A Un viaggio nel tempo Tema Avvenimenti del passato Ieri e oggi nella vita privata e Lessico nella società Materiale necessario Punto 1: un dado per gruppo e una pedina per studente Attività supplementare: una fotocopia ingrandita (formato A 3) della pagina 53 del manuale e alcuni post-it colorati Attività introduttiva: scrivete alla lavagna: Da­­­­­­­­­­­ gli anni ’50 ai nostri giorni. Chiedete ad ogni studente di suggerirvi un avvenimento personale importante e uno di interesse sociale che si sono verificati nel periodo di tempo indicato alla lavagna. Gli studenti giovani si limiteranno naturalmente al periodo di tempo che li riguarda oppure si baseranno su racconti sentiti in famiglia. 1 Formate piccoli gruppi. Procedimento: dividete la classe in gruppi e con­se­ g­na­te un dado per gruppo e una pedina per studente (come pedine si possono usare anche delle monete!). Spiegate che nei prossimi minuti ripercorreranno alcuni momenti di storia, personale e non, spostando­ si da un decennio all’altro e rispondendo alle varie domande corrispondenti ai numeri delle caselle su cui capiteranno (da 1 a 18). Attività supplementare: attaccate alla lavagna la fotocopia ingrandita del gioco e consegnate agli studenti dei post-it colorati. Su ogni post-it i corsisti scrivono il numero della casella su cui si trovano di volta in volta, la risposta al compito da svolgere e il loro nome. Quando tutti avranno terminato il percorso chiedete agli studenti di alzarsi e di venire ad attaccare i post-it compilati durante il gioco sul foglio formato A 3, ognuno accanto al numero corrispondente. Adesso ripercorrete in plenum il percorso commentando le esperienze e gli avvenimenti raccontati nei post-it ed eventualmente chiedendo risposte per i numeri sui quali nessuno studente è passato. 60 B Facciamo insieme un libro di cucina! Tema La cucina Lessico Ricette Materiale necessario Alcune fotocopie della pagina 62 in formato A 4 e alcune in formato A 3 e piatti tipici regionali 1 Lavorate in gruppi. Procedimento: dividete la classe in gruppi e conse­ gnate a ogni studente una fotocopia della pagina 62 in formato A 4 e a ogni gruppo una in formato A 3. Stuzzicate un po’ l’appetito della classe facendo­vi dire cosa ordinerebbero in quel preciso momento in un ristorante italiano: tiramisù? Pizza quattro stagioni? Un bicchiere di vino rosso? Lasagne? Dis­cutete insieme: quali sono i piatti più conosciuti della cucina italiana? Ci sono in classe degli specia­ listi che hanno assaggiato e magari sanno cucinare anche primi o pietanze italiane meno noti? Chiedete a ogni corsista di concentrarsi sulle proprie prefe­ renze in termini di gastronomia italiana. Dopo aver compilato individualmente la tabella gli studenti confrontano i loro gusti all’interno del gruppo e annotano le informazioni più importanti sulla fotocopia formato A 3. A questo punto si tratta di sce­ gliere una regione italiana di interesse comune, di ricercare materiale sulle tradizioni culinarie del territorio, raccogliere ricette per antipasti, primi e secon­ di piatti, contorni e dessert, selezionare le ricette da inserire nel libro di cucina e finalmente presentare il menu al resto della classe. Il progetto della scrittura del libro di cucina può accompagnare la classe per un po’ di tempo, volendo anche fino al ripasso dell’unità 9, in cui gli studenti saranno chia­mati a dar vita a un nuovo progetto. C Ripetiamo un po’! Tema Abitudini italiane Lessico La vita quotidiana in Italia 1 Lavorate in gruppi. Procedimento: dividete la classe in gruppi e conse­ gnate ad ognuno un blocchetto di post-it colorati. Scrivete alla lavagna: Gli italiani bevono moltis­ sima birra. Chiedete alla classe che cosa ne pensi di questa affermazione. Continuate dicendo che ritenete i corsisti ormai piuttosto esperti dell’Italia e delle abitudini dei suoi abitanti. Invitate gli studenti a fare dei paragoni all’interno del gruppo tra il modo di vita italiano e quello del loro paese e ad annotare ogni differenza su un post-it diverso. Al termine lasciate che tutti i post-it vengano attaccati alla lavagna. Raggruppate i post-it per argomento, ad esempio abitudini alimentari, vita professionale, famiglia, città, hobby e discutete in plenum i risultati del lavoro. Leggete. 2 Procedimento: probabilmente durante l’attività prece­dente si è discusso anche dell’uso e consumo che gli italiani fanno del telefonino. Discutete in plenum su come siano cambiate le abitudini telefoniche degli italiani nell’ultimo decennio, invitando la classe a riflettere anche su quanto è cambiato nel loro paese e nella loro vita personale in questo senso. Spiegate alla classe che il breve testo di lettura presentato ha un’impronta fortemente ironica. È la descrizione di una figura di donna e una di uomo italiani alle prese con una serie di movimenti complessi e contemporanei dovuti all’uso del cellulare per la strada. Invitate gli studenti a leggere il testo, a sottolineare le parti del corpo citate che riconoscono e a confrontarle con un altro compagno. Fate un riscontro in plenum e chiedete cosa pensino del testo. Soluzione: orecchio, spalla, mento, mano, piede, la (mano) sinistra, la (mano) destra, occhi, gambe, ascella i Beppe Severgnini, nato a Crema in provincia di Cremona nel 1956, è editorialista del Corriere della Sera (per il quale tiene in Internet la rubrica Italians, dedicata agli italiani – e non – di tutto il mondo). È stato per sette anni (1996-2003) il corrispondente in Italia di The Economist ed è autore di molti best-seller, pubblicati da Rizzoli: Inglesi (1990), L’inglese. Lezioni Semiserie (1992), Italiani con valigia (1993), Un ita­ liano in America (1995, con un post scriptum del 2001), Italiani si diventa (1998), Manuale dell’imperfetto viaggia­tore (2000), Manuale dell’uomo domestico (2002). Le traduzioni di Inglesi e Un italiano in America sono arrivate ai primi posti delle classifiche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Beppe Severgnini ha scritto e condotto le trasmissioni televisive Italians (RaiTre, 1997) e Luoghi Comuni (Raitre, 2001 e 2002) e ha interpretato se stesso in Inglese perfetto, naturalmente (Radiodue, 2000). Ha lavorato per la radio britannica (BBC Radio 4) e come conduttore in programmi televisivi di BBC e ITV/Channel 4. Italia & italiani Tema La cucina, Milano, lo sport Alcuni piatti tipici, gli sport più Lessico diffusi, luoghi e caratteristiche di Milano Materiale necessario Alcune fotocopie della pagina 63 Procedimento: consegnate ad ogni studente una fo­­­ to­copia della pagina 63. Il lavoro relativo alla sezione Italia & italiani può essere svolto sia in classe che a casa. Ogni corsista è invitato a lavorare individualmente e ad annotare, per ogni argomento indicato nella tabella, le sue conoscenze personali, le cose che ha imparato durante le lezioni precedenti, altre informazioni che può scrivere risfogliando il libro di testo e infine cosa si aggiunge di nuovo alla sua conoscenza dopo la lettura di Italia & italiani. Se il lavoro viene svolto in classe si può procedere a una discussione in plenum, altrimenti, se lo si dà come compito da svolgere a casa, è sempre consigliabile fare un riscontro durante l’incontro successivo. Il risultato dell’elaborato viene naturalmente inserito nell’archivio mobile! Attività alternativa: qualora preferiate che gli stu­denti lavorino in classe e svolgano un’attività prevalentemente orale, ricopiate alla lavagna la pagina 63, dividete la classe in gruppi e consegnate ad ognuno una fotocopia della pagina stessa. Chiedete ai corsisti di discutere in gruppo i singoli punti indicati, prima basandosi su uno scambio delle proprie conoscenze, poi su quello che ritorna in mente risfogliando insieme il libro, infine su quanto si aggiunge di nuovo dopo la lettura del testo. Al termine utilizzate la tabella alla lavagna per fare un riscontro in plenum e per raccogliere e annotare le informazioni suggerite da ogni gruppo. 61 6 Ripasso unità 6 B 1 ­ Antipasti italiani che mi piacciono …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… Primi piatti italiani che mi piacciono …………………………………………………………………………………………………………………… Secondi piatti italiani che mi piacciono …………………………………………………………………………………………………………………… Dolci italiani che mi piacciono …………………………………………………………………………………………………………………… Vini italiani che mi piac­ ciono …………………………………………………………………………………………………………………… Antipasti italiani che so preparare o che ho già preparato …………………………………………………………………………………………………………………… Primi piatti italiani che so cucinare o di cui co­­ nosco la ricetta …………………………………………………………………………………………………………………… Secondi piatti italiani che so cucinare o di cui cono­ sco la ricetta …………………………………………………………………………………………………………………… Dolci italiani che so cuci­ nare o di cui conosco la ricetta …………………………………………………………………………………………………………………… Vini italiani che conosco di nome ma che non ho mai assaggiato …………………………………………………………………………………………………………………… Una regione italiana di cui conosco la tradizio­­­­­ne gastronomica …………………………………………………………………………………………………………………… Alcuni piatti tipici della regione che conosco …………………………………………………………………………………………………………………… Una regione di cui mi pia­­­­­cerebbe conoscere la tradizione gastronomica …………………………………………………………………………………………………………………… 62 …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… © edizioni Edilingua unità 6 Italia & italiani La cucina italiana So e mi ricordo: Risfoglio il libro: Ho imparato qualcosa di nuovo: Inviti in Italia So e mi ricordo: Risfoglio il libro: Ho imparato qualcosa di nuovo: Milano ieri e oggi So e mi ricordo: Risfoglio il libro: Ho imparato qualcosa di nuovo: Gli italiani e lo sport So e mi ricordo: © edizioni Edilingua Risfoglio il libro: Ho imparato qualcosa di nuovo: 63