test di verifica 6 - Laboratorio di Tecnologie Musicali

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI
Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1
TEST DI VERIFICA 6
•
•
•
•
TIPOLOGIE DI MICROFONI
TECNICHE DI MICROFONAZIONE DI BASE
CONVERSIONE A/D D/A
LIVELLI DI REGISTRAZIONE E dBFS
Data
Classe
Nome
1. Il PAD di attenuazione
a) serve per ridurre il livello del segnale
V
F
b) va sempre utilizzato quando si registrano sorgenti sonore molto deboli
V
F
c) può essere presente sia sulla scheda audio sia sul microfono a condensatore
V
F
Tipologie di microfoni
2. Indica le 3 tipologie di microfoni classificate in base al principio di trasduzione.
a) b)
c)
3. Quale tipologia di microfono utilizzeresti per la ripresa di una voce bianca in studio?
4. Quale tipologia di microfono utilizzeresti per la ripresa di una chitarra elettrica dal vivo?
5. Completa la frase
I microfoni ____________________ sono più delicati e costosi dei microfoni ____________________
e sopportano difficilmente dinamiche forti. Questa tipologia di microfono necessita di un’alimentazione
esterna (pari a 48V), anche detta phantom (fantasma), in quanto viaggia “inosservata” sul cavo microfonico, senza causare alcun disturbo al segnale audio.
da “Laboratorio di Tecnologie Musicali” vol. 1 di G. Cappellani, M. D’Agostino, L. De Siena, S. Mudanò, G. Paolozzi
- © ConTempoNet 2014 - Tutti i diritti riservati
2
Laboratorio
di
Tecnologie Musicali - Test
di
Verifica 6
6. Completa la frase
I microfoni ____________________ hanno un’eccellente risposta alle alte frequenze, ma a causa delle
caratteristiche costruttive risultano inadatti a sopportare dinamiche forti. Possono essere utilizzati per
voci con dinamica poco elevata (es. voce bianca) e strumenti a corda.
7. Indica il nome delle diverse figure polari illustrate qui sotto:
0
0
-5dB
-5dB
-10dB
-10dB
-10dB
-15dB
-15dB
-15dB
-20dB
-20dB
-20dB
-25dB
-25dB
270°
90°
270°
a) -25dB
90°
270°
180°
180°
0
-5dB
b)
90°
180°
c)
8. Il microfono con diagramma polare omnidirezionale
a) è sensibile solo nella parte anteriore
V
F
b) consente di riprendere sia la componente diretta sia quella ambientale del suono V
F
c) posto di fronte alla sorgente, consente di isolarla dalle altre fonti sonore
V
F
9. Il microfono con diagramma polare cardioide
a) è sensibile solo nella parte anteriore
V
F
b) consente di riprendere sia la componente diretta sia quella ambientale del suono V
F
c) posto di fronte alla sorgente, consente di isolarla dalle altre fonti sonore
V
F
10.La tecnica di ripresa ravvicinata
a) serve per eliminare la componente ambientale
V
F
b) produce una sonorità meno “naturale”
V
F
c) prevede il posizionamento del microfono a una distanza non inferiore a 1 m.
V
F
11.La tecnica di ripresa ravvicinata
a) può essere utilizzata in combinazione con una ripresa distanzata
V
F
b) si ottiene collocando il microfono di fronte la zona di massima emissione dello strumento V
F
c) si utilizza solo dal vivo
V
F
da “Laboratorio di Tecnologie Musicali” vol. 1 di G. Cappellani, M. D’Agostino, L. De Siena, S. Mudanò, G. Paolozzi
- © ConTempoNet 2014 - Tutti i diritti riservati
3
Laboratorio
di
Tecnologie Musicali - Test
di
Verifica 6
12.La tecnica di ripresa distanziata
a) serve per registrare la sorgente insieme alla componente ambientale
V
F
b) prevede il posizionamento del microfono a una distanza di circa 15-20 cm
V
F
c) serve per ottenere una sonorità più “naturale”
V
F
13.Completa la frase
Un segnale audio ____________________ è un segnale elettrico la cui tensione varia in maniera analoga all’onda sonora che esso rappresenta. Un segnale audio ____________________ un segnale elettrico che alterna solo
due stati di tensione (acceso/spento) che vengono interpretati dal dispositivo digitale sotto forma di sequenza di 0 e 1.
14.Collega i 3 seguenti termini ale rispettive definizioni
quantizzazione, memorizzazione, campionamento
misurazione della tensione elettrica del segnale analogico in ingresso ad
intervalli di tempo regolari
assegnazione di un valore numerico al valore della tensione elettrica misurato in quell’istante
salvataggio in memoria del suono campionato
15.Metti in ordine le 3 fasi del processo di conversione A/D apponendo un numero progressivo a ciascun
termine.
quantizzazione
memorizzazione
campionamento
16.Il numero di “fotografie” fatte al segnale in un secondo viene detto
frequenza di campionamento
quantizzazione
17.Per consentirci di ascoltare un suono campionato, la scheda audio effettua una conversione
A/DD/A
18.Per consentirci di registrare un suono su computer, la scheda audio effettua una conversione
A/DD/A
da “Laboratorio di Tecnologie Musicali” vol. 1 di G. Cappellani, M. D’Agostino, L. De Siena, S. Mudanò, G. Paolozzi
- © ConTempoNet 2014 - Tutti i diritti riservati
4
Laboratorio
di
Tecnologie Musicali - Test
di
Verifica 6
19.La frequenza di campionamento deve essere:
almeno il doppio della massima frequenza che s’intende campionare
almeno pari alla massima frequenza che s’intende campionare
superiore alla massima frequenza che s’intende campionare
20.Durante il processo di quantizzazione
vengono misurati i voltaggi del segnale in ingresso ad intervalli di tempo regolari
viene assegnato un valore numerico a ciascuno dei voltaggi precedentemente misurati
21.Il vero passaggio dal dominio analogico al dominio digitale avviene con:
la quantizzazione
il campionamento
la memorizzazione
22.Cosa misurano i dBFS?
l’ampiezza del segnale nei sistemi digitali
il livello del segnale nel Peak-meter dei mixer analogici
23.Cosa rappresenta la soglia 0 dBFS?
Il valore massimo di ampiezza possibile nel dominio digitale
Il valore minimo di ampiezza nel dominio digitale
Un valore di ampiezza intermedio tra valori di ampiezza positivi e negativi
24.ll clipping
a) si verifica quando il livello di ingresso supera la soglia di 0 dBFS
V
F
b) si evita abbassando il volume in uscita
V
F
c) consiste nel “taglio” delle porzioni di forma d’onda che superano la soglia massima
V
F
25.Se la sorgente sonora che intendiamo registrare è dotata di una gamma dinamica molto ampia, è meglio
mantenere i livelli di registrazione
più alti
più bassi
26.Quando si registra, è bene che il livello di picco del segnale sulla singola traccia non superi il valore di
dB
Cancella Modulo
da “Laboratorio di Tecnologie Musicali” vol. 1 di G. Cappellani, M. D’Agostino, L. De Siena, S. Mudanò, G. Paolozzi
Stampa
- © ConTempoNet 2014 - Tutti i diritti riservati