Università degli Studi di Catania Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature straniere Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale Sede di Ragusa COORTE 2013/14 – 2015/16 Codice insegnamento Titolo dell’unità didattica Tipologia dell’attività formativa di riferimento Settore scientifico-disciplinare Anno di corso Durata del corso Numero totale di crediti (CFU) Carico di lavoro globale (in ore) Numero di ore da attribuire a: Sociologia della comunicazione interculturale Insegnamento opzionale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 3° anno Semestrale 9 CFU 225 Lezioni frontali: 54 Esercitazioni: Verifiche: Studio individuale: 171 Nome del docente L’obiettivo del corso è fornire agli studenti strumenti critici e categorie analitiche per comprendere le dinamiche comunicative che si stabiliscono tra gli appartenenti a culture ed etnie differenti. Obiettivi formativi Si forniranno strumenti teorici e pratici che consentano di supportare i rapporti di interazione, controllare gli stereotipi e i processi di stigmatizzazione, sospendere il giudizio, porsi in una situazione di ascolto e mettersi nel ruolo dell’altro (role taking). Una particolare attenzione sarà dedicata al contributo offerto dalla corrente sociologica dell'Interazionismo Simbolico. Prerequisiti Non si richiedono requisiti specifici La riflessione sociologica sul tema dello straniero: L’ambivalenza dello straniero (Simmel). La Scuola di Chicago: processi migratori, subculture urbane e marginal man (Park, Thomas e Znaniecki, Whyte). Lo straniero secondo Alfred Schütz. Contenuto del corso Comunicazione interpersonale e interazioni sociali. Il role taking (Mead). Gestione delle impressioni, stigma, istituzioni totali e attacchi al self (Goffman). Processi di etichettamento sociale (Becker). Subculture, stereotipi e pregiudizi. Etnocentrismo. Moral Panic (Cohen) e costruzione dei problemi sociali La costruzione dell’identità. Socializzazione primaria. Socializzazione secondaria. Ristrutturazione. Altri significativi e gruppi di riferimento (Shibutani, Strauss). Effetto Pigmalione e Looking Glass Self (Cooley) Rosalba Perrotta, Cornici, specchi e maschere. Interazionismo simbolico e comunicazione, Clueb, Bologna, 2005. Chiara Giaccardi, La comunicazione interculturale nell’era digitale, il Mulino, Bologna, 2012. Gli studenti che hanno già scelto l’insegnamento opzionale Sociologia della comunicazione sosterranno l’esame sui seguenti testi: Alessandro Dal Lago, Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano, 2004. Vincenzo Romania, Adriano Zamperini, La città interculturale. Politiche di comunità e strategie di convivenza a Padova, FrancoAngeli, Milano, 2009. Testi consigliati per ulteriori approfondimenti Testi di riferimento E. Goffman (1963), Stigma. L’identità negata, Ombre Corte, Verona, 2003. Rosalba Perrotta, «Immigrati islamici e costruzione della realtà», in D. Melfa, Islam. Frammenti di complessità, Bonanno, Catania, 2002, pp. 121-139. E. Colombo, Rappresentazioni dell'Altro. Lo straniero nella riflessione sociale occidentale, Guerini e Associati, Milano, 1999. Bruno Mazzara, Stereotipi e pregiudizi, il Mulino, Bologna, 1997. Macioti Maria Immacolata, (a cura di), Per una società multiculturale, Liguori, Napoli 1998. Giuseppe Toscano, “Identità creole. Lo sguardo meticcio di una scrittrice italo-somala”, in M. Santoro (a cura di), La cultura come capitale. Consumi, produzioni, politiche, identità, il Mulino, Bologna, 2009, pp. 223-247. Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni in Powerpoint e video proiezioni. Metodi didattici Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento Nel corso delle lezioni gli studenti frequentanti saranno coinvolti in attività pratiche e workshop volti a facilitare l’applicazione delle nozioni teoriche a casi e situazioni concrete Verifiche orali e scritte in itinere; prove orali finali