Tecnologie Multimediali a.a.2016/2017 Docente:DOTT.SSAVALERIAFIONDA Teoria delColore Teoria delcolore • Ilnostromondoètridimensionale ecompostodaunnumero infinitamentegrandedimolecole(punti)cheformanolamateria. • Isingolipuntiemettonoluce inmanieradiretta oriflessa auna particolareintensità,aparticolarilunghezzed’onda(cromaticità)e versotutteledirezioni. • Ilcoloreèunaproprietàcapacedifardistingueretradiversitipidi luce,nonèunaproprietàintrinsecadeglioggettimaèlasensazione risultantedallarivelazionedellalucedapartedell’occhioe dall’interpretazionedapartedelcervello. Visione dei colori • L’occhioumanoèsensibilearadiazioniluminoseditrediverse lunghezzed’onda:piccoleS,medieM,lungheL. • Lepersonesonoingradodiriconosceremiscele diradiazioni luminosediqualsiasilunghezzad’ondacombinandoletre componenti,detteprimarie,associatealrosso (S),verde (M)eblu (L) – dettoanchetristimolo. Informatica- Com&DAMSA.A.2014/2015 Colori primari • Uninsiemedicoloriprimari sonoqueicolorichenonpossonoessere ottenutidalmescolamentodialtricolori. • Sidiconocolorisecondari queicoloriottenibilidalmescolamentodei coloriprimari. • Sidiconocoloriterziari queicoloriottenibilidalmescolamentodei colorisecondari. • Dallacombinazionedeicoloriprimari sipuòottenere,con un'accettabileapprossimazione,qualsiasialtrocolore. Tonalità • Ogni sensazione dicolore può essere scomposta intre ingredienti che partecipano alla determinazione delcolore dapartedell'osservatore: tonalità,luminosità esaturazione. • La tonalità è lasensazione che ciconsente dipercepire una luce diun colore piuttosto che diunaltro. • Rosso, verde, giallo, blu sono tutti nomi ditonalità. • È importante precisare che letonalità che l'occhio è ingrado di discriminare comeirriducibili adaltre sono i soli colori spettrali (cioè i colori dell'arcobaleno) • Ecco alcuni esempi didifferenze ditonalità Luminosità • La luminosità è laproprietà graziealla qualeè possibile individuare laquantità dibianco odinero presente nel colore percepito. • Definiamo luminosità (lightness o value,ininglese)meglio anzi luminosità apparente - laquantità diluce proveniente daunoggetto, aparagone della quantità diluce proveniente dauna superficie bianca sottoposta alla medesima illuminazione. • Differenze diluminosità Saturazione • La saturazione (saturation,ininglese)è lamisura della purezza,dell'intensità diuncolore. • Uncolore saturo ciappare,percosì dire,pienamente sestesso,facilmente identificabile. • Differenze disaturazione (contonalità eluminosità costanti) Contrasto • Un'immagine si dice contrastata quando esista una netta differenza tra leparti chiare e scure. • Unasituazione tipica incuiaumentare il contrasto è quando il cielo nuvoloso elimina leombre sottolineando i toni intermedi. • Unasituazione incui,invece,ridurlo,è nella foto di soggetti inpieno soleche produceombre moltonette espesso fastidiose sul viso. Gammadei colori • Ilcolore che percepiamo dipende dalle onde luminose riflesse oemesse dall’oggetto. • LaCommission Internationale del’Eclairage (CIE)haeffettuatoalcuni esperimentipermisurarelarispostadell’occhioumanoalmodello tristimolo. • Questiesperimentihannopermessodiindividuarel’insiemedeicolori percepitidall’occhioumano;dettoanchegammadeicolori. • Nellecampagnesperimentalisonostaticoinvoltiessereumanovolontari aiqualièstatochiestodiosservareattraversounbucocheconsentivadi proiettaresullaretinasolounaporzionedelcampovisivo. • È stato possibile disegnare tre funzioni che rappresentano laporzione di ognuno dei colori primari necessaria perottenere il colore C monocromatico associato aduna particolare lunghezza d’onda. • Perogni lunghezza d’onda si può identificare latripletta divalori RGBche devono essere sommati peravere il colore corrispondente. Esperimenti CIE CIERGB CIE1931– CIERGB Esperimenti CIE CIERGB Trasformazione dicoordinate CIEXZY Esperimenti CIE CIERGB Trasformazione dicoordinate Normalizzazione z=1-x-y CIEXZY CIExyY Diagramma dicromaticità – CIExy Diagramma dicromaticità – CIExyY Modelli digitali di rappresentazione delcolore Modelli digitali dirappresentazione delcolore • Esistonodiversimetodidirappresentazionedelcoloreattraversoundispositivo digitaleasecondadeicoloriprimari,delmodoincuisimescolano,delle caratteristicheosservateedelpuntodibianco. • Ipiùimportantispazidicoloresonostatiricavatidaquellotristimolo • Adattiallavisializzazione ederivatidaRGB • • • • AdobeRGB sRGB ISORGBeExtendedISORGB AppleRGB • Adattiallatrasmissionedelsegnaletelevisivo • • • • Y’UV YIQ YDbDr YCbCr (utilizzatoinimmaginiconcompressioneJPEG) • Adattiperidispositividistampa • CMYK RGB • Icolori primari diuna mescolanzaadditiva (obrevemente i primari additivi)sono i colori che vengono utilizzati nella mescolanza additiva. • Utilizzato nelle televisioni/monitoratubo catodico • Iltermine“primariadditivi”siusaperindicareuninsiemedicolorilacui mescolanzaadditivaproduceunavastagammadicolori. • Inquestotipodirappresentazioneilbiancoèlacombinazioneadditivadi tuttiicoloriprimarimentreilnerosihainassenzadituttiicolori (assenzadiluce). • Icoloricomposti(diversidalbianco)sonoottenutimescolandolesingole componentiadiversilivellidisaturazioneconvaloricompresitra0 (quantitànulladicolore)e1(saturazionemassima). • Negliannisonostatiintrodottidiversistandardderivatidaquestospazio: sRGB (standardRGB)creatodaMicrosofteHPèilpiùdiffusostandard tristimolo perimmaginidigitali. CMYK • • • • • • • • Ilsistema dicolori si compone di:CIANO,MAGENTA,GIALLOeNERO. Ciano,MagentaeGiallo sono Itre colori primari. Icolori primari sono ottenibili sottraendo colori secondari dalbianco. Sommando Icolori primari CMYconuguale proporzione si ottiene una tonalità di marrone (perquesto si deve utilizzare il nero inaggiunta). Questo tipo dirappresentazione si chiama sottrattiva. Iltermine sintesi sottrattiva significacheognivoltachesiaggiungeunpigmento viene“sottratta”unacomponenteallaluce,modificandoneilsuocolore. Inquestotipodirappresentazioneilneroèlacombinazionedituttiicoloriprimari mentreilbiancoèilcolorenaturaledelbackground- perquestoèmoltousato nellagraficadigitaleesoprattuttonellestampantiacolori. LagammadicoloridiquestomodelloèinferioreaquelladelmodelloRGB. YUVeYCbCr • Spazio dicolore che deriva dalla separazione tra lecomponenti luminanza ecrominanza. • Utilenella comunicazione incuiil bitrateè limitato. • L’uomo è più sensibile alle variazioni diluminosità che aquelle dicrominanza – si può codificare un’immagine conlapartedi luminanza adalta risoluzione equella dicrominanza abassa risoluzione. • Nello spazio YUV:Y– luminanza;UeV– trasformazioni delle componenti xeydelCIExyY. • Nello spazio YCbCr derivato daRGB:Y– somma pesata delle tre componenti primarie;Cb – componente blu meno luminanza; Cr– componente rossa meno luminanza. Manipolazione delle immagini attraverso DIE DigitalImageEditor- DIE • UnDIEè unsoftwaregraziealqualeè possibile importare una opiù immagini,manipolarle,creare elementi grafici ed esportare l’immagine inuno dei formati dirappresentazione digitale. • Nell’ambito diunDIEsi definisce unprogetto (unfileconunproprio nome)che contiene l’immagine originale che si vuole modificare. • Ilformato nativo delDIE(estensione delfiledelprogetto)nonè nessuno dei formati conosciuti (JPEG,PNG,GIF,…). • Ilprogettoèuncontenitorechecontienemolte0plicirappresentazioni digitalioimmaginigenstiteinlivelli. • L’immaginefinaleèilrisultatodellafusionedeilivelli. DigitalImageEditor- DIE • Ogni pianoolivello hauna sua dimensione (larghezza peraltezza). • Leattività principali che si svolgono quando si vuole eseguire una sessione dimanipolazione diimmagini sono elencate diseguito: 1. Editingdelpianodiimmagine:selezione,ritaglio,rotazione. 2. Modifica della superficie escala:allargamento oridimensionamento del livello. 3. Inserimento,modifica efusione dei livelli. 4. Modifica dei colori:bilanciamento,tonalità-saturazione,luminosità,… 5. Strumentididisegno:pennelli,scritture,riempimenti. 6. Applicazionedieffettiofiltri:desaturazione,sfocature,… 7. Esportazione dell’immagineinun formatodigitale. GIMP • http://www.gimp.org/downloads/ • http://gimp.linux.it/www/manual/gimp-help-2/html/it/