory
In 2000, Erik Kandel received the Nobel prize for his studies regarding the
functioning of memory.
He described his scientific experience in his autobiographical essay called “In
search of memory: The emergence of a New Science of Mind.”
In order to study the learning process of a human brain, the Aplysia Californica
(figure 4) became the object of his studies. It is sea snail which lives on the
Californian coast.
The Viennese scientist began his research in 1950s. He had the idea to start
from a simple cellular system of the marine snail which is made up of only 20.000
cells. (It is very small compared to the mammals’ one which has 100 billion of
cells). Aiming at observing the functioning of these cells, he creates the mapping
of connections between specific identified cells104. In fact, the act of reminiscence
is not limited to a the single cell. It depends on connections among neurons and
their reception of the sensory information.
104
E.R. Kandel ,2000, retrived from PDF, nobelprze.org 12/10/13.
87
L’uomo tra ricordo e oblio
Picture 4. Aplysia Californica
II.2. Unconsciousness learning: procedural learning
We can usually drive a car o ride a bike without realising that we are actually
doing it. These actions become “habits” or, in psychological terms, automatisms.
When we learn how to drive a car, it takes some time to remember when to use
the clutch or the gear. But later on , we even forget that we are sitting in our car
and driving.This type of implicit memories belongs to the procedural learning.
As affirmed by Alberto Oliverio, “The procedural learning is very ancient .
We can find it among primitives organisms[...]. Since it is in the foetus, this is
the first form of memory that appears during the early stages of human
development. ››105 The procedural learning can also be called “anoetic memory”.
This refers to any type of memory that is recalled without any conscious
awareness106. This concept is at the basis of Tulving theories regarding memory.
Scientists estimate that the implicit recollections last longer than any other type of
memory. In fact, even if some elderly people tend to forget words o names, theirs
habits are not deleted in the same way and remain vivid in their minds.
105
Oliverio, A. , 2013, L’arte di ricordare: La memoria e i suoi segreti, Edition
Rizzoli Bur Saggi , Milano, p.23. I provided a personal translation of the sentence
from Italian to English.
106
“Psychologydictionary” 14/10/13.
88
L’uomo tra ricordo e oblio
II.3 Explicit memory: semantic memory
The semantic memories can be “manually” recalled by using our
consciousness. We are able to describe a landscape, an object and we are able to
make a sentence thanks to this process.
According to Tulving : ‹‹ It is a mental thesaurus, organised knowledge, a
person possesses about words and other verbal symbols, theirs meanings and
referents, about relations among them, and about rules [...] ››.107 That is, each
thing can be defined and differentiated through the semantic memory. Moreover,
Oliverio adds that when we observe something surrounding us, we operate a clear
distinction between animals, plants and objects.
At the root of this phenomenon there is the way with which we recognise and
approach those objects.Where plants and animals are observed that area of the
brain linked to the view and the identification of shapes. Where an object such as
a book or a pencil is observed, the motor area activated is equally under pressure.
For example, in the case of the identification of a bottle opener, we firstly
recognise the shape and then we name it.
II.4. Childhood: The origin of the recollection
The individual recollection begins during childhood. That is the moment of life
in which we are conscious of ourselves in the surrounding environment (picture
5).
When we ask someone to recall an event of his/her past childhood, they usually
can not mention something that happened before the age of 5. In fact, the autoconsciousness of a child can be observed only when he/she uses personal
pronouns (I-me) or they try to play a role such as, a teacher, a doctor, a mother108.
The development of language is another important element that starts up the
process of recollection. In this case, the adult stimulates the telling of the story
through questions or words directly linked to the fact. In general, our parents or
107
Tulving, E. , 1972 , Episodic and semantic memory, Academic Press, New
York, in Tulving E. & Donaldson , (Eds) , Organization of memory p.386.
108
National Center for Biotechnology Information, U.S. National Library of
Medicine 10/10/13.
89
L’uomo tra ricordo e oblio
relatives can be considered as the witnesses of our past. For that reason, they
make a positive contribution to define our past identity. They usually tell us a
particular fact of our childhood in which we were the protagonists. Although we
believe that we are able to confirm what they are telling us, we are not really
convinced of it. In fact, the image of that particular event appears dark in our
mind. Consequently, the details that someone adds can only make the
reminiscence harder. Therefore we can affirm that a childhood memory is rich in
details only if it involved our emotiveness once we have experienced it.
Picture 5. This picture is an example of the moment when a child is conscious of
him/herself in the surrounding environment. Website: marcellinequadronno.it 8/10/13
II.5. Episodic and autobiographical memory
The episodic memory is a mnemonic capability that allows us to travel back in
time. In this way, we mentally re-experience what happened in the past.
Episodic memory does not only include important experiences such as the
birthday of a son, our first day of work and so on..
90
L’uomo tra ricordo e oblio
We often recall insignificant events, for example: scenes of the movie we
watched at the cinema the day before or a friend who rang at my doorbell the
previous week. In the following example, we would like to provide a more direct
idea of this concept by making an analogy with a music shop.
At the entrance, the latest CDS are exposed because they are played on the
most popular radios. At the back instead you will find those CDs which represent
a specific music age. The shop assistant, once the latest CDS are no longer
fashionable, will be classified than according to the correspondent letter. We
believe that this is how exactly insignificant events are stored in our mind.
Otherwise, those which have left a mark in our life can be compared to the
“evergreen CDS”.They are always accessible to the stimulus linked to the
reminiscence. ‹‹ In order to recall memories, we need a stimulus linked to the
past. This is the awareness of a person who comes back to a well-acquainted
place, [...] suddenly, an insignificant detail releases the entire souvenir››109.
What are the differences between episodic and autobiographical memory?
In 1883, Francis Galton was the first scientist who tried to define it. During a
test, he stimulated the revocation of people by means of a cue. It was associated
to a personal experience. The classification of the events depended on how clear
appeared to them.
We conceive the autobiographical memory as a subset of
the episodic
memory. According to Mammarella M. , and Di Domenico A. , there is a
remarkable difference between the two types of memory: ‹‹Episodic memory acts
in the present and reaches temporary goals, while autobiographical memory helps
us to achieve important long-term objectives which aim at developing a personal
identity››110. Therefore, a distinction of the two typologies of memories is possible
by taking into account their functions and usefulness. The emotions linked to the
experience have a fundamental role in the creation of the autobiographical
memory. This means that what we had experienced in past has stricken us.
109
Oliverio, A. , op. cit. p.127-128, personal translation form Italian to English.
Mammarella , N. , Di Domenico, op. cit. p. 13. Personal translation from
Italian to English
110
91
L’uomo tra ricordo e oblio
Moreover, in 1977, Brown and Kulik introduced the concept of “Flashbulb
memory”111. An accurate description of this concept was given on the occasion of
the murder of president John F. Kennedy. People interviewed were able to
describe in detail what had happened, where they had been in that moment and
what they had been doing.
Picture 6. This image is an example of Flashbulb memory of a current event linked to the
tragedy of the 11th September 2001. 22/10/13 IB Psychology.
II.6. Uncommon memory capabilities
In the previous pages, we tried to explain the functioning of memory. In fact,
we believe that the cognitive science offers a scenario of specific phenomena
related to the use of memory. Now, we will mention situations in which people
posses memory capabilities that are out of common.
111
UCL Université Catholique de Louvain retrieved from PDF.
92
L’uomo tra ricordo e oblio
Every year, an ordinary person generally forgets 5% of his/her past memories.
This is due to the fact that, our memory is limited and we need space to store new
memories. On the contrary, over the years, “The artists of memory” 112, have
developed special abilities that allow them to retain an unlimited quantity of
information. How can we explain this phenomenon? .The key-word to
understanding it, is: technique.
One of the first mnemonists was Simonides of Ceos. He created the “method
of loci”. It is a mnemotecnique through which a concept, or an idea is associated
with a surrounding element. It took an important role in the oratory activity of
Cicero. It was indeed mentioned by Cicero in his work “De Oratore”. However,
the orator found that it was useful above all during his speeches. He could
minimise the efforts of remember numerous topics of them.
Picture 7. Method of loci (Matteo Salvo 2011) 10/10/13
Currently, Ramon Campayo and Federico Soldati are among the most famous
mnemonists in the world. They have developed a particular form of eidetic
memory. This term refers to the ability of recalling images. We usually defines it
as photographic memory. Campayo is able to memorise and repeat after 10
seconds a sequence from 20 to 32 couples of binary numbers whereas the Italian
112
This term was used by the philosopher Paolo Rossi in his book Il passato, la
memoria e l’oblio, 2001, Il Mulino, Bologna p.38.
93
L’uomo tra ricordo e oblio
Federico Soldati is able to recall a list of 20 names and surnames or he can even
solve the Kubrick’s cube blindfolded.
When we take part in performances of mnemonists , they appear as illusionists
or magicians. We cannot understand it, therefore we constantly ask ourselves
whether or not there is a hidden trick behind. Instead there is a simple answer
behind it : mental daily training permits to obtain the best results from their own
memory.
II.6.I. The idiots savants
The term “Idiots savants” is addressed to individuals that have cognitive
disabilities. Nonetheless, they will be able to make the most difficult math
calculation in the shortest time available. Moreover, they can read a book in less
than an hour or play a melody that they had heard in the past. The special abilities
we have just described characterised the protagonist of the movie “Rain man” ,
Raymond Babbit113.
The Russian psycologist, Aleksander Lurija reported the case of the patient S.
in his book called “ The mind of a mnemonist”.114 Solomon Šereševskij, that is
his real name was an ordinary man who worked as a reporter. He carefully carried
out his tasks. Nevertheless, he didn’t need to write down the numerous things his
boss commanded him to. He remembered everything without making any
mistakes. His ability tickles his boss’s curiosity. For this reason, he asked doctor
Lurija to analyse his memory.
The initial mnemonic tests didn’t give any positive results. His memory was
extraordinary and Lurija couldn’t do anything that showed something completely
different: he could just affirm that the individual had an excellent memory. ‹‹ As
the experimenter, I soon found myself in a state verging on utter confusion. An
increase in the length of a series led to no noticeable increase in difficulty for S. ,
113
The real name of the protagonist of the film was Kim Peek.
The quotations were retrieved form Google docs, PDF Version of the book,
19/10/13.
114
94
L’uomo tra ricordo e oblio
and I simply had to admit that the capacity of his memory had no distinct limits
that I had been able to perform [...] ››115.
The study of the mind of Solomon Šereševskij lasted 30 years. After years of
observation, Lurija found that this phenomenon could be explained through the
concept of synaesthesia. He perceived a word or the series of number together
with the surrounding sensations linked to hear, touch, sense of smell, taste and
sight. ‹‹ [...] these synesthetic components were important to his recall for they
created, as it were, a background for each recollection, furnishing him with
additional , “extra” information that would guarantee accurate recall. If [...] S. was
prompted to reproduce a word inaccurately, the additional synesthetic sensations
he experienced would fail to coincide with the word he produce, leaving him with
the sense that something was wrong with his response and forcing him to correct
the error.››116
Over the years, unlike any common individuals in the world, S. decided to
forget. The recollection of each single experience had negatively affected his life.
And therefore, he couldn’t fell as a ordinary men with an ordinary life.
II.7.The use of memory in the interpreting field
The interpreter is not a mnemonist. Nevertheless, this professional figure
generally develops incredibly memory abilities. Moreover, his/her semantic
memory is characterised by a variety of words and synonyms regarding both
his/her mother tongue and the foreign language. How does he/she improve his/her
memory?. Beyond the focused study of a particular sector-based language,
memorisation techniques are fundamental in the professional training of an
interpreter. The counting method is one of the most used. The interpreter starts
counting while the interlocutor is speaking. Later on, he/ she tries to translate
what the interlocutor has said.
Eidetic and echoic memory are very important in this activity. The first one
contributes to the creation of mental images concerning the interlocutor’s speech.
115
116
Ibidem p.11.
Ibidem p. 28.
95
L’uomo tra ricordo e oblio
In fact the images strengthen our recollection. The second one allows us to catch
the sound of the accent that we memorised in the past. In this way, it is possible to
operate a distinction for example between American and British English and so
on.
Eidetic and echoic memory act simultaneously and they are equally important
both in the comprehension and in the translation. Simultaneous and consecutive
interpreting as well as chuchotage are the different typologies of the oral
translation. In the simultaneous interpreting we translate simultaneously what the
orator is saying. A note pad is instead used for consecutive. In the chuchotage
technique, we make a summary of the speech.
Source:www.nicolapasa.it
96
L’uomo tra ricordo e oblio
Chapter III : The phenomenon of forgetting
In this chapter, we will analyse another important aspect of our memory:
forgetfulness.
Generally, this phenomenon is incorrectly confused with the term “amnesia”
which we will explain in the following paragraphs. Unlike the concept of amnesia,
forgetting is considered as a real “state of forgetting”.
When we say: “ I can’t recall that name, I have a memory lapse”, we ignore
that is directly linked to forgetting.
Some scientists think that people forget because of a natural process. In fact, since
human memory is limited , the act of forgetting contributes to rebalancing the
quantity of memories.
Picture 8: Obliviousness.Retrieved from www.bbdolomiti.com
III.1. Incidental and motivated forgetting
Incidental forgetting is an involuntary type of forgetfulness.
Over the years, past memories disappear unless we recall them. On the
contrary, a constant reminiscence of an event will slow their storage. This is the
conclusion drawn by Ebbinghaus at the end of his experiments concerning
learning mechanisms.
97
L’uomo tra ricordo e oblio
The principal factors that encourage incidental forgetting are “ Time and
Interference”. The surrounding environment where our actions took place in the
past was changed by the action of the time. In this way, it is difficult to recollect
past memories.
Interference instead concerns the moment of storage. Baddeley provides us
with the following definition : ‹‹ The idea that storing similar traces impedes
retrieval is known as interference ››117. Therefore, the ingoing and the outgoing
traces create a mixture. Consequently, it prevents us from making a distinction
among the different memories.
Normally, we are more likely to remember an event that we consider “unique”
such as a brother’s wedding party. On the contrary, if we have taken part in
numerous weeding parties, we will probably have some difficulties to describe
each and any one of them because those events will appear similar to us.
The motivated forgetting involves the activity of consciousness. Moreover, this
voluntary phenomenon is useful when we want to re-establish our emotional
balance.‹‹ When we confront reminders to unwanted memories, a familiar
reaction often occurs. A flash of experience and feeling followed rapidly by an
attempt to exclude the memory from awareness.››118 This is the situation in which
someone wants to erase a negative event such as an abuse death etc... However,
both incidental and motivated forgetting are considered “auto-defensive systems”
that the individual naturally develops. He/she wants to protect their psychological
vulnerable sensibility against the destructive action of negative memories.
III.2. Amnesia: definition
Amnesia is a partial or a total loss of memories. Unlike the state of
forgetfulness, it is caused by brain lesions that lead to physical trauma.
Alzheimer’s disease or
Korsakoff’s syndrome are thought to be the
responsible of amnesia. A patient who is affected by amnesia, usually suffers from
two types of psychological disorders: confabulations and delusions. In case of
117
118
Baddelely op.cit. p.199
Baddeley op.cit. p. 217
98
L’uomo tra ricordo e oblio
confabulations, in order to avoid embarrassing situations, the patient makes an
attempt to fill the gap of his/her memories. Delusions result in more serious
consequences such as schizophrenia. He/she
develops a false self-conviction
about him/herself or about the surrounding environment. The effects of delusions
have a longer duration compared to those related to confabulations.
There exist two types of amnesia: anterograde and retrograde amnesia.
When a person shows symptoms linked to an anterograde amnesia, it means
that he/she is not able to learn new information. On the contrary, they do not
show any problem in recollecting past memories.
In the movie “The Vow” we are faced with a case of retrograde amnesia. It was
inspired by a true story which provided the background of a book by Krickitt and
Kim Carpenter 119.
After a trauma caused by a car accident, Krickitt Carpenter lost a significant
part of her memories. In particular it resulted in a lack of those memories which
belonged to the last 10 years of her life. In her mind, she came back to the high
school period and she didn’t even remember she was married to Kim. They had
just married few weeks before.
This means that when memory is affected by a retrograde amnesia, the
recollection of past events appears to be
impossible. Although Kim made
numerous attempts to stimulate Krickitt’s recalling , she has never recovered her
past memories. Today , she lives with her husband in New Mexico and they have
two children.
119
The book is entitled: The Vow: true events that inspired the movie by Krickitt
and Kim Carpenter , 2012, B&H Publishing group, Nashville, Tennesee.
99
L’uomo tra ricordo e oblio
III.3. Alzheimer’s disease
During an interview , Professor Paolo Rossi Monti used an analogy to describe
the degenerative process which characterises Alzheimer’s disease: “Alzheimer’s
disease can be compared to the image of a tree which loses its leaves in
autumn”.120
Alzheimer’s disease is the most widespread form of senile dementia in the
world. Actually, 26 million of people are troubled by Alzheimer 121. What is the
origin of this disease?
Doctor Alois Alzheimer discovered it in 1907. In particular, he attributed its
symptoms to two causes: in the first place, the loss of connection among synapses.
In the second place, the death of nerve cells brought by the peptide beta-Amyloid
which is present in plaques which cover the neurons 122.
120
The professor Paolo Rossi Monti appears in the TV program “Voyager” on
26th March 2012.
121
Data published by the French organisation called “la Fondation pour la
recherche sur l’Alzheimer” http://fondation-recherche-alzheimer.com/.
122
http://www.alz.org/braintour/plaques.asp.
100
L’uomo tra ricordo e oblio
‹‹ At the level of the individual patient, the disease can develop from an initial
tendency to absentmindedness and memory failure, through increasingly severe
and potentially varied cognitive symptoms››123.
The patient loses the perception of space and time. Moreover he/she has
language difficulties. As for the oral expression, we affirm that it is due to the
presence of a “semantic traffic” in his /her mind. Many words accumulate in the
brain and people are notenable to recognise and choose the right one to pronounce
at the appropriate time.
Is Alzheimer’s disease hereditary? Yes, but only in 1% of cases. In this
situation it will be early diagnosed at the age of 40. 124
As for a solution to fight against this disease, scientists have not found a
specific treatment yet.Nevertheless, Eric Kandel discovered that the first
symptoms related to Alzheimer’s disease have the same treatment of age-related
memory problems125. For this reason, he developed a drug called MEM414 or
“red pill” to slow the effects of Alzheimer and improves long-term memory.
III.4. The Korsakoff’s syndrome
Korsakoff’s syndrome is a type of amnesia caused by the alcohol abuse .
Sergej Korsakoff studied the effects of alcohol in the nervous system. He
observed that when a person becomes a heavy drinker, the presence of alcohol
123
Baddely A. op.cit. p. 309.
These data have been shown by in a report of Casaima.
125
An article from the Italian newspaper “la Repubblica” by Mary Carmichael
“Pillola della memoria la grande corsa” published on 29th November 2004
13/10/13.
124
101
L’uomo tra ricordo e oblio
hinders the production of Thiamine (B1 group). Generally, the first symptoms of
this syndrome are anticipated by the Wernicke’s encephalopathy: loss of muscle
co-ordination, eye movement abnormalities126 and mental confusion.
The Wernicke’s encephalopathy can be treated with the administration of
thiamine. In this way, we can make up for the lack of this vitamin. In the absence
of a suitable and preventive treatment, the encephalopathy degenerates in the
Korsakoff’s syndrome. It leads to irreversible damages in many cerebral areas.
III.5. Flaws of memory: Difficulties in the direct or indirect
recollection of memories
Our memory is not perfect as we believe it actually is. In fact, the writer Daniel
Schacter underlines the presence of certain flaws in our memory. Those prevent
us from recollecting either directly or indirectly . He compares them to the “
Seven Capital sins”.
We will not provide a definition of all them. Instead, we will focus on the most
common ones : transience, absent mindedness, persistence and bias127.
126
www.patient.co.uk.
These are the same terms used by Schacter in his book The seven sins of
memory: how the mind forgets and remembers, 2001, Houghton Mifflin Company
New York.
127
102
L’uomo tra ricordo e oblio
We use the noun “transience” to refer to the fragility of memories.
We have already said that time is the main responsible for the disappearance of
memories. In fact, it deprives them of their original features and details. In the
most cases, after some years, we realise that the description we made of a
particular event becomes more and more similar to a “general summary of an
attempt to remember it”.
Absent mindedness is what we usually define as “distraction”.
We decide to do something but suddenly we do not even remember what we
were doing or in the worst cases we forget that. How did the first intention
change? An external agent such as an object, a person o another action, invades
our spatial condition. It catches our attention and consequently we lose our
primary objective.
When a person is incapable of forgetting a given experience, this means that
his/ her memory is under the control of the “persistence”.
It could be serious above all in case of traumatic experiences. In this situation,
persistence becomes pure “obsession”. Since it involves the sensibility of a person
this can be considered as the most serious among the forms of weaknesses that we
have mentioned so far.
What is at the origin of this phenomenon?: A counterfactual thinking.
In order to make it easier for us to understand,
Schacter
provides an
example, in which he compares two different situations.
In the first one, we find out about the misadventure of Donnie Moore, a
baseball pitcher of the Boston Red Sox. In his final match he managed to throw
the ball but “he failed the pitch” and so the other team won the championship.
Since he was obsessed by his fatal mistake, he committed suicide. Anyway,
Schacter affirms that there are situations where we can survive to the persistence
linked to disappointments. This is the case of the French golfer Jean Van de
Velde.
He had lost an important match for a worldwide title which undermined his
career. Nevertheless he reacted positively and he got over his failure.
103
L’uomo tra ricordo e oblio
Stereotype is a type of bias. People use stereotypes to judge something that
appears different. It is generally an adjective which derives from an immediate
judgement addressed to a person or a category of people.
During the 50s, people believed that black people were aggressive and
dangerous. For this reason, when Brent Staples, an Afro-American student,
walked along the bank of the lake in the evening, people ran away from him.
Consequently, stereotypes are directly associated with memory and in
particular with memorisation of the false information. These are erroneous
attributions cropping up every time we approach “diversity”.
104
L’uomo tra ricordo e oblio
Chapter IV: Collective memory
In the previous chapters we analysed the scientific aspects that characterised
mnemonic processes. In the last part of our dissertation, we will deal with the
importance of memory in history and its role in the society. It will be also
presented as a useful means for the transmitting of past experiences.
A human being is
part of a society in a state of ongoing development.
Therefore, he/she is the only guardian of the historical and cultural heritage which
is at the basis of any change. For this reason we would like to insist on the role of
memory as a means of transmission. It is the only weapon to fight against time
dilation leading us to forget or , in the worst case, to ignore what happened in the
past.
As for the role of memory in history, we can also add that many times it was
falsified by the regimes that hid significant events considered as an obstacle for
their totalitarian policy. People who hushed people because they were important
witnesses susceptible to confirm a false truth, were defined as the “assassins’ of
memory”128 .
128
This term was used by Paolo Rossi in his book called Il passato, la memoria,
l’oblio , 2001, Edition Il Mulino, Bologna p.24 . I personally translated the term.
105
L’uomo tra ricordo e oblio
www.fin-de-temps.blogspot.com
IV.1. The transmission of experience
Friedrich Nietzche affirms that mankind has the capability to use its past in the
present condition. Oliverio also adds that :‹‹ the building , the transmission of
memory and of human identity are the essential part of human life. Both from a
biological and a cultural point of view››129.
If we had escaped from prison camps during the Nazism we would have
probably been
duty bound to transmit our experience. We would not only
describe a crucial period of history, but we will also lay the foundation for a new
society. The transmission of memory enriches the new society with a strong
personal value.
If an oral source is not available, we can find many written sources in the
historical bibliographies. These are generally autobiography tales where the writer
uses the first person narrator.
We consider worthy to mention Anne Frank. She completely catches the
reader’s attention in her horrendous story of the nazi-deported. The narration is
not a recollection of memories, it is a direct description of the event.
129
In Oliverio A. , op.cit p.13.
106
L’uomo tra ricordo e oblio
Primo Levi was also deported, but he managed to escape from the camp.He
wrote the book “Se questo è un uomo”, an autobiographical description of his
imprisonment made up of the reminiscence of those sad memories.
Although, the two authors told their personal stories in two different ways, they
both aimed at reaching the same objective demonstrating that transmission should
be useful to avoid the same mistakes in the future.
The historian Yehuda Elkana has a different opinion concerning the role of past
memories in the present. ‹‹History and collective memory are an inseparable part
of any culture but the past is not and must not be allowed to become the dominant
element determining the future of society and the destiny of the people. The very
existence of democracy is endangered when the memory of the dead participates
actively in the democratic process. Relying on the lessons of the past in order to
build the future, exploiting past suffering as a political argument - these130 mean
involving the dead in the political life of the living.›› 131 .
We do not completely agree with idea of Elkana about role of memory in the
present condition. In fact we believe that recollection has two important values:
teaching and renewal. Memory is considered as the key element to launch a new
society. Nonetheless, in order to start something from the beginning , we need to
rely on past experiences and above all, on memory and history.
130
This uncorrect term was reported in the quotation.
This article was published in the magazine “Ha’aretz” on 2nd March 1988.
For the PDF version: www.einsteinforum.de 5/10/13.
131
107
L’uomo tra ricordo e oblio
Conclusions
In order to explain a scientific topic concerning memory and its features, I
carried out a research stimulated by my personal interests. I am a student of the
faculty of interpreting and during my academic career, memory was at the centre
of my whole linguistic activity.I exploited it without realising how it really
worked and how it could help me in my career.
I began my dissertation by defining where memory is exactly in the brain.
Then, I analysed the duration of memories to examine the definition of long-term
and short-term memory. The experiments of Eric Kandel, gave us an idea of the
origin of all phenomena linked to the use of memory.
I discovered that the recalling of memories sometime produces unpredictable
effects. Therefore, I provided a rational explanation of this aspect.
The personal experience with Alzheimer’s disease rose my awareness of the
importance of reminiscence above all in the last period of life. In the course of the
dissertation, I defined memory as the mirror where our identity is displayed. The
state of forgetting is the main cause of confusion. It can affect not only the single
person but also the entire community of people that does not have a reference
point.
At the end, I do hope that the information provided in this thesis will be useful
in the present as well as in the future. The passing of the time is the worst enemy
of people and each moment ticks by and we cannot turn it back go back. Memory
is the only way to hinder the fast running of time. I can conclude that memory has
a virtual importance in the life of any individual.
108
L’uomo tra ricordo e oblio
Section Française
109
L’uomo tra ricordo e oblio
Introduction
L’idée d’aborder le sujet de la mémoire dans cette thèse, est née après la
rencontre avec une malade d’Alzheimer. Elle vivait tous les jours dans la totale
absence de souvenirs de ses expériences passées.
Pour cette raison, la question de l’importance de la mémoire dans la vie de
l’homme s’est posée.
Mais avant tout, il est apparu que le fonctionnement, la structure et le rôle de
celle ci, restent parfois inconnus aux yeux du monde. Par conséquent, nous nous
sommes posés la question suivante : qu’est-ce que nous connaissons réellement de
la mémoire ? L’exigüité des connaissances sur ce sujet, nous a motivé à
commencer une recherche scientifique approfondie sur l’argument pour remplir le
vide de l'inconnu sur la mémoire.
Toutefois, le choix a été celui d’inclure de nombreuses disciplines : la
médecine, la psychologie, la philosophie et les sciences sociales. C’est pour cette
raison que le discours a été partagé en deux parties principales: le souvenir et
l’oubli.
Le souvenir est l’élément constitutif des aspects positifs de la mémoire. Le
souvenir naît pendant la phase de l’apprentissage, où la trace mnémonique est
mémorisée et codifiée.
Selon la volonté ou l’involuté de notre conscience, le souvenir sera adressé à la
mémoire implicite ou explicite. De cette façon, on retrouvera tous les différents
types de mémoire comme la mémoire sémantique, procédurale, épisodique et
autobiographique.
A la fin de la première partie, nous expliquerons le fonctionnement de la
mémoire selon deux situations différentes : quand il s’agit d’un don naturel,
comme dans le cas des « Idiots Savants » ou lorsque nous l’utilisons dans le cadre
linguistique comme par exemple, dans l’activité de l’interprète.
La deuxième partie introduit le scénario des aspects négatifs qui sont
provoqués par l’amnésie. En particulier, les maladies qui sont liées à l’amnésie et
qui précipitent les souvenirs dans l’obscurité de l’oubli : la maladie d’Alzheimer
et le syndrome de Korsakoff.
110
L’uomo tra ricordo e oblio
Nous montrerons alors les principaux défauts de la mémoire en analysant des
aspects mentionnés dans le livre de l’écrivain anglais Daniel Schacter « Les sept
péchés de la mémoire ». Il s’agit d’une description des défauts qui se présentent
chaque fois que nous avons des problèmes à nous rappeler des événements, des
mots etc.…
Dans la dernière partie, nous proposons une réflexion sur le souvenir collectif
qui est le résultat de la transmission de l’expérience à travers la réminiscence.
Nous aimerions atteindre deux objectifs à travers les informations fournies.
En premier lieu, nous voudrions donner au lecteur une définition claire et
accessible de la mémoire et de ses caractéristiques.
Le deuxième point vise à mettre l’homme au courant de l’utilité de sa mémoire.
Elle n’est pas seulement considérée comme élément constitutif du cerveau mais
aussi comme instrument pour définir son identité personnelle.
Image 1. Source: pertememorie.com
111
L’uomo tra ricordo e oblio
Chapitre I: Le souvenir
La mémoire a toujours été un instrument indispensable dans l’activité des
orateurs, poètes et philosophes. Proust donne une simple description de la
mémoire en faisant une analogie avec la figure du télescope : ‹‹L’image très
imparfaite qui me paraît la meilleure du moins actuellement pour faire
comprendre ce qu’est ce sens spécial, c’est peut-être celle d’un télescope qui
serait braqué sur le temps, car le télescope fait apparaître des étoiles qui sont
invisible à l’œil nu, et j’ai tâché de faire apparaître à la conscience des
phénomènes inconscients, qui complètement oubliés sont quelquefois situés très
loin dans le passé››132 .
Pourtant, nous pouvons considérer la mémoire comme un pont qui est le lien
entre le passé et le présent. C’est un chemin que l’on parcourt chaque fois que l’on
a besoin de revivre une expérience ou simplement focaliser clairement l’attention
sur notre identité présente rapportée à celle du passé.
Cette considération nous a amenés à donner à la mémoire une double valeur :
impersonnelle et introspective. La valeur impersonnelle concerne la quantité de
souvenirs et les différentes modalités qui caractérisent la réminiscence.
La valeur introspective s’adresse aux sentiments, aux sensations évoquées par
un événement.
I.1. Le fonctionnement du processus de mémorisation
Nous avons donné une explication générale de la mémoire au début du premier
chapitre. Nous allons désormais introduire un autre aspect important dans notre
discours : le fonctionnement du processus de mémorisation.
Les caractéristiques de la mémoire changent avec le temps. L’origine de ce
phénomène est liée au développement aussi bien physique que psychique et à son
entrainement quotidien. L’importance que l’on attribue aux souvenirs est la clé
pour définir leur durée dans notre tête.
132
Proust M, Lettre a Camille Vettard (1922) cité dans A la recherche de la
mémoire: le passé, l’esprit et le cerveau de Schacter D. traduction de Béatrice
Desgranges et Francis Eustache,ed.De Boeck université, p. 44. Edition
électronique de Google books.
112
L’uomo tra ricordo e oblio
Les
neurosciences
recèlent
toutes
les
disciplines
qui
étudient
les
caractéristiques et les activités du système nerveux.
Aujourd’hui les scientifiques utilisent une méthode de visualisation cérébrale
qui est indiquée par les mots anglais brain imaging ou neuroimaging .Cet
instrument nous permet d’observer le mécanisme des zones du cerveau qui
s’activent pendant le processus de mémorisation. Selon le professeur Oliverio, la
tomographie par émissions de positons (TEP) est la plus utilisée dans l’étude de la
mémoire. L’activité du métabolisme des cellules qui est montrée par la TEP, a
permis d’associer la mémoire procédurale, sémantique, et épisodique à
l’hémisphère gauche. Par contre, la mémoire spatiale et émotive à l’ hémisphère
droit.
Image 2. Source: oliverio.com
Les zones du cerveau les plus rapprochées de la mémoire sont l’amygdale,
l’hippocampe, le thalamus et le cervelet. L’amygdale contrôle les émotions qui
113
L’uomo tra ricordo e oblio
sont produites par les souvenirs épisodiques.133 L’hippocampe a un rôle très
important dans la mémoire à long terme. Le Thalamus fait une sélection des
impulsions qui viennent de récepteurs liés aux cinq sens et que sont transmises à
l’écorce cérébrale.134
Enfin, le cervelet contrôle toutes les actions de nature motrice volontaire et
involontaire.135
La permanence des souvenirs dans le cerveau est représentée par la mémoire à
court terme et la mémoire à long terme.
En ce qui concerne la mémoire à court terme, Baddeley en a donné une
définition très claire : ‹‹ we will use the term short-term memory (STM) to refer to
performance on a particular type of task , one involving the simple retention of
small amounts of information, tested either immediately or after a short delay›› 136.
C’est-à dire la mémoire d’une petite quantité d’informations qui est testée sur
le moment ou après quelques minutes. Nous ne nous rappelons pas souvent de ce
que nous avons mangé la soirée précédente ou si quelqu’un nous demande «
qu’est-ce que tu faisais à ce moment –là il y a une semaine ? », il faut du temps
afin qu’on se souvienne de ces moments là.
En bref, la mémoire à court terme est caractérisée par les souvenirs faibles et
transitoires auxquels nous n’avons pas donné d’importance qui puisse déterminer
leur durée.
Pour donner une idée plus immédiate et directe de la mémoire à long terme,
nous l’avons associée à l’image de la malle. Nous l’utilisons pour conserver des
choses comme des photos, des billets, des événements ou des objets auxquels
nous nous senton plus attachés de par les expériences qu’ils représentent. Nous
ouvrons la malle chaque fois que nous voulons faire un saut dans le passé. De
cette façon, nous retrouvons l’objet et aussi le souvenir.
133
L’information a été mentionnée dans Mammarella, N. , Di Domenico, A. ,
2011, La memoria autobiografica, édition Carrocci, Rome, à la page 72.
134
Définition Enciclopedia Treccani version en ligne.
Citation de l’anglais Baddeley A. , Eysenck M. , Anderson M. , 2009
Memory, psycology press New York, p. 19.
136
114
L’uomo tra ricordo e oblio
I.2. Le souvenir inconscient: la mémoire implicite
L’inconscience produit des souvenirs hors du contrôle de l’individu. C’est
comme si notre mémoire produisait quelque chose de spontané.
Selon Bergson, il s’agit d’‹‹ une mémoire [..] toujours tendue vers l’action,
assise dans le présent et ne regardant que l’avenir››
137
. En outre, elle est
considérée comme la première forme de mémoire qui se présente à partir de la
phase de gestation . En effet, le nouveau-né s’en sert pour mémoriser la voix de sa
mère quand il se trouve dans son ventre138.
La mémoire procédurale est le produit du travail de notre inconscience.
Pourtant la psychologie l’a définie mémoire anoétique 139, c’est-à-dire qu’elle
s’exprime sans conscience.
Elle comprend toutes les actions que l’on a apprises dans le passé et qui sont
maintenant devenues de véritables automatismes. Par exemple, au début, quand
nous avons appris à conduire la voiture, nous avions des difficultés à associer
tous les mouvements que nous devions faire. Nous y pensions beaucoup parce
qu’ils n’étaient pas encore « automatiques ». Toutefois, peu à peu, avec l’
140
Bergson, H. Matière et mémoire .Essai sur la relation du corps à
l’esprit,1965, Les Presses universitaires de France, Paris , 72e édition, Collection:
Bibliothèque de philosophie contemporaine p.48, édition électronique réalisée par
Gemma Paquet.
138
Voir à ce propos, Oliverio, A. L’arte di ricordare : la memoria e i suoi
segreti,2013, édition Rizzoli BUR saggi,Milano, p. 177
139
Voir le site de le “Vocabulaire de la psychologie cognitive de la mémoire
humaine”, memovocab.perso.sfr.fr (7/10/13)
115
L’uomo tra ricordo e oblio
expérience, nous n’y pensons plus au moment où il faut pousser la pédale de
l’accélérateur ou de débrayage. Désormais, tous ces mouvements sont devenus
des habitudes.
Il est intéressant de mentionner un autre aspect de cette typologie de
mémoire:le déjà vu. C’est un mot très utilisé dans le langue commune qui se
réfère à un autre type de réminiscence implicite.
Marcel Proust dans « Du coté de chez Swann » nous offre un clair exemple.
Le protagoniste se trouve à Combray où la monotonie et l’ennui ne rendent pas le
séjour intéressant.
Un jour, sa mère lui donne des madeleines et tout à coup, tous les souvenirs de
ses jours heureux remplissent son esprit. Le goût d’une madeleine trempée dans
une tasse de thé, produit une impression liée à un événement passé. Dans le cas de
Proust, il se réfère à ses vacances à Combray, où il a passé la période la plus
heureuse. Il s’agit d’une sensation qui, selon Freud naît à cause du désir
inconscient à travers lequel on veut qu’ un événement se répète d’une façon plus
satisfaisante.
Proust affirme que nous avons des difficultés à récupérer des événements
passés mais la rencontre inattendue avec un objet, rend tout plus accessible. Les
madeleines représentes pour Proust l’ objet clé qui lui a permis de vivre le déjà vu
de ses expériences d’enfance. ‹‹Il en est ainsi de notre passé. C’est peine perdue
que nous cherchions à l’évoquer, tous les efforts de notre intelligence sont
inutiles. Il est caché [..]en quelque objet matériel (dans la sensation que nous
donnerait cet objet matériel) [..] Cet objet, il dépend du hasard que nous le
rencontrions avant de mourir [..]››.140
I.3. Les différentes caractéristiques de la mémoire explicite
La mémoire explicite est caractérisée par différentes typologies de souvenirs.
Nous commencerons sa description par la mémoire sémantique. Elle est peut être
140
Proust M. , Du côté de chez Swann , vol 1 de a la recherche du temps perdu,
version amazon ebook p. 23.
116
L’uomo tra ricordo e oblio
considérée comme notre « bagage personnel sur les connaissances du monde »141.
En effet, elle contient les mots ou les images à travers lesquelles nous pouvons
reconnaître le monde qui nous entoure et différencier les objets dont il est formé.
Définir cette différence est possible grâce à l’emploi des mots. Nous avons appris
qu’au terme « chat » correspond l’image d’un animal avec des petites moustaches,
des poils et qui miaule. De cette façon, on le distingue par exemple du mot
« maison ».
Le développement de la mémoire explicite remonte à la période de l’enfance
quand l’enfant commence à avoir conscience de soi. Il utilise les pronoms
personnels ou se rapproche des autres enfants142. Mais c’est seulement quand il
est capable d’utiliser les mots pour « raconter » quelque chose, que sa mémoire
épisodique se forme. Cette dernière est un autre type de bagage de nature
personnelle qui comprend chaque moment de la vie. Cependant, la classification
de chaque souvenir est liée à l’empreinte qu’il a laissé quand on l’a vécu.
Pour expliquer cette distinction, nous allons faire un exemple. Les souvenirs
insignifiants sont comme les disques « nouveautés ». Après un mois, s’ils n’ont
pas eu de succès, il sont catalogués comme tous les autres. Par contre, ceux qui
nous marquent profondément, sont comme les « evergreen ». Ils sont toujours
présents parce qu’ils ont marqué une phase de notre vie, une période importante .
Pourtant, pour faire une analogie avec les disques, leur accessibilité est due au
fait que nous leur avons dédié une section particulière.
Nous considérons la mémoire autobiographique comme un sous-ensemble de
la mémoire épisodique. Malgré le fait que les deux mémoires soient pensées
comme identiques, nous confirmons ce que Mammarella et Di Domenico pensent
à ce propos.
« Les souvenirs épisodiques agissent dans le présent et rejoignent les objectifs
temporels, par contre ceux autobiographiques contribuent à la réalisation des
objectifs à long terme et à la formation et au développement de l’identité
141
(8/10/13) source: Unical, university of Calabria, http://galileo.cincom.unical.it/
142
Le sujet de la mémoire infantile a été abordé par les auteurs Mammarella, N.,
Di Domenico, A. qui se sont interrogés sur l’origine des souvenirs parmi les
enfants.
117
L’uomo tra ricordo e oblio
personnelle.››143. L’identité
personnelle est l’élément clé qui souligne les
différences.
www.gstatic.com
143
Mammarella, N. , Di Domenico, A. op.cit. traduction personnelle de la citation
de l’ italien au français p. 13
118
L’uomo tra ricordo e oblio
Chapitre II: Comment exploiter la mémoire?
Nous avons, jusqu’à présent, fourni une explication scientifique du
fonctionnement des différents éléments qui constituent la mémoire.
Par conséquent, notre analyse nous conduit maintenant à un autre aspect
important concernant la mémoire, à savoir, son emploi.
Il y a des hommes qui se servent des mnémotechniques pour montrer leur
capacité de mémorisation hors du commun. L’écrivain Paolo Rossi leur a attribué
le titre d’« artistes de la mémoire »144. Mais comment la mémoire, justement, estelle exploitée ?
Les plus anciennes techniques de mémorisation se fondent sur l’imagination.
En particulier, l’orateur latin Cicéron dans son œuvre De Oratore, se réfère à la
« méthode des lieux ». Il s’agit d’une technique utilisée par Simonide de Céos en
l’an 500 av. J.-C.
Selon la légende, Simonide, était doué d’un bonne mémoire visuelle. Alors,
après l’effondrement du plancher du banquet auquel il participait, il put identifier
la place de la plupart des invités. Ainsi, il fut possible de reconnaître les corps des
victimes.
Cicéron pensait que cette technique pouvait être utilisée pendant ses discours.
En effet, les sujets sont associés aux éléments spatiaux qui entourent l’orateur.
Cette technique
pouvait notamment contribuer à réduire les efforts pour se
rappeler des nombreux sujets dont se composaient ses discours.
Parmi la plupart des utilisateurs des mnémotechniques, la capacité d’apprendre
rapidement les images est très développée. La mémoire visuelle est appelée par
les scientifiques : mémoire eidétique.
II. 1. Les « idiots savants »
Il y a des personnes qui, bien qu’elles soient affectées de retards cognitifs,
montrent des habilités rares et particulières dans plusieurs de domaines. La
144
Rossi P. Il passato, la memoria, l’oblio,2001 il Mulino, Bologna, p. 38.
119
L’uomo tra ricordo e oblio
définition du syndrome de l’« idiot savant » avait été forgée par Langdon Down,
le découvreur du syndrome de Down.
Nous souhaiterions raconter le cas de Solomon Šereševskij décrit par le
psychologue russe Aleksandre Louria. À l’apparence, l’homme se présentait
comme tous les autres. Il travaillait dans la rédaction d’un journal comme
reporter.
Un jour, son employeur, étonné par sa capacité de se rappeler tous ses devoirs
sans prendre de notes, décida de faire analyser sa mémoire.
Pour comprendre le niveau de flexibilité de sa mémoire, l’examinateur lui
demanda de répéter jusqu’à 70 chiffres. Il ne montra aucune difficulté. Il était
capable de se souvenir des séries de nombres que le psychologue lui avait
proposées pendant un test même 15 ans auparavant.
Les qualités de S.(ainsi Luoria l’appelait dans son livre ) étaient tellement
stupéfiantes que le docteur ne savait pas comment continuer ses études.
Au cours des 30 ans d’expérimentation, Luoria a pu trouver une explication
rationnelle : la synesthésie. Généralement, nous faisons une distinction nette entre
les 5 sens comme la vue, l’ouïe, le toucher, l’odorat et le goût. Au contraire, S.
les percevait tous ensemble; ils faisaient le contour de l’image ou du mot qu’il
mémorisait dans sa tête. C’est pour cela que son souvenir était aussi détaillé. ‹‹ (..)
les composantes de synesthésie étaient comme un fond de chaque souvenir.
Pourtant, elle donnaient de nombreuses informations « supplémentaires » qui
garantissaient la véridicité du souvenir. (…)››145
Contrairement à ceux qui désireraient avoir sa mémoire, pour S. avoir une
mémoire hypertrophique a commencé avec le temps à représenter un poids. Il
n’avait aucune chance d’oublier tous ce qu’il mémorisait. Il est devenu victime de
sa mémoire et de toutes les sensations tant positives que négatives des expériences
qu’il vivait.
145
Lurija, A. , 2005, Viaggio nella mente di un uomo che non dimenticava nulla,
Armando editore, Roma, traduction personnelle de la citation de l’italien au
français, à la page 25.
120
L’uomo tra ricordo e oblio
II.2.La mémoire dans le cadre professionnel de la langue : l’interprète
Étant donné que la mémoire peut être exploitée même si nous n’avons pas une
capacité mnémonique naturelle comme le patient du psychologue A. Lurija, nous
voudrions mentionner à ce propos, la figure de l’interprète.
www.manageronline.it
La formation linguistique de l’interprète commence par une acquisition
approfondie des connaissances, non seulement de la langue maternelle mais aussi
de la langue étrangère. Nous pouvons dire que sa mémoire sémantique est
constamment entrainée à travers la création d’un vocabulaire de mots mémorisés.
Après une maîtrise des mot appris, il développe sa mémoire à long et à cout terme
en utilisant les techniques de mémorisation comme la dissociation numérique.
Pendant que l’interlocuteur parle, l’interprète commence à compter jusqu’à ce
qu’il ait terminé. Ensuite, il cherche à se rappeler ce qu’il a écouté. Cet exercice
vise à développer la concentration et la mémoire à court terme.
Au-delà de la mémoire sémantique, cette figure professionnelle se sert de la
mémoire auditive et visuelle.
121
L’uomo tra ricordo e oblio
Le premier type de mémoire tient compte de l’intonation de la voix et permet
de mieux transmettre l’information à travers l’interprétation des sons de la
prononciation qui, elle-même, favorise la distinction des différents accents dont
est caractérisée une langue parlée.
La mémoire visuelle crée dans le cerveau des images qui constituent une
« histoire parallèle » par apport au discours de l’orateur.
Les deux types de mémoire que nous venons de mentionner sont fondamentaux
dans l’activité linguistique de l’interprète. Ils interviennent simultanément et
jouent un rôle fondamental dans la compréhension du discours et dans sa
transmission.
L’interprétariat est composée de l’interprétation simultanée, consécutive et du
chuchotage. L’élasticité de la mémoire sémantique est essentielle dans toutes les
situations. Nous devons avoir un accès rapide aux termes mémorisés et les utiliser
dans l’immédiat. Il faut aussi capter les expressions du visage de l’ interlocuteur et
la façon dont il s’exprime.
122
L’uomo tra ricordo e oblio
Chapitre III : L’oubli
Le chapitre consacré à l’oubli nous amène à la deuxième section de notre
discours qui analysera les aspects négatifs de notre mémoire. Qu’est-ce que
signifie oublier ?. Il s’agit d’un processus naturelle où la perte des souvenirs est
causée par la modification ou à l’effacement des traces mnémoniques 146. Le laps
de temps entre l’expérience vécue et l’acte de la réminiscence sont à l’origine de
ce phénomène. Pour ceux qui pensent que les souvenirs sont des obstacles à la
continuité de la vie, l’oubli représente une sortie qui leur permet d’échapper à
l’expérience négative.
Généralement, l’individu ne voudrait jamais perdre sa mémoire.
C’est pourquoi on affirme que les cas où l’individu oublie volontairement, sont
des exceptions rares. Quand l’oubli est le résultat d’une action volontaire, on parle
d’oubli motivé.Tous les éléments liés aux souvenirs sont refoulés par la
conscience. Par contre, si l’intervention de l’inconscient amène à une action
involontaire, l’oubli se présente comme accidentel.
III.1. L’amnésie
On pense souvent que l’amnésie est un synonyme du mot oubli. Toutefois, sa
définition s’inscrit en faux contre cette supposition. L’amnésie est une pathologie
par contre l’oubli représente plutôt un état psychologique.
L’amnésie se manifeste à travers une perte partielle ou totale de la mémoire. En
autre, cet appauvrissement est causé par un trauma qui a provoqué une lésion
cérébrale. Par ailleurs, des maladies comme l’Alzheimer ou le syndrome de
Korsakoff qui sont parmi les plus connus, peuvent être à l’origine des effets de
l’amnésie à la suite de la destruction de cellules.
L’amnésie peut donner lieu à des malaises psychologiques qui conduisent à la
fabulation et aux délires.147
146
Définition dictionnaire en ligne Treccani.
Les psychologues Baddeley, Eysenck et Anderson ont abordé ce sujet dans
l’œuvre mentionnée précédemment.
147
123
L’uomo tra ricordo e oblio
La fabulation est une tentative de remplir le vide de ses souvenirs pour éviter
des situations embarrassantes. Les délires peuvent aboutir à des situations pires
comme la Schizophrénie où le patient développe de ‹‹ fausses convictions sur luimême et sur le monde qui l’entoure.››148.
Quand le sujet n’est pas capable d’apprendre de nouvelles informations, cela
veut dire qu’il a subi des dommages liés à une amnésie antérograde. Au contraire,
il peut sans aucune difficulté raconter des événements passés.
Nous voudrions mentionner le cas de madame Kim Carpenter pour expliquer
la définition d’amnésie rétrograde. La femme a raconté son histoire dans un livre
dont un film a été tiré. Elle a perdu la mémoire à cause d’un accident
d’automobile. Sa mémoire s’est arrêtée à la période du lycée, c’est-à-dire à l’âge
de 17 ans. Par conséquent, son mari avec qui elle venait de se marier, lui est
apparu comme une personne étrangère. Kim Carpenter, n’a plus retrouvé ses
souvenirs passés malgré tout, elle a accepté de continuer de vivre aux côtés de son
mari.
Image 3 Une photo de madame Kim avec sa famille
148
Baddeley. ,op.cit. p.24 traduction personnelle de l’anglais.
124
L’uomo tra ricordo e oblio
III.2. La maladie d’Alzheimer
Selon l’organisation française qui promeut des projets des recherche,
l’Alzheimer est la maladie dégénérative la plus répandue au monde. Elle touche
environ 26 millions de personnes.
Pour introduire cet important sujet, il faut partir de la définition métaphorique
fournie par le professeur Paolo Rossi Monti lors de sa participation à l’émission
italienne « Voyager ». ‹‹L’Alzheimer est comme un arbre qui perd ses feuilles à
l’automne››.149
Elle se présente
généralement chez les plus âgés comme une forme de
démence sénile.
En 1907, le docteur Alois Alzheimer a observé que ces symptômes dépendaient
de la perte de connexion entre les synapses. En plus, l’accumulation d’un peptide
β-amyloïde formait des plaques amyloïdes qui provoquaient la mort des cellules
du système nerveux.150 L’Alzheimer touche certaines zones du cerveaux comme
le lobe temporal médian, le lobe pariétal et l’hippocampe.151
Au début de la maladie, le patient fait preuve d’une certaine distraction, de
trous de mémoire et de la perte de la condition spatiale152. Ensuite, des troubles de
langage se manifestent. Le sujet rencontre des difficultés à formuler des phrases.
La présence d’une sorte de « trafic sémantique » l’empêche de s’exprimer
normalement.
149
150
151
Participation à l’émission « Voyager » du 26 mars 2012
Baddeley. , Ivi p.379
http://www.casaaima.it/.
125
L’uomo tra ricordo e oblio
Source: doctissimo.fr
Les gens qui ont eu des cas d’Alzheimer en famille s’interrogent sur le
problème de sa transmission héréditaire. Cette situation se présente seulement
dans 1% des cas.153
Est-ce qu’on peut combattre l’Alzheimer ? Actuellement, les experts, dans le
cadre médical, ont seulement pu fournir des solutions pour la prévenir.
Pourtant il n’y a pas de traitement spécifique qui puisse la contraster
totalement. Toutefois, le professeur et prix Nobel pour la médecine, Eric Kandel
nous a donné des espoirs. Il a découvert la MEM1414154 qui améliore la mémoire
à long terme, que les patients souffrent d’amnésie sénile ou qu’ils soient dans la
première phase de la maladie d’Alzheimer. Il a observé que le déficit
mnémonique qui se manifeste au cours de la première étape de l’Alzheimer, qui
précède le dépôt de plaques, étaient pareil à celui de l’amnésie sénile. Ainsi, si les
deux formes de démence sénile ont les mêmes caractéristiques au début, est-ce
qu’elles pourront être traitées de la même façon ? Les études sur les rats ont
montré cette possibilité.
153
Source : Casaaima.
“Pillola della memoria: la grande corsa” la Repubblica, publié par Mary
Carmichael, le 29 Novembre 2004.
154
126
L’uomo tra ricordo e oblio
III.3 Le syndrome de Korsakoff
Dans le paragraphe précédent, nous avons décrit une des maladies les plus
connues liées à la perte d’alcool peut aussi bien causer des dommages au système
nerveux, qui se manifestent à travers le syndrome de Korsakoff.
A l’origine de cette dégénération nerveuse, il y a une carence en thiamine qui
appartient au groupe des vitamines B1. Les personnes affectées par ce syndrome
subissent une amnésie antérograde. Les zones du cerveaux qui sont touchées par
les effets de cette carence sont le diencéphale et le thalamus155. Ils ont un rôle
dans la création des souvenirs quotidiens et sémantiques.
155
Baddeley A. , op.cit. p.304-305
127
L’uomo tra ricordo e oblio
III.4. Les défauts de la mémoire : la difficulté dans la révocation
directe et indirecte
L’écrivain Daniel Schacter est l’auteur de « Seven sins of memory : how the
mind forgets and remembers ». En analysant les difficultés dans l’évocation des
souvenirs, il a rapproché les défauts de la mémoire aux sept péchés capitaux.
Nous décrirons seulement les défauts que l’on considère parmi les plus
communs et qui sont constamment présents dans notre quotidien.
La défaillance de la mémoire est à l’origine de la disparition des souvenirs. Au
cours du temps, l’événement que l’on raconte perd ses caractéristiques initiales et
devient vague.
La distraction est la principale cause de l’oubli. Elle est causée par la perte de
concentration au moment où nous sommes absorbés par des activités qui
demandent un haute niveau d’attention.
Un agent extérieur (une personne, un objet, une action) envahit notre condition
spatiale, en déplaçant notre attention sur un autre objectif.
En ce qui concerne les défauts de la révocation indirecte, parmi les effets
négatifs de l’inconscience, il y a la persistance. Elle prend le contrôle des
souvenirs qui deviennent une sorte d’« obsession » dont l’individu ne peut pas se
libérer. Quand on a vécu une expérience traumatique, elle s’impose sur toutes les
autres avec des scénarios alternatifs qui montrent un déroulement différent de la
128
L’uomo tra ricordo e oblio
situation, c’est-à-dire comment cette dernière aurait pu se développer. Même si
nous avons décrit la persistance comme un défaut de la mémoire qui nous
empêche de nous éloigner du moment du trauma, René Descartes en donne une
image plus positive.
Selon le philosophe français, nous devons concevoir les expériences négatives
comme « utiles » parce qu’elles nous aident à surmonter la même difficulté quand
elle se présentera de nouveau dans le futur. ‹‹ Elles fortifient et font durer en
l’âme des pensées, lesquelles il est bon qu’elles conservent et qui pourraient
facilement sans cela en être effacées››156.
Le stéréotype est un type de déformation de la réalité suite à des erreurs dans la
mémorisation des informations. Ces dernières deviennent des images ou des
concepts à travers lesquels on juge ceux qui se relationnent avec nous.
Cette situation se présente surtout dans les échanges culturels. Les blancs qui
vivaient aux Etats-Unis aux années 1960, attribuaient aux noirs l’image d’homme
dangereux. C’était pour ce stéréotype que les gens s’échappaient quand ils
rencontraient Brent Staples, un étudiant afro-américain pendant sa promenade
nocturne.
De toute manière, le stéréotype reste un préjugé dérivant de l’observation « de
loin » de celui qui représente pour nous la diversité et pour lequel, on ne veut pas
aller au-delà de l’apparence.
156
Descartes, R., Les passions de l’âme,article 174, p.64, version PDF de l’œuvre
originale: site de l’académie de Grenoble. 17/10/13.
129
L’uomo tra ricordo e oblio
Chapitre IV: Le souvenir comme moyen de transmission
Dans le chapitre précédent, les propriétés scientifiques de la mémoire ont été
l’objet de notre observation. Maintenant nous voulons nous concentrer sur le rôle
du souvenir dans l’histoire.
Si l’on tient compte de cet aspect, il peut être considéré par conséquent comme
un instrument social dans la collectivité. L’homme comme individu et partie
d’une société qui se transforme continuellement, est le dépositaire du patrimoine
historique et culturel qui a façonné les caractéristiques de l’humanité. C’est pour
cela que nous le considèrons comme le seul moyen à travers lequel nous pouvons
combattre la fugacité du temps qui conduit à l’oubli ou, dans le pire des cas, à
ignorer un passé lointain qui est historiquement vif et qui appartient à tous, même
à ceux qui ne l’ont pas vécu directement.
Néanmoins, l’histoire a été victime des régimes, cachant des événements qui
constituaient un obstacle à leur totalitarisme en manipulant le réel développement
historique. Le philosophe italien Paolo Rossi les a définis comme « les assassins
de la mémoire »157.
Ils poussaient les gens à oublier parce qu’ils étaient les seuls témoins qui
auraient pu dans le futur confirmer le déroulement des faits ou démentir une
fausse vérité
157
Cette expression avait été citée par l’auteur dans son œuvre, Il passato, la
memoria, l’oblio , 2001, Edition Il Mulino, Bologna , p. 24.
130
L’uomo tra ricordo e oblio
Image 4 Source:fin-des-temps.blogspot.com
.
IV.1. Le souvenir et l’histoire
Selon Friedrich Nietzsche, la mise en pratique des enseignements de
l’expérience passée dans la condition présente permet à l’homme de développer sa
personnalité.
Nous avons l’habitude de nous débarrasser des expériences négatives. Nous
avons déjà argumenté sur cet aspect au cours de notre analyse sur l’oubli.
Toutefois, si
nous avions été les témoins des faits qui se sont imprimés
profondément dans l’histoire, aurions-nous le devoir de le raconter ? Au-delà
d’exprimer des épisodes remarquablement importants, nous devrions jeter les
fondements pour la naissance d’une nouvelle société bâtie sur l’expérience des
années précédentes et forte de l’enseignement appris.
Si les sources orales ne sont pas accessibles, la littérature offre un ample
scénario des témoignages où les expériences sont transmises grâce à la
131
L’uomo tra ricordo e oblio
remémoration du passé que l’auteur veut rapportée dans des biographies,
mémoires et lettres. C’est le cas par exemple de Anne Frank et de son journal.
Par contre, selon l’historien israélite Yehuda Elkana, le souvenir perd
l’importance qu’on lui a donnée précédemment. Son expérience de déporté lui a
fait comprendre qu’il ne faut pas que le passé devienne un élément déterminant
dans une société. Au contraire « il faut oublier »158 pour ne pas rester ancrés dans
le passé face à la perspective d’un avenir différent et plus libre.
www.friends4art.com
158
Le 2 Mars 1988, il a publié un article dans le journal israélien Ha’aretz. Un
extrait du passage de l’auteur a été mentionné par le philosophe Paolo Rossi
dans son œuvre que nous avons mentionnée précédemment.
132
L’uomo tra ricordo e oblio
Les conclusions de la recherche
Ce mémoire est le résultat d’une recherche graduelle influencée par l’intérêt
personnel sur le sujet de la part d’une étudiante de la faculté de médiation
linguistique. Au cours de ses études, elle a eu l’occasion d’exploiter se facultés
mnémoniques sans connaître réellement le fonctionnement de ses nombreuses
caractéristiques.
Pour fournir au lecteur un cadre plus clair qui concerne le sujet, nous avons
commencé notre recherche en analysant les aspects scientifiques et en donnant à
ses éléments constitutifs une place dans le cerveau.
Les différentes typologies de mémoire ont été explicitées en fournissant un
approfondissement sur leur fonctionnement.La permanence des souvenirs a
représenté un passage clé dans la première partie. Pour cette raison, nous avons
voulu réfléchir sur le concept de mémoire à long terme et à court terme en
utilisant les études expérimentales d’Eric Kandel sur l’apprentissage, c’est-à-dire
l’origine du souvenir.
En ce qui concerne l’oubli, nous sommes allés au- delà de la simple étymologie
du mot. En effet, la perte de mémoire n’est pas seulement une pathologie, mais
aussi un effacement de l’identité humaine à travers laquelle les hommes se
distinguent les uns des autres.
Kandel affirme que la mémoire est la garantie de la continuité de notre vie. Elle
nous donne une cohérence dans le rapport entre le passé et le présent.
Les différents cas des individus surdoués nous à mieux fait comprendre que la
mémoire est imprévisible et difficile à gérer.
Pour conclure, nous aimerions que le lecteur puisse utiliser les informations
apprises sur le sujet dans le futur. Le temps est le pire ennemi de l’homme. En
outre, les expériences s’écoulent rapidement devant nous sans jamais s’arrêter.
C’est seulement avec le souvenir que nous pourrions contraster l’action
destructive du temps.
Voilà l’importance de la mémoire.
133
L’uomo tra ricordo e oblio
Referenze bibliografiche
-
A.A.V.V. Baddeley, A. , Eysenck, M. , Anderson, M. , La memoria,
Bologna, edizione il Mulino, 2011.
-
Bartlett, F.C. La memoria. Studio di psicologia sperimentale e sociale,
Milano, edizione Franco Angeli, 1974.
-
Bergson, H. , Materia e memoria-Saggio sulla relazione tra il corpo e lo
spirito, Bari, Laterza, 1996.
-
Cowan, N., Courage, M., The development of memory in infancy and
childhood,Google Books Versione elettronica,EstSussex,Ed. Psycohology
Press, 2009.
-
Descartes, R. Opere filosofiche IV, Bari, Laterza,1999.
-
Frank, A., Diario, edizione,Torino, Giulio Einaudi,1998.
-
Lurija ,A.R. Un mondo perduto e ritrovato, Roma. Editore Riuniti,1991.
-
Lurija, A.R. Viaggio nella mente di un uomo che non dimenticava nulla,
Roma, Armando editore, 2005.
-
Kandel, E.R. Alla ricerca della memoria. La storia di una nuova scienza
della mente, Torino,Codice edizioni, 2010.
-
Levi, P., Se questo è un uomo ,Torino, edizione Einaudi ,2005.
-
Lucchelli, F, Muggia, S. , Spinnler H., 1995, The ‹‹petites madelaines››
phenomenon in two amnesic patitens: Sudden recovery of forgotten
memories, in ‹‹Brain››.
-
Mammarella, N. , Di Domenico, M. La memoria autobiografica, Roma,
edizione Carrocci, 2011.
134
L’uomo tra ricordo e oblio
-
Nietzsche, F. Sull’utilità e il danno della storia per la vita,Milano, Piccola
biblioteca, edizione 17° Adelphi, 1974.
-
Oliverio, A. L’arte di ricordare: la memoria e i suoi segreti, Milano,
Rizzoli, 2013.
-
Possenti M., Cuppini P,Tecniche di memorizzazione e lettura veloce,
Firenze, Giunti, 2009.
-
Proust, M. Dalla parte di Swann, Milano, edizione Rizzoli Bur, 2012.
-
Rossi, P. Il passato, la memoria, l’oblio,Bologna,il Mulino,2001.
-
Schacter, D. L. 2001,The seven sins of memory: how the mind forgets and
remembers, Haugton Mifflin Company, New York, I sette peccati della
memoria: come la mente ricorda e dimentica,Milano, Mondadori, 2002.
-
Slamecka, N.J. A methodological analysis ofshift paradigms in human
discrimination learning, in “Psychological Bulletin” 1968.
-
Tulving, E.
Episodic and semantic memory 1972 in Tulving E. e
Donaldson, W. a cura di Organisation of memory, New York Academic.
135
L’uomo tra ricordo e oblio
Sitografia
-
http://www.psych.unito.it/csc/pers/enrici/pdf/Neuroimaging_funzionale.pd
f
-
http://www.oliverio.it/ao/didattica/Cervello.htm/Emisferi/emisferi.htm
-
http://www.treccani.it/enciclopedia/neuroscienze/
-
http://ssis.unitn.it/didattica/insegnamenti/corsi/145/ApprMLT.pdf
-
http://www.casaaima.it/DOWNLOAD/La_malattia_di_Alzheimer_x_il_sit
o.doc.
-
http://www.psicologia.unina2.it/allegati/docenti/matarazzo/psicologia%20
generale%20-%20la%20memoria.pdf
-
http://www.memosystem.it/articoli/come-si-studia-bene/memoria/picodella-mirandola
-
http://angolo-psicologia.blogspot.it/2012/02/memoria-eidetica-mito-orealta.html
-
http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/scienza_e_tecnologia/memopillol
a/memopillola/memopillola.html
-
http://fondation-recherche-alzheimer.com/230/quelques-chiffres/
-
http://www.anagen.net/vb.htm
-
http://www.fiumesilente.com/forums/scienza/questo-centralino-%C3%A8il-talamo-l%E2%80%99ipotalamo-%C3%A8-la-sede-della-memorialungo-termine-terza
-
http://www.costoso.net/images/matiere_et_memoire.pdf
-
http://www.treccani.it/enciclopedia/cervelletto_%28Universo_del_Corpo
%29/
-
galileo.cincom.unical.it/corsi/ps_cog09_10/body_file/.../memoria.ppt
136
L’uomo tra ricordo e oblio
-
http://www.operatoresociosanitario.net/
-
www.sapere.it
-
www.nobelprize.org
-
http://www.ecsa.ucl.ac.be/
-
ww.patient.co.uk
-
http://www.ac-grenoble.fr/admin/spip/index.php
137
L’uomo tra ricordo e oblio
138