Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 Liceo Statale Galileo Galilei Scientifico - Classico - Artistico Via Aldo Moro, 4 - 81016 PIEDIMONTE MATESE (Caserta) Tel. 0823/ 543138– Fax 0823/784621 sito web: www.liceopiedimontematese.it – e-mail: [email protected] DISTRETTO SCOLASTICO N. 21 – C.F. 82000960615 – C.M. CEPS040003 ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE VAS ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 1 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 DISCIPLINE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ..................................................................... PAG.3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ....................................................................................................... PAG.4 OBIETTIVI E PERCORSI DIDATTICI DELLE SINGOLE DISCIPLINE .............................................. PAG.5 ITALIANO ........................................................................................................................................... PAG. 6 LATINO ............................................................................................................................................... PAG. 10 INGLESE ................................................................................................................................................ PAG.13 STORIA .................................................................................................................................................. PAG.15 FILOSOFIA ............................................................................................................................................ PAG.17 MATEMATICA ..................................................................................................................................... PAG. 18 FISICA ................................................................................................................................................... PAG.19 GEOGRAFIA STRONOMICA .............................................................................................................. PAG.21 RELIGIONE ........................................................................................................................................... PAG.23 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ...................................................................................................... PAG.24 SCIENZE MOTORIE……………………………………………………………..…….......……... ...... PAG.27 CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI...................................................................................................... PAG.28 ATTIVITA’ EXTRA SCOLASTICHE ED EDUCATIVE ....................................................................... PAG.28 METODOLOGIA...................................................................................................................................... PAG.28 PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE............................................................................................. PAG.29 PREPARAZIONE ALLE PROVE DELL’ESAME DI STATO ............................................................... PAG.29 ALLEGATI ............................................................................................................................................... PAG.30 Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 2 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 IL CONSIGLIO DI CLASSE Visone Michela (Italiano – Latino) ______________________________ Sansone Paola (Storia – Filosofia ) ______________________________ Santoro Rosalba (Matematica – Fisica) ______________________________ Giordano Giovanna ______________________________ (Inglese) Leone Natalina Assunta Stefania (Geografia astronomica) _____________________________ Costantino Raffaele (Storia dell’Arte) ______________________________ Guerriero Leonilde ( Scienze motorie) ______________________________ Orsi Anna (Religione) ______________________________ Il Dirigente Scolastico Prof. Vincenzo Cunti _____________________________________ Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 3 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 PROFILO DELLA CLASSE La classe V sez. AS è composta da 21 alunni, di cui 10 ragazzi e 11 ragazze, provenienti da Piedimonte Matese e da paesi della zona matesina, giunti al quinto anno dopo un percorso scolastico regolare e comune nel triennio. Solo gli alunni Farina Gabriele, Offreda Nadia e Riccio Mariachiara si sono inseriti nella classe in momenti successivi: l’alunno G. Farina a partire dal terzo anno; le alunne Offreda e Riccio M. dal quarto anno, provenienti da altre sezioni dello stesso Liceo. Durante gli anni del triennio, gli studenti hanno dato vita a un gruppo classe socializzato e abbastanza amalgamato, integrando con molta facilità gli studenti in ingresso. Il rapporto con i docenti è stato caratterizzato da positiva collaborazione, in un clima sereno e costruttivo. La classe ha sofferto nel triennio della discontinuità didattica in Matematica e Fisica e Scienze, che ha visto una continuità solo nelle classe IV e V. L’avvicendarsi dei docenti ha alquanto disorientato la classe, in special modo gli allievi più deboli. Per quanto concerne l’impegno e il profitto, la classe, nel corso del triennio, ha fatto registrare un iter di crescita formativa e culturale positivo. Un buon numero di studenti ha maturato, con le opportune differenze, un metodo di studio che ha permesso loro di acquisire i contenuti culturali utili per lo sviluppo delle capacità di critica e d’interpretazione della realtà: infatti, alcuni di essi, dimostrano oltre ad un’ottima conoscenza degli argomenti studiati, anche capacità di pervenire a giudizi critici e personali. Questi alunni hanno perseguito gli obiettivi specifici delle discipline, in termini di conoscenze e abilità, in modo completo e approfondito. Un altro gruppo di alunni comunque motivato allo studio ha conseguito risultati differenti nelle diverse discipline. Qualche alunno che, pur attento e partecipe durante le lezioni, non si è impegnato nello studio individuale con continuità presenta una preparazione culturale non ancora pienamente sufficiente. Il consiglio di classe ha mirato a sviluppare la formazione dei talenti, a formare persone capaci di selezionare informazioni e auto-organizzarsi responsabilmente per realizzare il proprio potenziale di apprendimento. Si è privilegiato l’etica della responsabilità, si è prestato attenzione non solo ai principi educativi, ma anche ai metodi educativi che si richiamano al bene, al giusto, alla responsabilità, al dialogo, in un contesto di libertà e di autonomia. Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 4 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Gli obiettivi educativi fondamentali che si vogliono raggiungere in questa classe sono quelli fissati nel POF, condivisi dal consiglio di classe e coerenti con una scuola liceale. Essi possono così sintetizzarsi: Acquisizione del senso di responsabilità e di collaborazione nei confronti della comunità scolastica; Formazione di un atteggiamento critico-costruttivo di fronte alla realtà in tutte le dimensioni; Costruire l’autostima e la conoscenza di se stessi, dei propri limiti, delle proprie potenzialità per favorire il successo formativo scolastico e per sviluppare la capacità di orientarsi con consapevolezza nelle scelte future; Attivare processi di autonomia cognitiva, relazionale, comportamentale, come base di una professionalità aperta e dinamica. Per raggiungere tali obiettivi formativi la presente programmazione mira, con l’apporto di tutte le discipline e con attività interdisciplinari e multidisciplinari : a consolidare la preparazione di base, a sviluppare capacità critiche e di interpretazione della realtà attraverso la formazione di una coscienza storica, che permetta di cogliere il legame vivo del presente con il passato; a potenziare la cultura scientifica non solo nei suoi aspetti teorici, che comunque restano fondamentali, ma anche quelli pratico-operativi; a radicare la consapevolezza dei valori della solidarietà, della tolleranza, della legalità, della pace e del rispetto della natura, dell’ambiente e delle persone. OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI Pur nella libertà di insegnamento di ciascun docente, i componenti del Consiglio concordemente intendono perseguire i seguenti obiettivi comuni: Acquisizione di una cultura di base sia in ambito umanistico che scientifico; Consolidare la sensibilità estetica; Acquisizione di una solida coscienza storica attraverso la conoscenza dei fatti, del pensiero filosofico, letterario, scientifico, delle manifestazioni artistiche che hanno caratterizzato le diverse epoche; Osservazione e interpretazione dei fenomeni su base matematico-logica; Saper operare autonomamente collegamenti interdisciplinare e saper esprimere giudizi critici su problematiche trattate Nel perseguire gli obiettivi didattici comuni concordati, ogni docente agisce in piena libertà di metodo Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 5 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 OBIETTIVI E PERCORSI DIDATTICI DELLE SINGOLE DISCIPLINE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Gli obiettivi da perseguire nell’insegnamento dell’italiano saranno sia formativi che didattici ed attenderanno a quanto stabilito in sede dipartimentale e nel consiglio di classe. Nel quadro delle attività da svolgere assume prevalenza l’educazione letteraria attraverso cui gli alunni dovranno: a) Rinforzare la capacità di riconoscere nell'opera letteraria il risultato di un complesso ben organizzato di operazioni concrete e verificabili in ogni fase; b) Potenziare il riconoscimento delle caratteristiche sincroniche e diacroniche del fenomeno letterario; c) Incentivare sia attività rivolte alla comprensione, processi di analisi-sintesi e logico deduttivi sia attività centrate sull'interpretazione e sulla valutazione, che sviluppino competenze più creative come l'intuizione e l'invenzione; d) Potenziare l’abilità di scrittura. 1. CONOSCENZE Conoscenza sicura ed approfondita delle tecniche di analisi testuale; Conoscenza approfondita dei contenuti disciplinari; Conoscenza di una nutrita campionatura di letture critiche; 2. CAPACITA’ Capacità di analizzare il testo letterario a vari livelli; Capacità di rielaborare i contenuti nella forma orale e in quella scritta; Capacità di elaborare schemi e mappe concettuali; Capacità di contestualizzare e stabilire relazioni; Capacità di leggere i testi in modo problematico; Capacità di esprimere un giudizio critico motivato. 3. COMPETENZE Comprensione completa ed approfondita dei testi letterari; Individuazione delle relazioni del testo con il contesto socio-culturale in cui si situa; Individuazione della collocazione diacronica del testo; Esposizione dei contenuti oralmente in forma ordinata, coerente, corretta; Individuazione delle diverse tipologie testuali; Progettazione, stesura, revisione di testi scritti di tipologia diversa. CONTENUTI DISCIPLINARI MODULO 1 – L’età del Romanticismo Il Romanticismo: caratteri generali italiani ed europei Madame de Staël, Sula maniera e l’utilità delle traduzioni Giovanni Berchet, La poesia popolare Eroe romantico pag. 188 Alessandro Manzoni Vita, pensiero, poetica, conversione, problema della lingua Inni sacri: La pentecoste (analisi del testo) pag. 392 Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 6 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 Lettera a Cesare D’Azeglio sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante Lettera a Cloude Fauriel: concezione della letteratura: il pubblico, le unità aristoteliche, il vero Tragedie - Adelchi: contenuto generale, trama e ruolo dei personaggi Odi civili: Il cinque maggio (analisi del testo) I promessi sposi (conoscenza generale del romanzo) Giacomo Leopardi pag. 440 Vita, pensiero, poetica del vago e dell’indefinito, il pessimismo, la poesia Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica Canzoni filosofiche: tema del suicidio Piccoli Idilli: L’Infinito (analisi del testo) Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (analisi contenutistica) Cantico del gallo silvrestre (analisi contenutistica) Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (analisi contenutistica) Zibaldone: Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza (analisi contenutistica) La teoria del piacere (analisi contenutistica) Grandi Idilli:Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra (analisi contenutistica) Il passero solitario (analisi del testo) Ciclo di Aspasia: A se stesso (analisi del testo) Approfondimento: rapporto tra Leopardi e Montale MODULO 2 – L’età del Realismo (Vol. 5) L’età postunitaria: aspetti generali del positivismo pag. 4 Naturalismo francese e Verismo italiano: caratteri generali Naturalismo francese: fondamenti teorici, Zola, poetica, Il romanzo sperimentale, Lo scrittore come operaio del progresso pag. 113 Giovanni Verga pag. 190 Vita, poetica tecnica narrativa, le novelle, il ciclo dei Vinti, il discorso indiretto libero, differenze con Zola, l’eclisse dell’autore e lo straniamento Raccolta Vita dei campi: Rosso Malpelo (analisi del testo) Raccolta Novelle rusticane Ciclo dei Vinti: I Malavoglia: lettura integrale del romanzo, l’intreccio e la struttura, l’irruzione della storia, rapporto/scontro modernità e tradizione, i protagonisti, rappresentazione del mondo rurale, il tempo e lo spazio, il gioco dei punti di vista, scomparsa del narratore onnisciente, rapporto Malavoglia e coro del paese, il nido abbandonato e poi ricostruito, rapporto tra vecchi e giovani Mastro-don Gesualdo (conoscenza generale del romanzo) MODULO 3 – Fra Ottocento e Novecento:l’età del Decadentismo Il Decadentismo: caratteri generali italiani ed europei Baudelaire, poetica, lo spleen, I fiori del male, struttura e titolo, temi, aspetti formali L’albatro: analisi del testo pag. 312 Gabriele D’Annunzio Vita, visione del mondo, la poetica, l’estetismo, il superomismo pag. 426 Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 7 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 Laudi: contenuto di Maia, Elettra ed Alcyone, ruolo del poeta, aspetti formali Alcyone: La pioggia nel pineto (analisi del testo) Il piacere: lettura integrale del romanzo, l’intreccio e la struttura, l’estetismo e la sua crisi, il protagonista Andrea Sperelli Le vergini delle rocce: (analisi contenutistica) Il programma politico del superuomo Giovanni Pascoli pag. 510 Vita, visione del mondo, la poetica, la poetica del fanciullino, le raccolte di poesie, i temi, le soluzioni formali, rapporto con il simbolismo Il fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino (analisi contenutistica) Myricae: X agosto (analisi del testo) Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (analisi del testo) MODULO 4 – Il primo Novecento (Vol. 6) Il primo Novecento: storia, società, cultura, idee Il Futurismo: caratteri generali Marinetti: Manifesto del Futurismo pag. 2 pag. 16 Italo Svevo pag. 118 Vita, visione del mondo, la poetica, la figura dell’inetto Una vita (conoscenza generale del romanzo) Senilità (conoscenza generale del romanzo) La coscienza di Zeno: le vicende, tempo e spazio, il protagonista, l’antagonista, l’inetto, conflitto con il padre, le donne del romanzo, la vita è originale, la psico-analisi Luigi Pirandello pag. 226 Vita, visione del mondo, la poetica, crisi dell’identità, le maschere, le forme, l’umorismo, il riso, la costruzione della nuova identità e la sua crisi L’umorismo (conoscenza dei temi principali) I romanzi: Il fu Mattia Pascal: lettura integrale del romanzo, la trappola, la libertà irraggiungibile, il protagonista e gli altri personaggi, lo spazio e il tempo Uno, nessuno, centomila (conoscenza generale del romanzo) Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (analisi del testo) Il teatro: il dramma borghese, rivoluzione teatrale di Pirandello, teatro del grottesco, teatro nel teatro, Sei personaggi in cerca d’autore (conoscenza della trama, struttura, personaggi) MODULO 5 – Fra le due guerre Tra le due guerre: storia, società, cultura, idee pag.372 Ermetismo: caratteri generali pag.522 Salvatore Quasimodo Vita, la poetica Ed è subito sera (analisi del testo) Alle fronde dei salici (analisi del testo) pag. 525 Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 8 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 Giuseppe Ungaretti Vita, la poetica, la rivoluzione espressiva, il tema della guerra L’Allegria: Il porto sepolto (analisi del testo) Veglia (analisi del testo) Soldati (analisi del testo) San Martino del Carso (analisi del testo) pag. 590 Eugenio Montale Vita, la poetica, il significato della poesia, il male di vivere Ossi di seppia: il titolo, i temi, rapporto con il contesto culturale, soluzioni stilistiche I limoni (analisi del testo) Non chiederci la parola (analisi del testo) Meriggiare pallido e assorto (analisi del testo) Spesso il male di vivere ho incontrato (analisi del testo) pag. 640 MODULO 6 – Divina Commedia Paradiso Introduzione, temi generali Canto I: analisi del testo Canto III: riassunto Canto VI: analisi del testo Canto XI: riassunto Canto XII: riassunto Canto XV: riassunto Canto XVII: riassunto Canto XXXIII: analisi del testo Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 9 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 LINGUA E LETTERATURA LATINA a) Far acquisire la consapevolezza che la lingua e la cultura latina sono la manifestazione di particolari condizioni storiche, sociali, politiche; b) Stabilire un costante collegamento tra lo studio della lingua latina e quello letterario, storico, filosofico; c) Far acquisire consapevolezza dei problemi relativi alla traduzione da una linguacultura ad un'altra in generale e in particolare dalla lingua latina all'italiano, che ha con il latino rapporti particolari di continuità/diversità; d) Approfondire le conoscenze e migliorare le competenze dell'italiano, nella convinzione che la principale abilità richiesta al traduttore sia la conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua d'arrivo. 1. CONOSCENZE conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche; conoscenza di un lessico di base; conoscenza di fatti semplici (biografie autori, tempi e luoghi della produzione letteraria,etc.) convenzioni e tendenze (caratteristiche dei generi, dei movimenti letterari,etc.) non in funzione di una conoscenza mnemonica ma in rapporto alla necessità di leggere fruttuosamente i testi. 2. CAPACITA’ decodificazione e traduzione del testo; individuazione delle relazioni del testo con il contesto socio-culturale in cui si colloca; analisi del testo letterario; rielaborazione dei contenuti di storia letteraria; contestualizzazione e individuazione di relazioni tra i testi; 3. COMPETENZE comprendere testi a livello lessicale, morfologico, sintattico, contenutistico, stilistico; stabilire confronti tra le strutture della lingua latina e quelle della lingua italiana allo scopo da coglierne le affinità e le differenze. CONTENUTI DISCIPLINARI MODULO 1 - L’età Giulio-Claudia Il principato gentilizio: contesto storico e culturale pag. 13 Rapporto intellettuali potere: pag.159 Seneca pag. 61 I trattati filosofici: De Clementia, De Beneficiis, Naturales Questiones (contenuto dell’opera) Apokolokjuntosis: contenuto dell’opera Le tragedie: contenuti e caratteristiche, la figura di Fedra (pag. 145) Epistulae morales ad Lucilium: contenuti e caratteristiche dell’opera I Dialoghi: De ira, De brevitate vitae, De vita beata, De provvidentia (contenuto dell’opera) Trilogia a Sereno: De costantia sapientis, De tranquillitate animi, De otio (contenuto dell’opera e figura del saggio stoico) Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 10 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 Approfondimenti: tema del tempo; la libertà; la vecchia Letture in traduzione italiana: o Solo il tempo ci appartiene (pag. 88) o Il valore del passato (pag. 91) o Molti non sanno usare il tempo (pag. 94) o La libertà dell’animo (pag. 100) o La bellezza della vecchiaia (pag. 125) o Considerazioni sul suicidio (pag. 131) Analisi del testo e traduzione: Epistulae ad Lucilium, 24, 17-21, La morte come esperienza quotidiana (pag. 127) Lucano pag. 186 Bellum Civile: contenuto, fonti, ideologia e rapporti con l’epos virgiliano, i personaggi Persio pag. 195 Le Satire: genere letterario e rapporti con Lucilio e Orazio, contenuti dell’opera e poetica dell’autore Approfondimento: Un genere controcorrente (pag. 218) Petronio Il Satyricon: contenuto dell’opera, questione del genere letterario pag. 226 Marziale Gli Epigrammi: poetica dell’autore, raccolte, contenuti pag. 275 Letture in traduzione italiana: o Obiettivo primario: piacere al lettore! (pag. 287) o Libro o libretto (pag. 287) o La scelta dell’epigramma (pag. 288) Quintiliano pag. 300 Institutio oratoria: contenuto dell’opera, formazione dell’oratore, decadenza dell’oratoria, rapporto con Cicerone Analisi del testo e traduzione: Institutio oratoria,I, 2, 1-2, Due modelli a confronto: istruzione individuale e collettiva (pag. 313) MODULO 2 - L’età di Traiano e Adriano Il principato adottivo: contesto storico e culturale pag. 342 Giovenale pag. 348 Le Satire: genere letterario e rapporto con i modelli, contenuto dell’opera, poetica dell’autore, le satire dell’ndignatio, il secondo Giovenale Lettura in traduzione italiana: o Perché scrivere satire? (pag. 370) Plinio il Giovane Il Panegyricus: contenuto dell’opera Le Epistole: genere letterario, contenuto dell’opera pag. 358 Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 11 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 Tacito pag. 412 L’Agricola: contenuto dell’opera La Germania: contenuto dell’opera Dialogus de Oratoribus: contenuto dell’opera, rapporto con Cicerone e Quintiliano Opere storiografiche: Historiae, Annales, concezione storiografica, contenuti, generi letterari Approfondimento: I limiti della coscienza storica di Tacito (pag. 475) Analisi del testo e traduzione: Agricola, 1,Un’epoca senza virtù (pag. 432) Lettura in traduzione italiana: o L’inizio delle Historiae (pag.451) MODULO 3 – Dall’età degli Antonini alla crisi del III secolo L’età degli Antonini: contesto storico e culturale pag. 483 Apuleio pag. 496 Le Metamorfosi: contenuto dell’opera, le sezioni narrative, il protagonista e la curiositas, la favola di Amore e Psiche De magia: contenuto dell’opera Letture in traduzione italiana: o Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (pag. 521) o Il significato delle vicende di Lucio (pag. 530) MODULO 4 - La letteratura cristiana Agostino De civitate Dei: contenuto dell’opera Confessiones: contenuto dell’opera, genere letterario, il tema del tempo, Epistolario: genere letterario, contenuti Approfondimento: Agostino e Petrarca (pag. 705) Letture in traduzione italiana: o Il tempo (pag. 713) pag. 681 Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 12 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 LINGUA E LETTERATURA INGLESE Conoscenze e competenze disciplinari Capacità di interagire in modo efficace, anche se non totalmente accurato, in lingua inglese su qualsiasi argomento non specialistico; Conoscenza delle strutture fondamentali del testo poetico e del romanzo e capacità di utilizzarle in modo critico; Conoscenza delle principali caratteristiche storiche e culturali dei periodi studiati, di norma diciannovesimo e ventesimo secolo; Conoscenza delle principali tematiche degli autori studiati e capacità di operare confronti e collegamenti; Capacità di comprendere e analizzare un testo specifico e di saper relazionare su di esso; Capacità di produrre testi sia scritti che orali e di operare il collegamento tra i contenuti e i nodi concettuali. Obiettivi specifici Nell’ambito del più generale obiettivo dell’acquisizione da parte degli studenti delle quattro abilità linguistiche del capire, parlare, leggere e scrivere, si individuano i seguenti obiettivi specifici: - rinforzare una corretta impostazione fonetica; - consolidare la capacità di sostenere una conversazione in lingua su argomenti di vita quotidiana e di varia attualità (anche esprimendo e argomentando propri punti di vista, descrivendo, riassumendo contenuti); - consolidare l’abilità di lettura ad alta voce con particolare attenzione all’intonazione; - consolidare l’abilità di comprensione globale e lineare di testi scritti, anche autentici; - consolidare la conoscenza ortografica; - consolidare l’abilità di produzione scritta su argomenti di vita quotidiana e di varia attualità; - analizzare un testo letterario e produrre un commento; - inquadrare gli autori e i movimenti nei rispettivi periodi storico–culturali; - esprimersi con correttezza formale e linguaggio appropriato. CONTENUTI DISCIPLINARI TEMI - Real and Unreal, Facts and Illusion Nature as Correspondence of Human feelings Symbols and Symbolism Living and Dying : Outlining the psychological insight Anxiety and Transcendence, Alienation versus Spirituality ARTISTIC AND LITERARY PERIODS - Romanticism - Victorian Age - Colonialism - Modernism - Post colonialism - Contemporary Age Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 13 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 14 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 POETRY The Sense of :Magic- Nature- Roots- Spiritualism Yeats: ”The Fiddler of Dooney”,” To the Lake of Innesfree” Shelley: “Ode to the West Wind” Keats: ” When I have fears that I may cease to be….., “La Belle Dame sans Merci” Christina Giorgina Rossetti.: “ Remember me when I am gone “ Emily Dickinson:”Towards Eternity” PROSE J.Austen : ”Pride and Prejudice”(the moral code- love) Emily Brontè: “Wuthering Heights”(Love and nature) C.Dickens: ”Oliver Twist “;(social novel-realism) Thomas Hardy:”Tess of the Urbevilles”(naturalism-first psychological insight) Aesteticism- towards Modernism- The symbolist movement O.Wilde: “The Importance of being Earnest “; The Picture of Dorian Gray”“ Modernism and The avant- garde Imagism : Ezra Pound : The Garret- Francesca; Virginia Woolf :” To the LightHouse” J.Joyce:” Dubliners”; “Ulisses” Drama. The age of anxiety: S.Beckett: “Waiting for Godot” Harold Pinter “The Room” Ernest Hemingway “A farewell to arms” Contemporary: The Beat generation: Allen Ginsberg The Regionalists: Ted Hughes: “Thistles” Seamus Heaney: “Storm on the island;” Digging” Post colonialism Diaspora Writers:Hanif Kureishi “ Buddha of Suburbia” Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 15 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Obiettivi Utilizzazione di competenze e conoscenze per un agevole orientamento nella molteplicità delle informazioni. Saper adoperare termini storici e concetti in rapporto agli specifici contesti storico culturali; saper riconoscere nello svolgere di fatti e processi, gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli interessi politico, sociali, culturali e religiosi; possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’opera studiata, sapendoli interpretare criticamente,collegandoli con le opportune determinazioni fattuali. Saper analizzare la complessità sociale, politico, economica e culturale dei periodi affrontati: servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico; cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, raccolte e riproduzioni di documenti. Capacità di interpretare la realtà presente e passata maturando un giudizio critico ed autonomo verso eventi e ideologie. Capacità di inserirsi con maturità e responsabilità nella società che circonda il giovane di oggi nel rispetto dei valori costituzionali. Obiettivi specifici : Utilizzare conoscenze e competenze; Adoperare concetti e termini; Inquadrare, comprendere e periodizzare i diversi fenomeni storici; Cogliere interazioni ed intrecci politici , economici , sociali , culturali e religiosi; Cogliere i caratteri essenziali di un’ epoca; Padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia; Utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico Criteri di valutazione: Nella misurazione delle prestazioni degli allievi si terrà conto dei seguenti criteri: 6\10 Costante e responsabile motivazione all’apprendimento con adeguata capacità espositiva, rielaborativa e critica. 7\10 Attiva e propositiva motivazione all’apprendimento. Completa e sicura la quantità dei contenuti. Appropriata e consapevole la capacità espositiva, rielaborativa e critica. 8-9\10 Piena e spontanea la motivazione all’apprendimento. Alta capacità di collegamenti interdisciplinari. Capacità espositiva, rielaborativa e critica rilevante. CONTENUTI DISCIPLINARI Modulo 0: ripetizione argomenti dal 1815-1861. U.D I: La restaurazione. U.D II: La prima ondata rivoluzionaria in Europa e in America Latina. U.D III: I moti del 1830-31 e i progressi del liberalismo in Europa. U.D IV: L’Italia fra gli anni Trenta e Quaranta. U.D V: Le insurrezioni del 1848 in Europa : Situazione italiana dal 48 al 61. APPROFONDIMENTO. Modulo 1 : 1861-1900. U.D I: Gli stati europei alla metà del XIX secolo. U.D II: L’Unità d’Italia. U.D III: L’unificazione della Germania e l’egemonia tedesca sul continente europeo. U.D IV: Asia, Africa e America nella seconda metà del XIX secolo. U.D V: Crisi, trasformazioni economiche e tensioni sociali nell’ Europa di fine secolo. APPROFONDIMENTO. Modulo 2: 1900-1918. U.D I: Il nuovo secolo. U.D II: La Russia: crisi dello varismo e tensione rivoluzionaria. U.D III: Giolitti e la difficile modernizzazione italiana. U.D IV: Verso il primo conflitto mondiale. U.D V: La Grande guerra. U.D VI: Le fasi finali della Grande guerra. U.D VII: Guerra e rivoluzione in Russia. APPROFONDIMENTO. Modulo 3: 1918-1945. U.D I: L’Europa del dopoguerra. U.D II: Il dopoguerra in Italia. Crisi dello Stato liberale e avvento del fascismo. U.D III: La crisi del sistema capitalista. U.D IV: L’unione Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 16 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 Sovietica da Lenin a Stalin. U.D V: Lo sviluppo e il consolidamento del fascismo in Europa. U.D VI: L’Italia fascista. U.D VII: Il mondo coloniale e l’America Latina tra le due guerre. U.D VIII: La seconda guerra mondiale. APPROFONDIMENTO. Modulo 4 : 1945 ai giorni nostri. U.D I : Unione Sovietica e Europa dell’est. U.D II : Stati Uniti e Europa. U.D III : l’autunno caldo. U.D IV : sviluppi delle relazioni Usa URSS e avvenimenti salienti degli ultimi decenni. Monte orario complessivo 99 ore così suddivise : 9 ore per il modulo 0. 25 ore rispettivamente per il modulo I ;II e III. 15 per il modulo IV. Il 10% delle ore sul monte orario complessivo sarà dedicato all’approfondimento e/o recupero di argomenti. Un ora alla settimana sarà dedicata all’educazione civica e alla lettura del quotidiano. Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 17 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 FILOSOFIA Obiettivi Maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani ; riflessione critica sulle diverse forme del sapere ; conoscenze ed utilizzazione del lessico e delle categorie essenziali della tradizione filosofica; analisi di testi di autori filosoficamente rilevanti,anche di tipologia diversa,comprendendo termini e concetti,enucleandone le idee centrali e riassumendone le idee centrali e riassumendone le tesi fondamentali. Individuazione e analisi di problemi significativi della realtà contemporanea considerati nella loro complessità. Saper compiere nella lettura del testo le operazioni di definizione e comprensione di termini e concetti,enucleando le idee centrali;saper valutare la qualità di un argomentazione sulla base della coerenza interna ;saper riassumere le tesi fondamentali,individuando su due testi affini,analogie e differenze. Far proprio il sapere che viene prodotto; elevazione del livello di educazione e di comprensione della realtà ;maturazione di atteggiamento critico-costruttivo di fronte alla realtà ;attivazione di processi di autonomia cognitiva, relazionale e comportamentale. Utilizzazione e integrazione delle conoscenze e competenze relative alla disciplina. Obiettivi specifici : Individuare il ruolo della filosofia e dei suoi problemi fondamentali; Acquisire la capacità di distinguere tra senso comune e sapere filosofico; Acquisire una sufficiente conoscenza degli argomenti più significativi; Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema; Individuare analogie e differenze tra concetti , modelli , e metodi dei diversi ambiti conoscitivi Criteri di valutazione: Nella misurazione delle presentazioni degli allievi si terrà conto dei seguenti criteri. 6\10 Costante e responsabile motivazione all’apprendimento con adeguata capacità espositiva, rielaborativa e critica. 7\10 Attiva e propositiva motivazione all’apprendimento. Completa e sicura la quantità dei contenuti. Appropriata e consapevole la capacità espositiva, rielaborativa e critica. 8-9\10 Piena e spontanea la motivazione all’apprendimento. Alta capacità di collegamenti interdisciplinari. Capacità espositiva, rielaborativa e critica rilevante. CONTENUTI DISCIPLINARI Modulo 0: comprensivo di 3 U.D: Ripetizione dei tratti essenziali di Vico , Rousseau , Hume. Modulo 1: Kant e il criticismo.Analisi delle tre critiche. Dalla crisi dell’illuminismo ai prodromi del romanticismo. Caratteri generali del romanticismo tedesco ed europeo. Modulo 2: comprensivo di 3 U.D : Dal kantismo all’idealismo. Fiche. Schelling. Hegel. Modulo 3: comprensivo di 5 U.D : Schopenhauer. Kierkegaard. Sinistrae destra hegeliana e Fenerbeach. Marx. Cenni sul positivismo sociale e evoluzionistico. Comte. Modulo 4: comprensivo di 6 U.D : Il Novecento filosofico. Nietzsche. Sviluppi delle scienze umane e la rivoluzione psicanalitica: Freud. Sviluppi novecenteschi della filosofia marxista: Gramsci. Caratteri generali della scuola di Francoforte: Adorno , Marcuse e del neo-idealismo : Croce e Gentile. L’esistenzialismo del novecento : Sartre. Tratti salienti della filosofia di Heidegger. Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 18 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 Monte orario complessivo: 99 ore così suddivise 12 ore per il modulo 0. 12 per il modulo I. 15 per il modulo II. 30 per il modulo III e trenta per il modulo IV . Il 10% delle ore sul monte orario complessivo sarà dedicato all’approfondimento e/o recupero di argomenti. Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 19 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 MATEMATICA Obiettivi logico-cognitivi Gli allievi, secondo livelli differenziati commisurati alle attitudini, alla situazione di partenza ed all'impegno profuso, hanno acquisito: un bagaglio omogeneo di conoscenze e di competenze matematiche a livello medio-alto di astrazione e formalizzazione; la capacità di impostare e risolvere problemi autonomamente e con approcci diversi, applicando metodi, strumenti e modelli matematici adeguati; l'attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite; la consapevolezza del ruolo della matematica come strumento di indagine e di decodifica della realtà e del rapporto con le scienze sperimentali, alle quali fornisce metodi e modelli. CONTENUTI DISCIPLINARI Limiti di successioni: limite finito, limite infinito, successioni indeterminate; teoremi sulle successioni monotone(senza dimostrazione); il numero di Nepero; la rettificazione della circonferenza: calcolo di π. Insiemi numerici: intervalli, intorni, insiemi numerici limitati e illimitati. funzioni: richiami ed approfondimenti; classificazione e determinazione del dominio. Limiti delle funzioni e continuità: approccio intuitivo al concetto di limite; definizioni; verifiche; limite destro, sinistro, per eccesso e per difetto; teoremi generali: unicità del limite, permanenza del segno e confronto; funzioni continue e calcolo dei limiti; algebra dei limiti; forme indeterminate; limiti notevoli; infinitesimi ed infiniti; punti di discontinuità; teorema Weierstrass e teorema di Darboux (senza dimostrazione) e teorema degli zeri; risoluzione approssimata di un'equazione: separazione delle radici, teoremi di esistenza e unicità, metodo di bisezione; definizione e ricerca dagli asintoti. Calcolo combinatorio: permutazioni semplici e con ripetizione; il fattoriale; disposizioni semplici e con ripetizione; combinazioni semplici e con ripetizioni; coefficienti binomiali; potenza n-esima di un binomio; binomio di Newton. Derivata di una funzione: definizione; derivate fondamentali; teoremi sul calcolo delle derivate; significato geometrico della derivata; derivate delle funzioni composte e derivata di una funzione inversa; derivate di ordine superiore; applicazioni del concetto di derivata in geometria analitica e in fisica; differenziale di una funzione e suo significato geometrico; studio dei punti di non derivabilità; derivabilità e continuità. Teoremi sulle funzioni derivabili: il teorema di Rolle, il teorema di Lagrange con il significato geometrico e i corollari; il teorema di Cauchy; il teorema di De L'Hospital e applicazioni. Massimi, minimi e flessi: definizione e ricerca di massimi e minimi relativi e dei flessi a tangente orizzontale; il teorema di Fermat; monotonia di una funzione; problemi di massimo e minimo; concavità e convessità di una funzione; flessi a tangente obliqua; retta tangente al grafico di una funzione nei punti critici. Studio di funzioni e loro rappresentazione grafica. Calcolo integrale: integrali indefiniti e tecniche di integrazione; integrali definiti e loro proprietà; teorema della media integrale e suo significato geometrico e teorema fondamentale del calcolo integrale; relazione fondamentale del calcolo integrale; applicazioni degli integrali nel calcolo di aree e di volumi; teorema di Archimede; integrali impropri. Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 20 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 FISICA Obiettivi logico-cognitivi Premesso che l'insegnamento della FISICA è finalizzato alla conoscenza e alla comprensione razionale e sistematica della realtà, all'acquisizione del metodo di indagine scientifico, alla promozione al desiderio di ricerca, alla formazione di una personalità flessibile e capace di affrontare varie situazioni problematiche, gli obiettivi di apprendimento, anche se a livelli diversi, raggiunti dagli alunni sono stati: la comprensione dei metodi di indagine scientifica e del rapporto interattivo tra modelli teorici e verifiche sperimentali; l'acquisizione dei concetti, delle leggi, dei principi in modo organico e logico, riconoscendone l'utilità e i limiti di applicabilità; la rilevazione dei collegamenti della Fisica con le altre discipline e dei riferimenti alle linee della ricerca attuale; lo sviluppo e il consolidamento delle capacità di applicare le conoscenze acquisite a situazioni problematiche di vario tipo, quali progetti di lavoro, indagini sperimentali, costruzione di modelli interpretativi della realtà; la comprensione della terminologia scientifica corrente e l'abitudine ad esprimersi con un linguaggio corretto e sintetico. CONTENUTI DISCIPLINARI I raggi luminosi: la luce; l'irradiamento e l'intensità di radiazione; le grandezze fotometriche; la riflessione e lo specchio piano; gli specchi curvi; costruzione dell'immagine per gli specchi sferici; la legge dei punti coniugati; la rifrazione e la riflessione totale; laboratorio (esperienze di ottica e determinazione del fuoco di una lente). Elettrostatica: concetto di grandezza elettrica e fenomeni di elettrizzazione; isolanti e conduttori; induzione elettrostatica; legge di Coulomb; distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori; campo elettrico; caratteristiche del campo elettrico di alcune particolari distribuzioni di cariche; analogie tra il campo elettrico e il campo magnetico; flusso del campo elettrico, teorema di Gauss e applicazioni; La circuitazione del campo elettrico; energia potenziale elettrica e potenziale elettrico; superfici equipotenziali; campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico; potere dispersivo delle punte; moto di una particella carica nel campo elettrico; capacità di un conduttore e di un condensatore; collegamenti di condensatori in serie in parallelo; lavoro di carica di un condensatore; energia e densità del campo elettrico; laboratorio (esperienze di elettrostatica). Corrente elettrica continua: intensità di corrente; conduzione nei solidi; resistenza elettrica e leggi di Ohm; forza elettromotrice; circuiti elettrici in corrente continua; collegamenti di resistori in serie e in parallelo; le leggi di Kirchhoff; strumenti di misura; lavoro e potenza della corrente; effetto Joule; estrazione degli elettroni da un metallo; il potenziale di estrazione; l’elettronvolt; effetto fotoelettrico; effetto Volta; effetto termoelettrico; il circuito RC; la conducibilità nelle soluzioni elettrolitiche; l’elettrolisi; le pile e gli accumulatori; le celle a combustibile; la conducibilità nei gas; la scarica a valanga e la scarica a bagliore; le lampade fluorescenti; laboratorio (verifica sperimentale delle leggi di Ohm; la conduzione elettrica nei liquidi e nei gas, produzione di raggi catodici, carica e scarica di un condensatore). Elettromagnetismo: magneti e loro interazioni; campo magnetico; campo magnetico terrestre; campo magnetico generato da un filo percorso da corrente e interazione correntemagnete; interazione corrente-corrente; le esperienze di Oersted, Faraday e Ampère; l’intensità di un campo magnetico; la definizione dell’unità di misura dei fenomeni elettrici; Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 21 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 la legge di Biot-Savart; campo magnetico di alcuni circuiti percorsi da corrente: filo rettilineo, spira circolare, solenoide; il motore elettrico; il flusso del campo magnetico; la circuitazione del campo magnetico: teorema di Ampère; analogie e differenze tra campo elettrico e campo magnetico; le proprietà magnetiche dei materiali e il ciclo di isteresi; laboratorio ( esperienze relative al magnetismo, campo magnetico generato da una spira e da un solenoide percorsi da corrente ). Azione del campo magnetico su cariche e correnti: la forza di Lorentz; dinamica del moto di una carica in un campo magnetico; l’effetto Hall; lo spettrometro di massa. Induzione elettromagnetica: la corrente indotta; la legge di Faray-Newmann; la legge di Lenz; l’autoinduzione; il circuito RL; energia e densità del campo magnetico; l’alternatore; il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente; il trasformatore; laboratorio ( corrente indotta in una bobina da un campo magnetico variabile). La radiazione elettromagnetica: relazione tra campo elettrico e campo magnetico variabile; le equazioni di Maxwell. Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 22 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 GEOGRAFIA ASTRONOMICA Obiettivi formativi: Con lo studio della geografia gli studenti hanno acquisito : - la capacità di comprendere che le proprietà fisiche e morfologiche della Terra, le continue trasformazioni cui essa è soggetta e le cause che le provocano, hanno importanza sulla salvaguardia degli equilibri naturali. - il consolidamento e lo sviluppo della capacità di lettura del territorio nei suoi aspetti naturali e antropici attraverso lo studio delle testimonianze, delle fenomenologie e degli effetti . - la comprensione del concetto di rischio e la consapevolezza della necessità di assumere atteggiamenti razionali e lungimiranti per interventi di previsione, prevenzione e difesa dai rischi geologici, nell’ambito della programmazione e pianificazione del territorio. - Coscienza e responsabilità per la salvaguardia dell’ambiente e capacità di operare la giusta informazione riguardo le problematiche di protezione del territorio e valorizzazione dei beni naturali. Obiettivi didattici: Al termine del corso di geografia la maggior parte degli studenti sono in grado di: - Discutere l’origine comune dei corpi che formano il sistema solare , descriverne le caratteristiche e la struttura dell’universo. - Comprendere i movimenti della Terra e le leggi che li regolano - Comprendere le cause delle differenze stagionali e delle diverse condizione di illuminazione e riscaldamento nelle diverse zone della Terra. - Determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre utilizzando convenzioni che hanno valore universale. - Riconoscere e descrivere la struttura e le caratteristiche di vari tipi di rocce. - Descrivere composizione e struttura della terra solida. - Correlare le deformazioni subite dalle rocce alle condizioni fisiche e alle modalità di azione delle forze deformanti. - Esporre e discutere le prove dell’espansione dei fondali oceanici. - Interpretare i fenomeni sismici e i fenomeni vulcanici alla luce della teoria della tettonica delle placche. CONTENUTI DISCIPLINARI MODULO 1: L’AMBIENTE CELESTE Le stelle - La sfera celeste - Le unità di misura astronomiche - L’evoluzione dei corpi celesti - Le galassie e la struttura dell’Universo - Origine ed evoluzione dell’Universo: ipotesi a confronto - Il sistema solare ed il Sole - Le leggi di Keplero, la legge di Newton - L’origine del Sistema solare. MODULO 2: IL PIANETA TERRA Forma e dimensioni della Terra - Le coordinate geografiche - I movimenti della Terra: Prove e conseguenze della rotazione terrestre: Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre - Le unità di misura del tempo - La Luna: caratteristiche generali e suoi movimenti - Fasi lunari e eclissi Paesaggio lunare, origine e evoluzione della Luna. Orientamento e misura del tempo - La determinazione della posizione relativa, delle coordinate geografiche - Giorno solare e giorno sidereo, anno sidereo e anno tropico - Fusi orari e calendari. MODULO 3: LA DINAMICA DELLA TERRA SOLIDA I minerali: proprietà fisiche e classificazione - Le rocce - La classificazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche – Il ciclo litogenetico - Struttura interna della Terra - La Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 23 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 dinamica della litosfera - Il campo magnetico terrestre - La deriva dei continenti - La tettonica delle placche. MODULO 4: LA DINAMICA ENDOGENA I fenomeni vulcanici - Distribuzione geografica dei vulcani – Edifici vulcanici e tipi di eruzione - I fenomeni sismici: natura e origine, propagazione e registrazione delle onde sismiche Distribuzione geografica dei terremoti - Difesa dei terremoti. Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 24 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 RELIGIONE Obiettivi Si privilegia una didattica orientativa, che porti gli alunni a sviluppare conoscenze e competenze che li rendano capaci di conoscersi, fare scelte, saper assumere decisioni, padroneggiare paure ed ansie. Tutto tende ad avviare e consolidare negli alunni la capacità autovalutativa, propria dell’apprendimento adulto, capace di autoregolarsi in modo consapevole e di riflettere sul senso del proprio operare. La scuola della Persona deve sviluppare la formazione dei talenti, capaci di selezionare informazioni e auto-organizzarsi responsabilmente per realizzare il potenziale di apprendimento di ciascuno. Il fine ultimo non è l’acquisizione di conoscenze, piuttosto le conoscenze diventano fine di un percorso educativo basato su scelte valoriali che esprimono le qualità individuali e portano a realizzare l’umanità implicita in ognuno. Criteri metodologici principali: la correlazione; il dialogo interdisciplinare, interconfessionale, interreligioso, interculturale; la fedeltà ai contenuti essenziali del cattolicesimo; l’elaborazione da parte di ciascuno di una sintesi fondamentale. Verifica: al termine di ogni percorso operativo si è verificata l’acquisizione degli elementi essenziali costitutivi dei concetti. L’impegno, l’interesse ed il coinvolgimento dei singoli alunni sono stati colti con osservazioni sistematiche. Valutazione: sono state valutate la frequenza e la pertinenza degli interventi, la richiesta di approfondimento, il livello di attenzione, la revisione personale, la collaborazione nel gruppo. Nella valutazione ogni alunno è stato confrontato con se stesso, con la situazione di partenza personale e scolastica, ricordando sempre che il fine è un cammino di crescita progressivo. CONTENUTI DISCIPLINARI 1) La vita come amore: amore come arte da apprendere. Eros, philìa, agàpe. La corporeità. Rapporto di coppia. Il matrimonio. La famiglia: paternità e maternità responsabile. Condividere per il bene comune. 2) Chiesa e mondo moderno. Chiesa e questione sociale. La Chiesa di fronte ai conflitti e totalitarismi del XX secolo. La shoah. La Dottrina sociale della Chiesa. 3) La responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli altri e il mondo. Libertà e valori. La coscienza morale. Le virtù per realizzare la propria libertà. L’etica. Il vocabolario dell’etica. 4) Rapporto fede-ragione, scienza-fede-cultura. Una scienza per l’uomo: diritti umani e bioetica. Le scelte bioetiche e il senso della vita. Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 25 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Disegno – Obiettivi: L’insegnamento del disegno si inserisce nel quadro della formazione globale della persona, favorendo la capacità di esprimersi e di comunicare attraverso il linguaggio figurativo. Questa disciplina contribuisce anche alla maturazione del senso estetico che consiste nella capacità di cogliere il momento artistico, nel saper fruire di un messaggio di valore universale e nel porre attenzione all’umanità che si esprime nelle opere artistiche, sviluppando una capacità di lettura consapevole. Il disegno stimola la creatività e il pensiero divergente; favorisce le capacità costruttive, aiuta l’allievo a cogliere aspetti nuovi e inusuali della realtà e ad esprimerli fornendo gli strumenti che ne favoriscono l’estrinsecazione. L’apprendimento del disegno geometrico ed ornato aiuta a maturare le capacità percettive, favorisce lo sviluppo logico (analisi e sintesi) e il pensiero produttivo. Sviluppare e migliorare le capacità grafiche; Migliorare la consapevolezza della percezione e le capacità critiche nei confronti dei molteplici stimoli provenienti dalla realtà circostante; Impiegare con proprietà o principi, i metodi e le convenzioni propri della rappresentazione grafica. Promuovere e sviluppare le capacità estetiche; Capacità di osservare e di riprodurre le più famose forme di architettura, scultura, pittura. Storia dell’arte – Obiettivi: La Storia dell’arte è una disciplina che ha come obiettivo principale quello di fare acquisire una conoscenza del patrimonio artistico, per fare in modo che gli studenti apprezzino l’opera d’arte non come reperto archeologico, oggetto a se stante, diverso dalla realtà quotidiana, ma come parte integrante del nostro ambiente, elemento da salvaguardare per testimoniare le nostre origini e per guidarci a scelte migliori che modifichino positivamente l’ambiente. L’opera d’arte è un’immagine speciale che è portatrice di un valore. Il valore individuato viene fruito assimilando la forza del pensiero che vi è contenuta. Ne consegue la capacità di pensare, di scegliere, di essere liberi, di esser felici e più buoni nel tentativo di restaurare l’armonia di cui si è detto. Capacità di saper riconoscere gli atteggiamenti espressivi delle varie opere; Individuare i significati e i messaggi complessivi di un’opera d’arte; Sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva; Attivare un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico locale e nazionale; Esprimere un giudizio anche personale sui significati e sulle qualità dell’opera d’arte; Abituare a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali enucleando analogie, differenze, interdipendenze; Offrire gli strumenti necessari, un’adeguata formazione culturale e competenze di base sia per il proseguimento verso gli studi universitari sia per un orientamento verso specifiche professionalità. Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione: La verifica è stata svolta attraverso prove pratiche, scritte, interrogazioni, risposte a trattazione sintetica, utilizzando anche l’osservazione sistematica su aspetti salienti del comportamento di ciascuno alunno. Lo stile inferenziale e democratico, messo in atto, ha reso il clima sociale della classe più motivato e sereno e ha permesso, sia pure nella differenza di ruoli, di operare in collaborazione propositiva, Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 26 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 conducendo il lavoro scolastico senza difficoltà particolari. Il programma è stato svolto con il miglior profitto possibile da parte di ciascuno. CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO - - - - - - - - - disegno a mano libera. STORIA DELL’ARTE Il Realismo G. Courbet e opere : 1) Le signorine sulle rive della Senna 2) Il seppellimento a Ornans 3) Le Bagnanti. Jean-Francois Millet e opere: 1) L’Angelus 2) Le Spigolatrici H. Daumier e opere : 1) Lo scompartimento di terza classe 2) A Napoli 3) Vogliamo Barabba L’Impressionismo C. Monet e opere : 1) La Grenouillère 2) Impressione, il tramonto del sole 3) Regata ad Argenteuil 4) La cattedrale di Rouen 5) Le Ninfee. Pierre- Auguste Renoir e opere: 1) La Grenouillère E. Degas e opere: 1) Fantini davanti alle tribune 2) La prova 3) L’assenzio. V. Van Gogh e opere: 1) Autoritratto 2) I mangiatori di patate 3) Camera da letto di Arles 4) Notte stellata 5) La chiesa di Auvers 6) Campo di grano con corvi Il Novecento ( l’Europa nel primo decennio, l’Espressionismo) I Fauves e i Die Brucke (Cubismo, Der blaue Reiter). E. Matisse e opere: 1) Ritratto con la riga verde 2) La danza E. Munch e opere: 1) Il grido 2) Pubertà 3) Angoscia Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 27 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 - - - E. L. Kirchner e opere: 1) Marcella 2) Cinque donne in strada Il Cubismo P. Picasso e opere: 1) “periodo blu e rosa” 2) Les demoiselles d’Avignon 3) Guernica IL Futurismo U. Boccioni e opere: 1) 2) La città che sale Rissa in galleria Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 28 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 SCIENZE MOTORIE OBIETTIVI E METODOLOGIE L’insegnamento è stato adeguato alle caratteristiche degli alunni, sono stati formati gruppi in modo da permettere ai discenti di prendere parte alle esercitazioni desiderate, di migliorare il carattere e di sviluppare la socializzazione. L’impegno è stato costante, il comportamento etico-sociale è stato accettabile, gli obiettivi programmati sono stati raggiunti con una conoscenza dei contenuti che va dal discreto all’ottimo. Sono state maturate adeguate capacità e competenze. CONTENUTI DISCIPLINARI I contenuti svolti nelle scienze motorie corrispondono a quelli previsti nella programmazione iniziale. Sono state svolte esercitazioni in palestra sia di tipo generale che specifico, esercizi a corpo libero, a carico naturale e con grandi e piccoli attrezzi disponibili. Le attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro e calcetto, si sono basate sulla conoscenza, sui fondamentali e sulla pratica. La parte teorica è stata integrata da spunti riguardanti il corpo umano, le discipline sportive, la storia dell’Educazione Fisica nell’era antica e moderna e argomenti interdisciplinari. Sono state svolte attività complementari di interclasse e tra Istituti del Distretto (Pallavolo, Pallacanestro e Calcetto). Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 29 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI Gli argomenti pluridisciplinari indicati in sede di programmazione sono stati trattati dai singoli docenti nelle ore curricolari, cercando costantemente di cogliere i collegamenti con le altre discipline e di favorire lo sviluppo di competenze specifiche disciplinari e trasversali. Il Decadentismo (Italiano, Inglese); La concezione del tempo (Italiano, Inglese, Storia dell’arte, Scienze, Filosofia); Le leggi di Keplero (Fisica e Geografia Astronomica); Chiesa, totalitarismi e dottrina sociale nel Novecento ( Storia , Filosofia, Religione, Inglese). ATTIVITA’ EXTRA SCOLASTICHE ED EDUCATIVE Le normali attività curricolari sono state integrate dalle seguenti altre attività che hanno contribuito ad ampliare l'azione formativa del Liceo: Attività di orientamento Visite guidate e viaggio di istruzione: Partecipazione ad una rappresentazione teatrale in lingua inglese; Viaggio di istruzione di più giorni a Parigi; Partecipazione all’Orienta day, giornata di orientamento universitario, organizzata dal Liceo; Partecipazione a conferenze: la classe unitamente alle altre classi quinte ha partecipato ad una conferenza tenutasi presso l'Istituto sulle nano-particelle da utilizzare in campo medico e ha incontrato il Dott. Mario D'amore, ricercatore astrofisico a Berlino ed ex alunno del nostro Liceo; Corsi integrativi facoltativi pomeridiani attivati nell'ambito dell'offerta formativa prevista dalla legge sull'autonomia scolastica e riguardanti i seguenti settori culturali: “Potenziamento Di Italiano, Matematica, Inglese”; Partecipazione ai PON: Il mondo della fisica (30 ore); Logicamente (30 ore); ECDL (50 ore); PON C3 Legali al Sud (50 ore); Partecipazione a progetti AOF: Gemun, Giornalino, Corso di pittura; Tornei interni di Calcetto, Tennis tavolo, Pallavolo. METODOLOGIA OPERATIVA E SUSSIDI DIDATTICI Il Consiglio di Classe, al fine di raggiungere gli obiettivi educativi e didattici che si è proposto, nel rispetto della singolarità di ciascun alunno e del diritto allo studio, ha creato prima di tutto un clima di fiducia all’interno della classe, per consentire a tutti i suoi componenti di esprimere al meglio potenzialità e attitudini e, nel rispetto dei ritmi di apprendimento di ciascuno, di evidenziare i contenuti culturali e le abilità acquisite. Attraverso l’analisi dei contenuti sono state promosse, mediante opportune strategie educative, tutte quelle situazioni scolastiche utili a consentire uno sviluppo delle capacità rielaborative e delle abilità necessarie ad affrontare criticamente ogni problema e a dare risposte adeguate alle questioni poste. Per quanto riguarda i mezzi, il Consiglio di Classe ha utilizzato, per concretizzare il suo progetto educativo, soprattutto i sussidi ed i materiali già in dotazione alla scuola: laboratori, aule speciali, videoteca e aula video, biblioteca, lavagne luminose ed ogni altro sussidio audiovisivo e multimediale. Per quanto concerne i metodi, sono stati invece utilizzati i lavori di gruppo, le lezioni frontali, le ricerche con presentazione e discussione sui lavori prodotti. Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 30 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE L’osservazione sistematica dei processi di apprendimento è stata effettuata con prove tradizionali e strutturate e semistrutturate che sono state estremamente utili per verificare l’efficacia dell’azione didattica intrapresa e per attivare eventuali attività di recupero. In particolare sono stati utilizzati test, questionari, analisi testuali, trattazioni sintetiche. Per la valutazione sono stati tenuti presenti: l’impegno personale; le capacità individuali; l’aderenza dello svolgimento alla traccia; le capacità di rielaborazione e di critica; la correttezza espositiva; il livello delle conoscenze; l’assimilazione dei contenuti; le capacità di rielaborazione e di espressione; le condizioni socio – ambientali. La valutazione è stata formativa e sommativa. Quella formativa ha evidenziato il grado di competenza raggiunto di volta in volta dagli alunni. La valutazione sommativi, utile per la classificazione degli allievi, è servita ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici fissati. PREPARAZIONE ALLE PROVE DELL’ESAME DI STATO Per preparare gli allievi alle prove di esame ed in particolare ad affrontare la terza prova, il Consiglio di Classe ha concordato e proposto due simulazioni impostate secondo la tipologia "B" prevista dal Regolamento dell'Esame, ossia due quesiti a risposta aperta di massimo 5 righe per 5 discipline in 120 minuti. Dette prove hanno coinvolto le seguenti discipline: Fisica, Filosofia, Inglese, Scienze motorie, Storia, Geografia astronomica. La correzione e la valutazione della suddetta prova è avvenuta sulla base della griglia approvata dal Collegio dei Docenti che viene allegata insieme a quelle di Italiano e Matematica al presente documento. Esperienze di ricerca previste dall’art. 5, comma 7 del Regolamento Per quanto attiene al colloquio e precisamente alla prima parte di esso i docenti del Consiglio di Classe hanno suggerito agli allievi di approfondire temi di carattere pluridisciplinare, lasciando ampia libertà di scelta degli argomenti, secondo gli interessi e le inclinazioni personali, e delle modalità di presentazione con o senza una produzione scritta o multimediale. ALLEGATI: 1. Griglie di valutazione per la prima, la seconda e la terza prova scritta dell’Esame di Stato; 2. Simulazioni della III prova dell’Esame di Stato; 3. Programmazione del Consiglio di Classe; 4. Relazioni finali e programmi svolti delle singole discipline. Il presente Documento e’ stato elaborato ed approvato dal Consiglio di Classe nella seduta del 10 Maggio 2012. Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 31 Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” - a.s. 2011/2012 Documento del Consiglio della classe V AS Pagina 32