Scuola Secondaria di I Grado “MICHELANGELO” - Bari PON C1 “La vita: da una goccia di acqua a…” Gli strumenti ottici Prof.ssa Anna Maria D’Orazio Il MICROSCOPIO e’ uno strumento che consente di osservare oggetti di dimensioni tali da non essere osservabili ad occhio nudo A cosa serve il microscopio? In generale si ritiene che il MICROSCOPIO serva ad ingrandire cose molto piccole, ma non è sempre così. La funzione principale è quella di permetterci di “distinguere” (termine tecnico risolvere) i particolari di strutture estremamente piccole. L’ ingrandimento dei particolari è una caratteristica secondaria dello strumento Le dimensioni in biologia In microscopia si fa uso normalmente delle seguenti unità di misura: μm (micrometro)= 10 -6 m = 10 -3 mm (0,001mm 1 μm = 1milionesimo di metro = 1 millesimo di millimetro 100 μm nm (nanometro)= 10-9 m = 10-6 mm A (Angstrom) =10-10 m = 10 -7 mm 20 μm Le principali parti del microscopio ottico Struttura del microscopio • Parte meccanica : STATIVO • Sistema ottico: LENTI • Apparato di illuminazione: SORGENTE LUMINOSA Lo stativo Lo STATIVO garantisce stabilità allo strumento e comprende tutti i delicati meccanismi di regolazione del microscopio. E’ costituito dal basamento e dal braccio. basamento braccio Il tavolino portaoggetti Sul TAVOLINO PORTAOGGETTI viene posato il vetrino con il preparato da osservare. Il Tavolino può essere fisso o mobile, quadrangolare o circolare. Se è mobile, il tavolino si può spostare verticalmente girando la vite macrometrica e la vite micrometrica, oppure si può spostare avanti e indietro o da sinistra verso destra mediante due viti (poste sotto il tavolino, in genere a sinistra), il che consente una comoda visione, senza dover toccare il vetrino. Vite macrometrica Vite micrometrica La messa a fuoco La VITE MACROMETRICA si usa per spostamenti grandi per la messa a fuoco iniziale a piccolo ingrandimento. La VITE MICROMETRICA si usa per spostamenti impercettibili e permette di focalizzare con precisione ad alto ingrandimento. Viti macrometrica e micrometrica La fonte luminosa E’costituita da una lampada a bassa tensione, incorporata alla base, che si accende per mezzo di un interruttore. Attraversa nell’ordine i tre sistemi di lenti: condensatore, obiettivo, oculare. Il diaframma di campo Il DIAFRAMMA DI CAMPO della sorgente di illuminazione regola la quantità di luce che colpisce l’oggetto. Può essere aperto o chiuso dalla levetta posta a lato del condensatore. Il condensatore Il CONDENSATORE è costituito da un sistema di lenti che focalizza la luce proveniente dalla sorgente sull’oggetto. La sua perfetta regolazione è importante per la qualità dell’immagine. Quando si usano obiettivi a minore ingrandimento esempio 4x o 10x, la lente superiore del condensatore deve stare a 5 mm dal vetrino, ma quando si usa l’obiettivo 40 X (alto ingrandimento) la lente superiore del condensatore deve essere a circa 2mm sotto il vetrino. Gli obiettivi Gli obiettivi sono avvitati su di un supporto denominato torretta girevole a revolver, che può essere ruotato in modo da permettere di alternare gli obiettivi stessi, scegliendo così di volta in volta quello più idoneo. Obiettivi su torretta girevole Le lenti degli oculari • Le lenti degli oculari sono quelle attraverso cui si osservano i preparati. • Se il microscopio ha un solo oculare è un monoculare, se ci sono due oculari è binoculare. Lenti degli oculari Sistema ottico: LENTI • OCULARI (10X) : vicini all’occhio – ingrandiscono l’immagine • OBIETTIVI (4X – 10X – 40X – 100X): Vicini al preparato – ingrandiscono e risolvono l’immagine - a “secco” - ad “immersione” (olio di cedro) • CONDENSATORE : fa convergere il fascio luminoso sul preparato Ingrandimento di un microscopio Sopra ogni oculare sono riportate varie sigle. Il numero seguito dal segno x indica il potere di ingrandimento dell'oculare Ingrandimento utile al microscopio ottico: INGRANDIMENTO DELL'OCULARE × INGRANDIMENTO DELL'OBIETTIVO Regole per un uso corretto 1. 2. 3. 4. Trasporto: tenere lo strumento sempre in posizione verticale;con una mano tenere il braccio del microscpio e con l’altra sostenere la base. Posizione: non appoggiare mai il microscopio vicino al bordo del tavolo; assicurarsi che il cavo elettrico non sia d’intralcio al lavoro e che non possa impigliarsi facendolo cadere. Pulizia: per pulire le lenti utilizzare solo le veline per gli occhiali; altri materiali potrebbero sporcare o danneggiare le lenti. A fine osservazione: spegnere la lampada e riporre l’obiettivo sull’ingrandimento minore. CONSIGLI PRATICI PER L’OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO 1. Accendere il microscopio. 2. Abbassare il tavolino portapreparato 3. Inserire l’obiettivo a più piccolo ingrandimento a disposizione (solitamente 4x) 4. Porre il vetrino sul tavolino, facendo in modo che il preparato da osservare sia sopra il foro del tavolino ed attraversato dal fascio luminoso. 5. Alzare il tavolino portaoggetti, fino a che l’obiettivo si trovi ad una distanza di circa 1.5 cm dal preparato. 6. Regolare l’intensità luminosa in modo che non dia fastidio alla vista. 7. Accostare gli occhi agli oculari e servendosi della macrometrica, innalzare lentamente il tavolino sino a che si raggiunge una visione nitida del preparato. 8. E’ importante anche sottolineare che l’obiettivo 4x con cui iniziamo le osservazione serve unicamente a posizionare il preparato e a trovarne la prima messa a fuoco. 9. Una volta messo a fuoco il preparato con l’obiettivo a più basso ingrandimento, passando ai successivi, è sufficiente una lieve regolazione con la vite micrometrica per trovare subito il fuoco. 10. Focalizzata l’attenzione su una particolare area, è possibile osservarla nel dettaglio utilizzando obiettivi a più forte ingrandimento. Allestimento dei vetrini • Vetrini portaoggetto • Vetrini coprioggetto • Osservazione “a fresco” (cellule vive) - con colorazione vitale • Osservazione dopo “fissazione” e “colorazione” (cellule morte) Lo stereomicroscopio Consente di osservare oggetti di piccole dimensioni, visibili ad occhio nudo, mantenendo la percezione tridimensionale degli stessi. Ha una luce incidente (dall'alto) che viene usata più spesso, ed una luce trasmessa (dal basso), indipendenti e regolabili in intensità. IL MICROSCOPIO STEROSCOPICO è una variante del microscopio ottico. In realtà è un doppio microscopio, cioè è dotato di due oculari, ciascuno dei quali ha il suo corrispondente obiettivo. Come conseguenza di ciò ognuno degli occhi percepisce un’immagine indipendente. L’uomo possiede la visione tridimensionale poiché riceve dai due occhi due immagini lievemente differenti. La stessa cosa accade nello stereomicroscopio. La visione al microscopio ottico invece è bidimensionale poiché esiste un solo obiettivo per entrambi gli occhi. Struttura dello stereomicroscopio • Parte meccanica: STATIVO con base, manopola di messa a fuoco, manopola di regolazione ingrandimenti • Sistema ottico: LENTI due oculari e due obiettivi • Apparato di illuminazione: SORGENTE LUMINOSA Principio di funzionamento • Lo stereomicroscopio, poiché ha due obiettivi e due oculari, è come se fosse costituito da due microscopi distinti, uno per ciascuno degli occhi dell’osservatore. • Entrambi i microscopi puntano sulla stessa zona dell’oggetto in esame, ma da due angolazioni leggermente diverse. • In questo modo si formano due immagini diverse sulle due retine; ciascun occhio osserva la stessa cosa ma da una direzione diversa. • Questo sdoppiamento dell’immagine consente di percepire la tridimensionalità degli oggetti.