Classe: IIA ITIS Materia: Italiano Programma effettivamente svolto In grassetto vengono evidenziati i contenuti minimi indispensabili. 1. Riflessione sulla lingua. UD 1) Revisione della sintassi del verbo. Categorie di analisi delle varie forme verbali: modo e tempo, coniugazioni regolari e irregolari, introduzione della categoria di aspetto e approfondimento sul genere transitivo / intransitivo / inaccusativo, le perifrasi verbali. UD 2) L’analisi della frase semplice. Nozione di frase, la centralità della predicazione, i tipi di predicato, il soggetto e i ruoli tematici che può avere, i principali complementi (oggetto, termine, specificazione, luogo e tempo, causa, fine, mezzo e modo), il sistema delle valenze del verbo, la divisione in sintagmi della frase semplice. UD 3) L’analisi del periodo. Distinzione tra frase principale, subordinate e coordinate, la forma implicita ed esplicita, le principali subordinate (temporale, causale, finale, relativa, concessiva, oggettiva e soggettiva, interrogativa indiretta). 2. Educazione letteraria. UD 1) Revisione dei principali concetti narratologici applicati all’analisi del racconto . Analisi sul piano della storia (luoghi, tempo e personaggi) e del discorso (narratore, focalizzazione, fabula e intreccio), esemplificazione su Puskin, La tormenta. UD 2) Analisi di estratti da alcuni romanzi della cultura occidentale. Stendhal, Fabrizio del Dongo alla battaglia di Waterloo, Balzac, La pensione Vauquer, Verga, L’addio di ‘Ntoni, Pavese, L’arresto di Cate, Pirandello, Cambio treno!, Woolf, I pensieri della signora Dalloway, Shelley, Il mostro. UD 3) La poesia. Introduzione sull’importanza della poesia nella società contemporanea, i principali concetti metrici, i tipi di verso, il calcolo delle sillabe, le figure metriche, le strofe, alcune figure retoriche come l’anafora, l’allitterazione, la similitudine e la metafora, l’analisi dei temi della poesia; lettura di Foscolo, A Zacinto, Baudelaire, Spleen, Pascoli, Lavandare, Pascoli, L’ora di Barga, Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, vv. 1-38, Leopardi, Il sabato del villaggio, Leopardi, Il passero solitario, Kavafis, Itaca. UD 4) Il teatro. Caratteristiche del genere teatrale: il testo e lo spettacolo, le didascalie, monologo e dialogo; esempi tratti dal dialogo tra Romeo e Giulietto in Shakespeare, il monologo di Mirandolina in Goldoni, una ripresa cinematografica del monologo di Amleto. 3. Scrittura, testi orali, testi pragmatici. UD 1) Revisione delle tipologie testuali già note. Durante tutto l’anno sono state riprese le modalità di stesura dei testi già affrontati nel precedente percorso scolastico (narrativo ed espositivo) e, nella normale attività scolastica, si è insistito sull’importanza della comprensione orale e esposizione orale. UD 2) il testo argomentativo. Come progettare e scrivere un testo argomentativo, le strategie argomentative, leggere e comprendere un testo argomentativo, lettura di un passo di Magrelli sul valore della poesia; breve introduzione alla citazione e alla ripresa di materiali nell’ottica del saggio breve (esemplificazione sul tema della mafia, sul quale la classe ha partecipato a due incontri). Pinerolo, Gli studenti L’insegnante