Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Formazione Docenti Neoassunti – a.s. 2015/2016 I BES NELLA SCUOLA ITALIANA Prof.ssa Agnese Cattaneo – IT «E. Mattei» di Rho Prof.ssa Iole Pagliuca – ITIS «S. Cannizzaro» di Rho 1 PRIMO NUCLEO TEMATICO I BES a scuola La logica dell’inclusione 1 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Origine dei Bisogni Educativi Speciali (BES) Specifiche caratteristiche dei singoli studenti Funzionamento dell’individuo (fisico, sensoriale, psichico, cognitivo…) POSSONO diventare Contesto familiare DIFFICOLTA’ Contesto scolastico 3 OGNI STUDENTE E’ UNICO… UGUAGLIANZA non sempre è sinonimo di EQUITA’ 4 2 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Bisogno Educativo Speciale… una possibile definizione 5 Area dello svantaggio scolastico Direttiva Ministeriale 27.12.2012 - Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica Lg 104/1992 Disabilità Special Educational Needs DSA e Disturbi Evolutivi Specifici Lg 170/2010 (DM 5669/2011) Svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale Lg 53/2003 6 3 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) I Bisogni educativi speciali nella scuola italiana DISABILITA' ritardo mentale Necessità di una certificazione specialistica, ai sensi della Lg 104/92 (handicap) o della Lg 170/2010 (DSA) AREA DELLO SVANTAGGIO SOCIO-ECNOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DSA - Disturbi Specifici dell'Apprendimento svantaggio e deprivazione sociale (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) disturbi generalizzati di sviluppo disturbi del linguaggio svantaggio familiare (famiglia difficile) patologie della motricità e sensoriali disturbi della coordinazione motoria svantaggio psicologico (difficoltà psicologiche) patologie neurologiche o riferibili ad altri disturbi organici disturbi del comportamento (fra cui i disturbi dell'attenzione e dell'iperattività) Certificazione specialistica funzionamento cognitivo limite svantaggio linguistico e culturale (differente bagaglio linguistico e culturale) Assenza di certificazione specialistica, individuazione affidata all’osservazione dei docenti e/o alla segnalazione della famiglia, eventualmente 7 sostenuta da documenti di varia natura Procedura di individuazione delle situazioni di BES CONSIGLIO DI CLASSE COME Rilevare le problematiche nell’esperienza scolastica Ricezione di specifica documentazione (Diagnosi funzionali, Verbali di accertamento, relazioni cliniche, altro…) Osservazione diretta da parte dei docenti Valutare l’esistenza di necessità educative non soddisfabili con le tradizionali metodologie didattiche PEI L. 104/1992 Adottare strategie di intervento personalizzato (minor grado di formalizzazione) Elaborare specifici piani didattici personalizzati (approvati e sottoscritti a livello formale) PDP L. 170/2010 PDP DM 27.12.2012 8 4 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Il senso dei “BES” a scuola D.M. 27.12.2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” - sposta definitivamente l’attenzione dalle procedure di certificazione all’analisi dei bisogni di ciascuno studente; - estende in modo definitivo a tutti gli studenti in difficoltà il diritto – e quindi il dovere per tutti i docenti – alla personalizzazione dell’apprendimento… - …anche attraverso il diritto ad usufruire di misure dispensative e strumenti compensativi, nella prospettiva di una presa in carico complessiva ed inclusiva di tutti gli alunni. L’attenzione ai BES non ha lo scopo di favorire improprie facilitazioni ma di rimuovere quanto ostacola i percorsi di apprendimento. Questo non genera un livellamento degli apprendimenti ma una modulazione degli stessi sulle potenzialità di ciascuno, nell’ottica di una scuola più equa e più inclusiva. Principi ripresi e declinati a livello operativo in successive note e circolari: - C.M. n. 8 del 06/03/13, Istruzioni operative - Nota MIUR n. 1551 del 27/06/13, Piano Annuale per l’Inclusività - Nota MIUR n. 2563 del 22/11/13, Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.S. 2013/2014. Chiarimenti. 9 Individuare non significa etichettare Non è sufficiente preoccuparsi di definire chi sono gli studenti con bisogni educativi speciali. È piuttosto necessario cambiare il modo di insegnare e di valutare, affinché ogni studente in relazione alla sua condizione e alla sua manifesta difficoltà trovi la giusta risposta. RIFIUTO DI AUTOMATISMI E TIPIZZAZIONI “Ragazzi BES”?! Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per motivi che possono essere fisici, biologici, ma anche psicologici o sociali. Occorre partire dalla constatazione dell'esistenza di un bisogno di attenzione didattica specifica (e quindi dell’adozione di una logica di intervento personalizzato) e non dall'appartenenza ad una categoria nosografica o socioculturale che di per sé, essendo generale, non può descrivere i bisogni reali di uno studente. 10 5 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Le risposte ai BES A livello di classe A livello di istituto 11 A) A LIVELLO DI ISTITUTO PTOF PAI GLI 12 6 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) 2. Strumenti e documenti di programmazione Nota MIUR n. 1551 del 27/06/13 PTOF - Piano triennale dell’offerta formativa Le scuole devono “esplicitare nel PTOF l’impegno programmatico per l’inclusione”. PAI - Piano annuale per l’inclusività Non deve essere inteso «come un ulteriore adempimento burocratico, ma quale integrazione del Piano dell’offerta formativa, di cui è parte sostanziale». Al termine di ogni anno scolastico ogni istituto elabora una proposta di PAI, riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere con il supporto di un Gruppo di istituto per l’inclusione che: - procederà ad un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno; - formulerà un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo. La finalità del PAI è rendere evidenti in primo luogo all’interno delle scuole gli elementi di positività e di criticità nel processo di inclusività, rilevando le tipologie dei diversi bisogni educativi speciali e le risorse impiegabili, l’insieme delle difficoltà e dei disturbi riscontrati. Gli aspetti di sintesi del piano sono utili per orientare l’azione dell’Amministrazione, definire i piani d’azione e le azioni di formazione regionali. 13 3. Gruppo di Lavoro per l’Inclusione C.M. n. 8 del 06/03/13 I compiti del Gruppo di lavoro d’Istituto sulle tematiche dell’handicap (GLH di Istituto) si estendono alle problematiche relative a tutti i BES. Il gruppo di lavoro così identificato prende il nome di GLI (gruppo di lavoro per l’inclusione); esso è presieduto dal Dirigente Scolastico e ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello di inclusività dell’istituto. Indicazioni, non prescrittive come precisato dalla successiva nota 2563 del 22.11.2013, rispetto alla sua composizione e al suo funzionamento: - composto da: funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, rappresentanti dei docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed eventuali esperti; - si riunisce con una cadenza - ove possibile - almeno mensile, nei tempi e nei modi che maggiormente si confanno alla complessità interna della scuola, ossia in orario di servizio ovvero in orari aggiuntivi o funzionali (come previsto dagli artt. 28 e 29 del CCNL 2006/2009). 14 7 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) B) A LIVELLO DI CLASSE 1. INDIVIDUAZIONE DEI BES Rapporti scuolafamiglia 2. Rapporti con gli specialisti PROMOZIONE DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA 3. PERSONALIZZAZIONE/ INDIVIDUALIZZAZIONE DEI PERCORSI Conoscenza della normativa (Referente BES) 15 Dall’integrazione… …all’inclusione Educazione inclusiva COINVOLGIMENTO PROCESSO Educazione speciale ASSIMILAZIONE PRODOTTO 16 8 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) LE COMPONENTI DELLA DIDATTICA INCLUSIVA Didattica personalizzata Finalizzata al massimo sviluppo delle potenzialità dell’individuo => OBIETTIVI COMUNI E SPECIFICI Didattica individualizzata Finalizzata al recupero e al potenziamento => OBIETTIVI COMUNI Didattica comune, impostata in prospettiva sociocostruttivista Metodologie attive finalizzate a promuovere un APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO per tutti gli studenti SECONDO NUCLEO TEMATICO Gli studenti disabili 9 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Alunni con disabilità a scuola L. 104/92 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate La Legge Quadro 104/92 riconosce e tutela la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità, in particolare nei luoghi per essa fondamentali: la scuola, durante l’infanzia e l’adolescenza (artt. 12-17) e il lavoro, nell’età adulta (artt. 18-22). Essa individua la Diagnosi Funzionale (DF), il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) e il Piano Educativo Individualizzato (PEI) come strumenti necessari alla effettiva integrazione degli alunni con disabilità. “L'integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione”. (comma 3, art 12, L. 104/92) Una ricostruzione dell’iter legislativo riguardante l’integrazione, e dei relativi principi, è presente nelle “Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità”, diramate con nota del 4 agosto 2009. Tipologie di disabilità A livello nazionale e per tutti gli ordini e gradi di scuola statale, nell’a.s. 2009/2010 1,80% disabilità intellettiva altra disabilità 5,80% disabilità motoria 3,20% disabilità uditiva 21,20% disabilità visiva 68% alunni con problemi psichiatrici precoci, oppure con DSA certificati in comorbilità con altri disturbi, ad es. con sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) 10 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Fasi dell’integrazione Integrazione scolastica Individuazione / Accertamento Diagnosi Funzionale (DF) Piano educativo individualizzato (PEI) Profilo dinamico funzionale (PDF) Progetto di vita Redatti in collaborazione fra scuola, famiglia e Servizio Sanitario Nazionale MIUR - Linee Guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità (2009) 21 FASE 1 - L’accertamento Per accedere ai benefici della lg 104/92 la famiglia deve consegnare il VERBALE DI ACCERTAMENTO della situazione di handicap ai fini scolastici, documento attestante la tipologia e il grado del deficit riscontrato (linguaggio superato, ma ancora in uso nella normativa antecedente al 2001). Chi se ne occupa Quando • È redatto da un Collegio Medico di valutazione dell’ A.S.L. di residenza, composto da Neuropsichiatra infantile, Psicologo, Assistente Sociale, con riferimento alla diagnosi redatta dagli specialisti del Servizio di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza (U.O.N.P.I.A.). • Il Collegio deve concludere il procedimento di valutazione entro trenta giorni dalla ricezione della domanda e comunque in tempo utile alla formazione delle classi e l’inizio del nuovo anno scolastico. • La certificazione è valida sino alla data riportata nel verbale di accertamento stesso (sino all’a.s. … / sino al passaggio di ciclo / sino al termine degli studi). Validità • I genitori possono richiedere l’interruzione dei benefici previsti dalla L.104/1992 in qualunque momento lo ritengano opportuno, attraverso una comunicazione scritta indirizzata al Dirigente Scolastico. 11 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Il verbale di accertamento 23 FASE 2 – La diagnosi funzionale Chi la redige Quando Come • Vi provvede l’Unità di Valutazione (équipe) Multidisciplinare per l’Integrazione Scolastica del Servizio specialistico dell’Infanzia e dell’adolescenza della A.S.L. (U.O.N.P.I.A.), composta dal medico specialista nella disfunzione segnalata, dal neuropsichiatra infantile, dal terapista della riabilitazione, dagli operatori sociali in servizio presso la A.S.L. • Viene elaborata (e/o rinnovata) all’inizio di ogni passaggio di ciclo scolastico ovvero a seguito dell’individuazione dell’alunno quale persona in situazione di svantaggio, ed aggiornata ogni qual volta se ne ravvisi la necessità in relazione al variare delle condizioni psico-fisiche-sensoriali dello studente. • La A.S.L. deve elaborare la Diagnosi Funzionale entro 30 giorni dal colloquio-visita ed essa deve essere consegnata alla scuola entro 10 giorni dall’iscrizione (Marzo). • La verifica periodica della Diagnosi Funzionale è obbligatoria. • La D.F. oggi deve essere redatta secondo i criteri del modello bio-psico-sociale alla base dell’ICF e costituisce il presupposto necessario per la stesura del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.). • Nella D.F. viene espressa inoltre la proposta di sostegno e dell’eventuale assistenza specialistica. N.B. la diagnosi funzionale è un atto sottoposto alla LEGGE DI TUTELA DELLA PRIVACY, tuttavia il Dirigente Scolastico deve comunicare la DF a tutti i componenti del Consiglio di Classe per la formulazione del PEI, con vincolo di riservatezza e obbligo al rispetto del segreto d’ufficio. 12 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Come identificare la disabilità? Sistemi di classificazione OMS ICD-10 (International Classification of Diseases) DSM-IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) • Decima revisione della classificazione ICD, ossia la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, proposta dall'OMS nel 1990. • Classifica oltre 2000 malattie. La traduzione ufficiale in lingua italiana, a cura dell'ISTAT e del Ministero della Salute, è stata pubblicata nel 2001. • Le differenze rispetto alla revisione precedente, denominata ICD-9, sono l'aumento dei settori portati da 17 a 19, e l'utilizzo di un codice alfanumerico in sostituzione del precedente codice numerico. • È la quarta revisione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali più utilizzato da medici, psichiatri e psicologi di tutto il mondo, sia nella clinica che nella ricerca. • Parte della popolarità del DSM-IV è dovuta al fatto che esso si basa su una vasta base empirica e si è limitato a identificare le tipologie più frequenti di disturbo psichico e a fotografarne gli elementi associati. Per decodificare i codici ICD-9 http://www.eumed.it/drg/ricerca.asp ICD-10 http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1929_allegato.pdf Una nuova logica per la stesura della «diagnosi» Termine che secondo uno studio dell’OMS ha connotazione negativa in molte lingue => non DOVREBBE essere più impiegato prospettiva sanitaria (handicap) prospettiva biopsico-sociale Lg 104/92 Linee Guida 2009 D.M. 27/12/12 (disabilità) Frutto dell’interazione fra le modalità di funzionamento della persona e il contesto sociale Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - OMS 2001 - 13 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) • Le difficoltà degli studenti – siano esse di tipo funzionale o socioeconomico-culturale – non sono assolute e non "risiedono" nei soggetti stessi (cfr. logica errata dell'espressione "portatore di handicap"). Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - OMS 2001 - • La problematicità emerge dall'incontro tra le caratteristiche dello studente e quelle dell'ambiente, sia extrascolastico che scolastico: il contesto sociale, i docenti, le loro modalità e le loro richieste, le risorse disponibili ecc. Fattori che determinano il funzionamento globale di tutti gli individui La DF secondo il modello sanitario 28 14 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) La DF secondo il modello bio-psico-sociale FASE 3 - Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) • È redatto dall’intero consiglio di classe congiuntamente con gli operatori dell’Unità Multidisciplinare (medico – psichiatra o specialista della disabilità -, psicologo…), gli eventuali operatori dei servizi sociali e in collaborazione con i genitori. Chi lo redige Quando Come • È rivisto e aggiornato all’inizio di ogni anno scolastico, effettuando una verifica dei progressi realizzati. • Durante l’anno si attua una verifica a medio termine e si stabiliscono eventuali adeguamenti. • Ne esistono diverse varianti. In genere presenta una struttura divisa in 4 sezioni. • Cfr. apposito modello: http://www.istruzione.lombardia.gov.it/temi/integrazione/disabilita/tavoli/modelli 15 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) FUNZIONI DEL PEI Il PEI definisce gli elementi chiave che dovranno guidare la programmazione educativa per la piena realizzazione dell’inclusione scolastica. Contiene tutte le attività educative e didattiche programmate, con relative verifiche e valutazioni. Inoltre include gli interventi a carattere riabilitativo e sociale in modo da integrare e condividere tra loro i diversi interventi. Nuove tecnologie Attori coinvolti nel processo di integrazione - 1 GLH Operativi • Composti dai Consigli di Classe (insegnanti curricolari e di sostegno), operatori ASL che seguono il percorso educativo dei singoli alunni con disabilità, dai genitori degli alunni e da eventuali esperti richiesti da questi ultimi. • Hanno il compito di predisporre il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e di verificarne l'attuazione e l'efficacia nell'intervento scolastico. L’alunno con disabilità è assegnato alla classe comune in cui si realizza il processo di integrazione. Pertanto la presa in carico e la responsabilità educativa dell’alunno con disabilità spettano a tutto il Consiglio di Classe, di cui fa parte il docente per le attività di sostegno. 16 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Attori coinvolti nel processo di integrazione - 2 IL RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO L’integrazione è un compito complesso e sistemico che coinvolge l’intera comunità scolastica Il docente di sostegno ha una funzione di coordinamento della rete delle attività previste per l'effettivo raggiungimento dell'integrazione Egli è “assegnato alla classe per le attività di sostegno”, nel senso che - oltre a intervenire sulla base di una preparazione specifica nelle ore in classe – collabora con l'insegnante curricolare e con il Consiglio di Classe affinché l'iter formativo dell'alunno possa continuare anche in sua assenza. Attori coinvolti nel processo di integrazione - 3 Se necessario, si occupa del percorso di autonomia del disabile relativamente alla acquisizione di competenze igienico-sanitarie. assistenza didattica assistenza di base L’assistente educativo e/o il mediatore culturale collaborano con gli insegnanti e il personale della scuola per rendere fruibile la partecipazione dell'alunno a tutte le attività scolastiche, ricreative e formative previste dai POF. L’assistente alla comunicazione è un operatore socio-educativo che affianca lo studente disabile sensoriale con funzione di mediatore e di facilitatore della comunicazione, dell’apprendimento, dell’integrazione e della relazione. PERSONALE ATA DOCENTE SPECIALIZZATO (insegnante di sostegno) assistenza educativa PERSONALE SPECIALIZZATO (ad es. assistente alla comunicazione o assistente educativo/ mediatore culturale) 17 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Programmazione SEMPLIFICATA, riconducibile agli obiettivi previsti dai programmi ministeriali o comunque ad essi globalmente corrispondente POSSIBILI PERCORSI SCOLASTICI Gli apprendimenti devono essere " globalmente rapportabili all'insegnamento impartito a tutti gli alunni di quel determinato indirizzo di studi”. E' possibile prevedere PROGRAMMI SEMPLIFICATI con una riduzione parziale dei contenuti delle discipline curriculari. Gli alunni partecipano a pieno titolo agli esami di Qualifica e di Stato, durante i quali possono essere predisposte prove equipollenti, che verifichino il livello di preparazione culturale e idoneo per il rilascio del diploma di Qualifica. E' necessario il consenso della famiglia. Gli alunni vengono valutati con voti che sono relativi unicamente al P.E.I. ed hanno valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi. Possono partecipare agli esami di Qualifica e di stato, svolgendo prove differenziate omogenee al percorso svolto, finalizzate al conseguimento di un attestato delle competenze acquisite utilizzabile come "credito formativo" per la frequenza di corsi professionali. Programmazione DIFFERENZIATA (obiettivi didattici non riconducibili ai programmi ministeriali) La valutazione degli alunni disabili …nel quale vanno indicate le modalità di valutazione e verifica adottate e le attività integrative o di sostegno svolte, anche in sostituzione dei contenuti parziali di alcune discipline. La valutazione degli alunni disabili è effettuata da tutti gli insegnanti e deve avvenire sulla base del Piano Educativo Individualizzato… 18 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Prove di verifica per gli alunni disabili Scuola secondaria - tempi più lunghi per lo svolgimento delle prove scritte Uguali - prove equipollenti (C.M. 163/83 e art. 6, comma 1 del Regolamento dei nuovi esami di Stato, approvato con DPR n. 323/98) Prove diverse nei modi, ma non nei risultati dell’accertamento VERIFICHE Differenziate …rispetto a quelle previste per la classe, sulla base di quanto indicato nel PEI. Semplificate (ad es. sostituzione di elaborati scritti con questionari da completare, sostituzione di un colloquio con una prova scritta, uso di strumenti tecnici, svolgimento di contenuti culturali diversi da quelli di prove ufficiali…) Esame di Stato degli alunni disabili Prove differenziate coerenti con il percorso svolto e finalizzate unicamente al rilascio dell’attestazione delle competenze. Percorso didattico DIFFERENZIATO I testi delle prove sono elaborati dalla Commissione sulla base della documentazione fornita dal Cdc. Al termine viene rilasciata un’attestazione delle competenze Ex art.13 DPR 323/1998. E’ importante ricordare che le prove differenziate vanno indicate nell’attestazione, ma non nei tabelloni. Prove equipollenti consistenti nell’uso di mezzi tecnici o in Percorso didattico SEMPLIFICATO / FACILITATO modalità differenti di sviluppo dei contenuti culturali e professionali che comprovano che il candidato ha raggiunto una preparazione per il rilascio del titolo studio con valore legale. I testi delle prove sono elaborati dalla Commissione sulla base della documentazione fornita dal Cdc. 19 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) TERZO NUCLEO TEMATICO Studenti con DSA e disturbi evolutivi specifici Disturbi Specifici dell’Apprendimento Legge 170/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Decreto N. 5669, 12/07/2011 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento. DISTURBI SPECIFICI => circoscritti solo ad alcuni processi indispensabili all’apprendimento. Sono cioè compromesse, in modo significativo ma circoscritto, solo alcune abilità strumentali (lettura/ scrittura/ calcolo) che “normalmente” vengono automatizzate, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. DISTURBI EVOLUTIVI => si manifestano in età evolutiva: il ritardo riguarda lo sviluppo di abilità mai acquisite e non perse a causa di eventi traumatici. DISLESSIA DISGRAFIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA 40 20 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Dislessia Da un punto di vista clinico, la dislessia si manifesta attraverso una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata, istruzione ricevuta. Risultano più o meno deficitarie - a seconda del profilo del disturbo in base all’età - la lettura di lettere, di parole e non-parole, di brani. DISTURBO DELLA LETTURA La dislessia evolutiva è caratterizzata dalla difficoltà di decodifica (rapidità e/o accuratezza), mentre la comprensione del testo non rientra tra i criteri diagnostici e solitamente risulta (più) adeguata. L’età minima in cui è possibile effettuare la diagnosi di dislessia coincide generalmente con la fine del secondo anno della scuola primaria. https://www.youtube.com/watch?v=rzF7vjwIeNs 41 Disgrafia e disortografia DISTURBI DELLA SCRITTURA La disgrafia fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale: è collegata al momento motorio-esecutivo della prestazione. Si manifesta in una minore fluidità e qualità dell’aspetto grafico della scrittura. La disgrafia, quale “Disturbo evolutivo della scrittura” (espressivo), è ricondotta alla voce “Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche”. La disortografia riguarda invece l’utilizzo, in fase di scrittura, del codice linguistico in quanto tale. È all’origine di una minore correttezza del testo scritto. La disortografia è definita “Disturbo specifico della scrittura”. 42 21 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Discalculia riconoscimento immediato di piccole quantità Compromette l’organizzazione della cognizione numerica (intelligenza numerica basale) meccanismi di quantificazione seriazione comparazione DISTURBO DELL’ABILITA’ DI CALCOLO strategie di composizione e scomposizione di quantità strategie di calcolo a mente Risultano difficoltose le procedure esecutive per lo più implicate nel calcolo scritto lettura e scrittura dei numeri incolonnamento 43 Come leggere la diagnosi di DSA? L’“etichetta diagnostica” che indica la presenza di Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche è associata a un codice (F81) del Manuale ICD-10 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che dovrebbe sempre essere riportato nella diagnosi. Vi sono ricondotti diversi disturbi: • F81.0 Disturbo specifico delle lettura (Dislessia). • F81.1 Disturbo specifico della scrittura (Disortografia). • F81.2 Disturbo specifico delle abilità aritmetiche (Discalculia). • F81.3 Disturbi misti delle abilità scolastiche. Anche se non riportato nella dicitura, la parola “specifici” è sottintesa. Dovrebbe essere usato per i disturbi che soddisfano due o più criteri dei codici F81.0, F81.1, F81.2. • F81.8 Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche. In questa voce è incluso il “disturbo evolutivo della scrittura” (Disgrafia). • F81.9 Disordine evolutivo delle abilità scolastiche non meglio specificato. Questa categoria è limitata ai disturbi non specifici dove sono presenti significative disabilità nell’apprendimento non dovute a deficit cognitivi, neurologici, sensoriali o a inadeguata istruzione scolastica. 44 22 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) «Gravità» del disturbo Le diagnosi segnalano la differenza (scarto) tra la prestazione del soggetto esaminato e la norma, che coincide con la media di una serie di misure effettuate su un campione. Ogni serie di misure ha un caratteristico grado di dispersione dato dalla deviazione standard (d.s.), che è l'unità di misura utilizzata per stimare se una prestazione è «significativamente diversa dalla norma». Su 100 misure solo 5 (5° percentile) hanno uno scarto di almeno 2 volte la d.s. e la metà (2,5) hanno un valore inferiore alla media e quindi negativo. scarto < -2d.s indica un disturbo -1,01 d.s < scarto < -2 d.s indica una difficoltà scarto > -1 d.s. Indica una prestazione nella norma. 45 Documentazione dei percorsi didattici per studenti con DSA Linee Guida, p. 8 I percorsi didattici dedicati dalle istituzioni scolastiche agli alunni con DSA dovranno essere esplicitati e formalizzati, al fine di assicurare uno strumento utile alla continuità didattica e alla condivisione con la famiglia delle iniziative intraprese. A questo riguardo, la scuola predispone, nelle forme ritenute idonee e in tempi che non superino il primo trimestre scolastico, un documento che dovrà contenere almeno le seguenti voci, articolato per le discipline coinvolte dal disturbo: Tale documentazione può acquisire la forma del dati anagrafici dell’alunno; tipologia di disturbo; attività didattiche individualizzate; attività didattiche personalizzate; strumenti compensativi utilizzati; Piano Didattico Personalizzato (PDP) http://www.istruzione.it/web/istruzione/dsa => esempi di modelli di PDP, selezionati sulla base delle migliori pratiche realizzate dalle scuole o elaborati in sede scientifica. misure dispensative adottate; forme di verifica e valutazione personalizzate. 46 23 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) Decreto attuativo della legge 170/2010 (art.5 comma 1) Non deve essere redatto dal solo coordinatore o dal referente per i DSA => la competenza sui DSA riguarda il corpo docente di ogni classe, in modo che la gestione e la programmazione di passi significativi (per es. il PDP) scaturisca da una partecipazione integrale del consiglio di classe. CHI • Il PDP va firmato da tutti: genitori, insegnanti e dirigente, compreso il ragazzo, anche se minorenne, per responsabilizzarlo. All’inizio di ogni anno scolastico, entro il primo trimestre, per gli studenti già segnalati (aggiornamento). QUANDO • In qualsiasi momento dell’anno, in seguito alla presentazione di una diagnosi specialistica da parte della famiglia a scuola iniziata (entro tre mesi). 47 b) Strumenti compensativi Linee Guida, p. 7 La Legge 170/2010 richiama le istituzioni scolastiche all’obbligo di garantire «l’introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere». Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o semplificano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. Tali strumenti sollevano lo studente con DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo, senza facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo. L’utilizzo di tali strumenti non è immediato e i docenti avranno cura di sostenerne l’uso, verificando che: - siano personalizzati; - rispettino lo stile cognitivo di ciascuno; - ove possibile, siano costruiti /adattati ad hoc da docenti, allievo, specialista (es. mappe, tabelle ecc.). 48 24 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) a) Attività didattiche individualizzate e personalizzate Didattica individualizzata Didattica personalizzata • Indica l’attività di recupero calibrata sul singolo per potenziare (in classe o in momenti dedicati) determinate abilità o acquisire competenze specifiche, per il raggiungimento degli obiettivi comuni al gruppo classe. • Definisce l’attività che dà a ciascun alunno l’opportunità di: - sviluppare al meglio le proprie potenzialità, a partire dalla consapevolezza delle proprie preferenze e del proprio talento; - trovare metodologie e strategie di apprendimento differenti in base al proprio stile cognitivo. • La didattica personalizzata può porsi obiettivi diversi per ciascun discente, essendo strettamente legata alla specificità dello stesso. 49 b) Esempi di strumenti compensativi Linee Guida, p. 7 50 25 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Registrare e fotografare in classe Non tutti gli insegnanti sono d’accordo, ma non vi è una ragione logica per la quale non si possa registrare una lezione. Il MIUR e il Garante della privacy affermano il diritto dello studente di poter registrare la lezione a scopo personale e per motivi di studio individuale. Se lo studente o altri ne dovessero fare un uso improprio, commetterebbero un reato penalmente perseguibile. Lo studente con DSA ha difficoltà a prendere appunti, copiare le consegne dalla lavagna, scrivere i compiti sul diario ecc. I nuovi strumenti digitali, quali registratore, videofonino ecc. sono strumenti compensativi che possono permettergli l’accesso alle conoscenze. La privacy tra i banchi di scuola, scaricabile dal sito: www.garanteprivacy.it/garante/document?ID=1721480 51 c) Misure dispensative Linee Guida, p. 7 Sono misure che non violano l’imparzialità, ma al contrario mettono il soggetto dislessico sullo stesso piano dei suoi compagni poiché gli consentono di NON svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. Quindi, le misure dispensative: - esonerano da alcune prestazioni (ad es. copiatura alla lavagna, lettura ad alta voce ecc.); - personalizzano il tempo delle attività; - rendono individualizzata la valutazione. 52 26 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) c) Esempi di misure dispensative Linee Guida, p. 7 Per esempio, non è utile far leggere a un alunno con dislessia un lungo brano, in quanto l’esercizio, per via del disturbo, non migliora la sua prestazione nella lettura. D’altra parte, consentire allo studente con DSA di usufruire di maggior tempo per lo svolgimento di una prova, o di poter svolgere la stessa su un contenuto comunque disciplinarmente significativo ma ridotto, trova la sua ragion d’essere nel fatto che il disturbo lo impegna per più tempo dei propri compagni nella fase di decodifica degli items della prova. […] L’adozione delle misure dispensative, al fine di non creare percorsi immotivatamente facilitati, che non mirano al successo formativo degli alunni con DSA, dovrà essere sempre valutata sulla base dell’effettiva incidenza del disturbo sulle prestazioni richieste, in modo tale, comunque, da non differenziare, in ordine agli obiettivi, il percorso di apprendimento dell’alunno o dello studente in questione. 53 Strumenti compensativi e misure dispensative in università Linee guida, p. 26-27 Nel normale percorso accademico, gli Atenei consentono agli studenti con diagnosi di DSA di utilizzare • registrazione delle lezioni; • utilizzo di testi in formato digitale; sia durante l’attività didattica e di studio, • uso di personal computer con correttore ortografico e sintesi vocale; sia in sede di esame • prove orali invece che scritte; le misure dispensative e gli strumenti compensativi già in uso durante il percorso scolastico, • valutazione più dei contenuti che della forma; • tempo supplementare fino a un massimo del 30% in più oppure riduzione quantitativa. quali: 54 27 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) d) Valutazione e verifiche: principi generali Per valutare gli alunni con DSA… • È possibile dare verifiche con minori richieste (riduzione quantitativa, ma non qualitativa), rimanendo comunque sempre nell’ambito degli obiettivi disciplinari previsti per la classe. • Le verifiche devono essere coerenti con quanto stabilito nel PDP (tempi più lunghi, verifiche graduate, uso di strumenti compensativi). • Occorre prestare attenzione alla padronanza dei contenuti, prescindendo dagli errori connessi al disturbo. • Per favorire l’apprendimento delle lingue straniere è bene impiegare la massima flessibilità didattica, privilegiando l’espressione orale e non escludendo, se necessari, strumenti compensativi e misure dispensative. 55 Non solo DSA: altri Disturbi Evolutivi Specifici (DES) Disturbi che, pur non esplicitati nella legge 170/2010, danno diritto ad usufruire delle stesse misure ivi previste (problematiche specifiche ma competenze intellettive nella norma). Disturbi vari • Area del linguaggio (ad es. disturbo specifico del linguaggio). • Area non verbale (ad es. disturbo di coordinazione motoria, disprassia, disturbo non verbale). • Area della socializzazione (ad es. disturbo dello spettro autistico lieve). Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività • L’ADHD si riscontra spesso in comorbilità con DSA o altre problematiche (disturbo oppositivo provocatorio; disturbo della condotta; disturbi d'ansia; disturbi dell'umore). • Ha una causa neurobiologica e genera difficoltà di pianificazione, di apprendimento e di socializzazione con i coetanei. • Interessa circa l’1% della popolazione scolastica, cioè quasi 80.000 alunni. D.M. del 27/12/12 Funzionamento cognitivo limite (o borderline) • Caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico. • QI globale dai 70 agli 85 punti. • Interessa intorno al 2,5% dell’intera popolazione scolastica, cioè circa 200.000 alunni. 56 28 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) QUARTO NUCLEO TEMATICO Gli studenti in situazione di disagio socio-economico, linguistico e culturale L’area grigia del disagio scolastico DISAGIO socio-economico, linguistico, culturale 10-25% degli studenti 29 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Possibili criteri per l’individuazione di questa terza tipologia di BES - neommigrati / di recente immigrazione a) fattori contestuali ambientali: Presenza di difficoltà nell’apprendimento attribuibili ad ostacoli esterni quali: b) condizioni fisiche: patologie gravi, malattie acute/ croniche, studenti ospedalizzati, disturbi del comportamento alimentare, altre fragilità; c) fattori contestuali personali: bisogni psicologici, disturbi del comportamento, difficoltà relazionali. - scarsa serenità, anche temporanea, dell’ambiente familiare dovuta a: difficoltà socioeconomiche, eventi traumatici, ambienti deprivati/devianti, pregiudizi e ostilità culturali… - allontanamento dall’ambiente familiare (presa in carico dei servizi sociali o altre cause) POSSIBILITA’ (NON OBBLIGO) DI REDIGERE UN PDP 59 Il Piano Didattico Personalizzato - 1 La Legge 170/2010 e il successivo decreto attuativo (DM 5669/2011) introducono in modo ufficiale il Piano Didattico Personalizzato (PDP) come “vincolo e opportunità” pedagogica e didattica per gli allievi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). La D.M. 27/12/12 lo richiama come strumento di lavoro in itinere per i docenti, A FAVORE DI TUTTI GLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, con la funzione di documentare e condividere con le famiglie le strategie di intervento programmate. L’elaborazione di un PDP NON è obbligatoria per tutti gli studenti in situazione di BES. Le scuole - con determinazioni assunte dai consigli di dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psico-pedagogico e didattico – classe, risultanti dall’esame della documentazione clinica presentata possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla disposizioni attuative della L.170/2010, concordandone l’impiego con la famiglia e/o con l’alunno. 30 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Il Piano Didattico Personalizzato - 2 Il PDP può/deve essere modificato ogni qualvolta sia segnalato un cambiamento nei bisogni o difficoltà dell’alunno; può avere (e soprattutto per alcuni situazione connesse allo svantaggio socio economico e culturale è opportuno che abbia) il carattere della temporaneità, ossia può essere utilizzato fino a quando le difficoltà e i bisogni dello studente non siano risolti (es. alunni neo arrivati in Italia, patologie temporanee ecc…). La sottoscrizione del PdP mette in evidenza la corresponsabilità dei diversi soggetti coinvolti: - il Dirigente, o un docente delegato, in qualità di garante dell’applicazione della normativa; - i Docenti (tutti quelli del CdC) quali responsabili delle strategie didattiche e dei criteri di valutazione degli apprendimenti; - la famiglia come corresponsabile della stesura e applicazione del PDP. - gli studenti maggiorenni, che sono chiamati a sottoscrivere il proprio PDP. Qualora la famiglia non partecipi alla stesura del PDP, la scuola deve acquisire agli atti la firma per presa visione oppure redigere un verbale di presentazione. Ogni istituzione scolastica può individuare il modello di PDP che ritiene più funzionale. Il PDP è solo uno degli strumenti operativi utilizzabili dai docenti nel porre in essere l’azione pedagogicodidattica; essi devono sempre mettere gli alunni nelle condizioni di apprendere, trovando per ognuno di loro l'appropriata strategia didattica ed educativa (non semplice adempimento burocratico, ma opportunità per ragionare sulle difficoltà dello studente e sulle strategie da utilizzare). Risponde alla logica della personalizzazione che si declina attraverso un insieme di attenzioni e strategie la cui attuazione rientra nell’ordinario esercizio della funzione educativa dell’insegnante e non richiede l’acquisizione da parte della famiglia di un'autorizzazione ufficiale. Esame di Stato per gli studenti con BES “generico” Bibliografia Nota MIUR del 22.11.2013 • L’uso di strumenti compensativi e di particolari metodologie didattiche nel corso dell’anno scolastico dev’essere finalizzato a mettere in grado lo studente di affrontare l’esame di licenza o l’esame di Stato con le stesse possibilità degli altri studenti della stessa classe, riducendo al minimo la fatica e le difficoltà dovute al BES. 31 Prof.sse A. Cattaneo e I. Pagliuca - I BES a scuola (SECONDARIA DI I E DI II GRADO) Bibliografia A. Cattaneo, A. Rosa, La scuola in ascolto. Tra bisogni educativi speciali e nuove tecnologie, Ed. Principato, Milano 2015. 63 32