1 - INDICE 26-05-2003 12:35 Pagina VII Indice Prefazione XIX Parte prima Metodologie e tecniche di ricerca di marketing Capitolo 1 Le ricerche di marketing all’interno del sistema informativo di marketing (Gabriele Troilo) 1.1 Conoscenza di marketing e vantaggio competitivo 1.2 Conoscenza di marketing e orientamento al mercato dell’impresa 1.3 Il sistema informativo di marketing: i concetti generali 1.4 Il sistema informativo di marketing: le tipologie di dati e le attività di raccolta 1.5 L’utilizzo del sistema informativo e delle ricerche di marketing 1.6 Conclusioni Bibliografia Capitolo 2 1 3 3 5 11 15 22 23 24 Le ricerche di marketing: soggetti, processi, tipologie (Alberto Mattiacci) 2.1 Riflessioni preliminari 2.1.1 I principali riferimenti culturali del ricercatore di marketing 2.1.2 Tipici aspetti epistemologici della ricerca di marketing 2.2 Il processo di ricerca 2.2.1 Dal problema di marketing al problema (tema) di ricerca I soggetti della ricerca L’offerta: l’istituto di ricerca La domanda: il committente di ricerca I documenti di ricerca 25 25 27 29 35 35 40 44 48 52 1 - INDICE 26-05-2003 12:35 Pagina VIII VIII Indice 2.3 2.4 2.5 2.6 2.2.2 Dalla formula di ricerca alla presentazione dei risultati La definizione della formula di ricerca L’esecuzione della formula di ricerca Le differenti tassonomie delle ricerche di marketing La natura dell’informazione di marketing 2.4.1 L’informazione qualitativa 2.4.2 L’informazione quantitativa 2.4.3 Dalla comparazione all’integrazione I trade off della ricerca di marketing Conclusioni Bibliografia Caso: Progettare una ricerca di mercato Intervista a Carlo Santucci, Presidente RQ (di Alberto Mattiacci) Caso: Ipsos-Explorer: una ricerca integrata per la definizione di una nuova campagna di comunicazione (Laura Cantoni, Jennifer Hubber) Capitolo 3 Le ricerche qualitative (Gabriele Troilo) 3.1 Le caratteristiche distintive delle ricerche qualitative e le principali limitazioni 3.2 Le tecniche di raccolta dei dati 3.2.1 L’intervista individuale I dati di ricerca: il contenuto, il processo, il contesto Il ruolo dell’intervistatore La costruzione della traccia dell’intervista Alcuni metodi di intervista strutturati La repertory grid technique Le Q methodologies Lo storytelling Il metodo etnografico 3.2.2 Il focus group Le differenti tipologie di focus group La gestione operativa: la costruzione della traccia e la conduzione 3.2.3 L’osservazione Le diverse tipologie di osservazione La gestione operativa: la definizione dell’ambito di osservazione e la realizzazione Alcuni metodi strutturati di osservazione La protocol analysis Il diario 54 55 61 66 71 71 72 73 75 77 78 81 89 97 97 106 107 108 111 112 117 118 118 119 120 121 123 126 130 131 133 134 134 134 1 - INDICE 26-05-2003 12:35 Pagina IX Indice IX 3.3 L’analisi dei dati qualitativi 3.3.1 La riduzione dei dati 3.3.2 L’organizzazione dei dati L’analisi qualitativa del contenuto L’analisi quantitativa del contenuto L’analisi delle mappe cognitive L’analisi semiotica 3.4 Conclusioni Bibliografia 136 136 139 139 140 143 147 149 149 Caso: NIKE: il lancio della linea di prodotti playground (Andrea Rossi) 151 Capitolo 4 163 163 165 165 167 169 170 173 Le ricerche quantitative (Luca Molteni) 4.1 Considerazioni introduttive 4.2 Le tecniche di raccolta dei dati 4.2.1 Osservazione 4.2.2 Esperimento 4.2.3 Sondaggio Differenti metodi di contatto La costruzione del questionario 4.3 L’elaborazione delle informazioni raccolte: l’analisi statistica dei dati 4.3.1 Statistica descrittiva e statistica inferenziale 4.3.2 Dati qualitativi e quantitativi, continui e discreti 4.3.3 Statistica descrittiva univariata Le distribuzioni di frequenza Le misure di sintesi di un insieme di dati Misure di tendenza centrale Misure di tendenza non centrale Misure di dispersione Forma della distribuzione 4.3.4 Statistica descrittiva bivariata Crosstabulation analysis Correlazione lineare Confronto tra le medie 4.3.5 Cenni di statistica inferenziale: i test per lo studio dell’associazione tra variabili Introduzione alla teoria dei test Il test χ2 per l’indipendenza statistica Il test t per l’indipendenza lineare Il test F per la verifica di ipotesi sulla differenza tra medie 183 183 184 186 186 194 195 200 201 205 207 208 214 219 221 222 223 226 227 1 - INDICE 26-05-2003 12:35 Pagina X X Indice 4.3.6 Cenni di analisi statistica multivariata Bibliografia 229 231 Caso: Poison: la valutazione delle performance della marca (Enrico Finzi) Capitolo 5 Il campionamento (Renata Trinca Colonel) 5.1 Introduzione al campionamento statistico 5.1.1 Le indagini campionarie 5.1.2 Gli strumenti per la valutazione delle stime campionarie 5.2 I metodi di campionamento 5.2.1 Il campionamento probabilistico 5.2.2 Il campionamento non probabilistico 5.2.3 Il campionamento ripetuto (panel) 5.3 La dimensione del campione nella ricerca quantitativa di marketing 5.3.1 Il caso della media 5.3.2 Il caso della proporzione 5.4 Il disegno degli esperimenti (di Gabriele Troilo) 5.4.1 Il concetto di “causalità” 5.4.2 Le principali tipologie di disegno degli esperimenti 5.5 Il campionamento nella ricerca qualitativa (di Gabriele Troilo) 5.5.1 Il campionamento nella ricerca tramite focus group Bibliografia 233 243 243 244 245 251 251 257 258 260 261 263 263 264 264 267 269 271 Caso: Il campionamento in una ricerca per la definizione del prezzo (Luca Molteni) Parte seconda Le ricerche per le decisioni di marketing strategico Capitolo 6 273 279 Le ricerche sull’evoluzione e sul potenziale dei mercati (Luca Molteni, Gabriele Troilo) 6.1 Introduzione 6.2 I concetti di potenziale di mercato, di domanda di mercato e di gap di potenziale 6.3 La stima del potenziale di mercato e della domanda effettiva 6.4 Le ricerche di marketing per la stima dei potenziali e della domanda effettiva 6.5 Le ricerche qualitative di marketing per la stima dei potenziali e della domanda effettiva 6.5.1 Il metodo Delphi 6.5.2 La costruzione di scenari di mercato 281 281 284 288 294 295 295 297 1 - INDICE 26-05-2003 12:35 Pagina XI Indice XI 6.6 Le ricerche quantitative di marketing per la stima dei potenziali e della domanda effettiva 6.6.1 Il sondaggio 6.6.2 I metodi quantitativi di previsione dell’evoluzione nei mercati I modelli di regressione lineare Introduzione Il modello lineare semplice Il modello lineare multiplo Intervalli di confidenza e test delle ipotesi I modelli basati sull’analisi delle serie storiche: la scomposizione classica di una serie storica Introduzione: le componenti di una serie storica L’individuazione della componente di trend-ciclo e della stagionalità: il metodo del filtraggio o delle medie mobili L’interpolazione del trend-ciclo, il calcolo del modello completo e la valutazione della qualità del modello Bibliografia Caso: R.T.I. - Mediaset: la costruzione di scenari tramite l’analisi generazionale (Stefano Gnasso) Capitolo 7 302 302 306 307 307 308 311 313 319 319 322 328 333 335 Le ricerche per la segmentazione del mercato (Luca Molteni) 7.1 Il processo di segmentazione: le fasi fondamentali 7.2 La segmentazione per omogeneità 7.2.1 L’approccio classico: analisi fattoriale e cluster analysis L’analisi fattoriale (metodo delle componenti principali) La cluster analysis (gerarchica e non) 7.2.2 L’approccio flessibile: conjoint analysis e cluster analysis 7.3 La segmentazione per obiettivi 7.3.1 Analisi Discriminante Lineare e Analisi Logit (regressione logistica) 7.3.2 Tecniche di analisi automatica delle interazioni 7.3.3 Cenni alle reti neurali Bibliografia Caso: TNS Abacus: una ricerca per la segmentazione del mercato dei prodotti per la depilazione femminile (Stefano Ghezzi) 339 339 344 344 344 350 362 371 371 373 380 382 383 1 - INDICE 26-05-2003 12:35 Pagina XII XII Indice Capitolo 8 Le ricerche per il posizionamento dei prodotti (Luca Molteni) 8.1 Il posizionamento del prodotto come decisione strategica di marketing 8.2 Le tecniche statistiche per il perceptual mapping 8.2.1 Analisi discriminante lineare Introduzione Aspetti metodologici e interpretativi dell’analisi discriminante lineare Un confronto tra analisi delle componenti principali e analisi discriminante lineare 8.2.2 Analisi delle corrispondenze Introduzione Aspetti metodologici e interpretativi dell’analisi delle corrispondenze 8.2.3 Multidimensional scaling Introduzione Aspetti metodologici e interpretativi del MDS Bibliografia Caso: Ricerche Valdani Vicari: una ricerca di posizionamento e di analisi del potenziale (Michele Gnecchi) Capitolo 9 393 393 395 397 397 398 409 410 410 411 418 418 419 438 441 Le ricerche per il lancio di nuovi prodotti 449 Struttura e fasi del processo di sviluppo di nuovi prodotti 449 Nuovi prodotti: le tipologie di innovazioni 451 L’identificazione delle opportunità e la generazione delle idee 453 9.3.1 Il contributo dell’esistente: focus group; analisi delle esperienze d’uso; osservazione partecipante; indagine contestuale 454 9.3.2 Alla ricerca delle motivazioni d’acquisto e d’uso: analisi mezzi-fini (laddering), Metaphor Elicitation Technique 455 9.3.3 I nuovi metodi web based 456 Dalle idee ai concetti potenziali: il concept testing qualitativo 457 Dai concetti potenziali al concetto definitivo: lo sviluppo del concetto di prodotto e il concept testing quantitativo 459 9.5.1 La scelta delle dimensioni chiave: la conjoint analysis 460 L’approccio tradizionale 461 Ridurre la fatica dei rispondenti: l’hybrid conjoint e l’adaptive conjoint 462 Conjoint analysis e Web: le sinergie possibili 463 (Gian Luca Marzocchi, Elisa Montaguti) 9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 1 - INDICE 26-05-2003 12:35 Pagina XIII Indice XIII 9.6 Dal concetto al prototipo: il design del prodotto e il QFD 9.7 Dal prototipo al prodotto: il product testing 9.7.1 Il product test: i metodi tradizionali 9.7.2 I nuovi approcci: Internet based product testing e Information Acceleration 9.8 Dal prototipo al prodotto: i pre-test, i test di mercato e la previsione delle vendite 9.8.1 I pre-test: le alternative metodologiche 9.8.2 I modelli di previsione delle vendite dei nuovi prodotti Bibliografia 464 467 467 469 471 472 477 480 Caso: Tetra Pak: il lancio del Tetra Prisma Aseptic 500 Sq StreamCap (Sandro Leonardi) Parte terza Le ricerche per le decisioni di marketing operativo Capitolo 10 Le ricerche per l’analisi delle performance di mercato del prodotto e della marca (Sandro Castaldo) 10.1 Considerazioni introduttive 10.2 La quota di mercato 10.2.1 La definizione della quota di mercato 10.2.2 La quota di mercato relativa 10.2.3 La rilevazione dei dati per la determinazione della quota di mercato 10.2.4 La scomposizione della quota di mercato 10.2.5 L’iter interpretativo per l’analisi degli indici derivanti dalla scomposizione della quota di mercato L’analisi della distribuzione A. La situazione complessiva B. L’analisi del portafoglio distributori L’analisi dei clienti finali 10.2.6 I limiti della quota di mercato quale indicatore delle performance competitive 10.2.7 Un approccio network based all’analisi della quota di mercato L’analisi delle interdipendenze competitive: gli indicatori rilevanti L’analisi strutturale dei raggruppamenti competitivi: cluster analysis e multidimensional scaling Implicazioni manageriali per l’analisi competitiva 10.3 La misurazione della customer satisfaction & loyalty 483 493 495 495 496 499 501 503 505 508 508 508 510 513 513 514 518 525 526 530 1 - INDICE 26-05-2003 12:35 Pagina XIV XIV Indice 10.3.1 Gli indicatori comportamentali: le ricerche sui comportamenti d’acquisto 10.3.2 Gli indicatori cognitivi: le ricerche sulla brand image Le metodologie attribute based Le metodologie non-attribute based 10.3.3 Gli indicatori cognitivi: le ricerche sulla soddisfazione del cliente e sulla fiducia 10.3.4 Gli indicatori di sintesi 10.4 Conclusioni Bibliografia Caso: Coccinelle: la valutazione della brand image (Luca Malavolta) Capitolo 11 547 553 554 556 559 Le ricerche per la definizione e il controllo del prezzo 565 dei prodotti (Michele Costabile) 11.1 I fabbisogni conoscitivi nelle decisioni di pricing 567 11.2 Le ricerche sul valore percepito e sulla price sensitivity 571 11.2.1 Le indagini qualitative sul valore 574 11.2.2 Le indagini quantitative per la misurazione del valore 579 La misurazione del valore à la Fishbein 579 La misurazione del valore mediante conjoint analysis e la stima dell’elasticità 582 11.2.3 Le ricerche sperimentali sull’elasticità della domanda 588 Le ricerche sulla risposta d’acquisto 590 11.3 Le ricerche sulla memorizzazione e sulle aspettative di prezzo 591 11.4 Le ricerche sulla relazione prezzo-qualità percepita 596 11.5 Le ricerche per le politiche di prezzo della linea e il bundling price 600 11.6 La competitive intelligence sul prezzo 604 Bibliografia 611 Caso: Il pricing delle promozioni sui periodici femminili Capitolo 12 530 534 535 540 Le ricerche di marketing a supporto delle decisioni distributive (Guido Cristini, Gabriele Troilo) 12.1 Il fabbisogno informativo per le decisioni distributive 12.2 Le ricerche di marketing a supporto delle decisioni localizzative 12.3 Le ricerche di marketing a supporto della selezione del format distributivo 12.4 Le ricerche di marketing per la definizione e il controllo delle strategie assortimentali e di categoria 615 619 619 620 625 626 1 - INDICE 26-05-2003 12:35 Pagina XV Indice XV 12.5 Le ricerche di marketing a supporto della gestione operativa del punto di vendita 631 Bibliografia 638 Caso: Il progetto Customer Satisfaction di SMA Supermercati (Maria Grazia Marcon) 641 Caso: Salmoiraghi & Viganò: la ridefinizione della struttura dei punti di vendita (Giusi Scandroglio, Fabrizio Brogi) 647 Capitolo 13 Le ricerche per la definizione e il controllo 653 della comunicazione di massa (Isabella Soscia) 13.1 La comunicazione di marketing 653 13.1.1 Gli obiettivi della comunicazione di marketing 654 13.1.2 Il ruolo della pubblicità, delle sponsorizzazioni e del pack nel mix di comunicazione 656 13.2 Le ricerche sull’efficacia della pubblicità 657 13.2.1 La rilevazione dell’effetto della pubblicità sul sistema motivazionale del cliente: i test di ricordo e di riconoscimento e le ricerche sulla notorietà 658 13.2.2 La rilevazione degli effetti della pubblicità sul sistema percettivo e valutativo del cliente: le ricerche sul posizionamento effettivo e ideale del prodotto o della marca 660 13.2.3 La rilevazione dell’effetto della pubblicità sul sistema conativo/comportamentale: le ricerche sulle intenzioni e sui comportamenti d’acquisto 662 13.2.4 La content analysis nelle ricerche sull’efficacia della pubblicità 664 13.2.5 Il copy test 672 13.3 Le ricerche sull’efficacia della sponsorizzazione 676 13.4 Le ricerche sull’efficacia del pack 677 Bibliografia 681 Caso: Heineken: le ricerche sull’efficacia di pubblicità, sponsorizzazioni e pack nel riposizionamento di un marchio (Antonella Brugnola, Elena Fornasiero, Francesca Diso) Capitolo 14 Le ricerche per la definizione e il controllo della comunicazione diretta (Maria Carmela Ostillio) 14.1 Significato e caratteristiche della comunicazione diretta o direct marketing 14.2 Gli strumenti di direct marketing 14.3 Obiettivi perseguibili con il direct marketing 683 693 693 698 703 1 - INDICE 26-05-2003 12:35 Pagina XVI XVI Indice 14.4 Le ricerche sull'efficacia del direct marketing 14.4.1 La misurazione della risposta cognitiva 14.4.2 La misurazione della risposta affettiva 14.4.3 La misurazione della risposta comportamentale 14.5 Le ricerche sull’efficienza del direct marketing 14.5.1 L’analisi desk sui dati economici 14.5.2 L’analisi della combinazione di dati economici e comportamentali Bibliografia 707 709 710 711 712 713 714 717 Caso: KONE: la verifica dell’efficacia della comunicazione diretta relativa al Monospace® (Angelo Bosoni, Paolo Cornalba, Matteo Besozzi) Capitolo 15 Le ricerche per la definizione e il controllo della promozione delle vendite (Chiara Mauri) 15.1 Introduzione 15.2 Le tecniche di sales promotion in funzione degli obiettivi di marketing 15.3 Le ricerche di marketing per la misurazione dell’efficacia delle promozioni 15.4 I metodi di analisi per la misurazione dell’efficacia 15.5 Le ricerche sull’efficacia delle riduzioni di prezzo 15.5.1 I metodi impiegati per la verifica dell’efficacia: analisi aggregata 15.5.2 L’analisi delle determinanti delle vendite 15.5.3 Effetti di anticipo (lead) e di trascinamento (lag o carry-over) 15.5.4 Alcune generalizzazioni empiriche 15.6 Le ricerche sull’efficacia dei collezionamenti 15.6.1 Gli elementi da considerare 15.6.2 La validità della redemption Bibliografia Caso: La valutazione dell’efficacia delle offerte speciali in un supermercato Capitolo 16 719 735 735 736 740 747 749 750 753 755 756 757 757 759 762 765 Le ricerche per la gestione delle relazioni via Web (Renata Trinca Colonel) 16.1 La relazione con il cliente-navigatore 16.1.1 Customer profiling e data mining 16.1.2 Web mining 775 775 778 779 1 - INDICE 26-05-2003 12:35 Pagina XVII Indice XVII 16.2 La profilazione 16.2.1 Le ricerche sul comportamento di navigazione 16.3 La personalizzazione del sito 16.3.1 Le ricerche sul comportamento d’acquisto online 16.4 La fidelizzazione 16.4.1 Le ricerche sulla valutazione del sito 16.5 Le sollecitazioni dell’interlocutore: questionari e survey online 16.5.1 Le fasi di una ricerca di marketing online 16.5.2 I vantaggi delle indagini online Bibliografia 780 781 783 784 785 785 786 786 794 795