ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2009-10 classe 1B ERICA Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2009/10 Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Narrativa: Paola Dagna Campagnoli, LEGGERE, A La narrativa, Il Capitello Educazione linguistica Conoscenza ed acquisizione dei meccanismi essenziali della comunicazione per un uso pratico della lingua. Obiettivi Potenziamento delle abilità di base: saper ascoltare, leggere, scrivere Riflessione sulla lingua con particolare attenzione all’ortografia, alla sintassi, al lessico Conoscenza delle tecniche di produzione di vari tipi di testo Contenuti Le strutture della lingua e le sue applicazioni Educazione letteraria Acquisizione di strumenti operativi e conoscenze per la comprensione letterale e per una prima interpretazione del testo narrativo, poetico, argomentativo Obiettivi Uso delle tecniche di analisi testuale Interesse per la lettura attraverso l’analisi di testo Orientamento e dibattiti su tematiche sociali Contenuti La scrittura descrittiva, narrativa, espositiva, ELEMENTI DI LINGUISTICA TESTUALE • • • • • • • • • Che cos’è un testo La coerenza La coesione La completezza Le tipologie testuali La struttura temporale del testo Le specificità dei testi letterari La classificazione dei generi La discussione o dibattito L’intervista 1 ELEMENTI DI SEMANTICA • • • • • Uso del dizionario Che cos’è il lessico La formazione delle parole Varietà linguistiche Studio e ricerca di parole SCRIVERE • I procedimenti della scrittura • Gli appunti • La parafrasi • Il riassunto (le strategie del riassunto) • La scrittura ideativa • Il paragrafo • La descrizione (pianificazione, stesura, revisione) • Il tema (pianificazione stesura, revisione) • La lettera: • I generi: la lettera personale e la lettera formale • Le specificità dello scritto • L’articolo di giornale • I generi e la struttura • Le strategie di scrittura Studio e articolazione dei seguenti testi Espositivo – Argomentativo – Articolo di giornale – Riassunto – Sintesi – Come prendere appunti – Schematizzazioni – schedatura di testi e filmati RIFLESSIONE SULLA LINGUA • • • • • • • • • Le principali norme ortografiche La sillaba La divisione in sillabe Gli accenti L’elisione e il troncamento La punteggiatura La punteggiatura e le sue funzioni Uso dei segni di interpunzione e segni speciali Uso della maiuscola • • • • • • • Il verbo e le sue funzioni Il genere e la forma Transitivi, intransitivi, con funzione transitiva ed intransitiva La forma attiva, passiva e riflessiva La forma pronominale, impersonale La funzione del verbo nella frase La funzione rispetto ad un altro verbo 2 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • I verbi ausiliari, servili, fraseologici Il verbo e la sua struttura Predicato verbale e nominale Verbi copulativi I tempi del verbo e gli usi Il nome e le sue funzioni Il significato dei nomi La forma dei nomi, il genere, il numero La struttura e la formazione dei nomi L’articolo e le sue funzioni Le forme dell’articolo Gli usi dell’articolo determinativo e di quello indeterminativo Gli usi dell’articolo partitivo L’aggettivo e le sue classificazioni L’aggettivo qualificativo e le sue funzioni La flessione e la concordanza degli aggettivi qualificativi La struttura e la formazione degli aggettivi qualificativi I gradi di intensità Casi particolari di comparativo e di superlativo I numerali: cardinali e ordinali Gli altri numerali Il pronome e le sue funzioni I pronomi personali, relativi Pronomi e aggettivi possessivi Pronomi e aggettivi dimostrativi Pronomi e aggettivi identificativi Pronomi e aggettivi indefiniti Pronomi e aggettivi interrogativi ed esclamativi L’avverbio La preposizione La congiunzione L’interiezione EDUCAZIONE LETTERARIA Che cos’è ls letteratura Introduzione con le seguenti letture e laboratori La compagnia dei libri di Marcel Proust Le letture del brigante Gian dei Brughi di Italo Calvino La lettura serale della mamma di Marcel Proust Il professore legge in classe di Daniel Pennac Balzac al tempo della rivoluzione culturale di Dai Sijie Innamorarsi grazie ai libri di Francesco Piccolo Che cos’è un testo narrativo L’utilità dell’attesa di Dino Buzzati Che cos’è una storia La fabula L’ordine dei fatti narrati Sentinella di Fredric Brown 3 L’intreccio La retrospezione o analessi L’anticipazione o prolessi Il futuro del Griso di Alessandro Manzoni Per la lettura autonoma, Il giovane re di Oscar Wilde Le sequenze, Il giardino incantato di Italo Calvino Sequenze narrative, descrittive, riflessive, dialogiche Microsequenze e macrosequenze Un incontro importante di Tracy Chevalier Lo schema narrativo La parte del leone di Fedro L’inizio in media res e l’inizio dalla conclusione Viaggiatore tra la folla di Gabriele Romagnoli Elsa in ostaggio di Gabriele Romagnoli Il sistema dei personaggi Il signore che voleva assassinarlo di Elio Vittorini Personaggi statici e dinamici Tecniche di presentazione dei personaggi: il ritratto e gli indizi Chi presenta il personaggio? Robinson di Daniel Defoe Angelica di Giuseppe Tomasi di Lampedusa Un uomo di carattere di Rainer Maria Rilke Rappresentazione oggettiva e soggettiva L’aiuola di sabbia di Italo Calvino I valori simbolici dello spazio Il castello dell’Innominato di Alessandro Manzoni Il desiderio di evadere di’ntoni di Giovanni Verga Griet nella casa del pittore Vermeer di Tracy Chevalier La durata Le forme della durata Il cerchio di David Albahari Ghigo Alberighi di Marco Lodoli Chi è il narratore Narratore esterno ed interno La partenza di Drogo di Dino Buzzati La collina di Cesare Pavese Narratore di primo e di secondo grado Il punto di vista o focalizzazione L’infanzia di Gertrude di Alessandro Manzoni Così cominciai a fumare di Italo Svevo I pensieri di Drogo di Dino Buzzati Giulio e Niccolò di Federigo Tozzi Racconto di avvenimenti e racconto di parole e pensieri La pantofola spaiata di Italo Calvino 4 Resoconto e citazione Forme di resoconto Forme di citazione Il pensiero di Molly L’aspirante attore di Ennio Flaiano Il linguaggio letterario: aspetti sintattici, lessicali, retorici Il modello verghiano La preoccupazione di Compare Cosimo Il modello dannunziano L’agonia di Sancio di Gabriele D’Annunzio I generi letterari, i generi narrativi Introduzione storica al testo dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni Lettura e spiegazione dei primi 9 capitoli del romanzo. Riassunti, esercizi e laboratori di scrittura. Gli alunni hanno letto inoltre durante l’anno tre libri sviluppando relative schedature Il primo è stato di loro scelta, gli altri due collegati alla visione di due riduzioni cinematografiche: Trein de vie, La ragazza con l’orecchino di perla. Visione dei film relativi. Siena 10 giugno 2010 L’INSEGNANTE GLI ALUNNI 5