Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 Prova Teorica Test a scelta multipla Casarano-29 Aprile 2009 Cognome __________________________ Nome__________________________ Scuola di provenienza _______________________________________ 1 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 Argomenti della prova teorica Segnali elettrici Circuiti RLC Antenne Fibre Ottiche Linee di trasmissione Amplificatori Multivibratori Modulatori Demodulatori Ricevitori AM FM Oscillatori Obiettivi : Conoscenza delle principali caratteristiche dei segnali utilizzati nelle telecomunicazioni. Conoscenza e comprensione dei principali mezzi trasmissivi e delle tecniche di modulazione e demodulazione. Conoscenza del funzionamento dei radioricevitori supereterodina. Comprensione del funzionamento di amplificatori , oscillatori e multivibratori. Conoscenza di alcune caratteristiche di strumentazione di laboratorio 2 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 Indicazioni per il candidato utili per lo svolgimento della prova La prova è costituita da 50 quesiti a scelta multipla, ordinati in modo casuale. Tutte le domande prevedono una sola risposta esatta. Sono suggerite quattro risposte contrassegnate dalle lettere A, B, C e D. Il candidato dovrà segnare sulla scheda allegata la risposta ritenuta corretta. Non si ammettono cancellature sulla scheda. Si può scrivere un no accanto alla risposta ritenuta errata e segnare quella corretta Si consiglia di segnare le risposte a matite e solo quando si è sicuri ripassarle a penna E’ consentito l’uso della calcolatrice tascabile E’ vietato l’uso dei telefonini: pertanto si consiglia di consegnarli prima d’iniziare la prova all’insegnante vigilante fino al termine della prova. Non si può uscire dall’aula durante la prova. VALUTAZIONE Per ogni risposta esatta verrà attribuito 1 punto Punteggio massimo : 50 Punti. Non si assegnerà nessun punteggio a) alle domande con risposta errata b) alle domande senza risposta Saranno considerate valide solo le domande che presenteranno una sola risposta. Si consiglia di utilizzare tutto il tempo disponibile. La consegna anticipata non aggiunge beneficio al calcolo del punteggio DURATA DELLA PROVA 2 ore 3 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 domanda 1 Una tensione di forma sinusoidale ha un valore picco-picco di 10 Volt e frequenza pari a 100Hz. Qual'è la sua espressione analitica ? A V(t) = 10* sen( 628*t) B V(t) = 5* sen( 628*t) C V(t) = 20* sen( 628*t) D V(t) = 10* sen( 100*t) domanda 2 La capacità di un diodo varicap è: A Direttamente proporzionale alla tensione diretta applicata ai suoi capi ai suoi capi B Direttamente proporzionale alla tensione inversa applicata ai suoi capi C Inversamente proporzionale alla tensione diretta applicata ai suoi capi D Inversamente proporzionale alla tensione inversa applicata ai suoi capi domanda 3 Un multivibratore astabile realizzato con amplificatore operazionale alimentato con alimentazione duale presenta alla sua uscita: A Una tensione alternata sinusoidale B Un segnale a due livelli, uno dei quali a tensione nulla C Un segnale a due livelli, uno dei quali a tensione positiva e l'altro a tensione negativa D Un segnale continuo domanda 4 L'impedenza caratteristica di una linea dipende : A Dalla lunghezza della linea B Dalla natura del carico C Dalle costanti primarie per unità di lunghezza D Solo dalla resistenza per unità di lunghezza 4 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 domanda 5 Qual'è la frequenza di cifra di un segnale acustico ( 20 HZ-20 KHz ) trasmesso con tecnica PCM se ad ogni campione si associano 8 bit ? A Maggiore o uguale a 30 Kbit/s B Maggiore o uguale a 64 Kbit/s C Maggiore o uguale a 240 Kbit/s D Maggiore o uguale a 320 Kbit/s domanda 6 Un segnale RF con fp = 100 MHz è modulato in frequenza da un segnale sinusoidale con fm = 8 KHz. Se mf = 5, la larghezza di banda del segnale FM risulta di : A 180 KHz B 96 KHz C 16 KHz D 5 KHz domanda 7 In una fibra ottica , per limitare l'effetto della dispersione cromatica , si usano : A Diodi LED come sorgenti B Diodi LASER come sorgenti C Fibre Graded-index D Fibre monomodo domanda 8 Su di una linea si instaura un regime d'onda progressivo se la linea è : A Aperta B Chiusa in corto circuito C Chiusa su un'impedenza pari a quella caratteristica delle linea D Chiusa su un'impedenza puramente reattiva 5 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 domanda 9 Una linea è detta adattata se : A E' chiusa su un carico puramente resistivo B E' chiusa su un carico con impedenza uguale a quella caratteristica della linea C E' chiusa su un carico con impedenza infinita ( circuito aperto ) D E' chiusa su un carico con impedenza nulla ( corto circuito ) domanda 10 Se ci si sintonizza sulla frequenza di 830 KHz, qual'è la frequenza immagine ? ( frequenza intermedia = 455 KHz) A 375 KHz B 910 KHz C 1165 KHz D 1740 KHz domanda 11 In un amplificatore operazionale la slew-rate indica: A Lo sfasamento del segnale di uscita rispetto a quello d'ingresso B La velocità o ripidità di risposta C La capacità dell'amplificatore di non assorbire correnti in ingresso D La capacità dell'amplificatore di non amplificare i rumori domanda 12 Il valore del ROS per una linea adattata è : A 0 B 1 C Infinito D 1.5 6 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 domanda 13 In un radioricevitore AM supereterodina quale funzione svolge il preselettore ? A Evita eventueli frequenze immagine B Evita le frequenze di interferenza dovute ad altre trasmissioni C Blocca le armoniche create in trasmissione da dispositivi non lineari D Sintonizza il ricevitore sulla frequenza desiderata domanda 14 Il modulatore bilanciato è utilizzato per produrre : A Segnali AM B Segnali AM con portante soppressa C Segnali AM a banda laterale unica D Segnali FM domanda 15 In una fibra ottica , sulla superficie di separazione nucleo- mantello , il raggio viene A Rifratto B Diffuso C Totalmente riflesso D Parzialmente rifratto domanda 16 Un amplificatore ideale, ha in ingresso un segnale di potenza Si = 10 mW e un rumore di potenza Ni = 0.5 mW. Supponendo pari a 3 dB l'amplificazione in potenza, in uscita avremo: A Su = 13 mW Nu = 3.5 mW B Su = 20 mW Nu = 0.5 mW C Su = 30 mW Nu = 5 mW D Su = 20mW Nu = 1 mW domanda 17 7 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 Una fibra ottica ha nn = 1.534 e nm = 1.522. Quale dei seguenti valori si avvicina di più aquello dell’angolo di accettazione?: A 11° B 12° C 13° D 14° domanda 18 Un amplificatore sommatore invertente ha in ingresso due segnali sinusoidali con ampiezza : V1 = 250 mV e V2 = 500 mV. Se si utilizzano tutte le resistenze uguali, quanto sarà l'ampiezza della tensione d'uscita ? A - 250 mV B 500 mV C - 750 mV D 750 mV domanda 19 Un circuito RLC parallelo per frequenze inferiori alla frequenza di risonanza è : A Puramente resistivo B Ohmico-capacitivo C Ohmico-induttivo D Puramente capacitivo domanda 20 Se un segnale sinusoidale di frequenza pari a 455 KHz è modulato da una sinusoide di frequenza pari a 10 KHz, la banda laterale inferiore avrà frequenza: A 465 KHz B 445 KHz C 450 KHz D 460 KHz 8 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 domanda 21 Si vuole amplificare un segnale sinusoidale di ampiezza 150mV, per ottenere un segnale, in fase con quello d'ingresso, di ampiezza pari a 3 Volt picco-picco Allo scopo si può utilizzare: A Un amplificatore non invertente con un guadagno 10 B Un amplificatore invertente con un guadagno 10 C Un amplificatore invertente con un guadagno 20 D Un amplificatore non invertente con guadagno 20 domanda 22 Qual' è la funzione di un demodulatore d'inviluppo in un ricevitore AM ? A Eliminare i disturbi B Estrarre la modulante C Ricavare lo spettro del segnale D Sintonizzarsi sulla frequenza da ricevere domanda 23 Un segnale sinusoidale viene modulato con la tecnica PAM ; lo spettro del segnale modulato è costituito da : A Una riga B Due righe C Tre righe D Infinite righe domanda 24 Per demodulare un segnale PAM si usa : A Un filtro passa basso B Un rivelatore di picco C Un rivelatore di fase D Un amplificatore selettivo 9 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 domanda 25 Lo spettro di un segnale sinusoidale con valor medio diverso da zero è costituito da: A Una riga B Due righe C Infinite righe D Una riga se il valor medio è positivo domanda 26 La capacità di un ricevitore di riprodurre indistorti i diversi segnali è detta : A Sensibilità B Selettività C Rapporto S/N D Fedeltà domanda 27 In una linea chiusa in corto circuito si ha : A Riflessione nulla B Riflessione parziale C Riflessione totale D Riflessione nulla solo per le alte frequenze domanda 28 Per quale motivo nei ricevitori AM supereterodina si sceglie la frequenza intermedia poco al di sotto al limite inferiore della banda A E' un valore convenzionale B Per evitare la frequenza immagine C Per aumentare la sensibilità del ricevitore D Per evitare interferenza con frequenze di altre trasmissioni domanda 29 10 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 Un circuito RLC parallelo ha una frequenza di risonanza pari a 1 MHz e un fattore di qualità = Q =100. Si può affermare che la sua banda passante è pari a : A 1 MHZ B 10 KHz C 10 MHz D 1 KHz domanda 30 Dato un circuito RLC serie ,si può affermare che, alla frequenza di risonanza A Sono nulli gli effetti induttivi B La reattanza capacitiva è molto maggiore di quella induttiva C La corrente assume il suo valore massimo D E' un circuito aperto domanda 31 Per ottenere un multivibratore astabile realizzato con circuito integrato NE555, con ciclo utile del 50% , è necessario : A Usare due resistenze di valore molto elevato B Usare due resistenze di uguale valore C Che la capacità del condensatore sia molto piccola D Che una resistenza sia di valore molto più grande dell'altra domanda 32 Sullo schermo di un oscilloscopio, un segnale alternato sinusoidale viene visualizzato con una distanza orizzontale da picco a picco pari a 3.8 divisioni. Supposto che la manopola della base dei tempi sia posizionata su 0.2 ms/div, qual'è la frequenza del segnale? A 130 Hz B 760 Hz C 0.76MHz D 1.3 KHz 11 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 domanda 33 Un convertitore f/f è costituito da : A Un oscillatore locale , un mixer, un preselettore B Un oscillatore locale , un mixer, un amplificatore a frequenza intermedia C Un oscillatore locale , un mixer D Un mixer, un preselettore domanda 34 Nei diodi LED si produce energia luminosa per effetto A Dell'assorbimento B Dell'emissione spontanea C Dell'emissione stimolata D Sia dell'emissione spontanea che di quella stimolata domanda 35 In un circuito RLC serie , alla frequenza di risonanza : A La corrente è massima B La corrente è minima C La corrente è nulla D La reattanza capacitiva è maggiore di quella induttiva domanda 36 Un amplificatore è detto selettivo se : B Amplifica i segnali entro una banda molto piccola rispetto alla frequenza di centro banda Amplifica i segnali entro una banda molto grande rispetto alla frequenza di centro banda C Ha un guadagno indipendente dalla frequenza D Ha la frequenza di centro banda maggiore di 100 MHz A 12 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 domanda 37 All'uscita di un'antenna viene misurato un livello di segnale pari a 100 dBµV. Il livello di tensione del segnale è uguale a : A 0.1 V B 1 mV C 1V D 10 V domanda 38 Un circuito risonante serie, costituito da una capacità C = 80 pF e un'induttanza L = 2 mH presenta una frequenza di risonanza di : A 4 KHz B 40 KHz C 400 KHz D 4000 KHz domanda 39 L'intervallo di tempo IT nella tecnica TDM rappresenta : A L'intervallo di tempo tra due campioni diversi B L'intervallo di tempo tra due campioni dello stesso segnale C L'intervallo di tempo tra due campioni adiacenti D L'intervallo di tempo pari a 125 microsecondi domanda 40 Nello spettro di un segnale FM , l'ampiezza della riga a frequenza della portante : A Dipende dall'indice di modulazione B Segue la stessa legge della modulazione di ampiezza C E' maggiore dell'ampiezza della portante D E' nulla 13 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 domanda 41 Se si modula con tecnica AM una portante di ampiezza pari a 20 Volt con una modulante il cui valore picco-picco risulta 10 Volt, l'indice di modulazione assume il valore A 0.25 B 0.75 C 0.5 D 1 domanda 42 Nella telefonia numerica, la frequenza di campionamento di un canale fonico e il numero di bit utilizzati per la codifica di ciascun campione sono rispettivamente: A 8 Hz 8 bit B 8 KHz 8 bit C 64 KHz 8 bit D 8 KHz 16 bit domanda 43 Un segnale sinusoidale è univocamente determinato se si conoscono : A Ampiezza, frequenza, periodo B Ampiezza, frequenza, valore efficace C Valore efficace, periodo, fase iniziale D Fase iniziale, valore efficace,ampiezza domanda 44 In un circuito RLC parallelo il fattore di qualità Q , A Non dipende dalla frequenza B E' inversamente proporzionale alla resistenza equivalente Rp C E' direttamente proporzionale alla resistenza equivalente Rp D E uguale a quello di un circuito RLC serie 14 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 domanda 45 Quale delle seguenti caratteristiche non è un vantaggio della modulazione? A Adattare il segnale al mezzo trasmissivo B Mandare più segnali contemporaneamente sullo stesso canale C Ridurre le dimensioni delle antenne D Sincronizzare trasmettitore e ricevitore domanda 46 Un circuito integratore ideale invertente, realizzato con amplificatore operazionale, a frequenze molto maggiori della frequenza di taglio si comporta come: A Un amplificatore non invertente B Un amplificatore non invertente C Un circuito integratore ideale D Un circuito derivatore ideale domanda 47 I demodulatori FM trasformano la variazione della frequenza in variazione di ampiezza mediante : A Un oscillatore BF B Un filtro C Un amplificatore D Un trasformatore domanda 48 Nella tecnica PCM , il passo di quantizzazione rappresenta : A L'intervallo di campionamento B L'ampiezza di un intervallo pari ad 1 mV C Il rapporto tra la tensione massima e il numero dei bit D La distanza tra due livelli di riferimento 15 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 domanda 49 In una fibra ottica la dispersione modale è dovuta : A Alle diverse frequenze che compongono il raggio luminoso viaggiante in fibra B Ai diversi percorsi che segue la luce in fibra C Al materiale di cui è composto il nucleo D Ad un'apertura numerica troppo piccola domanda 50 L'oscillatore a ponte di Wien : A E' soggetto alla sola reazione positiva B E' soggetto sia alla reazione positiva che a quella negativa C Possiede una rete di reazione a sfasamento nullo D E' un oscillatore per radio frequenza 16 di 17 Gara Nazionale Operatore delle Telecomunicazioni I.I.S. “F. Bottazzi”- Casarano 28-29 Aprile 2009 Valutazione prova teorica TEST 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 RISPOSTA B D C C D B B C B D B B A B C D C C C A A B D A B TEST 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 RISPOSTA D C B B C D D C B A A A C C A A B C C D C B C B B COGNOME ……………………………………………………. NOME …………………………………………………………. SCUOLA PROVENIENZA …………………………………… PUNTEGGIO OTTENUTO……/50 LA COMMISSIONE _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ 17 di 17